View Full Version : GameStop avverte: blocco sull'usato impatterà sulle vendite della nuova Xbox
Redazione di Hardware Upg
09-02-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/gamestop-avverte-blocco-sull-usato-impattera-sulle-vendite-della-nuova-xbox_45798.html
GameStop ritiene che i consumatori potrebbero snobbare la nuova console di Microsoft se avrà effettivamente un sistema per bloccare il mercato dell'usato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Xam the elder
09-02-2013, 07:38
la politica GS sull' usato nn è che sia un affare per i clienti, cmq il mercato dell' usato è per molti il modo migliore in assoluto di acquistare i giochi usciti da 1 po.
Se esistessero solo giochi nuovi a prezzo pieno molti nn avrebbero nemmeno una console
Fantasma diablo 2
09-02-2013, 08:18
Certo che impattera' ma a gamestop interessa solo che non ci potrà' mangiare sopra che lo dicano apertamente...
ma esiste ancora il gamestop? io pensavo fosse già fallita da mo' come il Blockbuster!
dannycap
09-02-2013, 08:54
la politica GS sull' usato nn è che sia un affare per i clienti, cmq il mercato dell' usato è per molti il modo migliore in assoluto di acquistare i giochi usciti da 1 po.
Se esistessero solo giochi nuovi a prezzo pieno molti nn avrebbero nemmeno una console
Forse qualche (tanti) anni fa era vero...
Adesso basta una postepay e internet: un QUALSIASI sito online vende giochi NUOVI ad un prezzo più basso dell'USATO GS.
I clienti GS più attivi sono bambini accompagnati dai genitori e ragazzi sotto i 18 anni, gli altri sono clienti occasionali.
Sto godendo come un riccio: spero che chiudano il prima possibile questi ladri!
Paura eh....
tanto lo sappiamo tutti che l'indice di vendita di una consolle lo fa la sua modificabilità per i giochi pirata ... :asd: :asd: :asd:
Magari non sono i consumatori ma le catene stesse a voler boicottare la console anti-usato perché ciò impatterà sensibilmente sui ricavi correlati all'ecosistema software della console, avremo un PSP Go bis? :stordita:
Io lo dico da sempre...se GS e affini, dessero, che so, 5€ per i giochi usati rivenduti oltre i 20€, 3 per quelli da 10 a 20 e 1 per quelli sotto i 10 agli sviluppatori, non ci sarebbe sta guerra sui giochi usati. Soprattutto per i margini di guadagno che GS mantiene (a te danno 5€ e loro lo rivendono a 20-25). Poi ovvio che una catena che vende giochi usati, dichiari che il blocco di questa pratica inciderà sulle vendite..soprattutto le loro! ;)
junkman1980
09-02-2013, 10:46
Forse qualche (tanti) anni fa era vero...
Adesso basta una postepay e internet: un QUALSIASI sito online vende giochi NUOVI ad un prezzo più basso dell'USATO GS.
si ma non si potranno piu rivendere.io un gioco una volta finito per bene(2-3 volte, in varie modalita), lo rivendo(per me e' come aver visto lo stesso film 3 volte...poi, l'interesse s'azzera)...cosi, invece, anche se comprato a prezzo concorrenziale su internet(cosa purtroppo impossibile in Giappone, dove vivo e dove il prezzo del nuovo non scende MAI!), il gioco rimarra a prendere polvere e io non ci ricavero piu nulla dalla rivendita, anche se di soli 8-10euro(che in questo periodo di crisi, poi, fanno sempre comodo!).
se utilizzeranno questo metodo anti-usato, allora f*anculo le console, giochero solo su PC e mi scarichero SEMPRE e SOLO giochi pirata a manetta per screzio!(adesso sospendetemi, sti ca**i!)
hanno rotto il ca**o! vabbe' la pirateria, ma mo accanirsi pure sull'usato...hanno rotto davvero i maroni!!! chissa cosa s'inventeranno in futuro!
LightningD.
09-02-2013, 10:58
Per il GS la soluzione è semplice, basta aumentare il nero che fanno, mettendo i giochi a xx,96 invece che xx,98. Raddoppi il nero e addio usato.
dannycap
09-02-2013, 11:56
Per il GS la soluzione è semplice, basta aumentare il nero che fanno, mettendo i giochi a xx,96 invece che xx,98. Raddoppi il nero e addio usato.
LOOOOOL questa è molto sottile e condivido l'arguzia....
Ma per fortuna (nostra) non basterà il nero a far galleggiare questi pescecani.
OT L'altro giorno sono entrato in un GS di Pescara e ho assistito per l'ennesima volta ad un raggiro bello e buono: hanno venduto ad un ragazzino di colore (lo specifico solo per dire che non guardano in faccia a nessuno) un gioco usato del DS. Quando il ragazzo gli ha chiesto esplicitamente del codice di attivazione per scaricare i bonus, il commesso gli ha detto che era all'interno e che poteva usarlo ancora anche se il gioco era usato....
Revan1988
09-02-2013, 12:11
Io compro solo usato da 3 anni a questa parte...
Sempre al GS... non so come dargli torto... ok pensano ai loro interessi... ma in questo caso sono anche i miei...
Hulk9103
09-02-2013, 12:33
Io compro solo usato da 3 anni a questa parte...
Sempre al GS... non so come dargli torto... ok pensano ai loro interessi... ma in questo caso sono anche i miei...
Io al prezzo dell'usato di GS trovo il nuovo su internet, a volte anche a molto meno dell'usato di GS.
Ma ancora non ha fallito?
Paganetor
09-02-2013, 12:38
Se è per quello anche BlockBuster rivendeva i DVD ex noleggio tipo a 19.90 quando certi film si trovavano a 15 nuovi da MW... e sappiamo tutti che fine ha fatto BB!
BulletHe@d
09-02-2013, 12:39
Non sono esperto ma quando dite che comprate i giochi nuovi da internet al prezzo dell'usato di GS ma intendete sempre in lingua italiana ? perkè molte persone comprano usato da GS (o catene simili) anke per quello
Alessiuccio
09-02-2013, 13:53
Non sono esperto ma quando dite che comprate i giochi nuovi da internet al prezzo dell'usato di GS ma intendete sempre in lingua italiana ? perkè molte persone comprano usato da GS (o catene simili) anke per quello
guarda, io lavoro per una catena della GDO, quindi al dettaglio e non online. Abbiamo certi giochi nuovi a meno di quanto GS mette quelli usati. Vedi un po' tu...
