PDA

View Full Version : Avvio bios asus p5q3


Graal92
11-02-2013, 19:13
Salve a tutti questo è il mio primo post!

Vi scrivo perchè ho un problema con la mia Asus P5Q3. All'avvio del pc, prima che parta il bios trascorrono circa 10 secondi in cui lo schermo è nero. Solo dopo appare lo splash screen (bios ami), che impiega 4-5 sec per fare il check delle periferiche, ma poi passano altri 7-8 sec prima che parta windows. Ho confrontato acuni video di mobo simili alla mia, e tutte avviano il bios immediatamente dopo l'accensione del pc, e subito dopo parte windows. Ho provato un po di tutto per risolvere: ho resettato il bios, impostato le solite cose tipo fastboot, priorita di boot da hdd, ecc, ma nulla.

Gli altri componenti del pc sono:

cpu: intel q9550
vga: msi r4890
ram: 8gb (2x4) G.skill ripjawsX
hdd: western digital caviar green 500gb
psu: corsair gs800

Ogni consiglio e\o aiuto sarà apprezzatissimo! Grazie in anticipo.

PS: me lo sono perso io il topic delle presentazioni o non esiste proprio?

Joker6677
11-02-2013, 20:47
Prova ad aggiornare il bios. Ti capitava anche subito dopo aver effettuato l'installazione di windows, ossia a sistema pulito.
Prova a disabilitare qualche impostazione conservativa o di protezione specifica del bios della tua mobo.

Graal92
12-02-2013, 18:55
Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile, il problema mi accade indipendentemente da windows. Per quanto riguarda le impostazioni della mobo ti riferisci a qualche parametro in particolare? Ho provato a truzzicare con qualche impostazione tipo speedstep e cstate ma non ha portato giovamenti. Aggiugo che le ram sono nuove, quinidi non dovrebbe essere quello il problema. Non potrebbe essere un problema tipo la batteria del bios andata? Alimentazione non sufficiente?

Joker6677
12-02-2013, 19:31
Avevo pensato ad un problema di alimentazione, ma con 800W e un corsair(al limite non partiva proprio, se l'ali era difettoso) non credo proprio.
Prova a far partire il pc con meno periferiche possibili, tenta pure senza hd (tanto l'errore te lo darà dopo aver avviato completamente il bios).
A me è capitato che le ram mi davano problemi all'avvio, principalmente per le sue configurazioni di timing e voltage(ma forse era un caso completamente diverso).
Per impostazioni bios mi riferivo a qualcosa tipo 'boot failure guard' e simili...

Blue_screen_of_death
12-02-2013, 22:02
Salve a tutti questo è il mio primo post!

Vi scrivo perchè ho un problema con la mia Asus P5Q3. All'avvio del pc, prima che parta il bios trascorrono circa 10 secondi in cui lo schermo è nero. Solo dopo appare lo splash screen (bios ami), che impiega 4-5 sec per fare il check delle periferiche, ma poi passano altri 7-8 sec prima che parta windows. Ho confrontato acuni video di mobo simili alla mia, e tutte avviano il bios immediatamente dopo l'accensione del pc, e subito dopo parte windows. Ho provato un po di tutto per risolvere: ho resettato il bios, impostato le solite cose tipo fastboot, priorita di boot da hdd, ecc, ma nulla.

Gli altri componenti del pc sono:

cpu: intel q9550
vga: msi r4890
ram: 8gb (2x4) G.skill ripjawsX
hdd: western digital caviar green 500gb
psu: corsair gs800

Ogni consiglio e\o aiuto sarà apprezzatissimo! Grazie in anticipo.

PS: me lo sono perso io il topic delle presentazioni o non esiste proprio?

Avvia il PC con i componenti essenziali: alimentatore, scheda madre, scheda video, processore, ventole, un solo banco di RAM, monitor.

Stacca tutto il resto: tastiera, mouse, schede PCI, hard disk, ssd, periferiche esterne, stampanti.

Se così parte correttamente, collega una per una tutte le periferiche che hai staccato fino a trovare la causa del problema.

Se il problema persiste, prova a collegare soltanto l'altro modulo di RAM.

Prova anche a cambiare slot RAM, sempre con i moduli montati singolarmente.

Graal92
13-02-2013, 18:28
Intanto grazie per le risposte, siete gentilissimi.

