View Full Version : Sapphire 7750 con PSU da 365 Watt
arkantos91
12-02-2013, 23:36
Un piccolo consiglio riguardo ad un acquisto che dovrei fare per conto di un amico: si tratta di una Sapphire 7750 da montare su un pc abbastanza datato, il cui unico scopo sarà di tirare Pro Evolution Soccer e Fifa 2013 maxati.
La configurazione prevede, oltre alla suddetta Sapphire:
- un pentium 4 (dovrebbe essere un dual core) 650 da 3,4 ghz
- un hdd (non so se Sata o IDE)
- un masterizzatore dvd
- 2 x 512 mb di ram scrause
- mobo che saprò a breve
Il tutto con un alimentatore da 365 watt, stando a quanto dichiarato (effettivi o no insomma).
Le domande dunque sono:
- la Sapphire 7750 richiede un classico connettore a 6 pin o si alimenta da sola dalla porta pci-express?
- secondo voi l'alimentatore reggerebbe il tutto senza problemi?
- sostituendo le ram con 2 stick da 1 gb di Corsair DDR 2, e vista la restante configurazione, si riesce a giocare ai titoli suddetti al massimo?
Ringrazio chi potrà rispondermi :)
Chimera27049
13-02-2013, 11:55
1) Schede video recenti garantirebbero certamente un boost di performace ma con una configurazione così :old: rischieresti di avere pesanti bottleneck e di non sfruttarla pienamente per il prezzo che la paghi
2)Il P.S.U. soprattutto se non di marca credo sia già al suo limite e in caso sia pure datato come il resto del PC rischieresti di rovinare prematuramente hardware nuovo a causa di possibili sbalzi di tensione.
3)Ram in più farebbe sicuramente miracoli (forse anche di più di una nuova gpu) soprattutto visto il quantitativo davvero esiguo che hai ora ma di contro l'ali potrebbe fare brutti scherzi quindi attenzione.
P.S.
Sicuro che il pentium sia un dual e che la mobo monti ram ddr2? Ricordo che se la mobo supporta ram ddr non può montare ddr2
arkantos91
13-02-2013, 14:16
1) Schede video recenti garantirebbero certamente un boost di performace ma con una configurazione così :old: rischieresti di avere pesanti bottleneck e di non sfruttarla pienamente per il prezzo che la paghi
Anche io non condivido questo modo di fare e sono consapevole dei colli di bottiglia inevitabili andando a combinare hw obsoleto con altro decisamente recente, solo che questo mio amico ha come unico interesse giocare a Pes/Fifa al massimo, e dato il budget limitato sui 150 €, non si può fare di meglio, dovendo acquistare, oltre alla vga, ram e dissipatore per la cpu.
2)Il P.S.U. soprattutto se non di marca credo sia già al suo limite e in caso sia pure datato come il resto del PC rischieresti di rovinare prematuramente hardware nuovo a causa di possibili sbalzi di tensione.
Per i suddetti motivi, in un certo senso non resta che "correre il rischio", alla luce dei calcoli fatti qui (http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp), considerando un HDD IDE (che consuma più di un SATA), due stick di ram DDR (che consumano più di DDR2 e DDR3), una ventola da 80 mm per il case, oltre che ovviamente cpu, mobo, vga e masterizzatore, vien fuori un consumo di 260 watt al massimo.
Considerando anche che il psu da 365 watt abbia la classica resa di un 80% rispetto a quanto effettivamente dichiarato, ovvero 292 watt, siamo anche sopra di ulteriori 30 watt.
3)Ram in più farebbe sicuramente miracoli (forse anche di più di una nuova gpu) soprattutto visto il quantitativo davvero esiguo che hai ora ma di contro l'ali potrebbe fare brutti scherzi quindi attenzione.
Indubbiamente l'investimento su un paio di gb di ram è necessario, anche perché a quel punto, dato che la cpu supporta l'instruction set a 64 bit, installerei sulla macchina Windows 7 a 64 bit, al posto dell'attuale versione a 32 bit.
