PDA

View Full Version : Un esame all'UNI andato male per IE


rafforosso
13-02-2013, 09:23
Contestazione con il prof. di informatica Scienze delle comunicazione:
Ho realizzato un piccolo sito web per sostenere l'esame di informatica. Come editor ho utilizzato Adobe Dreamweaver CS3 e come browser per la visualizzazione ho utilizzato sia IE8 che Mozilla Firefox che Google Chrome. La visualizzazione del sito nel mio PC con sistema operativo Windows XP SP3 con entrambi i browser era corretta e tutto funzionava correttamente come la validazione delle pagine con CSE HTML Validator lite v12.0, validazione che ho effettuato anche nel sito W3C. Ma quando è stato visualizzato nel PC del prof. durante l'esame il mondo mi è cascato addosso, non funzionava niente, non caricava le immagini e i link non funzionavano e il suo programma di validazione dava una sfilza di errori nel codice html, cosa è successo?. Il prof. mi ha detto che il problema era dovuto al fatto che ho realizzato il sito web in un pc dove era installato IE non conforme agli standard W3C e che per una corretta realizzazione del sito dovevo rimuovere definitivamente il browser IE8. La cosa mi ha lasciato di stucco e senza parole, infatti nel suo pc non era installato IE e come browser utilizzava Google Chrome non so quale versione. Ho notato anche che quando ho fatto caricare della pagina Index non era presente nessuna icona di associazione al browser installato ma era trasparente. Conclusione l’esame non è andato come doveva e sperando di prendere almeno 26/28 mi sono dovuto accontentare di un 20 e tanta amarezza.
Domande
1-Quanto c’è di vero in quello che mi ha detto il prof.
2-Se all’atto della costruzione del sito web, ho I.E. installato nel pc, quando apro il sito web in un pc in cui non è installato I.E. ma un qualsiasi altro browser, il sito web progettato funziona?

Grazie

antonio338
13-02-2013, 11:51
A me sembra solo una marea di baggianate, se hai IE installato e usi un altro browser come chrome, opera o firefox (che usano quindi un motore proprio) IE non viene minimamente chiamato in causa... seconda cosa la disinstallazione di IE è solo un apparenza, perchè il motore di rendering è integrato nel sistema operativo e viene usato non solo per il browser vero e proprio ma per molti elementi della GUI come esplora risorse, quindi a meno che non abbia usato particolari programmi che pregiudicano il buon funzionamento del sistema non credo a questa cosa... io cercherei i problemi da altre parti, come le versioni del browser, inoltre tu hai usato xp sp3, lui aveva un'altra versione?

legolas93
13-02-2013, 13:22
Letto cosi mi sembra un problema di "percorsi assoluti" o "relativi" o roba simile. Non è che hai usato percorsi assoluti e hai spostato tutto sul PC del prof? Nel caso tutti gli indirizzi non puntano più a nulla.. Sicuro non sia quello il problema? Anche a me la cosa su Ie mi pare strana.

rafforosso
14-02-2013, 08:16
Grazie per la risposta
Il sito da me realizzato, molto semplice e lineare e con un css base, lanciato da CD in altri PC con SO Windows XP e Win7 e con IE installato, ma visualizzato sia con Firefox 18.0.1 e Google Chrome Portable 24.0.1312.57 funzionava perfettamente. Ma nel PC del prof. con SO Vista o Win7, nn ho fatto attenzione troppo inc...to, ma con IE disinstallato e visualizzato con Google Chrome, quale versione nn saprei, lanciandolo da CD nn funzionava nulla. Ho contestato quanto è successo, ma lui niente, io avevo sbagliato nel realizzare il sito perchè nn avevo disinstallato IE e questo ha creato il problema, il prof ha sottolineato anche che dovevo rimuovere IE perchè nn è compatibile agli standard di W3C. Il fatto che sono stato bastonato senza una chiarezza di quanto è successo e continuo ancora a nn capire dal momento che anche io penso che quanto dice il prof, nn ha senso. Vorrei contestarlo ma poi.....

