View Full Version : Come il Mi piace di Facebook ha messo giù mezza internet
Redazione di Hardware Upg
08-02-2013, 13:51
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/come-il-mi-piace-di-facebook-ha-messo-giu-mezza-internet_45799.html
Questa notte, per un bug del Facebook Connect, milioni di siti in tutto il mondo sono stati irraggiungibili per 25 minuti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheMonzOne
08-02-2013, 14:16
Non ho capito che è successo:Cos'è successo? Semplice, quando l'utente schiacchiava sul Mi piace associato alle pagine di questi siti veniva reindirizzato a una pagina di errore interna a Facebook, il che impediva di proseguire nella navigazione sul sito. L'unico modo per evitare l'inconveniente era fare il log out da Facebook.Questo significa semplicemente che, una volta cliccato sul "Mi piace", non era più possibile navigare sul sito in questione passando da FB, ma che c'entra la raggiungibilità globale del sito? Il sito della CNN non è mica hostato o direttamente collegato a FB a parte il link per la suddetta funzione...dubito che andando a visitare il sito della CNN o degli altri servizi direttamente dal relativo URL il sito risultasse irrangiungibile...era sufficiente non cliccare sul "Mi piace" per evitare la pagina di errore relativa al solo servizio si FB...oppure mi sfugge qualcosa?
Quella fogna andrebbe chiusa al più presto.
TheMonzOne
08-02-2013, 14:19
Sei iscritto? No? Allora che ti frega se resta aperto o viene chiuso? Che fastidio ti da se non ci hai niente a che fare?
Krusty93
08-02-2013, 14:28
Quella fogna andrebbe chiusa al più presto.
Ma chiudi te la bocca.
FB ha rivoluzionato il mondo, c'è poco da criticare. Io non parlo di mezzi, ma non immagini quanto sia utile. il 90% delle persone non lo usa correttamente, ma, personalmente, lo uso per aver notizie di Formula1, tecnologia (dove ho preso il link di questa news?), restare in contatto con gente che non posso più vedere, uso del gruppo universitario fondamentale, dove ci scambiano documenti, notizie e quant'altro. Per non parlare delle discussioni molto interessanti che si creano quasi spontaneamente. FB non è solo foto al bagno, ma è uno strumento utilissimo per una miriade di motivi più disparati e ne faccio un uso intenso. E da quando ha l'integrazione con Dropbox non ne parliamo. Che poi ci sia tanta disinformazione da parte di chi si autopromuove come fonte alternativa di informazione sotto lo slogan "le tv manipolano i cervelli" è vero, perchè per metà delle cose basta fare delle ricerche online e trovare subito smentite.
E che non si venga a parlar di privacy, perchè viene violata nel momento in cui ti colleghi al web.
Parlando della notizia, l'ennesima conferma che ogni Like inserito viene salvato e archiviato da FB e società di terze parti, in modo da far uscire pubblicità mirata e vendita di informazioni a società esterne se non governi stessi.
Stesso lavoro che fa Google. Che fa Yahoo. Che fa qualsiasi altro sito ma nessuno sa. Non c'è nulla di male (parlando personalmente), ma a qualcuno potrebbe dar fastidio, ma come già detto, se da fastidio non ci si collega alla Rete, l'innovazione più grande della storia moderna
Quella fogna andrebbe chiusa al più presto.
Sono altre le fogne che andrebbero chiuse al più presto.
FB non è certo il problema.
Ma chiudi te la bocca.
FB ha rivoluzionato il mondo, c'è poco da criticare. Io non parlo di mezzi, ma non immagini quanto sia utile. il 90% delle persone non lo usa correttamente, ma, personalmente, lo uso per aver notizie di Formula1, tecnologia (dove ho preso il link di questa news?), restare in contatto con gente che non posso più vedere, uso del gruppo universitario fondamentale, dove ci scambiano documenti, notizie e quant'altro. Per non parlare delle discussioni molto interessanti che si creano quasi spontaneamente. FB non è solo foto al bagno, ma è uno strumento utilissimo per una miriade di motivi più disparati e ne faccio un uso intenso. E da quando ha l'integrazione con Dropbox non ne parliamo. Che poi ci sia tanta disinformazione da parte di chi si autopromuove come fonte alternativa di informazione sotto lo slogan "le tv manipolano i cervelli" è vero, perchè per metà delle cose basta fare delle ricerche online e trovare subito smentite.
E che non si venga a parlar di privacy, perchè viene violata nel momento in cui ti colleghi al web.
Parlando della notizia, l'ennesima conferma che ogni Like inserito viene salvato e archiviato da FB e società di terze parti, in modo da far uscire pubblicità mirata e vendita di informazioni a società esterne se non governi stessi.
Stesso lavoro che fa Google. Che fa Yahoo. Che fa qualsiasi altro sito ma nessuno sa. Non c'è nulla di male (parlando personalmente), ma a qualcuno potrebbe dar fastidio, ma come già detto, se da fastidio non ci si collega alla Rete, l'innovazione più grande della storia moderna
Adesso si seguono le news su facebook? A cosa servono i feed rss allora?
Per quanto mi riguarda è un posto in cui la gente passa ore a farsi i c***i degli altri.
TheMonzOne
08-02-2013, 14:52
Quindi un servizio usato ad miliardi di utenti, privati e non, andrebbe chiuso solo perché per te e qualcun'altro serve solo a farsi i c***i degli altri.
Ripropongo la domanda: se non siete iscritti che male vi fa? Parlando del tuo caso non mi pare che a causa di FB i feed rss siano spariti dal web...tu usi quelli Krusty usa FB. Tutti felici così.
Piantatela un po' con questa lagna e commentate piuttosto la notizia con interventi inerenti e utili. Se non avete cose più intelligenti da dire non commentate nemmeno.
Approfondendo su altre testate è risultato che ci sia stato un bug nella API Facebook Connect che reindirizzava automaticamente alla pagina di errore tutti gli utenti che visitavano i siti colpiti mentre erano loggati a FB. Sloggando da FB tutto funzionava regolarmente...quindi direi che il titolo della news è un po' fatalista: FB non ha tirato giù un bel niente se non il proprio servizio.
ma eiste un motivo per cui ultimamente i titoli delle notizie su HW upgrade sono completamente non rispecchianti lla sosteanza della notizia stessa oltre al voler attirare con sensazionalismo il lettore?
A me piaceva molto di piu quando eravate una rivista di teconologia che sembrava affrontare l'argomento con altri appassionati di tecologia e non questa accozzaglia di news inaccurate se non false. I nalcuni casi anche leggendo la news non è possibile capire il reale stato delel cose senza andare ad approfondire su siti , mi spiace dirlo, più seri.
Quindi un servizio usato ad miliardi di utenti, privati e non, andrebbe chiuso solo perché per te e qualcun'altro serve solo a farsi i c***i degli altri.
Ripropongo la domanda: se non siete iscritti che male vi fa? Parlando del tuo caso non mi pare che a causa di FB i feed rss siano spariti dal web...tu usi quelli Krusty usa FB. Tutti felici così.
Piantatela un po' con questa lagna e commentate piuttosto la notizia con interventi inerenti e utili. Se non avete cose più intelligenti da dire non commentate nemmeno.
Approfondendo su altre testate è risultato che ci sia stato un bug nella API Facebook Connect che reindirizzava automaticamente alla pagina di errore tutti gli utenti che visitavano i siti colpiti mentre erano loggati a FB. Sloggando da FB tutto funzionava regolarmente...quindi direi che il titolo della news è un po' fatalista: FB non ha tirato giù un bel niente se non il proprio servizio.
Non ho mai detto che devi chiudere, solo mi da fastidio la gente che lo considera la più grande invenzione della storia.
IlCarletto
08-02-2013, 15:32
Adesso si seguono le news su facebook? A cosa servono i feed rss allora?
Per quanto mi riguarda è un posto in cui la gente passa ore a farsi i c***i degli altri.
sei ancora ai feed rss? :sbonk: :sbonk:
semmai sono gli altri che pubblicano spontaneamente i c***i loro per far sapere i loro cazzi agli altri (gioco di parole voluto)
Krusty93
08-02-2013, 15:51
Adesso si seguono le news su facebook? A cosa servono i feed rss allora?
Per quanto mi riguarda è un posto in cui la gente passa ore a farsi i c***i degli altri.
Due cose completamente diverse.
Provare per credere.
Comunque, non è il nocciolo della questione
maumau138
08-02-2013, 16:30
Mamma mia: "Come il Mi piace di Facebook ha messo giù mezza internet", l'avete letto almeno il titolo?
Perché dovrebbe chiudere un qualcosa che non utilizzate? :asd:
Se non siete gay andate lo stesso a vedere siti gay-porn? :asd:
BIGGlive360
08-02-2013, 17:32
io non dico che andrebbe chiuso,pero' non e' nemmeno giusto che molti siti offrano servizi solo previo accesso a facebook
un esempio banale: molte tv offrono lo streaming,mtv solo se ci si connette a facebook.
perche' io devo essere obbligato ad avere un profilo facebook se non voglio?
offri la possibilita' di scegliere oppure io scelgo di passare alla concorrenza che mi offre lo stesso servizio senza certe limitazioni...
SoulSpirit
08-02-2013, 17:34
ma eiste un motivo per cui ultimamente i titoli delle notizie su HW upgrade sono completamente non rispecchianti lla sosteanza della notizia stessa oltre al voler attirare con sensazionalismo il lettore?
A me piaceva molto di piu quando eravate una rivista di teconologia che sembrava affrontare l'argomento con altri appassionati di tecologia e non questa accozzaglia di news inaccurate se non false. I nalcuni casi anche leggendo la news non è possibile capire il reale stato delel cose senza andare ad approfondire su siti , mi spiace dirlo, più seri.
+1
Sono altre le fogne che andrebbero chiuse al più presto
Concordo, ma iniziamo da quella più grossa e fetida, Facecock :asd:
Balthasar85
08-02-2013, 18:23
Quella fogna andrebbe chiusa al più presto.
Ma chiudi te la bocca.
FB ha rivoluzionato il mondo [..]
Due fomentati, uno che ha un moto d'odio represso ed un altro che sembra difendere il proprio giocattolo.. bah. :O
Se c'è una cosa da odiare è la gente che utilizza "in combo" il Mi Piace ed il Commento. O commenti O dici che ti piace, non entrambe le cose, non mi frega che mi rispondi ad una cosa che ho postato con un "mi piace" che mi manda una notifica e poi un commento che me ne manda una seconda.
Quindi o Mi piace e chiudi il becco o commenti e ti spezzi il ditino indice della mano destra!! :mad:
Applicherei pene corporali per questo utilizzo indegno delle notifiche che si riflettono su PC e Smartphone!!
P.S.
Da utilizzatore che non sa mai nulla, che non legge inviti ad eventi di qualunsivoglia genere, annunci di compleanni, catene e quant'altro.. utilizzo FB solo per usar la chat al posto degli SMS e sentirmi con amici ormai irraggiungibili.
CIAWA
Due fomentati, uno che ha un moto d'odio represso ed un altro che sembra difendere il proprio giocattolo.. bah. :O
Tu confondi l'odio col disprezzo :asd:
ma eiste un motivo per cui ultimamente i titoli delle notizie su HW upgrade sono completamente non rispecchianti lla sosteanza della notizia stessa oltre al voler attirare con sensazionalismo il lettore?
A me piaceva molto di piu quando eravate una rivista di teconologia che sembrava affrontare l'argomento con altri appassionati di tecologia e non questa accozzaglia di news inaccurate se non false. I nalcuni casi anche leggendo la news non è possibile capire il reale stato delel cose senza andare ad approfondire su siti , mi spiace dirlo, più seri.
