PDA

View Full Version : Indecisione...


.:Sephiroth:.
12-02-2013, 10:36
Ho un budget di 600€ per prendere una prima reflex, ma ogni volta mi prende l'indecisione che vorrei chiarire una volta per tutte.

La scelta ricade tra Nikon D5100, D90 oppure Canon EOS 600D

tra le tre quale consigliate? l'unica ad avere il motore interno è la D90 vero?

Parlando di obiettivi invece pensavo di prendere come kit iniziale il 18-105vr per nikon al posto del più limitato 18-55, mentre nel caso scegliessi canon opterei per un 18-135 (se lo trovo a un prezzo decente), che ne dite?

Restando in tema Nikon, quali sono gli obiettivi che potrei montare sulle due macchinette sopra citate? che differenza c'è tra DX e FX?

grazie

Taurus19-T-Rex2
12-02-2013, 10:58
allora tra le tre io ti consiglierei la d5100, sensore pìù nuovo e migliore (lo stesso della k-5), DX sono le ottiche per APS-c mentre FX sono per FullFrame ma le puoi montare anche su APS-c.

twistdh
12-02-2013, 11:33
le opzioni sono due:

1-vuoi un corpo migliore (abbastanza migliore :) ) con caratteristiche da pro (mirino, doppi comandi, doppio display, possibilità di usare ottiche non motorizzate...) e con una buona resa? la D90 è una macchina riuscitissima che può ancora dire la sua.

2-vuoi il massimo della resa (il miglior sensore aps-c) e ti accontenti di un corpo in plastica meno godurioso e senza doppie ghiere (facilitano parecchio le cose ma non sono indispensabili)? la d5100 ora ha un prezzo adeguato ed è una delle migliori entry level (diciamo nella top 3 :) ) disponibili

la 600d non l'ho menzionata perchè SECONDO ME è inferiore alle altre due citate. resta cmq sempre vero il fatto che le belle foto le fa prima il fotografo, poi le ottiche, infine il corpo ;)

roccia1234
12-02-2013, 11:34
Ho un budget di 600€ per prendere una prima reflex, ma ogni volta mi prende l'indecisione che vorrei chiarire una volta per tutte.

La scelta ricade tra Nikon D5100, D90 oppure Canon EOS 600D

tra le tre quale consigliate? l'unica ad avere il motore interno è la D90 vero?

Parlando di obiettivi invece pensavo di prendere come kit iniziale il 18-105vr per nikon al posto del più limitato 18-55, mentre nel caso scegliessi canon opterei per un 18-135 (se lo trovo a un prezzo decente), che ne dite?

Restando in tema Nikon, quali sono gli obiettivi che potrei montare sulle due macchinette sopra citate? che differenza c'è tra DX e FX?

grazie

Le ottiche canon eos sono TUTTE motorizzate, quindi il motore nel corpo, su una canon, non serve e di conseguenza non esistono corpi canon motorizzati.

Io ti consiglio la D90. Il sensore non è all'ultimo grido, ma regge ancora benissimo il confronto con gli attuali.
Confrontali qui:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/21
Metti, tra le macchine, D5100 e D5000 (quest'ultima ha lo stesso sensore della D90) e confronta i risultati alle varie sensibilità iso (miraccomando in raw).
Le differenze sono tutt'altro che eclatanti nonostante la differenza d'età, come potrai notare tu stesso.

Il corpo macchina della D90 è molto migliore, come ergonomia, comandi diretti, features, doppia ghiera, display sul dorso, ecc ecc.
Inoltre ha il motore AF, che in caso di nikon può tornare estremamente utile se vai ad acquistare usato: ti fa risparmiare parecchi soldi.
Esempi a caso: con la D90 anche un 80-200 f/2.8 prima versione mantiene l'autofocus e tutti gli automatismi: 350-400€ e lo porti a casa. Per la D5100 devi puntare almeno all' 80-200 af-s, che si trova, usato, intorno a 800-900€ (e che è tristemente famoso per la morte prematura del motore af).
Stessa cosa per l'85 f/1.8 (af-d vs. af-s), il 50ino, e una marea di altre lenti.