Alessiuccio
09-02-2013, 13:55
tanto lo sappiamo tutti che l'indice di vendita di una consolle lo fa la sua modificabilità per i giochi pirata ... :asd: :asd: :asd:
...che in questo caso sarà molto elevata...
BulletHe@d
09-02-2013, 14:03
Alessiuccio il mio non era un commento sarcastico lo dicevo nel vero senso della parola non essendo esperto in store online, facevo quel discorso perkè in altri forum molti vantavano di comprare online giochi a pokissimi euro ma poi dovevanpo sbattersi x modificarlo x la lingua italiana tutto qui, mi scuso se il mio post sembrava altro
BLACK-SHEEP77
09-02-2013, 14:58
il gamestop è un covo di ladri, ho visto molto spesso che si fanno pagare i giochi usati piu di quelli nuovi, ultimamente ho comprato battlefield 3 x xbox a 14,99€ nuovo al centro commerciale, poi per curiosità sono entrato da gamestop e ho visto battlefield 3 usato, lo davano a 28,99 :mad: spero che falliscano
Alessiuccio
09-02-2013, 15:31
Alessiuccio il mio non era un commento sarcastico lo dicevo nel vero senso della parola non essendo esperto in store online, facevo quel discorso perkè in altri forum molti vantavano di comprare online giochi a pokissimi euro ma poi dovevanpo sbattersi x modificarlo x la lingua italiana tutto qui, mi scuso se il mio post sembrava altro
Sono io a scusarmi, non ho affatto preso il tuo commento per sarcastico!
Era solo per rendere l'idea di quanto alti tengano i prezzi...
:)
BulletHe@d
09-02-2013, 16:25
capito, allora se i dati sono quelli credo che GS come altre catene simili faccia questo discorso xkè così viene a cadere uno dei motivi del loro fatturato
netcrusher
09-02-2013, 23:58
evvai di retrogaming a iosa!!! Peggio per loro il mercato così collasserà definitivamente, quella la situazione già è una bella schifezza..........non vendetele più le console allora datele in comodato d'uso come fanno gli operatori di di telefonia ed internet......basta prese per il kiulo......non siamo carne da macello!
robertino75
10-02-2013, 00:24
un messaggio per tutti i superficiali che augurano il fallimento di Gamestop...non vi rendete proprio conto che dietro Gamestop ci sono migliaia di persone oneste e famiglie che si ritroveranno senza un lavoro e uno stipendio(in un momento diffficile come questo)?già ci vuole giusto un'altro pò di disoccupazione, bah...da rimanere davvero senza parole! :stordita:
junkman1980
10-02-2013, 02:24
un messaggio per tutti i superficiali che augurano il fallimento di Gamestop...non vi rendete proprio conto che dietro Gamestop ci sono migliaia di persone oneste e famiglie che si ritroveranno senza un lavoro e uno stipendio(in un momento diffficile come questo)?già ci vuole giusto un'altro pò di disoccupazione, bah...da rimanere davvero senza parole! :stordita:
mai comprato nulla al gamestop perche vivo all'estero.pero da quello che leggo in giro, pure GS dovrebbe darsi una regolata ed andare incontro ai clienti mettendo prezzi piu onesti. se la gente s'incazza un motivo ci sara'...
IMHO non sono i commessi ad essere messi alla forca, ma i dirigenti che prenderanno stipendi da capogiro grazie a questa loro politica "incula il cliente"...
e sicuramente questi "porci" piuttosto che abbassarsi lo stipendio preferiranno farla fallire per poi farsi "raccomandare" in un'altra azienda quasi subito. perche in questo Paese, per stare su ci vuole quasi sempre "una mano" e nell'alta societa si conoscono tutti...come un piccolo club per ricconi dove s'aiutano a vicenda, e rimarranno sempre col culo coperto.
chi ci rimettera' sara sempre chi sta in basso...
un messaggio per tutti i superficiali che augurano il fallimento di Gamestop...non vi rendete proprio conto che dietro Gamestop ci sono migliaia di persone oneste e famiglie che si ritroveranno senza un lavoro e uno stipendio(in un momento diffficile come questo)?già ci vuole giusto un'altro pò di disoccupazione, bah...da rimanere davvero senza parole! :stordita:
Populismo.
Dare da mangiare a qualcuno non assolve tutto quello che di male può fare una società.
Se con i margini di guadagni pazzeschi che fanno, andassero a dare 500€ in più al mese a chi ci lavora, oppure il 50% dei posti di lavoro in più rispetto ad ora, potrei capire.
Ma è una multinazionale, pensa prima ad aumentare il capitale e poi agli stipendi dei lavoratori, se a loro diminuirà il lavoro mi dispiace per chi finirà sul lastrico, ma GameStop avrà avuto comunque quello che si meritava.
Non sono una no profit, e se vendessero a 10€ quello che comprano a 5 potrei capire, ma visto che pretendono di tirarci fuori 20 o 30 euro, da me non hanno nessuna simpatia.
Sono contrario alla pirateria..... ma il mercato dell usato deve rimanere in vita, è assurdo che io non possa regalare un vecchio gioco una volta finito o permutarlo con uno nuovo se non mi piace.....senz'altro non comprerò quel tipo di console a meno chè un gioco nuovo costi al max 30€, secondo me se: non esiste la pirateria, non esiste l'usato = gioco nuovo 100€.
