View Full Version : Assemblaggio fai-da-te
Valejola
11-02-2013, 18:48
Come ormai molti già sanno, e qualcuno già mi odierà :D , sto cercando più informazioni possibili, nonchè consigli, per poter fare un acquisto sensato riguardo il mio primo pc assemblato.
Quindi, nelle varie sezioni dedicate, sto dando sfogo alle mie curiosità e lacune.
C'è però un altro lato che ancora mi è poco chiaro: l'assemblaggio delle varie componenti.
Quindi sarei felice se qualcuno potesse dare il proprio contributo su eventuali accorgimenti da prendere e/o consigli pratici nel caso in cui mi trovassi davanti alle singole componenti da dover "accoppiare".
Di mio sò che tra cpu e dissipatore ci và una pasta specifica (in quantità minima), pasta che poi dovrà essere sostituita periodicamente...dico bene?
Ecco, c'è qualcos'altro di cui devo stare attento o devo assolutamente ricordarmi?
Per esempio:
- se la cpu ha già un suo dissipatore e tra i 2 c'è già la pasta, come la tolgo?
- le ventole di raffreddamento le trovo comprese nel case?
- avrò bisogno di viti di fissaggio, fascette ecc ecc?
- i vari collegamenti dei connettori sono obbligati o c'è la possibilità di sbagliare?
- una volta montato tutto il bios esce da solo?
- riguardo i driver?
Abbiate pazienza se le domande sono sciocche, ma informaticamente parlando sono ancora un verginello.:D
tavano10
11-02-2013, 20:58
Come ormai molti già sanno, e qualcuno già mi odierà :D , sto cercando più informazioni possibili, nonchè consigli, per poter fare un acquisto sensato riguardo il mio primo pc assemblato.
Quindi, nelle varie sezioni dedicate, sto dando sfogo alle mie curiosità e lacune.
C'è però un altro lato che ancora mi è poco chiaro: l'assemblaggio delle varie componenti.
Quindi sarei felice se qualcuno potesse dare il proprio contributo su eventuali accorgimenti da prendere e/o consigli pratici nel caso in cui mi trovassi davanti alle singole componenti da dover "accoppiare".
Di mio sò che tra cpu e dissipatore ci và una pasta specifica (in quantità minima), pasta che poi dovrà essere sostituita periodicamente...dico bene?
Ecco, c'è qualcos'altro di cui devo stare attento o devo assolutamente ricordarmi?
Per esempio:
- se la cpu ha già un suo dissipatore e tra i 2 c'è già la pasta, come la tolgo?
- le ventole di raffreddamento le trovo comprese nel case?
- avrò bisogno di viti di fissaggio, fascette ecc ecc?
- i vari collegamenti dei connettori sono obbligati o c'è la possibilità di sbagliare?
- una volta montato tutto il bios esce da solo?
- riguardo i driver?
Abbiate pazienza se le domande sono sciocche, ma informaticamente parlando sono ancora un verginello.:D
Ciao, cerco di rispondere ai tuoi dubbi.
Di solito i dissipatori che trovi con la cpu hanno già la pasta (sul dissipatore) non è il massimo della qualità ovviamente, ma se non overclokki va bene...anche perchè per un principiante non è proprio proprio semplice metterla a dovere, c'è sempre il rischio di metterne troppa...o poca...lasciare scoperte delle zone...vabbe è un altro discorso. Ah, la pasta puoi lasciarla per anni...tranquillo.
Le ventole non sempre sono comprese nel case, dipende cosa prendi...di solito te ne forniscono sempre una, quella posta sul retro...le altre le puoi aggiungere tu. Ricordati che vige la regola: più piccole sono più casino fanno.
Le viti le trovi nella dotazione del case
I connettori.... beh, quelli dell'alimentatore è difficile confonderli, però assicurati di sapere ogni filo cos'è....se ad esempio la tua sk video ha bisogno di alimentazione supplementare...
Più incasinati sono i pin per l'accensione del pc, ma con il manuale sotto mano ce la fai....
