PDA

View Full Version : Intel Pentium 4 2,533 Ghz


Redazione di Hardware Upg
10-05-2002, 18:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/607/index.html

Nuovo taglio di clock per Intel, che supera la soglia dei 2,5 Ghz con il processore Pentium 4. Ma le novità non si limitano a questo, grazie all'introduzione del bus Quad Pumped a 533 Mhz. Analizzate le
prestazioni velocistiche con piattaforme DDR

Click sul link per visualizzare l'articolo.

csteo
10-05-2002, 19:16
Bella conclusione Paolo ;) e la condivido

supermarchino
10-05-2002, 19:27
AMD è comunque per me - al di là di un discorso d'immagine, che va a favore di Intel - vincitrice a livello di prodotto, se si esclude l'overclock: per il prezzo del Pentium 4 2,5B preferirei prendere un Mac. O meglio: E' UNA CIFRA CHE MAI SPENDEREI IN UNA CPU, considerando L'IMPATTO CHE LA CPU HA SULLE PRESTAZIONI COMPLESSIVE DEL SISTEMA. A un Northwood 1,6A o 1,8A da O/C invece, tanto di cappello.
Il problema è che il consumatore medio non lo sa ...:mad:

t4-maxx
10-05-2002, 19:31
L'arma che AMD utilizzerà contro i nuovi processori Pentium 4 è il Core Thoroughbred a 0.13 micron, che dovrebbe fare il suo debutto sul mercato tra Maggio e Giugno. Con questo nuovo Core le frequenze di clock delle cpu Athlon sono destinate a crescere rapidamente, grazie al processo produttivo a 0.13 micron, anche se non è ben chiaro quali siano le rese produttive di AMD con questo nuovo processo

Ragazzi, quest'uomo sa tutto, sa quando escono i prodotti futuri, che caratteristiche avranno, quanto costeranno, il giorno che gliele regaleranno, e che paia di calzini è solito usare il progettista, compresa la puzza che fanno :D
Bisogna costringerlo a condividere con tutti il suo sapere... nessuno nella sua zona che organizzi una penetrazione notturna nel lab a fregare qualche depliant?! :D

dragodeicieli
10-05-2002, 19:51
Mio caro Paolo, alla fine di un articolo, e precisamente in un commento, sei intervenuto affermando che le schede madri socket A non sono stabili a livello operativo quanto le schede madri socket 478 per P4. Allora, concludendo, sei ancora del parere che le piattaforme socket 478 per P4 siano ancora un esempio di stabilità assoluta?

dragodeicieli
10-05-2002, 19:51
Per Paolo Corsini
Mio caro Paolo, alla fine di un articolo, e precisamente in un commento, sei intervenuto affermando che le schede madri socket A non sono stabili a livello operativo quanto le schede madri socket 478 per P4. Allora, concludendo, sei ancora del parere che le piattaforme socket 478 per P4 siano ancora un esempio di stabilità assoluta?
Cordiali Saluti

--||ONLY-AMD||--
10-05-2002, 20:33
se hai letto lui ha detto:
"Una scheda madre Socket A di produttore non noto, con bios non aggiornato, con driver del chipset non recenti molto difficilmente avrà lo stesso livello di stabilità operativa di una piattaforma Socket 478.
"
+ chiaro di così...

Raven
10-05-2002, 20:37
Esatto!.... e dice anche

"Una scheda madre Socket A di produttore noto, con bios e driver aggiornati e sistema operativo instalalto correttamente, ha il medesimo grado di stabilità di un sistema Pentium 4 basato su reference board Intel"

devilman0077
10-05-2002, 20:39
Originariamente inviato da --||ONLY-AMD||--
[B]se hai letto lui ha detto:
"Una scheda madre Socket A di produttore non noto, con bios non aggiornato, con driver del chipset non recenti molto difficilmente avrà lo stesso livello di stabilità operativa di una piattaforma Socket 478.
"
+ chiaro di così...