+1
+2
Krusty93
08-02-2013, 19:49
io non dico che andrebbe chiuso,pero' non e' nemmeno giusto che molti siti offrano servizi solo previo accesso a facebook
un esempio banale: molte tv offrono lo streaming,mtv solo se ci si connette a facebook.
perche' io devo essere obbligato ad avere un profilo facebook se non voglio?
offri la possibilita' di scegliere oppure io scelgo di passare alla concorrenza che mi offre lo stesso servizio senza certe limitazioni...
Questo è assolutamente vero
Due fomentati, uno che ha un moto d'odio represso ed un altro che sembra difendere il proprio giocattolo.. bah. :O
Se c'è una cosa da odiare è la gente che utilizza "in combo" il Mi Piace ed il Commento. O commenti O dici che ti piace, non entrambe le cose, non mi frega che mi rispondi ad una cosa che ho postato con un "mi piace" che mi manda una notifica e poi un commento che me ne manda una seconda.
Quindi o Mi piace e chiudi il becco o commenti e ti spezzi il ditino indice della mano destra!! :mad:
Applicherei pene corporali per questo utilizzo indegno delle notifiche che si riflettono su PC e Smartphone!!
P.S.
Da utilizzatore che non sa mai nulla, che non legge inviti ad eventi di qualunsivoglia genere, annunci di compleanni, catene e quant'altro.. utilizzo FB solo per usar la chat al posto degli SMS e sentirmi con amici ormai irraggiungibili.
CIAWA
Va be ognuno usa FB a suo piacimento :)
C'è chi lo usa per farsi le foto in bagno e chi per necessità (oltre che va be, per cose un po' banali) come me.
Quella fogna andrebbe chiusa al più presto.
Adesso si seguono le news su facebook? A cosa servono i feed rss allora?
Per quanto mi riguarda è un posto in cui la gente passa ore a farsi i c***i degli altri.
Non ho mai detto che devi chiudere, solo mi da fastidio la gente che lo considera la più grande invenzione della storia.
Quoto. Io purtroppo non posso disiscrivermi perche' se no non saprei piu' come si organizzano gli amici, ecc.
Perche' ormai non si usano piu' le mail o i messaggi (tanto che se nel gruppo mancano 2 persone "chiave" una sera, nessuno viene avvisato che magari manca gente o non si esce, gia' 3 volte sono arrivato al ritrovo DA SOLO e ho sclerato e bestemmiato (per nulla tra l'altro)).
E se fosse usato per quello e per altre cose intelligenti non sarebbe un problema, ma dato che sono spammato quotidianamente da puttanate e da post sugli stati letteralmente idioti, per non parlare del fatto che su 5 ragazze della mia compagnia, 5 sono COSTANTEMENTE ATTACCATE a facebook, roba che io per scherzare ho detto "se Facebook sparisse improvvisamente, morireste tutte quante, che ci vivete in simbiosi", peccato pero' che questa cosa credo sia piu' vera che una battuta...
E poi lo dico chiaro e tondo: Mark Zuchenberg ha rotto i maroni a voler mettere le mani in pasta ovunque: e la borsa e whatsapp e stoca**o... Ma tieniti facebook che fai miliardi al mese e non rompere i maroni.
Peggio di un virus...
ma eiste un motivo per cui ultimamente i titoli delle notizie su HW upgrade sono completamente non rispecchianti lla sosteanza della notizia stessa oltre al voler attirare con sensazionalismo il lettore?
A me piaceva molto di piu quando eravate una rivista di teconologia che sembrava affrontare l'argomento con altri appassionati di tecologia e non questa accozzaglia di news inaccurate se non false. I nalcuni casi anche leggendo la news non è possibile capire il reale stato delel cose senza andare ad approfondire su siti , mi spiace dirlo, più seri.
+3, ormai questo sito e' diventato un susseguirsi di notizie a caso, rumors presi anche quelli probabilmente da facebook, inesatte o incomplete.
Solo per due motivi non me ne vado: perche' ogni tanto, delle news o recensioni che mi interessano, c'e' qualcosa di decente e soprattutto perche' ho qualche post che ho aperto/gestito e non sarebbe bello andarsene cosi'.
maumau138
08-02-2013, 21:24
+3, ormai questo sito e' diventato un susseguirsi di notizie a caso, rumors presi anche quelli probabilmente da facebook, inesatte o incomplete.
Solo per due motivi non me ne vado: perche' ogni tanto, delle news o recensioni che mi interessano, c'e' qualcosa di decente e soprattutto perche' ho qualche post che ho aperto/gestito e non sarebbe bello andarsene cosi'.
C'è anche il forum, anche se da quando hanno chiuso la piazzetta...
Ma chiudi te la bocca.
FB ha rivoluzionato il mondo, c'è poco da criticare. Io non parlo di mezzi, ma non immagini quanto sia utile. il 90% delle persone non lo usa correttamente, ma, personalmente, lo uso per aver notizie di Formula1, tecnologia (dove ho preso il link di questa news?), restare in contatto con gente che non posso più vedere, uso del gruppo universitario fondamentale, dove ci scambiano documenti, notizie e quant'altro. Per non parlare delle discussioni molto interessanti che si creano quasi spontaneamente. FB non è solo foto al bagno, ma è uno strumento utilissimo per una miriade di motivi più disparati e ne faccio un uso intenso. E da quando ha l'integrazione con Dropbox non ne parliamo. Che poi ci sia tanta disinformazione da parte di chi si autopromuove come fonte alternativa di informazione sotto lo slogan "le tv manipolano i cervelli" è vero, perchè per metà delle cose basta fare delle ricerche online e trovare subito smentite.
E che non si venga a parlar di privacy, perchè viene violata nel momento in cui ti colleghi al web.
Parlando della notizia, l'ennesima conferma che ogni Like inserito viene salvato e archiviato da FB e società di terze parti, in modo da far uscire pubblicità mirata e vendita di informazioni a società esterne se non governi stessi.
Stesso lavoro che fa Google. Che fa Yahoo. Che fa qualsiasi altro sito ma nessuno sa. Non c'è nulla di male (parlando personalmente), ma a qualcuno potrebbe dar fastidio, ma come già detto, se da fastidio non ci si collega alla Rete, l'innovazione più grande della storia moderna
ha adirittura rivoluzionato il mondo.....
per tua informazione fb nei paesi asiatici è praticamente sconosciuto....
DJ_4L13n
08-02-2013, 23:40
roba che io per scherzare ho detto "se Facebook sparisse improvvisamente, morireste tutte quante, che ci vivete in simbiosi"
Ciiiiiiiiccio, a schifiu finisce :asd:
Krusty93
09-02-2013, 00:03
ha adirittura rivoluzionato il mondo.....
per tua informazione fb nei paesi asiatici è praticamente sconosciuto....
Ovviamente dov'è presente.
Ha cambiato il modo di fare, di agire e di comportarsi delle persone e per quanto riguarda le aziende anche il modo di fare marketing negativamente e positivamente. E ripeto, dipende dagli usi che se ne fa
Ovviamente dov'è presente.
Ha cambiato il modo di fare, di agire e di comportarsi delle persone e per quanto riguarda le aziende anche il modo di fare marketing negativamente e positivamente. E ripeto, dipende dagli usi che se ne fa
bha è un social come gli altri ...... non ha cambiato niente, queste cose si fanno gia da un decennio basta pensare a msn ...
-1 per mancanza di coerenza titolo/news.
-1 per sensazionalismo
siete stati moderati
Accordo padre-figlia, “200 dollari se rinunci a Facebook” (http://tech.fanpage.it/accordo-padre-figlia-200-dollari-se-rinunci-a-facebook/) :asd:
maxmax80
09-02-2013, 01:07
Quella fogna andrebbe chiusa al più presto.
una volta tanto ti quoto alla grande!!:ubriachi:
Tasslehoff
09-02-2013, 08:16
Ma chiudi te la bocca.
FB ha rivoluzionato il mondo, c'è poco da criticare.
SNIPA me pare che tu abbia un tantino ingigantito la portata di questo servizio... il che è anche comprensibile se il 93 che compare nel tuo nick si riferisce al tuo anno di nascita; io ho un fratello che è di quell'età per cui so bene quanto sia limitata la visione della rete per una persona che ha solo vent'anni (come buona parte degli utenti del servizio in oggetto) e non ha visto quanto è successo prima, non ha vissuto la bolla IT, non è passato attraverso le varie tendenze che si sono avvicendate negli anni, e quindi difficilmente può distinguere l'ennesimo servizio modaiolo (cosa che di fatto FB è) da una rivoluzione tecnologica o di comunicazione (come i feed RSS che qualcuno sbertuccia...)
Non è un caso che le parole che usi sono tali e quali a quelle che usano i media tradizionali (e i loro pseudo-guru) per descrivere FB, e la competenza tecnologica di quei mezzi d'informazione è cosa nota... :rolleyes:
Da come ne parli, e da come ne esalti l'integrazione con Dropbox mi pare più che evidente che non ti rendi conto di quanto siano banali le features che questi servizi ti offrono (niente più che interfacce a servizi vecchi come la rete), e di quanto ti stiano sfruttando come prodotto, già tu l'utente trasformato in prodotto...
Per carità, se la cosa ti fa piacere continua pure eh, ma sappi che il mondo dorato che descrivi sta già perdendo pezzi da un po' e la tendenza sembra destinata a proseguire :O
http://tasslehoff.burrfoot.it/wp-content/uploads/2012/02/o-300x240.jpg (http://tasslehoff.burrfoot.it/wp-content/uploads/2012/02/o.jpg)
Riguardo alla privacy è evidente che siamo nel campo del pressapochismo e della disinformazione totale.
Di strumenti per preservare la propria privacy e ridurre praticamente a zero la tracciabilità delle proprie attività in rete ce ne sono (e non mi riferisco ad utilizzare TOR per fare qualsiasi cosa...), sono gratuiti e richiedono solo un po' di competenza e attenzione.
Se poi tanti preferiscono ignorarli per pigrizia o incompetenza, nascondendosi dietro a slogan del tipo "la privacy non esiste e l'unico modo per preservarla è non andare in rete"... beh sono fatti loro :rolleyes:
Tornando alla notizia, mi accodo al post di Alison, mi pare evidente che ormai la conduzione della testata non sia più di natura tecnica ma markettara e sensazionalistica.
L'influenza del network QN è evidente e ahimè decisiva sulla qualità delle notizie e degli articoli, tutto questo è molto triste :cry:
Dal punto di vista tecnico io sono del parere che la responsabilità di quanto avvenuto non sia tanto da imputare a Facebook stessa, ma alla stupidità degli espertoni di comunicazione che hanno infarcito siti e servizi web con script di dubbia natura che puntano a risorse esterne rispetto al proprio servizio solo perchè "lo fanno tutti" :doh:
Basta aprire un sito a casaccio con uno sniffer http attivo per rendersi conto di quanto siano infarciti di schifezze su cui i gestori del sito non hanno alcun controllo, molte delle quali inutili (i vari "mi piace" e connettori ai servizi modaioli di turno) altre banali e sostituibili con strumenti propri (es strumenti di analisi degli accessi).
Anche questa è una conseguenza del "cosidetto" [re|pro]gresso della rete di cui però pochi si rendono conto (come dimostra il post che ho quotato), quantomeno tra il pubblico generico.
Krusty93
09-02-2013, 11:55
bha è un social come gli altri ...... non ha cambiato niente, queste cose si fanno gia da un decennio basta pensare a msn ...
A me pare che tu abbia un tantino ingigantito la portata di questo servizio... il che è anche comprensibile se il 93 che compare nel tuo nick si riferisce al tuo anno di nascita; io ho un fratello che è di quell'età per cui so bene quanto sia limitata la visione della rete per una persona che ha solo vent'anni (come buona parte degli utenti del servizio in oggetto) e non ha visto quanto è successo prima, non ha vissuto la bolla IT, non è passato attraverso le varie tendenze che si sono avvicendate negli anni, e quindi difficilmente può distinguere l'ennesimo servizio modaiolo (cosa che di fatto FB è) da una rivoluzione tecnologica o di comunicazione (come i feed RSS che qualcuno sbertuccia...)