Se monti tutto correttamente il bios esce da solo
I driver se metti win 7 si mettono da soli...se c'è qualcosa che non riesce a trovare con gli aggiornamenti vai su gestione dispositivi, e con cd della MOBO nel lettore, aggiorni tutti i driver manualmente
Valejola
11-02-2013, 21:38
Ciao, cerco di rispondere ai tuoi dubbi.
Di solito i dissipatori che trovi con la cpu hanno già la pasta (sul dissipatore) non è il massimo della qualità ovviamente, ma se non overclokki va bene...anche perchè per un principiante non è proprio proprio semplice metterla a dovere, c'è sempre il rischio di metterne troppa...o poca...lasciare scoperte delle zone...vabbe è un altro discorso. Ah, la pasta puoi lasciarla per anni...tranquillo.
Le ventole non sempre sono comprese nel case, dipende cosa prendi...di solito te ne forniscono sempre una, quella posta sul retro...le altre le puoi aggiungere tu. Ricordati che vige la regola: più piccole sono più casino fanno.
Le viti le trovi nella dotazione del case
I connettori.... beh, quelli dell'alimentatore è difficile confonderli, però assicurati di sapere ogni filo cos'è....se ad esempio la tua sk video ha bisogno di alimentazione supplementare...
Più incasinati sono i pin per l'accensione del pc, ma con il manuale sotto mano ce la fai....
Se monti tutto correttamente il bios esce da solo
I driver se metti win 7 si mettono da soli...se c'è qualcosa che non riesce a trovare con gli aggiornamenti vai su gestione dispositivi, e con cd della MOBO nel lettore, aggiorni tutti i driver manualmente
Capperi, a leggere le tue parole sembrerebbe quasi una passeggiata...ma di fisso non lo sarà.
Anzi, sò già che mi verranno molti dubbi anche se la scoperta del manuale della scheda madre mi rallegra un pò.:D
C'è magari altro che da sapere per non fare cavolate?
Che sò, qualche accorgimento da dover prendere?
Errori comuni da evitare? Cose che potrebbero andare storte (tipo l'alloggiamento delle ram)?
La mia preoccupazione maggiore sono i connettori (perchè di fisso la scheda ne avrà una marea e io dovrò usarne pochi), il processore (che arriverà separato dalla scheda madre) e il raffreddamento.
E' difficile connettere la cpu? Devo usare guanti per non sporcare i pin?
E quante ventole supporta la scheda?
E le supporta indipendentemente dalla loro grandezza?
Poi per la pasta ho visto qualche video e letto alcuni consigli, quindi credo di aver capito l'antifona...il più è togliere quella originale perchè non mi và di lasciarla perchè essendo già stata stesa ho paura che non sia uniforme.:rolleyes:
Ribadisco le mie scuse per i 1000 dubbi ma sto cercando di capire se è una cosa alla mia portata oppure no...
Grazie.:)
tavano10
12-02-2013, 00:10
Capperi, a leggere le tue parole sembrerebbe quasi una passeggiata...ma di fisso non lo sarà.
Anzi, sò già che mi verranno molti dubbi anche se la scoperta del manuale della scheda madre mi rallegra un pò.:D
C'è magari altro che da sapere per non fare cavolate?
Che sò, qualche accorgimento da dover prendere?
Errori comuni da evitare? Cose che potrebbero andare storte (tipo l'alloggiamento delle ram)?
La mia preoccupazione maggiore sono i connettori (perchè di fisso la scheda ne avrà una marea e io dovrò usarne pochi), il processore (che arriverà separato dalla scheda madre) e il raffreddamento.
E' difficile connettere la cpu? Devo usare guanti per non sporcare i pin?
E quante ventole supporta la scheda?
E le supporta indipendentemente dalla loro grandezza?
Poi per la pasta ho visto qualche video e letto alcuni consigli, quindi credo di aver capito l'antifona...il più è togliere quella originale perchè non mi và di lasciarla perchè essendo già stata stesa ho paura che non sia uniforme.:rolleyes:
Ribadisco le mie scuse per i 1000 dubbi ma sto cercando di capire se è una cosa alla mia portata oppure no...
