PDA

View Full Version : HDD notebook (del 2009) mi lascerà a breve? Passo a SSD?!


tomahawk
11-02-2013, 08:33
Ragazzi,
l'Hitachi Travelstar da 320gb (285gb effettivamente utilizzabili, considerando la partizione di ripristino) del mio notebook si è danneggiato due giorni fa per una caduta, da soli 50cm per giunta. Riesce comunque a caricare W7 normalmente e mi ha fatto salvare i dati (secondo voi senza corromperli?)

.HDTune mi dice che è tutto ok;:mbe: ..ma i numeri in health status mi paiono un po' ''strani''..ditemi cosa devo vedere in particolare per aiutarvi nella diagnosi..

.HDSentinel mi dice testualmente: ''L'unità ha tentato di esaminare e riallocare settori di dati 16 volta. La verifica dei dati è corretta.
Ci sono 24 settori critici in questo disco. In qualsiasi momento potrebbero essere riposizionati.
Se il disco fosse ancora in garanzia, in questo momento la richiesta di sostituzione non è ancora credibile a meno che lo stato di salute peggiorasse ulteriormente.''
Con punto esclamativo giallo su ''Reallocation event count'' e ''Current pending sector count''

.CrystalDiskInfo mi dice ''stato a rischio'' con semaforo giallo su ''contatori scrittura pendente''.

Subito dopo la botta, l'hdd si impallava molto spesso, forse per via di KIS che ora ho disattivato. Quando succedeva, rallentava tutto, e stava per qualche minuto a fare lo stesso rumore ciclico, con conseguente illuminazione ciclica del led. Come se volesse accedere ad un settore rovinato.
Talvolta W7 si è riavviato automaticamente dopo un impallamento di 10 minuti.
Via via le condizioni sembrano migliorate, ieri per esempio non si è impallato per niente ed ho fatto partire anche un gioco per testare.
Tuttavia su HDSentinel la salute del disco è passata dall'81% al 77% in questi 3 giorni (i settori instabili da 19 a 24). E la ''durata stimata'' è passata da 756 a 691 giorni.

L'utility specifica Hitachi da usare per avere un responso definitivo qual è?
Ho trovato questa pagina: http://www.hgst.com/support/downloads/#WINDFT
e il link a questa immagine di 3MB di un tool che funziona da bios: http://www.hitachigst.com/hdd/support/downloads/dft32_v416_b00.iso
secondo voi funziona lo stesso mettendolo su pendrive invece del cd?

Veniamo ora al futuro perché mi sa tanto che a breve mi lascerà :mad:
Il notebook è Centrino2, processore Core 2 Duo T9400, 4gb di ram ddr2-800 ed è sata-2.
L'utilizzo è molto banale: programmi office, browser, musica (spesso flac), video (.avi o .mvk), p2p, Football manager 13 :D e qualche altro gioco, per lo più vecchio. E ovviamente multitasking vario tra di loro.

Secondo voi mi conviene fare il passo nel mondo ssd?
Per il momento ho visto solo i Samsung 840 da 120 o 250 GB, per il prezzo pare conveniente su amazzone.
Da quello che leggo mi pare di capire che nonostante la limitazione sata2, potrei avere un aumento di velocità, in quelle comuni operazioni, da rendere paragonabile il mio notebook a quelli appena usciti. Quindi sarebbe l'upgrade migliore che possa fare.

Oppure mi prendo un 7200rpm? Magari un classico Caviar black?

Comunque visto che ci sono, mi piacerebbe avere un notebook più veloce rispetto ad ora. Questo disco non arrivava neanche a di picco 70MB/s nel test di HDTune.

Ps: ad aumentare l'indecisione c'è il fatto che il notebook è in garanzia avendo fatto l'estensione a 4 anni. Quindi mi sostituirebbero l'hdd, credo. Si tratta si Asus.
Magari potrei mandarlo in assistenza, avere un nuovo hdd e fare ssd+hdd storage con un caddy? :D

HoFattoSoloCosi
11-02-2013, 09:19
Parto dalla fine:

Magari potrei mandarlo in assistenza, avere un nuovo hdd e fare ssd+hdd storage con un caddy? :D

Contattare l'assistenza non costa nulla, chiedi a loro e vedi cosa ti rispondono. Conta però che: gli hard disk non sono sicuro rientrino nell'estensione di garanzia, per scoprirlo bisogna comunque contattare l'assistenza..inoltre sappi che l'assistenza ASUS è molto lenta (anche io ho un ASUS Centrino core 2 duo T5600, 3gb di RAM, quindi so quello che dico :)).

