PDA

View Full Version : Nel 2019 più della metà delle auto saranno dotate di comandi e riconoscimento vocale


Redazione di Hardware Upg
14-02-2013, 08:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nel-2019-piu-della-meta-delle-auto-saranno-dotate-di-comandi-e-riconoscimento-vocale_45862.html

Il modo con cui l'uomo si interfaccia alla macchina, in senso esteso, si modifica di pari passo con l'evoluzione tecnologica. Anche l'automobile non sfugge alla regola, come testimonia una recente ricerca di iSuppli

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
14-02-2013, 08:36
Capisco il marketing, ma 'sti titoli roboanti ve li potete anche evitare.
il 99% delle persone digita il numero e/o usa il touch, il wifi esiste da un bel pezzo, e la wii è ottima ma non certo rivoluzionaria.

E nel 2019, esattamente come oggi, la gente userà i comandi fisici sulle automobili.

Perchè una LARGHISSIMA fetta di gente è altamente abitudinaria, e con la crisi dell'automobile degli ultimi anni dubito fortemente si spenderà per questo e non per il resto.

Paganetor
14-02-2013, 09:00
be', l'estate scorsa ero negli Stati Uniti e la Focus che ho noleggiato aveva i comandi vocali per la gestione del sistema multimediale. Forse per colpa del mio inglese poco "americano" non tutti i comandi andavano a buon fine, ma devo dire che ci prendeva nel 50% dei casi! :D

Aenil
14-02-2013, 09:07
già nella mia fiestina c'erano di serie(che non è di certo un macchinone :D), puoi comandare praticamente tutto con la voce: radio, lettore cd, ipod, telefono, clima ecc..

tra l'altro se ho capito bene nell'ultimo modello uscito in questi mesi l'hanno aggiornato e risulta più simile a Siri dell'iphone come tipo di utilizzo.

una volta fatta l'abitudine risultano comodi ma sopratutto più sicuri alla guida perché distolgono meno l'attenzione :)

Taurus19-T-Rex2
14-02-2013, 09:12
nel 2019 gli Italiani non potranno permettersi più un'auto se andiamo avanti così :muro:

checo
14-02-2013, 09:24
già nella mia fiestina c'erano di serie(che non è di certo un macchinone :D), puoi comandare praticamente tutto con la voce: radio, lettore cd, ipod, telefono, clima ecc..

tra l'altro se ho capito bene nell'ultimo modello uscito in questi mesi l'hanno aggiornato e risulta più simile a Siri dell'iphone come tipo di utilizzo.

una volta fatta l'abitudine risultano comodi ma sopratutto più sicuri alla guida perché distolgono meno l'attenzione :)

ho la fiesta dal 2009 e i comandi vocali li uso solo per far partire la riproduzione di brani del cell via bt, essendo una funzionalità aggiunta da me con un aggiornamento del fw e che quindi non ha i comandi fisici per funzionare.

anche perchè secondo vioi è più comodo per esempio

a. girare la manopolina dei gradi e impostare 20 °

b. schicciare il bottone riconoscimento e dire "temperatura 20 gradi"

io preferisco la A

NighTGhosT
14-02-2013, 09:31
....."Kitt, vieni a prendermi che sono ubriaco...."

:asd:

nickmot
14-02-2013, 09:44
ho la fiesta dal 2009 e i comandi vocali li uso solo per far partire la riproduzione di brani del cell via bt, essendo una funzionalità aggiunta da me con un aggiornamento del fw e che quindi non ha i comandi fisici per funzionare.

anche perchè secondo vioi è più comodo per esempio

a. girare la manopolina dei gradi e impostare 20 °

b. schicciare il bottone riconoscimento e dire "temperatura 20 gradi"

io preferisco la A

Anche perchè la temperatura viene spesso riconosciuta male, ottimo il resto delle funzioni.

L'ottimo dei comandi vocali è la gestione delle telefonate in viva voce, tutte le altre funzioni sono abbastanz afine a se stesse, ma per le chiamate è fondamentale.
Al massimo è comodo sintonizzare la radio dettando la frequenza o pronunciando il nome che si è associato, i comandi fisici in quel caso sono scomodi perchè sulla plancia. Tutto quello che è gestibile senza guardare o con i comandi al volante è più comodo con il comando fisico.

Aenil
14-02-2013, 09:56
Anche perchè la temperatura viene spesso riconosciuta male, ottimo il resto delle funzioni.