CMQ sti P4 sono dei veri e propri animali...a livello d'immagine se AMD non conincia a sfornare Procexori sopra i 2 pippi....mi sà che intel riconquista una bella fetta di mercato
è anche vero che AMD è la mamma di tutti i smanettoni grandi prestazioni pur restando sotto al top intel.....ma a sto punto bus a 533 frequenze da sturbo e margine elevato di overclock potrebbero far ricredere molti!
Coraggio AMD;) ergiti ancora una volta e immolati x gli smanettoni:D

Surfair
10-05-2002, 23:21
che ne dite se AMD & INTEL faranno una brutta fine?

Surfair
10-05-2002, 23:21
che ne dite se vi dico che AMD & INTEL faranno una brutta fine?

Ligos
10-05-2002, 23:30
Io ho sempre avuto cpu AMD ( a parte una volta che mi son permesso di comprare un PIII 700) ma ho visto girare un P4 nortwood da un mio amico che l'ha portato dai 2 ghz @ 2633 mhz , il tutto con il dissipatore originale Intel. A case aperto fa registrare temperature massime intorno ai 48-50 gradi, che dire, davvero un'ottima cpu, peccato solo per il prezzo che è veramente troppo alto.

Paolo Corsini
11-05-2002, 08:21
Originariamente inviato da dragodeicieli
[B]Mio caro Paolo, alla fine di un articolo, e precisamente in un commento, sei intervenuto affermando che le schede madri socket A non sono stabili a livello operativo quanto le schede madri socket 478 per P4. Allora, concludendo, sei ancora del parere che le piattaforme socket 478 per P4 siano ancora un esempio di stabilità assoluta?

Ciao,

ho voluto ulteriormente precisare la mia opinione in merito nelle conclusioni di questa recensione. Se le leggi attentamente credo che sia molto chiaro cosa penso in merito

cionci
11-05-2002, 12:01
Originariamente inviato da Surfair
[B]che ne dite se vi dico che AMD & INTEL faranno una brutta fine?
Eh...io ho il sospetto che una certa azienda con le pa@@e che ha il nome che inizia per "S" stia per entrare nel campo dei processori x86... Preciso che non lavoro per tale azienda ed è solo una mia conclusione dopo opinioni raccolte in giro...

Riguardo all'articolo...sono pienamente d'accordo con Paolo Corsini...

Quindi solo Epox, Abit e Gigabyte sui nostri PC !!!

dr.stein
11-05-2002, 12:29
il MicroSistema Solare ?!?!?!?!?!?!?!??!?!?!?!?!?

miche
11-05-2002, 12:55
E chi si compra il taglio grosso? Basta prendere il 1600 e spararlo a 2400 così si fanno felici le performance e le tasche! :D

ErPazzo74
11-05-2002, 13:16
Originariamente inviato da Ligos
[B]Io ho sempre avuto cpu AMD ( a parte una volta che mi son permesso di comprare un PIII 700) ma ho visto girare un P4 nortwood da un mio amico che l'ha portato dai 2 ghz @ 2633 mhz , il tutto con il dissipatore originale Intel. A case aperto fa registrare temperature massime intorno ai 48-50 gradi, che dire, davvero un'ottima cpu, peccato solo per il prezzo che è veramente troppo alto.
Guarda che ora con l'estate e se chiude il case interviene la riduzione del clock x cui io non la terrei MAI stabilmente a 2633....mi sembra 1 overclock non stabile.....
Considera che quella CPU rompe a 60 o 65 (non mi ricordo) è come se io tenessi il mio XP a 75/80 gradi....invece ho visto che anche con gli XP si rimane sempre sui 50/55...prima di parlare di BUON overclock STABILE...
Io personalmente l'abbasserei il CLOCK CIAO!!!!

Ligos
11-05-2002, 13:28
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Guarda che ora con l'estate e se chiude il case interviene la riduzione del clock x cui io non la terrei MAI stabilmente a 2633....mi sembra 1 overclock non stabile.....
Considera che quella CPU rompe a 60 o 65 (non mi ricordo) è come se io tenessi il mio XP a 75/80 gradi....invece ho visto che anche con gli XP si rimane sempre sui 50/55...prima di parlare di BUON overclock STABILE...
Io personalmente l'abbasserei il CLOCK CIAO!!!!