Grazie.:)
tranquillo non ti devi scusare! tutti abbiamo cominciato un giorno ;)
Non è difficile, tranquillo...ci son un sacco di accorgimenti per evitare cazzate... del tipo la ram ha una scanalatura che impedisce di essere messa storta, così come la cpu. Ovvio che vale sempre la regola "Forza bruta e circuiti elettronici non vanno d'accordo", quindi se qualcosa non entra, controlla bene.
Connettori sulla mobo.... quando metti, quelli dell'alimentazione (che sono 2) i cavi sata, le usb del case e i pin per l'accensione sei a posto... secondo me i più rognosi sono quest'ultimi perchè devi avere il manuale sotto mano e vedere colore per colore i fili giusti (quindi niente panico se non parte al primo colpo)
Guanti: se li vuoi usare, fai pure, ma non sono necessari...piuttosto se vuoi un particolare accorgimento usa quei braccialetti per le scosse elettrostatiche...anche se personalmente ho sempre usato accorgimenti del tipo evitare di vestirmi con sintetico o lana, e prima di toccare un componente mi "scarico" toccando il case
La scheda supporta quante ventole vuoi... o meglio: ci sono quelle che vanno attaccate direttamente alla mobo (e puoi anche controllare gli rpm volendo) solitamente 3/4, oppure le attacchi con i molex alle uscite dell alimentatore...sei tu che decidi quante ventole mettere isomma.
Discorso a parte se vuoi mettere un rheobus, così ci attacchi tutte le ventole e con le manopoline regoli tu la velocità da 0/5/12 v indipendentemente dalla loro grandezza. Però questo è un discorso che non ti serve al momento...:D
Discorso pasta... sei sicuro che non vuoi lasciare quella che è nel dissipatore?
è usato per caso? no perchè se è nuovo non ha senso per le tue esigenze.
La stesura della pasta è un po' complessa, soprattutto se prendi paste ad alto rendimento...risultano essere dense e difficili da spalmare.
Altrimenti se vuoi provare fai pure...ma monta un software per controllare le temperature altrimenti rischi di far danni.
Tempo fa esisteva una pasta micidiale, aveva buone prestazioni e la spalmavi con il pennellino in dotazione...era la ZM-STG1, ma non credo la facciano più
Valejola
12-02-2013, 14:32
No no il pc lo assemblerei da nuovo.
Quindi per la pasta mi consigli semplicemente di non toccarla? Cioè, tolgo il dissi originale e metto quello aftermarket senza mettere o togliere nulla?
Che poi mi chiedevo: veramente serve un dissipatore più performante se il pc lo lascio originale?
Va beh, per le ventole io credevo che andassero sempre collegate tutte alla mobo perchè altrimenti come fanno a sapere quando partire, spegnersi, accelerare ecc ecc?
Per i connettori mi hai già tolto molta ansia, anche se però ho sempre paura di ritrovarmi con connettori a penzoloni che avanzano, oppure collegati nel posto sbagliato...
nicola1283
12-02-2013, 14:38
Ciao una cosa importante che mi viene in mente e' di verificare la compatibilita' delle ram: di solito le case costruttrici di schede madri hanno sui loro siti anche le schede di compatibilita' specificando marca modello e parametri supportati.
Valejola
12-02-2013, 15:03
Ciao una cosa importante che mi viene in mente e' di verificare la compatibilita' delle ram: di solito le case costruttrici di schede madri hanno sui loro siti anche le schede di compatibilita' specificando marca modello e parametri supportati.
Ecco, sono proprio queste cose che mi mancano, cose che senza esperienza non posso sapere. :(
E' per una questione di channel e frequenza giusto?
Come ram molti mi hanno consigliato le corsais vengeance 1600Mgz (2x8Gb)...su che schede posso montarle?
Ricordo che ancora non ho deciso se affidarmi a Intel (i7 1155...) o a Amd (fx8350 am3+) e non sò nemmeno quali schede vadano bene per le mie esigenze (fotoritoddo e video editing...con tutte le entrate ed uscite del caso).
