PDA

View Full Version : [HELP] Wireless Extender TP Link TL-WA850RE non si autentica più con il router ADSL


phantom85
13-02-2013, 15:10
Ciao a tutti,

qualcuno possiede il Wireless Extender della TP Link TL-WA850RE ?

Lo chiedo perché non riesco più a farlo funzionare :mad:

La prima configurazione era andata a buon fine e l'extender ha lavorato bene per circa 7-10 giorni.

Poi il nulla. Le spie che segnalano la connessione "avvenuta" con il router ADSL e che segnalano la potenza del segnale Wifi in ingresso non si accendono più!

Si accendono solo le spie di Power e quelle Wireless.

Ho già provato a resettare il tutto e riconfigurare da capo come da manuale. Ma la situazione non cambia!


Qualcuno mi illumina??? :eek: :eek:

essenzalunare
14-02-2013, 23:13
Hai premuto il tasto WPS sull'access point del router sorgente e poi il tasto sul Range Extender ?
Hai usato la configurazione via browser ?

TantoGas
16-02-2013, 12:11
Anch'io ho comprato da pochi giorni il TL-WA850RE e mi sta dando un sacco di problemi; automaticamente non si connette al router, e facendolo manualmente funziona per un po' e poi all'improvviso non trova più la rete e smette di funzionare. Altre volte, appena resettato e configurato, comunque non funziona.
Il tutto in coppia con un modem router wifi TP-Link.
Oggi lo riporto indietro, non so più cosa fare!

filippogiad
16-02-2013, 16:43
Anch'io ho comprato da pochi giorni il TL-WA850RE e mi sta dando un sacco di problemi; automaticamente non si connette al router, e facendolo manualmente funziona per un po' e poi all'improvviso non trova più la rete e smette di funzionare. Altre volte, appena resettato e configurato, comunque non funziona.
Il tutto in coppia con un modem router wifi TP-Link.
Oggi lo riporto indietro, non so più cosa fare!

Avete aggiornato il firmware?

TantoGas
17-02-2013, 11:33
Certo, firmware aggiornato; secondo me hanno messo sul mercato un prodotto con firmware buggato.

TantoGas
17-02-2013, 11:34
Io alcuni giorni fa ho scritto alla loro assistenza tecnica ma non ho ricevuto risposta.

phantom85
19-02-2013, 10:25
Io alcuni giorni fa ho scritto alla loro assistenza tecnica ma non ho ricevuto risposta.

Ciao! Anche il mio si comporta come il tuo.

La configurazione l'ho fatta in tutti i modi!!! Con il pulsantino, via browser con il wizard...niente! Funziona per un po' e poi stop.
Oltretutto l'altro giorno, con le spie regolarmente accese ho notato un malfunzionamento.

I dispositivi connessi all'extender rimanevano in "acquisizione indirizzo IP..."

Il firmware non riesco ad aggiornarlo, probabilmente non va bene con la mia versione hw.

Io ho la V1.0. Tu? Eventualmente puoi passarmi il link del firmware.

TantoGas
19-02-2013, 15:13
Io ho messo il nuovo firmware scaricato dal sito TP-Link; la versione del mio HW è 1.2 (c'è scritto nell'etichetta sul retro).
Il firmware è sparito dal sito da qualche giorno, e io non l'ho tenuto, comunque l'aggiornamento non mi ha rispoto nulla.

L'assistenza tecnica TP-Link non mi ha ancora risposto.

Provo per l'ennesima volta a fare reset riconfigurazione e poi lo porto indietro.... non so più che fare! Anche perchè il fatto che ogni tanto funzioni per un po' e poi perda la linea senza che io faccia nulla alla rete di casa, mi fa pensare che sia l'extender ad avere problemi; ho fatto tutte le prove possibili.

Anche a te risulta di dover mettere il MODE 2 per farlo funzionare?

nebbia88
19-02-2013, 21:22
specificate sempre la build precisa di firmware che usate..

questo l'avete provato?

TL-WA850RE_V1.20_130110

http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TL-WA850RE&version=V1

provate se disattivando temporaneamente la protezione sul router, riprende a funzionare (ovviamente riconfigurandolo)...

TantoGas
20-02-2013, 21:30
Si, ho installato proprio quello, l'ultimo firmware disponibile; tutto il resto della rete funziona bene, sia le periferiche cablate che quelle wireless.

Ci ho perso molte ore per prove di tutti i tipi; a volte una volta riconfigurato non funziona, a volte funziona mezz'ora e poi perde la connessione, a volte mezza giornata, poi l'unica soluzione è resettarlo e riconfigurarlo; tutto il resto della rete continua a funzionare. L'assistenza TP-Link non si è degnata di rispondermi dopo 5 giorni.

Comunque ieri l'ho riportato indietro, e mi hanno fatto un buono d'acquisto.... non sapendo cosa prendere in sostituzione ho regalato alla mia rete un nuovo Router; TP-Link 4300....... se avessi saputo prima che differenza c'è fra un modem router di fascia media ed un router di fascia alta l'avrei fatto prima; rimango con il problema che non ho il wifi in tutta casa, ma a questo pensero poi....

Grazie a tutti per l'aiuto!

phantom85
22-02-2013, 09:25
specificate sempre la build precisa di firmware che usate..

questo l'avete provato?

TL-WA850RE_V1.20_130110

http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TL-WA850RE&version=V1

provate se disattivando temporaneamente la protezione sul router, riprende a funzionare (ovviamente riconfigurandolo)...

Come già detto e come indicato anche nelle note (For TL-WA850RE(UK&EU) V1.20, not applicable for V1.0) sul mio non posso applicare tale fw, in quanto ho la V1.0


Io non so più cosa fare!

@TantoGas: a cosa ti riferisci con "Anche a te risulta di dover mettere il MODE 2 per farlo funzionare?"


Grazie e ciao!

Tiger982
22-02-2013, 15:28
credo di avere il vostro stesso problema.

vi spiego la mia situazione

Modem Wifi ADSL ---> D-Link 2740B
RANGE Extender ---> TP-Link TL-WA850RE (EU Ver 1.20 ultimo firmware)

configuro il tutto nel wizard, seleziono la mia wifi principale metto la sua wpa concludo ma poi al riavvio niente...

da che cosa può dipendere?

Tiger982
27-02-2013, 14:00
nessun aiuto? a me non funziona

TantoGas
27-02-2013, 23:15
Io dopo 7 giorni di prove l'ho riportato indietro dalla disperazione... Se non va, fai valere la garanzia!

phantom85
11-03-2013, 16:10
Il problema è che non sembra trattarsi di un malfunzionamento...
...visto che io ne ho 2 sottomano ed entrambi presentano lo stesso comportamento anomalo!

Voglio fare l'ultima prova: reinstallare il fw per il mio versione EU 1.0.

Successivamente rimuovere la WPA2-psk dal mio router...e riconfigurare nuovamente il wifiextender...

TantoGas
12-03-2013, 11:38
Non so che dire.... Il mio una volta configurato con una certa difficoltà in quanto inspiegabilmente spesso la configurazione non andava a buon fine, magari funzionava qualche ora e poi senza toccare nulla smetteva di funzionare ed andava riconfigurato....

Questo non è normale: una volta configurato e funzionante deve continuare a funzionare.

Uchiha Madara
25-04-2013, 18:05
Prova a settare un ip statico sul tuo pc

Puoi usare quello assegnatoti dal tuo router.

Sistema operativo?

sebyp74
26-04-2013, 09:49
Mi sono accorto che quando smettono di fuonzionare, questo succede perché inoltrano un ip diverso da quello del router. Esempio: se il router ha impostato come gateway 192.168.1.1 l'estender dopo un po' di tempo risponde con un indirizzo 192.168.0.100

truemetalkeeper
09-06-2013, 09:58
Ragazzi, un aiutino

Ho Comprato l'extender in questione.

Funziona tutto, soltanto che mi viene lo stesso nome del router principale.

Esempio:

Rete wireless del router, nome SSID: NETGEAR
l'extender ha lo stesso nome: NETGEAR

Quindi quando i dispositivi wireless si connettono, non riesco a capire bene se vanno sul router oppure sul tplink.

E' normale che abbia il solito identico nome?

Lo chiedo perche ho un extender della netgear, che giustamente ha come SSID: NETGEAR_EXT, quindi se cerco fonti wireless vedo sia il router (netgear) che l'extender(netgear_EXT)

Non c'è modo di cambiare nome all'extender TPLINK?

Ho provato a fare cosi:

to simply change the SSID for the TP-Link extender / router, login in to config page, then click on wireless settings, there you will see the name of your extender / router (SSID), you simply change the name to a name of your choice, and "SAVE", paying close attention that you do exactly the same for all wifi devices that you wish to connect.

Ma perde la connessione col router e non si connette piu, devo resettare e fare la procedura wps che prende di nuovo lo stesso ssid del router. Mi sa che il modo qua sopra cambia proprio la ricerca del nome ssid del router, non dell'extender, cambiandola non lo trova piu perche non c'è.


Basta che mi dite se devo lasciare così o se c'è un modo.

Vi ringrazio di cuore, sto impazzendo

phantom85
11-06-2013, 08:13
Ragazzi, un aiutino

Ho Comprato l'extender in questione.

Funziona tutto, soltanto che mi viene lo stesso nome del router principale.

Esempio:

Rete wireless del router, nome SSID: NETGEAR
l'extender ha lo stesso nome: NETGEAR

Quindi quando i dispositivi wireless si connettono, non riesco a capire bene se vanno sul router oppure sul tplink.

E' normale che abbia il solito identico nome?

Lo chiedo perche ho un extender della netgear, che giustamente ha come SSID: NETGEAR_EXT, quindi se cerco fonti wireless vedo sia il router (netgear) che l'extender(netgear_EXT)

Non c'è modo di cambiare nome all'extender TPLINK?

Ho provato a fare cosi:

to simply change the SSID for the TP-Link extender / router, login in to config page, then click on wireless settings, there you will see the name of your extender / router (SSID), you simply change the name to a name of your choice, and "SAVE", paying close attention that you do exactly the same for all wifi devices that you wish to connect.

Ma perde la connessione col router e non si connette piu, devo resettare e fare la procedura wps che prende di nuovo lo stesso ssid del router. Mi sa che il modo qua sopra cambia proprio la ricerca del nome ssid del router, non dell'extender, cambiandola non lo trova piu perche non c'è.


Basta che mi dite se devo lasciare così o se c'è un modo.

Vi ringrazio di cuore, sto impazzendo

Ciao truemetalkeeper!

Direi che sei già fortunato che tutto funzioni :D Il mio extender ora è un innovativo soprammobile/oggetto di design da esporre su una mensola.

Posso sapere che versione è il tuo? il mio, se non ricordo male, è un EU 1.0 (è scritto vicino al codice a barre).

Per la configurazione hai seguito la guida, giusto? Il tuo router è protetto da chiave WPA2-psk?


