PDA

View Full Version : Informazioni basilari Ram


Valejola
09-02-2013, 12:56
Ciao a tutti, avrei bisogno dell'aiuto di qualche anima pia che abbia voglia di darmi "un'infarinata" basilare sulle ram.
In giro leggo double channel, triple channel, 1600 Mgz, banchi ecc ecc ma le cose mi sono tutte sconosciute.
Avreste voglia di spiegarmi un attimo?
Giusto anche per capire se un totale di 16Gb converrebbe ricavarlo da 4 ram da 4Gb o da 2 da 8Gb...
Thanks!!!

iSynapse93
09-02-2013, 17:45
- L'architettura Dual-channel DDR/DDR2/DDR3 è una tecnologia utilizzata per raddoppiare la velocità di trasferimento dei dati dalla RAM al northbridge. I controller di memoria che la supportano utilizzano due canali di dati a 64 bit, che forniscono una larghezza di banda totale di 128 bit per spostare i dati dalla RAM al processore.
Perché questo avvenga, i moduli di memoria devono essere installati negli slot di memoria adatti sulla scheda madre, che solitamente sono colorati. Ogni modulo dovrebbe essere identico (in numero di chip e lati utilizzati) al secondo modulo nello slot corrispondente. È possibile, anche se non sicuro, utilizzare moduli di memoria di produttori diversi, se essi hanno la stessa dimensione, specifica, numero di chip di memoria ed organizzazione interna. Spesso però questa possibilità viene rimossa dal produttore della scheda madre. Per questo, molti dei produttori di moduli di memoria vendono oggi kit composti da coppie di moduli identici adatti per essere usati in modalità dual channel.

- il triple channel è supportato SOLO dalle schede madri basate su chipset X58, cioè quelle con socket 1366

in termini di prestazioni, il tri-channel è di poco superiore al dual channel, nulla di significativo.....è una questione di architettura cmq, non è stato fatto per i vantaggi che porta realmente.

iSynapse93
09-02-2013, 17:47
Esiste ovviamente anche il quad channel basato su schede madri con socket 2011 come quella che ho io...

Valejola
09-02-2013, 18:29
Esiste ovviamente anche il quad channel basato su schede madri con socket 2011 come quella che ho io...
Una z77 socket 1155 com'è messa?
E volendo ricavare 16Gb, meglio optare per 4 ram da 4Gb o 2 da 8Gb?
Perchè lasciare 2 slot liberi mi darebbe la possibilità di poterne aggiungere altre in futuro, ma non vorrei che usando 2 slot mi ritrovo con meno reattività di 4 slot impegnati.
Com'è la faccenda?

iSynapse93
09-02-2013, 18:34
Una z77 socket 1155 com'è messa?
E volendo ricavare 16Gb, meglio optare per 4 ram da 4Gb o 2 da 8Gb?
Perchè lasciare 2 slot liberi mi darebbe la possibilità di poterne aggiungere altre in futuro, ma non vorrei che usando 2 slot mi ritrovo con meno reattività di 4 slot impegnati.
Com'è la faccenda?

Io ti direi di andare di 2 da 8 ma non perchè in futuro ne puoi aggiungere altre sia chiaro.... anche perchè non ha senso avere tanti gb, conta la qualità della ram e la latenza con cui essa risponde al processore... quindi anche 8 andrebbero bene , addirittura anche con 4 gb di ram come si deve ci vai avanti tranquillamente!

Valejola
09-02-2013, 18:45
Io ti direi di andare di 2 da 8 ma non perchè in futuro ne puoi aggiungere altre sia chiaro.... anche perchè non ha senso avere tanti gb, conta la qualità della ram e la latenza con cui essa risponde al processore... quindi anche 8 andrebbero bene , addirittura anche con 4 gb di ram come si deve ci vai avanti tranquillamente!

Beh allora se usarne 2 o usarne 4 non cambia sulla reattività, faccio che prenderne 2 da 8Gb.
Quasi tutti parlano delle corsair vengeance 1600Mhz quindi la scelta è indiscutibile.:)
Grazie per l'aiuto!

iSynapse93
09-02-2013, 18:47
Beh allora se usarne 2 o usarne 4 non cambia sulla reattività, faccio che prenderne 2 da 8Gb.
Quasi tutti parlano delle corsair vengeance 1600Mhz quindi la scelta è indiscutibile.:)
Grazie per l'aiuto!

Si sono davvero ottime, ma secondo me le g.skill sono le migliori!

Valejola
09-02-2013, 20:54
Si sono davvero ottime, ma secondo me le g.skill sono le migliori!