P.S.
Sicuro che il pentium sia un dual e che la mobo monti ram ddr2? Ricordo che se la mobo supporta ram ddr non può montare ddr2
Onestamente non so, sono andato ad intuito visto che si tratta di un socket 775, come la mia vecchia config, la cui mobo supportava ram DDR 2.
Appena saprò il nome del modello della mobo potrò dirti con certezza, e di conseguenza scegliere ram ddr o ddr2.
Di sicuro, avendo adesso come vga una vecchia HD 2600 XT, lo slot PCI va bene anche per la HD 7750... confermi?
Per quanto riguarda la cpu, aprendo il task manager, il grafico di risorse è bipartito (2 core), però sul sito Intel riporta 1 core, come puoi vedere qui (http://ark.intel.com/it/products/27482/Intel-Pentium-4-Processor-650-supporting-HT-Technology-2M-Cache-3_40-GHz-800-MHz-FSB#infosectionmemoryspecifications), quindi deduco che non si tratti propriamente di un dual core.
Chimera27049
13-02-2013, 15:12
Il problema con i PSU non di marca e vecchi e che spesso non solo la resa è inferiore al teorico 80% ma peggiora con il tempo ed è soggetta a variazioni di tensione che possono accorciare la vita di hardware nuovo (che ha processi produttivi più "fini" e mal sopporta bruschi sbalzi). Poi è anche vero che non stai comprando una hd 7990 da 800 euro quindi tutto sta a quanto sei disposto a tentare la fortuna:ciapet:
No nho capito la risoluzione del monitor.
Comunque per sfruttare una 7750 non è che serva chissà quale CPU, anzi per me quella che ha potrebbe anche andare ancora bene. Come hai giustamente notato, aumenta la RAM che snellisce/agevola tutto il sistema.
arkantos91
14-02-2013, 09:03
Poi è anche vero che non stai comprando una hd 7990 da 800 euro quindi tutto sta a quanto sei disposto a tentare la fortuna:ciapet:
Tutto quello che dici a proposito dell'obsolescenza degli alimentatori è assolutamente non trascurabile... però a quanto pare correremo il rischio :ciapet: !
In ogni caso ho già messo in preavviso il mio amico della eventualità di un altro esborso per un nuovo alimentatore, alla prima avvisaglia di problemi.
Si spera solo che per allora non si sia già fritto qualche altro componente a causa del vecchio psu :fagiano:
No nho capito la risoluzione del monitor.
In effetti hai perfettamente ragione a proposito della risoluzione, in quanto non l'ho proprio detta :D
Finora il monitor in uso per quel pc era un altrettanto vetusto Benq (:D ) credo con risoluzione, se va bene, di 1280x720, mezzo andato ai pesci. Un rottame, insomma.
In camera questo mio amico ha però un tv Samsung a led Full HD, dotato di porta VGA e ovviamente HDMI.
Non appena monterò per lui il nuovo hardware, sicuramente collegheremo il pc alla tv, e, nel caso a 1920 x 1080 sorgano problemi, giocherà a risoluzione inferiore: sono stato ben chiaro con il mio amico riguardo al fatto che non si possono certo avere chissà quali pretese con una spesa simile e soprattutto avendo a che fare con hardware obsoleto.
Mi chiedo, a tal proposito, è uguale collegare tramite vga o hdmi, a prescindere dal fatto che la seconda "supporti" anche l'audio, o c'è una preferenza?
In ogni caso ho avuto le restanti info a proposito di mobo e ram attualmente nel pc in oggetto: si tratta di una mobo sconosciuta HP 09F0h (si tratta di un pc all'epoca acquistato in un iper mercato di una nota catena) con ram di tipo DDR 2, come ipotizzato.