Ti ripeto, ho sempre avuto AMD e sono tutt'ora un felice possessore di un XP1600+@1800+.Peò il mio amico sta a 2633 mhz con il dissipatore originale e SENZA OVERVOLT a 48 - 50 gradi mentre io sto a 1800+ sempre senza overvolt ma con un alpha pal 8045+ventola 80x80 ed anche io faccio temperature di 45 48 gradi sotto sforzo.
Poi per il fatto del case aperto posso dirti che lui lo tiene cosi non per abbassare ulteriormente la temperatura, ma bensi per non installare altre ventole che soffiano aria dentro il case per una maggiore silenziosità del sistema, infatti per esperienza personale ho notato che se tengo il case aperto o lo chiudo ma attivo una 80x80 in immissione e un' altra in estrazione , ottengo le stesse identiche temperature, solo che nel secondo caso si ha maggior rumore di funzionamento.
ciauzz..

ErPazzo74
11-05-2002, 13:32
Originariamente inviato da Ligos
[B]


Ti ripeto, ho sempre avuto AMD e sono tutt'ora un felice possessore di un XP1600+@1800+.Peò il mio amico sta a 2633 mhz con il dissipatore originale e SENZA OVERVOLT a 48 - 50 gradi mentre io sto a 1800+ sempre senza overvolt ma con un alpha pal 8045+ventola 80x80 ed anche io faccio temperature di 45 48 gradi sotto sforzo.
Poi per il fatto del case aperto posso dirti che lui lo tiene cosi non per abbassare ulteriormente la temperatura, ma bensi per non installare altre ventole che soffiano aria dentro il case per una maggiore silenziosità del sistema, infatti per esperienza personale ho notato che se tengo il case aperto o lo chiudo ma attivo una 80x80 in immissione e un' altra in estrazione , ottengo le stesse identiche temperature, solo che nel secondo caso si ha maggior rumore di funzionamento.
ciauzz..
La differenza tra il tuo XP e il P4 è che il primo rompe a 90 gradi e il P4 a 60 x cui 48/90 << 50/65(o 60) x cui la temperatura x quella CPU è ELEVATA!!!! Inoltre avendo il P4 il sistema di rallentamento arrivando l'estate potrebbe intervenire rallentando la CPU e portandola a funzionare magari nuovamente a 2Ghz ;)

Ligos
11-05-2002, 13:42
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
La differenza tra il tuo XP e il P4 è che il primo rompe a 90 gradi e il P4 a 60 x cui 48/90 << 50/65(o 60) x cui la temperatura x quella CPU è ELEVATA!!!! Inoltre avendo il P4 il sistema di rallentamento arrivando l'estate potrebbe intervenire rallentando la CPU e portandola a funzionare magari nuovamente a 2Ghz ;)


Mah, per il fatto che il P4 rompre a 60 gradi mi sembra strano, ho un filmato ti tomshardware dove fanno girare quake 3 su un P4. Tolgono il dissipatore e la cpu arriva a 80 gradi eppure non spacca per niente, il gioco farà 3 o 4 fps ma non si pianta e tantomeno si brucia.
Poi per l'arrivo dell'estate basta che ci mette un dissi tipo il mio e vedi come si abbassa la temperatura,voglio vedere il tuo o il mio XP con un dissipatore originale AMD che temperature fanno, lo sai anche tu che quelli che fornisce la casa fanno pena e servono giusto per raffreddare la cpu senza overcloccarla .

jjoker2000
11-05-2002, 15:05
Ragazzi voglio farvi notare solamente una piccola kosa, da qunado sono uscite le rambus 800, le avete snobbate alla grande per le loro prestazioni, quando alla fine il loro vero unico difetto era il prezzo, e questo lo dimostra che oggi il chipset i850 con RAMBUS 800 riesce ancora a stare alla pari con le nuove memorie e i nuovi chipset, e vi ricordo che le rambus sono uscite da + di un anno e per riuscire a stare con le prime della classe si vede ke sotto hanno due P@@lle e ke non ve ne siete akkorti.

cionci
11-05-2002, 16:23
Il bello è che con le Rambus (vista l'ampiezza di bus di 16 bit di ogni singolo canale) le avrebbero potutte sfruttare ancora più a fondo realizzando un chipset a 4 canali (le DDR hanno un bus a 64 bit)... Il problema è che questa soluzione sarebbe stata praticamente non espandibile e avrebbe avuto costi esorbitanti (minimo 4 moduli al posto di 2)...

