View Full Version : Spotify anche in Italia da oggi: gratuito, ma fino a che punto?
Redazione di Hardware Upg
12-02-2013, 16:21
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3527/spotify-anche-in-italia-da-oggi-gratuito-ma-fino-a-che-punto_index.html
In occasione della prima serata del Festival di Sanremo prende il via un servizio di streaming musicale molto apprezzato all'estero, ma che ancora non era arrivato in Italia. Stiamo parlando di Spotify, che prevede diversi tipi di fruizione, fra cui una gratuita
Click sul link per visualizzare l'articolo.
nervoteso
12-02-2013, 16:36
fantastico servizio, sono abbonato da diversi anni (mio fratello vive a londra e mi ha iscritto). è come avere tutto lo scibile musicale in tasca, in qualsiasi momento può fvenirti voglia di ascoltare un album o una canzone, ricerchina e il gioco è fatto! da casa lo sento tramite lo squeezebox. lo consiglio vivamente
fantastico servizio, sono abbonato da diversi anni (mio fratello vive a londra e mi ha iscritto). è come avere tutto lo scibile musicale in tasca, in qualsiasi momento può fvenirti voglia di ascoltare un album o una canzone, ricerchina e il gioco è fatto! da casa lo sento tramite lo squeezebox. lo consiglio vivamente
Anch'io non riesco piu' a farne a meno, sono premium da qualche tempo ed e' uno spettacolo, metto una radio tematica di sottofondo e via
speriamo che anche le radio italiane si mettano a fare le playlist/classifiche settimanali su spotify, poi siamo veramente sistemati :)
Tuvok-LuR-
12-02-2013, 17:30
date un'occhiata a soundrop con le stanze tematiche, e' uno dei modi migliori per scoprire nuova musica
birmarco
12-02-2013, 20:26
In sostanza, 10€ al mese e hai tutta la musica che vuoi giusto?
Con offline intendono proprio il download?
Con qualità superiore cosa intendono? Flac? Mp3 320Kb/s?
generals
12-02-2013, 20:31
Un pò invasiva sta cosa di facebook, pur avendo scelto nuovo utente mi ha caricato i dati da FB. La versione free con 10 ore sarà troppo limitata, comunque i costi per le versioni a pagamento sono ottimi. Ben venga un servizio del genere
Uso da un bel po' Grooveshark, anche su Android va benone già in versione gratuita, quali sono le differenze principali con questo Spotify?
mariio85
12-02-2013, 23:00
lo aspettavo da tanto sto spotify :D e i prezzi dei piani a pagamento sono ottimi a mio parere
In sostanza, 10€ al mese e hai tutta la musica che vuoi giusto?
Con offline intendono proprio il download?
Con qualità superiore cosa intendono? Flac? Mp3 320Kb/s?
intendono mp3 a 320 Kb/s
drpucico
12-02-2013, 23:25
Uso da un bel po' Grooveshark, anche su Android va benone già in versione gratuita, quali sono le differenze principali con questo Spotify?
a quanto ne so (ho amici negli states che usano sia Grooveshark che Rdio che Spotify) Grooveshark è specializzata sul genere alternative/indie/novità-meno-mainstream di spotify, mentre pecca un po' sui classici. Poi ci sono i dati tecnici, tipo Spotify che ti permette l'offline (il download) e che considera anche quel che hai nel tuo hard disk. Riguardo ai "classici" però non è che ci sia tutto: un mio amico lamentava che gli Eagles non ci sono da nessuna parte in streaming, e mi pare nemmeno i Beatles... non so se è ancora così ora, però.
invece segnalo che allo stesso identico prezzo (ed anche alle stesse fasce di pezzo, peraltro) ci sono già disponibili in Italia Deezer e Play.me, e volendo c'è anche Xbox Music Pass. Che vantaggi mi dà Spotify su questi???
