View Full Version : Massimo 800€ ottimo per Camera Raw
Nichols79
09-02-2013, 19:05
Ciao a tutti,
dopo parecchi anni finalmente è arrivato il momento in cui posso prendere un nuovo PC, a seguire l’uso che ne farò e le caratteristiche che dovrebbe avere:
1)Escludendo le spese di spedizione, non posso superare gli 800€, se poi riuscite a farmi spendere qualcosa in meno è anche meglio.
2)lo utilizzerò per fare un po’ di tutto, ma ciò che maggiormente mi interessa è che vada molto bene con il plugin Camera Raw di Photoshop, ho la passione della fotografia, e col computer attuale praticamente mi è impossibile sviluppare i Raw della mia reflex. Da quel che ne so, questo software riesce a sfruttare tutti i core delle moderne CPU. Vorrei installare anche Photoshop e le sue cartelle dei file temporali sul SSD per velocizzare il tutto al massimo.
3)Il PC sarà posizionato nella camera in cui dormo, non mi interessano le soluzioni fanless ma vorrei che nella scelta dei componenti venga data anche un minimo di importanza alla poca rumorosità specialmente con bassi carichi (generalmente il PC durante la notte sarà collegato solo per scaricare).
4)Per i componenti preferisco la qualità costruttiva e la durata alle prestazioni.
5)Il case frontalmente dovrebbe avere un lettore di schede SD e l’USB 3.0
6)I vidiogiochi non sono la mia priorità e purtroppo non ho molto tempo da dedicarci, ma vorrei poter provare gli ultimi giochi con una discreta qualità, ho già un monitor IPS Full Hd da 23” (ASUS PA238Q); non mi interessano cose tipo SLI o Crossfire.
7)Sicuramente non farò overclok all’inizio, però potrei farlo in maniera non intensiva in futuro per spremere l’hardware quando avrà già un po’ di tempo.
8)Il computer lo assemblerò con l’aiuto di un amico.
9)Del vecchio PC, oltre alla tastiera e al mouse utilizzerò anche il monitor che è recente e un HD Sata2 da 750GB.
Questa è la configurazione a cui avevo pensato: (i prezzi li ho presi dalla “chiave elettronica” ovviamente se avete altri store da consigliarmi va più che bene ma vorrei fare tutto l’ordine su di un solo sito)
Processore: AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed 185€
Scheda madre: Gigabyte GA-970A-UD3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX 77,5€
Scheda video: Sapphire Ati AMD Radeon HD 7850 Core 860MHz Memory GDDR5 1GB DVI HDMI DP 148,9€
Ram: DDR3 Crucial Ballistix Smart Tracer PC3-14900 1866MHz (2x4GB) 9-9-9-27 Unbuffered Led 46€
HDD: Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB SATA3 77,4€
SSD: OCZ Vertex 4 128GB Lettura 560MB/s Scrittura 430MB/s SATA3 2.5" Retail 100,7€
Case: Midi Cooler Master Silencio 450 ATX Nero 58,8€
Alimentatore: PC Modulare Antec HCG-620M 620W 80+ Bronze 88,1€
Masterizzatore: Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk 19,2€
Totale 801,6€ + 17,9€ di spese di spedizione
Secondo voi questa configurazione fa al caso mio? Notate qualche problema di compatibilità tra i vari componenti o altro? Potrei risparmiare qualcosina?
Dato che è parecchio che non seguo più il mercato, potreste gentilmente spiegarmi anche il perché dei vostri eventuali suggerimenti?
Grazie di tutto
Fabio
Nichols79
10-02-2013, 13:09
Uppino di incoraggiamento! :help:
ndwolfwood
10-02-2013, 13:43
Sostanzialmente va bene come hai fatto.
Per l'alimentatore è già abbondante un modello da ~550W, mentre spenderei qualcosa per montare un buon dissipatore sulla CPU (Freezer a30, CoolerMAster Hyper 212, Xigmatek Gaia)
Come 7850 c'è anche la HIS che costa qualcosa meno e non dovrebbe essere rumorosa ...
EDIT: a leggere le specifiche del case sembra che quei dissipatori siano troppo grandi (max 156cm in altezza), la CPU scalda e consuma un po' quindi più piccolo non saprei ... al limite ci sono i thermalright (True Spirit 120M o Macho 120) che sono ottimi dissipatori silenziosi di altezza contenuta ma vanno cercati ...
Nichols79
10-02-2013, 14:46
Sostanzialmente va bene come hai fatto.
Per l'alimentatore è già abbondante un modello da ~550W, mentre spenderei qualcosa per montare un buon dissipatore sulla CPU (Freezer a30, CoolerMAster Hyper 212, Xigmatek Gaia)
Come 7850 c'è anche la HIS che costa qualcosa meno e non dovrebbe essere rumorosa ...
EDIT: a leggere le specifiche del case sembra che quei dissipatori siano troppo grandi (max 156cm in altezza), la CPU scalda e consuma un po' quindi più piccolo non saprei ... al limite ci sono i thermalright (True Spirit 120M o Macho 120) che sono ottimi dissipatori silenziosi di altezza contenuta ma vanno cercati ...
Tanto per iniziare grazie mille per il tuo aiuto :)
Eventualmente come alimentatore cosa mi consiglieresti? Io avevo scelto quel Antec perché ha una ventola da 135mm quindi immagino che sia abbastanza silenziosa, oltretutto leggendo una recensione sul case Cooler Master Silencio 450 consigliavano un alimentatore modulare dato che a loro dire se ho capito bene a causa del materiale fonoassorbente sulle paratie non c'è tantissimo spazio per il passaggio dei cavi, ma sinceramente non sono sicuro di aver tradotto bene e non ho mai visto/utilizzato un ali modulare e non so se ne valga la pena!
Per quanto riguarda la scheda video, quella da te gentilmente suggerita costa 136,9€ quindi 12€ in meno della Sapphire che avevo scelto ;) , però sinceramente HIS personalmente è un marchio che non conosco minimamente e soprattutto la Sapphire ha un sistema di raffreddamento a doppia ventola che forse dovrebbe funzionare meglio, tu che ne pensi?