L'idea caddy SSD+HDD meccanico è un'ottima idea, io l'ho fatto sul computer in questione con 128GB di SSD+120GB di hard disk (il vecchio disco che montava di fabbrica) e mi ritengo molto soddisfatto.

Per il momento ho visto solo i Samsung 840 da 120 o 250 GB, per il prezzo pare conveniente su amazzone.

L'840 va benissimo, prendilo serenamente perché ne vale proprio la pena; magari opta per il 120GB se riesci ad affiancarci il disco meccanico :D

L'utility specifica Hitachi da usare per avere un responso definitivo qual è?

L'utility si chiama HDFT (Hitachi Drive Fitness Test) che è un programma bootable in DOS e dovrebbe essere usato da CD (teoricamente non si può montare su chiavetta). Nonostante ciò sono riuscito a farlo girare anche da chiavetta USB, utilizzando Universal USB Installer che è un .exe gratuito. Se vuoi provare, basta scaricare l'ISO, scegliere come "sistema operativo" l'ultima voce in elenco: "Try unlisted ISO" e inserire una chiavetta (controlla prima che il tuo PC supporti il boot da chiavetta ovviamente).

.HDTune mi dice che è tutto ok;:mbe: ..ma i numeri in health status mi paiono un po' ''strani''..ditemi cosa devo vedere in particolare per aiutarvi nella diagnosi..

Tutti i valori sono importanti, posta uno screenshot del programma così possiamo avere un quadro generale.

tomahawk
11-02-2013, 11:38
Provo a mettere l'utility sulla chiavetta come mi hai detto...per il momento non ho cd..
Il notebook permette l'avvio da chiavetta.

Questa qui invece non me lo vede proprio, l'hdd.
http://www.hgst.com/support/downloads/#WINDFT

questo è lo screenshot di HDTune, se vuoi/volete faccio anche quello degli altri 2 programmi.
http://imageshack.us/scaled/modthumb/834/hdtune1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/hdtune1.png/)


L'840 di Samsung non ha capienza come potenza di 2, ma i 120/250GB sono sempre calcolati come 1GB=1000MB?

Ora il notebook mi serve, potrei mandarlo in assistenza in estate per farmi ''regalare'' un hdd nuovo...però prima devo chiamarli per sapere se lo sostituiscono. L'estensione della garanzia era un'offerta di Mediamondo comunque.

Se l'hdd si rompesse nell'immediato, per stare sicuro di avere spazio, anche in mancanza della sostituzione dell'hdd, prenderei uno da 250/6.

I dubbi che ho sono sul fatto che, per l'hardware che ho e per l'utilizzo che ho scirtto, ne valga la pena in termini di aumento prestazioni e ''qualità della vita di tutti i giorni'' :)
e sull'affidabilità e durevolezza di questa tipologia di dischi.

Comunque ho un WD Elements da 2TB per il backup dei dati..

HoFattoSoloCosi
11-02-2013, 11:54
Il tool lo puoi scaricare da QUI (http://www.hwfiles.it/download/scheda/473/ibm-hitachi-drive-fitness-test/).

L'840 di Samsung non ha capienza come potenza di 2, ma i 120/250GB sono sempre calcolati come 1GB=1000MB?

L'effettiva capienza la calcoli come per gli hard disk normali, quindi moltiplicando per 0,93. Se ti interessa un disco da 126GB effettivamente utilizzabili ne avrai 126*0,93=~118GB

I dubbi che ho sono sul fatto che, per l'hardware che ho e per l'utilizzo che ho scirtto, ne valga la pena in termini di aumento prestazioni e ''qualità della vita di tutti i giorni'' :)

Beh la qualità di vita aumenterà notevolmente, caricamenti di programmi e del sistema operativo molto rapidi, ecc..

Certo se non hai esigenze particolari e non sei sicuro della scelta, puoi tranquillamente ripiegare su un normale hard disk meccanico (ad esempio WD Blue/Black) da 7200giri. Eventualmente come via di mezzo ci sono i Seagate Momentus XT che non sono dischi magnetici normali ma bensì ibridi -> QUI (http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/laptop-hard-drives/momentus-xt-hybrid/) trovi un po' di info.

tomahawk
11-02-2013, 12:20
Quindi con l'840 avrei 50GB in meno rispetto ad ora. Beh non sarebbe un dramma in fin dei conti..