No pertanto una richiesta per la redazione: un bel confronto tra i servizi di streaming musicale ora disponibili in Italia! che ne dite?
Uso da un bel po' Grooveshark, anche su Android va benone già in versione gratuita, quali sono le differenze principali con questo Spotify?
Oltre al fatto del tipo di musica offerta, che hanno già menzionato, due differenze che mi vengono in mente:
1) Spotify offre un periodo di ascolto free unlimited per soli 6 mesi. Dopo questo periodo, nei paesi in cui è già attivo, ha posto un limite di tempo settimanale all'ascolto. Probabilmente accadrà lo stesso in Italia. Con Grooveshark invece l'ascolto free è illimitato per sempre
2) Grooveshark è costruito anche sull'upload degli utenti, quindi la qualità dei brani audio non sempre è la stessa e/o ottimale. Inoltre, una persona può fare l'upload solo di alcune canzoni e così può accadere che, cercando il cd di un artista, il risultato sia solo parziale.
In sostanza, 10€ al mese e hai tutta la musica che vuoi giusto?
Con offline intendono proprio il download?
Con qualità superiore cosa intendono? Flac? Mp3 320Kb/s?
Per offline intendono che ti scaricano il file ma in forma "criptata" per sentirlo senza connessione attiva, lo puoi riporodurre solo all'interno di spotify per tutto il periodo in cui sei premium.. lo puoi sincronizzare sui dispositivi mobili ma anche li lo puoi riprodurre solo dentro spotify per il periodo premium.
Lo fanno per evitare che vengano scaricati brani senza ritegno finche' si e' premium per poi non rinnovare l'abbonamento.
Qualità superiore e' 320kbps ogg vorbis q9, quella free e' 160kbps mi pare ogg vorbis q4
maumau138
13-02-2013, 00:29
Premesso che usavo Pandora prima che me lo bloccassero e ho provato ad usare Deezer salvo bestemmiare in aramaico per trovare diverse canzoni. Per me Spotify può essere una grande cosa, ovviamente dipende dal database delle canzoni, dalla qualità audio e dalla disponibilità del servizio nei paesi dove viaggio (perlopiù Germania).
Ho sentito comunque molta gente dire che il prezzo è alto, certo paragonato al prezzo abituale dei download è infinitamente più caro, ma a mio modo di vedere per un servizio funzionante e con un buon database sono ben calibrati.
P.S. Su Grooveshark (http://wiki.answers.com/Q/Is_grooveshark.com_legal)
Kralizek
13-02-2013, 09:27
uso spotify dalla prima beta pubblica ad inviti e non posso piú farne a meno. anche perché col tempo ho smesso di scaricare mp3.
pro:
- supporto totale. le app (tra alto e basso livello) esistono ovunque (iOS, Android, WP7/8 ed altro)
- UI molto semplice per creare playlist e condividerle (soprattutto se paragonato a Xbox Music)
- integrazione file locali: se un album non é disponibile per la tua regione ma hai a disposizione gli mp3, puoi integrarli in spotify e verranno utilizzati come brani normali. In aggiunta, possono essere uploadati su dispositivi iOS (non so se anche su Android, sicuramente non su WP).
contro:
- alias/karaoke: certe canzoni famose non sono disponibili nella versione originale e spesso ci sono versioni karaoke o qualche artista sconosciuto che la imita (attenti soprattutto ai cloni di Adele! potreste rovinarvi i timpani). Peró questo potrebbe essere un problema svedese perché qui spotify permette anche ai piccoli autori di essere pubblicati nel catalogo.
