View Full Version : Perchè compatta - brigde?
angelosss
14-02-2013, 13:12
scusate per il titolo volevo capire il perchè uno deve preferire una compatta oppure una bridge rispetto all'altra? io sarei intenzionato a prendere una bridge perchè mi piace il corpo macchina grande e anche perchè penso sia più professionale di una compatta (questo lo penso io) ma di più avere il corpo macchina grande.
vi voglio chiedere quale scegliere?
ho già un galaxy s2 e una digitale dal costo di 120€ che fanno foto buone (per me :)) però ne vorrei una da portare in giro nei viaggi escursioni e in alcune serate fuori e all'aperto per foto più dettagliate rispetto a quelle che ho. La mia disponibilità di buget è di max 250€.
angelosss
15-02-2013, 11:36
nessun può aiutarmi sulla scenta.
più professionale direi di no.
generalmente hai uno zoom più esteso, ma l'unico motivo valido è il corpo che ha un grip migliore.
Per sbatterci tanto zoom mettono dei sensori piccoli (da compatta "base"), quindi come qualità di immagine non sono un gran che. l'unica che fa eccezione in questo senso è la xs-1 (fuori budget).
se vuoi foto più "dettagliate" lascia stare le bridge. a quel prezzo puoi trovare delle buone compatte (la s95 dovrebbe essere lì intorno ad esempio)
angelosss
15-02-2013, 12:08
quindi e solo marcheting? alla fine cambia solo il corpo.
se il corpo non ti interessa lasciale stare.
io punterei piuttosto sulla generazione precedente di compatte di fascia alta, vedi s95, xz-1, lx5.
Ne guadagni sia per l'ottica più luminosa che per il sensore leggermente più grosso.
angelosss
15-02-2013, 12:51
Grazie vado un po ot , invece per lemirroles cosa li differenzia rispetto a una compatta?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
cambia tutto.
hanno un sensore più grosso (di tanto) e lenti intercambiabili
a seconda di cosa guardi può essere da un pollice (nikon 1), sopra ci sono le micro 4/3, poi le mirrorless con aps.
L'ultimo è un sensore che prima delle mirrorless trovavi solo sulle reflex.
La dimensione del sensore fa tanto, è quello che regola il range dinamico, il rumore delle immagini al variare della sensibilità ecc.
Il resto lo fa l'ottica. Di solito ti danno un'ottica kit più o meno schifosa, ma puoi cambiarle per qualcosa di meglio o di diverso.
angelosss
15-02-2013, 13:27
Tirando le somme a me interessa avere un corpo robusto come una Bridget o mirroles, ma da come hai detto la mirroles è migliore su altro campo, e che faccia ottime foto... Quali sono i pro e i contro ad avere una mirroles?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
svantaggi
-minore escursione focale
-se ti porti dietro più ottiche c'è l'ingombro e il peso
-il sensore è più grosso, quindi devi fare attenzione al diaframma
-come prezzo si sale
vantaggi
-la qualità dell'immagine è tecnicamente migliore, abbastanza incomparabile con una bridge.
torgianf
15-02-2013, 13:37
facendo domande a caso non e' facile aiutarti, ti mancano le basi. sarebbe meglio che ti studi prima qualche guida ( se ne trovano di gratuite in rete, tipo questa: http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/index.php ). in linea di massima si potrebbe dire:
compatte classiche ( tutte quelle da pochi € ): sensore minuscolo, qualita' modesta, zoom estesi poco usabili per via di aperture scarse
compatte pro ( xz1, fuji x10, nikon p7700, rx1 ): sensori con dimensioni importanti, da 1,1,7" a 1", buona qualita' generale, zoom meno spinti ma usabili per tuta la loro estensione
bridge classiche: come le compatte classiche, unica eccezione la panasonic fz200 che ha uno zoom f2.8 costante, rimane pero' il sensore minuscolo con tutti i suoi difetti
bridge pro ( dove pro non sta per professionali ): fuji xs1, sensore 2/3, buona qualita' generale, ergonomica, comandi manuali completi, dimensioni importanti
angelosss
15-02-2013, 13:39
Quindi se ho capito bisogna giocare molto con il mirino, io che sono alle prime armi mi conviene acquistarla, diciamo che non so nulla sulla fotografia, oppure prendo una compatta buona?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
torgianf
15-02-2013, 13:46
prendi il meglio che il tuo budget ti permette. tutte le fotocamere odierne hanno moltissimi automatismi che ti permetteranno di avere discreti risultati fin da subito, poi pian piano imparerai ad usarla piu' nello specifico ( questo vale dalle compatte pro in su, per quelle piu' scadenti di solito i comandi manuali sono riditti all' osso o completamenti assenti )
io sponsorizzo le compatte di fascia alta per chi non sa o non ha interesse nell'applicarsi, ma è un parere personale.
già vedo che a molti dà problemi dover gestire la profondità di campo di una rx100. ci sta anche che uno non si voglia porre il problema e voglia semplicemente scattare qualcosa che non sembri uscito da un brutto dipinto.
torgianf, ti mancano due 0 a fianco a rx1 :D due zeri che valgono qualcosa intorno ai 2500 euro :sofico:
torgianf
15-02-2013, 14:00
e' che mi capita di sognarla di notte la 1 :D
angelosss
16-02-2013, 07:10
io sponsorizzo le compatte di fascia alta per chi non sa o non ha interesse nell'applicarsi, ma è un parere personale.
già vedo che a molti dà problemi dover gestire la profondità di campo di una rx100. ci sta anche che uno non si voglia porre il problema e voglia semplicemente scattare qualcosa che non sembri uscito da un brutto dipinto.
torgianf, ti mancano due 0 a fianco a rx1 :D due zeri che valgono qualcosa intorno ai 2500 euro :sofico:
me ne consigli una di fascia alta non molto costosa e che faccia foto buone? tempo fa mi avevano consigliato (non so se di fascia alta) una canon sx220hs..
ps: anzi se posso voglio farti una richiesta se possible avere su una compatta, ne cerco una che faccia i video slowmotion per intenderci questo: https://www.youtube.com/watch?v=cRcSwAXS5V0
con i video in slow motion mi sentirei di consigliarti solo una ixus 310hs.
ha un'ottica abbastanza luminosa così che sul grandangolo puoi scattare foto molto più velocemente e molto più al buio di quanto non potresti fare con una sx220 (e gran parte delle altre compatte).
però ha molto meno zoom.
io ho avuto la 300hs a fianco a una s95 e se la cavava decisamente bene, la 310 dovrebbe essere l'evoluzione con filmati full hd & co e con un sensore aggiornato. l'unico punto negativo (a mio parere) è la presenza di un touch screen per i controlli, ma questo sta a te valutarlo.
angelosss
17-02-2013, 08:45
grazie NAO1
a me sinceramente del superzoom non mi interessa molto anzi diciamo in parte, preferisco principalmente una buona compatta che faccia foto buone anzi ottime,2) e che abbia quelle opzioni tipo slowmotion (non è un opzione primaria ma se ci sono meglio...). se posso ti chiedo quale fotocamere hanno questi tipi di opzioni come slowmotion??
ps: anzi se posso voglio farti una richiesta se possible avere su una compatta, ne cerco una che faccia i video slowmotion per intenderci questo: https://www.youtube.com/watch?v=cRcSwAXS5V0
Per non avere brutte sorprese,
quel video è girato a 2564 fotogrammi al secondo :eek:
La canon che ti è stata consigliata, come altre fotocamere, arriva a 240 fotogrammi/sec @ 320x240.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.