PDA

View Full Version : SSD (1x64) + RAID 0 (2x500): Dubbio sulla sostituzione del solo SSD


b3ar
08-02-2013, 15:22
Salve ragazzi,

ho già scritto questo dubbio nel topic relativo al Samsung 840 pro e qualche gentile esperto mi ha già risposto.
Apro un nuovo topic, sperando di non sbagliar nulla e sempre grato, perchè mi fughiate questo dubbio.

La mia attuale config:

1 x SSD Sata 2 (Kingston) 64 Gb: Windows 7 64;
RAID 0 2 x Meccanici Seagate da 500 Gb -> 1TB totale: Storage + lurido;

Sono in procinto di cambiare l'SSD Sata 2 con il Samsung 840 pro Sata 3 appunto, da 128 Gb.

Qualcuno mi ha consigliato per questioni di brevità di clonare il vecchio sul nuovo. Tuttavia ho deciso di ripartire da un black start reinstallando l'OS.
Vorrei però mantenere il RAID 0 intatto, di modo da ritrovarmi tutto il "grosso" una volta reinstallato l'OS.

Ci sono problemi formattando e reinstallando Win (senza toccare nulla dal Bios, ovviamente che è già settato in AHCI) con il RAID0?

Devo fare qualcosa in particolare? Avete già esperienze in merito?
Il RAID 0 sarà riconosciuto da windows una volta ripristinato l'SSD?

Ovviamente vi ringrazio sin d'ora per le risposte che eventualmente arriveranno!

dirklive
08-02-2013, 18:16
sei sicuro che sia settato AHCI?

b3ar
08-02-2013, 18:40
Sì, onestamente le operazioni eseguite sono state queste, parlo della vecchia config, ovvero della attuale prima di fare la modifica fra ssd:

1 - installare ssd su ahci
2 - setup raid da bios e configurazione del raid;
3 - ritorno su ahci

Dopo aver eseguito l'operazione 3 sono entrato nel panico pensando che non mi riconoscesse più il raid.
Invece no, ho il raid e l'ahci. Almeno il raid lo uso e ahci lo vedo nel bios.

Non ho idea se ho fatto bene o se ció che ho fatto si potesse fare...

Riccardo799
08-02-2013, 19:49
Io avrei tenuto il RAID che implica anche l'achi.

b3ar
08-02-2013, 20:04
Io avrei tenuto il RAID che implica anche l'achi.

A averlo saputo l'avrei lasciato! Ho operato con ignoranza ;)

Per la domanda topic starter?

b3ar
11-02-2013, 10:32
RISOLTO (scrivo così può essere d'aiuto a tutti):

Sostituire l'HDD primario non comporta problemi sul RAID 0 secondario.

Operazioni eseguite:

- scollegamento cavi dei due HDD componenti il RAID;
- installazione OS su SSD primario (o HDD) primario;
- ricollegamento cavi HDD componenti il RAID;
- RAID riconosciuto correttamente.

Unica nota:

Non mi è stato possibile scegliere, in fase di installazione di Windows, l'SSD come hard disk primario di installazione, fintanto che ho tenuto collegati i cavi dei due HDD componenti il RAID.
Dava errore: "Impossibile scegliere la partizione..."

Leggendo qua e là ho trovato che dovevo scollegare i due HDD componenti il RAID.
Così ho fatto ed ha funzionato!