A seguire potete vedere i dettagli in cpu-z:
http://i.imgur.com/7e1iS1w.png http://i.imgur.com/0NA1Rto.png
http://i.imgur.com/0IwRu6v.png http://i.imgur.com/NttIhkl.png
Queste sono le ram che ho acquistato, con i dettagli (2 stick da 1 gb):
Corsair Twin X DDR2 800 (http://www.corsair.com/en/twin2x2048-6400.html?___store=en&___from_store=it)
Dovrebbero essere compatibili con la mobo, giusto :stordita: ?!
Chimera27049
14-02-2013, 12:00
Ho sentito, quindi non ne sono certo al 100%, che nel caso non ti serva anche l'audio insieme al video lo standard DVI-D è non solo migliore nella fedeltà dell'immagine rispetto all'HDMI (meno artefatti, bande, scie, colori falsati ecc.) ma permette di avere prestazioni migliori (fps mediamente più alti). Ovvio che se metti a confronto HDMI e il :old: VGA vince a mani basse il primo (che ti serva o no l'audio).
arkantos91
14-02-2013, 12:17
Perfetto, terrò presente queste informazioni, magari provando entrambe le soluzioni e scegliendo la migliore :)
Sai darmi un parere riguardo alla compatibilità mobo / ram scelte?
Ho sentito, quindi non ne sono certo al 100%, che nel caso non ti serva anche l'audio insieme al video lo standard DVI-D è non solo migliore nella fedeltà dell'immagine rispetto all'HDMI (meno artefatti, bande, scie, colori falsati ecc.) ma permette di avere prestazioni migliori (fps mediamente più alti). Ovvio che se metti a confronto HDMI e il :old: VGA vince a mani basse il primo (che ti serva o no l'audio).
Ummmm DVI e HDMI dovrebbero essere praticamente identiche, sono entrambe digitali, anzi HDMI è più recente (oltre che solo HDMI è in grado di veicolare anche l'audio). Ma la cosa in ambito PC sarebbe da approfondire, a volte non mi stupiscepiù niente.
Il discorso bande nere per esempio potrebbe essere dovuto semplicemente ad un discorso di mappatura della TV.
Per quanto riguarda le RAM da scegliere, l'unica soluzione per avere la certezza è cercare online il modello esatto della scheda madre e vedere il produttore che RAM garantisce. In caso non si trovi nulla, aumentala con RAM dalle medesime caratteristiche. Prova a vedere se sugli stessi banchi di RAM ci sono delel etichette che riportano i valori esatti.
arkantos91
14-02-2013, 15:02
Sono riuscito a risalire al modello di questo "attempato" pc HP su cui dovrò effettuare l'upgrade.
Si tratta di un Compaq Business Desktop dc7600 Convertible Minitower, le cui specifiche complete potete leggere qui (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&taskId=120&prodSeriesId=472276&prodTypeId=12454&objectID=c00374051)
In particolare, nella sezione riguardo la memoria Ram, vi è riportato:
http://i.imgur.com/K1v1UZI.png
Forse queste informazioni vi possono essere d'aiuto nel dirmi se quelle che ho scelto vanno bene, o, in alternativa, a consigliarmene altre (secondo quali caratteristiche) ?
Potrebbero andare bene, hanno solo una frequenza maggiore di quella massima garantita dalla scheda madre il che non dovrebbe creare particolari problemi, ma mai dire mai.
Metti 2 banchi da 2GB l'uno, mi pare quello sia 2*1GB
arkantos91
14-02-2013, 15:26
2 o 4 gb dipende principalmente da cosa trovo su Amazon, avendo una trentina di euro a disposizione :D .
Comunque per tagliare la testa al toro ho anche aperto un thread sul forum ufficiale Corsair per chiedere quali ram mi consiglierebbero di utilizzare, ora che ho trovato queste utili informazioni precise sulle frequenze supportate.
Penso che verosimilmente, comunque, piuttosto che rischiare prendendo delle 800 Mhz, mi consiglieranno di optare per delle 533 o delle 667 Mhz sicuramente supportate stando a quanto scritto nella tabella...