In merito a SSID ti posso dire che è proprio cosi, anche a me, per i pochi istanti in cui funziona, ha lo stesso SSID...e ha senso in quanto si tratta di un extender, quindi il SSID rimane identico.

Grazie 1000 e chi lo sa che con qualche tuo consiglio io riesca a far funzionare il mio :D :D :D

maxime
15-07-2013, 18:14
Qualche novità? Stavo per comprarlo, ma a questo punto mi sa che mi rivolgerò ad altro prodotto (Linksys RE1000)!

olimpo54
07-08-2013, 10:20
Aggiungo la mia testimonianza qui per non aprire una nuova discussione.
Provo ad essere il più chiaro possibile.
Allora ho acquistato un tp-link wa850re da usare assieme al mio router d-link dsl2740-b (v.hw. C2)...entrambi hanno l'ultimo firmware
Ho eseguito il quick setup del dispositivo via ethernet, e alla fine della procedura l'extender si connetteva tranquillamente alla linea. Ho fatto in modo che l'extender abbia un nome diverso dalla linea normale, così da poterlo distinguere; nello specifico ssid: casa ssid(ext): casa_ext.
Il problema sorge ora; infatti ogni volta che faccio per connettermi utilizzando l'extender, per qualche strana ragione perde improvvisamente il segnale per poi non riuscire più a connettersi alla linea principale.
La linea principale (casa), come provo a connettermi all'extender, va a modificarsi in questo modo. Se prima dalla ricerca wifi di windows compariva l'icona a barre che indica la potenza del segnale, subito dopo aver richiesto la connessione mi compare un'icona con tre computer uniti da tre linee...da questo momento in poi qualasiasi computer collegato alla rete principale perde la navigazione e per ritornare ad una situazione normale bisogna per forza di cose riavviare il router.
Non so se sono riuscito ad essere chiaro, ma sembra che ogni volta che provo a connettermi all'extender la linea principale muti in qualche modo a me sconosciuto per smettere di funzionare.
Vi chiedo è normale? Che cosa può essere?

Inserisco immagini esplicative:

- Prima della richiesta all'extender:
http://s21.postimg.org/m8e3dj89f/CAM00092.jpg (http://postimg.org/image/m8e3dj89f/)

http://s21.postimg.org/jjep9rdeb/Immagine.png (http://postimg.org/image/jjep9rdeb/)

- Dopo la richiesta:

http://s21.postimg.org/o1h01utg3/CAM00093.jpg (http://postimg.org/image/o1h01utg3/)

http://s21.postimg.org/c25hujnv7/Immagine2.png (http://postimg.org/image/c25hujnv7/)

orione67
21-08-2013, 11:57
Io l'ho ricevuto ieri...
Vi descrivo la mia esperienza con questa configurazione:

- Modem router adsl wi-fi Tp-Link W8960N (vecchio modello) protezione WPA2 PSK AES - dhcp disattivato (ip statici).
- Range Extender Sitecom WL330, stessa protezione attiva - key identica al router - ip statici.
- Range Extender TL-WA850RE (versione hw 1.20 e firmware aggiornato all'ultimo del 22 giu '13), stessa protezione attiva - key identica al router - ip statici.

Orbene, se collego il TL-WA850RE al W8960N dopo alcuni tentativi riesco a farli funzionare, però una volta disattivato il range extender la sessione successiva non si connette più con il router... è come se l'apparecchio vada in tilt (avvicinando l'orecchio si sente pure una specie di sibilo/ronzio continuo... Devo resettarlo e ripetere la configurazione...
Stufo di ripetere per l'ennesima volta tutta la procedura, provo a collegare il TL-WA850RE all'altro Range extender Sitecom... morale della favola? Funziona perfettamente anche dopo ripetuti Off-On del RE Tp-Link, tutti i client si collegano regolarmente alla rete... Ovviamente sempre con la protezione wpa2 aes attiva in tutti i dispositivi...

WA850RE<<<//NO//<<< W8960N>>>>>>WL330

W8960N>>>>>>WL330>>>>>>>>WA850RE (range extender in cascata OK)

Strano, eppure i due apparecchi Tp-Link dovrebbero essere maggiormente compatibili tra loro che con il range extender della Sitecom. Credo sia un problema di firmware relativamente alle protezioni... Mah.... vedremo nei prossimi giorni come si comporta... :O

Damiano1980
22-08-2013, 20:02
ciao a tutti, sono nuovo, io credo di aver risolto il problema o per lo meno a casa mi sta funzionando da 24 ore (ho un modem alice).
ecco cosa ho fatto, ho resettato il dispositivo, quando parte il wizzard del setup ho cliccato sulla scritta/logo tp-link in alto a sx, si apre una nuova pagina con l'indirizzo www.tp-link.com qui mi permette di impostare il dispositivo ( rigorosamente prima di configurare la linea) sono andato su lan è ho cambiato l'ip in statico, modificandolo da 192.168.0.254 (quello di default) in 192.168.1.254. a questo punto ho salvato e lanciato il reboot.
Modificato l'ip e riavviato il dispositivo ho lanciato la configurazione guidata ed adesso funziona tutto. Secondo me era l'ip che andava in conflitto!
Scusate se la mia spiegazione è confusionaria ma sono di fretta e non sono pratico di forum.
per qualsiasi cosa sono a disposizione.

nebbia88
23-08-2013, 09:36
nessuno che ha il coraggio di provare dd-wrt?

http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=171385

N.B. non rispondo di eventuali danni ai vostri apparecchi :D :D

castello_di_carta
02-09-2013, 07:39
@Damiano1980

Ciao DAMIANO, volevo sapere se hai avuto problemi successivi alla tua modifica della rete, in quanto volevo acquistarlo, ma letto i commenti, mi sono orientato sul modello WA830RE, ma posso ancora annullare l'ordine e sostituirlo con il modello WA850RE... (che per dimensioni lo preferirei...) Grazie

orione67
02-09-2013, 10:22
Ho trovato una soluzione, o meglio un aggiramento del problema...
Basta riavviare la sola sezione Wi-fi del router adsl e il wa850re si autentica immediatamente... l'ultimo firmware non risolve il bug come dichiarato nel changelog...

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

castello_di_carta
02-09-2013, 15:12
@orione67

Grazie per l'aiuto, ma ormai ho confermato ordine del WA830RE (Versione 2)... il rischio di trovarmi un "fermacarte" sulla scrivania era troppo alta... :D :D :D

giuare
06-09-2013, 08:15
ciao a tutti, sono nuovo, io credo di aver risolto il problema o per lo meno a casa mi sta funzionando da 24 ore (ho un modem alice).
per qualsiasi cosa sono a disposizione.

Ciao Damiano,

così facendo hai risolto definitivamente o come capita a tutti ha funzionato per qualche giorno e poi ha sballato di nuovo?
Grazie
Giuseppe

giuare
06-09-2013, 12:51
Io sto facendo questa prova e per il momento funziona:

modem/router TD-W8960N ip adress 192.168.1.1 DHCP da 192.168.1.100 a 192.168.1.200

extender TL-WA850RE ip statico 192.168.1.254 DHCP da 192.168.1.150 a 192.168.1.199

Tra un paio di giorni vi dirò se regge la connessione.
Ciao
Giuseppe

giuare
10-09-2013, 15:37
Tra un paio di giorni vi dirò se regge la connessione.


Niente da fare passato un giorno tutto è andato in tilt, ho fatto altre prove senza successo, restituisco il prodotto e lo cambio con altra marca.

castello_di_carta
11-09-2013, 15:48
@giuare

Io sto usando con soddisfazione il WA830RE, se si "incarta", basta spegnerlo e riaccenderlo, e tutto funziona nuovamente.

Ps Ho notato con "prove sul campo" che se il segnale è al di sotto del -88 dBm (verificati con programma InSSIDer 3) il WA830RE dopo un certo periodo, 24-48 ore, si "incarta". Forse dipende da questo, ma le mie scarse competenze tecniche in merito non possono accertarlo. Spero di essere stato utile.

giuare
11-09-2013, 15:54
@ castello_di_carta

così però raggiri il problema non lo risolvi definitivamente.
Questa soluzione per me non va bene poichè passo la connessione a mio fratello e l'apparecchio è nel mio appartamento, quindi se succede quando sono via lui rimane in blackout.
Vorrei un apparecchio che faccia il suo lavoro, lo sto cambiando pertanto.

Grandepunto87
19-09-2013, 13:38
Salve a tutti sono nuovo,
Mannaggia a me a quando ho preso questo prodotto senza leggere i vostri commenti!!

Io ho la versione HW 1.2.
Ha funzionato solo per i primi 5 minuti il mio WA850 o meglio finche' non l'ho scollegato dalla 220. dopo diche' non e' mai piu' andato.

Ho provato a resettarlo e fare tutto da capo ma nulla.
Continua a lampeggiare il led WIRELESS e non si aggancia al modem di alice by telecom...

Che fare lo porto indietro???:mc:

orione67
19-09-2013, 14:32
Salve a tutti sono nuovo,
Io ho la versione HW 1.2.
Ha funzionato solo per i primi 5 minuti il mio WA850 o meglio finche' non l'ho scollegato dalla 220. dopo diche' non e' mai piu' andato.


A me adesso sta funzionando bene... probabilmente ha ragione castello_di_carta, è un problema di potenza di segnale. Avvicinando il mio WA850 al router fino a fargli superare il 60-70% non si "incarta più"... meglio se è superiore dell'emissione di segnale di altri router nelle vicinanze.
Secondo me Tp-Link potrebbe risolvere il problema alla radice modificando il firmware, consentendo di assegnare un canale wi-fi fisso (anzichè in automatico) in modo tale da non essere influenzato da altri router nelle vicinanze. Su un'altro range extender in mio possesso (Sitecom), infatti, il canale wi-fi devo impostarlo io (ovviamente uguale a quello del router altrimenti non funziona...) e non ho mai avuto alcun problema. ;)