Aggiungo anche la possibilità, per la D90, di montare un battery grip, che la rende estremamente più comoda di quanto non lo sia già di suo.
Per la D5100 esistono solo BG non originali che necessitano di un cavetto esterno (scomodo imho).

EDIT: mi sono scordato delle altre domande.

Per iniziare vanno benissimo il 18-105 vr e il 18-135 canon. Il nikon è abbastanza buono come lente, ma lo scopo principale dei vetri kit è di farti "scoprire" con quali vetri vorrai scattare e direzionare di conseguenza le tue finanze.

Sulla 600D puoi montare qualunque ottica con baionetta EOS prodotta da quando la suddetta baionetta è stata introdotta da canon (1987) senza limitazioni di sorta (in altre parole, funziona tutto a patto che sia per canon EOS :D ).
Sulle nikon la cosa è più complicata.

Allora, le lenti AF-S (motorizzate) funzionano appieno sia su D90 che su D5100.
Le lenti autofocus non motorizzate (AF, AF-D... insomma quelle NON AF-S) funzionano traquillamente su D90, mentre su D5100 vanno SOLO in manual focus. Gli altri automatismi (esposimetro, diaframma, EXIF, ecc ecc) funzionano sempre su entrambi i copri macchina.

Le lenti manual focus (AI, AIs, ossia vetri degli anni '80 o più vecchi) invece, disattivano l'esposimetro sia su D90 che su D5100 e vanno usate in stop down, a meno che installi un chip acquistabile a 20€ su ebay (vedi la mia firma) per ripristinare TUTTI gli automatismi ad eccezione dell'autofocus. Comunque sono pienamente compatibili dal punto di vista meccanico, a differenza delle canon pre- EOS che necessitano di adattatore con lente.

lorenz082
12-02-2013, 13:20
allora tra le tre io ti consiglierei la d5100, sensore pìù nuovo e migliore (lo stesso della k-5), DX sono le ottiche per APS-c mentre FX sono per FullFrame ma le puoi montare anche su APS-c.
lo stesso della D7000, non della K5 ;)

.:Sephiroth:.
12-02-2013, 14:01
cmq a questo punto penso opterò per nikon

francamente mi attira la d5100 perchè è più nuova, mentre la d90 per il motore interno (ma oramai tutti gli obiettivi sono AF-S no?)

voi quale prendereste?

ps: avete qualche sito da consigliarmi che venda obiettivi per nikon?

twistdh
12-02-2013, 14:02
lo stesso della D7000, non della K5 ;)

d5100/d7000/k5 "old" condividono lo stesso sensore. il fatto che su d7000 sia implementato meglio che sulla 5100, ed il fatto che sulla k5 "old" sia implementato meglio che sulla d7000 non dipende dal sensore ;)

lorenz082
12-02-2013, 14:13
d5100/d7000/k5 "old" condividono lo stesso sensore. il fatto che su d7000 sia implementato meglio che sulla 5100, ed il fatto che sulla k5 "old" sia implementato meglio che sulla d7000 non dipende dal sensore ;)

ok ;)

p.s.: ci sono ancora alcuni obiettivi AF, ma gradualmente stanno diventando tutti AF-S

twistdh
12-02-2013, 14:26
cmq a questo punto penso opterò per nikon

francamente mi attira la d5100 perchè è più nuova, mentre la d90 per il motore interno (ma oramai tutti gli obiettivi sono AF-S no?)

voi quale prendereste?

ps: avete qualche sito da consigliarmi che venda obiettivi per nikon?

ti ho già risposto nel mio primo post ;)
cmq sia, se della d90 ti interessa maggiormente il motore interno...fai che prendere la 5100, tanto quasi sicuramente prenderai solo ottiche AF-S.
la d90 va preferita alla 5100 per altri aspetti (vedi il mio primo post)

.:Sephiroth:.
12-02-2013, 21:22
opterò per una d5100 con 18 - 105 vr.
se volessi un'ottica per i paesaggi quale mi consigliate? e una per gli interni?

torgianf
12-02-2013, 22:08
opterò per una d5100 con 18 - 105 vr.
se volessi un'ottica per i paesaggi quale mi consigliate? e una per gli interni?

