PDA

View Full Version : Consiglio impostazione SSD!!


dero90
13-02-2013, 19:52
Ciao a tutti, da poco ho acquistato un ssd samsung 840PRO da 128 GB, ecco, in questi giorni mi sono letto qualche guida (un po datate) sull'ottimizzaone di questo, per come farlo durare di più e renderlo più reattivo; ma leggendo sotto, nei commenti sembrava che quello che scrivevano negli articoli fossero leggende metropolitane. Le uniche cose che per ora ho fatto è quella di togliere l'ibernazione, disabilitare prefetch e superfetch, disabilitare indicizzazione e togliere del tutto la memoria virtuale, dove su questa opzione c'è molta discussione a riguardo, infatti leggevo che per la maggior parte consigliano di mantenerla e metterla su una partizione a parte (penso su hdd normale) o sfruttare una parte della RAM (per i file paging), che non ho capito bene come si faccia.
A me interessa ora che l'ssd non mi duri un anno ma nemmeno pretendo che duri vent'anni che l'avvio sia veloce e di conseguenza applicazioni da subito accessibili (come lo è ora anche se c'è poca roba dentro),altre pretese non ne ho, attendo dei consigli da chi ne sa, cosa è giusto e non è giusto fare!!
Vi ringrazio per ora :)

s12a
13-02-2013, 20:05
Il mio suggerimento è di lasciare perdere le varie guide sulle "ottimizzazioni" e di sfruttare il tuo SSD per quello che è stato inteso: un sostituto prestazionale degli hard disk. Queste guide sono state concepite quando c'era ancora molta confusione su come lavorano gli SSD, su quanto duravano, ed in un periodo in cui i loro controller facevano generalmente fatica a gestire contemporaneamente più di un a certa quantità di scritture/letture in un dato momento. Purtroppo hanno contribuito ad alimentare una serie di leggende metropolitane in merito, che la gente oramai prende per verità assunte.

Per diminuire le scritture effettuate, cosa che interessa probabilmente una piccolissima parte dell'utenza finale, c'è sempre tempo, monitorando le proprie nel tempo con appositi tool.

Prestazionalmente servono solo a guadagnare qualche punto percentuale nei benchmark e solo lì, a discapito di stabilità, funzionalità del sistema, o prestazioni sul campo, in ambiti fuori dai test sintetici.

Le uniche due cose che vale la pena verificare è se le partizioni sono allineate e se TRIM è attivo. Ma da Windows 7 in poi, se l'installazione del sistema operativo è stata fatta da zero, non c'è bisogno di preoccuparsi a riguardo.


La domanda sorge spontanea: allora perché Samsung con il suo SSD Magician fornisce una serie di "ottimizzazioni" da effettuare opzionalmente?

Probabilmente lo fa per motivi commerciali, sull'onda delle leggende tramandate menzionate in precedenza. Infatti anche Intel, principale concorrente, ha un tool simile (SSD Toolbox). Altri costruttori non sono da meno. Insomma fa parte del "bundle" più o meno, e per molti è importante anche la dotazione software, per quanto poco importante possa essere di fatto.
Secondo, probabilmente per dare agli utenti che ne hanno "bisogno" un senso di soddisfazione e compiacimento, per cercare di evitare che poi vadano ad effettuare interventi certamente dannosi per la stabilità del loro sistema operativo, tutelandosi così, per quanto possibile, da RMA inutili e rotture di scatole al servizio di supporto tecnico.

dero90
14-02-2013, 17:29
Il mio suggerimento è di lasciare perdere le varie guide sulle "ottimizzazioni" e di sfruttare il tuo SSD per quello che è stato inteso: un sostituto prestazionale degli hard disk. Queste guide sono state concepite quando c'era ancora molta confusione su come lavorano gli SSD, su quanto duravano, ed in un periodo in cui i loro controller facevano generalmente fatica a gestire contemporaneamente più di un a certa quantità di scritture/letture in un dato momento. Purtroppo hanno contribuito ad alimentare una serie di leggende metropolitane in merito, che la gente oramai prende per verità assunte.

Per diminuire le scritture effettuate, cosa che interessa probabilmente una piccolissima parte dell'utenza finale, c'è sempre tempo, monitorando le proprie nel tempo con appositi tool.

Prestazionalmente servono solo a guadagnare qualche punto percentuale nei benchmark e solo lì, a discapito di stabilità, funzionalità del sistema, o prestazioni sul campo, in ambiti fuori dai test sintetici.

Le uniche due cose che vale la pena verificare è se le partizioni sono allineate e se TRIM è attivo. Ma da Windows 7 in poi, se l'installazione del sistema operativo è stata fatta da zero, non c'è bisogno di preoccuparsi a riguardo.


La domanda sorge spontanea: allora perché Samsung con il suo SSD Magician fornisce una serie di "ottimizzazioni" da effettuare opzionalmente?

Probabilmente lo fa per motivi commerciali, sull'onda delle leggende tramandate menzionate in precedenza. Infatti anche Intel, principale concorrente, ha un tool simile (SSD Toolbox). Altri costruttori non sono da meno. Insomma fa parte del "bundle" più o meno, e per molti è importante anche la dotazione software, per quanto poco importante possa essere di fatto.
Secondo, probabilmente per dare agli utenti che ne hanno "bisogno" un senso di soddisfazione e compiacimento, per cercare di evitare che poi vadano ad effettuare interventi certamente dannosi per la stabilità del loro sistema operativo, tutelandosi così, per quanto possibile, da RMA inutili e rotture di scatole al servizio di supporto tecnico.

Grazie per l'esauriente risposta, in poche parole tu dici che l'ssd come l'ho installato, lo posso lasciare così facendo a meno delle leggendarie ottimizzazioni? Di ciò che ho impostato posso riportare tutto come di default? In quanto alla memoria virtuale/file paging?

s12a
14-02-2013, 17:38
Sì, puoi riportare tutto a come era prima.

Il file di paging lascialo su SSD; se non vuoi sprecare troppo spazio imposta 512 MB come dimensione minima e 2048 come massima. Sul mio Samsung 830 64GB faccio così, ma su un altro pc che ha la versione da 128 GB lascio la gestione automatica.

Il file di paging in teoria dovrebbe poter avere una dimensione massima pari ad almeno la quantità di RAM installata + un tot (credo 256 MB se non ricordo male) per poter effettuare il dump completo della memoria in caso di crash/BSOD, ma se non hai questa necessità (può essere utile per diagnosticare problemi in tali situazioni) e non ti capita mai di occupare tutta la memoria fisica (e quindi usare quella virtuale come "tampone") puoi lasciarlo a 2048 (meno è sconsigliabile per questioni di compatibilità con alcuni programmi. Con 4096 sei ancora più al sicuro da tali problemi. Con l'impostazione automatica, nessun problema).

dero90
14-02-2013, 17:42
Sì, puoi riportare tutto a come era prima.

Il file di paging lascialo su SSD; se non vuoi sprecare troppo spazio imposta 512 MB come dimensione minima e 2048 come massima. Sul mio Samsung 830 64GB faccio così, ma su un altro pc che ha la versione da 128 GB lascio la gestione automatica.

Il file di paging in teoria dovrebbe poter avere una dimensione massima pari ad almeno la quantità di RAM installata + un tot (credo 256 MB se non ricordo male) per poter effettuare il dump completo della memoria in caso di crash/BSOD, ma se non hai questa necessità (può essere utile per diagnosticare problemi in tali situazioni) e non ti capita mai di occupare tutta la memoria fisica (e quindi usare quella virtuale come "tampone") puoi lasciarlo a 2048 (meno è sconsigliabile per questioni di compatibilità con alcuni programmi. Con 4096 sei ancora più al sicuro da tali problemi. Con l'impostazione automatica, nessun problema).

Perfetto, grazie! :)