luciottolo
26-09-2013, 19:04
Riporto la mia esperienza, che è stata finora positiva. Ordinato ieri alle 16 in am...onia. In serata, in cerca di dritte su internet, mi sono imbattuto nella lettura di questo forum e subito dopo ho deciso di annullare l'ordine, ma impossibile perché risultava spedito..! Stamattina, alle ore 12 era nelle mie mani. Io volevo risolvere il problema di portare Internet in un appartamento adiacente, sullo stesso piano. La prima configurazione è stata una cavolata: ho infilato il TP-Link TL-WA850RE in una presa di corrente libera distante poco più di 1 mt da dove è collocato il mio modem/router (Technicolor TG582n), ho premuto il tasto WPS presente sul predetto e subito dopo ho premuto sull'omologo tasto sul TP-Link (quello contornato da un cerchio azzurro) e dopo circa 1 minuto sono cominciati a brillare in maniera fissa tutti i led sul TP-Link. Poi, ho sfilato dalla presa di corrente il TP-Link, sono uscito di casa ed entrato nell'altro appartamento adiacente al mio, e qui ho attaccato in una presa di corrente il ripetitore TL-WA850RE. La distanza dal mio modem/router sarà di circa 7/8 mt, ma con 2 porte blindate frapposte e 3 muri interni. Ho atteso poco più di 1 minuto fino a quando ho visto riempite 3 tacche di led sul TP-Link ed ho capito che l'aggancio al mio modem era riuscito. Infatti, grazie ad una app installata nel mio smartphone Android (analizzatore WiFi), ho constatato che le tacche del segnale Wi-Fi erano quasi al max. Non ci potevo credere. Ho fatto lo speed test ed ho avuto conferma della ottima velocità. Ho constatato, poi, che fra le reti disponibili, ne figurano 2 con lo stesso identico nome ma con un diverso indirizzo ip, e che sia il pc che lo smartphone si collegano automaticamente a quella con più segnale.
Se mi posso permettere un consiglio a coloro che hanno riscontrato problemi di disconnessioni e instabilità, direi loro di stare molto attenti a collocare il TP-Link in un punto mediano rispetto a dove sta il modem/router, magari aiutandosi con una app android [es. "Analizzatore wifi" o "inSSIDer" fra quelle da me conosciute] perché occorre considerare che questo apparecchio - almeno per quanto ho capito io - agisce come ponte/ripetitore Wi-Fi riprendendo e duplicando il segnale wireless emesso dal modem/router di casa, in sostanza lui provvede a catturare il segnale Wi-Fi da un lato, ma contemporaneamente a propagarlo più lontano: quindi si capisce che se sta troppo lontano dal modem/router, cattura meno segnale Wi-Fi e quindi ben poco potrebbe propagarne; viceversa, se stesse troppo vicino al modem, preleverebbe tantissimo segnale ma poi farebbe fatica a farlo arrivare lontano dove sta il pc.

giuare
27-09-2013, 17:57
@ luciottolo

Ciao, mi auguro che tu abbia veramente risolto, ma posso assicurarti che tutti gli accorgimenti di cui parli sono stati da me effettuati senza successo nei lunghi periodi.
Se la connessione ti rimane stabile per almeno 3 gg credo che non avrai problemi, diversamente inizierai anche tu a sbatterci la testa dietro.

orione67
28-10-2013, 23:31
Segnalo l'uscita di un nuovo firmware scaricabile dal sito Tp-Link TL-WA850RE_V1.20_130922 (http://www.tp-link.it/resources/software/TL-WA850RE_V1.20_130922.zip)


Fixed a compatibility issue with Freebox v6 in France;
Resolve compatibility issues with BT hub4
Fixed a bug that Profile logs the local SSID information instead of that of
Rootap, which cause that customer cannot connect Rootap through the related profile
Note For TL-WA850RE V1.20,not applicable for V1.0

abnormale
30-10-2013, 07:35
Installato ieri sera, poi cercando info ho trovato questo post e adesso sono terrorizzato :eek: ...apparentemente sembra funzionare, però adesso mi ritrovo due segnali wifi con lo stesso nome e sembra (ma qui devo ancora indagare in maniera più approfondita) che i miei dispositivi non si connettano automaticamente. :confused:
Difatti effettuando una scansione delle reti, ad esempio tramite una ip camera wireless, mi trova due distinte reti con lo stesso nome ma con una numerazione diversa e in quel momento il dispositivo risultava connesso alla rete originaria con segnale più debole. :mbe:
Stessa cosa mi accade anche con lo smartphone, rimane collegato alla rete di origine, ossia quella del router, con segnale più basso e per di più mi indica solo una rete. :doh:
La telecamera al momento sono riuscito ad abbinarla al segnale del TL-WA850RE e sembra funzionare. :fagiano:
Avete qualche suggerimento o verifica che posso fare?
Il mio router è della netgear DGN2200 e il TL-WA850RE (ver. 1.22) è connesso con 3 tacche di segnale. Ho provato anche con l'app analizzatore wifi e mi conferma le due portanti che trasmettono sullo stesso canale con le varie potenze dei segnali che variano in base alla posizione.

Ciao e grazie
ABnormal

orione67
30-10-2013, 13:43
I due segnali omonimi ci devono essere se entrambi (Router e range extender) sono impostati con lo stesso ssid... Ovviamente sono distinguibili per il diverso numero Mac. Il nuovo firmware non cambia alcunché sotto questo aspetto... Se hai problemi di associazione (ad es. qualche dispositivo insiste a collegarsi con il Router con segnale più basso) puoi cambiare l'ssid al range extender così da avere due reti separate ma che logicamente sono una sola.

Inviato dal mio Nexus 7 (JB 4.3) con Tapatalk 4

svauz
30-10-2013, 14:35
una curiosità..c'è qualcuno che aveva problemi che ora ha risolto con questo firmware???

abnormale
30-10-2013, 20:12
I due segnali omonimi ci devono essere se entrambi (Router e range extender) sono impostati con lo stesso ssid... Ovviamente sono distinguibili per il diverso numero Mac. Il nuovo firmware non cambia alcunché sotto questo aspetto... Se hai problemi di associazione (ad es. qualche dispositivo insiste a collegarsi con il Router con segnale più basso) puoi cambiare l'ssid al range extender così da avere due reti separate ma che logicamente sono una sola.

Inviato dal mio Nexus 7 (JB 4.3) con Tapatalk 4

Altrimenti con questo extender posso creare due reti separate con nomi diversi e password di accesso diverse per renderle più distinguibili?

orione67
31-10-2013, 14:10
Altrimenti con questo extender posso creare due reti separate con nomi diversi e password di accesso diverse per renderle più distinguibili?

Sì... Puoi creare un nome di rete differente ma la password e metodo di crittografia deve essere uguale a quella utilizzata nel Router a cui si collega.

Con questo firmware il range extender mi sta sembrano più stabile... Anche la ricerca dell'access Point appare più rapida di prima... Allo stato attuale consiglio sicuramente di aggiornare ;-)

Inviato dal mio Nexus 7 (JB 4.3) con Tapatalk 4

abnormale
31-10-2013, 15:55
Grazie Orione67.
Quindi mi dici che posso assegnare un nome diverso il segnale ripetuto mantenendo però la stessa password e stesso tipo di crittografia del router di origine...Quindi in base alla posizione che mi trovo mi connetto manualmente...giusto?
Nel frattempo il mio RE sta funzionando da due giorni 24 ore su 24 senza interruzzioni.

nebbia88
31-10-2013, 20:06
Sì... Puoi creare un nome di rete differente ma la password e metodo di crittografia deve essere uguale a quella utilizzata nel Router a cui si collega.


puoi postare qualche screen dove si imposta il nome della rete estesa, indipendentemente da quella da estendere? ero sicuro non si potesse, l'hanno aggiunta di recente?

EDIT: trovato.. bella differenza rispetto ai vecchi!

http://www.tp-link.it/resources/simulator/TL-WA850RE_V1.2/index.htm

orione67
01-11-2013, 01:03
Grazie Orione67.
Quindi.....
....Nel frattempo il mio RE sta funzionando da due giorni 24 ore su 24 senza interruzioni.

....l'hanno aggiunta di recente?
EDIT: trovato.. bella differenza rispetto ai vecchi!


Si, si... gran bel firmware, adesso si autentica facilmente col router designato e mantiene la connessione senza problemi... sono finalmente soddisfatto in pieno di questo TL-WA850RE! :sofico:

valix85
02-11-2013, 20:15
Scusate ragazzi devo portare la connessione wireless a un media player al piano dio sopra, il wi-fi arriva bene purtroppo però non ho la pennetta usb wi-fi compatibile, ma il media player ha la porta ethernet, posso usare questo prodotto?
hanno risolto i problemi di disconnessione? altrimenti potete consigliarmi un prodotto analogo?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte

orione67
02-11-2013, 23:00
..... il media player ha la porta ethernet, posso usare questo prodotto?
Sì, puoi utilizzarlo collegandolo tramite la porta ethernet...

hanno risolto i problemi di disconnessione?
Con l'ultimo firmware non ho avuto più alcun problema... Credo che anche altri potranno confermartelo ;-)








Inviato dal mio Nexus 7 (JB 4.3) con Tapatalk 4

valix85
04-11-2013, 00:10
Grazie orione, ma l'ultimo firmware è quello presente sul sito?
( http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1247&model=TL-WA850RE#down )
domanda ma con 100Mbps passa un film in alta risoluzione? è vero che è wireless N ma poi il collo di bottiglia a 100Mbps della lan mi preoccupa...
un altro prodotto con queste prestazioni lo conosci?

Il Bruco
04-11-2013, 11:09
E' sufficiente una connessione a 4,5 Mbit/s per la trasmissione in Full HD, ovvero a 1920 x 1080 pixel, perciò non preuccuparti delle connessione a 100 Mbps. e non a 1000 Mbps.

valix85
04-11-2013, 12:17
Ma anche in formato non compresso? perché io avevo provato con un wireless g+ e non riusciva, il 720p passava ma il fullHD 1080p scattava tutto...

io uso o la visione delle cartelle di rete, o UPnP/DLNA tramite Serviio che fa una transcodifica e mi riduce a stereo l'audio...può bastare?

grazie

orione67
04-11-2013, 13:20
Grazie orione, ma l'ultimo firmware è quello presente sul sito?
( http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1247&model=TL-WA850RE#down )


Sì, è il firmware rilasciato il 22 set 2013... a distanza di una settimana dall'aggiornamento posso confermare che mi ha risolto i problemi di disconnessione e riautenticazione. ;)

Il Bruco
04-11-2013, 14:43
Ma anche in formato non compresso? perché io avevo provato con un wireless g+ e non riusciva, il 720p passava ma il fullHD 1080p scattava tutto...

io uso o la visione delle cartelle di rete, o UPnP/DLNA tramite Serviio che fa una transcodifica e mi riduce a stereo l'audio...può bastare?

grazie

Stai parlando di WiFi a 54 Mbps teorici, per avere gli effettivi devi moltiplicare sempre per 0,70 e diminuire il risultato in base al segnale ricevuto ed agli apparati connessi silmultaneamente..

valix85
04-11-2013, 18:53
quindi che dici compro? va bene x i miei usi?

Il Bruco
04-11-2013, 19:22
Sì, puoi utilizzarlo collegandolo tramite la porta ethernet...
Con l'ultimo firmware non ho avuto più alcun problema... Credo che anche altri potranno confermartelo ;-)
Inviato dal mio Nexus 7 (JB 4.3) con Tapatalk 4

Vai tranquillo come postato da orione67

rita2382
05-11-2013, 14:06
Ciao a tutti. Anch'io sto avendo problemi con questo prodotto. Vorrei aggiornare il firmware ma non ho capito come si fa: il pc da cui lo faccio deve essere connesso a internet? e l'extender deve essere connesso alla rete wifi domestica o solo alimentato? devo collegare fra loro extender e pc con il cavo ethernet?
Grazie mille!