Quando si chiedono consigli sulle ottiche e' bene specificare il budget visto che i prezzi vanno da poche decine a molte centinaia di euro, in alcuni anche molte migliaia

.:Sephiroth:.
12-02-2013, 22:49
al momento prenderò il bundle 18 - 105 per essere libero di fare un pò tutto

cmq in avanti vorrei prendere uno per foto con poca luce, interni, spesa massima 150-200€

roccia1234
13-02-2013, 07:49
nikon 35 f/1.8 ;)

twistdh
13-02-2013, 10:12
al momento prenderò il bundle 18 - 105 per essere libero di fare un pò tutto

cmq in avanti vorrei prendere uno per foto con poca luce, interni, spesa massima 150-200€

il consiglio di roccia è valido, ma sei tu che devi capire quale focale preferiresti per quel genere di foto. diciamo che il 35 è un classico per aps-c, però solo tu puoi sapere se ti va bene. quando avrai l'attrezzatura fai delle prove e cerca di capire quale focale prediligi ;)

.:Sephiroth:.
13-02-2013, 10:54
raga ho appena visto la canon eos 650d a qualcosina in più, è appena uscita. Tra questa e la d5100 voi cosa scegliereste?

twistdh
13-02-2013, 11:16
raga ho appena visto la canon eos 650d a qualcosina in più, è appena uscita. Tra questa e la d5100 voi cosa scegliereste?

sul serio ti è venuto un dubbio? 5100 senza pensarci un microsecondo (se la priorità sono le foto), anche se costasse di più :)

Lucabi78
13-02-2013, 11:17
Io ho preso la 5100 davvero bella macchina


Sent from my iPhone using Tapatalk

SuperMariano81
13-02-2013, 19:19
raga ho appena visto la canon eos 650d a qualcosina in più, è appena uscita. Tra questa e la d5100 voi cosa scegliereste?

canon 650d, non mi vanno giù due cose in nikon:
-Nelle entry level non ci ficcano il motorino MAF. ok, serve solo per chi possiede lenti vecchie ma cacchio, il plus di nikon è che non cambia baionetta dalla notte dei tempi...... agevola chi non ha soldi (coloro che comprano le entry)!
-Nital


PS: nessuno ha detto di andare a provarle con mano al mediaworld e poi prenderle on line? :stordita:

.:Sephiroth:.
18-02-2013, 15:53
sono ancora indeciso...

nikon d5100 con 18-105 vr

o

canon eos 650d 18-55 is II

???

il prezzo è lo stesso, la nikon dalla sua ha un obiettivo migliore, la canon è più giovane...vorrei trovare qualche cofronto tra foto scattate...voi quale prendereste?

torgianf
18-02-2013, 15:59
la canon ha dalla sua il controllo flash wireless integrato, per il resto sono assolutamente sullo stesso piano, se le trovi allo stesso prezzo prendi quella che piu' ti aggrada, nessuna delle 2 e' superiore all' altra. se prendi in considerazione pentax, c'e' la k30 che si pappa entrambe ed e' piu' o meno allo stesso prezzo

twistdh
18-02-2013, 16:02
se proprio non riesci a deciderti vai a provarle con mano e prendi quella che preferisci.

la 5100 ha una resa migliore (maggior gamma dinamica, alti iso migliori), ma come dice supermariano non ha il motorino per le vecchie ottiche (sempre che tu abbia intenzione di prenderne qualcuna vecchia)

twistdh
18-02-2013, 16:06
la canon ha dalla sua il controllo flash wireless integrato, per il resto sono assolutamente sullo stesso piano, se le trovi allo stesso prezzo prendi quella che piu' ti aggrada, nessuna delle 2 e' superiore all' altra. se prendi in considerazione pentax, c'e' la k30 che si pappa entrambe ed e' piu' o meno allo stesso prezzo

mah, la 5100 come resa la trovo superiore alla 650d...la k30 lasciamola fuori, è di un'altra categoria :sofico: e poi è pentax! eheheh

.:Sephiroth:.
18-02-2013, 16:20
nn ho intenzione di usare vecchie ottiche (nn ne ho) ma di acquistare solo nuove con auto focus

tra le due sono sempre + convinto di d5100, la pentax è superiore?

johnnyc_84
18-02-2013, 16:29
nn ho intenzione di usare vecchie ottiche (nn ne ho) ma di acquistare solo nuove con auto focus

tra le due sono sempre + convinto di d5100, la pentax è superiore?