Per tutti quelli che pensano che Game stop Eb game ecc sono dei ladri, nessuno ti obbliga vendere o comprare da loro,
si ti ritirano giochi usati e li pagano 5€, ma si prendono anche il rischio che il gioco non venga mai venduto, finchè è uno fa niente ma se iniziano ad essewre un centinaio è un bel capitale, quindi il prezzo del gioco è 50% fatturato lordo, e il restante 50 va a coprire lo stipendio dello staff e il rischio dell invenduto.....quindi da 5 € a 25-30 puo' essere ancora giustificato.
un messaggio per tutti i superficiali che augurano il fallimento di Gamestop...non vi rendete proprio conto che dietro Gamestop ci sono migliaia di persone oneste e famiglie che si ritroveranno senza un lavoro e uno stipendio(in un momento diffficile come questo)?già ci vuole giusto un'altro pò di disoccupazione, bah...da rimanere davvero senza parole! :stordita:
È un discorso che vale in entrambi i sensi: devono campare le famiglie dei 17.000 impiegati fulltime (http://en.wikipedia.org/wiki/GameStop) dell'azienda,
come devono campare le centinaia di migliaia, probabilmente milioni, di famiglie di acquirenti di giochi.
Il momento è difficile per tutti.
mai comprato nulla al gamestop perche vivo all'estero.pero da quello che leggo in giro, pure GS dovrebbe darsi una regolata ed andare incontro ai clienti mettendo prezzi piu onesti. se la gente s'incazza un motivo ci sara'...
IMHO non sono i commessi ad essere messi alla forca, ma i dirigenti che prenderanno stipendi da capogiro grazie a questa loro politica "incula il cliente"...
e sicuramente questi "porci" piuttosto che abbassarsi lo stipendio preferiranno farla fallire per poi farsi "raccomandare" in un'altra azienda quasi subito. perche in questo Paese, per stare su ci vuole quasi sempre "una mano" e nell'alta societa si conoscono tutti...come un piccolo club per ricconi dove s'aiutano a vicenda, e rimarranno sempre col culo coperto.
chi ci rimettera' sara sempre chi sta in basso...
Il discorso è un po' più ampio del "perché in questo paese..." parlando di una multinazionale con sedi in 15 diversi paesi (http://news.gamestop.com/about_us) nel mondo.
Sono contrario alla pirateria..... ma il mercato dell usato deve rimanere in vita, è assurdo che io non possa regalare un vecchio gioco una volta finito o permutarlo con uno nuovo se non mi piace.....
Mi sembra eccessivo confondere quest'azienda con il mercato dell'usato.
Il mercato dell'usato (di qualunque bene "scambiabile") è esistito da ben prima che questa società esistesse, e continuerà ad esistere anche dopo di loro.
Per tutti quelli che pensano che Game stop Eb game ecc sono dei ladri, nessuno ti obbliga vendere o comprare da loro.
Assolutamente d'accordo: inutile sparare ad alzo zero su un'azienda, basta non servirsene.
Se altri ritengono invece che fornisca servizi utili, con il loro soldi ci possono fare quello che vogllono.
Ovviamente GameStop fallirebbe se non ci fosse più il mercato dell'usato, tra l'altro GameStop è una catena che non sopporto, sono ladri nel vendere i giochi usati, e molto spesso cercano di " fregare " il cliente, mi ricordo di due episodi successi nel tempo.
1) Cercavo un gioco usato che loro avevano in 3 copie su 3 scansie differenti e ogni gioco portava un prezzo diverso.
2) Un mio amico voleva lasciare la sua vecchia PS2 con 20 giorni e gli offrirono 79 €, l'abbiamo venduta su Ebay a 320 € ( E' giusto che un negozio dove il suo core business è incentrato sulla rivendita dell'usato ci guadagni, ma così mi sembra una presa in giro ).
Il metodo di lavoro che utilizza GameStop lo trovo veramente scadente, e la maggioranza dei suoi ricavi vengono dal fatto che le persone bramano di avere il gioco al lancio e non riescono ad aspettare 2 giorni.
Ci sono alcuni siti internet che al lancio ti fanno già un prezzo di 5/10 € inferiore a GameStop e devi aspettare solo 2 giorni per poterlo avere, in alcuni casi solo 1.
Il metodo di lavoro che utilizza GameStop lo trovo veramente scadente, e la maggioranza dei suoi ricavi vengono dal fatto che le persone bramano di avere il gioco al lancio e non riescono ad aspettare 2 giorni.
Ci sono alcuni siti internet che al lancio ti fanno già un prezzo di 5/10 € inferiore a GameStop e devi aspettare solo 2 giorni per poterlo avere, in alcuni casi solo 1.
E siamo arrivati al nocciolo della questione. Ora la domanda "sorge spontanea":
il problema è dell'azienda o di chi utilizza i suoi servizi nonostante tutto?
a parte l'ovvia preoccupazione di quelli che lucrano in maniera esagerata sull'usato e sul nuovo non hanno mai avuto grandi prezzi...
microsoft magari sta ancora valutando la cosa quindi aspetterei l'ufficialità, un conto è se la concorrenza fa la stessa scelta, un conto se lo fanno solo loro.
se il mercato dell'usato è ampio rischi di fare un fail enorme.
Lo facessero tutti io penso che il rischio di fallimento per il gamestop sarebbe altissimo (dispiace nel caso per i dipendenti semplici, mica per l'azienda in se)
Con la vicenda dei 2 centesimi di resto trattenuti per una decina d'anni, in un centinaio di negozi su migliaia di prodotti con la scusa di non averli, per me la catena GAMESTOP ha perso credibilità.
Che fallissero pure, sarei contento.
Cavallaudo
11-02-2013, 01:48
Boh, non capisco come facciate a trasformare sto topic in un gm caccapupu, se le prossime console taglieranno il mercato degli usati e uno stupro che riceveremo in primis noi consumatori, tutti...
Il gs "frega" chisi fa fregare, io compro sempre da uk o germania e rarissimamente in italia... se le prossime console tagliano gli usati non solo non potro comrpare giochi usati da amazon.co.uk ma nemmeno prestare o scambiare i miei giochi con quelli dei miei amici.
junkman1980
11-02-2013, 05:00
Il discorso è un po' più ampio del "perché in questo paese..." parlando di una multinazionale con sedi in 15 diversi paesi (http://news.gamestop.com/about_us) nel mondo.
si, hai ragione... ma sta sicuro che i dirigenti della sede italiana rimaranno col culo coperto...
andreasperelli
11-02-2013, 06:36
I futuro del sw è nel digital download, sui sistemi mobili è ormai l'unica opzione (iOS e Android) sugli altri sta prendendo sempre più piede (App Store per Mac OS, Steam, etc.) quindi Gamestop è comunque destinato a morire come è morto Blockbuster. Resta solo da vedere quanti anni gli restano ancora.