RETTIFICO: sono riuscita (non so come!) ad aggiornarlo, ma ancora non funziona.. anzi, prima almeno riuscivo a configurarlo con la rete domestica (seppure poi non mi permetteva di accedere ad Internet), ora neanche quello! Per un attimo, dopo l'aggiornamento, si è aperta la pagina di configurazione, ho seguito la procedura ma alla fine non si è connesso e non sono più riuscita a rifarla.. Qualcuno può suggerirmi altri tentativi da fare? Grazie.

abnormale
06-11-2013, 07:32
Ciao
Indica quale file hai utilizzato per l'aggiornamento e la versione HW del tuo wifi extender.

orione67
06-11-2013, 09:20
Ciao a tutti. Anch'io sto avendo problemi con questo prodotto. Vorrei aggiornare il firmware ma non ho capito come si fa: il pc da cui lo faccio deve essere connesso a internet? e l'extender deve essere connesso alla rete wifi domestica o solo alimentato? devo collegare fra loro extender e pc con il cavo ethernet?
Grazie mille!


Questa è la procedura corretta:


Accertarsi che la versione hardware del proprio TL-WA850RE sia la 1.2

Scaricare il file del nuovo firmware da qui (http://www.tp-link.it/resources/software/TL-WA850RE_V1.20_130922.zip) (versione del 22.09.2013)

Estrarre il contenuto dell'archivio zip in una cartella del Pc

Preferibilmente (ma non necessario) resettare il TL-WA850RE tramite il forellino che si trova alla base

Collegare il TL-WA850RE al Pc con il cavetto ethernet in dotazione e alimentarlo alla rete elettrica (preferibilmente ad un gruppo di continuità UPS, per evitare problemi in fase di aggiornamento in caso di interruzione dell'elettricità)

Portarsi sulla pagina web di configurazione interna del TL-WA850RE (quella di default è 192.168.1.254) alla voce "System Tools" > "Firmware Upgrade"

Dal pulsante "Sfoglia" cercare il file estratto prima "wa850rev1_en_3_14_2_up_boot(130110).bin" e selezionarlo

Quindi cliccare sul pulsante "Upgrade" e attendere il caricamento del nuovo firmware

Al termine il TL-WA850RE si riavvierà automaticamente, quindi riprogrammarlo con i soliti settaggi personalizzati (rete, password,...etc)


...è tutto ;)

rita2382
07-11-2013, 09:28
Sono riuscita ad aggiornare (hw 1.2) all'ultimo firmware e dopo vari tentativi con il tasto WPS adesso sembra funzionare..
Grazie per l'interessamento! :)

abnormale
25-11-2013, 11:53
Dopo un periodo di funzionamento apparentemente corretto il TL-WA850RE ha cominciato a fare le bizze.
Se mi connetto in wifi con lo smartphone mi da l'indicazione connessione limitata.
Il televisore (smartv)addirittura entra in conflitto e non vede nessuna rete wifi pur essendo posizionato a pochi metri dal router principale.
Solamente spegnendo e riaccendendo il WE riprende a funzionare ma solo per 24 ore, poi ricomincia a fare le bizze.
Ho aggiornato il fw, ma niente...sempre lo stesso problema.
Qualcuno ha trovato il bandolo della matassa????
Ha bisogno davvero di un segnale costante maggiore del 70% per non "incartarsi"???

Ciao
ABnormal

budmud
03-12-2013, 08:24
Dopo un periodo di funzionamento apparentemente corretto il TL-WA850RE ha cominciato a fare le bizze.
Se mi connetto in wifi con lo smartphone mi da l'indicazione connessione limitata.
Il televisore (smartv)addirittura entra in conflitto e non vede nessuna rete wifi pur essendo posizionato a pochi metri dal router principale.
Solamente spegnendo e riaccendendo il WE riprende a funzionare ma solo per 24 ore, poi ricomincia a fare le bizze.
Ho aggiornato il fw, ma niente...sempre lo stesso problema.
Qualcuno ha trovato il bandolo della matassa????
Ha bisogno davvero di un segnale costante maggiore del 70% per non "incartarsi"???

Ciao
ABnormal


Stesso problema!!! :muro:

Ma tu hai seguito la procedura suggerita da orione67 e non va ancora?
(Adesso guardo se posso renderlo a Amazon e mi prendo un router...)

abnormale
04-12-2013, 22:32
Stesso problema!!! :muro:

Ma tu hai seguito la procedura suggerita da orione67 e non va ancora?
(Adesso guardo se posso renderlo a Amazon e mi prendo un router...)

Ho solo aggiornato il fw, ma funziona 1/2 giorni, poi si incarta, però quando funziona è una bomba. Sto pensando di abbinarci un temporizzatore che ogni 6 / 12 ore lo spegne e riaccende in modo che si resetti e riparta correttamente.

Spero però di riuscire a farlo funzionare senza questi trucchetti...!!! :mc:

Diabolik183
06-12-2013, 10:19
Salve a tutti.
Possiedo 3 di questi "aggeggini" e prima di lanciarli dalla finestra del mio ufficio vorrei porvi una domanda.
E' la terza volta che vado a casa di un cliente, che ha la necessità di togliere il cavo da 5 metri ethernet che collega il fotocopiatore di rete al router, senza nessun risultato.
La mia domanda è: alla porta ethernet del Range Extender, si possono collegare dispositivi tipo stampanti con porta lan, fotocopiatori, ecc.???
O funziona solo (come è riportato sul datasheet) con le smart tv, decoder ecc.???
Ho provato a configuralo in entrambi i modi: sia con WPS che manualmente da interfaccia web, ma quando collegato il cavo lan che va dal repeater al fotocopiatore, la spia "eth" si accende, ma dai computer il fotocopiatore non viene visto "online".
Sto sbaglando qualcosa io? Devo necessariamente aggiornare il firmware?
Grazie anticipate.

P.S. Nell'attesa che mi rispondiate, aspettero' affacciato alla finestra con il range extender in mano nell'attesa di lanciarlo sull'asfalto. ;)

Il Bruco
06-12-2013, 10:47
Collega il TP Link TL-WA850RE alla presa di corrente e premi RESET con un oggetto appuntito per 15 secondi mantenendo l’extender acceso.
Collegalo al PC tramite cavo LAN
Apri il Broswer e digita:
http://tplinkextender.net
admin
admin
Alla pagina Quick Setup fai click su Next (Avanti).
Seleziona la Region (Regione) e fai clic su Next (Avanti)
Attendi il rilevamento delle reti presenti
Seleziona la rete da espandere e fai clic su Next (Avanti)
(Per assicurare la stabilità della ripetizione, la rete da espandere deve essere ricevuta con un segnale pari o superiore a 3 tacche; in caso contrario spostare il range extender in una presa elettrica più vicina all’access point o router wireless sorgente e riprendere la presente procedura)
Specifica la password per l’accesso alla rete selezionata e fai clic su Next (Avanti)
Verifica la correttezza delle informazioni e fai clic su Finish (Fine) per salvare la configurazione
(Sono necessari fino a 2 minuti per avviare la ripetizione dopo la conclusione della procedura. In caso di fallimento della procedura, constatabile da un’indicazione anomala sull’indicatore di segnale, premi RESET con un oggetto appuntito per 15 secondi mantenendo l’extender acceso e riprovare).

Ora dovrebbe funzionare ed assegnare alla risorsa collegata alla preasa ethernet un IP valido appartenente alla sottorete del Router Host

Diabolik183
06-12-2013, 10:55
Collega il TP Link TL-WA850RE alla presa di corrente e premi RESET con un oggetto appuntito per 15 secondi mantenendo l’extender acceso.
Collegalo al PC tramite cavo LAN
Apri il Broswer e digita:
http://tplinkextender.net
admin
admin
Alla pagina Quick Setup fai click su Next (Avanti).
Seleziona la Region (Regione) e fai clic su Next (Avanti)
Attendi il rilevamento delle reti presenti
Seleziona la rete da espandere e fai clic su Next (Avanti)
(Per assicurare la stabilità della ripetizione, la rete da espandere deve essere ricevuta con un segnale pari o superiore a 3 tacche; in caso contrario spostare il range extender in una presa elettrica più vicina all’access point o router wireless sorgente e riprendere la presente procedura)
Specifica la password per l’accesso alla rete selezionata e fai clic su Next (Avanti)
Verifica la correttezza delle informazioni e fai clic su Finish (Fine) per salvare la configurazione
(Sono necessari fino a 2 minuti per avviare la ripetizione dopo la conclusione della procedura. In caso di fallimento della procedura, constatabile da un’indicazione anomala sull’indicatore di segnale, premi RESET con un oggetto appuntito per 15 secondi mantenendo l’extender acceso e riprovare).

Ora dovrebbe funzionare ed assegnare alla risorsa collegata alla preasa ethernet un IP valido appartenente alla sottorete del Router Host

Gia' fatta questa procedura, ma senza esito positivo.
Domanda: a te funziona?
Io ho appena finito di parlare con il supporto tecnico tplink e mi hanno detto che quella porta ethernet serve solo come configurazione. L'apparecchio in questione TL-WA850RE non svolge funzioni di client (mah!), cosa che invece riporta sul manuale come possibile.
Loro mi hanno consigliato questo prodotto: TL-WR702N

orione67
06-12-2013, 11:03
Io ho appena finito di parlare con il supporto tecnico tplink e mi hanno detto che quella porta ethernet serve solo come configurazione. L'apparecchio in questione TL-WA850RE non svolge funzioni di client (mah!)....
Assolutamente falso, io ho collegato la porta ethernet al mio TV Samsung e funziona perfettamente l'internet tv, oltre a continuare la sua funzione di range extender per gli altri dispositivi wireless .



Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4

Diabolik183
06-12-2013, 11:05
Assolutamente falso, io ho collegato la porta ethernet al mio TV Samsung e funziona perfettamente, oltre a continuare la sua funzione di range extender.



Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4

Ma infatti orione, io prima di prenderlo dal fornitore mi sono letto il datasheet e praticamente era scritto che permetteva la connettività a dispositivi tramite la ethernet. Tra l'altro la persona che mi ha risposto era anche un po' esaurita....
Tra l'altro tutti e tre hanno come versione hardware la 1.22 e pare che non ci siano firmware da poter aggiornare...sbaglio?

Il Bruco
06-12-2013, 11:06
•La porta LAN permette la connessione dei dispositivi Ethernet
•Porta LAN per la connessione di dispositivi Ethernet (es. SmartTV, Decoder)

Questo è quello che scrivono sul sito TP-LINK per il prodotto
Pocket Range Extender N 300Mbps TL-WA850RE

orione67
06-12-2013, 11:08
Tra l'altro la persona che mi ha risposto era anche un po' esaurita....
... ah, ecco... Non potrebbe spiegarsi diversamente :-)



Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4

Diabolik183
06-12-2013, 11:14
•La porta LAN permette la connessione dei dispositivi Ethernet
•Porta LAN per la connessione di dispositivi Ethernet (es. SmartTV, Decoder)

Questo è quello che scrivono sul sito TP-LINK per il prodotto
Pocket Range Extender N 300Mbps TL-WA850RE

Lo avevo gia' letto...poi chiami il supporto tecnico e scopri che sai piu' tu di loro (senza essere esaurito).