Mi hanno già consigliato la z77 se opto per Intel, ma ce ne sono molti modelli e non sò quale mi è sufficente.
nicola1283
12-02-2013, 15:21
Allora io andrei di intel 3770k + asrock extreme 4 atx + RAM DDR3 Kingston KHX1600C9D3K2/8GX 8GB (2X4GB) 1600MHz CL9 9-9-9-27 1.65V
e' una configurazione che porti a casa nuova di zecca sui 450€ mediamente nei vari shop online.
Le ram sono testate per quella scheda madre (ho gia controllato sul sito asrock) ma potresti mettere anche delle altre.
Questa potrebbe essere una soluzione, ma puoi sbizzarrirti con molte altre restando su questa cifra
nicola1283
12-02-2013, 15:22
Ah la mobo monta chipset Z77
nicola1283
12-02-2013, 15:24
Scusa la domanda ma te con il pc che uso ne devi fare?
Valejola
12-02-2013, 16:06
Scusa la domanda ma te con il pc che uso ne devi fare?
Il pc lo userei esclusivamente per fare fotoritocco e video editing a livello amatoriale.
Come spiegavo altrove ho 1500E disponibili e vorrei spenderli tutti perchè la spesa la voglio fare una volta sola, quindi la voglio fare bene.
Ovvio, meno spendo per il pc e più posso dedicare $ per il monitor, anche se guardando anche quest'ultimo non è che mi serva professionale...cioè, una volta che ho un 24" ips io sono a posto (ho già girato qualche sito e a 200/300E lo trovo).
Quindi 1200 li terrei per il pc.
Ora, sono molto tentato per l'Amd fx8350 perchè un 8core può dire la sua nel multitasking...giusto?
E in più risparmierei pure qualche bel soldone...però appunto non saprei a che scheda madre associarlo, ne tantomeno se queste corsair vengeance (vorrei stare su queste) vengono digerite dall'am3+ (ma penso di si...vorrei solo una conferma).
Stessa cosa se optassi per Intel (però niente cpu "k" perchè tanto non farò nessun o.c.) anche se un'idea ce l'ho già: z77.
Ma quale? Ce ne sono molte per poter decidere da solo.
A me interessa che sto pc sia il più performante possibile e che abbia le uscite e le entrate giuste.
Per giuste intendo uscite hdmi o quant'altro (per poter collegare un ulteriore monitor o tv in parallelo o in espansione) ed entrate che mi consentano di importare video anche da videocamere datate (che per lo più usano i jack da 3,5).
Lo dico perchè queste interfacce non ho ancora capito se sono sulla mobo o sulla scheda video...
La mia paura è di comprare componenti buoni ed equilibrati ma privi di quello che mi serve.
Ah dimenticavo: la scheda di rete è integrata o và presa a parte?
Uso solo wi-fi...
nicola1283
12-02-2013, 17:58
Per l'utilizzo che ne fai tu personalmente non sono molto ferrato e quindi evito di darti consigli che potrebbero essere errati; per quanto riguarda la scheda di rete wi-fi, con quella scaheda madre che ti ho suggerito o ne prendi una pci-e oppure opti per una chiavetta usb wifi
Valejola
12-02-2013, 18:55
Per l'utilizzo che ne fai tu personalmente non sono molto ferrato e quindi evito di darti consigli che potrebbero essere errati; per quanto riguarda la scheda di rete wi-fi, con quella scaheda madre che ti ho suggerito o ne prendi una pci-e oppure opti per una chiavetta usb wifi
No niente chiavette, pensavo a qualche schedina da incorporare...si chiamano pci vero?
Se mai l'entrata eternet la trovo sulla scheda madre?
nicola1283
12-02-2013, 18:58
No niente chiavette, pensavo a qualche schedina da incorporare...si chiamano pci vero?
Se mai l'entrata eternet la trovo sulla scheda madre?
Si si certo altroche'
Valejola
12-02-2013, 19:14
Si si certo altroche'
Ma le mobo hanno solo lan e eternet vero? Niente wi-fi quindi...confermi?
nicola1283
12-02-2013, 19:21
No ci sono mobo che hanno il wi-fi incorporato, ora di preciso non so dirtene una perché e' una cosa che io ho risolto con una scheda pci-e D-Link e mi sono trovato benissimo.