Per quanto concerne l'usato mi sembra strano che una tra Sony e Microsoft adotti questa soluzione unilateralmente. Se lo faranno lo faranno assieme e a quel punto non avremo alternativa.
Per quanto mi riguarda non compro mai usato, con i prezzi che si trovano online non serve; mi dispiacerebbe semmai non poter prestare i giochi agli amici come faccio spesso.
Per tutti quelli che pensano che Game stop Eb game ecc sono dei ladri, nessuno ti obbliga vendere o comprare da loro,
si ti ritirano giochi usati e li pagano 5€, ma si prendono anche il rischio che il gioco non venga mai venduto, finchè è uno fa niente ma se iniziano ad essewre un centinaio è un bel capitale, quindi il prezzo del gioco è 50% fatturato lordo, e il restante 50 va a coprire lo stipendio dello staff e il rischio dell invenduto.....quindi da 5 € a 25-30 puo' essere ancora giustificato.
Sono d'accordo, molti si dimenticano che il dipendente (quindi assunto, lasciamo da parte le collaborazioni) più scarso che puoi trovare ti costa almeno dai 13 ai 15E per ogni ora di lavoro fa.
Se oggi ritiri un gioco usato in tutto il giorno (sto estremizzando) ed il tuo dipendente per fare le pratiche varie (se ci sono mai venduto giochi a GS), togliere il DVD e metterlo via, ed infine mettere la custodia in ordine sugli scaffali impiega 15 min del suo tempo (tempo retribuito), vuol dire che quel gioco a GS è costato 8.50E (senza contare affitti, elettricità, assicurazioni furto ed incendio, servizio adsl, rischio invenduto, ...ecc).
E dovrebbe venderlo a 10E ?
E dovrebbe venderlo a 10E ?
il discorso è sicuramente sensato e riguarda i problemi (noti) della distribuzione fisica di tutte le merci (il che poi dà una grossa forza alla GDO, al ecommerce e tende a far sparire i negozietti)
quello che però credo è che GS non abbia negozi suoi ma li affidi in franchising, il che significherebbe che è il gestore del singolo negozio a doversi fare quei conti, lasciando ogni mese la "mancia" a GS per l'uso del marchio e di tutto quello che vi è connesso
da questo punto di vista le cose cambiano un pochetto e nasce tutto il problema (massiggio) di evasione fiscale e lavoro nero :muro:
EDIT: come non detto: http://servizioclienti.gamestop.it/2012/01/posso-aprire-un-negozio-gamestop-in-franchising/
heijenoort
11-02-2013, 10:25
Ovviamente GameStop fallirebbe se non ci fosse più il mercato dell'usato, tra l'altro GameStop è una catena che non sopporto, sono ladri nel vendere i giochi usati, e molto spesso cercano di " fregare " il cliente, mi ricordo di due episodi successi nel tempo.
1) Cercavo un gioco usato che loro avevano in 3 copie su 3 scansie differenti e ogni gioco portava un prezzo diverso.
2) Un mio amico voleva lasciare la sua vecchia PS2 con 20 giorni e gli offrirono 79 €, l'abbiamo venduta su Ebay a 320 € ( E' giusto che un negozio dove il suo core business è incentrato sulla rivendita dell'usato ci guadagni, ma così mi sembra una presa in giro ).
Il metodo di lavoro che utilizza GameStop lo trovo veramente scadente, e la maggioranza dei suoi ricavi vengono dal fatto che le persone bramano di avere il gioco al lancio e non riescono ad aspettare 2 giorni.
Ci sono alcuni siti internet che al lancio ti fanno già un prezzo di 5/10 € inferiore a GameStop e devi aspettare solo 2 giorni per poterlo avere, in alcuni casi solo 1.
Quoto e aggiungo:
Qualche anno fa con degli amici abbiamo preso un gioco da GS come regalo per un altro nostro amico, prezzo pieno ovviamente (59.98€ ma vabbè, alla fine era meno di 5€ a testa..). Sfiga vuole che quel gioco se l'era preso da solo in quei giorni e non ne sapevamo niente. Vabbè, torniamo dal GS per farcelo cambiare (scatola ancora sigillata e scontrino) e il commesso ci dice che al massimo lo ritirava come usato a 5/10€ (notare: lo avevamo comprato due giorni prima). Alla fine se lo è venduto su ebay per conto suo... :muro:
Se la scatola era ancora sigillata (alias con sigilli e celofan intatti) avrebbe potuto riprenderselo (e rivenderlo per nuovo).
Non so se si può applicare il diritto di recesso visto che non si tratta di acquisto a distanza e comunque se si potesse è scontato che la maggior parte della gente NON si mette a chiamare i carabinieri od il proprio avvocato per così poco (alias se il negozio si rifiuta).
Se invece era stata aperta aveva a priori ragione lui, lui avrebbe poi dovuto venderlo come usato e quindi non poteva fare altro che applicarti la politica di ritiro usato della casa.
heijenoort
11-02-2013, 10:48
Se la scatola era ancora sigillata (alias con sigilli e celofan intatti) per legge avrebbe dovuto riprenderselo (e rivenderlo per nuovo).
Se invece era stata aperta aveva purtroppo aveva ragione lui, lui avrebbe poi dovuto venderlo come usato e quindi non poteva fare altro che applicarti la politica di ritiro usato della casa.
Era completamente sigillato. Lo abbiamo comprato, impachettato e la sera dopo glielo abbiamo dato. Ha aperto il pacchetto, ha visto che lo aveva già e il giorno dopo ancora siamo tornati con lui al GS per la sostituzione...
Se la scatola era ancora sigillata (alias con sigilli e celofan intatti) avrebbe potuto riprenderselo (e rivenderlo per nuovo).
Non so se si può applicare il diritto di recesso visto che non si tratta di acquisto a distanza e comunque se si potesse è scontato che la maggior parte della gente si mette a chiamare i carabinieri od il proprio avvocato per così poco (alias se il negozio si rifiuta).