Adesso che sono in ufficio provo a guardare meglio la configurazione... Mi confermate per favore che avendo la versione hardware 1.22 non posso aggiornare il firmware?Grazie.

Il Bruco
06-12-2013, 11:20
Lo avevo gia' letto...poi chiami il supporto tecnico e scopri che sai piu' tu di loro (senza essere esaurito).

Adesso che sono in ufficio provo a guardare meglio la configurazione... Mi confermate per favore che avendo la versione hardware 1.22 non posso aggiornare il firmware?Grazie.

Questi sono i Firmware ufficiali disponibili sul sito TP-LINK

TL-WA850RE_V1.20_130622 del 22.06.2013
TL-WA850RE_V1.20_130922 del 22.09.2013

Diabolik183
06-12-2013, 11:25
Questi sono i Firmware ufficiali disponibili sul sito TP-LINK

TL-WA850RE_V1.20_130622 del 22.06.2013
TL-WA850RE_V1.20_130922 del 22.09.2013

Quindi se li aggiorno rischio di averli come ferma-carte???

orione67
06-12-2013, 12:28
Quindi se li aggiorno rischio di averli come ferma-carte???

Ti conviene attendere l'aggiornamento per la versione hardware 1.22... Probabilmente, anche se vorresti aggiornare con i firmware attualmente disponibili per la versione 1.20, il range extender rifiutera' di procedere all'installazione...

Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4

Diabolik183
06-12-2013, 12:31
Ti conviene attendere l'aggiornamento per la versione hardware 1.22... Probabilmente, anche se vorresti aggiornare con i firmware attualmente disponibili per la versione 1.20, il range extender rifiutera' di procedere all'installazione...

Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4

Ciao orione, ne ho aggiornato 1 avente versione hardware 1.22 con il firmware del 22092013 postatomi da ilbruco ed è andato tutto a buon fine.
Ho fatto una caXXXa???

abnormale
06-12-2013, 13:40
Anche il mio è in versione 1.22 ed ho aggiornato con l'ultimo fw.
Funziona anche se non ha risolto i problemi di perdita delle rete.

Diabolik183
06-12-2013, 13:49
Anche il mio è in versione 1.22 ed ho aggiornato con l'ultimo fw.
Funziona anche se non ha risolto i problemi di perdita delle rete.

Dato che ne ho 3, ne ho aggiornato solo 1 e funziona ugualmente.
Per quanto riguarda il mio problema, ho fatto la prova qui in ufficio e funziona tutto tranquillamente; mi spiego: se collego un pc o un portatile alla lan del range extender vanno in rete e su internet.
Dal cliente devo collegarci un fotocopiatore di rete (canon ir 2016), qualcuno di voi sa percaso se ci sono incompatibilità con questi dispositivi ed è per questo che se scollego il cavo che va al router e lo collego al range extender non viene piu' visto in rete???
Ve ne sarei immensamente grato. :(

Il Bruco
06-12-2013, 15:51
Può darsi che si prenda un altro indirizzo IP, per cui non viene più visto dall'installazione che hai fatto sui PC, devi provare a rieseguire l'installazione o prova a dargli, usando la sua interfaccia di configurazione, come statico, l'IP che il Router gli assegna quando lo colleghi a lui e viene visto dai PC.

Diabolik183
06-12-2013, 19:17
Può darsi che si prenda un altro indirizzo IP, per cui non viene più visto dall'installazione che hai fatto sui PC, devi provare a rieseguire l'installazione o prova a dargli, usando la sua interfaccia di configurazione, come statico, l'IP che il Router gli assegna quando lo colleghi a lui e viene visto dai PC.

Infatti stavo pensando proprio di eseguire questa procedura ovvero assegnargli manualmente l'indirizzo ip statico con dhcp ovviamente disabilitato.
Il fotocopiatore è impostato in ip statico.
Grazie per le illuminazioni e vi faro' sapere lunedi'.
Buon fine settimana.

cattivello82
15-12-2013, 20:38
Salve a tutti, ho acquistato l'apparato in questione oggi, l'ho collegato alla presa elettrica, ho inserito il cavo di reteal TP e al pc, ma quando digito http://tplinkextender.net non mi trova la pagina, anzi mi manda a una pagina che non c'entra niente. Ho provato allora a collegare il cavo di rete dal TP-Link al Router Netgear, ma non succede una mazza. Prima che lo scagli contro un muro c'è qualcuno che gentilmente mi può fare una guida passo passo?, purtroppo d'informatica e di reti non capisco niente :muro:
Grazie

Diabolik183
15-12-2013, 21:43
Salve a tutti, ho acquistato l'apparato in questione oggi, l'ho collegato alla presa elettrica, ho inserito il cavo di reteal TP e al pc, ma quando digito http://tplinkextender.net non mi trova la pagina, anzi mi manda a una pagina che non c'entra niente. Ho provato allora a collegare il cavo di rete dal TP-Link al Router Netgear, ma non succede una mazza. Prima che lo scagli contro un muro c'è qualcuno che gentilmente mi può fare una guida passo passo?, purtroppo d'informatica e di reti non capisco niente :muro:
Grazie

Fai cosi': appena acceso con una spia fissa e l'altra lampeggiante, resettalo.
Poi se hai uno smartphone ho un tablet collegati alla rete Tp-link_extender.
Non appena ti colleghi alla sua wifi ti si apre la pagina di configurazione: admin:admin e sei dentro nel quicksetup. Premi next e scansioni le reti, metti la wifi della rete (se è protetta) di cui devi amplificare il segnale e fai "apply".
Aspetta che si riavvii e dopo 1 minuto dovrebbe collegarsi in automatico alla wifi che devi ampliare. Tutto ok. Staccalo e collegalo dove vuoi (basta ovviamente che sia nelle vicinanze del router wifi).
Ciao!

cattivello82
16-12-2013, 05:57
Grazie oggi quando torno dal lavoro ci provo.

cattivello82
16-12-2013, 22:06
Ciao, ho seguito la tua guida ed effettivamente il mio cellulare vede la rete Tp link extender, però quando la seleziono non succede nulla, nessuna pagina che si apre e se provo ad aprire io una pagina di google non va da nessuna parte, praticamente non è connesso.
Quando mi connetto il telefono mi dice,
Stato: connesso,
Potenza del segnale: forte
velocità collegamento: 39Mps
Sicurezza: nessuna
Indirizzo Ip: 192.168.0.100
:mc:

nebbia88
17-12-2013, 06:05
digita l'ip del tplink nel browser:

http://192.168.0.254

ad ogni modo ti consiglio di dare uno sguardo al manuale, e' spiegato TUTTO.

http://www.tp-link.it/resources/document/1910010955_tl-wa850re(it_1.0_guida_utente.pdf

abnormale
24-12-2013, 17:36
Spero non sia un caso ma sembra che si sia risolto il problema del mancato acceso ad internet di questo prodotto.
Sono riuscito a contattare il servizio assistenza della TPlink, ho riferito del problema e successivamente mi hanno chiesto che router avevo...ho un Netgear DGN2200, così mi hanno consigliato di accedere al router stesso e togliere l'assegnazione automatica del canale.
Ho fatto come mi hanno detto, resettato l'extender e riconfigurato manualmente assegnando un nome diverso alla rete.
Adesso è 10 giorni che che non si disconnette e funziona davvero alla grande anche con segnale di circa il 40% (due tacche indicate sull'extender).
Io al momento sembra di aver risolto e spero che questo suggerimento possa essere di aiuto ad altri.

Ciao a tutti
AB

SSLazio83
03-01-2014, 10:19
cè una guida definitiva x risolvere il problema?

ho la v1.23

psicodramma
05-01-2014, 18:41
Router ed extender devono lavorare a frequenze (canali) diversi.
probabilmente i due entravano in "conflitto"

SSLazio83
05-01-2014, 21:03
Router ed extender devono lavorare a frequenze (canali) diversi.
probabilmente i due entravano in "conflitto"

nn mi pare faccia cambiare il canale nell'ext

Il Bruco
05-01-2014, 21:13
nn mi pare faccia cambiare il canale nell'ext

4.6
Wireless Settings
4.6.1
Configurazione di base
Channel Width (Ampiezza Canale) - Modificare l'ampiezza del canale solamente in caso di problemi.

orione67
06-01-2014, 12:26
Router ed extender devono lavorare a frequenze (canali) diversi.
probabilmente i due entravano in "conflitto"
E' vero il contrario... router ed extender devono lavorare sulla stessa frequenza altrimenti non si "vedono".

nn mi pare faccia cambiare il canale nell'ext
Esatto, l'extender aggancia il router sulla stessa frequenza.

4.6
Wireless Settings
4.6.1
Configurazione di base
Channel Width (Ampiezza Canale) - Modificare l'ampiezza del canale solamente in caso di problemi.

Ampiezza del canale e frequenza sono due cose distinte... Sull'extender (come del resto sul router) si può modificare l'ampiezza del canale (larghezza banda 20Mhz o 40Mhz); da questo paramentro dipende la velocità di trasmissione max dei dati (150Mbps o 300Mbps) ;)

abnormale
07-01-2014, 08:34
Come ho scritto in precedenza ho risolto configurando l'assegnazione del canale sul router in modalità "NON" automatico, poi successivamente ho riconfigurato il RE e adesso non si blocca più.

SSLazio83
07-01-2014, 09:42
ci sono valide alternative al tplink?

iz2pceALE
09-01-2014, 09:10
Buongiorno a tutti,

Quando il prodotto si blocca verifichiamo quanto segue:

-distanza dal modem router
-sorgente wifi NON con canale wifi auto.
-ambiezza canale NON in auto ma a 20mhz
-DHCP on? se si, provare con ip statici assegnando all'extender il .253 finale, o il contrario :sofico:
-date sempre il nome alla rete estesa DIVERSO dalla rete originaria e quindi per esempio nomerete_EXT

fatemi sapere altre News :read: :read:

SSLazio83
09-01-2014, 09:31
Buongiorno a tutti,

Quando il prodotto si blocca verifichiamo quanto segue:

-distanza dal modem router
-sorgente wifi NON con canale wifi auto.
-ambiezza canale NON in auto ma a 20mhz
-DHCP on? se si, provare con ip statici assegnando all'extender il .253 finale, o il contrario :sofico:
-date sempre il nome alla rete estesa DIVERSO dalla rete originaria e quindi per esempio nomerete_EXT

fatemi sapere altre News :read: :read:

ora provo

cmq ho preso anche un netgear, vediamo quale funziona meglio

iz2pceALE
09-01-2014, 09:36
mi ero dimenticato, quando connettendosi al tplink lo stesso non le permette di navigare
effettui quindi un ipconfig da dos in quanto l'extender ogni tanto assegna IP con classe ip differente e quindi fingendosi un Router


tutto chiaro? :read: :read: :read: :read: :read:

iz2pceALE
13-01-2014, 13:24
Buingiorno a tutti,

Forse darò scontate alcune cose e credo che qualcuno di voi avrà difficoltà, se così fosse ribadirò tutto spiegandomi meglio!! :sofico: :sofico:

Forse si risolve facendo come segue!!!
mettiamo sul modem/router sorgente WPA2/PSK aes + canale statico (NON automatico) + ampiezza canale 20Mhz + modalità wifi "N" o "G" a discrezione della/e periferiche che andremo a connettere; se avete dubbi mettete "G"

-accediamo all'extender con tplinkextender.net
-aniamo alla voce di sx: "wireless" --> "Wireless Security" ed qui:

selezionate:
-WPA/WPA2 - Personal(Recommended)
-Version: WPA2/PSK
-Encryption: AES
-Wireless Password: (password della rete wifi uguale al modem/router sorgente)
-Group Key Update Period: 0

salvate e fate reboot dell'extender!!