Per quanto riguarda il dissipatore, questo è sicuramente l'argomento in cui sono più ignorante, ho sempre utilizzato quelli originali:
1) dato che inizialmente non farò OC come mai mi consigli di prenderne uno buono? per una questione di rumorosità o per le temperature?
2) volendo prendere un dissipatore come da te consigliato, devo prendere anche la pasta termica o già è inclusa nella confezione?
3) usando invece il dissipatore originale, può aver senso comprare la pasta termica?
4) i dissipatori thermalright "a bassa altezza" io non li trovo sul sito della "chiave elettronica" dovrei cercarli altrove? Non avevo minimamente notato che l'altezza massima supportata da quel case è di 156,5mm, grazie!
5)Dato che non avevo minimamente pensato agli eventuali ingombri di un buon dissipatore, nell'eventualità che lo prenda ora o in futuro, mi consigli in ogni caso di prendere delle RAM a basso profilo?
Grazie ancora a te per il tuo intervento e agli altri utenti che vorranno eventualmente dire la loro! :help:
ndwolfwood
10-02-2013, 15:22
Tanto per iniziare grazie mille per il tuo aiuto :)
Eventualmente come alimentatore cosa mi consiglieresti? Io avevo scelto quel Antec perché ha una ventola da 135mm quindi immagino che sia abbastanza silenziosa, oltretutto leggendo una recensione sul case Cooler Master Silencio 450 consigliavano un alimentatore modulare dato che a loro dire se ho capito bene a causa del materiale fonoassorbente sulle paratie non c'è tantissimo spazio per il passaggio dei cavi, ma sinceramente non sono sicuro di aver tradotto bene e non ho mai visto/utilizzato un ali modulare e non so se ne valga la pena!
Di modulari ci sono l'HCG-520M o il TX550M.
Per quanto riguarda la scheda video, quella da te gentilmente suggerita costa 136,9€ quindi 12€ in meno della Sapphire che avevo scelto ;) , però sinceramente HIS personalmente è un marchio che non conosco minimamente e soprattutto la Sapphire ha un sistema di raffreddamento a doppia ventola che forse dovrebbe funzionare meglio, tu che ne pensi?
Si, quei 12 euro li vale.
Per quanto riguarda il dissipatore, questo è sicuramente l'argomento in cui sono più ignorante, ho sempre utilizzato quelli originali:
1) dato che inizialmente non farò OC come mai mi consigli di prenderne uno buono? per una questione di rumorosità o per le temperature?
2) volendo prendere un dissipatore come da te consigliato, devo prendere anche la pasta termica o già è inclusa nella confezione?
3) usando invece il dissipatore originale, può aver senso comprare la pasta termica?
4) i dissipatori thermalright "a bassa altezza" io non li trovo sul sito della "chiave elettronica" dovrei cercarli altrove? Non avevo minimamente notato che l'altezza massima supportata da quel case è di 156,5mm, grazie!
5)Dato che non avevo minimamente pensato agli eventuali ingombri di un buon dissipatore, nell'eventualità che lo prenda ora o in futuro, mi consigli in ogni caso di prendere delle RAM a basso profilo?
1) silenzio e temp. ... poi futuro OC (evitando la sostituzione).
2) in genere la pasta c'è (cmq non è un problema, costa poco e si trova anche nei negozi)
3) no, va bene quella che c'è
4) Come ho scritto vanno cercati (basta scriverlo su google e cercare in italia)
5) Meglio ram low profile ... cmq quelli suggeriti sono "arretrati" (e di conseguenza abbassati) proprio per non cozzare con le ram, quindi non avresti problemi.
Nichols79
10-02-2013, 16:53
Ho dato una occhiata in rete ai dissipatori della Thermalright che mi hai consigliato, a quanto pare sono dei buoni prodotti e soprattutto hanno ottimo rapporto prezzo/prestazioni :) ma se ho capito bene il modello TRUE Spirit 120 è troppo alto, guarda qui: http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=39&id=180
mentre il modello Macho 120 dovrebbe fare al caso mio: http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=39&id=200
Purtroppo online non lo riesco a trovare a meno di 36€ + spese di spedizione, quindi dato che sono già al limite del mio budget e che in ogni caso dovrei fare un ordine separato sto pensando per ora di non prenderlo, magari prima vedo come mi trovo con il dissipatore che danno in box con la CPU.
Anche per quanto riguarda il tuo ottimo consiglio sugli alimentatori:
il Corsair Entusiast Series TX550M 550W costa 18€ in meno rispetto all'Antec da 620W che avevo scelto e dovrebbe montare una ventola da ben 140mm ma mi "preoccupa" un pochino il fatto che in futuro potrei fare un po' di OC alla CPU e alla scheda video, ma soprattutto il fatto che col passare degli anni la potenza in uscita degli ali diminuisce... ci penserò! :confused:
Grazie ancora per il tempo che mi stai dedicando! ;)
ndwolfwood
10-02-2013, 17:23
Ho dato una occhiata in rete ai dissipatori della Thermalright che mi hai consigliato, a quanto pare sono dei buoni prodotti e soprattutto hanno ottimo rapporto prezzo/prestazioni :) ma se ho capito bene il modello TRUE Spirit 120 è troppo alto, guarda qui:
...
Infatti parlavo del 120M >link< (http://www.jimms.fi/imagecache/7/3/73873_800x600_1.jpg)
Cmq puoi prenderlo anche dopo ...
Anche per quanto riguarda il tuo ottimo consiglio sugli alimentatori:
il Corsair Entusiast Series TX550M 550W costa 18€ in meno rispetto all'Antec da 620W che avevo scelto e dovrebbe montare una ventola da ben 140mm ma mi "preoccupa" un pochino il fatto che in futuro potrei fare un po' di OC alla CPU e alla scheda video, ma soprattutto il fatto che col passare degli anni la potenza in uscita degli ali diminuisce... ci penserò! :confused:
Come ho scrito con 550W (reali) sei già abbondante: quel PC non arriva a 300.