Con quelle a 32 bit la situazione dovrebbe migliorare...e a parte i problemi di progettazione (raddopiano le tracce del bus della memoria)...potrebbe essere realizzato tranquillamente un doppio canale a 32 bit per canale...

cionci
11-05-2002, 16:29
Originariamente inviato da dr.stein
[B]il MicroSistema Solare ?!?!?!?!?!?!?!??!?!?!?!?!?
No...

Non voglio dire altro...altrimenit rischio di sparare troppe ca@@ate...

@Crikkkk-19
12-05-2002, 18:31
Ragazzi, non mi interessa quanto spendo, ma la mia prossima configurazione sarà formata da un Pentium4+ l'ultima scheda video nata in casa MATROX!!!

BBruno
12-05-2002, 19:26
L'articolo è molto chiaro, specie nella parte finale. Personalmente sono un maniaco della stabilità operativa. Ti sarei molto grato se potessi pubblicare i dati dei bachi, incompatibilità varie, schermate blu delle schede madri e moduli di memoria, altri componenti che ti capita d'incontrare nel tuo lavoro di prova.
So bene che sono dati che pesano moltissimo nei confronti delle ditte produttrici che passano i prodotti di prova. Ho apprezzato in modo particolare la prova della protezione termica delle schede madri della Asus.
Buon lavoro.

INSPIRON70
13-05-2002, 09:55
Il vero limite di Amd non sta nella frequenza ma nell'architettura del processore e quel FSB ancora piantato a 133!!!!Il primo passo dovrebbe essere innalzare l'FSB ad almeno 200 mhz con magari le nuove memorie DDR A 400!!!

eleoluca
13-05-2002, 10:52
Originariamente inviato da cionci
[B]
Eh...io ho il sospetto che una certa azienda con le pa@@e che ha il nome che inizia per "S" stia per entrare nel campo dei processori x86... Preciso che non lavoro per tale azienda ed è solo una mia conclusione dopo opinioni raccolte in giro...
.............

Perché sei così enigmnatico?
Cos'è sta azienda che comincia con la "S"? :confused:
Sarà mica un segreto di Stato..:D:D ?



Originariamente inviato da cionci
[B]
.........Quindi solo Epox, Abit e Gigabyte sui nostri PC !!!

Qui non concordo...la mia ECS ha una stabilità che io stesso credevo impensabile... in 7 mesi mai, dico mai un crash!
E pensare che io ero titubante a passare ad AMD proprio per la stabilità....;)

Ciao :)

Paolo Corsini
13-05-2002, 12:20
Originariamente inviato da INSPIRON70
[B]Il vero limite di Amd non sta nella frequenza ma nell'architettura del processore e quel FSB ancora piantato a 133!!!!Il primo passo dovrebbe essere innalzare l'FSB ad almeno 200 mhz con magari le nuove memorie DDR A 400!!!

In questi giorni lavorerò ad un'analisi prestazionale delle piattaforme Socket A con bus da 166 Mhz in poi. Emergono cose molto interessanti da quei test

ErPazzo74
13-05-2002, 14:34
Originariamente inviato da Ligos
[B]


Mah, per il fatto che il P4 rompre a 60 gradi mi sembra strano, ho un filmato ti tomshardware dove fanno girare quake 3 su un P4. Tolgono il dissipatore e la cpu arriva a 80 gradi eppure non spacca per niente, il gioco farà 3 o 4 fps ma non si pianta e tantomeno si brucia.
Poi per l'arrivo dell'estate basta che ci mette un dissi tipo il mio e vedi come si abbassa la temperatura,voglio vedere il tuo o il mio XP con un dissipatore originale AMD che temperature fanno, lo sai anche tu che quelli che fornisce la casa fanno pena e servono giusto per raffreddare la cpu senza overcloccarla .

Basta che vai a www.intel.com e ti scarichi il pdf e vedi che le temperature sono quelle che ti dico...o + facilemente prendi PCprofessionale e vedi la tabella dei processori (forse si trovano i vecchi numeri online)....
Quello di toms era un Willamette che essendo a .18micron aveva temperature di rottura + elevate (se non sbaglio 75 gradi)...
Non e' che sia matematica la rottura....ma mooolllltttoooo probabile...
Comunque io volevo solo dire che la temperatura mi sembra elevata.....voleva essere solo 1 consiglio.....