Se invece era stata aperta aveva a priori ragione lui, lui avrebbe poi dovuto venderlo come usato e quindi non poteva fare altro che applicarti la politica di ritiro usato della casa.
Ma GameStop non è quella catena che ti vende i giochi nuovi già aperti? :stordita:
Boh, non capisco come facciate a trasformare sto topic in un gm caccapupu, se le prossime console taglieranno il mercato degli usati e uno stupro che riceveremo in primis noi consumatori, tutti...
Il gs "frega" chisi fa fregare, io compro sempre da uk o germania e rarissimamente in italia... se le prossime console tagliano gli usati non solo non potro comrpare giochi usati da amazon.co.uk ma nemmeno prestare o scambiare i miei giochi con quelli dei miei amici.
il titolo della news è un avvertimento di Gamestop, e se gli utenti la reputano una società di pupu, la reazione è normale.
Era completamente sigillato. Lo abbiamo comprato, impachettato e la sera dopo glielo abbiamo dato. Ha aperto il pacchetto, ha visto che lo aveva già e il giorno dopo ancora siamo tornati con lui al GS per la sostituzione...Si ho corretto l'affermazione, essendo un acquisto NON a distanza il diritto di recesso mi sa che diventa a discrezione del venditore e non di legge :cry: .
Però poteva farlo.
Darti indietro i soldi no (avrebbe creato problemi di contabilità) ma scambiartelo con un altro gioco di pari valore era fattibile.
Magari però il commesso non era autorizzato a modificare la gestione di magazzino in assenza di vendite (ok non c'era una uscita di soldi, ma cmq doveva registrare che poi ci sarebbe stata una copia in più del gioco A ed una copia in meno del gioco B)
heijenoort
11-02-2013, 12:08
Si ho corretto l'affermazione, essendo un acquisto NON a distanza il diritto di recesso mi sa che diventa a discrezione del venditore e non di legge :cry: .
Però poteva farlo.
Darti indietro i soldi no (avrebbe creato problemi di contabilità) ma scambiartelo con un altro gioco di pari valore era fattibile.
Magari però il commesso non era autorizzato a modificare la gestione di magazzino in assenza di vendite (ok non c'era una uscita di soldi, ma cmq doveva registrare che poi ci sarebbe stata una copia in più del gioco A ed una copia in meno del gioco B)
Gli avevamo proposto uno scambio con altro gioco di pari valore ma non c'è stato verso... :muro:
Come giocatore PC devo dire che questo GS non l'ho mai utilizzato e anche se posseggo una PS3, se proprio dovevo acquistare un gioco per console, andavo di ebay, possibilmente vendita in asta...Quindi per me se fallisce, non cambia assolutamente niente :O
In quanto a giochi PC, dopo aver scoperto i negozi online di CDkey, e ormai ci saranno una ventina (tutti 100% affidabili), su Steam e altri ci bazzico soltanto quando fanno i super sconti; per il resto ho giochi in DD con sconti a partire da 30% fino a 60%/70%, tutto l'anno, incluso quelli appena usciti e svariati pre-order...
In fondo, in fondo sono quasi contento di questa scelta da parte delle console...chissà che certa gente si svegli fuori e la smetta di credere alla favoletta giocare su console costa tanto meno rispetto che su PC, che le console sono vendute in perdita, che i produttori non ci guadagnano sul hw e altre belle arrampicate sugli specchi :mc:
andreasperelli
11-02-2013, 13:26
che le console sono vendute in perdita, che i produttori non ci guadagnano sul hw e altre belle arrampicate sugli specchi :mc:
le console generalmente sono vendute in perdita all'inizio del ciclo di vita, questa non è una favoletta.
doctormarx
11-02-2013, 15:18
a me sembra tutto assurdo, l'usato non è illegale, mi dispiace microsoft e mi dispiace xbox, da utente di vecchia data, ma se ps non avrà questa limitazione virerò per forza di cosa verso sony
Vindicator
11-02-2013, 17:58
io ho la tessera a livello 3, ho comprato doom 3 bfg a fine gennaio (non c'era piu il celofan ovvio) per vedere se c'era qualche differenza, il pomeriggio immediato me lo ha sostituito senza battere ciglio con mass effect 3 gli ho fatto vedere lo scontrino, sempre per ps3
se avete la carta vi trattano in un modo diverso
tanto lo sappiamo tutti che l'indice di vendita di una consolle lo fa la sua modificabilità per i giochi pirata ... :asd: :asd: :asd:
Ma infatti se bloccheranno i giochi usati, entrambe le console (XboX e PS4) verranno mitragliate dagli hacker...
Bah.
alex-iron
11-02-2013, 20:17
Dunque, ma io ogni volta che leggo i commenti mi incazzo un po scusate... ma leggete quello che hanno scritto? Il discorso discroso per me è diverso... ok GameStop fa il suo lavoro, il prezzo dei giochi lo decide lei e se qualcuno li trova a meno altrove meglio per lui. Gamestop è una società che vuole lucrare, poi se i prezzi che li riteniamo convenienti o meno è un altro discorso. Io non gioco ma ho molti amici che giocano regolarmente e mi dicono tutti, se ho un gioco che non ci gioco più cosa me ne frega di tenermelo, lo porto da gs e pago meno quello nuovo. Essendo che li conosco, e non sono stupidi, evidentemente gli conviene rispetto ad altre soluzioni.
Comunque, io la vedo così, anche da ex giocatore del C64, Amiga e PS1, la pirateria ha sempre fatto i suoi danni, e sinceramente parlando se penso che qualcuno ha lavorato, magari anni per un gioco è giusto che venga pagato, e se pensate che magari 50 o 60 euro per un gioco siano troppi beh pensate che lady gaga ha chiesto 100 euro per un suo concerto a Torino... detto tutto. Il discorso secondo me è che le varie software house non possono tutto il tempo mettersi a piangere perchè comunque il gioco usato non è una copia pirata, una persona lo vende per prenderne poi uno nuovo, quindi sono copie che si vendono rispetto a quando si compravano i giochi dall'amico con il masterizzatore o addirittura dal marocco per strada dove di una copia se ne faceva almeno 100, giusto per restare onesti. Le so queste cose perchè le vedevo.