Beh la qualità di vita aumenterà notevolmente, caricamenti di programmi e del sistema operativo molto rapidi, ecc..

Certo se non hai esigenze particolari e non sei sicuro della scelta, puoi tranquillamente ripiegare su un normale hard disk meccanico (ad esempio WD Blue/Black) da 7200giri. Eventualmente come via di mezzo ci sono i Seagate Momentus XT che non sono dischi magnetici normali ma bensì ibridi -> QUI trovi un po' di info.
No, sull'ibrido proprio no...mi fido ancora meno, così a naso, senza saperne niente a dire il vero.

Quindi o risparmio con un 7200rpm o vado si ssd, probabilmente da 250/256GB.

se mi dite che la vita, in quelle mie comuni operazioni, cambia significativamente, come si legge in giro, e che ormai non c'è nulla da temere in termini di affidabilità/durata, vado di ssd.

HoFattoSoloCosi
11-02-2013, 12:29
Personalmente uso da parecchi mesi gli SSD sui miei PC e mi trovo benissimo, mai un problema. L'affidabilità di questi dispositivi è cresciuta in maniera esponenziale, e oggi come oggi sono garantiti per durare in un uso quotidiano come quello che faresti tu, diversi anni, tanti quanti ne bastano per farli diventare dispositivi obsoleti :D

Quindi da questo punto di vista starei tranquillo. Poi il passaggio da un 5400 è radicale. L'unico aspetto negativo rimangono appunto i costi, e per quelli devi vedere te cosa conviene fare.

tomahawk
11-02-2013, 21:27
Non mi avvia la pennetta..boh..l'ho creata come mi hai detto e formattandola in fat32 e sul bios ho messo come prioritario ''external drives'', ma parte sempre l'hdd...

HoFattoSoloCosi
11-02-2013, 21:33
Infatti non a tutti funzionava questo metodo..come ti dicevo in teoria si può mettere solo su CD. Non hai un lettore CD esterno (USB)?

Per curiosità hai provato altri sistemi operativi live su chiavetta? In modo da controllare che l'avvio sia effettivamente impostato per bootare da USB..

tomahawk
11-02-2013, 21:40
No, non ho mai provato a lanciare niente da chavetta su questo computer...posso metterci l'immagine di w8 upgrade che ho comprato e vedere se va? Uso il programma sempre allo stesso modo ma impostando windows 8 dal menu a tendina?

Non ho lettore esterno...comprerò un cd..prima o poi :)

Ma da HDTune non si capisce niente di particolare?

HoFattoSoloCosi
11-02-2013, 21:52
Non ho lettore esterno...comprerò un cd..prima o poi:)

Ah non hai CD! Avevo capito non avessi proprio il lettore, meglio così allora :D

posso metterci l'immagine di w8 upgrade che ho comprato e vedere se va? Uso il programma sempre allo stesso modo ma impostando windows 8 dal menu a tendina?

Si ottima idea potresti provare! Se almeno parte il caricamento allora vuol dire che l'avvio è impostato correttamente e HDFT non funziona proprio da USB.

Ma da HDTune non si capisce niente di particolare?

No purtroppo non noto niente di anomalo..manca una riga in effetti, se hai voglia di postarla potrebbe essere interessante vedere cosa c'è.

tomahawk
12-02-2013, 11:20
Niente da fare :doh: , non parte neanche l'intallazione di win8 da pennetta..c'è l'opzione di boot da ''external drives'' ma poi non lo fa. La pennetta peraltro l'ho utilizzata un'altra volta per installare W7 su un altro computer.

L'immagine di hftune è completa, ho fatto due screen perché nel primo non ci venivano le ultime due righe che ho incollato sotto, come si vede dalla barra di scorrimento. Non ci sono altre righe.

questi sono gli screen degli altri due programmi:
http://imageshack.us/scaled/modthumb/823/crystaldiskinfo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/crystaldiskinfo.png/)
http://imageshack.us/scaled/modthumb/4/hdsentinel.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/hdsentinel.png/)

HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 11:32
Niente da fare :doh: , non parte neanche l'intallazione di win8 da pennetta..c'è l'opzione di boot da ''external drives'' ma poi non lo fa. La pennetta peraltro l'ho utilizzata un'altra volta per installare W7 su un altro computer.