Edit: Brutte notizie :( ... un responsabile del supporto tecnico internazionale della Corsair mi ha comunicato che al momento non ci sono delle ram da loro prodotte compatibili con il sistema in oggetto...
A questo punto mi sa che l'unica soluzione rimasta è quella di far vedere le ram attuali ad un negozio di hardware qua vicino, sperando che riesca a reperire lui qualcosa di adatto. Non posso rischiare di comprare in rete e poi ritrovarmi con della ram non compatibile che non posso rendere :(
franky90
15-02-2013, 09:18
Ti posso dare un'altra brutta notizia? :D
le vga 2.1 e 3.0 (soprattutto amd) non partiranno mai su una mobo con pci-e 1.0 come qualla del tuo amico :(
in teoria sono compatibili, in pratica no!
dovresti trovare una scheda video 2.0 magari usata nel mercatino almeno stai sicuro che funziona ;)
sempre se riesci a trovare le ram!
arkantos91
15-02-2013, 09:33
le vga 2.1 e 3.0non partiranno mai su una mobo con pci-e 1.0
Come fai a dire che è teoricamente possibile e praticamente improbabile che funzioni :confused: ??!
Che io sappia c'è retro compatibilità per gli slot PCI-Express, per cui anche se la 7750 è PCI 3.0, dovrebbe andare anche sullo slot 1.0, anche se perdendo qualcosa in termini di prestazioni!
A meno che lo slot 1.0 sia fisicamente diverso da quello 3.0, che so per certo essere identico al 2.0 !
Edit: Comunque per evitare ulteriori problemi ho deciso di rivolgermi ad un negozio di hardware vicino a dove abito: così per l'acquisto e la scelta di ram e vga, qualunque problema di eventuale incompatibilità occorra, sono coperto al 100%, con la stessa spesa.
Da Amazon, da cui avrei voluto ordinare oltre a ram e vga anche un dissipatore per la cpu, prenderò solo quest'ultimo per cui rischi di qualunque strana incompatibilità non esistono: in particolare un Cooler Master Hyper TX3 EVO, Socket 775, come quello della mobo (avente un Pentium 4 che è anch'esso LGA 775)... sfido stavolta a trovare altre incoerenze :D
franky90
16-02-2013, 09:28
Come fai a dire che è teoricamente possibile e praticamente improbabile che funzioni :confused: ??!
Che io sappia c'è retro compatibilità per gli slot PCI-Express, per cui anche se la 7750 è PCI 3.0, dovrebbe andare anche sullo slot 1.0, anche se perdendo qualcosa in termini di prestazioni!
A meno che lo slot 1.0 sia fisicamente diverso da quello 3.0, che so per certo essere identico al 2.0 !
No fisicamente sono identici e dovrebbero essere pienamente compatibili però non è così! se googli un po' trovi questo problema...ad esempio leggi quì da wikipedia inglese
"PCI Express 2.1 supports a large proportion of the management, support, and troubleshooting systems planned for full implementation in PCI Express 3.0. However, the speed is the same as PCI Express 2.0. Unfortunately, the increase in power from the slot breaks backward compatibility between PCI Express 2.1 cards and some older motherboards with 1.0/1.0a, but most motherboards with PCI Express 1.1 connectors are provided with a BIOS update by their manufacturers through utilities to support backward compatibility of cards with PCIe 2.1".
praticamente dice che le 2.1 e quindi pure le 3.0 che è successiva "sfortunatamente" rompono la compatibilità col 1.0/1.0a mentre c'è qualche possibilità col 1.1 con l'aggiornamento del bios..la scheda del tuo amico è 1.0 quindi :(
arkantos91
16-02-2013, 09:55
Mi sono documentato a proposito, e ho trovato due situazioni incoraggianti in cui già altri possessori della stessa piattaforma (o quantomeno della medesima mobo) sono stati in grado di utilizzare una scheda recente senza problemi, previo aggiornamento del BIOS.
