View Full Version : HDD da affiancare ad SSD
Sto valutando una configurazione per un PC Desktop.
Metterei un SSD da 128GB (pensavo al samsung 840 pro).
Nonostante la presenza dell'SSD mi servirebbe anche un HDD più capiente. Principalmente per contenere dati, ma eventualmente non avessi più abbastanza spazio per l'installazione di qualche programma elefantiaco sull''ssd, ecco che procederei con l'installazione del programma sull'hdd.
Come taglio pensavo a 500GB in su a seconda della convenienza del prezzo.
Attualmente come stanno i prezzi degli HDD, sono sopra o sotto la norma?
Teniamo conto che si può vedere anche come un acquisto a step, tipo oggi prendo un HD da 500GB (ma anche da 300GB per esempio...) e tra 6 mesi 1 anno o quando ne avrò bisogno metterò un ulteriore HD per incrementare la capienza totale.
Quale disco rigido tradizionale mi consigliereste?
b.u.r.o.87
13-02-2013, 12:34
un WD caviar blue da 500GB lo puoi trovare sui 48€. quello da 1TB costa 58€
ti conviene prenderlo da 1TB
giulio85
13-02-2013, 18:44
un WD caviar blue da 500GB lo puoi trovare sui 48€. quello da 1TB costa 58€
ti conviene prenderlo da 1TB
scusa ma è possibile montare un hd sata2 (che già ho) su una mobo sata3? grazie mille
fedemini
13-02-2013, 18:46
Ti consiglio anche io il caviar blue da 1tb.
Si certo che puoi nella scheda avrai comunque un attacco sata 2, ma anche se lo attaccassi sulla sata 3 va lo stesso come sata 2 ma va.
b.u.r.o.87
13-02-2013, 18:58
scusa ma è possibile montare un hd sata2 (che già ho) su una mobo sata3? grazie mille
sì, certo. nessun problema
Vorrei chiedervialcune precisazioni:
1- Ho letto un po' circa i vari modelli WD.
Perchè consigliate il "blue"? e non un altro modello?
2- Siamo tutti d'accordo su WD o qualcuno consiglia forse altre marche? Eventualmente quali.. e quali modelli di preciso.
Intanto grazie.
Sì visti i prezzi un disco del genere conviene da 1TB... su questo siamo d'accordo.
Grazie di nuovo! :)
Se può esserti utile, leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2545808) mio post.
Grazie anche a te barklay.
Ho letto il tuo intervento nel topic che hai linkato.
Vedo che ci sono alternative anche più affidabili rivolgendosi a soluzioni enterprise.
Per quanto riguarda Western Digital consigliavi un WD-RE per esempio. Il prezzo è decisamente più alto ovviamente...
D'altra parte si hanno anche 5 anni di garanzia contro i due delle soluzioni desktop.
Però vedo che nei tagli da 1TB si ha solo interfaccia SATAII (3gb/s).
Può essere limitante in qualche modo o riduttivo oppure su HDD tradizionali si può ignorare questo aspetto?
Anzi domando meglio: in termini generali quali stuazioni di utilizzo traggono vantaggi visibili dalla connessione sataIII (6gb/s) rispetto alla SATAII per un HDD tradizionale (quindi non considerando gli SSD)???
Vedo che ve ne sono di due tipi SATA e SAS.
Cosa cambia tra i due, cioè penso siano due interfacce differenti e probabilmente le motherboard per desktop offrono solo interfaccia SATA.
Quali vantaggi avrebbe l'interfaccia SAS? Senza entrare troppo nel tecnico mi farebbero comodo due parole per descrivere situazioni in cui questa interfaccia è vantaggiosa.
Inoltre mi confermate che le mobo "desktop oriented" non supportano in ogni caso la connessione SAS?
Restando sul SATA.
Mettiamo qualche cifra...
WD Blue 1TB (WD10EZEX): da 60 euro circa
WD RE 1TB (WD1003FBYX): da 90 euro circa
Voi cosa consigliereste?