Il sensore è lo stesso sony da 16 Mpx della D5100 - D7000 - K-5 ma ottimizzato meglio.
In più rispetto alla D5100 ha il mirino a pentaprisma con 100% di copertura, e corpo completamente tropicalizzato

torgianf
18-02-2013, 16:31
nn ho intenzione di usare vecchie ottiche (nn ne ho) ma di acquistare solo nuove con auto focus

tra le due sono sempre + convinto di d5100, la pentax è superiore?

tra le 2 prendi quella che piu' ti piace, la pentax invece e' di categoria superiorecostando praticamente uguale. altra ottima macchina e' la sony a37, da eprice la trovi in kit col 18 55 a 349€ in offerta

.:Sephiroth:.
18-02-2013, 17:40
di pentax conosco solo il marchio...come ottiche come stiamo messi?
a questo punto la scelta rimane tra d5100 e k-30...anche se sono più propenso per la prima

torgianf
18-02-2013, 19:01
di pentax conosco solo il marchio...come ottiche come stiamo messi?
a questo punto la scelta rimane tra d5100 e k-30...anche se sono più propenso per la prima

come ottiche c'e' di tutto e di piu' fino a 500mm, dagli zoom standard da pochi € a quelli pro da svariate centinaia, tantissimi fissi di qualita' superlativa, un paio di macro eccellenti fino alle ottiche di 30 o 40 anni fa che funzionano senza alcuna limitazione perche' la baionetta non e' mai cambiata e il corpo non castra nessuna funzione. mancano i supertele specialistici e i teleconverter

lorenz082
18-02-2013, 19:20
di pentax conosco solo il marchio...come ottiche come stiamo messi?
a questo punto la scelta rimane tra d5100 e k-30...anche se sono più propenso per la prima

come corpo la K30 è meglio. nota che è tropicalizzata (resistente a polvere ed acqua), ha 2 ghiere dei parametri, ha il mirino con pentaprisma a 100% di copertura e gli manca solo il display sulla spalla, altrimenti ha tutte caratteristiche che hanno le highend, come la D7000. se però ti può servire lo schermo flip (a me fa comodo) la D5100 può andare bene. ad ottiche invece Nikon è più fornita, però dovrai prenderle solo AF-S sennò niente autofocus. per fortuna le versioni DX sono abbastanza accessibili (anche alcune FX).

torgianf
18-02-2013, 19:25
nikon sulle entry e' piu' fornita se accetti la mancanza dell' esposimetro e dell' autofocus, altrimenti il parco ottiche pentax e' superiore di numero. sulla 5100 usi senza limitazioni solo gli af-s, tutto il resto esponi a sentimento e focheggiando a mano da un mirino piccolo e buio

roccia1234
18-02-2013, 19:48
nikon sulle entry e' piu' fornita se accetti la mancanza dell' esposimetro e dell' autofocus, altrimenti il parco ottiche pentax e' superiore di numero. sulla 5100 usi senza limitazioni solo gli af-s, tutto il resto esponi a sentimento e focheggiando a mano da un mirino piccolo e buio

Con gli AF, AF-D e Ai-P (insomma, le ottiche con chip) mantieni l'esposimetro su tutte le nikon ;) .

.:Sephiroth:.
18-02-2013, 20:29
il display girevole della d5100 mi è comodissimo...per le ottiche l'importante è che siano tutte AF-S? ma af non sta per auto focus? spiegatemi

twistdh
18-02-2013, 22:19
le ottiche PRE AF-S sono AF, ma necessitano del motore sul corpo per funzionare in af. nikon mette il motore solo sui corpi pro dalla d7000 (la d7000 ce l'ha, vero?) in poi, quindi con le entry tutte le ottiche PRE AF-S andranno solo in MF.