Mi raccomando le impostazione sopra citate le potete trovare anche nei modem/router tplink e quindi mettete tutto impostato in maniera statica non in AUTO!!

mi raccomando :read: :read: :read: :read: :read:

SSLazio83
13-01-2014, 14:29
Buingiorno a tutti,

Forse darò scontate alcune cose e credo che qualcuno di voi avrà difficoltà, se così fosse ribadirò tutto spiegandomi meglio!! :sofico: :sofico:

Forse si risolve facendo come segue!!!
mettiamo sul modem/router sorgente WPA2/PSK aes + canale statico (NON automatico) + ampiezza canale 20Mhz + modalità wifi "N" o "G" a discrezione della/e periferiche che andremo a connettere; se avete dubbi mettete "G"

-accediamo all'extender con tplinkextender.net
-aniamo alla voce di sx: "wireless" --> "Wireless Security" ed qui:

selezionate:
-WPA/WPA2 - Personal(Recommended)
-Version: WPA2/PSK
-Encryption: AES
-Wireless Password: (password della rete wifi uguale al modem/router sorgente)
-Group Key Update Period: 0

salvate e fate reboot dell'extender!!

Mi raccomando le impostazione sopra citate le potete trovare anche nei modem/router tplink e quindi mettete tutto impostato in maniera statica non in AUTO!!

mi raccomando :read: :read: :read: :read: :read:

Range Extender Mode 1 ?
inoltre io nn uso la cifratura di protezione
la modalità wifi n o g dove si imposta?

iz2pceALE
13-01-2014, 15:26
Range Extender Mode 1 ?
inoltre io nn uso la cifratura di protezione
la modalità wifi n o g dove si imposta?

Buondì, finalmente possiamo fare delle prove :)

-corretto Range Extender Mode 1
-allora la modalità G o N la trova sul modem/router sorgente e non sull'extender.


il resto l'ha fatto ?
:read:

SSLazio83
14-01-2014, 12:27
niente da fare..ogni tot devo resettarlo o riassociare la periferica

intanto provo il WN1000RP

iz2pceALE
14-01-2014, 19:58
niente da fare..ogni tot devo resettarlo o riassociare la periferica

intanto provo il WN1000RP

ma il modem sorgente che marca è?
ha il canale automatico? se si quale prende? :D :D

quanto dista l'extender dal modem sorgente? :read: :read: :read: :read:

SSLazio83
14-01-2014, 23:37
ma il modem sorgente che marca è?
ha il canale automatico? se si quale prende? :D :D

quanto dista l'extender dal modem sorgente? :read: :read: :read: :read:

technicolor fastweb
settato canale 5
10m con 2 muri

ho pure aggiornato all'ultimo firmw

iz2pceALE
15-01-2014, 09:26
Bhe mi sembra evidente l'eccessiva distanza. Questo è un prodotto che rilancia bene il segnale quindi non serve metterlo all'estremità del raggio d'azione del modem sorgente. lo avvicini di più al modem/router Fastweb e vedrà che funziona tutto. lo porti indicativamente a un 6/7 metri e mi faccia sapere.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

SSLazio83
15-01-2014, 09:47
Bhe mi sembra evidente l'eccessiva distanza. Questo è un prodotto che rilancia bene il segnale quindi non serve metterlo all'estremità del raggio d'azione del modem sorgente. lo avvicini di più al modem/router Fastweb e vedrà che funziona tutto. lo porti indicativamente a un 6/7 metri e mi faccia sapere.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

nn credo sia quello
una volta settata funziona da paura per 24 ore,poi non assegna più ip e non naviga
credo sia un problema software:mc:


ps: non darmi del lei:fagiano:

iz2pceALE
15-01-2014, 10:13
nn credo sia quello
una volta settata funziona da paura per 24 ore,poi non assegna più ip e non naviga
credo sia un problema software:mc:


ps: non darmi del lei:fagiano:


provi a fare come dico in quanto del mestiere :)

SSLazio83
15-01-2014, 10:15
provi a fare come dico in quanto del mestiere :)

ma se devo metterlo a 5 metri, perde la sua funzione di extender:mc:

iz2pceALE
15-01-2014, 10:31
ma se devo metterlo a 5 metri, perde la sua funzione di extender:mc:

è un extender non un ponte radio :) :mc:
lo mette a 6 metri e vedrà che non perderà la sua funzione

:Prrr: :Prrr: :Prrr:

iz2pceALE
20-01-2014, 09:43
ma se devo metterlo a 5 metri, perde la sua funzione di extender:mc:

Ciao :) volevo sapere come si comporta il prodotto? :read: :read: :read:

SSLazio83
20-01-2014, 18:42
Ciao :) volevo sapere come si comporta il prodotto? :read: :read: :read:


sono passato a netgear

iz2pceALE
21-01-2014, 01:17
sono passato a netgear

si ma se lo avvicinavi funzionava. comunque netgear non ti offre l' N300. che modello hai preso?

SSLazio83
21-01-2014, 09:47
si ma se lo avvicinavi funzionava. comunque netgear non ti offre l' N300. che modello hai preso?

WN3000RP
anche se è troppo ingombrante

sarei tentato dal TL-WR710N, ma ho letto alcune recensioni dove un tizio deve resettarlo ogni 2 giorni

iz2pceALE
31-01-2014, 06:32
WN3000RP
anche se è troppo ingombrante

sarei tentato dal TL-WR710N, ma ho letto alcune recensioni dove un tizio deve resettarlo ogni 2 giorni


bhe comunque bastava avvicinare l'extender e avevi risolto :) :mc: :mc:
hai provato a chiamare tp-link?

SSLazio83
31-01-2014, 09:55
bhe comunque bastava avvicinare l'extender e avevi risolto :) :mc: :mc:
hai provato a chiamare tp-link?

dimmi il senso di piazzare un extender a 2 metri:mc:

orione67
18-03-2014, 18:15
Segnalo che sul sito TP-Link di supporto per il TL-WA850RE è disponibile da poco un nuovo aggiornamento firmware datato 10 marzo 2014 (solo per la rev.1.20 del wireless range extender).

Questo il changelog ufficiale in inglese con le modifiche apportate:


Improved the performance of smart IP module
Improved the status page
Improved the system log module
Added the blinking status to the signal lights
Added support for the wireless network name in Chinese;
Fixed the bug that the root router's WPA-PSK/WPA2-PSK encryption may be identified as WPA-PSK encryption in the repeater.
Improved the WPS compatibility with some other routers such as Frizbox in Germany.
Fixed the bug some smart phones such as the Samsung Galaxy series keep requesting for the wireless password although that has been remembered before.


Il nuovo firmware è prelevabile da qui (http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WA850RE&version=V1#tbl_j). Per la procedura di aggiornamento si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni del produttore ;)

boldwing
21-03-2014, 23:32
Io con il fratello minore il 730re sono passato al firmware ddwrt molto più stabile e ho risolto tutti i problemi non si disconete più. Consiglio il cambio firmware

knaus57
11-05-2014, 11:00
Ciao,ho acquistato una settimana fo un rang extender TP-LINK TL-WA750RE.
A configurazione avvenuta sembra tutto a posto i led sono accesi,segnale eccellente.Ma non si connette con internet,sembra mancanza di comunicazione con il router(NRTGEAR)avete qualche suggerimento?

GRAZIE

DjMix1988
16-05-2014, 22:48
ciao a tutti raga vi chiedo questo consiglio

mi consigliate il famigerato TL-WA850RE o il NETGEAR WN3000RP? non ho problemi di spazio o di estetica ma voglio qualcosa che fra i due, o altri, sia realmente funzionante... devo metterlo di fronte al modem a 4 metri di distanza

@Olem
23-05-2014, 21:26
Salve ragazzi, finalmente oggi è arrivato fresco fresco il TL-WA850RE v.1.24, subito lo configurato dal quick setup ho associato il pc, il mio iphone ed il mio ipad, e fin qui tutto apposto.
Rientrati mio padre e mia sorella vado ad associare i loro s4 ed s5 e qui nasce il problema. Dopo aver provato ad associare alla rete android mi riporta la seguente dicitura "Rete disabilitata, connessione lenta e di scarsa qualità".
Scarsa qualità un cavolo penso, visto che lo speedtest su iphone mi da 8Mbps.
Allora dopo aver letto tutta questa discussione, decido di aggiornare il firmware all'ultima versione disponibile vado a riconfigurare, pc, iphone, ipad... ok;
android:"Rete disabilitata, connessione lenta e di scarsa qualità".
Qualche consiglio?
Dimenticavo il modem principale è un tiscali thomson.

nebbia88
24-05-2014, 08:11
http://lmgtfy.com/?q=rete+disabilitata+connessione+a+internet+lenta

@Olem
24-05-2014, 11:23
Grazie Nebbia, ho disattivato questa opzione sul s4 e per magia vanno tutti sia tablet che cell android, non so come ma mandava in confusione tutti gli altri.
Adesso incomincio a testarlo seriamente vediamo come va :) :)

GabrieleJax
05-07-2014, 21:38
Sono intenzionato ad acquistare un range extender, mi consigliate dunque questo Tp-Link TL-WA850RE?

fabiosk
26-07-2014, 08:52
Ma tutti sti problemi ci sono? Volevo prenderlo ma sto quasi per cambiare idea..