L'OC di CPU e GPU può prendersi un po' di potenza ma ce n'è.
L'unica cosa che può cambiare drasticamente i consumi è una scheda video in più o diversa ... ma hai scritto che non sei interessato al Crossfire o cmq a montarci una VGA da 3-400 euro ...
Nichols79
15-02-2013, 23:01
Infatti parlavo del 120M >link< (http://www.jimms.fi/imagecache/7/3/73873_800x600_1.jpg)
Cmq puoi prenderlo anche dopo ...
Come ho scrito con 550W (reali) sei già abbondante: quel PC non arriva a 300.
L'OC di CPU e GPU può prendersi un po' di potenza ma ce n'è.
L'unica cosa che può cambiare drasticamente i consumi è una scheda video in più o diversa ... ma hai scritto che non sei interessato al Crossfire o cmq a montarci una VGA da 3-400 euro ...
Scusami se rispondo solo ora, ma questa settimana a lavoro è stata un inferno :muro:
Ho deciso di seguire il tuo consiglio sull'alimentatore e questa è la configurazione attuale:
Processore: AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed 185€
Scheda madre: Gigabyte GA-970A-UD3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX 75,7€
Scheda video: Sapphire Ati AMD Radeon HD 7850 Core 860MHz Memory GDDR5 1GB DVI HDMI DP 145,4€
Ram: RAM DDR3 PC3-14900 Crucial Ballistix Elite 1866MHz (2x4GB) 9-9-9-27 Unbuffered 43,4€
HDD: Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB SATA3 77,9€
SSD: OCZ Vertex 4 128GB Lettura 560MB/s Scrittura 430MB/s SATA3 2.5" Retail 101,1€
Case: Midi Cooler Master Silencio 450 ATX Nero 58,8€
Alimentatore: PC Modulare Modulare Corsair Entusiast Series TX550M 550W 80plus Bronze 140mm 70,1€
Masterizzatore: Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk 19,2€
Totale 776,6€ + 17,9€ di spese di spedizione
Altri consigli per limare il prezzo?
Sono un pochino indeciso sul case, secondo voi con un modello "normale" perderei molto in termini di rumore? immagino che con un modello "normale" per le temperature sarebbe meglio... eventualmente cosa mi consigliereste?
Nichols79
17-02-2013, 14:05
Piccolo uppino,
ringrazio ndwolfwood :mano: per la sua gentilezza e i suoi ottimi consigli, ma se fosse possibile mi piacerebbe "sentire" anche l'opinione di altri utenti del forum!
sentimento21
17-02-2013, 18:38
io ho un case insonorizzato..un Fractal R4 e mi trovo bene
nella tua configurazione ho visto alcune cose che è possibile migliorare
non hai messo un dissipatore CPU, nel tuo case ci sta questo; quello stock fa rumore ed anche il Silencio non farà miracoli....
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1 34,30 €
potresti mettere questo case e questo dissipatore
in uso normale non sentiresti nulla, quando la GPU spinge....non c'è case che tenga....nemmeno il mio da 110€....il rumore dell'aria lo senti....
Case Midi Corsair Carbide Series 200R Compact PC Gaming ATX Nero 61,50 €
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer a30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail 29,10 €
come alimentatore è ottima la scelta del modulare, io preferisco in genere marche che gli alimentatori se li fanno in casa (mio parere)
questo non è modulare ma è silenzioso ed ottimo
Alimentatore PC Enermax Triathlor 550W v2.3 80+ Bronze 70,10 €
le RAM vanno bene ma sono alte e ti giochi i primi 2 slot RAM, se pensi di non usarli mai lascia altrimenti
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-28 54,00 €
Nichols79
17-02-2013, 20:53
io ho un case insonorizzato..un Fractal R4 e mi trovo bene
nella tua configurazione ho visto alcune cose che è possibile migliorare
non hai messo un dissipatore CPU, nel tuo case ci sta questo; quello stock fa rumore ed anche il Silencio non farà miracoli....
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1 34,30 €
potresti mettere questo case e questo dissipatore
in uso normale non sentiresti nulla, quando la GPU spinge....non c'è case che tenga....nemmeno il mio da 110€....il rumore dell'aria lo senti....
Case Midi Corsair Carbide Series 200R Compact PC Gaming ATX Nero 61,50 €
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer a30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail 29,10 €
come alimentatore è ottima la scelta del modulare, io preferisco in genere marche che gli alimentatori se li fanno in casa (mio parere)
questo non è modulare ma è silenzioso ed ottimo
Alimentatore PC Enermax Triathlor 550W v2.3 80+ Bronze 70,10 €
le RAM vanno bene ma sono alte e ti giochi i primi 2 slot RAM, se pensi di non usarli mai lascia altrimenti
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-28 54,00 €
Ciao e grazie per il tuo intervento:
se ho interpretato correttamente le schede tecniche il dissipatore Arctic Cooling Freezer 13 CO è inferiore al Arctic Cooling Freezer a30, dico bene?
Utilizzando l'Arctic Cooling Freezer 13 CO secondo te potrei cmq fare dell'OC sulla CPU? oppure per ora che non farò OC posso usare quello che danno con la CPU e magari in un secondo momento quando deciderò di fare OC prenderne uno più performante?
Il case Corsair Carbide Series 200R mi sembra un ottimo prodotto, ma purtroppo non ha il lettore di schede SD che mi serve, anche se con questo modello non avrei più il problema dell'altezza del dissipatore... Se ho capito bene per un lettore SD USB 3.0 ci vogliono altri 28€
Secondo te se invece prendessi uno di quei lettori esterni da 3,5" USB 2.0 che costano sui 10€ riuscirei a sfruttare cmq a pieno la velocità in lettura della mia scheda SDHC da 24MB/s (reali)? sono compatibili col case Corsair Carbide Series 200R e con la scheda madre che ho scelto? eventualmente puoi consigliarmene uno?