A me sembra solo una marea di baggianate, se hai IE installato e usi un altro browser come chrome, opera o firefox (che usano quindi un motore proprio) IE non viene minimamente chiamato in causa... seconda cosa la disinstallazione di IE è solo un apparenza, perchè il motore di rendering è integrato nel sistema operativo e viene usato non solo per il browser vero e proprio ma per molti elementi della GUI come esplora risorse, quindi a meno che non abbia usato particolari programmi che pregiudicano il buon funzionamento del sistema non credo a questa cosa... io cercherei i problemi da altre parti, come le versioni del browser, inoltre tu hai usato xp sp3, lui aveva un'altra versione?

rafforosso
14-02-2013, 08:45
Grazie per la risposta
Il sito da me realizzato è molto semplice e lineare e con un css base con una struttura ordinata ci sole 5 pagine con una cartella di immagini e diviso in sezioni, in modo da avere tutti i documenti dello stesso tipo all’interno di un contesto omogeneo. Ho fatto il controllo dei collegamenti per verificare eventuali errori ma il test è risultato OK. Il sito lanciato da CD in altri PC con SO Windows XP e Win7 e con IE installato, ma visualizzato sia con Firefox 18.0.1 e Google Chrome Portable 24.0.1312.57 funziona perfettamente. Ma nel PC del prof. con SO Vista o Win7, nn ho fatto attenzione troppo inc...to, ma con IE disinstallato e visualizzato con Google Chrome, quale versione nn saprei, lanciandolo da CD nn funzionava nulla. Ho contestato quanto è successo, ma lui niente, io avevo sbagliato nel realizzare il sito perchè nn avevo disinstallato IE e questo ha creato il problema, il prof a sottolineato anche che dovevo rimuovere IE perchè nn è compatibile agli standard di W3C. Il fatto che sono stato bastonato senza una chiarezza di quanto è successo e continuo ancora a nn capire dal momento che anche io penso che quanto dice il prof, nn ha senso. Vorrei contestarlo ma poi.....


Letto cosi mi sembra un problema di "percorsi assoluti" o "relativi" o roba simile. Non è che hai usato percorsi assoluti e hai spostato tutto sul PC del prof? Nel caso tutti gli indirizzi non puntano più a nulla.. Sicuro non sia quello il problema? Anche a me la cosa su Ie mi pare strana.

gnulio
14-02-2013, 10:23
Ti è già stato chiesto, che tipo di link hai usato? Se i link puntavano al tuo disco fisso e ovvio che nel computer del prof non si vedessero... Mi sembra anche assurdo che un professore di informatica non valuti il codice invece di tutto il resto... Altri tempi

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

rafforosso
14-02-2013, 18:48
Grazie per la risposta
Dal momento che il sito l’ho sviluppando sul computer di casa (cioè “in locale”), i percorsi relativi fanno riferimento alla posizione del file rispetto al documento in cui ci si trova in quel momento. Per linkare le pagine o immagini che si trovano all’interno delle relative cartelle ho cosi scritto:
<a href=”prima/interna/interna.html”>Visita la pagina interna</a>
<a href=”../../index.html”>Visita la pagina interna</a>
E non c’era alcun percorso del tipo (assoluto) che avesse fatto riferimento al mio computer così scritto:
<a href=”file:///C|percorsonomeFile.html”>testo</A>
Se sbaglio mi correggi.
Il prof. mi ha posto le domande relativa la legge stanca legge dell'ordinamento italiano del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004), recante «Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici» e poi mi ha fatto leggere il codice HTML. Ho risposto correttamente alle domande ma purtroppo per quello che lui asserisce e dal momento che il sito nn funzionava correttamente mi ha mollato un 20. Vorrei contestare la sua valutazione ma…. Mi conviene?

Ti è già stato chiesto, che tipo di link hai usato? Se i link puntavano al tuo disco fisso e ovvio che nel computer del prof non si vedessero... Mi sembra anche assurdo che un professore di informatica non valuti il codice invece di tutto il resto... Altri tempi

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2