Allora direi che non è impostato bene il BIOS, perché dovrebbe partire. Finché non parte la pennetta con Win 8 non possiamo sapere se la chiavetta con HDFT funziona http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif


Comunque c'è qualche settore riallocato e qualcuno pendente, niente di grave apparentemente e probabilmente risolvibile con HDFT, se solo partisse. Quindi c'è da trovare il modo di farlo partire.

(Sei riuscito intanto a salvare i dati importanti? La riparazione con HDFT potrebbe causare la perdita di qualche file..)

tomahawk
12-02-2013, 14:08
Si per fortuna mi fa salvare tutto, spero che nessun dato sia corrotto di questi che ho salvato, ma non credo.

Ci sono dei programmi che non posso aprire, si vede che hanno dei file in quei settori danneggiati.

Ho fatto lo scan di HDTune e mi trova 21 blocchi danneggiati:
http://imageshack.us/scaled/modthumb/37/hdtuneerrorscan.png (http://imageshack.us/photo/my-images/37/hdtuneerrorscan.png/)
http://imageshack.us/scaled/modthumb/46/immaginewjgy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/46/immaginewjgy.png/)

Solo che dopo il test hdsentinel mi dice che la salute è scesa al 59%, la ''durata stimata'' a 405 giorni e che ''l'unità ha tentato di esaminare e riallocare settori di dati 33 volta. La verifica dei dati è corretta. Ci sono 44 settori critici in questo disco. In qualsiasi momento potrebbero essere riposizionati.''

.Non ho capito cosa intende con ''in qualsiasi momento possono essere riposizionati''...come si possono spostare? Con HDFT?

.Oppure posso disinstallare e reinstallare i programmi che non vanno, giusto per averli funzionanti fin quando si rompe del tutto?

Per quanto riguarda il bios non so che fare. Non c'è grande possibilità di scelta.

HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 14:18
.Non ho capito cosa intende con ''in qualsiasi momento possono essere riposizionati''...come si possono spostare? Con HDFT?

Si praticamente i settori danneggiati/pendenti vengono sostituiti con settori appositi che l'hard disk a di scorta. Il problema è che 21 blocchi sono veramente tanti (i settori pendenti sono settori da analizzare che potrebbero essere danneggiati o meno). Comunque HDFT di occupa anche del recupero dei settori oltre che dell'analisi della condizione del disco, quindi sarebbe opportuno riuscire a fargli un giro.

In ogni caso il disco è messo molto male, anche tentando di recuperarlo, dubito che possa essere ancora utilizzato. Penso che la stima di HDSentinel sia abbastanza attendibile.

.Oppure posso disinstallare e reinstallare i programmi che non vanno, giusto per averli funzionanti fin quando si rompe del tutto?

Si ma è molto rischioso tenere questo disco così com'è adesso, c'è un forte rischio di perdita di dati, quindi salva sempre tutto.

tomahawk
12-02-2013, 14:38
Stasera vedo di far partire HDFT mettendolo su un cd..

Prendendo l'840 250GB, dovrei partizionarlo perché userei 150 GB almeno come archivio dati.
Conviene partizionare gli SSD?

HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 15:37
No non conviene partizionarlo, ma se proprio devi non c'è nessun risvolto negativo. Solamente non si fa perché essendo di capacità limitate, partizionarli li rende meno flessibili, ma sei libero di farlo ;)

Eress
12-02-2013, 19:14
Il problema è anche che ci sono problemi critici al disco. Ormai ti conviene cambiarlo.

tomahawk
12-02-2013, 19:30
Cioè, oltre ai blocchi danneggiati c'è altro? Così, per curiosità :)

Perché non mi parte la chiavetta bootabile?

HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 21:22
Perché non mi parte la chiavetta bootabile?

Eh o qualche settaggio del BIOS o non supporta l'avvio da chiavetta, non ci sono molte alternative purtroppo..

tomahawk
13-02-2013, 19:50
Sul bios non posso far altro che mettere ''external drive'' come prioritario..
e' strano che c'è l'opzione ma non parte.

Comunque sia, mi sto orientando verso una soluzione ssd+hdd, quindi prenderei l'840 da 120GB e poi ci dovrei accoppiare un hdd.
Che hdd mi consigli? Meglio uno a 5400rpm o a 7200rpm, considerando sempre l'utilizzo che ne faccio.

HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 20:49
Beh per non limitare le prestazioni dell'SSD nel trasferimento di file, si potrebbe optare per un buon 7200 giri visto che non costano tanto più rispetto ad un 5400 standard.