Non è un caso che le parole che usi sono tali e quali a quelle che usano i media tradizionali (e i loro pseudo-guru) per descrivere FB, e la competenza tecnologica di quei mezzi d'informazione è cosa nota... :rolleyes:
Da come ne parli, e da come ne esalti l'integrazione con Dropbox mi pare più che evidente che non ti rendi conto di quanto siano banali le features che questi servizi ti offrono (niente più che interfacce a servizi vecchi come la rete), e di quanto ti stiano sfruttando come prodotto, già tu l'utente trasformato in prodotto...
Per carità, se la cosa ti fa piacere continua pure eh, ma sappi che il mondo dorato che descrivi sta già perdendo pezzi da un po' e la tendenza sembra destinata a proseguire :O
MSN usava un servizio di posta elettronica, non i veri nomi. Ed è già una grossa differenza.
@Tasslehoff: vero, ho solo 20 anni e mi son perso tutto ciò che c'è stato prima, anche se sono abbastanza informato su ciò che c'è stato. Non ho fatto in tempo a usare ICQ, ma ho usato tantissimo MSN.
Io ero molto scettico su FB e rispetto ai miei coetanei ho aspettato un po' ad iscrivermi. E siccome è uscito di moda un po' di anni fa quando in effetti ero ancora un ragazzino, l'ho usato anch'io da stupido.
Ora, invece, lo utilizzo moltissimo per necessità. Io non sto dicendo che è l'unico sito sulla rete ad offrire determinati servizi, ma è senz'altro il più diffuso almeno nel mondo occidentale. Se io vado su FB per scrivere ad un amico, nel frattempo trovo una pagina che mi linka un articolo inerente ai miei interessi (dalla F1 al mondo i-tech, ripeto differente dal feed RSS) e nel frattempo lo apro. Poi trovo una notifica riguardante ad una risoluzione di un problema nel gruppo universitario e do' un'occhiata. Nel frattempo l'orario della pizzata è stato modificato nell'evento dedicato e ne vengo al corrente. E cosi via.
Per quanto riguarda Dropbox, per carità, non è mica una novità, una rivoluzione o chissa che cosa la sua integrazione. Anzi, per lo scambio di file Dropbox offre diversi metodi, che tra l'altro sfrutto appieno; ma la differenza è proprio nella comodità di come si accede al servizio.
Poi non sono pagato per proteggere FB, ha un'infinità di lati negativi, sia per natura (social network), sia per come gestisce alcune cose. Infatti, dopo l'apertura di Google+, speravo che qualcuno passasse di là, e invece è rimasto mezzo deserto.
Ovviamente parlo dei miei coetanei, sicuramente abbiamo una visione differente da chi ha vissuto gli anni '80, '90 ma vi garantisco che ogni volta si esce in compagnia, qualcosa di FB salta sempre fuori. "Hai visto la foto?" "Hai visto che ha pubblicato?" "Ho commentato il suo stato.." "nella sua bacheca.." e cosi via...Per questo dico che ha cambiato il lifestyle di tantissime persone che l'hanno scoperto nella loro giovinezza (un 16enne è piu attirato ad una piattaforma quale FB rispetto ad un 30enne) e che quindi se lo porteranno dietro per molti anni. E i motivi sono semplici: vuoi farti un'idea su una persona? Vuoi sapere se la ragazza che ti piace è fidanzata? Vai su FB e controlli. Oltre ovviamente alla sua utilità che ho citato prima.
Io non giudico che sia giusto o sbagliato, che era meglio prima o è meglio adesso, non mi permetto di giudicare queste cose.
Ma l'influenza di FB nella vita dei ragazzi e se permettete, anche di alcuni adulti, si fa sentire e lo vedo coi miei occhi tutti i giorni.
Come ogni cosa, va saputo usare
..
Di strumenti per preservare la propria privacy e ridurre praticamente a zero la tracciabilità delle proprie attività in rete ce ne sono (e non mi riferisco ad utilizzare TOR per fare qualsiasi cosa...), sono gratuiti e richiedono solo un po' di competenza e attenzione.
...
puoi fare qualche esempio concreto?
maxmax80
09-02-2013, 16:25
ma vi garantisco che ogni volta si esce in compagnia, qualcosa di FB salta sempre fuori. "Hai visto la foto?" "Hai visto che ha pubblicato?" "Ho commentato il suo stato.." "nella sua bacheca.." e cosi via...Per questo dico che ha cambiato il lifestyle di tantissime persone che l'hanno scoperto nella loro giovinezza (un 16enne è piu attirato ad una piattaforma quale FB rispetto ad un 30enne) e che quindi se lo porteranno dietro per molti anni. E i motivi sono semplici: vuoi farti un'idea su una persona? Vuoi sapere se la ragazza che ti piace è fidanzata? Vai su FB e controlli. Oltre ovviamente alla sua utilità che ho citato prima.
Io non giudico che sia giusto o sbagliato, che era meglio prima o è meglio adesso, non mi permetto di giudicare queste cose.
io invece mi permetto di giudicare e penso che fosse meglio prima.
che la gente si sta rimbecillendo con sto FB e pensare di più ai rapporti sociali in carne ed ossa.
per pochi come te che non "abusano" di FB, ce ne sono 1000 volte tanto che ne vengono traviati, sia a livello di dipendenza, sia a livello di perdita di capacità di creare rapporti sociali veri.
per questo per me FB è uno dei mali di questa epoca.
per fortuna la gente se ne sta accorgendo e nel giro di qualche anno tutti i social network andranno a scomparire.
forse la cosa coinciderà con il momento in cui FB crollerà definitivamente in borsa...chissà?..
TecnologY
09-02-2013, 17:01
Per me facebook è la versione migliorata di MSN visto come lo uso.
[Attenti a quello che postate, un amico ha perso 15 mila euro tramite avvocati per aver preso in giro un suo compagno di classe]
Per il resto sicuramente comodo, non ho segreti NASA da custodire ma preferirei evitare di regalare informazioni personali al primo che passa, tra tutti gli amici quelli affidabili saranno il 2% dei miei.
Poi tra google, facebook, e l'ISP sanno già praticamente tutto di noi.
Io preferisco sapere cose che gli altri ignorano piuttosto che l'opposto.
MSN usava un servizio di posta elettronica, non i veri nomi. Ed è già una grossa differenza.
@Tasslehoff: vero, ho solo 20 anni e mi son perso tutto ciò che c'è stato prima, anche se sono abbastanza informato su ciò che c'è stato. Non ho fatto in tempo a usare ICQ, ma ho usato tantissimo MSN.
Io ero molto scettico su FB e rispetto ai miei coetanei ho aspettato un po' ad iscrivermi. E siccome è uscito di moda un po' di anni fa quando in effetti ero ancora un ragazzino, l'ho usato anch'io da stupido.
Ora, invece, lo utilizzo moltissimo per necessità. Io non sto dicendo che è l'unico sito sulla rete ad offrire determinati servizi, ma è senz'altro il più diffuso almeno nel mondo occidentale. Se io vado su FB per scrivere ad un amico, nel frattempo trovo una pagina che mi linka un articolo inerente ai miei interessi (dalla F1 al mondo i-tech, ripeto differente dal feed RSS) e nel frattempo lo apro. Poi trovo una notifica riguardante ad una risoluzione di un problema nel gruppo universitario e do' un'occhiata. Nel frattempo l'orario della pizzata è stato modificato nell'evento dedicato e ne vengo al corrente. E cosi via.
Per quanto riguarda Dropbox, per carità, non è mica una novità, una rivoluzione o chissa che cosa la sua integrazione. Anzi, per lo scambio di file Dropbox offre diversi metodi, che tra l'altro sfrutto appieno; ma la differenza è proprio nella comodità di come si accede al servizio.
Poi non sono pagato per proteggere FB, ha un'infinità di lati negativi, sia per natura (social network), sia per come gestisce alcune cose. Infatti, dopo l'apertura di Google+, speravo che qualcuno passasse di là, e invece è rimasto mezzo deserto.
Ovviamente parlo dei miei coetanei, sicuramente abbiamo una visione differente da chi ha vissuto gli anni '80, '90 ma vi garantisco che ogni volta si esce in compagnia, qualcosa di FB salta sempre fuori. "Hai visto la foto?" "Hai visto che ha pubblicato?" "Ho commentato il suo stato.." "nella sua bacheca.." e cosi via...Per questo dico che ha cambiato il lifestyle di tantissime persone che l'hanno scoperto nella loro giovinezza (un 16enne è piu attirato ad una piattaforma quale FB rispetto ad un 30enne) e che quindi se lo porteranno dietro per molti anni. E i motivi sono semplici: vuoi farti un'idea su una persona? Vuoi sapere se la ragazza che ti piace è fidanzata? Vai su FB e controlli. Oltre ovviamente alla sua utilità che ho citato prima.
Io non giudico che sia giusto o sbagliato, che era meglio prima o è meglio adesso, non mi permetto di giudicare queste cose.
Ma l'influenza di FB nella vita dei ragazzi e se permettete, anche di alcuni adulti, si fa sentire e lo vedo coi miei occhi tutti i giorni.
Come ogni cosa, va saputo usare
sicuramente fb fornisce piu servizi ed è piu semplice per le ricerche, ma come ribadito prima non ha niente di rivoluzionario.....
nono lo voglio sminuire ma non ci vedo niente di ecclatante
Tasslehoff
09-02-2013, 18:05
MSN usava un servizio di posta elettronica, non i veri nomi. Ed è già una grossa differenza.
@Tasslehoff: vero, ho solo 20 anni e mi son perso tutto ciò che c'è stato prima, anche se sono abbastanza informato su ciò che c'è stato. Non ho fatto in tempo a usare ICQ, ma ho usato tantissimo MSN.
SNIPBeh anzitutto mi complimento, per avere 20 anni hai molta più moderazione ed educazione di tanti tuoi coetanei :)
Concordo con te su alcune cose, nemmeno io voglio dare un giudizio agli utenti che usano FB, però mi permetto di criticarli (cosa che chiunque è libero di fare), specialmente se vedo un atteggiamento "supino" e inconsapevole delle policy del servizio.
Non discuto sulla comodità di certe features, ne per FB ne per Dropbox, la domanda che ti pongo è: ne vale veramente la pena?
E mi permetto di insinuare un dubbio, non è forse vero che molti utenti usano quel servizio per non sentirsi "diversi" dagli altri?
Ma come "non hai Facebook"?!?!?!
Io mi sono sentito rivolgere questa assurda (dal punto di vista sintattico) domanda più e più volte, da amici, conoscenti, persino da colleghi di lavoro, e non solo riguardo a Facebook, ma anche a Linkedin o a Twitter.
Io non ho mai avuto problemi a rispondere, "no, non mi interessano", evidentemente per qualche ragazzino è una risposta impossibile, come ai tempi in cui ero adolescente era impossibile rispondere di non avere un giubbino di jeans, un bomber o una cintura el Charro con la fibbia gigante :asd:
Per carità, ogni generazione ha le sue mode, però la cintura el Charro, le scarpe LA Gear o il bomber da paninaro nascevano e morivano entro i limiti della moda del momento, mentre i propri dati messi in rete in modo spregiudicato, magari usando il proprio nome e cognome bello in vista, sono cose importanti che lasciano il segno. A dimostrarlo ci sono le tante casistiche di persone che in ambito lavorativo o familiare sono rimaste "scottate", alcuni perdendo il lavoro, altri finendo discriminati, altri scatenando drammi non indifferenti.
Le cose che tu fai con FB le faccio anch'io, però uso servizi che non mi trasformano in un prodotto, anzi sono io il cliente, io ho il controllo dei servizi, io possiedo i dati.