Infatti lo slot pci-e è di tipo 1.1 e non 1.0 come dici, confermato anche dal supporto tecnico HP, come puoi leggere sul thread apposito che ho creato su HP Support (http://h30499.www3.hp.com/t5/Business-PCs-Compaq-Elite-Pro/RAM-VGA-UPGRADE-Compaq-DC-7600-Convertibile-Minitower-Desktop-PC/td-p/5963417) ;) .
Altrove, invece, ho trovato un forum su cui già un'altra persona aveva il mio stesso problema con la stessa configurazione, e se non erro ha installato proprio una 7750 senza problemi!
In ogni caso, nella peggiore delle ipotesi, mi viene incontro il fatto che, essendomi rivolto ad un negozio fisico, per eventuale problema di incompatibilità, poi è sua responsabilità fornirmi un prodotto equivalente che risulti invece compatibile (anche della serie 6000 magari, trattandosi di schede 2.0), cosa che invece un e-shop non mi consentirebbe mai di fare :D
Stesso dicasi per le ram :ciapet:
In ogni caso vi faccio sapere come va a finire la faccenda, lunedì/martedì massimo avrò ram e vga.
franky90
16-02-2013, 13:10
Ah ok avevo visto la scheda tecnica e diceva 1.0...
vabbè speriamo bene allora :D
arkantos91
19-02-2013, 21:52
Oggi pomeriggio ho ritirato le ram - 2 gb Kingston 667 Mhz- e la vga - una Sapphire HD 7750 - .
Nessun problema di compatibilità di alcun tipo :D !
Le ram hanno dato un grossissimo miglioramento in termini di reattività alla macchina, tant'è che ho installato Windows 7 a 64 bit al posto della precedente versione a 32.
Non c'è stato bisogno neanche di aggiornare il BIOS per la questione dello slot Pci-Express!
La retrocompatibilità, almeno per la mobo in oggetto, è stata confermata al 100%, dati alla mano :) !
Certo, il sistema presente ancora dei limiti, e adesso il punto debole è rappresentato senza dubbio dalla cpu...
Pes 2013 risulta perfettamente giocabile, anche a dettagli alti.
Fifa 13 invece va decentemente solo se impostato a dettagli bassi.
In entrambi i casi ho verificato tramite Hw Info, in game, che il vecchio Pentium 4 650 limita troppo le prestazioni complessive, schizzando a percentuali d'uso sempre tra il 90 e il 100%, le quali conseguentemente determinano frame rate troppo altalenanti... pur giocando alla bassa risoluzione di 1280 x 1024.
Prossimamente si dovrà già pensare ad un rinnovamento mobo + cpu, facendo in modo di mantenere le ram appena comprate però, e ottenere una configurazione finalmente equilibrata, anche perché il suddetto Pentium 4 raggiunge temperature di circa 90° durante il gioco, il che ovviamente non favorisce delle buone prestazioni :eek:
Voi per cosa optereste con una spesa di 150 € circa per mobo e cpu ?
Un i3 sarebbe già fuori budget, costando da solo già sui 100 €, quindi forse converrebbe puntare su una cpu AMD da una ottantina di euro, e una mobo ATX in grado di supportare le memorie ram da 667 Mhz appena acquistate...
ma le ram le vuoi tenere oppure le devi ricomprare con cpu+mobo? :D
comunque sull'amazzone(non so se si può scrivere per intero il nome del negozio :P ) trovi:
_ AMD Phenom II X4 965 Black Edition 85€
con abbinata una scheda madre che supporti le ddr2 (sul sito non ne ho trovate..)
questo se vuoi andare sul nuovo spendendo poco.così facendo cambieresti il modo in cui il tuo amico vede il pc mi sa :D
altrimenti, esiste il mercatino! se la scheda madre può andare,essendo skt 775, puoi trovare un buon dual core(E5xxx,E6xxx) a si e no 40€ spediti,e sarebbero davvero un bel passo avanti rispetto alla tua configurazione! In più avresti il vantaggio di consumare meno watt e di scaldare di meno ;)
arkantos91
20-02-2013, 09:12
L'idea è di acquistare mobo + cpu, cercando di mantenere le ram appena comprate, che sono delle Kingston DDR2 a 667 Mhz.