La scelta di quell'alimentatore Corsair Entusiast Series TX550M nasceva dal fatto che avevo letto che sul case Silencio era meglio montare alimentatori modulari, ma se prendessi il case da te consigliato potrei pensare tranquillamente di prendere l'Enermax Triathlor 550W v2.3 80+ Bronze.
Molto probabilmente in futuro potrei aver bisogno di tutti gli slot della RAM, ma dato che pensavo di prendere il case Silencio e in futuro il dissipatore Thermalright TRUE Spirit 120M (gentilmente consigliato da ndwolfwood) non avrei avuto bisogno delle RAM a basso profilo dato che da quel che ho capito questo dissi è compatibile con tutte le RAM e quindi avevo scelto le meno costose Crucial Ballistix Elite 1866MHz (2x4GB) 9-9-9-27 (che oltretutto per quel che conta hanno dei Timings leggermente migliori), detto ciò dalle schede tecniche sulla chiave elettronica non riesco a capire se effettivamente le G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-28 siano a basso profilo, puoi darmi conferma di ciò?
E' sicuro che le Crucial Ballistix Elite non lo siano?
Ultima domanda da ignorantone: se oggi prendo 8GB 1866MHz di una determinata marca e con determinati Timings, un domani volendo arrivare a 16GB devo trovare esattamente lo stesso modello o va bene qualunque RAM alla stessa frequenza anche con Timings diversi?
Grazie mille a tutti per il prezioso aiuto!
Nichols79
17-02-2013, 21:42
A titolo informativo, se ho capito ben il dissipatore Freezer 13 CO è compatibile anche con le RAM normali non a basso profilo, a questo link http://www.xtremehardware.com/cooling/air/arctic-cooling-freezer-13-201111035945/?start=5 parla del modello 13 Limited Edition che però da quel che ho capito come dimensioni è identico al Freezer 13 CO
Nichols79
18-02-2013, 22:14
Ciao e grazie per il tuo intervento:
se ho interpretato correttamente le schede tecniche il dissipatore Arctic Cooling Freezer 13 CO è inferiore al Arctic Cooling Freezer a30, dico bene?
Utilizzando l'Arctic Cooling Freezer 13 CO secondo te potrei cmq fare dell'OC sulla CPU? oppure per ora che non farò OC posso usare quello che danno con la CPU e magari in un secondo momento quando deciderò di fare OC prenderne uno più performante?
Il case Corsair Carbide Series 200R mi sembra un ottimo prodotto, ma purtroppo non ha il lettore di schede SD che mi serve, anche se con questo modello non avrei più il problema dell'altezza del dissipatore... Se ho capito bene per un lettore SD USB 3.0 ci vogliono altri 28€
Secondo te se invece prendessi uno di quei lettori esterni da 3,5" USB 2.0 che costano sui 10€ riuscirei a sfruttare cmq a pieno la velocità in lettura della mia scheda SDHC da 24MB/s (reali)? sono compatibili col case Corsair Carbide Series 200R e con la scheda madre che ho scelto? eventualmente puoi consigliarmene uno?
La scelta di quell'alimentatore Corsair Entusiast Series TX550M nasceva dal fatto che avevo letto che sul case Silencio era meglio montare alimentatori modulari, ma se prendessi il case da te consigliato potrei pensare tranquillamente di prendere l'Enermax Triathlor 550W v2.3 80+ Bronze.
Molto probabilmente in futuro potrei aver bisogno di tutti gli slot della RAM, ma dato che pensavo di prendere il case Silencio e in futuro il dissipatore Thermalright TRUE Spirit 120M (gentilmente consigliato da ndwolfwood) non avrei avuto bisogno delle RAM a basso profilo dato che da quel che ho capito questo dissi è compatibile con tutte le RAM e quindi avevo scelto le meno costose Crucial Ballistix Elite 1866MHz (2x4GB) 9-9-9-27 (che oltretutto per quel che conta hanno dei Timings leggermente migliori), detto ciò dalle schede tecniche sulla chiave elettronica non riesco a capire se effettivamente le G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-28 siano a basso profilo, puoi darmi conferma di ciò?
E' sicuro che le Crucial Ballistix Elite non lo siano?
Ultima domanda da ignorantone: se oggi prendo 8GB 1866MHz di una determinata marca e con determinati Timings, un domani volendo arrivare a 16GB devo trovare esattamente lo stesso modello o va bene qualunque RAM alla stessa frequenza anche con Timings diversi?
Grazie mille a tutti per il prezioso aiuto!
Un piccolo Up al giorno toglie il medico di torno :-)
sentimento21 quando e se ti è possibile gentilmente rispondi! :help:
sentimento21
18-02-2013, 22:22
Le ram è meglio siano uguali, rispondo domani dal cellulare è praticamente impossibile
Confermo che il Co non ha bisogno delle ram LowProfile ed è efficace anche per un leggero oc, nell'uso normale il dissipatore stock va bene ci mancherebbe altro.
Io ho un Enermax non modulare e i cavi non sono un problema enorme, metterei delle normali ram da 1866, per vedere la differenza dovresti andare almeno a 2133 non è il caso
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Nichols79
19-02-2013, 00:12
Le ram è meglio siano uguali, rispondo domani dal cellulare è praticamente impossibile
Confermo che il Co non ha bisogno delle ram LowProfile ed è efficace anche per un leggero oc, nell'uso normale il dissipatore stock va bene ci mancherebbe altro.
Io ho un Enermax non modulare e i cavi non sono un problema enorme, metterei delle normali ram da 1866, per vedere la differenza dovresti andare almeno a 2133 non è il caso
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Grazie mille, e rispondi pure con calma quando puoi, non ho fretta! ;)
Ciao,
io per i tuoi utilizzi e x budget ti proporrei questa:
Case CM Silencio 550 (RC-550)
Come qualità molto meglio del 450
S.Madre Asrock 970 Extreme3
Agli stessi livelli della Gigabyte
CPU AMD FX 8350
M.RAM G.Skill Sniper 8Gb(2x4) 1866Mhz CL9 (F3-14900CL9D-8GBSR)
Aliment. Antec HCG-520M modulare
Lo reputo un poco migliore del corsair TX550
S.Video Gainward GTX650-Ti 2GB
Questa è un'ottima scheda e pure silenziosa, inoltre inserito una GTX perchè da test con Photoshop risultano essere molto performanti vedi QUI (http://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CS6-GPU-Acceleration-161), inoltre tieni presente che il modello inserito èssendo una Ti con 2GB di memoria è sicuramente sopra la gtx650 liscia che vedi nel test.