Il secondo disco meccanico, lo prenderesti da mettere interno o esterno?

tomahawk
13-02-2013, 21:57
Interno..con un caddy (Leicke) al posto dell'unità ottica..penso non ci siano problemi di compatibilità.

Quindi un 5400rpm da usare solo come archivio di musica e film e documenti va ad incidere parecchio negativamente?

HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 22:03
No beh non penso particolarmente, soprattutto se sono spostamenti sporadici. Anche io ho un SSD+Hard disk in caddy interno, e il trasferimento è abbastanza buono. Conta che essendo un portatile vecchio il mio lettore (e quindi il caddy) ha un attacco mini-IDE.

tomahawk
13-02-2013, 22:31
Dici che anche il mio può essere mini-ide? Come faccio a capirlo?
AIDA per altro mi dice che l'unità ottica è SATA, mentre l'hdd SATA-II. A quel punto sarei fregato in termini di velocità, no?

HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 22:45
Se rileva il lettore con connessione SATA sei comunque a posto. Conta che già la banda SATA I (quella classica per i lettori) è comunque di 150MB/s, quindi puoi metterci anche un 7200giri e lo sfrutterai praticamente al massimo.

tomahawk
14-02-2013, 14:27
Comunque c'è un modo che non sia l'esperimento, per sapere come sono queste 2 benedette porte sata?
La scheda madre, che si chiama M50VC e ha:
Nothrbridge PM45 Montevina
Southbridge Intel 82801IM ICH9M

Possibile che delle motherboard dei portatili non si sappia mai niente?

HoFattoSoloCosi
14-02-2013, 14:35
Hai già provato a controllare le specifiche tecniche del tuo PC? Per il mio c'era scritto; in genere i programmi rilevano l'interfaccia della periferica collegata, ma non quella della scheda madre.

Comunque in genere te l'ho detto, utilizzano porte SATA I per i lettori, ma per te andrà bene lo stesso, insomma 150MB/s sono praticamente il limite anche per dischi da 7200giri, quindi.....

tomahawk
14-02-2013, 17:31
Si ho controllato sul sito Asus ma non specifica manco quella dell'hdd figuriamoci quella del lettore dvd.

Vabbè mi fido :).

Per il momento prendo solo l'840 da 120GB, poi fra qualche tempo vedo come fare per l'hdd, se lo posso avere ''gratis'' da Asus o se comprarlo.

Comunque cosa gli affianco nel caso dovessi comprare io l'hdd?
Scorpio black da 500Gb è il meglio, anche se è un po' vecchio come hdd?

HoFattoSoloCosi
14-02-2013, 17:35
Il WD Black andrà benissimo, anche il Blue volendo visto che sarebbe per lo storage; tra l'altro la velocità di trasferimento massima del Black è di 160MB/s, quindi visto che la banda SATA I arriva a 150, saresti comunque a posto..

tomahawk
14-02-2013, 17:47
Su amazonuk ci sono solo 10 euro di differenza tra le i due tagli da 500GB...tu che faresti?

HoFattoSoloCosi
14-02-2013, 19:13
Intendi tra il Blue e il Black? ... mah, penso che per 10€ possa valere la pena di fare un pensiero al Black..se poi metti che volessi usarlo come primario su di un altro portatile potresti tranquillamente recuperarlo, e questi sono dischi che possono girare tantissime ore senza problemi.

tomahawk
14-02-2013, 23:37
Sì, 6 euro di differenza tra Blue e Black da 500GB...

tomahawk
15-02-2013, 21:44
E se per il momento usassi questo hdd danneggiato per i dati?
Formattandalo e usandolo in un caddy, in attesa che smetta di vivere del tutto?
Si può fare?

HoFattoSoloCosi
15-02-2013, 21:49
Si, puoi fare quello che vuoi, sapendo però che affidare dei dati ad un hard disk danneggiato può essere pericoloso per il rischio di perdere gli stessi...devi tu cosa ti conviene ;)

tomahawk
15-02-2013, 23:31
Il disco automaticamente escluderà i settori danneggiati per scrivere i nuovi dati, giusto?

Per quanto riguarda il caddy, io ci metto il disco e poi lo inserisco fin quando sento che è avvenuto il collegamento, giusto?
Non devo far altro?
E poi il computer dovrebbe vedermelo automaticamte e potrei formattarlo da windows installato sull'ssd..tutto giusto?