Ho provato a scollegare tutto, montando solo uno slot ram, ma non è cambiato nulla :mad: . Cercando una soluzione nei settaggi del bios, ad un certo punto mi è preso il matto ed ho disabilitato tutti i componenti aggiuntivi della mobo (chip audio realtek, realtek lan, controller ide jmicron, firewire e non so cos'altro), e anche tutte le funzioni del procio (cstate, hyperthreading, ecc): a parte che dopo che partiva il bios mi dava lo schermo blu, oppure si spegneva proprio il pc, non è cambiato nulla all'inizio. L'unica cosa che mi sono accorto che ha influito un minimo è la disattivazione del controller ide Jmicron. Sulla mia mobo è inutile perchè non ha attacchi ide ed infatti, dopo il bios, parte sempre e dice che non trova nulla. Così una volta l'ho disabilitato e ho trovato che il tempo in cui lo schermo sta spento all'inizio aumenta...!? da 8-10 sec a 10-12. Non so magari a voi dice qualcosa. Ciò che mi fa strano è che lo schermo stia spento prima che parti il bios, come se controllasse qualcosa prima. Pensando a questo mi è venuto in mente che sta scheda madre ha l'Asus Express Gate, un mini so linux che serve per far partire velocemente il pc quando vuoi solo navigare o sentire musica... beh se non si disabilita la funzione dal bios all'accensione, prima dello splashscreen del bios, dice "loading asus express gate", poi scompare (perchè comunque va installato il so, cosa che io non ho fatto) e parte il bios. Potrebbe entrarci qualcosa?

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 15:51
Intanto grazie per le risposte, siete gentilissimi.

Ho provato a scollegare tutto, montando solo uno slot ram, ma non è cambiato nulla :mad: . Cercando una soluzione nei settaggi del bios, ad un certo punto mi è preso il matto ed ho disabilitato tutti i componenti aggiuntivi della mobo (chip audio realtek, realtek lan, controller ide jmicron, firewire e non so cos'altro), e anche tutte le funzioni del procio (cstate, hyperthreading, ecc): a parte che dopo che partiva il bios mi dava lo schermo blu, oppure si spegneva proprio il pc, non è cambiato nulla all'inizio. L'unica cosa che mi sono accorto che ha influito un minimo è la disattivazione del controller ide Jmicron. Sulla mia mobo è inutile perchè non ha attacchi ide ed infatti, dopo il bios, parte sempre e dice che non trova nulla. Così una volta l'ho disabilitato e ho trovato che il tempo in cui lo schermo sta spento all'inizio aumenta...!? da 8-10 sec a 10-12. Non so magari a voi dice qualcosa. Ciò che mi fa strano è che lo schermo stia spento prima che parti il bios, come se controllasse qualcosa prima. Pensando a questo mi è venuto in mente che sta scheda madre ha l'Asus Express Gate, un mini so linux che serve per far partire velocemente il pc quando vuoi solo navigare o sentire musica... beh se non si disabilita la funzione dal bios all'accensione, prima dello splashscreen del bios, dice "loading asus express gate", poi scompare (perchè comunque va installato il so, cosa che io non ho fatto) e parte il bios. Potrebbe entrarci qualcosa?

Intanto ti consiglio di disattivare tutte le funzionalità che non usi nel BIOS.

Disattiva anche l'Asus Express Gate.

Poi prova a smontare la scheda video dal PC pulire i contatti con una gomma per cancellare bianca e rimontarla.

Fai la stessa cosa per la RAM.

Accendi il PC.

Se il problema persiste, entra nel BIOS e inserisci i timings e le frequenze di scheda video, CPU e RAM manualmente.

P.S. Il problema c'è sempre stato? Hai aggiornato o sostituito o aggiunto qualcosa prima che si verificasse? la scheda madre è nuova? hai un'altra scheda video con cui provare?

Graal92
14-02-2013, 16:39
Ho disattivato tutto... la scheda non è nuova è da parecchio che la possiedo, ma di questo problema mi sono accorto tardi, poichè all'inizio non ci facevo caso. Poi quando ho iniziato a smanettare col bios ( levare lo screen logo asus, impostare la priorità di boot, giocare un pochetto coi timings ram, ecc) ci ho fatto caso. Purtroppo non ho un'altra vga da montarci.

Ora provo subito a pulire i contatti della scheda video... non avevo pensato potesse essere questo il problema dato che giocando non ho mai riscontrato problemi. Tra l'altro è un po occata (900/950), ma come ti ho detto, il problema non è comparso all'improvviso, da che mi ricordo c'è sempre stato. Preciso anche che il pc l'ho assemblato io.

Le ram sono nuove, devo farlo anche a loro il lavoro della gomma?

Blue_screen_of_death
14-02-2013, 16:44
Ho disattivato tutto... la scheda non è nuova è da parecchio che la possiedo, ma di questo problema mi sono accorto tardi, poichè all'inizio non ci facevo caso. Poi quando ho iniziato a smanettare col bios ( levare lo screen logo asus, impostare la priorità di boot, giocare un pochetto coi timings ram, ecc) ci ho fatto caso. Purtroppo non ho un'altra vga da montarci.

Ora provo subito a pulire i contatti della scheda video... non avevo pensato potesse essere questo il problema dato che giocando non ho mai riscontrato problemi. Tra l'altro è un po occata (900/950), ma come ti ho detto, il problema non è comparso all'improvviso, da che mi ricordo c'è sempre stato. Preciso anche che il pc l'ho assemblato io.