L'ottimo dei comandi vocali è la gestione delle telefonate in viva voce, tutte le altre funzioni sono abbastanz afine a se stesse, ma per le chiamate è fondamentale.
Al massimo è comodo sintonizzare la radio dettando la frequenza o pronunciando il nome che si è associato, i comandi fisici in quel caso sono scomodi perchè sulla plancia. Tutto quello che è gestibile senza guardare o con i comandi al volante è più comodo con il comando fisico.

quoto sostanzialmente li uso anch'io per il telefono e la radio :)

acerbo
14-02-2013, 11:25
nel 2013 la quasi totalità delle auto ha ancora il motore a scoppio e questi pensano alla guida automatica entro 6 anni ... :asd:

franzing
14-02-2013, 11:48
Sui telefoni i comandi vocali ci sono da anni e non li usa un cacchio di nessuno, anche se funzionano pure bene. Figuriamoci su un'automobile a che diavolo possono servire :asd:
Cioè pure micheal knight usata i tasti sulla supercar :sofico:

biffuz
14-02-2013, 13:08
Ma pensate a fare macchine che non necessitino di dinosauri morti per funzionare, anziché queste stupidaggini... sono trent'anni che sento dire che le auto del futuro saranno più pulite e tecnologiche (e di anni ne ho 32) ma la punto che ho preso nel 2011 non aveva manco il telecomando per le porte.
- ah no quello era un'optional
- ma io l'ho chiesta con la chiusura centralizzata!
- quella è di serie, ma funziona solo con la chiave, il telecomando lo doveva chiedere a parte.
- beh meno male che mi sono ricordato la radio che legge gli mp3.
- sì ma solo se masterizzati su un cd, con nomi senza spazi né lettere accentate e al max un livello di directory.
- è fortunato che ho studiato informatica e sono capace di farlo, vorrei proprio vederla a spiegare 'sta cosa a mia mamma, piuttosto mi dica dove diavolo è la maniglia per aprire il baule.
- non può mica aprirlo da fuori! se arriva correndo sotto un diluvio senza ombrello e con le borse della spesa, deve mettere la spesa nella pozzanghera, frugarsi in tasca per cercare la chiave, inserire la chiave nella portiera, estrarre la chiave, cercare di aprire la portiera malgrado quello di fianco le abbia parcheggiato a 3 cm, insinuarsi nell'abitacolo per inserire la chiave nel quadro, accendere il quadro, premere il supertecnologico pulsante per aprire il baule, spegnere il quadro e tirare fuori la chiave sennò nel tempo che mette la spesa nel baule le rubano la macchina, districarsi combattendo contro l'artrite che le sarà venuta per fare tutto questo sotto la pioggia incastrato contro un'altra auto, chiudere la portiera per non far entrare troppa acqua sennò salta la garanzia, alzare il portellone infilando le dita nel bordo pieno di acqua fangosa, e finalmente potrà mettere in salvo la sua spesa!
- cioé si sono dimenticati di mettere una maniglia per il portellone? posso sapere in quale università hanno comprato la laurea gli ingegneri della fiat? sa, ne vorrei comprare una anch'io.
- le garantisco che ogni aspetto della vettura è frutto di lunghe ricerche di mercato e...
- lasci perdere e mi dica se è normale che si sono dimenticati anche delle maniglie interne sopra le portiere.
- non sono previste in questo livello di allestimento.
- ah ecco perché in mostra ci sono solo quelli migliori... invece mi sono dimenticato dei fendinebbia, si possono montare?
- certo che no, la centralina superintelligente è di ultimissima generazione ed essendo programmata per non averli non può montarli e non si può modificare, doveva pensarci prima!




P.S.: il discorso me lo sono inventato visto che l'ho presa a km 0, ma la macchina è davvero così. Avevo dato per scontato che il telecomando fosse incluso con la chiusura centralizzata, e credevo che i fendinebbia si potessero montare visto che i buchi nel paraurti ci sono. Per il telecomando ho risolto con un antifurto (anche l'elettrauto è rimasto basito dall'assenza del telecomando), ma questo non ha risolto il problema del baule. Adesso devo decidere se risolvere artigianalmente gli altri problemi o lasciar perdere ed emigrare e cambiare macchina.

nickmot
14-02-2013, 13:15
P.S.: il discorso me lo sono inventato visto che l'ho presa a km 0, ma la macchina è davvero così. Avevo dato per scontato che il telecomando fosse incluso con la chiusura centralizzata, e credevo che i fendinebbia si potessero montare visto che i buchi nel paraurti ci sono. Per il telecomando ho risolto con un antifurto (anche l'elettrauto è rimasto basito dall'assenza del telecomando), ma questo non ha risolto il problema del baule. Adesso devo decidere se risolvere artigianalmente gli altri problemi o lasciar perdere ed emigrare e cambiare macchina.