HoFattoSoloCosi
16-02-2013, 07:51
Il disco automaticamente escluderà i settori danneggiati per scrivere i nuovi dati, giusto?

Non è così automatico, tecnicamente si, ma c'è la possibilità che vada a finire in uno dei settori danneggiati e a) si potrebbe bloccare il PC per un po', b) potrebbe salvare dei dati per poi dirti che sono danneggiati quando andrai a riprenderli.

Quindi rimane una pratica rischiosa. Siccome i settori danneggiati sono all'inizio del disco, la cosa migliore sarebbe creare una partizione iniziale che contenga tutti i settori danneggiati, e non allocarla (ad esempio da 70/80GB), e creare una unica da li in poi, che sarà l'unica visibile e utilizzabile dal PC. In questo modo sarai sicuro di non andare a scrivere in settori danneggiati.

Per quanto riguarda il caddy, io ci metto il disco e poi lo inserisco fin quando sento che è avvenuto il collegamento, giusto?

Si lo inserisci fino in fondo e metti le viti per fissarlo, potrebbero essercene un paio..

E poi il computer dovrebbe vedermelo automaticamte e potrei formattarlo da windows installato sull'ssd..tutto giusto?

Prima metti l'SSD e ci installi Windows, poi spegni tutto, monti il caddy con l'hard disk dentro e puoi scegliere se formattarlo (come ti ho spiegato sopra) da Windows o da qualche live CD come GParted.

tomahawk
16-02-2013, 12:02
Quindi rimane una pratica rischiosa. Siccome i settori danneggiati sono all'inizio del disco, la cosa migliore sarebbe creare una partizione iniziale che contenga tutti i settori danneggiati, e non allocarla (ad esempio da 70/80GB), e creare una unica da li in poi, che sarà l'unica visibile e utilizzabile dal PC. In questo modo sarai sicuro di non andare a scrivere in settori danneggiati.
Bene bene, per fare questo mi servo delle indicazioni dell'error scan di hddtune, che indica la ''posizione in megabytes'' sul disco?

HoFattoSoloCosi
16-02-2013, 13:09
Si puoi fare così, ma anche andare ad occhio come ti dicevo sugli 80GB dovrebbe andare bene. Comunque si, con un riferimento sarai sicuramente più preciso :)

tomahawk
16-02-2013, 15:50
Grazie mille per tutte le dritte e la pazienza :) :ave:
Ho ordinato l'ssd e il caddy!

HoFattoSoloCosi
16-02-2013, 16:02
Grande :D

Grazie mille per tutte le dritte e la pazienza :)

Figurati :mano:

tomahawk
19-02-2013, 16:49
L'hdd posso formattarlo da win, ottenendo i medesimi risultati del cd live di GParted, no?
Perché non avendo la possibilità di avviare da usb e non avendo unità unità ottica esterna, non posso farlo con GParted.

Inoltre prima voglio salvarmi la partizione di ripristino nascosta.
Uso Macrium Reflect Free o consigli qualcosa di meglio?

HoFattoSoloCosi
19-02-2013, 17:04
Intendi l'hard disk nel caddy esterno? Se è così, si, senza problemi.

tomahawk
19-02-2013, 17:45
Si si l'hdd mezzo rotto che userò nel caddy fin quando si rompe del tutto.

Per salvare la partizione nascosta di ripristino, che è sempre su quell'hdd che uso?

HoFattoSoloCosi
19-02-2013, 17:58
Si la partizione la puoi ridurre anche da Windows, dovresti riuscire secondo me.

tomahawk
19-02-2013, 19:38
Ma dici che comprando un lettore dvd esterno, usb, potrei bootare da dvd?
Oppure il fatto che non mi fa avviare da usb con una chiavetta, vale anche per il lettore dvd esterno?

HoFattoSoloCosi
19-02-2013, 21:14
Eh, questo è un bel terno al lotto :D

Tecnicamente (sottolineato) il lettore CD esterno viene considerato sempre un lettore e non periferica USB, anche da BIOS.

Ciononostante è impossibile per me dartene la certezza al 100%. Se come mei hai tanti lettori CD/DVD vecchi che girano per casa senza far niente, allora potresti (sempre come me) comprarti un banale adattatore PATA/SATA->USB e rendere un qualsiasi lettore interno...esterno.