Per comunicare costantemente con la mia cerchia di amici storici uso un forum privato (bastano tra le 10 e le 25 euro l'anno per hostarne uno in totale autonomia e indipendenza).
Per essere sempre costantemente aggiornato uso un client RSS, e siccome non voglio farmi mancare niente lo uso via web con Tiny Tiny RSS e non Google Reader.
Per tenere traccia degli accessi ai miei servizi posso fare una semplice analisi dei log con Awstats, anzi sempre siccome non voglio farmi mancare niente uso Piwik e le ottengo tali e quali (anzi meglio) quelle di Google Analytics.
Al posto di Dropbox uso webdav oppure Ajaxplorer, o un qualsiasi altro filesystem di rete.
La comodità è una pura questione di abitudine, si segue una procedura piuttosto che un'altra.
Facebook e Dropbox sono comodi? Valuta sempre quanto ti costa questa comodità in termini di dati personali, pensa sempre a quanto vale sul mercato il tuo profilo, le tue preferenze, i tuoi "mi piace", domandati sempre se forse non sarebbe più corretto che tu venga pagato da Facebook per l'uso del servizio, visto che quella società macina profitti rivendendo il tuo profilo ;)
puoi fare qualche esempio concreto?Di modi ce ne sono tanti e non sconvolgono più di tanto l'uso che facciamo quotidianamente del pc o dei servizi.
Pensa anche soltanto alle più banali norme di riservatezza (che ai tempi dei provider a pagamento e delle connessioni analogiche erano veri e propri dogmi da rispettare da parte di chiunque) come il non usare mai i propri dati reali ma nickname e dati inventati.
Oppure semplici accorgimenti come il non usare lo stesso browser (o la stessa sessione) per accedere ai servizi autenticati di Google le ricerche sull'omonimo motore di ricerca.
Oppure possiamo scendere più sul tecnico, eliminare sempre tutti i dati personali alla chiusura del browser (su Chrome questa opzione è stata eliminata nelle ultime versioni, il fatto che nessuno ne parli la dice lunga su quanto l'utente generico sia consapevole di questo aspetto), non sincronizzare password o bookmarks con i servizi online (basta un banalissimo server webdav e xmarks per fare tutto da se e avere sempre bookmarks allineati, piuttosto che usare Keepass per conservare le proprie password in modo infinitamente più sicuro).
Poi ci sono le misure paranoiche come l'utilizzo di TOR, di chiavi PGP, dei remailer anonimi, però quelli sono strumenti adatti per scopi specifici, non si può certo ipotizzare di usarli costantemente, però sarebbe un'ottima cosa se ci fosse più informazione in merito.
grazie, vedo con piacere che a suo tempo ho avuto dei buoni maestri ;)
...pensa sempre a quanto vale sul mercato il tuo profilo, le tue preferenze, i tuoi "mi piace", domandati sempre se forse non sarebbe più corretto che tu venga pagato da Facebook per l'uso del servizio, visto che quella società macina profitti rivendendo il tuo profilo ;)
l'anno scorso per l'IPO di FB intorno ai 38$ per azione (venerdì ha chiuso a 28.55 :asd:) , avevo fatti il conto della serva e mi veniva fuori un bel 100$ per utente attivo*
*utente attivo è discrezionale a quanto pare e hanno incluso pure i cloni!
Krusty93
09-02-2013, 23:15
Innanzitutto: Grazie per il complimento, ma piuttosto credo che sia un dovere di tutte le persone di tutte le età essere cordiali e gentili, soprattutto su un forum (dove si discute civilmente).
io invece mi permetto di giudicare e penso che fosse meglio prima.
che la gente si sta rimbecillendo con sto FB e pensare di più ai rapporti sociali in carne ed ossa.
per pochi come te che non "abusano" di FB, ce ne sono 1000 volte tanto che ne vengono traviati, sia a livello di dipendenza, sia a livello di perdita di capacità di creare rapporti sociali veri.
per questo per me FB è uno dei mali di questa epoca.
per fortuna la gente se ne sta accorgendo e nel giro di qualche anno tutti i social network andranno a scomparire.
forse la cosa coinciderà con il momento in cui FB crollerà definitivamente in borsa...chissà?..
Tu dici che la gente si sta distaccando? Tra i miei coetanei nessuno (ovviamente c'è chi è più o meno attaccato). Qualcuno si era cancellato temporaneamente per lo studio, ma poi ha riattivato l'account.
sicuramente fb fornisce piu servizi ed è piu semplice per le ricerche, ma come ribadito prima non ha niente di rivoluzionario.....
nono lo voglio sminuire ma non ci vedo niente di ecclatante
No infatti, ho sottolineato più volte che non rivoluziona niente. Fornisce tanti servizi già esistenti, in un unico portale. Ma la differenza più grande è che ce l'hanno tutti.
Per me facebook è la versione migliorata di MSN visto come lo uso.
[Attenti a quello che postate, un amico ha perso 15 mila euro tramite avvocati per aver preso in giro un suo compagno di classe]
Per il resto sicuramente comodo, non ho segreti NASA da custodire ma preferirei evitare di regalare informazioni personali al primo che passa, tra tutti gli amici quelli affidabili saranno il 2% dei miei.
Poi tra google, facebook, e l'ISP sanno già praticamente tutto di noi.
Io preferisco sapere cose che gli altri ignorano piuttosto che l'opposto.
Beh anzitutto mi complimento, per avere 20 anni hai molta più moderazione ed educazione di tanti tuoi coetanei :)
Concordo con te su alcune cose, nemmeno io voglio dare un giudizio agli utenti che usano FB, però mi permetto di criticarli (cosa che chiunque è libero di fare), specialmente se vedo un atteggiamento "supino" e inconsapevole delle policy del servizio.
Non discuto sulla comodità di certe features, ne per FB ne per Dropbox, la domanda che ti pongo è: ne vale veramente la pena?
E mi permetto di insinuare un dubbio, non è forse vero che molti utenti usano quel servizio per non sentirsi "diversi" dagli altri?
Ma come "non hai Facebook"?!?!?!
Io mi sono sentito rivolgere questa assurda (dal punto di vista sintattico) domanda più e più volte, da amici, conoscenti, persino da colleghi di lavoro, e non solo riguardo a Facebook, ma anche a Linkedin o a Twitter.
Io non ho mai avuto problemi a rispondere, "no, non mi interessano", evidentemente per qualche ragazzino è una risposta impossibile, come ai tempi in cui ero adolescente era impossibile rispondere di non avere un giubbino di jeans, un bomber o una cintura el Charro con la fibbia gigante :asd:
Per carità, ogni generazione ha le sue mode, però la cintura el Charro, le scarpe LA Gear o il bomber da paninaro nascevano e morivano entro i limiti della moda del momento, mentre i propri dati messi in rete in modo spregiudicato, magari usando il proprio nome e cognome bello in vista, sono cose importanti che lasciano il segno. A dimostrarlo ci sono le tante casistiche di persone che in ambito lavorativo o familiare sono rimaste "scottate", alcuni perdendo il lavoro, altri finendo discriminati, altri scatenando drammi non indifferenti.
Le cose che tu fai con FB le faccio anch'io, però uso servizi che non mi trasformano in un prodotto, anzi sono io il cliente, io ho il controllo dei servizi, io possiedo i dati.
Per comunicare costantemente con la mia cerchia di amici storici uso un forum privato (bastano tra le 10 e le 25 euro l'anno per hostarne uno in totale autonomia e indipendenza).
Per essere sempre costantemente aggiornato uso un client RSS, e siccome non voglio farmi mancare niente lo uso via web con Tiny Tiny RSS e non Google Reader.
Per tenere traccia degli accessi ai miei servizi posso fare una semplice analisi dei log con Awstats, anzi sempre siccome non voglio farmi mancare niente uso Piwik e le ottengo tali e quali (anzi meglio) quelle di Google Analytics.
Al posto di Dropbox uso webdav oppure Ajaxplorer, o un qualsiasi altro filesystem di rete.
La comodità è una pura questione di abitudine, si segue una procedura piuttosto che un'altra.
Facebook e Dropbox sono comodi? Valuta sempre quanto ti costa questa comodità in termini di dati personali, pensa sempre a quanto vale sul mercato il tuo profilo, le tue preferenze, i tuoi "mi piace", domandati sempre se forse non sarebbe più corretto che tu venga pagato da Facebook per l'uso del servizio, visto che quella società macina profitti rivendendo il tuo profilo ;)
Di modi ce ne sono tanti e non sconvolgono più di tanto l'uso che facciamo quotidianamente del pc o dei servizi.
Pensa anche soltanto alle più banali norme di riservatezza (che ai tempi dei provider a pagamento e delle connessioni analogiche erano veri e propri dogmi da rispettare da parte di chiunque) come il non usare mai i propri dati reali ma nickname e dati inventati.
Oppure semplici accorgimenti come il non usare lo stesso browser (o la stessa sessione) per accedere ai servizi autenticati di Google le ricerche sull'omonimo motore di ricerca.
Oppure possiamo scendere più sul tecnico, eliminare sempre tutti i dati personali alla chiusura del browser (su Chrome questa opzione è stata eliminata nelle ultime versioni, il fatto che nessuno ne parli la dice lunga su quanto l'utente generico sia consapevole di questo aspetto), non sincronizzare password o bookmarks con i servizi online (basta un banalissimo server webdav e xmarks per fare tutto da se e avere sempre bookmarks allineati, piuttosto che usare Keepass per conservare le proprie password in modo infinitamente più sicuro).
Poi ci sono le misure paranoiche come l'utilizzo di TOR, di chiavi PGP, dei remailer anonimi, però quelli sono strumenti adatti per scopi specifici, non si può certo ipotizzare di usarli costantemente, però sarebbe un'ottima cosa se ci fosse più informazione in merito.
Non so se sono incosciente, se parlo da stupido o altro, ma sulla rete non inserisco dati sensibili o simili. Sicuramente negli archivi di FB al mio ID saranno collegati i miei interessi ricavati tramite condivisioni e Like, ma poco importa. Possono usarli per pubblicità mirata? Vendita di informazioni a terzi sempre per scopi pubblicitari?
EDIT: intanto...
http://i.imgur.com/Sot85MZl.jpg
ahahah mi associo a tutti i guerriglieri solitari anti-facebook :)
Son partito con irc e icq nel 96 ma mai fatto un account di fb...
maxmax80
10-02-2013, 11:20
Tu dici che la gente si sta distaccando? Tra i miei coetanei nessuno (ovviamente c'è chi è più o meno attaccato). Qualcuno si era cancellato temporaneamente per lo studio, ma poi ha riattivato l'account.
ne riparliamo fra un paio di anni..
si vive tranquillamente anche senza i social, anzi si vive meglio.
e la privacy è tutto, tienilo ben presente.
Innanzitutto: Grazie per il complimento, ma piuttosto credo che sia un dovere di tutte le persone di tutte le età essere cordiali e gentili, soprattutto su un forum (dove si discute civilmente).
Tu dici che la gente si sta distaccando? Tra i miei coetanei nessuno (ovviamente c'è chi è più o meno attaccato). Qualcuno si era cancellato temporaneamente per lo studio, ma poi ha riattivato l'account.
No infatti, ho sottolineato più volte che non rivoluziona niente. Fornisce tanti servizi già esistenti, in un unico portale. Ma la differenza più grande è che ce l'hanno tutti.
Non so se sono incosciente, se parlo da stupido o altro, ma sulla rete non inserisco dati sensibili o simili. Sicuramente negli archivi di FB al mio ID saranno collegati i miei interessi ricavati tramite condivisioni e Like, ma poco importa. Possono usarli per pubblicità mirata? Vendita di informazioni a terzi sempre per scopi pubblicitari?