SSD Crucial 128GB m4
In utilizzo pratico non noteresti differenza con il vertex
HDD Seagate Barracuda 2TB (ST2000DM001)
Masteriz. Samsung SH-224BB
Dissip.CPU Scythe Grand Kama Cross R.B
Questo è un ottimo dissip. che entra tranquillamente nel Silencio,
da notare che permette di montare ram a profilo alto ed inoltre
monta una ventola pwm da 140mm che oltre ad avere ottime prestazioni
di conseguenza è molto più silenziosa delle altre da 120mm.
Tot. 835,90€
Si è sforato leggermente il budget, ma la configurazione è completa di tutto il necessario con componenti di ottimo livello.
Bye
sentimento21
20-02-2013, 13:46
ti ho risposto sopra, un po' ristretto capisco....
Nichols79
20-02-2013, 21:42
ti ho risposto sopra, un po' ristretto capisco....
Tanto per iniziare grazie, sei veramente molto gentile, ma ci sono ancora delle cose che non ho capito:
1)se ho interpretato correttamente le schede tecniche, il dissipatore Arctic Cooling Freezer 13 CO è inferiore all' Arctic Cooling Freezer a30, dico bene?
2)Volendo prendere il case Corsair Carbide Series 200R perderei il lettore di schede SD USB 3.0 che c'è nel Siencio, e prenderno uno a parte USB 3.0 costa sui 30€; secondo te se invece prendessi uno di quei lettori esterni da 3,5" USB 2.0 che costano sui 10€ riuscirei a sfruttare cmq a pieno la velocità in lettura della mia scheda SDHC da 24MB/s (reali)? sono compatibili col case Corsair Carbide Series 200R e con la scheda madre che ho scelto? eventualmente puoi consigliarmene uno?
3)da cosa si capisce che le G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-28 sono a basso profilo e che invece le Crucial Ballistix Elite 1866MHz (2x4GB) 9-9-9-27 non lo sono?
4)non volendo perdere slot per le ram, l'Arctic Cooling Freezer a30 è compatibile solo con i modelli a basso profilo? leggendo le varie recensioni non sono riuscito a capirlo, ma per quel che costa mi sembra un buon dissi e anche molto silenzioso.
sentimento21
20-02-2013, 22:32
Tanto per iniziare grazie, sei veramente molto gentile, ma ci sono ancora delle cose che non ho capito:
1)se ho interpretato correttamente le schede tecniche, il dissipatore Arctic Cooling Freezer 13 CO è inferiore all' Arctic Cooling Freezer a30, dico bene?
sono quasi equivalenti....l'I30 gira più piano e fa meno rumore, un filo migliore si ma più alto...non sta in tutti i case
2)Volendo prendere il case Corsair Carbide Series 200R perderei il lettore di schede SD USB 3.0 che c'è nel Siencio, e prenderno uno a parte USB 3.0 costa sui 30€; secondo te se invece prendessi uno di quei lettori esterni da 3,5" USB 2.0 che costano sui 10€ riuscirei a sfruttare cmq a pieno la velocità in lettura della mia scheda SDHC da 24MB/s (reali)? sono compatibili col case Corsair Carbide Series 200R e con la scheda madre che ho scelto? eventualmente puoi consigliarmene uno?
domani guardo se c'è un lettore che va nello slot da 5", oppure guarda anche tu
3)da cosa si capisce che le G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-28 sono a basso profilo e che invece le Crucial Ballistix Elite 1866MHz (2x4GB) 9-9-9-27 non lo sono?
si capisce dal pettine che hanno sulla parte lunga, quello è il dissipatore passivo di calore alto
4)non volendo perdere slot per le ram, l'Arctic Cooling Freezer a30 è compatibile solo con i modelli a basso profilo? leggendo le varie recensioni non sono riuscito a capirlo, ma per quel che costa mi sembra un buon dissi e anche molto silenzioso.
no, perdi uno slot
io ho un I30 ed è silenzioso, dovrebbe essere uguale
aggiunte note
sentimento21
20-02-2013, 22:36
Hub USB Icy Box IB-AC610 4 porte USB3 Nero 28,40 €
Card Reader ICY-BOX IB-863-B Nero 28,40 €
Nichols79
20-02-2013, 22:55
Hub USB Icy Box IB-AC610 4 porte USB3 Nero 28,40 €
Card Reader ICY-BOX IB-863-B Nero 28,40 €
Grazie ma forse mi sono espresso male:
i lettori USB 3.0 come il Card Reader ICY-BOX IB-863-B Nero costano sui 30€ e sinceramente vorrei spendere meno per un lettore di schede, per questo avevo pensato di prenderne uno interno da 3,5" USB 2.0 che costano intorno ai 10€ ma avevo due dubbi:
1) con un lettore USB 2.0 riuscirei a sfruttare cmq a pieno la velocità di lettura della mia scheda SD HC da 24 MB/s?
2)questi da 3,5" USB 2.0 posso montarli direttamente così nel case Corsair Carbide Series 200R o mi serve anche il FRAME 5,25" PER FLOPPY 3.5" IN PLASTICA COLORE NERO (lo trovi col codice EK00019537)?
Leggo che quel case ha 4 Drive Bays da 3,5" ma dalla foto credo che siano tutti interni.
P.S. perchè mi consigli anche l' Hub USB Icy Box IB-AC610 4 porte USB3 Nero? questo essendo un Hub non è privo di lettore di schede? :muro:
Grazie ancora per la pazienza
Kommodore64
20-02-2013, 23:09
Volevo aggiungere un paio di cose oltre a quello che ha detto sentimento21:
- Occhio che il dissipatore ACF a30 è esclusivamente per i sistemi AMD invece il dissipatore ACF i30 per INTEL.