Beh... Forse non ti sarai accorto che nemmeno la riota di scorta è di serie...

Sono anni che le Fiat sono così, fortuna che altri marchi danno un minimo di allestimento decente.

LZar
14-02-2013, 13:25
Il comando vocale del telefono viva voce della mia vecchia Opel Insigna:

(Schiaccio il tasto e dico) - "Chiama"
(Insigna) "Dica il nome da chiamare"
(Io) "Casa"
(Insigna) "Prego?"
(Io) "Casa"
(Insigna) "Vuole chiamare ... " seguito da una registrazione modello famiglia Addams di me che dico "Casa"
(Io) "Si"
(Insigna) "Prego"?
(Io) "Si"
(Insigna) "Può dire: Si, No, Annulla, Cambia .." (più qualche altra opzione che non ricordo)
(Io) "Si"
(Insigna) "Comando non riconosciuto. Fine della sessione vocale"

Al terzo tentativo, il terzo "Si" è stato sostituito con una serie di imprecazioni (Non riconosciute ... ). Ovviamente non ho più usato la sessione vocale.

Personalmente credo che il titolo completo dovrebbe essere "Nel 2019 più della metà delle auto saranno dotate di comandi e riconoscimento vocale, ma più di tre quarti degli automobilisti non li useranno"

Aenil
14-02-2013, 13:26
Ma pensate a fare macchine che non necessitino di dinosauri morti per funzionare, anziché queste stupidaggini... sono trent'anni che sento dire che le auto del futuro saranno più pulite e tecnologiche (e di anni ne ho 32) ma la punto che ho preso nel 2011 non aveva manco il telecomando per le porte.
- ah no quello era un'optional
- ma io l'ho chiesta con la chiusura centralizzata!
- quella è di serie, ma funziona solo con la chiave, il telecomando lo doveva chiedere a parte.
- beh meno male che mi sono ricordato la radio che legge gli mp3.
- sì ma solo se masterizzati su un cd, con nomi senza spazi né lettere accentate e al max un livello di directory.
- è fortunato che ho studiato informatica e sono capace di farlo, vorrei proprio vederla a spiegare 'sta cosa a mia mamma, piuttosto mi dica dove diavolo è la maniglia per aprire il baule.
- non può mica aprirlo da fuori! se arriva correndo sotto un diluvio senza ombrello e con le borse della spesa, deve mettere la spesa nella pozzanghera, frugarsi in tasca per cercare la chiave, inserire la chiave nella portiera, estrarre la chiave, cercare di aprire la portiera malgrado quello di fianco le abbia parcheggiato a 3 cm, insinuarsi nell'abitacolo per inserire la chiave nel quadro, accendere il quadro, premere il supertecnologico pulsante per aprire il baule, spegnere il quadro e tirare fuori la chiave sennò nel tempo che mette la spesa nel baule le rubano la macchina, districarsi combattendo contro l'artrite che le sarà venuta per fare tutto questo sotto la pioggia incastrato contro un'altra auto, chiudere la portiera per non far entrare troppa acqua sennò salta la garanzia, alzare il portellone infilando le dita nel bordo pieno di acqua fangosa, e finalmente potrà mettere in salvo la sua spesa!
- cioé si sono dimenticati di mettere una maniglia per il portellone? posso sapere in quale università hanno comprato la laurea gli ingegneri della fiat? sa, ne vorrei comprare una anch'io.
- le garantisco che ogni aspetto della vettura è frutto di lunghe ricerche di mercato e...
- lasci perdere e mi dica se è normale che si sono dimenticati anche delle maniglie interne sopra le portiere.
- non sono previste in questo livello di allestimento.
- ah ecco perché in mostra ci sono solo quelli migliori... invece mi sono dimenticato dei fendinebbia, si possono montare?
- certo che no, la centralina superintelligente è di ultimissima generazione ed essendo programmata per non averli non può montarli e non si può modificare, doveva pensarci prima!




P.S.: il discorso me lo sono inventato visto che l'ho presa a km 0, ma la macchina è davvero così. Avevo dato per scontato che il telecomando fosse incluso con la chiusura centralizzata, e credevo che i fendinebbia si potessero montare visto che i buchi nel paraurti ci sono. Per il telecomando ho risolto con un antifurto (anche l'elettrauto è rimasto basito dall'assenza del telecomando), ma questo non ha risolto il problema del baule. Adesso devo decidere se risolvere artigianalmente gli altri problemi o lasciar perdere ed emigrare e cambiare macchina.

