Entra

View Full Version : Windows 7 con SSD


giulio...
12-02-2013, 16:07
Buongiorno.
Ho un acer 5755G, una settimana fa ho acquistato la ssd kingston V200+, dopo l'installazione di Windows 7 si nota un evidente ritardo (dai 2 ai 10 minuti) all'apertura e alla chiusura del SO (alla scritta "avvio di windows" per intenderci). Questo problema non capita sempre, ma abbastanza spesso, (circa il 70% delle volte che riavvio), altre volte invece in 10 secondi sono sul desktop.
Questa cosa capita sia subito dopo la formattazione, quindi a sistema "pulito", sia con tutti i driver e aggiornamenti installati.
Con Windows 8 tale problema non sembra presentarsi ma non ne ho la certezza poichè l'ho tolto subito perchè preferisco di gran lunga Win7 e quindi spero sappiate darmi una soluzione.
Grazie per eventuali risposte.
Giulio.

Khronos
12-02-2013, 16:11
non usare l'arresto del sistema.
usa l'ibernazione.

su Otto non ti succede perchè il sistema operativo si iberna di suo.

giulio...
12-02-2013, 16:19
quindi è un problema conosciuto?

Khronos
12-02-2013, 16:22
non lo so. per lo meno, io non lo conosco.
fattostà che una soluzione è usare Seven come deve essere usato, ibernando. ^^

giulio...
12-02-2013, 16:35
solitamente io infatti iberno, ma attualmente sto installando driver e software e quindi devo riavviare, in ogni caso non è carino quello che succede.

Eress
12-02-2013, 18:13
Non m'intendo di ssd, ma che ti si avvii/chiuda spesso in 2/10 minuti è assolutamente anomalo, specialmente per un ssd, al di là del fatto che il sistema vada ibernato, che però col tuo problema non c'entra una cippa. Ancora più strano che a volte ti si avvii in 10 secondi.
Potrebbe esserci un problema nelle impostazioni, nell'ssd stesso o qualcos'altro di difficile individuazione proprio a causa dell'irregolarità del fenomeno.

giulio...
12-02-2013, 21:33
durante l'installazione del driver VGA_intel: "si è verificato un errore durante la registrazione di uno o più componenti"

Blue_screen_of_death
12-02-2013, 21:57
Le informazioni sulle cause dei ritardi di avvio/spegnimento a partire da Windows 7 (e forse Vista) sono contenute nel Visualizzatore eventi.

Visualizzatore eventi (Start/Esegui/eventvwr)-Registri applicazioni e servizi-Microsoft-Windows-Diagnostics-Performance/Operativo.

Click destro su Operativo, Salva tutti gli eventi con nome...

Salva il file in formato .evtx, caricalo su un sito di upload e metti il link qui.

giulio...
12-02-2013, 22:03
stò eseguendo l'ennesima formattazione, dopo l'errore citato in precedenza non andava più nulla... appena finisce posto i risultati, grazie.

giulio...
13-02-2013, 00:15
https://dl.dropbox.com/u/84151916/Avvio%20lento.evtx

Attendo con impazienza una risposta :help:

Blue_screen_of_death
13-02-2013, 15:58
Ho analizzato gli eventi.

Si capisce chiaramente che c'è qualcosa che non va nell'avvio e nello spegnimento.

C'è stato un avvio durato 121037ms = 121 s = 2 minuti, che è troppo per un SSD.

Ma purtroppo non c'è alcun riferimento a driver o software che lo rallentano.

Con il precedente Hard disk avevi problemi di lentezza?

Durante le operazioni di lettura/scrittura, l'SSD è lento?

Hai fatto qualche BenchMark del disco?

Scarica CrystalDiskInfo e posta uno screenshot dei dati SMART.

Poi fai anche un Error Scan con HDTune.

Non vorrei che il problema sta nell'SSD difettato.

P.S. dopo qualche riavvio metti un altro file .evtx delle stesse voci del Visualizzatore eventi, così vediamo se spunta qualcosa.

edit. Aggiungo una domanda: l'SSD sta lavorando in modalità AHCI?

giulio...
13-02-2013, 16:06
Quando il so raggiunge il desktop non ho problemi di lettura/scrittura se non (1 volta su 10) con lo spegnimento. Con il precedente hdd non avevo questi problemi. Ora scarico CrystalDiskInfo e controllo... (se ho difficoltà a capirne l'uso chiedo qui)

edit: si è in achi! almeno, così dice il bios!

giulio...
13-02-2013, 16:35
secondo link eventi: https://dl.dropbox.com/u/84151916/eventi%203.evtx

http://img441.imageshack.us/img441/7830/ssdcd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/441/ssdcd.png/)

Blue_screen_of_death
13-02-2013, 16:43
L'SSD sembra a posto.