EDIT: intanto...
http://i.imgur.com/Sot85MZl.jpg
non voglio polemizzare.... ma questa è una tua frase...
Ma chiudi te la bocca.
FB ha rivoluzionato il mondo, c'è poco da criticare
ne riparliamo fra un paio di anni..
si vive tranquillamente anche senza i social, anzi si vive meglio.
e la privacy è tutto, tienilo ben presente.
Quotone :D
non voglio polemizzare.... ma questa è una tua frase...
Ma chiudi te la bocca
Che poi era riferita al sottoscritto :asd:
Evidentemente su quel sito sono abituati così :D
Krusty93
10-02-2013, 12:18
non voglio polemizzare.... ma questa è una tua frase...
Ma chiudi te la bocca.
Che poi era riferita al sottoscritto :asd:
Evidentemente su FB sono abituati così :D
Nessuno è abituato cosi, ho usato il tuo medesimo verbo
C'è una certa differenza dal dire genericamente chiudere qualcosa, un sito, un luogo ecc. perchè di cattivo gusto o considerato (a torto o a ragione) dannoso, dal dire direttamente a qualcuno di chiudere la bocca. Non è proprio il massimo dell'educazione. Ma non dovrei essere io a spiegarlo.
Forse da fastidio sentire che c'è ancora qualcuno contro, che ama la privacy, farsi i cavoli suoi e fregarsene altamente di quelli degli altri? :D
La verità è che quel sito è purtroppo uno specchio dei tempi, alla stregua di certa TV spazzatura imperante.
Sinceramente preferisco più twitter a facebook, personalmente lo trovo più utile
maxmax80
10-02-2013, 13:03
Sinceramente preferisco più twitter a facebook, personalmente lo trovo più utile
twitter utile? a cosa?
DJ_4L13n
10-02-2013, 18:33
Son partito con irc e icq nel 96
Il buon caro vecchio IRC :D, bei tempi ;)
twitter utile? a cosa?
a scambiati i messagini... qui sembra che se non posti a tutti i cavoli tuoi, sei un asociale, stesso discorso per instangram ecc. ecc.
DJ_4L13n
10-02-2013, 18:53
qui sembra che se non posti a tutti i cavoli tuoi, sei un asociale
Questo problema se lo pongono i "deboli di carattere"...
Questo problema se lo pongono i "deboli di carattere"...
bho saro antico.... ma quando voglio sentire un mio amico mi attacco al telefono , magari con skipe , non voglio dire che non sono utili, ma mamma mia....
franzing
10-02-2013, 19:40
ne riparliamo fra un paio di anni..
si vive tranquillamente anche senza i social, anzi si vive meglio.
e la privacy è tutto, tienilo ben presente.
Purtroppo sono dell'idea opposta. Facebook (come idea unica di social network, visto che le poche alternative assimililabili non vengono minimamente considerate) è una di quelle abitudini morbose che una volta radicate non ce la si toglie più. E l'80% di chi si iscrive lo fa solo per non sentirsi diverso dalla massa. E la dimostrazione di questo è la quantità abnorme di cagate che vengono postate tanto per farlo, frasi fatte, immagini viste e straviste, motti, citazioni riciclate e strariciclate, catene di santantonio ecc...giusto per farsi vedere, come se il mondo si chiedesse come mai sono due ore che non posti nulla. La percentuale di chi lo usa in maniera più "seria" è decisamente bassa. Poi essendo unh'entita che fa più soldi più gente ci si iscrive e connette ovviamente si pompa in quella direzione, e la massa ci va appresso come un'enorme gregge di pecore
a scambiati i messagini... qui sembra che se non posti a tutti i cavoli tuoi, sei un asociale, stesso discorso per instangram ecc. ecc.
bho saro antico.... ma quando voglio sentire un mio amico mi attacco al telefono , magari con skipe , non voglio dire che non sono utili, ma mamma mia....
Straquotone. In effetti non c'è nulla di meglio di una telefonata, ma sembra che ormai i telefoni servano a tutto tranne che a telefonare :asd: o al limite c'è l'email o l'IM.
Del resto se ci pensi da molti anni ormai, la tv spazzatura incita la gente a compiacersi di apparire e mostrarsi anche nelle cose e nei sentimenti più intimi e nel contempo a "spiare" gli altri, evidentemente questo malcostume ha attecchito anche sul web, che in fondo rimane sempre uno specchio per quanto deformante della realtà. Per fortuna non ha attecchito ancora del tutto, restando per ora limitato ad alcuni cosiddetti social network. Secondo me questa nuova moda dei social è fondamentalmente una deviazione dalla realtà.
DJ_4L13n
10-02-2013, 21:50
Questo problema se lo pongono i "deboli di carattere"...
Purtroppo sono dell'idea opposta. Facebook (come idea unica di social network, visto che le poche alternative assimililabili non vengono minimamente considerate) è una di quelle abitudini morbose che una volta radicate non ce la si toglie più. E l'80% di chi si iscrive lo fa solo per non sentirsi diverso dalla massa.
Appunto, quello che dicevo...
La maggior parte della gente ha un carattere debole...
maxmax80
10-02-2013, 23:16
[QUOTE=Eress;39008954]Straquotone. In effetti non c'è nulla di meglio di una telefonata, ma sembra che ormai i telefoni servano a tutto tranne che a telefonare :asd: QUOTE]
adesso capisco perchè nevica, eress ed io abbiamo lo stesso punto di vista anche sui telefoni!:p
(chissà che non si ravveda anche sulla i..:p )
(chissà che non si ravveda anche sulla i..:p )
Ma guarda un po', pensavo la stessa cosa di te! :D :p
La maggior parte della gente ha un carattere debole...
È uno degli aspetti più importanti su cui fanno affidamento questi siti, ma non l'unico.
Marko#88
11-02-2013, 10:17
Quoto. Io purtroppo non posso disiscrivermi perche' se no non saprei piu' come si organizzano gli amici, ecc.
Perche' ormai non si usano piu' le mail o i messaggi (tanto che se nel gruppo mancano 2 persone "chiave" una sera, nessuno viene avvisato che magari manca gente o non si esce, gia' 3 volte sono arrivato al ritrovo DA SOLO e ho sclerato e bestemmiato (per nulla tra l'altro)).
Questa è una cosa che mi fa incazzare terribilmente. Ormai tutti hanno internet nel cellulare e/o un abbonamento che prevede centinaia di messaggi mensili, cosa diavolo costa avvertire in maniera alternativa la gente che non ha un profilo?
Con me è successo di trovarmi a non sapere di un ritrovo o di un cambio di programma perchè ne avevano parlato su feisbuc...è gente con cui praticamente non esco più, non sono amici se si dimenticano di te solo perchè non sei nel loro covo.
roccia1234
11-02-2013, 11:15
Bah, non capisco questo astio nei confronti di FB.
FB "sa" esattamente quello che TU gli dici.
Non è obbligatorio compilare tutto il profilo, così come non è obbligatorio dare un nome vero, così come non è obbligatorio scrivere in bacheca ogni 5 minuti cosa si sta facendo in quell'esatto istante.
Per contro è un'ottimo, comodissimo e rapidissimo metodo per organizzarsi, Personalmente lo uso solo per questo, come se fosse un msn messenger whatsapp o simile... me ne strafrego di gruppi, giochini, ecc ecc.
Comunque 'sto forum mi pare un covo di fissati della privacy... tra chi gira col jammer ( :asd: ) e chi pensa di essere spiato in ogni dove, mi aspetto che ci sia anche qualcuno che gira col cappello di stagnola in testa per bloccare le onde elettromagnetiche di qualche sarcavolo :asd: . Ma vivete senza tutte 'ste paranoie inutili!!!
Krusty93
11-02-2013, 11:25
a scambiati i messagini... qui sembra che se non posti a tutti i cavoli tuoi, sei un asociale, stesso discorso per instangram ecc. ecc.
L'unico social a cui sono iscritto è FB, Instangram e Twitter non li ho mai visti e non saprei nemmeno da dove iniziare :D
Purtroppo sono dell'idea opposta. Facebook (come idea unica di social network, visto che le poche alternative assimililabili non vengono minimamente considerate) è una di quelle abitudini morbose che una volta radicate non ce la si toglie più. E l'80% di chi si iscrive lo fa solo per non sentirsi diverso dalla massa. E la dimostrazione di questo è la quantità abnorme di cagate che vengono postate tanto per farlo, frasi fatte, immagini viste e straviste, motti, citazioni riciclate e strariciclate, catene di santantonio ecc...giusto per farsi vedere, come se il mondo si chiedesse come mai sono due ore che non posti nulla. La percentuale di chi lo usa in maniera più "seria" è decisamente bassa. Poi essendo unh'entita che fa più soldi più gente ci si iscrive e connette ovviamente si pompa in quella direzione, e la massa ci va appresso come un'enorme gregge di pecore
Purtroppo quoto, è tutto vero.
Però aggiungo che tanta gente che è iscritta (non la maggior parte, ahime) lo usa per linkare articoli di argomenti dignitosi. Per esempio ho un amico che mette sempre articoli riguardanti le multinazionali, inquinamento e altri problemi mondiali.
Poi sai, c'è quello che ti mette una battuta e ti fai una risata, quello che invece mette le foto di una vacanza e allora gli scrivi in chat e chiedi com'è è andata :)
Questa è una cosa che mi fa incazzare terribilmente. Ormai tutti hanno internet nel cellulare e/o un abbonamento che prevede centinaia di messaggi mensili, cosa diavolo costa avvertire in maniera alternativa la gente che non ha un profilo?
Con me è successo di trovarmi a non sapere di un ritrovo o di un cambio di programma perchè ne avevano parlato su feisbuc...è gente con cui praticamente non esco più, non sono amici se si dimenticano di te solo perchè non sei nel loro covo.
Premesso che sia sbagliato dividere le persone tra chi ha FB e chi non lo ha, aggiungo che organizzare qualcosa è molto più comodo su FB che sul cellulare.
Ad agosto, io e altri 4 amici andiamo ad un concerto a Dublino, cosi dobbiamo organizzare il tutto. Abbiam creato l'evento privato su FB e ogni qualvolta qualcuno ha qualcosa da dire in merito lo scrive e tutti lo vedono (anzi ora FB dice anche chi l'ha visto e chi no).
Questo non ci rende sicuramente dipendente da un social network, tuttavia lo usiamo appieno in quanto comodo per specifici casi
Marko#88
11-02-2013, 12:35
Premesso che sia sbagliato dividere le persone tra chi ha FB e chi non lo ha, aggiungo che organizzare qualcosa è molto più comodo su FB che sul cellulare.
Ad agosto, io e altri 4 amici andiamo ad un concerto a Dublino, cosi dobbiamo organizzare il tutto. Abbiam creato l'evento privato su FB e ogni qualvolta qualcuno ha qualcosa da dire in merito lo scrive e tutti lo vedono (anzi ora FB dice anche chi l'ha visto e chi no).
Questo non ci rende sicuramente dipendente da un social network, tuttavia lo usiamo appieno in quanto comodo per specifici casi
Io a settembre vado due settimane negli USA, con tutto il rispetto è un attimo più complicato che andare a un concerto a Dublino no? Eppure stiamo organizzando tutto senza problemi nonostante io (siamo in 4) non sia su fb. Ci siamo trovati una sera a bere una birra e controllare i voli, io ho prenotato appena ho trovato quello che rispecchiava i nostri standard. Un'altra sera abbiamo cercato info su alberghi e appartamenti e abbiamo prenotato quello che volevamo. Abbiamo un gruppo su whatsapp in cui decidiamo quando trovarci per parlare della cosa o in cui qualcuno posta notizie o foto che trova su internet.