Ora che si mettono a bloccare le vendite dei giochi usati mi sembra un po una cagata scusate, se io non posso comprare un gioco nuovo ho due strade: usato o modifico la mia console così magari la scarico da internet, illegalmente, o dal tipo che copia i giochi.. Per le varie società di software cosa è meglio? Secondo me che ci sia un mercato dell'usato almeno ci sarà sempre chi compra un gioco nuovo che magari non ci gioco più....
Se avete idee migliori fatemele sapere....
Ma GameStop non è quella catena che ti vende i giochi nuovi già aperti? :stordita:
si...è anche quella catena che, ogni tanto (ma proprio ogni tanto eh) ti vende i giochi usati incompleti...a volte manca un cd, a volte il manuale, ecc...:asd:
xxxwarriorxxx
11-02-2013, 22:56
Si e parlato di un codice di attivazione on-line ma non e detto che non si possa giocare off-line a tanti non interessa l'online,tuttavia GS ci mangia su più del nuovo,dalle mie parti vendono l'usato a 10 euro a volte anche 5 euro in meno del nuovo,avendo valutato il gioco neanche la metà.
A me è successo quando e uscito gears of war 2,preso il giorno di uscita a 49 euro in un altro negozio da loro prezzo pieno 59.90,dopo 4-5 mesi in questo negozio ultimi pezzi 5 della limited edition offerta speciale a 34.90 preso al volo!Per curiosità prima di aprirlo mi sono recato da GS me lo feci valutare,indovinate?
Gioco ancora sigillato mi dava 30 euro e neanche in soldi mi faceva un buono da spendere entro un anno!Io gli ho risposto queste parole:ma tu sei malato dove ti pettini!
Lui rimasto li senza parole non sapeva cosa dire!
I prezzi del nuovo di gears of war 2 dopo 5 mesi erano 59,90 normal edition, 74,90 limited edition.
Usato: 49 euro normal edition 64,90 limited edition,a me mi avrebbe dato la metà del suo valore e lui l'avrebbe rivenduto come nuovo,perchè fino a prova contraria se un prodotto e sigillato e nuovo.
Tirate voi le conclusioni...
E un altra cosa non andate da quei ladri stessi giochi a volte anche pari al nuovo su internet li trovate alla metà!
Aspettate qualche giorno in più per la spedizione ma ne vale la pena!
E per chi non lo sa GS non l'unica a fare il pre-order del gioco,in genere lo si fà per i contenuti esclusivi,ci sono molti siti dove lo si può fare risparmiando qualcosina magari per il prossimo gioco!
Ciao a tutti e buona giocata!
Mat Portatile
11-02-2013, 23:29
Mi permetto di offrire il punto di vista di chi in GameStop ci lavora e di chiarire alcuni punti:
1) Vendere i giochi nuovi aperti. Stando al regolamento aziendale quando in negozio ci arrivano "X" copie di un qualunque titolo, una delle suddette "X" copie dev'essere aperta, svuotata, prezzata ed esposta sugli scaffali per consentire all'utenza di consultarne le specifiche tecniche (o semplicemente di scoprire che lo abbiamo in vendita); quando abbiamo venduto tutte le "X-1" copie sigillate e ci rimane solo quella esposta, alla domanda "Avete questo titolo" noi rispondiamo di sì e vendiamo anche quella, e sinceramente non ci vedo nulla di male, visto che il contenuto della copertina ha visto la luce del sole si e no venti secondi, per poi venire archiviato in un cassetto e ivi conservato, quindi trattasi a tutti gli effetti di una copia nuova (se al concetto di "nuovo" volete applicare criteri da collezionismo siete sempre liberi di non acquistare l'ultima copia e di attendere il re-stock o di procurarvene una in un altro punto vendita o presso altri rivenditori).
2) Prezzi differenti dello stesso titolo. Tralasciando le scontate differenze di prezzo tra una copia nuova e una usata del medesimo titolo, chiarisco che ogni mattina i punti vendita ricevono via mail le modifiche ai prezzi da apportare alle copie esposte; visto che la lista può essere di quattro pagine, e dato che le modifiche si possono apportare solo quando non devi seguire i clienti (sempre attendendosi scrupolosamente al regolamento aziendale) , capita spesso di dover ripartire il lavoro di "bollinatura" in più momenti della giornata. E' quindi inevitabile che nel corso della giornata vi saranno momenti in cui copie dello stesso titolo presentino prezzi differenti (alcune avranno il nuovo prezzo, altre mostreranno ancora il vecchio). Mettiamo che un cliente se ne accorga e analizziamo i possibili scenari conseguenti: se il prezzo sulle copertine è superiore al prezzo effettivo al momento della transazione il cliente pagherà il prezzo effettivo, quindi pagherà di meno di quello che già si era deciso a pagare per avere il suo gioco, quindi il cliente non ci perde nulla. Se invece il prezzo sulle copertine è inferiore a quello effettivo il cliente può ESIGERE (non per politiche aziendali,bensì per la Legge italiana) di poter acquistare la copia al prezzo segnato sulla stessa (quindi inferiore al prezzo effettivo) e io commesso DEVO vendere la copia al un prezzo inferiore. Successivamente ne risponderò ai miei superiori, dovendo giustificare il mancato guadagno dell'azienda causato dalla mia negligenza. Fortunatamente in genere i clienti si rendono conto della posizione di noi commessi e rinunciano al loro diritto di avere la copia al prezzo inferiore, ma è per semplice bontà loro.
3) Vendita dei giochi usati incompleti (senza manuale, senza tutti i dischi necessari, ecc). La politica aziendale vuole che le vendite dell'usato "incompleto" (come è stato definito in questa sede) vengano fatte scontando il prodotto in base alla mancanza (lo sconto varia dal 20% al 35%, per arrivare fino al 50% qualora fosse messo in vendita il solo disco di gioco). Se manca un disco i casi sono due; o è un disco con contenuti bonus (soundtrack di edizioni limitate e simili), e in tal caso su applica lo sconto del 35%, o è un disco necessario a fruire del gioco, e ciò significa che il commesso che ha ritirato il gioco non si è accorto della mancanza, che la copia in questione è da considerarsi difettosa, e che quindi l'utente può ottenere l'immediata sostituzione del pezzo con una copia completa e funzionante.