- no win8 app. per ora esiste solo la classica app desktop.
voglio aggiungere che nel caso di spotify free, qualora ci si trovasse all'estero, l'account é valido per 10 giorni.(almeno questa era la policy fino all'anno scorso)
Consiglio anche Soundtracker (http://www.soundtracker.fm) semplice, gratuito e multipiattaforma!! Anche da mobile, completamente free :cool:
birmarco
13-02-2013, 11:17
lo aspettavo da tanto sto spotify :D e i prezzi dei piani a pagamento sono ottimi a mio parere
intendono mp3 a 320 Kb/s
Per offline intendono che ti scaricano il file ma in forma "criptata" per sentirlo senza connessione attiva, lo puoi riporodurre solo all'interno di spotify per tutto il periodo in cui sei premium.. lo puoi sincronizzare sui dispositivi mobili ma anche li lo puoi riprodurre solo dentro spotify per il periodo premium.
Lo fanno per evitare che vengano scaricati brani senza ritegno finche' si e' premium per poi non rinnovare l'abbonamento.
Qualità superiore e' 320kbps ogg vorbis q9, quella free e' 160kbps mi pare ogg vorbis q4
Quindi sei sempre legato all'app, ergo niente ascolto dall'autoradio :(
Come qualità premium speravo fosse lossless :(
mister_y
13-02-2013, 11:19
Se per alta qualità avessero inteso lossless mi sarei iscritto al volo. Purtroppo c'è tanta gente che nemmeno si accorge della differenza ma penso che sarebbe ora di cominciare a dire basta agli mp3. Vendere musica attraverso internet ha un senso se cmq si mantiene (almeno) la stessa qualità del cd imho.
Saberfang
13-02-2013, 12:52
Se per alta qualità avessero inteso lossless mi sarei iscritto al volo. Purtroppo c'è tanta gente che nemmeno si accorge della differenza ma penso che sarebbe ora di cominciare a dire basta agli mp3. Vendere musica attraverso internet ha un senso se cmq si mantiene (almeno) la stessa qualità del cd imho.
This, il tempo dei 56kbps è finito da parecchi anni ma gli mp3 sono rimasti. Considerando i prezzi degli store vari dovrebbero almeno garantire la possibilità di scaricare la versione loseless.
maumau138
13-02-2013, 13:00
Se per alta qualità avessero inteso lossless mi sarei iscritto al volo. Purtroppo c'è tanta gente che nemmeno si accorge della differenza ma penso che sarebbe ora di cominciare a dire basta agli mp3. Vendere musica attraverso internet ha un senso se cmq si mantiene (almeno) la stessa qualità del cd imho.
Vero, ma dipende da cosa usi per ascoltare la musica, un mp3 che senti con gli auricolari del telefono mentre sei in treno è più che sufficente. Ovvio che se a casa hai un impianto decente, vorresti sentire musica di qualità, ma se consideri che la stragrande maggioranza degli utenti sentiranno la musica dagli altoparlanti del portatile...
Nightingale
13-02-2013, 13:22
fantastico servizio, sono abbonato da diversi anni (mio fratello vive a londra e mi ha iscritto). è come avere tutto lo scibile musicale in tasca, in qualsiasi momento può fvenirti voglia di ascoltare un album o una canzone, ricerchina e il gioco è fatto! da casa lo sento tramite lo squeezebox. lo consiglio vivamente
posso chiederti più info su cosa sia squeezebox e per quale motivo lo usi? grazie! :)
Servizio davvero interessante Spotify; stavo aspettando il lancio italiano, e nel frattempo ho provato Deezer, il quale mi è sembrato già molto interessante e ben fatto.
Proverò anche Spotify, confrontando la disponibilità dei brani musicali sui due store in base ai miei gusti, e le due interfacce grafiche/applicazioni per scegliere quale premium attivare.
Io possiedo un ipad ed un telefono WP8, per cui cercherò di controllare bene la fattura delle app per entrambi i mondi...
Lo sto usando, veramente molto comodo e la qualità audio dello streaming è ottima.
birmarco
13-02-2013, 16:06
Se per alta qualità avessero inteso lossless mi sarei iscritto al volo. Purtroppo c'è tanta gente che nemmeno si accorge della differenza ma penso che sarebbe ora di cominciare a dire basta agli mp3. Vendere musica attraverso internet ha un senso se cmq si mantiene (almeno) la stessa qualità del cd imho.