Sono convinto che fb sia più veloce e immediato e non lo nego ma arrivare a non chiamare qualcuno (dimenticarsene sostanzialmente) perchè non ha un profilo è grave, molto grave. O almeno, è grave se le persone che si dimenticano della cosa sono considerate amiche. Poi ognuno vede la cosa come vuole, il mondo è bello perchè è vario...ma ti assicuro che io, pur non avendo un profilo fb, non sono assolutamente un disadattato o un disagiato sociale :asd:
Basta solo usare gli altri innumerevoli mezzi che si hanno a disposizione :)
Krusty93
11-02-2013, 13:51
Io a settembre vado due settimane negli USA, con tutto il rispetto è un attimo più complicato che andare a un concerto a Dublino no? Eppure stiamo organizzando tutto senza problemi nonostante io (siamo in 4) non sia su fb. Ci siamo trovati una sera a bere una birra e controllare i voli, io ho prenotato appena ho trovato quello che rispecchiava i nostri standard. Un'altra sera abbiamo cercato info su alberghi e appartamenti e abbiamo prenotato quello che volevamo. Abbiamo un gruppo su whatsapp in cui decidiamo quando trovarci per parlare della cosa o in cui qualcuno posta notizie o foto che trova su internet.
Sono convinto che fb sia più veloce e immediato e non lo nego ma arrivare a non chiamare qualcuno (dimenticarsene sostanzialmente) perchè non ha un profilo è grave, molto grave. O almeno, è grave se le persone che si dimenticano della cosa sono considerate amiche. Poi ognuno vede la cosa come vuole, il mondo è bello perchè è vario...ma ti assicuro che io, pur non avendo un profilo fb, non sono assolutamente un disadattato o un disagiato sociale :asd:
Basta solo usare gli altri innumerevoli mezzi che si hanno a disposizione :)
Ma infatti ho scritto "Premesso che sia sbagliato dividere le persone tra chi ha FB e chi non lo ha" :)
Comunque il mio si tratta di un caso specifico. L'anno scorso sono andato a Berlino e ci siam trovati tutti a casa per decidere voli e quant'altro e sicuramente è molto meglio che usare fb
Il fatto è che io abito a Varese, un altro in provincia, uno in provincia di Milano e la quarta persona nella provincia di Roma :D
Marko#88
11-02-2013, 15:12
Ma infatti ho scritto "Premesso che sia sbagliato dividere le persone tra chi ha FB e chi non lo ha" :)
Comunque il mio si tratta di un caso specifico. L'anno scorso sono andato a Berlino e ci siam trovati tutti a casa per decidere voli e quant'altro e sicuramente è molto meglio che usare fb
Il fatto è che io abito a Varese, un altro in provincia, uno in provincia di Milano e la quarta persona nella provincia di Roma :D
Ok, la distanza può essere nemica della birra serale per organizzare le vacanze :asd:
Il mio discorso rimane valido e concordo, è sbagliato dividere le persone fb dalle non fb. :mano:
Anche perchè io uscirerei praticamente sempre da solo nel caso :asd:
F22stealth
11-02-2013, 15:42
Ho letto un po di messaggi e come al solito ho trovato davvero divertenti quelli che parlano della privacy e che hanno capito tutto dalla vita,sopratutto come rimanere dei perfetti sconosciuti con paranoie e configurazioni del PC al limite del ridicolo...
Caxxo...certa gente non la beccherebbe manco l'FBI allora!
Rido di gusto perché sono poi davvero convinti che la loro privacy non venga mai violata salvo poi scoprire che come tutti gli arriva la solita telefonata a casa del solito operatore che ti propone la nuova tariffa.
Non solo,magari hanno in casa un televisore,non sono abbonati a Sky non hanno mai registrato il televisore con nessun indirizzo ma poi sistematicamente la RAI gli manda a casa il bollettino di pagamento.
Come fanno a beccare anche questi geni che qua dentro si fregiano in grandi esperti di privacy resta davvero un mistero.
Ancora...Sono le stesse persone che quando vanno al supermercato ritirano gli sconti su prodotti che magari hanno appena acquistato...Alla faccia della Privacy....:asd:
Signori:
La privacy finisce non appena vieni alla luce e i genitori ti registrano in comune.
Finiamola con sta caxxata....ormai non serve manco collegarsi in rete per vedersi violata la privacy,succede appena metti piede fuori casa e sali in macchina....
Bah, non capisco questo astio nei confronti di FB.
FB "sa" esattamente quello che TU gli dici.
Non è obbligatorio compilare tutto il profilo, così come non è obbligatorio dare un nome vero, così come non è obbligatorio scrivere in bacheca ogni 5 minuti cosa si sta facendo in quell'esatto istante.
Per contro è un'ottimo, comodissimo e rapidissimo metodo per organizzarsi, Personalmente lo uso solo per questo, come se fosse un msn messenger whatsapp o simile... me ne strafrego di gruppi, giochini, ecc ecc.
Comunque 'sto forum mi pare un covo di fissati della privacy... tra chi gira col jammer ( :asd: ) e chi pensa di essere spiato in ogni dove, mi aspetto che ci sia anche qualcuno che gira col cappello di stagnola in testa per bloccare le onde elettromagnetiche di qualche sarcavolo :asd: . Ma vivete senza tutte 'ste paranoie inutili!!!
non è una questione di fissa ma se vuoi i miedi dati paghi.......
altrimenti ti attacchi....
roccia1234
11-02-2013, 17:46
non è una questione di fissa ma se vuoi i miedi dati paghi.......
altrimenti ti attacchi....
QUALI dati?
Nome e cognome li puoi inventare, idem tutto il resto (che è pure facoltativo), ai gruppi e a giochi puoi tranquillamente non iscriverti.
Di quali dati "rubati" stiamo parlando?
DJ_4L13n
11-02-2013, 18:43
È uno degli aspetti più importanti su cui fanno affidamento questi siti, ma non l'unico.
Sì infatti, fanno leva sul fatto che tanta gente pur di non sentirsi emarginata si iscrive, anche se magari non vorrebbe...
Questa è una cosa che mi fa incazzare terribilmente. Ormai tutti hanno internet nel cellulare e/o un abbonamento che prevede centinaia di messaggi mensili, cosa diavolo costa avvertire in maniera alternativa la gente che non ha un profilo?
Succede anche a me e mi fa incazzare :mad: come una bestia :D
è sbagliato dividere le persone fb dalle non fb. :mano:
Ci mancava pure questa mò...
Già ci sono i ricchi e i poveri, gl'alti e i bassi, i magri e i grassi, i superdotati :D e i non :(
Adesso pure le persone FB e le non FB....'NAMO BENE :asd:
QUALI dati?
Nome e cognome li puoi inventare, idem tutto il resto (che è pure facoltativo), ai gruppi e a giochi puoi tranquillamente non iscriverti.
Di quali dati "rubati" stiamo parlando?
allora mettiamo qualche puntino sulla I...
se ti rifersisci a FB , la sua grande innovazione-fortuna è stata la ricerca tramite nome e non tramite email, registrarsi a tale servizio per ed usare dati sballati non ha senso, almeno fino a qualche anno fa quando mi sono congelato già perchè FB non ti cancella ma mantiene tutti i tuoi dati ,
a me da un certo fastidio sapere che se posto una foto, quella foto è di loro proprietà non la mia.....come tutto il resto che metto si FB....
piu in generale cioe tutti i s.n. o la stessa google, a loro frega niente come ti chiami, un po quanti anni hai titolo di studio e dove abiti, molto di piu come ti comporti ,cosa vai a vedere,cosa ti piace o no, i famosi like,
in modo da costruire un profilo, che incrociato con altri milioni fanno un quadro di come va il mercato..... è quello il businnes
percio vuoi il mio profilo, paga....
Adesso pure le persone FB e le non FB....'NAMO BENE :asd:
E nota bene anche il modo di dire comune a tutti, non se sei iscritto o meno, ma se hai o non hai FB. Uno spaccato si psicologia davvero interessante ;)
DJ_4L13n
11-02-2013, 21:57
E nota bene anche il modo di dire comune a tutti, non se sei iscritto o meno, ma se hai o non hai FB. Uno spaccato si psicologia davvero interessante ;)
Ahahah vero :D
"Ma come, non hai FB?"..."No perchè è di Zucky" :asd:
Tasslehoff
11-02-2013, 23:45
Ho letto un po di messaggi e come al solito ho trovato davvero divertenti quelli che parlano della privacy e che hanno capito tutto dalla vita,sopratutto come rimanere dei perfetti sconosciuti con paranoie e configurazioni del PC al limite del ridicolo...
Caxxo...certa gente non la beccherebbe manco l'FBI allora!
Rido di gusto perché sono poi davvero convinti che la loro privacy non venga mai violata salvo poi scoprire che come tutti gli arriva la solita telefonata a casa del solito operatore che ti propone la nuova tariffa.
Non solo,magari hanno in casa un televisore,non sono abbonati a Sky non hanno mai registrato il televisore con nessun indirizzo ma poi sistematicamente la RAI gli manda a casa il bollettino di pagamento.
Come fanno a beccare anche questi geni che qua dentro si fregiano in grandi esperti di privacy resta davvero un mistero.
Ancora...Sono le stesse persone che quando vanno al supermercato ritirano gli sconti su prodotti che magari hanno appena acquistato...Alla faccia della Privacy....:asd:
Signori:
La privacy finisce non appena vieni alla luce e i genitori ti registrano in comune.
Finiamola con sta caxxata....ormai non serve manco collegarsi in rete per vedersi violata la privacy,succede appena metti piede fuori casa e sali in macchina....Magari le persone di cui stai parlando invece non sono mai state contattate da un operatore telefonico perchè non hanno intestata una sim e magari usano un telefono aziendale.
Magari queste persone non hanno nemmeno intestata un'auto perchè usano un'auto aziendale, magari queste persone tranquillamente pagano il canone RAI e ricevono bollette e comunicazioni perchè hanno coscientemente sottoscritto determinati servizi e sono clienti e non prodotti, come invece l'utente tipo di Facebook, al quale tu vorresti così banalmente equipararli.
Pensa che magari queste persone non hanno nemmeno una tessera di raccolta punti del supermercato proprio perchè comprano una cosa perchè gli serve e quando gli serve, non per "approfittare" di qualche raccolta promozionale che ha il solo scopo di spremere gli acquirenti come limoni...
Magari non dovresti appiccicare etichette a destra e a manca per giustificare ogni possibile comportamento dettato dalla pigrizia, dal menefreghismo o dall'ignoranza su determinati comportamenti e sulle loro conseguenze :O
PS: prima di dare del ridicolo alle abitudini o agli strumenti che usa qualcun'altro io ci penserei 2 (ma anche 3, 4, 5, 1000...) volte, se non altro per una pura questione di rispetto ed educazione. Come ho già detto le critiche sono sempre lecite, i giudizi no. :rolleyes:
Tasslehoff
12-02-2013, 00:14
Bah, non capisco questo astio nei confronti di FB.
FB "sa" esattamente quello che TU gli dici.
Non è obbligatorio compilare tutto il profilo, così come non è obbligatorio dare un nome vero, così come non è obbligatorio scrivere in bacheca ogni 5 minuti cosa si sta facendo in quell'esatto istante.Beh anzitutto le policy di Facebook parlano molto chiaramente: "Facebook è una comunità in cui le persone usano le proprie identità reali. Tutti devono fornire i propri nomi reali"
Il fatto che qualcuno utilizzi un nickname violando le policy del servizio non significa certo che questo sia accettato o sia da considerare una soluzione a questo problema.
In secondo luogo hai mai notato quali sono le policy di default sulla diffusione dei propri dati?
Hai mai notato quale "evoluzione (http://mattmckeon.com/facebook-privacy/)" hanno subito i valori di default di queste opzioni?
Naturalmente qualcuno ribatterà dicendo che sono opzioni modificabili dall'utente, ma quanti utenti hanno piena coscienza anche solo dell'esistenza di queste opzioni?