Valejola
12-02-2013, 19:49
No ci sono mobo che hanno il wi-fi incorporato, ora di preciso non so dirtene una perché e' una cosa che io ho risolto con una scheda pci-e D-Link e mi sono trovato benissimo.
Ok perfetto, al limite se non è incorporato prendo una schedina che tanto costano poco.
Riguardo le entrate e le uscite video sai dirmi se sono sempre di competenza della mobo oppure è questione di scheda video?
Presumo la seconda ma avendo il dubbio è meglio chiedere...
tavano10
12-02-2013, 20:13
Ok perfetto, al limite se non è incorporato prendo una schedina che tanto costano poco.
Riguardo le entrate e le uscite video sai dirmi se sono sempre di competenza della mobo oppure è questione di scheda video?
Presumo la seconda ma avendo il dubbio è meglio chiedere...
Una volta era così cioè la scheda video faceva la scheda video, la mobo faceva la mobo, il procio faceva il procio...
adesso con i nuovi proci "hanno già dentro la parte grafica"...in sostanza nelle mobo nuove vedrai le uscite video vga/hdmi e dvi....ovvio che la scheda video se di buona qualità è superiore
Per il processore e dissipatori...lascia perdere, se non hai esigenze di silenzio, overclock ecc quello stock con la pasta stock va più che bene
Valejola
12-02-2013, 20:45
Una volta era così cioè la scheda video faceva la scheda video, la mobo faceva la mobo, il procio faceva il procio...
adesso con i nuovi proci "hanno già dentro la parte grafica"...in sostanza nelle mobo nuove vedrai le uscite video vga/hdmi e dvi....ovvio che la scheda video se di buona qualità è superiore
Per il processore e dissipatori...lascia perdere, se non hai esigenze di silenzio, overclock ecc quello stock con la pasta stock va più che bene
Quindi secondo te con fx8350, mobo 990 extreme4 e Nvidia 660 dovrei avere tutto il necessario per qualsiasi tipo di "accoppiamento"?
Sai dirmi anche se wifi, bluetooth e uscite audio sono già comprese?
nicola1283
12-02-2013, 21:04
Quindi secondo te con fx8350, mobo 990 extreme4 e Nvidia 660 dovrei avere tutto il necessario per qualsiasi tipo di "accoppiamento"?
Sai dirmi anche se wifi, bluetooth e uscite audio sono già comprese?
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/?cat=Specification
in questa mobo e' implementata solo la scheda audio, per wi-fi e bluethooth devi integrare con altre schede
tavano10
12-02-2013, 21:36
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/?cat=Specification
in questa mobo e' implementata solo la scheda audio, per wi-fi e bluethooth devi integrare con altre schede
si anche la parte video è da implementare a parte
Valejola
12-02-2013, 21:45
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/?cat=Specification
in questa mobo e' implementata solo la scheda audio, per wi-fi e bluethooth devi integrare con altre schede
In effetti, anche se è tutto in inglese, nelle specifiche si intuiscono molte cose.
Grazie per l'aiuto!!!
Ultima cosa (spero :D ): una volta terminato il collegamento di tutte le componenti ed acceso il pc, dovrei trovarmi automaticamente di fronte al bios.
Ecco, dà lì basta far partire il cd di win 7 ed il resto lo fà da solo?
Non devo attivare/modificare/selezionare nulla nel bios giusto?
Metto il cd, gli dò l'ordine di cercare nel dvd e stop, si dovrebbe trovare ed installare tutto automaticamente, dico bene?
tavano10
12-02-2013, 22:08
In effetti, anche se è tutto in inglese, nelle specifiche si intuiscono molte cose.
Grazie per l'aiuto!!!
Ultima cosa (spero :D ): una volta terminato il collegamento di tutte le componenti ed acceso il pc, dovrei trovarmi automaticamente di fronte al bios.
Ecco, dà lì basta far partire il cd di win 7 ed il resto lo fà da solo?
Non devo attivare/modificare/selezionare nulla nel bios giusto?
Metto il cd, gli dò l'ordine di cercare nel dvd e stop, si dovrebbe trovare ed installare tutto automaticamente, dico bene?
beh più o meno si...o meglio devi impostare il boot primario su cd sempre che non sia già impostato nel bios...