Negli eventi, c'è qualcosa:

Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : nvUpdatusService
Nome descrittivo : NVIDIA Settings Update Manager
Versione : 1.11.3.0
Tempo totale : 4880 ms
Tempo riduzione prestazioni : 880 ms
Ora intervento (UTC) : ‎2013‎-‎02‎-‎13T15:49:09.321142100Z

Il driver ha causato un ritardo durante lo stato di standby, mentre era in corso la fornitura del servizio a un dispositivo:
Nome file driver : \Driver\ACPI
Nome descrittivo driver : Driver ACPI per NT
Versione driver : 6.1.7600.16385 (win7_rtm.090713-1255)
Tempo totale driver : 810 ms
Tempo riduzione prestazioni driver : 410 ms
Ora intervento (UTC) : ‎2013‎-‎02‎-‎13T16:18:56.563676400Z
Nome dispositivo : ACPI_HAL\PNP0C08\0
Nome descrittivo dispositivo : Sistema compatibile ACPI Microsoft
Tempo totale dispositivo : 810 ms
Tempo riduzione prestazioni dispositivo : 410 ms

Il driver ha causato un ritardo durante lo stato di standby, mentre era in corso la fornitura del servizio a un dispositivo:
Nome file driver : \Driver\usbhub
Nome descrittivo driver : Default Hub Driver for USB
Versione driver : 6.1.7600.16385 (win7_rtm.090713-1255)
Tempo totale driver : 176 ms
Tempo riduzione prestazioni driver : 76 ms
Ora intervento (UTC) : ‎2013‎-‎02‎-‎13T16:18:56.563676400Z
Nome dispositivo : USB\VID_04F2&PID_B23D\6&15180d3d&0&3
Nome descrittivo dispositivo : Dispositivo USB composito
Tempo totale dispositivo : 176 ms
Tempo riduzione prestazioni dispositivo : 76 ms

Il primo è il servizio di aggiornamento nVidia. Se il ritardo è causato dall'aggiornamento, è normale.

Il secondo e il terzo sono più interessanti.

Cos'è questo Dispositivo USB composito? prova a scollegare tutte le periferiche USB. Cambia qualcosa in fase di avvio/spegnimento?

P.S. Comunque subito dopo aver installato il sistema operativo, Windows cerca di fare gli aggiornamenti. Non è che è questa la causa del rallentamento? Ci sono aggiornamenti in corso?

giulio...
13-02-2013, 18:41
Questo problema persiste anche con tutti gli aggiornamenti fatti. E non avevo dispositivi usb collegati. (ho una porta 3.0 che da dei problemi, può centrare?)

Blue_screen_of_death
13-02-2013, 18:47
Questo problema persiste anche con tutti gli aggiornamenti fatti. E non avevo dispositivi usb collegati. (ho una porta 3.0 che da dei problemi, può centrare?)

Si, può essere un problema di USB.

Mouse e tastiera sono USB?

Se non sono USB, prova a disabilitare direttamente il controller USB dal BIOS e vedi la differenza...

Resta sempre da capire cos'è questo Dispositivo USB composito .

giulio...
13-02-2013, 19:11
Forse avrei dovuto specificare che si tratta di portatile ;)

Blue_screen_of_death
13-02-2013, 20:16
Forse avrei dovuto specificare che si tratta di portatile ;)

Fai un avvio pulito con msconfig (Start/esegui/msconfig), disabilitando tutti i servizi e tutti i programmi nella scheda Avvio.

Il problema si verifica ancora?

aled1974
13-02-2013, 20:56
Resta sempre da capire cos'è questo Dispositivo USB composito .

azzardo, o è un driver usb di un dispositivo qualsiasi installato male (anche quella penna usb inserita quell'unica volta un mese fa) oppure potrebbe essere la porta condivisa esata/usb (se presente, nei notebook spesso le fanno combinate)

ciao ciao

giulio...
13-02-2013, 22:28
disabilito solo tutti quelli nella scheda avvio o anche quelli in servizi?