Questi sono i criteri aziendali attualmente in vigore; sicuramente ci saranno i dipendenti che non li applicano (volutamente o per semplice negligenza professionale), ma a quel punto il discorso si sposta sulla deontologia professionale, e non coinvolge più le politiche aziendali. Sono il primo a non condividere alcune scelte legate al marketing, che a mio avviso entrano in contrasto con i concetti di cura e di fidelizzazione virtuosa del cliente, base inderogabile (sempre a mio avviso) per il successo dell'azienda stessa, ma stiamo attenti a non confondere le responsabilità aziendali con quelle personali e professionali dei singoli dipendenti, perché sono due piani ben distinti.
Spero perdonerete la lunghezza del post, ma la GameStop è già piena di difetti senza che se ne vadano ad aggiungerne di fittizi ^^
Mat Portatile
11-02-2013, 23:36
P.s ulteriore precisazione: se io ritiro un gioco da un cliente che viene a permutarlo come potere d'acquisto, a prescindere che il suddetto gioco sia aperto o ancora sigillato io devo trattarlo come usato, e come tale devo rivenderlo. In genere è la prima copia che propongo, proprio perché è la migliore copia "usata" di cui dispongo, ma di certo non posso rivenderla come nuova, visto che anche a sistema è stata registrata come usata. In tutto questo l'unico che ne trae effettivo vantaggio è il cliente che acquisterà la copia sigillata al prezzo dell'usato.
Spero di essere stato chiaro...
xxxwarriorxxx
12-02-2013, 00:05
Infatti io nondo la colpa a voi commessi,siete li per lavorare,non siete tutti uguali la mia risposta a quel commesso e stata data perchè lui e stato maleducato con me perchè ci sono vari modi per dire le cose hai clienti se vuoi che questo ritorna,io ti capisco perchè sono un commesso anche io,ora io non so di dove sei,io ho un amico che lavora in GS e mi ha raccontato di un gioco (lui ovviamente non ha detto il nome del gioco)che è stato venduto 10 volte la stessa copia perchè attirava l'attenzione ma il gioco di per se non era un granchè,le persone lo riportavano e gli veniva dato la metà di quello che l'avevano pagato,e veniva rivenduto al prezzo dell'usato cioè il doppio di quello che GS dava al cliente!GS sull'usato guadagna di più che sul nuovo,se veramente microsoft fa quel che si dice GS chiude!Anche perchè si sà che i giochi nuovi alla data di uscita dà altre parti costano qualcosa in meno!
Mat Portatile
e dei milioni di euro entrati con i 2 centesimi non dati di resto per anni che ne avete fatto?
Vindicator
12-02-2013, 09:21
ah per la cronaca sabato ho preso rage era incelofanato :\ non so voi dove li comprare per averli aperti
i giochi usati sono aperti per questo motivo
Vindicator
12-02-2013, 09:24
Mat Portatile
e dei milioni di euro entrati con i 2 centesimi non dati di resto per anni che ne avete fatto?
a me dicono li diamo in "beneficienza" e li mettono nell apposito contenitore è sempre pieno
ah per la cronaca sabato ho preso rage era incelofanato :\ non so voi dove li comprare per averli aperti
i giochi usati sono aperti per questo motivo
Capita che, quando hanno una sola copia del gioco in negozio (cioé spesso), ti rifilano la custodia vuota che c'era sullo scaffale; poi prendono il manuale con il/i dvd che tenevano da parte e infine assemblano il tutto sul momento :rolleyes:
Io ho comprato Layton su amazon a 35 euro, sotto casa GS lo vendeva nuovo a 50 e usato a 40
Poi ho chiesto quanto costa cambiare il 3DS con il 3dsxl?
Per il mio mi davano 30 euro e uno usato lo rivendevano a 170 euro dovevo dare 140 euro
sfruttano troppo senza dare nulla in cambio
a me dicono li diamo in "beneficienza" e li mettono nell apposito contenitore è sempre pieno
a me invece dicevano: mi dispiace ma non ho i 2 centesimi di resto...
in diversi negozio con diversi commessi su tuttti i prodotti.
Mat Portatile
12-02-2013, 11:55
Quello dei centesimi di resto può riguardare due ambiti; o si tratta di normale esaurimento del fondo cassa (avendo tutti i prezzi terminanti in .98 le monete da due e da un centesimo spariscono nonostante il doppio passaggio settimanale in banca per i dovuti cambi), oppure si tratta di scarsa professionalità (per non dire disonestà) dei singoli commessi.
Comunque stiano le cose da quando lavoro in GameStop non ho mai letto direttive dirigenziali né mai sentito Store Manager o Area Manager incoraggiare o anche solo nominare la prassi di negare i resti millantando fittizie mancanze del fondo cassa.
Per quanto riguarda il valore di permuta dell'usato le valutazioni che facciamo di giochi, accessori e console variano tra il 25% e il 60% del prezzo finale di rivendita, e fluttuazioni di tale valutazione sono causate dalla fascia di valore dell'articolo in questione e del suo "stato" (inteso come grado di usura). Consideriamo poi che:
1- Su tutti i giochi usati che vendiamo applichiamo automaticamente la stessa garanzia dei giochi nuovi (una settimana per verificarne l'effettivo funzionamento, ed eventualmente la sostituzione della copia);
2- Su console e accessori usati applichiamo una garanzia di base di un mese (che copre il rischio di eventuali malfunzionamenti sfuggiti ai controlli durante il ritiro) a prescindere dalla presenza o meno di una garanzia "ufficiale" ancora valida;
3- Sulla differenza tra valore attribuito in permuta e prezzo di vendita dobbiamo applicare comunque una certa tassazione sul lordo;
E' chiaro che rispettando questi tre punti anche un guadagno del 75% (il massimale) si riduce notevolmente se si considerano tutte le variabili del caso, portando perciò gli indici di guadagno netto a livelli ben lontani da quelli su carta.