spero di non aver detto boiate :)

per vedere che ottiche ha pentax a catalogo basta andare sul sito pentax. se si contano anche quelle non a catalogo (quindi ottiche usate) la scelta è molto vasta

roccia1234
18-02-2013, 22:27
le ottiche PRE AF-S sono AF, ma necessitano del motore sul corpo per funzionare in af. nikon mette il motore solo sui corpi pro dalla d7000 (la d7000 ce l'ha, vero?) in poi, quindi con le entry tutte le ottiche PRE AF-S andranno solo in MF.

spero di non aver detto boiate :)

per vedere che ottiche ha pentax a catalogo basta andare sul sito pentax. se si contano anche quelle non a catalogo (quindi ottiche usate) la scelta è molto vasta

Giusto ;) . Il motore AF c'è dalle semi-pro (D70-D80-D90-D7000) in su e sulla D50.

torgianf
19-02-2013, 12:16
Con gli AF, AF-D e Ai-P (insomma, le ottiche con chip) mantieni l'esposimetro su tutte le nikon ;) .

buono a sapersi, io sapevo che l' esposimetro era attivo dalla d90 in su. non si finisce mai di imparare :D

.:Sephiroth:.
20-02-2013, 16:46
ragazzi, indecisione finale...

d5100 con kit 18-105 vr oppure con 18-55vr + 55-200vr a poco più? voi che dite?

.:Sephiroth:.
21-02-2013, 23:15
ragazzi, indecisione finale...

d5100 con kit 18-105 vr oppure con 18-55vr + 55-200vr a poco più? voi che dite?

help, nessuno? il 18-55 rispetto a 105 cambia solo in lunghezza focale o anche di qualità? e il 55-200 come tele com'è?

twistdh
22-02-2013, 08:27
help, nessuno? il 18-55 rispetto a 105 cambia solo in lunghezza focale o anche di qualità? e il 55-200 come tele com'è?

sembra che il 18-105 sia un pelo meglio del 18-55...col doppio kit invece arrivi a 200 (il 55-200 non so come vada, ma dovrebbe avere un discreto rapporto qualità prezzo...anche se sarebbe meglio il 50-300).
personalmente partirei con il solo 18-55, ma sta a te decidere :)

torgianf
23-02-2013, 07:38
con 450€ ieri ho preso una sony alpha 37 con 18 55, 50 1.7 af e 70 210 f3.5 4.5, girando sui mercatini online dell' usato si possono fare ottimi affari, era la cifra destinata alla fuji x20, poi ci ho ripensato :stordita:

roccia1234
23-02-2013, 08:51
con 450€ ieri ho preso una sony alpha 37 con 18 55, 50 1.7 af e 70 210 f3.5 4.5, girando sui mercatini online dell' usato si possono fare ottimi affari, era la cifra destinata alla fuji x20, poi ci ho ripensato :stordita:

Non ti fermi un secondo eh? :D

twistdh
23-02-2013, 10:13
con 450€ ieri ho preso una sony alpha 37 con 18 55, 50 1.7 af e 70 210 f3.5 4.5, girando sui mercatini online dell' usato si possono fare ottimi affari, era la cifra destinata alla fuji x20, poi ci ho ripensato :stordita:

ahahahahahah, ma sei scandaloso!!!! :D :D
quindi ora tieni i 2 sistemi?

PS: ti manca solo più leica! a quando la m9? :ciapet:

torgianf
23-02-2013, 10:33
Non ti fermi un secondo eh? :D

ahahahahahah, ma sei scandaloso!!!! :D :D
quindi ora tieni i 2 sistemi?

PS: ti manca solo più leica! a quando la m9? :ciapet:

questa l' ho presa per giocare col mir 37 e il jupiter 85, col focus peaking il fuoco manuale e' una goduria, e rispetto alle m4/3 il crop e' piu' umano. volevo prendere una nex, ma una 5n col mirino veniva una follia

roccia1234
23-02-2013, 11:48
questa l' ho presa per giocare col mir 37 e il jupiter 85, col focus peaking il fuoco manuale e' una goduria, e rispetto alle m4/3 il crop e' piu' umano. volevo prendere una nex, ma una 5n col mirino veniva una follia

In effetti non è mica male come soluzione...
un alternativa molto più semplice allo sbudellare vetri, modificarli e ricomporli come fa il sottoscritto :D .