PDA

View Full Version : novo hard disk per sony vaio VGN-FW41J


b1ack5un
08-02-2013, 23:38
Ciao a tutti! :D

Sono la felice proprietaria di un sony vaio VGN-FW41J....Tutto bene fino a che, pochi giorni fa, l'hard disk si è rotto :cry: :cry:
(acquistato ad ottobre del 2009....quindi ora fuori garanzia :cry: :cry: :cry: :cry: ). Posso accedere a windows e anzi fare quasi tutto, ma la stragrande maggioranza dei programmi crasha in continuazione, compreso pannello di controllo, gestione dei servizi etc... Ho già fatto 9 milioni di miliardi di chkdsk /r, ho fatto partire hdd regenerator, ho fatto scansioni antivirus da usb bootable... e ovviamente avevo un virus :muro: , che secondo me è la causa del problema 8rimosso con avg bootable usb, e per la cronaca, fatto scansione dopo anche con bitdefender e kaspersky bootable usb). Il punto è che quando faccio partire programmi per riparare i settori dell'hdd, mi continuano a comparire nuovi settori danneggiati. Il virus in teoria non c'è più, ma il pc continua a fare casino, anche dopo scannow e mazzi e lazzi :doh:

Ho due domande :help:

1. con quale hdd posso sostituire il mio? :mbe:
Mi consigliate quello venduto su Amazon da 750gb, 5400rpm, 8mb? Non c'è scritto che il produttore sia Western Digital, e anche dall'immagine non mi pare che lo sia... ho letto che lo scorpio della WD da 750gb ha scarsa performance, quindi non vorrei finire male. E già che ci sono, ovviamente non voglio riprendere lo stesso hdd ma uno più capiente!

2. non ho fatto un'immagine dell'hdd :doh: , quindi essenzialmente...come faccio a rimetterci windows? Ho ovviamente un cd originale con windows 7 . Basta che metta il nuovo hdd e inserisca il cd di windows? Ho fatto un backup dei driver però. anche se riesco ad accedere a windows, non mi pare il caso di fare un'immagine ora che è tutto mezzo corrotto...cioè...mi crasha il pannello di controllo!! :eek:

Grazie, e spero di essere nella sezione giusta perchè questa domanda è sia un consiglio d'acquisto che un consiglio su come rimetterci windows...!! :D

dirklive
09-02-2013, 09:35
il tuo notebook monta nativamente un disco a 5400 rpm, ora visto che più o meno è tutta la stessa zuppa, un disco di quella classe vale l'altro.

Altra cosa sarebbe uno scorpio black a 7200 rpm, ma inevitabilmente aumenterebbe la rumorosità.

Altro pianeta sarebbe un SSD, allora il pc aquisterebbe una frizzantezza tutta nuova.:D

b1ack5un
09-02-2013, 16:49
Ciao Dirklive,

grazie :D
Un SSD costa un patrimonio, quindi non credo che ci potrò mettere quello.... :rolleyes:
Quindi se prendo un hdd a rpm più alti, aumenta il rumore...ah ecco da profana quello proprio non lo sapevo!
E anche: meglio 500gb a 7200rpm o 750gb a 5400rpm??

Ma per trovare quello giusto per il mio laptop, ci deve essere scritto proprio il nome del mio modello, o cosa devo vedere? Le dimensioni del mio attuale hdd (in termini proprio di misure) o cos'altro? :confused: :confused:
Grazie!!

Riccardo799
09-02-2013, 20:31
Ciao Dirklive,

grazie :D
Un SSD costa un patrimonio, quindi non credo che ci potrò mettere quello.... :rolleyes:
Quindi se prendo un hdd a rpm più alti, aumenta il rumore...ah ecco da profana quello proprio non lo sapevo!
E anche: meglio 500gb a 7200rpm o 750gb a 5400rpm??

Ma per trovare quello giusto per il mio laptop, ci deve essere scritto proprio il nome del mio modello, o cosa devo vedere? Le dimensioni del mio attuale hdd (in termini proprio di misure) o cos'altro? :confused: :confused:
Grazie!!

Basta che sia SATA 2 o Sata 3 da 2.5 pollici.

iSynapse93
10-02-2013, 23:55
il tuo notebook monta nativamente un disco a 5400 rpm, ora visto che più o meno è tutta la stessa zuppa, un disco di quella classe vale l'altro.

Altra cosa sarebbe uno scorpio black a 7200 rpm, ma inevitabilmente aumenterebbe la rumorosità.

Altro pianeta sarebbe un SSD, allora il pc aquisterebbe una frizzantezza tutta nuova.:D
Quoto!