Purtroppo la soluzione di mantenere la mobo e cercare nel mercatino un Exxxx non è praticabile: ci avevo ovviamente pensato anch'io, ma purtroppo la motherboard non arriva a supportare tali modelli, neanche con l'ultimo BIOS disponibile per essa.
Sicuramente sarebbe stata la via più economica, e il beneficio sarebbe stato enorme, dato che, sono certo, anche con un E6600, la resa complessiva cambierebbe drasticamente!
Tocca puntare a qualcosa di diverso: per stare nei 150 € avevo pensato a
- AMD Phenom II X4 955
- Gigabyte GA-970A D3
Solo che sulle specifiche della mobo c'è scritto supporta memorie DDR 3 2000(O.C.)/1866/1600/1333/1066, e non so se le DDR 2 appena acquistate andrebbero (anche perché sono a 667 Mhz).
PS: Trattandosi di Socket AM3, potrei anche utilizzare il dissipatore in dirittura d'arrivo proprio dall'Amazzone, un Cooler Master Hyper TX3 EVO, che fortunatamente è compatibile con diversi socket:
Intel® Socket LGA1366/1156/1155/775
AMD Socket FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2
le tue ram non sono compatibili con quella scheda madre purtroppo.. gli attacchi sulla scheda di ddr2 e ddr3 sono diversi e incompatibili tra loro!
di sicuro qualunque scelta tu faccia andrà solo a migliorare le prestazioni di quel pc! :)
Altro suggerimento:
_intel Pentium g860 55€
_ASUS P8B75-M LX 52€
_Ram 4gb Kingston 1333Mhz ddr3 20€
così facendo avresti un ENORME aumento di prestazioni, bassi consumi, temperature molto basse, un'ottima compatibilità con le nuove schede video(e audio),il supporto al Sata2(non son sicuro del sata3) e anche 2 porte USB3.0!
il tutto spendendo veramente poco!
Per le ram che hai ora, potresti sempre venderle al mercatino oppure vedere se in quel negozio riesci a prendere qualcos'altro dandole indietro:)
spero di essere stato d'aiuto ;)
arkantos91
20-02-2013, 10:23
Innanzitutto grazie per l'interessamento e per i suggerimenti, li apprezzo molto :) !
La tua proposta mi sembra potenzialmente valida, dovrei verificare se il case del mio amico è adatta per ospitare anche una mobo micro ATX come quella da te indicata, anziché una tradizionale ATX.
L'obiettivo da raggiungere però è sempre lo stesso: 60 fps rock-solid a 1920 x 1080 in Fifa 13/Pes 13 tutti al massimo.
Stante tale premessa, la mia perplessità ricadrebbe sulla cpu: secondo te sarebbe in grado di adempiere agli scopi prefissati?
Ti ricordo che dal lato gpu siamo già perfettamente a posto, con la nuova HD 7750 appena acquistata :)
IMO direi ampiamente:)
con la mia cpu+vga in firma faccio 59 fps su fifa13 tutto al massimo, ma a 1440x900. contando che la nuova cpu è più potente della mia e la scheda video anche, non dovresti avere troppi problemi!
arkantos91
20-02-2013, 11:56
Proverò a proporre sin da ora al mio amico questa soluzione di upgrade, visto che con poco più di 120 € si avrebbero già dei netti miglioramenti, e una configurazione complessivamente molto più bilanciata!
Resta da verificare se il case attuale ha la possibilità di montare una Micro ATX al posto della ATX, mentre per le ram potrei rivolgermi al negozio da cui le ho appena acquistate e richiedere una permuta lampo :D
Facendo un rapido calcolo, oltre a temperature nettamente più basse, il consumo totale del pc non raggiungerà neanche i 250 watt :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.