PDA

View Full Version : consigli per realizzazione piccola rete domestica


dambo3
14-02-2013, 09:36
-

dambo3
16-02-2013, 14:37
:confused:

anubbio
16-02-2013, 14:56
Ciao,
la parte dalla quale partire è decidere dove metterai il router (o modem/router a seconda di cos'hai). Questo va messo vicino ad una presa telefonica (dico "una" nel caso tu abbia più derivazioni).
Dalla presa telefonica entri nella presa wan del router con un normale cavo ad una coppia (quindi non un cavo ethernet).
Tutto il resto del cablaggio, quindi dal router verso OGNI apparecchio utilizzatore, lo fai con cavo ethernet Cat 5e (o superiore se hai soldi da buttar via.... :p ).

Il consiglio più importante che ti si può dare visto che sei in fase di ristrutturazione è di prevedere una canalina dal posto dove metterai il router verso ogni stanza o ogni posto dove sai già che metterai un apparecchio. Per esempio in soggiorno potresti aver bisogno di un cavo per una ip-tv (se non ce l'hai ora magari tra qualche anno la prenderai) e uno per attaccare un portatile.
Considera che predisporre la canalina oggi ti costa poco, farlo a ristrutturazione finita sarebbe un calvario.
Ciao

dambo3
16-02-2013, 16:00
-

anubbio
16-02-2013, 16:52
Per il cavo cat 5e io suggerisco di prenderlo utp: vai in un qualsiasi negozio di materiale elettrico della tua zona e lo trovi.
Non però un Brico, dev'essere specializzato in forniture elettriche.

L'unica cosa da sapere è che di cavi di quel tipo (5e utp) ne esistono di due tipi. Premesso che i "fili" contenuti in un cat 5e sono sempre 8 (cioè 4 coppie), i "fili" stessi possono essere unifilari o multifilari.
Quelli multifilari hanno più fili sottili che stanno dentro uno stesso filo (scusa il gioco di parole). Quelli unifilari hanno un solo filo.
I cavi multifilari si usano per fare i patch cord (cavi di raccordo tra router e pc, ad esempio), mentre quelli unifilari si usano per il passaggio nelle canaline.
Siccome nel tuo primo post dicevi:
far passare un cavo cat5e con le relative placche a muro con connettori rj45 femmina.
i connettori rj45 femmina sono frutti, e per attestare in modo stabile il cavo su questi frutti dovrai - quindi - comperare cavo unifilare (per il motivo spiegato prima).
Quindi al negoziante chiederai tot metri di cavo Cat 5e utp unifilare, e due frutti 5e .

Spero di essermi spiegato in modo comprensibile....:D

Ciao

essenzalunare
16-02-2013, 17:12
... e visto che stai facendo i lavori pensa ad eventuali altre prese.
Te lo dico perché spesso si pensa solo al presente poi quando in futuro si vuole aggiungere un altra presa diventa un impresa perché magari le canaline sono impegnate.

san80d
16-02-2013, 17:21
... e visto che stai facendo i lavori pensa ad eventuali altre prese.
Te lo dico perché spesso si pensa solo al presente poi quando in futuro si vuole aggiungere un altra presa diventa un impresa perché magari le canaline sono impegnate.

Consiglio giustissimo, io non lo feci a suo tempo, e me ne mangio ancora le mani.

anubbio
16-02-2013, 17:27
Confermo, del resto mi autoquoto:
Il consiglio più importante che ti si può dare visto che sei in fase di ristrutturazione è di prevedere una canalina dal posto dove metterai il router verso ogni stanza o ogni posto dove sai già che metterai un apparecchio.