Ahah si ti capisco bene, sulla fiesta ho lo stesso problema con le canzoni.. Alla fine mi son fatto dare il software di aggiornamento dal meccanico e c'ho pensato da solo :doh:

emac700
14-02-2013, 13:27
http://it.wikipedia.org/wiki/Blue%26Me

tony73
14-02-2013, 13:53
Beh... Forse non ti sarai accorto che nemmeno la riota di scorta è di serie...

Sono anni che le Fiat sono così, fortuna che altri marchi danno un minimo di allestimento decente.

Non so di cosa state parlando sinceramente, a Febbraio 2008 quando comprai la GP T-Jet (che ho venduto l'anno scorso dopo più di 4 anni senza mai un problema) aveva sia i comandi vocali (Blu&Me) e chiave con apertura a distanza di porte e bauliera tutto di serie.. onestamente non so di cosa state parlando :rolleyes:

Per quanto riguarda la ruota di scorta si poteva scegliere se avere il "ruotino" o il Kit "Fix & go" io scelsi quest'ultimo.

nickmot
14-02-2013, 14:00
Non so di cosa state parlando sinceramente, a Febbraio 2008 quando comprai la GP T-Jet (che ho venduto l'anno scorso dopo più di 4 anni senza mai un problema) aveva sia i comandi vocali (Blu&Me) e chiave con apertura a distanza di porte e bauliera tutto di serie.. onestamente non so di cosa state parlando :rolleyes:

Per quanto riguarda la ruota di scorta si poteva scegliere se avere il "ruotino" o il Kit "Fix & go" io scelsi quest'ultimo.

L'allestimento base Fiat è solito non prevedere cose banali quali il telecomando della chiusura centralizzata, la ruota di scorta, l'omologazione per il 5° posto (si anche sulla Punto).
Questo porta alle situazioni assurde come quella sopra dove l'auto non ha ne maniglia ne serratura per il baule posteriore perchè la chiave con telecomando ha il pulsante apposito, ma l'allestimento base non prevede il telecomando di serie.

checo
14-02-2013, 14:03
CUT

P.S.: il discorso me lo sono inventato visto che l'ho presa a km 0, ma la macchina è davvero così. Avevo dato per scontato che il telecomando fosse incluso con la chiusura centralizzata, e credevo che i fendinebbia si potessero montare visto che i buchi nel paraurti ci sono. Per il telecomando ho risolto con un antifurto (anche l'elettrauto è rimasto basito dall'assenza del telecomando), ma questo non ha risolto il problema del baule. Adesso devo decidere se risolvere artigianalmente gli altri problemi o lasciar perdere ed emigrare e cambiare macchina.


lol!!!!!
mio padre si è preso una panda km 0.
ha un problema simile al tuo, per certi versi peggio per altri meglio.
la porta a casa e "come diavolo si apre il baule?" con la chiave.
questo è bene nel caso arrivi con la spesa, si devi sempre avere una mano libera per cercare ed inserire la chiave ma vabbè, è un male però se sei in auto che aspetti il/la moglie/fidanzata/marito con la spesa visto che il portellone non si apre dall' interno, quindi a meno che il/la moglie/fidanzata/marito non abbia la seconda chiave, o non ti abbia chiuso dentro, devi spegnere la macchina e scendere tu ad aprire.

checo
14-02-2013, 14:06
Ahah si ti capisco bene, sulla fiesta ho lo stesso problema con le canzoni.. Alla fine mi son fatto dare il software di aggiornamento dal meccanico e c'ho pensato da solo :doh:

che problema hai? la mia legge tutto, solo non scorre il titolo della canzione, quindi vedo i primi caratteri e basta

nickmot
14-02-2013, 14:17
lol!!!!!
mio padre si è preso una panda km 0.
ha un problema simile al tuo, per certi versi peggio per altri meglio.
la porta a casa e "come diavolo si apre il baule?" con la chiave.
questo è bene nel caso arrivi con la spesa, si devi sempre avere una mano libera per cercare ed inserire la chiave ma vabbè, è un male però se sei in auto che aspetti il/la moglie/fidanzata/marito con la spesa visto che il portellone non si apre dall' interno, quindi a meno che il/la moglie/fidanzata/marito non abbia la seconda chiave, o non ti abbia chiuso dentro, devi spegnere la macchina e scendere tu ad aprire.

Scena che vedo tutti i giorni...
Volevo dirlo io!

che problema hai? la mia legge tutto, solo non scorre il titolo della canzione, quindi vedo i primi caratteri e basta
Idem... Anche se con drive USB lenti spesso si blocca irrimendiabilmente.

Nonho mai avuto voglia di farmi fare l'aggiornmento firmware però.

checo
14-02-2013, 14:23
Scena che vedo tutti i giorni...
Volevo dirlo io!