Ciao ErPazzo

andrewxx
13-05-2002, 20:18
Prestazioni Xp 2100+ 1733mhz =+/- P4 2533mhz .
Prezzo Xp 2100+ MOLTO < P4 2533
Fra non molto AMD passerà a 0.13m ed allora ci vorrà un P4 3000 per stare dietro ad un AMD 2000mhz con la solita mostruosa differenza di prezzo ed non da meno il fatto che da giugno amd certifica solo mobo che hanno il c.o.p. 100% funzionante , così non si sentirà + nemmeno la solita storia .... amd cuoce ecc.... e poi non ci vorrà molto perchè venga fuori un bus 200mhz x AMD anzi penso proprio che i nuovi AMD 0.13 andranno già a 200mhz, ma a noi toccherà aspettare l'uscita di mobo con tale bus, e non ci vorrà molto.

INSPIRON70
13-05-2002, 21:42
Ok, Paolo, aspettero con ansia le tue analisi relative all'FSB + alto ma ne immagino gia' i risultati!Rimango convinto che quelli di AMD stiano lavorando a riguardo e presto colmeranno quello che secondo me rimane il GAP piu' grosso tra le 2 architetture che e' appunto L'FSB!

ErPazzo74
14-05-2002, 14:09
Originariamente inviato da INSPIRON70
[B]Ok, Paolo, aspettero con ansia le tue analisi relative all'FSB + alto ma ne immagino gia' i risultati!Rimango convinto che quelli di AMD stiano lavorando a riguardo e presto colmeranno quello che secondo me rimane il GAP piu' grosso tra le 2 architetture che e' appunto L'FSB!
Forse sono semplicemente pessimista....ma ho letto da qualche parte che l'Opteron sara' il 20/25% + veloce di 1 XP a parita' di frequenza....
Secondo me....se passassero a 400Mhz di Bus (200x2) e con la cache del Barton di 512Kbyte l'Opteron stenterebbe molto a distanziare anche l'XP, chiaramente a 32bit...
Mi ricordo delle RoadMap AMD molto vecchie in cui si parlava di Giugno2002 x il bus a 333(166x2) con processo produttivo .13 SOI....il fatto che non si sia rispettata e' da ricercarsi nel voler spingere al max la nuova cpu...anche a scapito di vendite attuali...
puntando per ora su un prezzo molto equo per la tecnologia (ormai 1 po' datata) di 1 XP...
Ora mi sembra invece che (giustamente) l'AMD stia puntando tutto sull'Opteron relegando velocemente l'XP a CPU economica...grazie al fatto che non la evolve....infatti secondo me l'XP descritto sopra 400Mhz di Bus + 512 Kbyte di cache + .13 + SOI sarebbe qualcosa di fantasmagorico rispetto anche ad 1 P4 a 3Ghz...e forse (da cui la sua condanna) anche rispetto ad 1 Opteron economico cioe' per desktop....
Vorrei aggiungere un'ultima cosa mi ricordo che AMD ha comprato i diritti x le SSE2 dal 1mo Gennaio 2003 per cui probabilmente una cosa che avvantaggiera' di molto gli Opteron sara' il supporto a questo ormai supportato set di istruzioni.
Spero che rispondiate con dei pareri a queste mie parole, almeno come premio a tutto quello che ho scritto :)....
Correggetemi se ho scritto dei dati sbagliati....
Ciao Patrizio

+Benito+
16-05-2002, 16:43
perche' sul package c'e' scritto Intel confidential?

Paolo Corsini
16-05-2002, 18:28
Originariamente inviato da +Benito+
[B]perche' sul package c'e' scritto Intel confidential?

Perchè è un engineering sample

giorgiobusoni
21-05-2002, 22:15
Davvero verranno abbandonate le memorie RAMBUS ??? Secondo me sono le migliori, e, anche se sono care, ne valgono sicuramente la pena!!!!

tom.overclockPIII
08-08-2002, 00:00
Le rambus sono certamente migliori in ambito multimediale x il resto sono praticamente al livello delle DDR