Per avere un idea questo kit l'ho pagato 5€:

http://www.konecable.com/ZenCart/images/usb-sata-ide.jpg

tomahawk
20-02-2013, 14:27
l'ho trovato sulla baia usando google immagini :)...l'hai preso dal negozio che spedisce da Giugliano in Campania?
Se devi collegare una periferica pata, per l'alimentazione, colleghi direttamente il cavo dell'alimentatore al disco/lettore?
Quanto è affidabile quell' alimentatore? Non hai paura che te lo bruci?

Comunque se uno non ha un altro lettore ''sfuso'' per casa...
teoricamente se ha bisogno di un'unità ottica può staccare quando vuole il caddy e attaccare il lettore dvd?

HoFattoSoloCosi
20-02-2013, 20:47
l'hai preso dal negozio che spedisce da Giugliano in Campania?

Scusa questa era solo un'immagine esplicativa, non intendevo proprio questo kit, diciamo uno identico composto dagli stessi componenti; i miei li ho sempre comprati alle fiere dell'elettronica.

Se devi collegare una periferica pata, per l'alimentazione, colleghi direttamente il cavo dell'alimentatore al disco/lettore?

L'alimentatore che viene fornito si collega direttamente, perché ha un attacco molex.

Quanto è affidabile quell' alimentatore? Non hai paura che te lo bruci?

Domanda interessante, dei miei kit in effetti alcuni alimentatori si sono bruciati, ma niente di grave per le periferiche..continuano a funzionare normalmente, non penso che se l'alimentatore si guasta possa rovinare il lettore DVD, o almeno a me non è mai successo. Comunque io in genere uso direttamente gli alimentatori dei PC fissi che sono più affidabili.

teoricamente se ha bisogno di un'unità ottica può staccare quando vuole il caddy e attaccare il lettore dvd?

Beh penso proprio che tu possa farlo tranquillamente. Spegni il PC, cambi il caddy con il lettore, e quando hai finito rimetti il caddy. Non vedo problemi in questa procedura ;)

tomahawk
21-02-2013, 00:40
Domanda interessante, dei miei kit in effetti alcuni alimentatori si sono bruciati, ma niente di grave per le periferiche..continuano a funzionare normalmente, non penso che se l'alimentatore si guasta possa rovinare il lettore DVD, o almeno a me non è mai successo. Comunque io in genere uso direttamente gli alimentatori dei PC fissi che sono più affidabili.
Quindi sono veramenti scadenti come immaginavo. La paura è che possano danneggiare le periferiche.

Comunque penso sia utile se riesco a trovare un lettore...tato ne farei un utilizzo veramente minimo.

Grazie anche per questa dritta!

HoFattoSoloCosi
21-02-2013, 07:59
Figurati, in effetti come ti dicevo non sono alimentatori particolarmente buoni, ma per ovviare al problema va benissimo un qualunque alimentatore anche di quelli vecchi per PC, per intenderci qualcosa come questo...non costano niente, si va in discarica o in qualche posto dove buttano i PC e ne trovi quanti ne vuoi gratis ;)

http://d-computer.com/images/site/products/25971/i0ae78f5aa.jpg

Poi basta fare questo ponticello per accenderlo

http://scaracco.altervista.org/Hardware/atx-power-bypass.jpg

tomahawk
21-02-2013, 10:46
eheh

che si usa per fare il ponticello?

HoFattoSoloCosi
21-02-2013, 12:05
Tutto quello che vuoi, basta sia un filo e che conduca.

Una graffetta (come in foto), un pezzetto di filo di rame, del semplice filo di ferro, ecc ;)

L'importante è che qualsiasi cosa tu scelga, una volta fatto il collegamento, questo sia fisso e stabile, non deve spegnersi di colpo il lettore per mancanza di corrente. Io con le graffette mi trovo bene, ma puoi usare un po' quello che preferisci, basta che sia ben fissato.

tomahawk
02-03-2013, 08:23
Finalmente ho fatto il passaggio. Ed è andato tutto bene.

Ho usato un kit da 10 euro spedito + un'unità ottica che avevo.
Perché tra l'altro quella del notebook non funzionava più..si sarà starato il laser, boh.

Ho messo il vecchio hdd nel caddy, ma non l'ho ancora formattato. In questi 3 giorni non mi ha dato nessun problema, speriamo continui così.

Comunque grazie ancora per l'aiuto!
Ciao.

HoFattoSoloCosi
02-03-2013, 08:52
E' stato un piacere :mano: