View Full Version : Dlc...Contenuti aggiuntivi...espansioni sono un male?
Una volta erano espansioni...anche ben confezionate che aggiungevano contenuti ai nostri videogiochi preferiti...in questi ultimi 6 anni il fenomeno si è espanso a dismisura rasentando anche il ridicolo e la truffa legalizzata in alcuni casi(pezzi di gioco mancanti,ecc...)...
In futuro saremo SPETTATORI di altre evoluzioni?
Cosa ne pensate di questo nuovo modo di vendere i videogames?
appleroof
10-02-2013, 08:01
Che fa schifo nella maggior parte dei casi, tipo quelli di pezzi di gioco tagliati oppure quando danno coatumini, armi o minchiatelle del genere, ci sono rari casi ancora in cui i dlc assomigliano al concetto di espansione di una volta, mi viene in mente l'ultimo deus ex o borderlands tra quelli che ho provato, ma purtroppo sono la minoranza.
Che fa schifo nella maggior parte dei casi, tipo quelli di pezzi di gioco tagliati oppure quando danno coatumini, armi o minchiatelle del genere.
Questi sono dlc inutili che non aggiungono niente quindi non mi interessa il loro commercio. Se c'è qualcuno tanto stupido da comprarli fanno bene a metterli in vendita.
Certo da fastidio che siano tagliati dal gioco base e palesemente già pronti insieme al gioco principali però hanno utilità nulla quindi ci passo sopra.
Al contrario mi danno fastidio dlc venduti a prezzo di vecchie espansioni (vedi il primo dlc di Skyrim) che mi è durato tipo 4-5 ore.
Murdock79
10-02-2013, 08:52
Apprezzo chi realizza dlc di pura estetica che sono ininfluenti ai fini del gioco, cosi se ho voglia posso supportare il team con uno scambio equo; come ad esempio fa Tripwire per Killing floor.
Al contrario gli altri dlc li evito come la peste o nel caso vengono recuperati solo nelle versioni goty del gioco stesso (ad esempio batman AC).
I season pass sono l'ennesima presa in giro che assolutamente non accetto, cosi come non accetto dlc a pagamento per il Multy che includono mappe o abilità/armi aggiuntive.
Path of exile è un altro ottimo esempio di come comportarsi nei confronti degli utenti
Jon Irenicus
10-02-2013, 10:35
Quelli estetici sono anche ok per motivi che dici tu, l'ho fatto solo con Killing Floor ma dopo 600 ore mi pareva anche giusto. D'altro canto le novità di sostanza le hanno date sempre free (tranne un paio d'armi in uno degli ultimi dlc, ma vabbè).
Per il resto li trovo una presa in giro. Se hai contenuti buoni dovresti metterli dentro ed aver la volontà di fare un bel gioco. Se le idee vengono dopo ed è poca roba l'idea di includerli gratis in una patch non è da scartare a priori, oppure racimolare abbastanza idee per un'espansione corposa ben integrata, o lasciare idee nuove direttamente ad un seguito. Se poi ci sono i dlc tipo uberarma... Se ne fa direttamente a meno,
D'altro canto bisogna ammettere che i prezzi dei videogiochi da un po di tempo a sta parte sono soggetti ad un degrado mai visto nel giro di poco tempo e non perchè i soldi improvvisamente fanno schifo a chi vende i giochi, c'è poco da fare, il denaro è ciò che governa tutto o quasi ed un modo per guadagnare ancora han dovuto tirarlo fuori.
Personalmente se vedo un gioco che ha molti dlc non prendo nemmeno in considerazione di prenderlo prima che esca una goty omnicomprensiva.
PS: discorso quasi simile per i pledge di kickstarter, a volte si vedono strech goal molto risicati per feature che non credo siano così impegnative da fare (non so, a me pare quasi stiano "tirando sul prezzo" anche se occorre dire che qualcuno magari certi obiettivi non raggiunti decide di farli lo stesso). Onore ai dev di Sui Generis che han detto, oltre ad avere le carte in regola per fare un giocone epocale: niente strecht, vogliamo semplicemente dare il massimo
Purtroppo a differenza dei giochi retail, i dlc difficilmente scendono di prezzo (almeno su console), è logico che si cerchi di lucrare il più possibile su di un gioco, soprattutto se si tratta di un Brand famoso. Al contrario di ciò che è stato detto prima, a me i dlc estetici stanno veramente sul c**** perché li vedo l'intenzione di spillare piú soldi possibili col minimo sforzo.
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Jon Irenicus
10-02-2013, 13:59
a me i dlc estetici stanno veramente sul c**** perché li vedo l'intenzione di spillare piú soldi possibili col minimo sforzo. Di per sè concordo, sono inutili e vergognosi.
Per la Tripwire ho fatto un'eccezione però perchè hanno sempre trattato bene i loro giocatori con le espansioni significanti gratuite, a parte forse l'ultimo delle armi, e un supporto più che valido (insomma dopo 3-4 si vedono ancora update con armi e mappe nuove di KF) e i giochi in genere li mette anche a prezzi onesti. Ovviamente prendere sti dlc va visto come un supporto ad un'ottima casa, tra l'altro il gioco in sè l'ho pagato pochetto e c'ho giocato davvero molto, che tiene a far bella figura coi propri clienti (li prendo cmq in offerta vista l'inutilità).
Ma è giusto l'eccezione perchè altrimenti sono la cosa più inutile del mondo.
Per favore non confondiamo i dlc con le espansioni perchè almeno le seconde avevano un senso e non erano pezzi di gioco volutamente tolti per appunto vendere il dlc. Le espansioni nella maggior parte dei casi proseguivano le vicende del gioco principale!
I DLC in generale non mi sono mai piaciuti.
Li reputo 'prodotti' finalizzati esclusivamente a generare ulteriore cassa decurtando l' esperienza iniziale di un gioco e successivamente rivendendo le porzioni mancanti (di qualsiasi tipologia).
Non parliamo poi dei DLC meramente estetici (tipo le texture del cavallo di Oblivion per intenderci).
Ben felice di non aver mai acquistato nulla di tutto questo.
I titoli di mio interesse basati su questo sistema li acquisto l' anno successivo magari in edizione Gold comprensivi di tutto quanto.
In larga parte credo siano scandalose trovate commerciali, in minima parte possono essere assimilabili a delle vere e proprie espansioni.
Se proprio si vogliono, in genere basta aspettare le svendite varie e li si possono trovare a prezzi a volte irrisori.
L'unico DLC relativamente recente che ricordo di aver comprato è stato The missing link per Deus ex - Human revolution che per circa 8 euro (mi pare) aggiunse una sessione di gioco imho davvero di spessore che mi portò via una cosa tipo 8 ore di gioco.
Il prossimo DLC che acquisterò sarà probabilmente quello relativo a Dishonored.
Se tutti i DLC fossero così... benvenuti!
Judicator
10-02-2013, 19:02
Il male sono la mediocrità, la mancanza di idee e la volontà di lucrare a prescindere dalla qualità.
Concordo per i DLC presi da "pezzi" del gioco principale, ma per quelli estetici/armi varie basta solo non comprarli :D
mirkonorroz
10-02-2013, 20:13
Io li trovo scomodi, come nello stesso modo trovo scomode le espansioni non stand alone. Mi piace l'ordine e non la roba frammentata di qua e di la'. Accade che alcuni dlc vengano venduti solo su alcune piattaforme (gfwl ?).
Per il resto e' la legge di mercato. Tutto dipende dalla quantita', della qualita' e dal costo di quello che ti vendono. Se un DLC e' grosso come mezzo gioco ed il gioco originale era accettato come rapporto quantita'(e qualita')/prezzo, non possono regalartelo perche' loro hanno impiegato del tempo a farlo. Se un DLC e' striminzito e costa tanto non si compra, figuriamoci se poi e' "strappato" dal gioco originale...
Ripeto per me e' piu' questione di scomodita', quello che non vale non lo compro e non me ne faccio un problema.
Al piu', per accontentarmi, dovrebbero rivendere il gioco monoblocco (dlc integrati a lilvello di eseguibile) al prezzo del dlc, ogni volta, che e' diverso da versioni goty e premium varie.
momo-racing
10-02-2013, 20:23
i DLC sono un tumore. IN linea di principio potrebbero avere anche un senso. Ovvero esce il gioco, poi dopo sei mesi gli sviluppatori aggiungono pezzi per aumentarne la longevità e migliorarne l'esperienza ed è anche giusto dargli una piccola cifra per il lavoro extra. Così avrebbero senso.
Ma ora come ora i DLC sono già pronti prima dell'uscita del gioco e spesso i primi DLC a pagamento vengono offerti una o due settimane dopo la data di uscita. A questo punto è chiaro che anzichè darmi qualcosa in più tu mi stai inizialmente dando qualcosa in meno per poi farmelo pagare dopo. E allora vai a quel paese. E' come se, comprando un automobile, la progettano per cinque posti ma poi me la danno inizialmente col solo sedile del guidatore e poi mi dicono "se vuoi gli altri quattro te li facciamo pagare a parte, sono un contenuto extra". vedi quante auto vendono con sto sistema, poi hanno il coraggio di lamentarsi della pirateria.
.:Sephiroth:.
10-02-2013, 20:31
per il DLC è una piaga che nn dovrebbe esistere. Non è possibile che prima ancora dell'uscita del gioco vengano annunciati i DLC e il loro relativo prezzo!
Hanno trovato il modo come mettercelo da dietro per non aumentare il prezzo dei videogiochi. A me sta cosa fa incazzare da morire: non è possibile spendere 50€ per un gioco incompleto! oramai con tutti sti DLC si arriva a superare tranquillamente anche i 100! ma stiamo scherzando??
personalmente mai acquistato uno e nn ne sento il motivo. Non mi potete mettere nel DLC il finale di un gioco, ma che storia è? Purtroppo c'è gente che spende e nn se ne accorge...
Era tanto bello quando in quello che acquistavi c'era già tutto, non avevi bisogno di altro...adesso invece tra patch e dlc sembra di stare a ricucire un vestito -.-
The_Real_Poddighe
11-02-2013, 10:58
Il problema nn sono i DLC, il vero problema è che c'è chi li compra.
Secondo me siamo più fortunati oggi che un tempo: dieci anni fa un gioco con i contenuti di dragon age origins lo pagavi l'equivalente di 50 euro e avevi tutto... se aspettavi anni lo trovavi a 20 e avevi lo stesso tutto: al massimo dovevi pagare una quindicina di euro per una espansione corposa... oggi se aspetti un anno trovi il gioco liscio sui 10 euro se non meno: prezzo che con i dlc sale a 15 di media dopo un anno dall'uscita... secondo me ci abbiamo guadagnato con il passare degli anni.
tigrenzo
11-02-2013, 12:39
...Non mi potete mettere nel DLC il finale di un gioco, ma che storia è?...
Mass Effect 3 docet? :D
Comunque anche io sono contrario a questa politica di vendita.
alexbilly
11-02-2013, 13:26
Il dlc in se non è malvagio, è l'uso che ne viene fatto nella maggior parte dei casi a far storcere il naso. Per lo più sono parti del gioco già belle che pronte all'uscita e che vengono brutalmente amputate per farci soldi avanti... mo si sono inventati pure il season pass, "comincia a cacciare i soldi a scatola chiusa e poi si vede..."
Mass Effect 3 docet? :D
Comunque anche io sono contrario a questa politica di vendita.
Ma anche Mass Effect 2 non era da meno: l'Ombra era una vicenda volutamente strappata dal gioco base, quando incontri Liara ti accorgi che, se non hai il DLC, hai delle interazioni fortemente limitate e lei non è di certo un personaggio secondario nella serie :doh:
Il dlc in se non è malvagio, è l'uso che ne viene fatto nella maggior parte dei casi a far storcere il naso. Per lo più sono parti del gioco già belle che pronte all'uscita e che vengono brutalmente amputate per farci soldi avanti... mo si sono inventati pure il season pass, "comincia a cacciare i soldi a scatola chiusa e poi si vede..."
Già, poi ci sono casi come CoD o BF dove finisci per pagare il gioco 2 volte :rotfl:
cronos1990
11-02-2013, 13:51
DLC o "Espansione" sono solo sigle. Conta quello che poi ci propinano.
Sarebbe da distinguere tra le varie tipologie di DLC che ci propinano.
DLC che è una "mini-aggiunta" al gioco (tipo una missione aggiuntiva, una quest aggiuntiva, una nuova modalità di gioco limitata ad una specifica area, un'aggiunta al finale che espande la storia e via dicendo), generalmente "prezzato" 5/10 euro e che aggiunge dai 15/30 minuti fino alle 2/3 ore di gioco. Generalmente ritengo questi DLC dei mezzi furti, anche se a volte ci sono le eccezioni.
Sono forse i DLC che più si avvicinano alle espansioni vere e proprie di un tempo (molto alla lontana, s'intende) e non credo siano la principale fonte di lucro nell'ambito.
DLC puramente estetici, che non influenzano il gameplay ma che sono aggiunte che a qualcuno possono piacere. A differenza di alcuni che li criticano, sono in realtà gli unici DLC che accetto, perchè hanno un'influenza pari a zero sul gameplay (non aggiungono nulla, di fatto, al gioco) ma che, se qualcuno li vuole, può sborsare i propri soldi. Tutti contenti e nessuno ci perde.
