View Full Version : [Info] Backup Server (clonare?)
Salve a tutti,
ho 2 server linux (centos 5 e 6).
Lavorano h24 per qualche anno.
Vorrei tuttavia clonare l'hd (in caso ci fosse qualche problema) per recuperare anche il SO con le configurazioni.
Sapreste aiutarmi?
come posso creare un backup?
Una volta tramite comando sono riuscito a fare l'iso ma 1:1 (quindi per l'intera dimensione dell'hd).
Esiste un modo per fare un backup del solo spazio occupato?
Consigli?
grazie mille
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2013, 19:18
Se puoi permetterti di spegnere i due server per qualche decina di minuti, una buona risposta alla tua domanda può essere Clonezilla live cd. Un'altra Redo Backup.
http://www.clonezilla.org/clonezilla-live.php
http://redobackup.org/
Saluti.
sarebbe la soluzione migliore effettivamente...
diciamo che 1 posso spegnerlo senza problemi l'altro forse nel fine settimana!
Ma il backup è 1:1 oppure crea tipo un file zip?
Perchè non ho a disposizione tutto lo spazio per fare copia 1:1!
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2013, 19:40
sarebbe la soluzione migliore effettivamente...
diciamo che 1 posso spegnerlo senza problemi l'altro forse nel fine settimana!
Ma il backup è 1:1 oppure crea tipo un file zip?
Perchè non ho a disposizione tutto lo spazio per fare copia 1:1!
Grazie
Con le impostazioni di default entrambi i programmi fanno il backup solo dei file realmente presenti nelle partizioni ed applicano una compressione per cui il risultato finale si riduce di molto.
Tanto per darti un'idea, sul Pc da cui sto scrivendo la partizione che contiene il sistema operativo è di 30 gigabyte di cui poco meno di 5 gigabyte occupati da file, e Redo backup mi ha creato una immagine della stessa di circa 1,9 gigabyte.
Saluti.
grazie mille per l'aiuto :)
Domani provo!!
Sei stato gentilissimo
Non clonare i dischi, metti tutti i filesystem eccetto /boot su lvm e fai uno script che generi una snapshot e faccia un backup incrementale con rsync. /boot lo puoi comunque backuppare al volo.
Se poi vuoi pure la compressione usa un fs compresso come btrfs.
mmm :D
confesso di non averci capito molto :P
provo ad eseguire passo passo ogni indicazione :)
Ritiro su la conversazione dopo un po di tempo perchè ho nuovamente bisogno del vostro aiuto :)
Allora:
attualmente ho 2 dischi in RAID 1 con 3 partizioni (device sda e sdb) e montati su /dev/mda.
Fatta questa premessa (pensavo che la soluzione piu' veloce fosse mettere offline 1 hd, fare il backup e poi rimetterlo online, ma non so quanto possa creare dei problemi).
Cosa mi consigliate?
grazie :)
ps: non ho ben capito che rischi comporta trasformare dalle classiche partizioni con MBR a LVM....
portate pazienza e grazie in anticpo :)
Non è mai un bene mettere offline un disco (nel caso un servizio riparta sotto chiamata o pianificazione rimarrebbe a bocca asciutta), esistono dei filesystem studiati apposta per permettere di creare degli snapshot (tipo brtfs) ma che non sono molto utili se si rompe il disco. Il consiglio quindi è creare una copia dell'intera partizione su un'altro disco (magari collegato su una e-sata ma anche le usb vanno bene) e creare una pianificazione con crontab per mandare il comando rsync (funziona anche su un percorso di rete comprimendo inoltre i dati nel canale di comunicazione).
pigi2pigi
09-11-2014, 13:25
attualmente ho 2 dischi in RAID 1 con 3 partizioni (device sda e sdb) e montati su /dev/mda.Fatta questa premessa (pensavo che la soluzione piu' veloce fosse mettere offline 1 hd, fare il backup e poi rimetterlo online, ma non so quanto possa creare dei problemi).
Stai scherzando :D i dischi non c'entrano nulla puoi averne quanti ne vuoi quello che conta è il filesystem in /dev/mda anche se metti uno offline il raid degradato rimarra sempre /dev/mda i due dischi fisici hanno filesystem di tipo linux-raid
Il file system in /dev/mda è montato su / (root) e devi fare il backup del disco montato o usando prodotti come clonezilla o puoi anche usare un comado tar zip rar o quello che ti pare escludendo /proc
Il discorso lvm è più complicato, si tratta di abbandonare la gestione del disco a partizioni ma dare quasi tutto lo spazio a lvm il quale al suo interno gestisce gli spazi, solo che farlo all'inizio è un conto farlo dopo "auguri" e poi bisogna conoscerlo, la sua utilità sui sistemi desktop di fascia bassa è messa da molti in discussione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.