Poi installi win...e se non carica qualche driver usi il cd della mobo o scarichi quelli più aggiornati dal sito del produttore
Valejola
13-02-2013, 12:00
beh più o meno si...o meglio devi impostare il boot primario su cd sempre che non sia già impostato nel bios...
Poi installi win...e se non carica qualche driver usi il cd della mobo o scarichi quelli più aggiornati dal sito del produttore
Ok perfetto!
Quindi ora non mi rimane che affidarmi ad un negozio on-line (qual'è il più affidabie?) e decidere se optare per Amd o Intel.
Per il resto dovrei aver deciso tutto, con l'unico punto di domanda che riguarda dissipatore si o dissipatore no.:rolleyes:
tavano10
13-02-2013, 12:14
Ok perfetto!
Quindi ora non mi rimane che affidarmi ad un negozio on-line (qual'è il più affidabie?) e decidere se optare per Amd o Intel.
Per il resto dovrei aver deciso tutto, con l'unico punto di domanda che riguarda dissipatore si o dissipatore no.:rolleyes:
Non farti problemi sul dissipatore... come dicevo se non hai problemi particolari di silenziosità (e anche qui dipende da dissipatore a dissipatore) o di overclock lascia perdere.
Semmai se più avanti vorrai smanettare te lo compri dopo, ma imho adesso non ha senso la spesa.
Per i negozi on line, se ti affidi ai più conosciuti, non ci son problemi...io di solito mi fornisco da alcuni ragazzi vicino a me che hanno anche lo store on line, buoni prezzi e vado a prendermi la roba di persona, però il nome non credo si possa far in pubblico, semmai in PM
Valejola
13-02-2013, 17:30
Non farti problemi sul dissipatore... come dicevo se non hai problemi particolari di silenziosità (e anche qui dipende da dissipatore a dissipatore) o di overclock lascia perdere.
Semmai se più avanti vorrai smanettare te lo compri dopo, ma imho adesso non ha senso la spesa.
Per i negozi on line, se ti affidi ai più conosciuti, non ci son problemi...io di solito mi fornisco da alcuni ragazzi vicino a me che hanno anche lo store on line, buoni prezzi e vado a prendermi la roba di persona, però il nome non credo si possa far in pubblico, semmai in PM
Mah guarda, se per cambiare dissipatore mi mettono 40 o 50 Euro in più di manodopera lascio stare...ma se in più mi costa solo il vaore del dissipatore in sè, faccio che farlo montare perchè 30 Euro non mi cambiano la vita e la cpu ringrazia.:)
Riguardo il negozio on-line mi hanno parlato molto bene di e-(chiave), se però tu ne conosci altri affidabili spara.;)
tavano10
14-02-2013, 10:43
Mah guarda, se per cambiare dissipatore mi mettono 40 o 50 Euro in più di manodopera lascio stare...ma se in più mi costa solo il vaore del dissipatore in sè, faccio che farlo montare perchè 30 Euro non mi cambiano la vita e la cpu ringrazia.:)
Riguardo il negozio on-line mi hanno parlato molto bene di e-(chiave), se però tu ne conosci altri affidabili spara.;)
Non capisco il discorso della manodopera... Cmq quello che dicevo è questo, se non hai esigenze particolari non ha senso cambiare il dissi stock perché il grado più, il grado meno a frequenza standard non cambia nulla... Fai conto che il procio che prenderai avrà unaTJunction Max di 80... Tu al max con un case poco areato arriverai a 40...
Io spenderei al momento quei 50/100 euro per prendere un componente migliore, nel momento in cui mi verrà voglia di smanettare mi comprerò un dissi con i cazzi e me lo montero da solo... Almeno così ho fatto agli inizi.
Ti lascio un Link, semmai chiedi informazioni li per le temperature dei proci:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771
Su e chiave non ho mai comprato... Cmq l'ho già visto come sito, mi sembra molto fornito. Ho preso parecchia roba da ava*lon pc, però vai pure dove preferisci, magari se c'è uno Store vicino a dove abiti con ritiro a mano risparmi qualche euro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.