Sinceramente non volevo spendere 90 euro per un HDD, più che altro perchè avevo pensato di dedicare qualche euro in più all'SSD...
Non ho considerato Seagate per motivi di tempo, appena riesco dò un'occhiata anche a quelli. Ed eventualmente li mettiamo sul piatto della bilancia anche loro in modo da disegnare una panoramica un po' più ampia per poi scegliere.
Ecco, questa è la fase dell'autoerotismo mentale :D che più o meno ha tante volte colpito tutti noi. Scherzi a parte, il WD10EZEX (che ho anch'io in firma) credo vada più che bene come storage da affiancare ad un SSD. L'alternativa Seagate l'hai già vista nel post linkato. Il SAS è per un uso professionale, lascia stare resta su SATA. I normali HDD non satureranno mai un SATA2. In ultimo, se tu volessi prediligere l'aspetto garanzia, potresti dare un'occhiata ai WD serie Black, che ne offrono appunto 5, sono più performanti e indicati però più come dischi di avvio per il SO che per storage.
P.S.: i WD serie Green, personalmente, non li ho mai volutamente presi in considerazione.
Sì, hai ragione probabilmente...
Mi interessava solo avere una panoramica un po' più dall'alto.
Anche per capire quali funzionalità sarebbero precluse scegliendo un WD Blue.
Per esempio leggo sul sito WD che quel disco non è adatto a configurazioni RAID.
Non che ora come ora mi serva ma un domani non si sà mai...
Pertanto teniamo in gioco sì i due modelli che consigli:
- Seagate: ST1000DM003
- WD: WD10EZEX
Però ecco, se aveste voglia di fare due chiacchere in più per sviscerare la faccenda, anche sinteticamente e al di là di autoerotismi vari... mi farebbe piacere.
Grazie intanto per gli interventi fin qui apportati.
dirklive
15-02-2013, 16:03
non per eccesso di precisione, ma per chiarezza, non credo che il caviar blue non sia adatto al raid, del brand WD penso che l'unico disco su cui non costruirei un array sia il green.
Premesso ciò, trovo gusta la considerazione di non precludere un eventuale RAID su dischi meccanici, ed allora la scelta migliore si deve fare con dischi ottimizzati per il raid quali i WD RE (raid Edition), prenderei in seria considerazione la serie RE anche per il fatto che parliamo di dischi classe entreprise con MTBF elevato e garanzia di 5 anni.
Ovvio che mi riferisco alla serie RE4 in quanto i vecchi rumorosi RE3 sono ormai E.O.L., mentre i nuovi sono ad alta densita con i nuovi piatti da 1 Tera cad. silenziosissimi.
Per concludere fra i due che citi classe consumer io sceglierei il seagate disco veloce silenzioso e freddo.
cantonaro
17-02-2013, 22:40
mi associo alla discussione
il mio seagate da 500 mi sta abbandonando, e sono indeciso sul disco per sostituirlo
mi servirebbe come storage ed installazione di giochi
stavo vedendo il WD Black WD1002FAEX da 1TB (anche per la garanzia di 5 anni), ma vorrei sapere se questo è mono piatto o meno e se ne vale la spesa o si può andare di WD Blue
dirklive
18-02-2013, 08:48
mi associo alla discussione
il mio seagate da 500 mi sta abbandonando, e sono indeciso sul disco per sostituirlo
mi servirebbe come storage ed installazione di giochi
stavo vedendo il WD Black WD1002FAEX da 1TB (anche per la garanzia di 5 anni), ma vorrei sapere se questo è mono piatto o meno e se ne vale la spesa o si può andare di WD Blue
il black nella versione da 1 tera è monopiatto, un poco rumoroso per i miei gusti, ma ottimo disco meglio di un blue, io comunque visto la esigua differenza di prezzo tra un RE4 e un Black opterei per il primo classe entreprise.
E un velociraptor da 500gb invece?
dirklive
18-02-2013, 15:30
un VR per storage è sprecato, già èesagerato un black o un RE4.
Il VR èda considerare come disco di sistema in alternativa a SSD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.