Fantasma diablo 2
12-02-2013, 18:57
Quello dei centesimi di resto può riguardare due ambiti; o si tratta di normale esaurimento del fondo cassa (avendo tutti i prezzi terminanti in .98 le monete da due e da un centesimo spariscono nonostante il doppio passaggio settimanale in banca per i dovuti cambi), oppure si tratta di scarsa professionalità (per non dire disonestà) dei singoli commessi.
Comunque stiano le cose da quando lavoro in GameStop non ho mai letto direttive dirigenziali né mai sentito Store Manager o Area Manager incoraggiare o anche solo nominare la prassi di negare i resti millantando fittizie mancanze del fondo cassa.
Per quanto riguarda il valore di permuta dell'usato le valutazioni che facciamo di giochi, accessori e console variano tra il 25% e il 60% del prezzo finale di rivendita, e fluttuazioni di tale valutazione sono causate dalla fascia di valore dell'articolo in questione e del suo "stato" (inteso come grado di usura). Consideriamo poi che:
1- Su tutti i giochi usati che vendiamo applichiamo automaticamente la stessa garanzia dei giochi nuovi (una settimana per verificarne l'effettivo funzionamento, ed eventualmente la sostituzione della copia);
2- Su console e accessori usati applichiamo una garanzia di base di un mese (che copre il rischio di eventuali malfunzionamenti sfuggiti ai controlli durante il ritiro) a prescindere dalla presenza o meno di una garanzia "ufficiale" ancora valida;
3- Sulla differenza tra valore attribuito in permuta e prezzo di vendita dobbiamo applicare comunque una certa tassazione sul lordo;
E' chiaro che rispettando questi tre punti anche un guadagno del 75% (il massimale) si riduce notevolmente se si considerano tutte le variabili del caso, portando perciò gli indici di guadagno netto a livelli ben lontani da quelli su carta.
quindi confermi che non esiste nessuna iniziativa di beneficenza?
andreasperelli
12-02-2013, 19:07
Trovo poco sensate le lamentele su Gamestop:
- valutano poco l'usato e lo vendono a tanto? è ovvio, devono mantenere una struttura, si assumono il rischio di non poterlo rivendere e vi fanno un servizio togliendovi l'incomodo di venderlo su ebay.
- i giochi costano tanto? non potranno mai costare come i negozi online che hanno meno costi e spesso godono di regimi fiscali agevolati. Inoltre con loro puoi avere il gioco subito senza aspettare due/tre giorni per la consegna.
Detto questo io non compro mai i giochi da gamestop e vado sempre online ma capisco perché aziendalmente hanno questi prezzi.
Quello dei centesimi di resto può riguardare due ambiti; o si tratta di normale esaurimento del fondo cassa (avendo tutti i prezzi terminanti in .98 le monete da due e da un centesimo spariscono nonostante il doppio passaggio settimanale in banca per i dovuti cambi), oppure si tratta di scarsa professionalità (per non dire disonestà) dei singoli commessi.
Comunque stiano le cose da quando lavoro in GameStop non ho mai letto direttive dirigenziali né mai sentito Store Manager o Area Manager incoraggiare o anche solo nominare la prassi di negare i resti millantando fittizie mancanze del fondo cassa.
bene, almeno questa è una buona notizia per me...
Mat Portatile
12-02-2013, 21:23
Abbiamo senz'altro iniziative benefiche (in negozio da me abbiamo la scatola per le offerte a sostegno della lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica), ma sono a offerta libera e nemmeno incentivata (noi commessi in genere abbiamo parecchie altre cose a cui pensare ^^). Se mi posso permettere una domanda, da cosa è dovuto questo interesse nei confronti delle iniziative di beneficenza attive alla GameStop? O_o
Abbiamo senz'altro iniziative benefiche (in negozio da me abbiamo la scatola per le offerte a sostegno della lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica), ma sono a offerta libera e nemmeno incentivata (noi commessi in genere abbiamo parecchie altre cose a cui pensare ^^). Se mi posso permettere una domanda, da cosa è dovuto questo interesse nei confronti delle iniziative di beneficenza attive alla GameStop? O_o
dal fatto che qui a Roma per anni non hanno dato il resto con la scusa che non l'avevano, poi hanno imparato a dire al cliente: le dispiace se doniamo 2 centesimi del resto in beneficenza?
Ma darmi sti benedetti 2 centesimi e stop no?!?
Basterebbe inpuntarsi: "Dammi il resto :) "
Vindicator
13-02-2013, 08:21
Capita che, quando hanno una sola copia del gioco in negozio (cioé spesso), ti rifilano la custodia vuota che c'era sullo scaffale; poi prendono il manuale con il/i dvd che tenevano da parte e infine assemblano il tutto sul momento :rolleyes:
ho trovato le custodie in buone condizioni il 99% dei casi che ho comprato con sempre l'adesivo del prezzo, ma non ci faccio caso basta che non abbiano rotture o cose del genere; anche i bluray solo un paio o che hanno un leggero graffio ma vanno lo stesso ad esempio fear 1 che ha ben 6 anni il disco è perfetto
E siamo arrivati al nocciolo della questione. Ora la domanda "sorge spontanea":
il problema è dell'azienda o di chi utilizza i suoi servizi nonostante tutto?
Ovviamente di chi utilizza i suoi servizi, e poi nella maggioranza dei casi si lamenta dei prezzi alti :)
Fantasma diablo 2
17-02-2013, 08:21
Basterebbe inpuntarsi: "Dammi il resto :) "
Certo ma la presa per il cu comunque rimane, se fai finta di darli in beneficenza e poi se li intascano loro. Non certo una cosa da negozio serio. E non succede solo a roma , quindi a questo punto mi viene il dubbio che non ci sia un ordine da parte dei superiori.
Certo ma la presa per il cu comunque rimane, se fai finta di darli in beneficenza e poi se li intascano loro. Non certo una cosa da negozio serio. E non succede solo a roma , quindi a questo punto mi viene il dubbio che non ci sia un ordine da parte dei superiori.
E' ovvio che sia così, perchè solo in un successivo momento hanno iniziato a
dire che vanno in beneficienza, all'inizio dicevano che non avevano il resto
e morta li.
Sono squallidi a cercare di fregare 2 centesimi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.