Dici? A dire il vero anche il negoziante da cui mi ero fatto fare un preventivo aveva inserito le g.skill...non ricordo quali in particolare.
In coppia da 8Gb quale modello suggerisci?

andry96b
09-02-2013, 22:16
preciserei una semplice cosa: i chipset basati su socket lga 1155 NON supportano in alcun modo il quad channel (max dual channel).per poter sfruttare tal tecnologia è necessario un processore intel core i7 versione extreme in grado di riconoscere e di gestire correttamente questa configurazione. per quanto riguarda AMD è necessario un processore opteron con chipset relativo.
per quanto riguarda la "disposizione della memoria ram" non ha importanza se un banco sia da 2 e l' altro a 8 GB. l' importante è che entrambi abbiano stesso standard (es: DDR3/2, UDIMM ecc..) , frequenza di trasferimento (in MT/s). per quanto riguarda i timings come la latenza CAS , RAS TO CAS, non è necessario che siano identici per entrambi i banchi di ram.:D

Valejola
09-02-2013, 22:40
preciserei una semplice cosa: i chipset basati su socket lga 1155 NON supportano in alcun modo il quad channel (max dual channel).per poter sfruttare tal tecnologia è necessario un processore intel core i7 versione extreme in grado di riconoscere e di gestire correttamente questa configurazione. per quanto riguarda AMD è necessario un processore opteron con chipset relativo.
per quanto riguarda la "disposizione della memoria ram" non ha importanza se un banco sia da 2 e l' altro a 8 GB. l' importante è che entrambi abbiano stesso standard (es: DDR3/2, UDIMM ecc..) , frequenza di trasferimento (in MT/s). per quanto riguarda i timings come la latenza CAS , RAS TO CAS, non è necessario che siano identici per entrambi i banchi di ram.:D

Vuoi dire che ci potrebbe essere qualcosa che non è compatibile con altre?
Io avrei un elenco composto da una asrock z77 con i7 3770 e 16Gb di ram (2x8Gb) ma non ho capito se vanno bene o no.
Più che altro non so che confifugrazione risulterebbe, se dual, triple o cosa...cioè, come si fà a stabilire una cosa o l'altra?

iSynapse93
10-02-2013, 00:53
preciserei una semplice cosa: i chipset basati su socket lga 1155 NON supportano in alcun modo il quad channel (max dual channel).per poter sfruttare tal tecnologia è necessario un processore intel core i7 versione extreme in grado di riconoscere e di gestire correttamente questa configurazione. per quanto riguarda AMD è necessario un processore opteron con chipset relativo.
per quanto riguarda la "disposizione della memoria ram" non ha importanza se un banco sia da 2 e l' altro a 8 GB. l' importante è che entrambi abbiano stesso standard (es: DDR3/2, UDIMM ecc..) , frequenza di trasferimento (in MT/s). per quanto riguarda i timings come la latenza CAS , RAS TO CAS, non è necessario che siano identici per entrambi i banchi di ram.:D

Quoto!

Valejola
10-02-2013, 10:43
Raga ho un pò di confuzione...
Dunque, ho capito che dual channel, triple channel o quad channel è la tipologia di lavoro...e che ogni cpu e scheda madre ha il suo metodo supportato.
Ma queste diverse tipologie dipendono dagli slot utilizzati che occupo?
Cioè, se uso 2 ram da 8Gb significa che gli dico alla scheda madre di lavorare in dual channel? E se ne uso 3 sono in triple e così via??
Oppure dual channel non centra con gli slot che utilizzo?
Lo chiedo per capire a cosa devo stare attento mica che compro roba che poi non posso installare...

andry96b
10-02-2013, 13:39
ciò che è stato detto è corretto.
aggiungo solamente che il SO deve essere necessariamente x64 se si vuole che riconosca più di 4 GB di ram.:D

andry96b
10-02-2013, 14:07
non si sa mai. meglio precisare in ogni caso.
sarebbe una vera e propria "stoccata" non poter utilizzare appieno la capacità della ram per una banalità come un l' architettura dell' OS!!

Valejola
10-02-2013, 15:05
Si si, sapevo dell'obbligo del s.o. a 64 bit, ma appunto non sapevo dei dual channel e via discorrendo.
La mia intenzione era quella di installare 16Gb di ram con l'eventualità di poterle estendere a 32 se in un futuro lontano mi capiterà di fare un up-grade, ma appunto ero all'oscuro di queste caratteristiche di cui bisogna tenere conto.
Io pensavo che i 4 slot si potevano utilizzare a piacimento (rispettando ovviamente l'uguaglianza delle bacchette di ram) e invece non è così perchè, se ho capito bene, posso solo utilizzarne 2 (visto che opterò per un 1155 o, se vado di amd, per un am3+) o al massimo 4 formando un doppio dual channel.
Dico bene?
Comunque grazie per l'aiuto, ho proprio bisogno di partire da 0 con queste cose perchè la spesa per il pc la voglio fare bene e una sola volta.

Valejola
10-02-2013, 17:26
e ti è stato detto che sì, si può fare.

dici male nel sottolineato con il grassetto
Sostituisci il "solo" con "inizialmente".

Con la configurazione da te postata all'inizio, hai ancora un'elevato margine di espandibilità, rimanendo sempre in ambito Dual-Channel (limite definito dalla CPU proposta).
Parti con 2x8 GB (dimensione con cui ti interessava iniziare) e più avanti puoi inserire altri 2 moduli da 8 GB (o altri tagli a tuo piacimento sempre accoppiati).
Ok perfetto, quindi prende 2 ram da 8Gb così da lasciare altri 2 slot liberi per il futuro.
Se poi avrò la necessità installerò altre 2 ram con capienza identica tra di esse.
Grazie per l'aiuto!