GByTe87
12-02-2013, 16:10
Buondì,
lancio un quesito ad alto potenziale 'guerra di religione' :p
Sto sviluppando una piccola applicazione web in Python (basata su Flask, presumibilmente) che si interfaccia con un db, parliamo di una decina di tabelle su un dbms ancora da decidere (qua si usa Oracle per tutto, ma preferirei un dedicato mysql o postgresql), in select / insert / update.
Ora.. avrebbe senso usare un orm (nello specifico SQLAlchemy, con cui ho giochicchiato in passato ma solo a scopo 'didattico') o continuo a scrivere SQL a mano? :asd:
Fino ad ora ho smanacciato su applicazioni molto semplici, max 1-2 tabelle usando sql liscio, quindi non saprei dire quali sarebbero i pro e i contro.
Nel frattempo sto spilucchiando un po' su Internet e su una copia di Essential SQLAlchemy trovata in ufficio, giusto per farmi un idea. :D
Thx!
lancio un quesito ad alto potenziale 'guerra di religione' :p
Sto sviluppando una piccola applicazione web in Python (basata su Flask, presumibilmente) che si interfaccia con un db, parliamo di una decina di tabelle su un dbms ancora da decidere (qua si usa Oracle per tutto, ma preferirei un dedicato mysql o postgresql), in select / insert / update.
Ora.. avrebbe senso usare un orm (nello specifico SQLAlchemy, con cui ho giochicchiato in passato ma solo a scopo 'didattico') o continuo a scrivere SQL a mano? :asd:
Fino ad ora ho smanacciato su applicazioni molto semplici, max 1-2 tabelle usando sql liscio, quindi non saprei dire quali sarebbero i pro e i contro.
Nel frattempo sto spilucchiando un po' su Internet e su una copia di Essential SQLAlchemy trovata in ufficio, giusto per farmi un idea. :D
Thx!