Per entrambi sono necessarie RAM LOW PROFILE per una corretta installazione.
- Di solito le RAM a basso profilo sono indicate appunto con la scritta LOW PROFILE.
Per le G.SKILL i modelli low profile sono le ARES.
Per esempio:
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1333C9D-8GAO 1333MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile
Nichols79
20-02-2013, 23:25
Ciao,
io per i tuoi utilizzi e x budget ti proporrei questa:
Case CM Silencio 550 (RC-550)
Come qualità molto meglio del 450
S.Madre Asrock 970 Extreme3
Agli stessi livelli della Gigabyte
CPU AMD FX 8350
M.RAM G.Skill Sniper 8Gb(2x4) 1866Mhz CL9 (F3-14900CL9D-8GBSR)
Aliment. Antec HCG-520M modulare
Lo reputo un poco migliore del corsair TX550
S.Video Gainward GTX650-Ti 2GB
Questa è un'ottima scheda e pure silenziosa, inoltre inserito una GTX perchè da test con Photoshop risultano essere molto performanti vedi QUI (http://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CS6-GPU-Acceleration-161), inoltre tieni presente che il modello inserito èssendo una Ti con 2GB di memoria è sicuramente sopra la gtx650 liscia che vedi nel test.
SSD Crucial 128GB m4
In utilizzo pratico non noteresti differenza con il vertex
HDD Seagate Barracuda 2TB (ST2000DM001)
Masteriz. Samsung SH-224BB
Dissip.CPU Scythe Grand Kama Cross R.B
Questo è un ottimo dissip. che entra tranquillamente nel Silencio,
da notare che permette di montare ram a profilo alto ed inoltre
monta una ventola pwm da 140mm che oltre ad avere ottime prestazioni
di conseguenza è molto più silenziosa delle altre da 120mm.
Tot. 835,90€
Si è sforato leggermente il budget, ma la configurazione è completa di tutto il necessario con componenti di ottimo livello.
Bye
Grazie mille per la tua configurazione, la sto valutando... ma sulla "chiave elettronica" son riuscito a trovare tutti i componenti tranne il dissipatore :muro: sono io cecato o adesso non c'è?
Nichols79
20-02-2013, 23:33
Volevo aggiungere un paio di cose oltre a quello che ha detto sentimento21:
- Occhio che il dissipatore ACF a30 è esclusivamente per i sistemi AMD invece il dissipatore ACF i30 per INTEL.
Per entrambi sono necessarie RAM LOW PROFILE per una corretta installazione.
- Di solito le RAM a basso profilo sono indicate appunto con la scritta LOW PROFILE.
Per le G.SKILL i modelli low profile sono le ARES.
Per esempio:
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1333C9D-8GAO 1333MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile
Grazie mille per il tuo intervento, ma ancora non ho capito una cosa:
le G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-28 gentilmente consigliatemi da sentimento 21 sono compatibili con il dissipatore Arctic Cooling Freezer a30?
ho visto che il modello Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile costa anche 1€ meno del primo, quindi nel caso in cui siano entrambe compatibili con quel dissi, quali mi consigliate?
Grazie e scusate le mille domande! :help:
Kommodore64
21-02-2013, 01:03
Figurati :).
Le RAM G.SKILL Sniper non sono low profile e risultano alte 42mm quando inserite.
Invece ad esempio come ti dicevo le G.Skill Ares sono low profile e sono alte circa 32mm.
Per il dissiptore ACF a30, come ti avevo già scritto, sono raccomandate le RAM low profile per non incappare a eventuali conflitti tra di loro.
Infatti dissipatori così ingombranti di solito vanno ad occupare lo spazio di alcuni slot delle RAM.
Ciao,
dunque vista la continua ridondanza del componente dissipatore,
innanzitutto gli Arctic Freezer A30(amd) o I30(intel) non entrano nel case Silencio e
per quanto riguarda le ram, inficiano solo il primo banco x cui nei banchi 2 e 4
si possono montare RAM ad alto profilo senza il minimo problema.
I dissipatori migliori per Costo /Performance che ho testato nel Silencio 550 sono.
Thermaltake Flexi
Buone prestazioni e silenzioso visto che la ventola ha un reggime basso come rpm
Thermaltake BigTyp Revo
Praticamente molto simile a quello sopra ma la ventola ha un numero di giri più elevato,
quindi maggiore efficienza a discapito di un poco di silenziosita
Scythe Grand Kama Cross Rev. B
Questo è un dissipatore enorme, e ha prestazioni di altissimo livello, addirittura migliore di molti dissip. a torre,
inoltre montando una ventola da 140mm pwm con rotazione massima di 1300rpm risulta essere tra i più silenziosi.
Da notare che questi 3 modelli permettono di montare qualsiasi tipo di RAM comprese quelle con dissipatori alti.
Poi volendo si possono valiare altre marche ottime tra cui Noctua,
ma il rapporto prestazioni/costo risulta svantaggioso se paragonato con i modelli sopra.
Spero chiaro
bye
Nichols79
21-02-2013, 09:51
Figurati :).
Le RAM G.SKILL Sniper non sono low profile e risultano alte 42mm quando inserite.
Invece ad esempio come ti dicevo le G.Skill Ares sono low profile e sono alte circa 32mm.
Per il dissiptore ACF a30, come ti avevo già scritto, sono raccomandate le RAM low profile per non incappare a eventuali conflitti tra di loro.
Infatti dissipatori così ingombranti di solito vanno ad occupare lo spazio di alcuni slot delle RAM.
Ok, ora ho capito :) grazie!
Nichols79
21-02-2013, 09:57
Ciao,
dunque vista la continua ridondanza del componente dissipatore,
innanzitutto gli Arctic Freezer A30(amd) o I30(intel) non entrano nel case Silencio e
per quanto riguarda le ram, inficiano solo il primo banco x cui nei banchi 2 e 4
si possono montare RAM ad alto profilo senza il minimo problema.