DLC "specchietto per le allodole" che contengono parti di gioco volutamente non inserite nella release definitiva allo scopo di farci pagare il gioco completo più di quanto pensiamo. Sono i DLC che maggiormente odio, per ovvi motivi.
Credo sia inutile poi girarci intorno: i DLC non saranno mai come le vecchie espansioni, ed in molti casi servono appunto a vendere un gioco a "puntate", così che alla fine della fiera un gioco lo paghiamo 100 euro anzichè 20/30/40. E' anche difficile capire fino a che punto un DLC possa essere considerato un extra reale o meno rispetto al gioco completo anche per le stesse SH, perchè in genere si trattano di "supplementi" talmente piccoli che non si sa mai se era qualcosa di inseribile fin dall'inizio o magari successivamente con una patch.
Sono un sistema per molti versi odiabile, ma d'altro canto poi si ritorna sempre allo stesso discorso: le SH non sono delle Onlus, stanno li per far soldi (i nostri soldi) e se sfruttano i DLC è perchè a valle c'è una gran massa di utenti che spendono i loro soldi in questo meccanismo.
Si usano i DLC perchè danno profitti migliori delle espansioni, ma si hanno profitti migliori perchè la gente li compra. Il resto sono solo speculazioni.
Di per sè concordo, sono inutili e vergognosi.
Per la Tripwire ho fatto un'eccezione però perchè hanno sempre trattato bene i loro giocatori con le espansioni significanti gratuite, a parte forse l'ultimo delle armi, e un supporto più che valido (insomma dopo 3-4 si vedono ancora update con armi e mappe nuove di KF) e i giochi in genere li mette anche a prezzi onesti. Ovviamente prendere sti dlc va visto come un supporto ad un'ottima casa, tra l'altro il gioco in sè l'ho pagato pochetto e c'ho giocato davvero molto, che tiene a far bella figura coi propri clienti (li prendo cmq in offerta vista l'inutilità).
Ma è giusto l'eccezione perchè altrimenti sono la cosa più inutile del mondo.
Ho comprato Killing Floor in periodo di saldi ma ci ho giocato una mezza volta per poi abbandonarlo, non mi sembra un granché.
C'è comunque una cosa che non possiamo ignorare, i giochi costano molto meno di un tempo (certo non al day one), e vengono svalutati in pochi mesi. Alla fine anche acquistando qualche DLC risparmi sempre rispetto ai giochi di un tempo, basta vedere magicka che avrà almeno 20 DLC ma con il megapack più il gioco base ho speso 8.50€ su steam. Però forse sono un pò nostalgico e preferisco le vecchie espansioni :D.
Vi faccio una domanda, qual'è l'ultima espansione vera e propria che avete giocato?
Io a parte le varie espansioni di world of warcraft, per ora mi viene in mente solo warcraft 3 frozen throne :D
Jon Irenicus
11-02-2013, 17:32
L'ultima espansione giocata non me la ricordo proprio...:asd:
Ho comprato Killing Floor in periodo di saldi ma ci ho giocato una mezza volta per poi abbandonarlo, non mi sembra un granché.Più che sul gioco il sè, che può piacere come no, il punto era sul comportamento della software house in questione (che al dilà dei DLC estetici che si possono tranquillamente evitare, lo trovo molto buono, anzi l'ultimo dlc in cui fa pagare armi, praticamente è un lavoro di certi modder ma almeno li hanno pagati).
C'è comunque una cosa che non possiamo ignorare, i giochi costano molto meno di un tempo (certo non al day one), e vengono svalutati in pochi mesi. Alla fine anche acquistando qualche DLC risparmi sempre rispetto ai giochi di un tempo, basta vedere magicka che avrà almeno 20 DLC ma con il megapack più il gioco base ho speso 8.50€ su steam. Però forse sono un pò nostalgico e preferisco le vecchie espansioni :D.
Vi faccio una domanda, qual'è l'ultima espansione vera e propria che avete giocato?
Io a parte le varie espansioni di world of warcraft, per ora mi viene in mente solo warcraft 3 frozen throne :D
Per me Warcraft 3 The Fronzen Throne non era un espansione, ma un gioco a parte. Cmq se vogliamo citare una vera espansione in questa generazione mi sa che "the Ballad of Gay Tony" e "lost and Damned" di GTA IV siano delle espansioni veramente corpose che aggiungono oltre 40 ore di gioco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.