:)

dambo3
16-02-2013, 18:25
-

essenzalunare
16-02-2013, 18:27
... dipende dall'elettricista :D

san80d
16-02-2013, 18:36
... dipende dall'elettricista :D

E allora ti costera tantissimo.

anubbio
16-02-2013, 19:29
La gran parte del costo è far le scanalature per far passare i corrugati e murarli.
Se riuscissi a fare almeno questo vedrai che l'elettricista non potrà costarti molto visto che alla fine si tratterebbe di far passare al massimo una decina di cavi e collegare i frutti.....

san80d
16-02-2013, 21:06
La gran parte del costo è far le scanalature per far passare i corrugati e murarli.
Se riuscissi a fare almeno questo vedrai che l'elettricista non potrà costarti molto visto che alla fine si tratterebbe di far passare al massimo una decina di cavi e collegare i frutti.....

Si hai perfettamente ragione, la mia era una semplice battuta.

dambo3
16-02-2013, 21:08
-

anubbio
16-02-2013, 21:44
Bravo prova, e se vedi che non ce la fai interrompi e aspetti il muratore, mica c'è bisogno di richiudere con lo stucco.... :)
Comunque vedrai, non è faticoso farlo: i mattoni interni non credo siano "pieni" a meno che si tratti di costruzione molto vecchia. E se hai un minimo di manualità ce la fai in poco tempo.

Mi permetto di darti due consigli:

non usare corrugati troppo stretti visto che il cavo ethernet è spesso di suo. Suggerirei di usare un diametro di 16 mm o addirittura 20 nel caso tu preveda di far passare altri cavi di segnale (es. antenna tv). Tanto il costo del corrugato cambia pochissimo con il diametro.
ricorda che le scanalature non dovrebbero essere fatte con traiettorie oblique (consentite solo su pareti in condizioni particolari) ma solo con tratte orizzontali o verticali. Nessuno ti verrebbe mai a "multare" per questo.... :D ma quando tra 10 anni cercherai di ricordare "dove" hai fatto passare quel corrugato per evitare di conficcarci il chiodo al quale appendere il tuo ultimo Monet, il fatto di aver fatto scanalature verticali ti aiuterà molto. Scherzi a parte: comunque la norma prescrive appunto tratte non oblique.


Ciao

dambo3
16-02-2013, 23:49
-

anubbio
17-02-2013, 09:15
Non deve essere troppo profondo, sarebbe fatica inutile....
è sufficiente che il tubo stia 1.5 o 2 centimetri all'interno del muro.

Tieni presente che una volta che avrai inserito il corrugato nel taglio potrebbe essere difficile farlo stare fermo mentre ci metti la malta. Per farlo un metodo è appoggiare dei piccoli listellini (legno o anche fil di ferro spesso, o scaglie di mattone) messi in orizzontale tra il bordo esterno del corrugato e il bordo interno della parte più esterna della foratella (scusa il gioco di parole).
Questo è un altro motivo che porta a dire che è inutile fare tracce troppo profonde.

Ah, altra cosa: le curve non farle con raggio troppo stretto, se no poi farai fatica a far passare il corrugato.

Ciao

dambo3
17-02-2013, 16:28
-

anubbio
17-02-2013, 17:21
Per fare il buco passante puoi senz'altro fare come dici.

Io di frutti rj45 montabili su una presa telecom non ne conosco, li ho semre visti per le classiche 503 (o superiori), ma se sei sicuro di trovarli fai pure come hai detto.

Domanda: al tecnico telecom fai mettere una sola presa rj11 ? se poi da lì vai al router per il telefono come fai ? metti un duplicatore volante ? se così fosse io la penserei in modo diverso: allarghi il buco dove c'era la suoneria e metti una 503, e in essa metti una presa rj11 (collegata in parallelo al telefono) che ti servirà per portare il segnale adsl al router, più una rj45 per portare l'ethernet nell'altra stanza.

Ciao

dambo3
17-02-2013, 17:42
-

anubbio
17-02-2013, 18:03
Non vedo controindicazioni.... :)

dambo3
21-02-2013, 20:06
-

anubbio
21-02-2013, 21:24
15-20 metri non creano nessun problema al segnale.
Ciao