This, il tempo dei 56kbps è finito da parecchi anni ma gli mp3 sono rimasti. Considerando i prezzi degli store vari dovrebbero almeno garantire la possibilità di scaricare la versione loseless.
Già... è quel che penso anche io! Questo servizio non costa molto, ma il prezzo sugli store in generale è veramente troppo alto per uno stramaledetto mp3 o aac 320 o peggio 256/128 kb/s :muro:
Alla fine Spotify è una buona idea ma per me ha alcuni limit gravi.
Visto che è obbligatoria l'applicazione e una connessione ad internet, questa situazione si verifica da casa, dove non ascolto con gli auricolari ma con l'HiFi, e gli Ogg da 320Kb/s sono un po' poco!
Quando sono in giro la modalità offline è d'obbligo per non consumare il traffico dati e la batteria del telefono in 10 minuti, ma c'è il limite di poterlo utilizzare solo su uno smartphone compatibile con l'app, quindi son tagliati fuori tutti gli altri riproduttori, magari più compatti e meno delicati che si usano quando fai sport... non so voi ma io quando faccio sport il cell in tasca mai! E' un attimo distruggerlo.
Io la musica in auto la ascolto sempre, anche perchè uso spesso l'auto. Con Spotify non potrei ascoltarla, a meno di non collegare il cellulare all'aux dell'autoradio, ma così mi tocca comandare dal telefono, cosa che è molto scomoda oltre che pericolosa, e in più è scomodissimo.
Insomma è vero che se metti il download del file audio poi c'è chi scarica indiscriminatamente, ma se metti un limite mensile ai download che puoi fare di uno stesso brano risolvi facilmente il problema senza perderci economicamente. Tanto chi sottoscrive questo servizio non è uno che compra un CD all'anno e ascolta solo quello, è uno che vuole sempre nuova musica e che quindi sarà sempre legato al servizio, quindi non avrebbero nulla da perderci, anzi da guadagnarci!
Io ad esempio lo farei fosse così (oltre ovviamente alla presenza di lossless), come è adesso non saprei che farmene. Per i limiti che ha tanto vale ascoltare la musica da YouTube, che è a 192/256Kbps anzichè 320, ma almeno è gratis
Shotokhan
13-02-2013, 17:30
l'ho usato per un paio di anni poi mi sono rotto perché dovevo usare sempre dei proxy perché quei ladri della SIAE l'avevano disattivato perché non ci guadagnavano abbastanza soldi (maledetti). Ora mi sono rotto, uso youtube e basta però è un gran servizio e spero uccida iTunes!
Salvatopo
13-02-2013, 18:22
E per Linux?
Edit: c'è la preview! :D E funziona pure bene. :D
francesco131
15-02-2013, 07:16
provato ieri (in versione premium). Funziona molto bene ed è velocissimo. Ieri volevo riascoltarmi alcune canzoni del festival e ho trovato tutto quello che cercavo. Fatta playlist in due secondi e scaricate sul cellulare. Attualmente sto ascoltando la musica senza connessione dati attiva.Il prezzo di 9€/mese è proporzionato. Ovviamente può andare bene a chi ascolta molta musica, chi ascolta poco, o ascolta sempre le stesse cose non ha motivo di spendere un simile cifre. Da un certo punto di vista avrei trovato molto più conveniente fare una tariffa intermedia con solo il limite di brani da ascoltare/scaricare al mese, piuttosto che limitare le piattaforme di utilizzo, come è appunto adesso con la tariffa da 4€. In generale comunque sono molto soddisfatto.
Ma nessuno usa Google Play Music? permette di caricare fino a 20.000 tracce e ascoltarle ovunque, in qualunque momento e soprattutto gratuitamente, senza pubblicità e alla massima qualità. Le 48 ore di Spotify per Android fanno ridere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.