GabrieleJax
26-07-2014, 09:13
Io alla fine lo ho acquistato e ce lo ho da circa 3 settimane, devo dire che un giorno, non so per quale motivo, ogni tipo 20 minuti la connessione cadeva per poi tornare, ma a parte quel giorno non ho avuto nessun problema con questo range extender

noky
03-08-2014, 14:19
Buongiorno, posseggo come modem lo xavi 7968, e devo portare la linea adsl alla console xbox per giocare online, e ho pensato di acquistare un ripetitore di segnale con porta di rete in modo di collegare appunto la xbox con il cavo ethernet.
Ho visto vari modelli tra cui:
TP-LINK TL-WA750RE 150 Mbps
TP-LINK TL-WA850RE 300 Mbps

Non so quale dei due acquistare, variano solo per la velocità di trasmissione dati e per il prezzo.
Vorrei consigli urgenti su quale modello ordinare prima che scada la promozione.

Io mi chiedo avendo lo xavi che ha tecnologia wifi g, a questo punto quale dei due modelli è più indicato, evitando magari di acquistare un modello o sotto dimensionato o sopra dimensionato.
Spero di essere stato chiaro, e grazie a tutti.

brighter
19-10-2014, 22:09
Ciao lo posseggo anch' io il range extender. In sostanza funziona bene solo che avrei necessità di entrare nella pagina di configurazione ma non so perchè non mi fa più autenticare mi rimanda alla pagina del dominio tradizionale e quindi non posso modificare la configurazione.
Sapete aiutarmi?

Problema Risolto!

Per chi potesse servire: io sono entrato nel router e cambiato il canale mettendolo manualmente e togliendo la spunta ad automatico. Da qui mi è partita la configurazione automatica del range extender e da li è ripartito tutto.

Il problema che ho potuto riscontrare spesso è che i canali vanno in contrasto e l' extender non si collega.

FoxMolte
21-11-2014, 13:33
Questo prodotto riesce a tramutare il segnare dalla LAN in wifi?

Vorrei creare una zona wifi in una stanza dove c'è solo una presa LAN, collegeta al router principale.

paolox123
26-11-2014, 13:44
salve

anc'hio ho preso questo RE, secondo voi è normale che la velocita in wifi (non tanto la copertura del segnale) subisce un crollo drastico? tutti i dispositivi che ho lavorano con lo standard N.(pc,modem, e ovviamente il RE) considerate che ho fastweb fibra FTTS con modem adb dv2200, con una velocita' di 43 mega in down, ma collegato al RE 10 mega scarsi!! d'accordo che il wifi non è perfomante come il cavo, ma mi sembra troppo. il RE l'ho attacato ad una presa a circa 4 metri dal modem.e il segnale oscilla da 2 e 3 tracche
grazie!

rlt
01-12-2014, 09:45
Comprato sabato.
Ha funzionato bene fino a domenica sera, poi ho spento il modem e lunedi mattina, quando ho riacceso il modem, l'extender non funzionava più: non riesce ad acquisire indirizzo ip
Come posso assegnargli un ip fisso?
Come router ho TP-LINK TD-W8960N v4

tugius
06-12-2014, 14:31
ciao
io lo ho da un mese e tutto ok, ci collego pc, telefoni e tablet.
l'unica cosa che non si collega ma rimane sempre in cerca di connessione e' il iMac 21,5" ...
se stacco il tplink mi prende segnale dal router e tutto ok, ma se lo tengo acceso mi cerca di collegarsi tramite quello e non trova mai la connessione.
da cosa puo' dipendere e/o come devo reimpostare la connessione sul mac?
premetto che sia iphone che ipad, si collegano senza problemi, l-unico e' il mac.
grazie

ygor909
09-12-2014, 18:11
Ciao a tutti
vi pongo una domanda:
io ho acquistato l'extender in oggetto il 27/02/2014 ver. 1.24
sul sito trovo questo aggiornamento:aggiornamento (http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WA850RE&version=V1#tbl_j)
datato 26/08/2014
ma secondo voi lo dovrei fare l'aggiornamento dato che fra le NOTE indica:
For TL-WA850RE V1.20,not applicable for V1.0
Grazie per le eventuali risposte

nebbia88
09-12-2014, 19:36
se non hai problemi non aggiornare mai...

P.S. la versione hw è scritta sull'etichetta sotto....

poppe78
04-02-2015, 00:16
salve a tutti ,ho acquistato questo extender e sono 2 giorni che mi sto' scervellando per capirci qualcosa.Ho letto tutte le pagine ma non sono riuscito a venirne a capo.Premetto che il firmware è aggiornato,allora io collegol l'extender tramite cavo ethernet al pc eseguo la configurazione e scelgo di customizzare il nome e quindi ora viene il nome della mia wifi_ext,qui ho una domanda quando poi mi collego con il tablet e o smartphone devo scegliere il nome della mia wifi_ext?Dico questo perchè il tablet si collega ma nell'icona del wifi c'è il il punto esclamativo di fianco e non mi permette di navigare,nello smartphone segnale wifi al massimo ma non mi fà navigare...se qualcuno mi puo' aiutare..perchè non so' piu cosa provare....

ps eventualmente questo extender lo posso collegare al decoder di sky tramite ethrnet ma come và configurato?

fanguru
10-06-2015, 18:23
ps eventualmente questo extender lo posso collegare al decoder di sky tramite ethrnet ma come và configurato?

Io l'ho attaccato a SKY non con poche madonne, però ora va. Nel mio caso ho messo tutto in manuale, in automatico non andava nulla di nulla.

Dr. Hazard
21-08-2015, 12:22
Una domanda: ma la presa ethernet serve esclusivamente per portale la rete ad un PC via LAN? Oppure posso far partire un cavo dal mio modem principale e attaccarlo all'extender in modo che quest'ultimo prenda il segnale dal cavo invece che dalla wireless? Questo perchè l'extender prende il segnale per un 20% soltando dove è posizionato ora, ma nella stessa presa della corrente ho anche una presa di rete che viene dal modem principale.

In realtà fino a 1 mese fa utilizzavo questa configurazione, ma come modem avevo un TD-W8970 v1.2. Dopo un temporale il modem si è rotto e ho comprato lo stesso modem ma versione 3.0. Il risultato è che se attacco il cavo di rete all'extender, il collegamento tra extender e modem cade ogni 5 secondi ripetutamente (lo vedo anche dai log del modem dove leggo una sfilza di "link 3 down, link 3 up". L'extender è attaccato alla porta 3 del modem).

Se stacco il cavo di rete, l'extender funziona ma a causa della distanza, navigo lento.

Per questo motivo non capisco se la presa ethernet può essere sfruttata in tutti e 2 i versi... stando alle istruzioni no, si parla solo di attaccare un dispositivo provvisto solo di ethernet e non di wifi.

E poi perchè si comporta così se attacco il cavo e prima con la v1.2 del modem non lo faceva? Che può essere?

Theprov
19-09-2015, 17:52
salve

anc'hio ho preso questo RE, secondo voi è normale che la velocita in wifi (non tanto la copertura del segnale) subisce un crollo drastico? tutti i dispositivi che ho lavorano con lo standard N.(pc,modem, e ovviamente il RE) considerate che ho fastweb fibra FTTS con modem adb dv2200, con una velocita' di 43 mega in down, ma collegato al RE 10 mega scarsi!! d'accordo che il wifi non è perfomante come il cavo, ma mi sembra troppo. il RE l'ho attacato ad una presa a circa 4 metri dal modem.e il segnale oscilla da 2 e 3 tracche
grazie!
Io ho lo stesso problema, con il modello 854. Ma sono in una situazione anche peggiore della tua, perchè dei miei 7 mega originali, ne ricevo a malapena 1.5 passando per il range extender. Ovviamente riceve segnale forte e chiaro, e ovviamente direttamente dal router si viaggia che è una bellezza, solo da ripetitore fa sto problema.

curziopat
04-12-2015, 21:37
Salve a tutti , anch'io da alcuni mesi ho comprato l'Extender WA850RE , per ora fa il suo lavoro (credo) . A volte i led che indicano la potenza del segnale wireless lampeggiano tutti in contemporanea per c.a un'ora per poi stabilizzarsi . Non so il motivo, voi ? :cry: Suona serata

KevinL
06-12-2015, 11:23
Ciao, io invece ho un problema differente dai vostri, ogni volte che lo attacco alla corrente e mi ci connetto sul router (Belkin) cominciano a lampeggiare spie di errore e il log del router mi riporta i seguenti errori:

Dec 6 11:38:37 2015 c0:4a:00:7a:0d:0b(TL-WA850RE) get IP 192.168.2.104
Dec 6 11:38:40 2015 WLAN client ac:3c:0b:91:92:c0 authentication fail
Dec 6 11:40:09 2015 ac:3c:0b:91:92:c0 and c0:4a:00:7a:0d:0b have the same IP address 192.168.2.7

In pratica sembra che l'estender vada ogni volta a replicare l'IP della periferica connessa e quindi al router arrivino 2 richieste sullo stesso IP generando un conflitto, dopo parecchi minuti comunque si riesce a navigare e le spie di errore dal router spariscono. Il problema si ripresenta ogni volta che una periferica prova a connettersi all'estender e quindi ogni volta ricominciano gli errori......

Il router (Belkin) è impostato per lavorare in DHTC dal 192.168.2.100 fino al 192.168.2.200, gli ip sotto 100 li uso per le periferiche impostate in manuale.

Con l'estender (che ha l'ultimo firmware) ho già fatto aluni tentativi senza risolvere:
- Impostato tutto in automatico seguendo la procedura guidata;
- impostato con ip statico inferiore a 192.168.2.100 che come spiegavo sopra è il range che utilizzo sul router per le configurazioni manuali;
- canale in automatico o fisso.
- ho provato ad impostare un nome della rete diverso da quella del router per distinguerle.
Non capisco proprio dove sbaglio, mi verrebbe voglia di cambiarlo ma non vorrei trovarmi con gli stessi problemi

floop
06-12-2015, 13:01
installato anche io oggi

le lucine come devono essere?

sul mio router netgear compare come connesso in wifi il tplink però dai cellulari non mi risulta la nuova rete "estesa"

da un tablet windows invece si :muro:

ah ecco e se poi lo collega in ethernet ad un pc, il pc si collega tramite tplink al wifi quindi funziona deduco.

però il cell manco la vede la wifi estesa e un decoder connesso in ethernet non va ma magari va configurato con il range tplink, ho impostato dhcp ma nada non va eppure dal router compare anche connesso il decodere con indirizo mac, ip ma senza nome.


coem risolvo?

emau
14-12-2015, 10:28
Ciao lo posseggo anch' io il range extender. In sostanza funziona bene solo che avrei necessità di entrare nella pagina di configurazione ma non so perchè non mi fa più autenticare mi rimanda alla pagina del dominio tradizionale e quindi non posso modificare la configurazione.
Sapete aiutarmi?

Problema Risolto!

Per chi potesse servire: io sono entrato nel router e cambiato il canale mettendolo manualmente e togliendo la spunta ad automatico. Da qui mi è partita la configurazione automatica del range extender e da li è ripartito tutto.

Il problema che ho potuto riscontrare spesso è che i canali vanno in contrasto e l' extender non si collega.