I dissipatori migliori per Costo /Performance che ho testato nel Silencio 550 sono.
Thermaltake Flexi
Buone prestazioni e silenzioso visto che la ventola ha un reggime basso come rpm
Thermaltake BigTyp Revo
Praticamente molto simile a quello sopra ma la ventola ha un numero di giri più elevato,
quindi maggiore efficienza a discapito di un poco di silenziosita
Scythe Grand Kama Cross Rev. B
Questo è un dissipatore enorme, e ha prestazioni di altissimo livello, addirittura migliore di molti dissip. a torre,
inoltre montando una ventola da 140mm pwm con rotazione massima di 1300rpm risulta essere tra i più silenziosi.
Da notare che questi 3 modelli permettono di montare qualsiasi tipo di RAM comprese quelle con dissipatori alti.
Poi volendo si possono valiare altre marche ottime tra cui Noctua,
ma il rapporto prestazioni/costo risulta svantaggioso se paragonato con i modelli sopra.
Spero chiaro
bye
Stavo pensando al dissipatore Arctic Freezer A30 solo nell'eventualità in cui prendessi il case Corsair Carbide Series 200R.
Invece volendo prendere il Silencio 550 o 450 dei 3 dissipatori che mi hai consigliato sulla chiave trovo solo il Thermaltake BigTyp Revo, puoi confermarmi che gli altri 2 modelli non ci sono?
Grazie
Kommodore64
21-02-2013, 10:08
Beh avevo risposto nello specifico a quel tipo di domande.
Sinceramente non avevo un quadro completo della configurazione.
Comunque:
- Se vai su un dissipatore a torre prenderei le RAM low profile tanto il costo è simile.
- Se vai su un silencio 450 o 550, che possono alloggiare dissipatori non più alti rispettivamente di 156mm e di 154mm, devi mettere un dissipatore tipo:
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel Amd 28,20 alto 130mm.
Nichols79
21-02-2013, 10:20
Appena avrò un po' di tempo per approfondire i consigli che mi avete dato e quindi per poter decidere stilerò quella che spero sia la configurazione finale che andrò a comprare, quando lo farò se vi sarà possibile mi piacerebbe avere un vostro ok sulla compatibilità dei vari componenti scelti, non vorrei combinare qualche cavolata a livello di compatibilità o dimenticarmi di ordinare qualcosa che poi può servirmi per il montaggio! :muro:
Grazie mille a tutti!
Kommodore64
21-02-2013, 10:26
In questo LINK (http://www.arctic.ac/en/p/assistant/cpu/chip/563) trovi tutti i dissipatori per l'FX8350 riguardo gli ACF.
Nel sito da te considerato per il case silencio escludendo l'a30 gli altri vanno tutti bene, quindi:
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 Soket Intel Amd 20€ (127mm)
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 64 Pro AMD 26€ (127mm)
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Socket Intel Amd 29€ (130mm)
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO 34€ (130mm)
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 (131mm)
Nichols79
21-02-2013, 10:50
In questo LINK (http://www.arctic.ac/en/p/assistant/cpu/chip/563) trovi tutti i dissipatori per l'FX8350 riguardo gli ACF.
Nel sito da te considerato per il case silencio escludendo l'a30 gli altri vanno tutti bene, quindi:
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 Soket Intel Amd 20€ (127mm)
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 64 Pro AMD 26€ (127mm)
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Socket Intel Amd 29€ (130mm)
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO 34€ (130mm)
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 (131mm)
Grazie mille per il consiglio, ma onde evitare di farvi sempre le stesse domande e di cogliere l'occasione per imparare qualcosa, come faccio a capire dalle schede tecniche presenti in quei link se un dissipatore è compatibile o meno con Ram non a basso profilo?
In linea di massima se ho capito bene i modelli "normali" rispetto a quelli a basso profilo hanno un dissipatore più generoso, questo non dovrebbe essere un vantaggio per quanto riguarda la vita del componente e/o per un eventuale OC?
Nichols79
17-03-2013, 21:50
Mi scuso con tutti se non mi son fatto più sentire, ma purtroppo in queste settimane ho avuto cose più importanti a cui dover pensare...
Detto ciò questa è la configurazione che vorrei ordinare:
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz 16MB 125W AM3+ Boxed € 183,0
Scheda madre Gigabyte GA-970A-UD3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 75,1
Case Midi Corsair Carbide Series 200R Compact PC Gaming ATX Nero € 66,8
Dissipatore Arctic Cooling Freezer a30 € 29,1
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile € 65,5
Scheda video Gigabyte Ati Amd Radeon HD 7850 GV-R785OC-2GD Core 975MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB HDMI DVI MiniDP € 166,8
SSD SSD OCZ Vertex 4 128GB Lettura 560MB/s Scrittura 430MB/s SATA3 2.5" Retail € 103,0
HD Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB SATA3 € 79,1
Alimentatore Modulare Corsair Entusiast Series TX550M 550W 80plus Bronze 140mm € 70,1
Masterizzatore Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk € 18,9
Card Reader esterno USB Conceptronic C05-176 18 in 1 USB3 € 11,5
Totale escluse spese di spedizione 868,9€
Il prezzo è salito un pochino (forse pure troppo :confused: ), ma ho messo una scheda video di cui ho letto molto bene...
Quello che più mi interessa è che mi diate un ok sulla perfetta compatibilità dei componenti (non avrei voluto fare qualche cavolata :muro: ), poi se avete anche qualche suggerimento per risparmiare qualcosina a parità di qualità e
prestazioni, ben venga! :p
Come sempre, grazie a tutti!
Nichols79
18-03-2013, 23:00
Mi scuso con tutti se non mi son fatto più sentire, ma purtroppo in queste settimane ho avuto cose più importanti a cui dover pensare...
