marcosocio
08-02-2013, 20:15
Buonasera a tutti,
mi trovo a dover connettere un PC fisso senza wifi integrato al modem che dista solo pochi metri ma mi constringerebbe a far passare una decina di metri di cavo ethernet sul soffitto di casa che non sono esattamente la cosa più bella da vedere.
Le soluzioni che mi vengono in mente sono due: un adattatore wifi o una powerline. Quello che mi chiedo è, in questi due casi, cosa perderei in termini di velocità rispetto al cavo tradizionale?
Altri due dubbi sono: se l'ADSL va al più a 24 Mbps, che senso ha parlare di adattatori da centinaia di Mbps? E inoltre un adattatore tipo questo http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-adapters/ultimate-performance/A6200.aspx#two come fa a promettere velocità fino a oltre 800 Mbps quando l'USB 2.0 con cui si interfaccia è molto più lento?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!
mi trovo a dover connettere un PC fisso senza wifi integrato al modem che dista solo pochi metri ma mi constringerebbe a far passare una decina di metri di cavo ethernet sul soffitto di casa che non sono esattamente la cosa più bella da vedere.
Le soluzioni che mi vengono in mente sono due: un adattatore wifi o una powerline. Quello che mi chiedo è, in questi due casi, cosa perderei in termini di velocità rispetto al cavo tradizionale?
Altri due dubbi sono: se l'ADSL va al più a 24 Mbps, che senso ha parlare di adattatori da centinaia di Mbps? E inoltre un adattatore tipo questo http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-adapters/ultimate-performance/A6200.aspx#two come fa a promettere velocità fino a oltre 800 Mbps quando l'USB 2.0 con cui si interfaccia è molto più lento?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!