Idem... Anche se con drive USB lenti spesso si blocca irrimendiabilmente.

Nonho mai avuto voglia di farmi fare l'aggiornmento firmware però.

io ho provato a frami fare l'aggiornamento quando ho fatto il tagliando dopo 1 anno, ma non hanno fatto un cavolo.
in compenso mi sono aggiornato il fw del modulo bt, così adesso ascolto tramite cell google music in auto.

tony73
14-02-2013, 16:02
L'allestimento base Fiat è solito non prevedere cose banali quali il telecomando della chiusura centralizzata, la ruota di scorta, l'omologazione per il 5° posto (si anche sulla Punto).
Questo porta alle situazioni assurde come quella sopra dove l'auto non ha ne maniglia ne serratura per il baule posteriore perchè la chiave con telecomando ha il pulsante apposito, ma l'allestimento base non prevede il telecomando di serie.

Probabilmente sulla Punto (classica) è così, ma sulla GP che avevo io era tutto di serie, gli optional erano altri, te lo posso assicurare.

nickmot
14-02-2013, 16:06
che problema hai? la mia legge tutto, solo non scorre il titolo della canzione, quindi vedo i primi caratteri e basta

Probabilmente sulla Punto (classica) è così, ma sulla GP che avevo io era tutto di serie, gli optional erano altri, te lo posso assicurare.

No no... Altro che punto classic.
Preventivi di Grande Punto e Punto EVO.

Paganetor
14-02-2013, 16:13
http://www.youtube.com/watch?v=eowHEaeBsSc

:asd:

beee
15-02-2013, 00:15
Che boiatine.... si tratta di tecnologie vecchie di anni, direi oltre 30.... anche oggi, chi produce auto, potrebbe con pochi soldi implementare queste tecnologie...basta un processorino da 3 euro, altri 3 di elettronica, un pò di cavi, e qualche servomotore/attuatore! Con meno di 100 euro si automatizza vocalmente quasi tutto nell'auto!

Aenil
15-02-2013, 08:49
che problema hai? la mia legge tutto, solo non scorre il titolo della canzione, quindi vedo i primi caratteri e basta

non mi leggeva 2 chiavette su 3, se cambiavo velocemente canzone si bloccava e non potevo mettere più di una 30ina di canzoni, se mi arrivava una chiamata spesso mi si impallava tutto il sistema multimediale(andava solo il clima e la macchina!) ho aggiornato scaricando un update direttamente dalla ford, nel frattempo ho notato adesso che c'è una guida a proposito:

http://www.fordfiestaitalia.com/forum/36-elettronica/114418-guida-aggiornamento-modulo-bluetooth.html

anche se sinceramente io avevo usato una procedura diversa ed ero entrato in modalità diagnostica :confused:

comunque ora funziona decisamente meglio!

/OT

nickmot
15-02-2013, 08:53
non mi leggeva 2 chiavette su 3, se cambiavo velocemente canzone si bloccava e non potevo mettere più di una 30ina di canzoni, se mi arrivava una chiamata spesso mi si impallava tutto il sistema multimediale(andava solo il clima e la macchina!) ho aggiornato scaricando un update direttamente dalla ford, nel frattempo ho notato adesso che c'è una guida a proposito:

http://www.fordfiestaitalia.com/forum/36-elettronica/114418-guida-aggiornamento-modulo-bluetooth.html

anche se sinceramente io avevo usato una procedura diversa ed entro entrato in modalità diagnostica :confused:

comunque ora funziona decisamente meglio!

/OT

Ah! C'era la guida sul forum?

Jonnyfiesta mi picchia se sa che non ci ho nemmeno guardato...
Io non ho mai avuto tutti questi problemi, ma di certo il PSS non gradisce chiavette troppo lente (tilo la AData scrausa che uso).

Baboo85
15-02-2013, 11:45
Uhm...

http://www.businessmagazine.it/news/google-tra-cinque-anni-arrivano-le-auto-senza-conducente_45857.html

Be' io spero piu' in queste. Cosi' i CANI (anzi nemmeno, chiamarli cani e' come offendere gli animali veri e propri) che vanno in giro guidando come delle BESTIE (anche qui e' piu' un insulto alle povere bestie->animali) la smetteranno di provocare pericoli ovunque.

E con CANI e BESTIE intendo sia quelli INCAPACI di capire cos'e' un auto e vanno in giro lo stesso, sia i TESTICOLI che vanno in giro con auto del cavolo, credendo di avere abilita' da pilota, entrambe categorie pericolose che provocano pericoli ed incidenti.



Altro che comandi vocali...