Blue_screen_of_death
13-02-2013, 22:43
disabilito solo tutti quelli nella scheda avvio o anche quelli in servizi?

disabilitando tutto. sia in avvio che in servizi.

giulio...
13-02-2013, 23:26
una scheggia!

edit: appena scritto il post si è bloccato di nuovo -.-'

4° vis.ev = https://dl.dropbox.com/u/84151916/4.evtx

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 06:45
una scheggia!

edit: appena scritto il post si è bloccato di nuovo -.-'

4° vis.ev = https://dl.dropbox.com/u/84151916/4.evtx

Quindi il problema è uno dei servizi o dei programmi in Esecuzione automatica che hai disattivato.

Riattivali uno per uno o comunque pochi per volta finché non trovi il responsabile.

Per fare velocemente fai così:

Attiva tutti i programmi della scheda Avvio e riavvia. Rallentamenti? se no, Passa alla scheda servizi e attiva i servizi dalla A alla E (ad esempio)... insomma attivali un po' per volta e vedi come reagisce il pc.

Isola la causa e dimmi qual è il servizio che rallenta l avvio.

giulio...
14-02-2013, 18:01
sotto dove dico che era una scheggia ho anche scritto che dopo 3 riavvii senza servizi, al 4 sempre senza servizi si è bloccato lo stesso.

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 18:20
Mah... è molto strano.

Prova ad aggiornare il firmware dell'SSD e il bios del PC.

edit. Abilita i Verbose Messages in fase di avvio, così vediamo che combina Windows.

Start/esegui/msconfig.

Scheda Opzioni di avvio.

Metti la spunta affianco a Informazioni di avvio sistema operativo

aled1974
14-02-2013, 18:33
cambia cavo sata, se no anche porta sulla mobo, se no reinstalla i driver del chipset della mobo

ciao ciao

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 18:39
cambia cavo sata, se no anche porta sulla mobo, se no reinstalla i driver del chipset della mobo

ciao ciao

Quello che gli avevo suggerito qualche tempo fa.... ma purtroppo è un portatile :cry:

aled1974
14-02-2013, 18:42
ops, a suon di post non tengo a mente le configurazioni di uno e dell'altro :D scusate :ave:

rimane valido però l'aggiornamento del driver chipset dato che il sb è deputato anche agli hd

ciao ciao

giulio...
14-02-2013, 19:23
Firmware del bios già aggiornato, firmware della ssd nessun aggiornamento rilasciato. Per quanto riguarda il driver del chipset della mobo, se è uno di quelli che si scarica assieme a tutti gli altri driver della acer ho già fatto. :(

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 20:13
Start/esegui/msconfig.

Scheda Opzioni di avvio.

Metti la spunta affianco a Informazioni di avvio sistema operativo.

Al riavvio al posto del logo di Windows compaiono i driver che vengono caricati.

Si ferma su qualche driver?

giulio...
14-02-2013, 21:26
Dopo aver caricato i driver passa a un'altra schermata e qui resta x i soliti 2 minuti:
http://img688.imageshack.us/img688/4987/bootia.png (http://imageshack.us/photo/my-images/688/bootia.png/)

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 21:42
Dopo aver caricato i driver passa a un'altra schermata e qui resta x i soliti 2 minuti:
http://img688.imageshack.us/img688/4987/bootia.png (http://imageshack.us/photo/my-images/688/bootia.png/)

In quella fase Windows dovrebbe fare un check dei componenti e poi iniziare a caricare i servizi.

Quando si ferma su quella schermata, il led dell'SSD rimane acceso o spento o lampeggia?

Con l'hard disk meccanico che avevi prima non ti dava problemi?

P.S. Hai aggiornato i driver del chipset, come ti è stato detto? Puoi trovarli sul sito della Acer.

Comunque secondo me potrebbe essere un difetto dell'SSD, dato che il problema si presenta a volte anche in fase di spegnimento. Probabilmente quando è acceso non te ne accorgi perché non esegui operazioni che lo impegnano.

Hai la possibilità di provarlo in un altro notebook?

Fai qualche Benchmark sull'SSD con CrystalDiskMark e posta il risultato. Fai diversi testi e confrontali tra loro. Se riportano risultati molto differenti tra loro (o comunque troppo bassi) c'è qualcosa che non va.

giulio...
14-02-2013, 22:00
led fisso
avevo già installato tutti i driver da:
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
Notebook, Ultrabook < Aspire < Aspire 5755G < Win 7 64bit

Compreso quello in questione:
Chipset Intel Chipset Driver 9.2.0.1021 2.5 MB 2011/07/06

Non è la prima volta che formatto...

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 22:02
led fisso
avevo già installato tutti i driver da:
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
Notebook, Ultrabook < Aspire < Aspire 5755G < Win 7 64bit

Compreso quello in questione:
Chipset Intel Chipset Driver 9.2.0.1021 2.5 MB 2011/07/06

Non è la prima volta che formatto...