Detto ciò questa è la configurazione che vorrei ordinare:
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz 16MB 125W AM3+ Boxed € 183,0
Scheda madre Gigabyte GA-970A-UD3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 75,1
Case Midi Corsair Carbide Series 200R Compact PC Gaming ATX Nero € 66,8
Dissipatore Arctic Cooling Freezer a30 € 29,1
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile € 65,5
Scheda video Gigabyte Ati Amd Radeon HD 7850 GV-R785OC-2GD Core 975MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB HDMI DVI MiniDP € 166,8
SSD SSD OCZ Vertex 4 128GB Lettura 560MB/s Scrittura 430MB/s SATA3 2.5" Retail € 103,0
HD Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB SATA3 € 79,1
Alimentatore Modulare Corsair Entusiast Series TX550M 550W 80plus Bronze 140mm € 70,1
Masterizzatore Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk € 18,9
Card Reader esterno USB Conceptronic C05-176 18 in 1 USB3 € 11,5
Totale escluse spese di spedizione 868,9€
Il prezzo è salito un pochino (forse pure troppo :confused: ), ma ho messo una scheda video di cui ho letto molto bene...
Quello che più mi interessa è che mi diate un ok sulla perfetta compatibilità dei componenti (non avrei voluto fare qualche cavolata :muro: ), poi se avete anche qualche suggerimento per risparmiare qualcosina a parità di qualità e
prestazioni, ben venga! :p
Come sempre, grazie a tutti!
Non vorrei passare per ingrato, ma mi è venuto un dubbio:
nonostante l'accoppiata case/dissipatore mi sia stata gentilmente suggerita da sentimento21 e che nessuno degli altri partecipanti alla discussione abbia detto nulla a riguardo ho paura che ci siano problemi di compatibilità tra il case Midi Corsair Carbide Series 200R Compact PC Gaming ATX Nero che secondo il produttore è compatibile con sistemi di raffreddamento alti al massimo 160mm (http://www.corsair.com/it/pc-cases/carbide-series-pc-case/carbide-series-200r-compact-atx-case.html?___store=it&___from_store=en) e il dissipatore Arctic Cooling Freezer a30 che secondo il produttore è alto 161mm (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/473/freezer-a30.html?c=2181).
Gentilmente qualcuno può darmi qualche rassicurazione sulla certezza di compatibilità?
Ciao,
ho riletto un poco tutto il 3d ed onestamente non concordo molto sulle tue ultime scelte in riguardo al case.
Stai valutando un Corsair 200r che se paragonato ad un Silencio550 risulta essere molto meno curato e di qualità sicuramente inferiore.
Inoltre sopra ho visto che qualcuno ti ha consigliato come dissipatore un
Grand Kama Cross.., questo dissipatore oltre al fatto di entrare nel Silencio
risulta essere uno dei migliori in assoluto sia per efficienza sia per silenziosità.
Ovviamente non lo trovi nello store che continui a consultare, comunque si trova.
BB
Nichols79
19-03-2013, 19:44
Ciao,
ho riletto un poco tutto il 3d ed onestamente non concordo molto sulle tue ultime scelte in riguardo al case.
Stai valutando un Corsair 200r che se paragonato ad un Silencio550 risulta essere molto meno curato e di qualità sicuramente inferiore.
Inoltre sopra ho visto che qualcuno ti ha consigliato come dissipatore un
Grand Kama Cross.., questo dissipatore oltre al fatto di entrare nel Silencio
risulta essere uno dei migliori in assoluto sia per efficienza sia per silenziosità.
Ovviamente non lo trovi nello store che continui a consultare, comunque si trova.
BB
Tanto per iniziare grazie per il tuo intervento...
come case ho scelto il Corsair Carbide Series 200R perchè costa 66,8€ contro gli 81,5€ del Cooler Master Silencio 550, di entrambi ho letto molto bene ma avendo già superato abbondantemente il mio budget ho preferito il primo...
Gentilmente potresti spiegarmi tutta questa differenza in che cosa esattamente consiste?
Anche per quanto riguarda lo Scythe Grand Kama Cross ho letto molto bene, ma online non lo trovo a meno di 40€ + le spese di spedizione che dovrei pagare a parte per prenderlo su un sito diverso dalla chiave elettronica... l'Arctic Cooling Freezer a30 invece costa 29,1€ e lo posso ordinare insieme a tutto il resto, oltretutto come scrivevo attualmente non sono interessato a fare OC e quando e se lo farò sicuramente non sarà spinto.
In privato mi hai scritto che secondo te Intel mi darebbe maggiore fluidità, avresti qualche configurazione con componenti presi dalla chiave elettronica da propormi? Per superare la CPU AMD che ho scelto per l'elaborazione di file RAW come minimo servirebbe un i7!
Per il resto pensi ci possano essere problemi di compatibilità/assemblaggio tra i componenti che ho scelto?
Grazie di tutto.
Nichols79
20-03-2013, 20:52
Secondo quanto c'è scritto qui: http://www.insidehardware.it/hardware/case-e-accessori/2162-corsair-carbide-200r-qualita-alla-portata-di-tutti?start=5#content nonostante i dati di targa dei produttori il case Corsair Carbide Series 200R e il dissipatore Arctic Cooling Freezer a30 sono compatibili :D
Per il resto che mi dite? secondo voi posso passare all'ordine?
Nichols79
23-03-2013, 18:06
Tra la Gigabyte Ati Amd Radeon HD 7850 GV-R785OC-2GD Core 975MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB a 171,1€ (EK00028645) e la Sapphire Ati AMD Radeon HD 7870 Core 1000MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB a 185,8€ ( EK00035743) cosa mi consigliate?
Ironheart99
23-03-2013, 18:08
Tra la Gigabyte Ati Amd Radeon HD 7850 GV-R785OC-2GD Core 975MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB a 171,1€ (EK00028645) e la Sapphire Ati AMD Radeon HD 7870 Core 1000MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB a 185,8€ ( EK00035743) cosa mi consigliate?
Sicuramente la 7870 dato che il prezzo è praticamente uguale.
Nichols79
23-03-2013, 18:11
Sicuramente la 7870 dato che il prezzo è praticamente uguale.
Grazie mille! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.