E di quegli utenti che sanno dello loro esistenze secondo voi quanti sono quelli che sanno interpretarli correttamente?
Per contro è un'ottimo, comodissimo e rapidissimo metodo per organizzarsi, Personalmente lo uso solo per questo, come se fosse un msn messenger whatsapp o simile... me ne strafrego di gruppi, giochini, ecc ecc.Anche la semplice email è un sistema rapidissimo e comodissimo per organizzarsi, sfido chiunque a negarlo.
Comunque 'sto forum mi pare un covo di fissati della privacy... tra chi gira col jammer ( :asd: ) e chi pensa di essere spiato in ogni dove, mi aspetto che ci sia anche qualcuno che gira col cappello di stagnola in testa per bloccare le onde elettromagnetiche di qualche sarcavolo :asd: . Ma vivete senza tutte 'ste paranoie inutili!!!Quindi il fatto che il 45% delle aziende americane effettuino ricerche sui servizi di social networking dei profili di dipendenti o prima di assumere nuovo personale è un caso?
Oppure è un caso il fatto che da una rilevazione di Mindflash il 35% degli intervistati ritenga che i dati e le informazioni che hanno pubblicato sui servizi di social networking possano pregiudicare la loro assuzione presso un'azienda?
Oppure il fatto che i dati pubblicati sui siti di social networking siano stati utilizzati da molte aziende per licenziare personale?
Possiamo nascondere la testa sotto la sabbia finchè vogliamo inventandoci ogni possibile scusa, dalla paranoia alla negazione di questi fenomeni, il fatto è che finchè la gente continuerà ad usare in modo "farfallone" certi strumenti questi problemi non si risolveranno di certo.
Marko#88
12-02-2013, 06:37
Beh anzitutto le policy di Facebook parlano molto chiaramente: "Facebook è una comunità in cui le persone usano le proprie identità reali. Tutti devono fornire i propri nomi reali"
Il fatto che qualcuno utilizzi un nickname violando le policy del servizio non significa certo che questo sia accettato o sia da considerare una soluzione a questo problema.
In secondo luogo hai mai notato quali sono le policy di default sulla diffusione dei propri dati?
Hai mai notato quale "evoluzione (http://mattmckeon.com/facebook-privacy/)" hanno subito i valori di default di queste opzioni?
Naturalmente qualcuno ribatterà dicendo che sono opzioni modificabili dall'utente, ma quanti utenti hanno piena coscienza anche solo dell'esistenza di queste opzioni?
E di quegli utenti che sanno dello loro esistenze secondo voi quanti sono quelli che sanno interpretarli correttamente?
Anche la semplice email è un sistema rapidissimo e comodissimo per organizzarsi, sfido chiunque a negarlo.
Quindi il fatto che il 45% delle aziende americane effettuino ricerche sui servizi di social networking dei profili di dipendenti o prima di assumere nuovo personale è un caso?
Oppure è un caso il fatto che da una rilevazione di Mindflash il 35% degli intervistati ritenga che i dati e le informazioni che hanno pubblicato sui servizi di social networking possano pregiudicare la loro assuzione presso un'azienda?
Oppure il fatto che i dati pubblicati sui siti di social networking siano stati utilizzati da molte aziende per licenziare personale?
Possiamo nascondere la testa sotto la sabbia finchè vogliamo inventandoci ogni possibile scusa, dalla paranoia alla negazione di questi fenomeni, il fatto è che finchè la gente continuerà ad usare in modo "farfallone" certi strumenti questi problemi non si risolveranno di certo.
Per quanto fb mi stia sulle balle ritengo che questa sia una grossissima stronzata. Io posso essere uno dei dipendenti migliori dell'azienda per cui lavoro anche se la sera vado a putt** o faccio corse clandestine in macchina. Finchè vita privata e lavoro sono divise non ha senso basare la propria intenzione di assumere o licenziare in base a cosa ho letto sul profilo xy di pincopallo. Ho degli amici che se dovessi giudicare dal loro profilo probabilmente reputerei dei poco di buono...non è così, semplicemente tante volte fb è una sorta di pattume in cui ci finiscono le foto più insulse, le serate più deliranti, le maggiori stronzate e cose del genere. Non si può giudicare una persona dal proprio profilo fb, non è come conoscere quella persona. :rolleyes:
E ribadisco che non voglio difenderlo, io non ho un profilo fb e ritengo che sia inutile e deleterio...volevo solo puntualizzare. :)
F22stealth
12-02-2013, 09:17
Magari le persone di cui stai parlando invece non sono mai state contattate da un operatore telefonico perchè non hanno intestata una sim e magari usano un telefono aziendale.
Imagino sono la stragrande maggioranza vero? :D
Magari queste persone non hanno nemmeno intestata un'auto perchè usano un'auto aziendale, magari queste persone tranquillamente pagano il canone RAI e ricevono bollette e comunicazioni perchè hanno coscientemente sottoscritto determinati servizi e sono clienti e non prodotti, come invece l'utente tipo di Facebook, al quale tu vorresti così banalmente equipararli.
Quali servizi fammi capire...Se vado ad acquistare un televisore acquisto un servizio?
A cosa?
E' mio e decido io cosa guardarci o se usarlo come acquario!
Zuckemberg chiede forse soldi o il pagamento di un canone?
Non mi risulta.
Mi risulta invece che la RAI arriva a casa tua anche se tu non hai sottoscritto alcun contratto con nessuno.
Vedi,sono proprio quelli coem te che si tirano mille paranoie inutili su un social network a non rendersi conto chi davvero viola la privacy...:asd:
franzing
12-02-2013, 13:03
I
Zuckemberg chiede forse soldi o il pagamento di un canone?
Non mi risulta.
Beh no, anche perchè guadagna MOLTO di più facendo finta di non chiedere nulla :asd:
Tasslehoff
12-02-2013, 13:04
Per quanto fb mi stia sulle balle ritengo che questa sia una grossissima stronzata. Io posso essere uno dei dipendenti migliori dell'azienda per cui lavoro anche se la sera vado a putt** o faccio corse clandestine in macchina. Finchè vita privata e lavoro sono divise non ha senso basare la propria intenzione di assumere o licenziare in base a cosa ho letto sul profilo xy di pincopallo. Ho degli amici che se dovessi giudicare dal loro profilo probabilmente reputerei dei poco di buono...non è così, semplicemente tante volte fb è una sorta di pattume in cui ci finiscono le foto più insulse, le serate più deliranti, le maggiori stronzate e cose del genere. Non si può giudicare una persona dal proprio profilo fb, non è come conoscere quella persona. :rolleyes:
E ribadisco che non voglio difenderlo, io non ho un profilo fb e ritengo che sia inutile e deleterio...volevo solo puntualizzare. :)Sono perfettamente d'accordo con te, questa è una stronzata, non perchè sia falsa ma perchè è profondamente sbagliata... ma che ci piaccia o no è così :rolleyes:
Potremmo dire lo stesso di tante altre fissazioni del mondo del lavoro (italiano e non), come l'ossessione per i titoli (e non per le skill), l'ossessione per l'immagine, l'ossessione della presenza (anzichè il lavoro da remoto).
La vita privata, l'immagine che si da, quello che si è fuori dall'ambito lavorativo ahimè in molti scenari conta parecchio.
Per assurdo alcuni di questi stupidi aspetti sono molto influenti anche in paesi molto più propensi a selezionare il personale in base alle capacità piuttosto che ai titoli o alle conoscenze.
Imagino sono la stragrande maggioranza vero? :DChe siano la maggioranza o meno è irrilevante, il fatto è che tu sparando quelle sentenze hai generalizzato in modo bieco facendo di tutta l'erba un fascio.
Quali servizi fammi capire...Se vado ad acquistare un televisore acquisto un servizio?
A cosa?
E' mio e decido io cosa guardarci o se usarlo come acquario!
Zuckemberg chiede forse soldi o il pagamento di un canone?
Non mi risulta.
Mi risulta invece che la RAI arriva a casa tua anche se tu non hai sottoscritto alcun contratto con nessuno.Acquistando una televisione automaticamente hai la possibilità di ricevere il segnale tv e di conseguenza della possibilità di usufruire dell'infrastruttura pubblica che veicola questo segnale.
Che il canone RAI abbia dei difetti è innegabile (primo fra tutti il nome stesso che gli è stato dato che veicola un messaggio sbagliato, ovvero di "abbonamento alla RAI" quando invece è tutt'altro, in secondo luogo il fatto che sia lacunoso dal punto di vista tecnico e ad es non tenga conto dei dispositivi senza ricevitore del segnale), ciò non toglie che sia giusto e doveroso pagarlo...
Che ti piaccia o no il solo usare i servizi di Zuckemberg presuppone un "pagamento" implicito sottoforma di sfruttamento dei dati che immetti nel servizio, puoi ignorarlo o negarlo fin che vuoi ma la realtà è questa.
Vedi,sono proprio quelli coem te che si tirano mille paranoie inutili su un social network a non rendersi conto chi davvero viola la privacy...:asd:Il fatto è che i social network sono solo la punta dell'iceberg, il fatto che tu associ la mia critica a quei servizi in modo così rigido mi fa pensare che tu non abbia ben capito su cosa sto cercando di parare, oppure non sono stato in grado di spiegarlo.
Anzitutto la questione non è solo legata alla privacy, i dati sono uno degli aspetti, l'altro è il potere che questi servizi hanno concentrato nelle mani di poche società (l'oggetto di questa news ne è la dimostrazione, un'altra il fatto che oggi questo forum sia scandalosamente lento a causa degli stupidi javascript di shinystat... ragazzi evolvetevi e buttate quella schifezza, installatevi un'istanza di Piwik e avete risolto il problema... :rolleyes: ).
Come ho già detto imho è essenziale che si prenda coscienza di questi due aspetti, ignorarli non migliorerà di certo le cose, poi se preferisci nascondere la testa sotto la sabbia e far finta che tutto sia splendido splendente fai pure, l'importate è non lamentarsi quando capiteranno i problemi (e non è questione di se, ma di quando)
Marko#88
12-02-2013, 13:30
Sono perfettamente d'accordo con te, questa è una stronzata, non perchè sia falsa ma perchè è profondamente sbagliata... ma che ci piaccia o no è così :rolleyes:
Potremmo dire lo stesso di tante altre fissazioni del mondo del lavoro (italiano e non), come l'ossessione per i titoli (e non per le skill), l'ossessione per l'immagine, l'ossessione della presenza (anzichè il lavoro da remoto).
Già :mano:
DJ_4L13n
13-02-2013, 23:15
Beh anzitutto le policy di Facebook parlano molto chiaramente: "Facebook è una comunità in cui le persone usano le proprie identità reali. Tutti devono fornire i propri nomi reali"
Il fatto che qualcuno utilizzi un nickname violando le policy del servizio non significa certo che questo sia accettato o sia da considerare una soluzione a questo problema.
Se mai un giorno Facebook dovesse chiedere il codice fiscale allora ci sarà da preoccuparsi, ma fino ad allora ognuno è libero di scrivere ciò che gli pare (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, ecc. ecc.)...
Sto violando le policy del sito? Eliminassero pure il mio account, chissenefrega...
maxmax80
14-02-2013, 00:41
Acquistando una televisione automaticamente hai la possibilità di ricevere il segnale tv e di conseguenza della possibilità di usufruire dell'infrastruttura pubblica che veicola questo segnale.