Un'altra domanda, prima di farti fare il BenchMark.

Le impostazioni del paging? come sono?

Quanti GB di ram hai?

Quanto è grande l'SSD?

Qual è la percentuale di memoria occupata sull'SSD?

giulio...
14-02-2013, 22:45
8gb paging
8gb ram
ssd 120gb
86 gb liberi

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 23:01
con 8 giga il file di paging potresti anche disattivarlo per evitare scritture inutili su ssd.

comunque prova a disabilitarlo momentaneamente e vedi se cambia qualcosa.

giulio...
15-02-2013, 14:29
con 8 giga il file di paging potresti anche disattivarlo per evitare scritture inutili su ssd.

comunque prova a disabilitarlo momentaneamente e vedi se cambia qualcosa.

l'ho acceso per apportare questa modifica, questa volta 5minuti fermo... se può servire ecco il 5° file di visualizzazione eventi https://dl.dropbox.com/u/84151916/5.evtx

Ora modifico il paging e vi so dire.

giulio...
15-02-2013, 14:38
Riavvii senza problemi: 6

Comincio a vedere la luce... pregate per me!


Al 7° riavvio i soliti 2 minuti... :(

Blue_screen_of_death
15-02-2013, 14:46
Riavvii senza problemi: 6

Comincio a vedere la luce... pregate per me!


Al 7° riavvio i soliti 2 minuti... :(

Fai qualche test della velocità scrittura/lettura con CrystalDiskMark e posta i risultati.

Fanne più di uno, così li confrontiamo tra loro.

giulio...
15-02-2013, 16:06
Il problema si presenta anche al ritorno dalla sospensione!
In questo caso il desktop risulta impiantato... il mouse si muove ma non interagisce.

Blue_screen_of_death
15-02-2013, 16:09
Il problema si presenta anche al ritorno dalla sospensione!

Si, l'avevo capito dagli evtx che mi stai inviando.

Per me comunque è un difetto dell'SSD. Fai queste prove (meglio la seconda):

1. 3/4 test di lettura e scrittura con CrystalDiskMark.
2. Utilizza l'SSD in un'altra macchina.

edit. quando si "blocca" il mouse, il led dell'SSD resta acceso?

giulio...
15-02-2013, 18:43
Il blocco corrisponde sempre al led acceso

giulio...
16-02-2013, 11:21
http://img809.imageshack.us/img809/7605/13601754.png (http://imageshack.us/photo/my-images/809/13601754.png/)

Blue_screen_of_death
17-02-2013, 10:44
Digita nel prompt questo comando:

fsutil behavior query DisableDeleteNotify

Cosa ti esce scritto?

Prova l'SSD su un altro PC.

giulio...
17-02-2013, 11:26
Digita nel prompt questo comando:

fsutil behavior query DisableDeleteNotify

Cosa ti esce scritto?

= 0

Blue_screen_of_death
17-02-2013, 11:48
OK. Allora il trim è attivo.

Prova l'ssd su un altro pc.

giulio...
15-03-2013, 15:26
Con win 8 il problema non c'è ma sono tornato al 7 xkè l'8 non mi piace. quindi sono ancora con il problema

Khronos
15-03-2013, 15:28
quindi preferisci avere un disco fisso scassato piuttosto che provare un sistema operativo nuovo perfettamente identico a Seven.

leggi i miei 2 post in firma sullo spaesamento, va.

Blue_screen_of_death
15-03-2013, 15:42
Con win 8 il problema non c'è ma sono tornato al 7 xkè l'8 non mi piace. quindi sono ancora con il problema

mmmmmm... sull'8 non c'è il problema...

se ricapitoli un po' la situazione vediamo se si può fare qualcosa...

dunque: hai fatto le ottimizzazioni dell'SSD?

1. Il defrag è disattivato? Controlla.
2. Ottimizzazione avvio/Superfetch? Disattivati?
3. La cache in scrittura dell'ssd è abilitata o disabilitata?
4. Sei in AHCI?
5. Il trim è abilitato?
6. L'ssd è allineato?

Il problema c'è anche con l'ibernazione o solo con lo spegnimento?
Il fatto che su Windows 8 il problema non si presenta fa pensare ad un problema di driver.
In Gestione dispositivi ci sono punti esclamativi gialli o altri errori?
I driver sono tutti installati? Dove li hai presi?

Poi, potresti usare Driver Verifier per verificare se c'è qualche problema con i driver.