Scusate ma nella versione uno c'è modo di scegliere il canale?non ho trovato questa impostazione.

duandao1
02-01-2016, 15:46
Salve ragazzi, io, con con molta difficoltà/tentativi vari, sono riuscito a configurare il TP-LINK con un notebook al piano superiore ma, con due smartphone Samsung ( Galaxy 3/i9300 e Galaxy Gio) no...entrambi si connettono all'exstender ma non vanno in internet.
Sul s 3 si vede che tenta vaire volte per poi dire: connessione internet non attiva
Sul Gio, dopo aver tentato di aprire un sito, appare una finestra che vuole le credenziali: Nome e cognome -- password. Le credenziali le avevo inserite ecco il file *.txt salvato
------------------------------------------------------------------------------
Operation Mode: Universal Mode
Main Router/AP WiFi Network Name: D-Link
MAC of Root AP: 14-D6-4D-3B-83-7F
Range Extender WiFi Network Name: D-Link
WiFi Security Option: Most Secure(WPA/WPA2-PSK)
WiFi Password: 03122008

Default Access: http://tplinkrepeater.net
Login Account: admin / admin
--------------------------------------------------------------------------------
niente da fare : admin in "nome e cognome". admin in "password" non vanno allora ho provato con quelle del router = idem c.s.
....Ho letto di aggiornare il firmware, io l'ho scaricato ma non so come fare per installarlo sull'exstender. A voi ragazzi, se qualcuno mi può dar una mano.

Ginola
04-01-2016, 09:24
Ciao a tutti

vi descrivo il mio problema

ho acquistato un tp - link sopra descritto TL-WA854RE (EU) ver. 1.2 ...sito amazon.it

dovevo estendere una rete wireless con Modem D-link DSL-G624T ..operatore: Infostrada - wind

allora tutto bene per il primo periodo ...poi ho aggiunto un chromecast ...2 iphone ...1 mac e 2 PC ...e cominciano i problemi con extender

premetto che non vengo utilizzati tutti insieme ...la connessione funziona poi dopo mezz'ora si "impalla" e mi da accesso limitato alla rete

allora ho aggiornato il Firmware extender con ultimo dal sito Modello V1 (3.14.8 Build 140827 Rel.34191n) IL v2 NON MI FUNZIONA ERROR 1800 (o un errore simile) invece il V1 mi carica perfettamente.

ho anche impostato IP STATIC con gateway 0.0.0.0 ma niente la connessione continua a saltare continuamente...

cosa mi suggerite?...non sò più a che santo votarmi? cambio extender???

Qualche impostazione particolare del Router e non dell'extender?

mh3g
08-01-2016, 23:04
Per quanto riguarda il modello Wa854RE v.1 ho avuto problemi di connettività e led lampeggianti senza poter navigare.
E' colpa del firmware del 27/08/2014.
Fate un downgrade del firmware alla versione precedente e tutto torna a funzionare.
Link http://www.tp-link.it/resources/software/TL-WA854RE_V1_140401.zip

Inoltre ho riscontrato problemi se si assegna indirizzo statico all'extender. Consiglio di lasciare che sia il DHCP del router principale ad assegnare gli indirizzi. Se proprio volete dargli un indirizzo statico fatelo attraverso la prenotazione degli IP sulla configurazione DHCP del router principale (se la funzione è presente).

Ciao ;)

Ginola
10-01-2016, 11:53
Per la risoluzione dell' extender con il ROUTER

"il DSL-G624T è un reperto archeologico :D
Scherzo.. metti la sicurezza wireless del DSL-G624T in WPA2 AES
Il DSL-G624T ha ip 192.168.1.1 mentre il TP-LINK ha 192.168.0.254 quindi cambia l'ip di quest'ultimo in 192.168.1.2 e metti come gateway 192.168.1.1 (menu Settings->Network), ricordati anche di riconfigurare il wireless "

cosa ne pensate?...meglio lasciare dynamic IP o inserire static IP?

io attualmente ho lasciato il dynamic IP

grazie a tutti per aiuto

duandao1
15-01-2016, 11:53
Salve ragazzi, io, con con molta difficoltà/tentativi vari, sono riuscito a configurare il TP-LINK con un notebook al piano superiore ma, con due smartphone Samsung ( Galaxy 3/i9300 e Galaxy Gio) no...entrambi si connettono all'exstender ma non vanno in internet.
Sul s 3 si vede che tenta vaire volte per poi dire: connessione internet non attiva
Sul Gio, dopo aver tentato di aprire un sito, appare una finestra che vuole le credenziali: Nome e cognome -- password. Le credenziali le avevo inserite ecco il file *.txt salvato
------------------------------------------------------------------------------
Operation Mode: Universal Mode
Main Router/AP WiFi Network Name: D-Link
MAC of Root AP: 14-D6-4D-3B-83-7F
Range Extender WiFi Network Name: D-Link
WiFi Security Option: Most Secure(WPA/WPA2-PSK)
WiFi Password: 03122008

Default Access: http://tplinkrepeater.net
Login Account: admin / admin
--------------------------------------------------------------------------------
niente da fare : admin in "nome e cognome". admin in "password" non vanno allora ho provato con quelle del router = idem c.s.
....Ho letto di aggiornare il firmware, io l'ho scaricato ma non so come fare per installarlo sull'exstender. A voi ragazzi, se qualcuno mi può dar una mano.
--------------------------------------------------------------------------
Risolto il problema..........restituito ad AMAZON - The end

mrfire
04-08-2016, 23:09
Ciao a tutti spero che a qualcuno possa essere utile quanto ho scoperto dopo giorni e giorni di tentativi.:doh:
Credo che il problema di molti sia l'instabilità della connessione, il device si collega all'extender benissimo, ma quest'ultimo ad un certo momento decide che non deve più navigare, infatti dall'interfaccia raggiungibile dal link http://tplinkrepeater.net possiamo vedere una gran bella X rossa sull'icona della connessione ad internet.
La cosa strana è che adesso riesco a navigare anche se l'extender mi dice che non posso :read: .
Entrate nelle impostazioni della vostra scheda di rete lasciate tranquillamente che l'indirizzo IP sia assegnato automaticamente in DHCP, ma impostate manualmente i DNS, io ho messo 8.8.8.8 e 8.8.8.4.4
Navigo da giorni senza un problema :boh:
Continuo ad avere problemi solo su un dispositivo che non mi da la possibilità di personalizzare le impostazioni di rete, Lumia535.

anto_nio
10-08-2016, 11:11
Salve ragazzi, io per potenziare ancora di più il segnale in quanto ho una casa su 2 livelli ne ho voluto aggiungere un altro al di fuori di quello che ho ovviamente 850re, ma se configuro il secondo a metà strada tra il primo è secondo piano il segnale è pieno ma non navigo, se lo scollego si!! Ho visto che qualcuno ha cambiato IP del range ma avete qualche consiglio da darmi in merito? Grazie.

anto_nio
11-08-2016, 08:01
Salve ragazzi, io per potenziare ancora di più il segnale in quanto ho una casa su 2 livelli ne ho voluto aggiungere un altro al di fuori di quello che ho ovviamente 850re, ma se configuro il secondo a metà strada tra il primo è secondo piano il segnale è pieno ma non navigo, se lo scollego si!! Ho visto che qualcuno ha cambiato IP del range ma avete qualche consiglio da darmi in merito? Grazie.

RISOLTO

gvzlcu
01-09-2016, 11:37
Buongiorno a tutti, scusate ma avevo una domanda da sottoporvi. Ho acquistato il TP-Link in oggetto per espandere la rete pubblica del mio comune che riesco a ricevere in casa. Però ho il problema che quando imposto l'extender inserendo la password della rete civica che è di quattro cifre lui mi da errore in quanto mi dice che la password deve essere di minimo 8 caratteri. Come posso ovviare al problema, sempre che sia possibile? Grazie in anticipo per le risposte

fdrulovic
17-12-2016, 03:20
Ragazzi, un aiutino

Ho Comprato l'extender in questione.

Funziona tutto, soltanto che mi viene lo stesso nome del router principale.

Esempio:

Rete wireless del router, nome SSID: NETGEAR
l'extender ha lo stesso nome: NETGEAR

Quindi quando i dispositivi wireless si connettono, non riesco a capire bene se vanno sul router oppure sul tplink.

E' normale che abbia il solito identico nome?

Lo chiedo perche ho un extender della netgear, che giustamente ha come SSID: NETGEAR_EXT, quindi se cerco fonti wireless vedo sia il router (netgear) che l'extender(netgear_EXT)

Non c'è modo di cambiare nome all'extender TPLINK?

Ho provato a fare cosi:

to simply change the SSID for the TP-Link extender / router, login in to config page, then click on wireless settings, there you will see the name of your extender / router (SSID), you simply change the name to a name of your choice, and "SAVE", paying close attention that you do exactly the same for all wifi devices that you wish to connect.

Ma perde la connessione col router e non si connette piu, devo resettare e fare la procedura wps che prende di nuovo lo stesso ssid del router. Mi sa che il modo qua sopra cambia proprio la ricerca del nome ssid del router, non dell'extender, cambiandola non lo trova piu perche non c'è.


Basta che mi dite se devo lasciare così o se c'è un modo.

Vi ringrazio di cuore, sto impazzendo

IO ho il tuo stesso identico problema. Ho settato una stampante di rete, ma se accendo l'extender le viene assegnato IP da quest'ultimo e...nessun device la vede! E' come se non ci fosse un pass-through perfetto del DHCP del router primario. La riassegnazione da parte di TP-LINK fa si che poi diventi un IP irragiungibile. Qualcuno ha risolto?

Pirata po po
17-03-2017, 12:06
IO ho il tuo stesso identico problema. Ho settato una stampante di rete, ma se accendo l'extender le viene assegnato IP da quest'ultimo e...nessun device la vede! E' come se non ci fosse un pass-through perfetto del DHCP del router primario. La riassegnazione da parte di TP-LINK fa si che poi diventi un IP irragiungibile. Qualcuno ha risolto?

hai risolto?
io ho un problema similare al tuo.Sto tp link secondo me è una fregatura...

Matte_888
10-07-2017, 12:14
Ciao! Ho un problema con questo extender.

Il mio modem è protetto di fabbrica da cifratura WPA-PSK TKIP-AES 256-bit. L'extender non ne voleva sapere di funzionare, così ho provato a cambiare cifrautra.
Risultato: funziona con cifratura WPA-PSK TKIP 256-bit, ma non con WPA-PSK AES 256-bit.

Il problema è che leggendo in rete ho scoperto che la TKIP è debole quasi quanto la WEP!

è giusto? c'è un modo per risolvere? e soprattutto cosa rischierei se qualcuno riuscisse ad accedere alla mia rete?

Grazie :help:

Sagittarius981
30-03-2018, 09:29
Ragazzi sapete dirmi perché lo installo tramite pulsante e va tutto alla perfezione ma il giorno dopo nonostante ci sia pieno segnale non navigo dai cellulari?:rolleyes:

Ho modem Telecom nuovo a forma di vela...