Le ram sono nuove, devo farlo anche a loro il lavoro della gomma?

Si, anche alle ram.

Graal92
15-02-2013, 17:56
Allora, ho fatto come mi hai detto ma non è successo nulla. Però mi sa che ci stiamo avvicinando al problema: il mio bios quando rileva la scheda video all'accensione, fa un beep. Innanzitutto, quando lo schermo è nero (prima e dopo il POST dell bios) in realtà non c'è proprio segnale dalla scheda video, non è che è nero e basta (me lo dice il monitor). Poi mi sono accorto che all'accensione ciò che ci mette tanto è proprio sto beep, perchè dopo che fa il beep (5-6 sec) quando c'è l'asus express gate parte subito (sto AEG) quando è disabilitato passa qualche sec ma poi comunque subito dopo parte il bios. Poi quando il bios ha finito, di nuovo sullo schermo appare "nessun segnale video" e poi finalmente parte windows. Ciò mi farebbe pensare ad un problema con la scheda video... tu non credi?

Blue_screen_of_death
15-02-2013, 18:25
Allora, ho fatto come mi hai detto ma non è successo nulla. Però mi sa che ci stiamo avvicinando al problema: il mio bios quando rileva la scheda video all'accensione, fa un beep. Innanzitutto, quando lo schermo è nero (prima e dopo il POST dell bios) in realtà non c'è proprio segnale dalla scheda video, non è che è nero e basta (me lo dice il monitor). Poi mi sono accorto che all'accensione ciò che ci mette tanto è proprio sto beep, perchè dopo che fa il beep (5-6 sec) quando c'è l'asus express gate parte subito (sto AEG) quando è disabilitato passa qualche sec ma poi comunque subito dopo parte il bios. Poi quando il bios ha finito, di nuovo sullo schermo appare "nessun segnale video" e poi finalmente parte windows. Ciò mi farebbe pensare ad un problema con la scheda video... tu non credi?

Potrebbe essere. Ti consiglio di provare ad usare l'integrata (se la mobo ce l'ha), oppure un'altra scheda video dedicata.

Tieni presente però che quel BEEP non significa che il BIOS ha rilevato la scheda video. Significa che i check che il BIOS fa appena premi il pulsante di accensione sono stati completati correttamente.

Il ritardo in fase di avvio potrebbe essere causato da un componente che tarda. E questo potrebbe essere proprio la scheda video.

P.S. Il problema c'è solo quando avvii a freddo? se riavvii che succede?

Graal92
18-02-2013, 17:00
Il problema rimane anche quando riavvio o riaccendo subito dopo aver spento, se è questo che intendi. Per il beep sul manuale c'è proprio scritto che indica il riconoscimento della scheda video (o l'assenza della tastiera oppure il fastboot disabilitato)... non vorrei sbagliarmi!
Comunque per ora andando ad esclusione solo quello potrebbe essere? E' che proprio non ho un'altra scheda con cui provare (quella vecchia è una AGP!!). Se cambio il pci-e e la metto sul secondo (sempre 16x) parte?

Blue_screen_of_death
18-02-2013, 17:43
Il problema rimane anche quando riavvio o riaccendo subito dopo aver spento, se è questo che intendi. Per il beep sul manuale c'è proprio scritto che indica il riconoscimento della scheda video (o l'assenza della tastiera oppure il fastboot disabilitato)... non vorrei sbagliarmi!
Comunque per ora andando ad esclusione solo quello potrebbe essere? E' che proprio non ho un'altra scheda con cui provare (quella vecchia è una AGP!!). Se cambio il pci-e e la metto sul secondo (sempre 16x) parte?

Dovrebbe partire, prova. Se non parte al massimo fa qualche beep.

Comunque credo anch'io sia un problema di riconoscimento della scheda video.

Su alcune ASUS con il tuo stesso problema è bastato aggiornare il BIOS per risolvere.

Graal92
23-02-2013, 11:14
Senti ma altro non potrebbe essere? Perchè per provare con un'altra scheda video, dal momento che non ce l'ho a disposizione, devo comprarne una nuova oppure smontarla dal pc di qualche amico ( :D ), quindi prima di mobilitarmi in questa direzione vorrei avere un certo grado di sicurezza.

Blue_screen_of_death
23-02-2013, 11:52
Senti ma altro non potrebbe essere? Perchè per provare con un'altra scheda video, dal momento che non ce l'ho a disposizione, devo comprarne una nuova oppure smontarla dal pc di qualche amico ( :D ), quindi prima di mobilitarmi in questa direzione vorrei avere un certo grado di sicurezza.

Bisogna procedere per tentativi.

Il problema potrebbe essere causato da un'incompatibilità scheda video/scheda madre.

Quindi per prima cosa ti consiglio di farti prestare una scheda video (meglio se NVIDIA) e provare con quella.