Che il canone RAI abbia dei difetti è innegabile (primo fra tutti il nome stesso che gli è stato dato che veicola un messaggio sbagliato, ovvero di "abbonamento alla RAI" quando invece è tutt'altro, in secondo luogo il fatto che sia lacunoso dal punto di vista tecnico e ad es non tenga conto dei dispositivi senza ricevitore del segnale), ciò non toglie che sia giusto e doveroso pagarlo...
invece non è ne giusto ne doveroso pagare il canore ad una televisione di stato che sperpera milioni di euro per programmi ridicoli e conduttori parrucconi ed ignoranti.
ed in più pure con la pubblicità.
se non ci fosse la pubblicità e non ci fossere tutta la monnezza che mandano in onda, che è un' offesa all' intelligenza della gente, allora sì, sarebbe giusto pagare il canone.
canone che per giustificare l' ingiustificabilità del pagamento, con la compiacenza dei soliti politici ridicoli di tutte le legislature passate, hanno fatto diventare "tassa di possesso".
la realtà è che se la RAI diventasse una televisione a pagamento o una TV che si basa solo sulla pubblicità, fallirebbe miseramente visto l' enorme pachidermico carrozzone di gente che -in perfetto stile parastatale- ogni giorno banchetta in viale mazzini con i soldi nostri.
non siamo più nemmeno liberi di comprare un televisore e non guardare lo schifo della RAI, perchè per loro lo guardiamo e basta!
contro ogni logica e buon senso.
più presa in giro di così....ma cambieranno le cose...eccome..
scusa l' OT, ma quando sento simili cavolate da "matrix italico" non resisto!
invece non è ne giusto ne doveroso pagare il canore ad una televisione di stato che sperpera milioni di euro per programmi ridicoli e conduttori parrucconi ed ignoranti.
ed in più pure con la pubblicità.
se non ci fosse la pubblicità e non ci fossere tutta la monnezza che mandano in onda, che è un' offesa all' intelligenza della gente, allora sì, sarebbe giusto pagare il canone.
Certamente la qualità delle trasmissioni dei tre canali principali rai è molto scaduta negli ultimi anni, secondo me a causa della concorrenza della vera TV commerciale spazzatura. Ma se la Rai è un carrozzone che sperpera denaro pubblico, allora molte altre TV tipo MediaTrash andrebbero chiuse all'istante per i danni che procurano, specie sulle menti più deboli :asd:
Comunque col digitale terrestre per fortuna anche la rai ha aggiunto dei canali tematici interessanti dal lato culturale e storico. Le commerciali sinceramente non hanno aggiunto nulla al desolato panorama delle tv italiane.
Tasslehoff
14-02-2013, 16:38
Se mai un giorno Facebook dovesse chiedere il codice fiscale allora ci sarà da preoccuparsi, ma fino ad allora ognuno è libero di scrivere ciò che gli pare (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, ecc. ecc.)...
Sto violando le policy del sito? Eliminassero pure il mio account, chissenefrega...Ma che ragionamento è scusa?
Quindi chi scarica software pirata violando policy/leggi/regolamenti dovrebbe pensare di essere autorizzato a farlo finchè non glielo impediscono fisicamente?
Ti rendi conto di quanto sia assurdo questo modo di pensare?
invece non è ne giusto ne doveroso pagare il canore ad una televisione di stato che sperpera milioni di euro per programmi ridicoli e conduttori parrucconi ed ignoranti.
ed in più pure con la pubblicità.
se non ci fosse la pubblicità e non ci fossere tutta la monnezza che mandano in onda, che è un' offesa all' intelligenza della gente, allora sì, sarebbe giusto pagare il canone.
SNIPFelice di leggere il tuo punto di vista, anche se è un concentrato dei soliti luoghi comuni sul canone.
Anzitutto il canone non serve solo per guardare la RAI ma qualsiasi altra televisione (con l'esclusione di quelle che hanno una propria infrastruttura, es le tv satellitari), quindi quando parli di conduttori parrucconi o ignoranti dovresti includere anche quelli di Mediaset o qualsiasi altro canale nazionale o locale.
Questo alla faccia della panzana colossale secondo cui le tv commerciali sarebbero "gratis" :rolleyes:
In secondo luogo se reputi ridicoli i programmi RAI dimostri di non avere la minima idea della programmazione visto che la qualità dei programmi RAI è mediamente spanne sopra la concorrenza delle altre televisioni italiane (si avvicina giusto LA7).
Programmi culturali li sogni sulle altre TV, approfondimenti di attualità e talk show come quelli prodotti in RAI (dai format di Santoro a Ballarò) sono stati talmente apprezzati da essere stati letteralmente scopiazzati in tutto il mondo, persino dalla BBC che è universalmente riconosciuta come una delle tv qualitativamente più blasonate in tutto il mondo.
Quando sulle altre reti mi troverai programmi interessanti, intelligenti, ben strutturati e di successo come TV Talk, Ballarò, Passepartout, Petruska, Le Storie, firme del giornalismo com Mineo, Minoli, Augias e tanti altri, programmazioni interessanti, formative e intelligenti come quelle di Rai Storia, Rai 4 o Rai 5, un servizio online di streaming on demand gratuito come http://www.rai.tv (che immagino secondo te è da considerare scontato, vero? :doh: )... beh quando la concorrenza avrà sviluppato tutto questo ne riparliamo, d'accordo? :stordita:
Fine OT
Certamente la qualità delle trasmissioni dei tre canali principali rai è molto scaduta negli ultimi anni, secondo me a causa della concorrenza della vera TV commerciale spazzatura. Ma se la Rai è un carrozzone che sperpera denaro pubblico, allora molte altre TV tipo MediaTrash andrebbero chiuse all'istante per i danni che procurano, specie sulle menti più deboli :asd:
Comunque col digitale terrestre per fortuna anche la rai ha aggiunto dei canali tematici interessanti dal lato culturale e storico. Le commerciali sinceramente non hanno aggiunto nulla al desolato panorama delle tv italiane.Quoto.
roccia1234
14-02-2013, 17:26
allora mettiamo qualche puntino sulla I...
se ti rifersisci a FB , la sua grande innovazione-fortuna è stata la ricerca tramite nome e non tramite email, registrarsi a tale servizio per ed usare dati sballati non ha senso, almeno fino a qualche anno fa quando mi sono congelato già perchè FB non ti cancella ma mantiene tutti i tuoi dati ,
a me da un certo fastidio sapere che se posto una foto, quella foto è di loro proprietà non la mia.....come tutto il resto che metto si FB....
piu in generale cioe tutti i s.n. o la stessa google, a loro frega niente come ti chiami, un po quanti anni hai titolo di studio e dove abiti, molto di piu come ti comporti ,cosa vai a vedere,cosa ti piace o no, i famosi like,
in modo da costruire un profilo, che incrociato con altri milioni fanno un quadro di come va il mercato..... è quello il businnes
percio vuoi il mio profilo, paga....
Nessuno ti obbliga a postare tue foto, e se qualcuno ti tagga puoi anche rimuoverlo quel tag.
I like... all'inizio ne ho messo qualcuno, poi mi sono rotto e non ne ho più messi... se non vuoi dargli i tuoi dati puoi anche non metterne.
FB non sa quanti anni ho, nè dove abito nè che titolo di studio ho, il mio avatar è questo:
http://kenwoode.files.wordpress.com/2010/03/fm91t.jpg
Ripeto, tutto sta a come si usa. Di me, a parte i primi like, sanno ben poco.
marco_182
14-02-2013, 17:35
Ho chiuso facebook parecchio tempo fa quindi posso parlare per quello che so e che ho provato.
Facebook resta un social network a mio parere sgradevole e "inutile", viene valutato il più grande social network solo perché molte persone compreso io lo hanno utilizzato e quindi hanno fatto la fortuna di altre persone, facendoci credere che più siamo e meglio è.
Mi sono disintossicato per fortuna, l'unica accortezza è stata quella di eliminare tutti i dati del profilo (con una particolare procedura spiegata in altri siti) in quanto se ci si elimina soltanto da facebook tutti i dati seppur nascosti restano salvati nei server (cosa detta e ridetta più volte anche quinsu hwupgrade).
Sono passato a Google+ ancora quando l'ingresso era ad inviti da parte di altri in quanto era in prova.. ci ho messo un po' a capire come funzionasse, ma ringrazio quella volta che l'ho fatto.
Niente più post cagate in prima pagina, niente più gente che scrive i propri cazzi, da un lato sono felice che non si sia diffuso troppo google+, deve rimanere un servizio serio come lo è serio ora, per fortuna che il 70% della gente che è su facebook non sa o non ha voglia di usare google+, questo ne limita l'uso alle utenze più serie (io tra le cerchie ho solo contatti di lavoro/contatti di servizi) e qualche amico che come me ha dimenticato facebook.
Facebook è il nuovo netlog, l'ho detto dal primo giorno che ho messo piede li dentro.
P.s.: anche io ogni tanto leggo le notizie direttamente dal social network google+, niente da mettere a confronto con facebook (parlo di notizie di vario genere, tutte prese da utenze originali come YouTube, Google, Paypal, Android, Samsung, Nokia ecc ecc)
Nessuno ti obbliga a postare tue foto, e se qualcuno ti tagga puoi anche rimuoverlo quel tag.
I like... all'inizio ne ho messo qualcuno, poi mi sono rotto e non ne ho più messi... se non vuoi dargli i tuoi dati puoi anche non metterne.
FB non sa quanti anni ho, nè dove abito nè che titolo di studio ho, il mio avatar è questo:
http://kenwoode.files.wordpress.com/2010/03/fm91t.jpg
Ripeto, tutto sta a come si usa. Di me, a parte i primi like, sanno ben poco.
cioe io devo stare su un sn per non fare nulla e sotto falso nome...tanto vale cancellarmi....
DJ_4L13n
14-02-2013, 18:07
Ma che ragionamento è scusa?
Quindi chi scarica software pirata violando policy/leggi/regolamenti dovrebbe pensare di essere autorizzato a farlo finchè non glielo impediscono fisicamente?
Ti rendi conto di quanto sia assurdo questo modo di pensare?
Prima di tutto non ho capito cosa c'entra il software pirata, seconda cosa ti pare che io vado a scrivere tranquillamente tutti i miei dati personali così che chiunque possa farci quello che vuole? Stiamo scherzando?
Se io scrivo il mio vero nome, il mio vero cognome, la mia vera data di nascita, ecc. ecc. chiunque può risalire al mio codice fiscale e dato che certi siti, per potersi registrare, hanno bisogno del codice fiscale col cavolo che su FB scrivo i miei veri dati personali...
maxmax80
14-02-2013, 18:55
Anzitutto il canone non serve solo per guardare la RAI ma qualsiasi altra televisione (con l'esclusione di quelle che hanno una propria infrastruttura, es le tv satellitari), quindi quando parli di conduttori parrucconi o ignoranti dovresti includere anche quelli di Mediaset o qualsiasi altro canale nazionale o locale.
Questo alla faccia della panzana colossale secondo cui le tv commerciali sarebbero "gratis" :rolleyes:
In secondo luogo se reputi ridicoli i programmi RAI dimostri di non avere la minima idea della programmazione visto che la qualità dei programmi RAI è mediamente spanne sopra la concorrenza delle altre televisioni italiane (si avvicina giusto LA7).
Programmi culturali li sogni sulle altre TV, approfondimenti di attualità e talk show come quelli prodotti in RAI (dai format di Santoro a Ballarò) sono stati talmente apprezzati da essere stati letteralmente scopiazzati in tutto il mondo, persino dalla BBC che è universalmente riconosciuta come una delle tv qualitativamente più blasonate in tutto il mondo.
Quando sulle altre reti mi troverai programmi interessanti, intelligenti, ben strutturati e di successo come TV Talk, Ballarò, Passepartout, Petruska, Le Storie, firme del giornalismo com Mineo, Minoli, Augias e tanti altri, programmazioni interessanti, formative e intelligenti come quelle di Rai Storia, Rai 4 o Rai 5, un servizio online di streaming on demand gratuito come http://www.rai.tv (che immagino secondo te è da considerare scontato, vero? :doh: )... beh quando la concorrenza avrà sviluppato tutto questo ne riparliamo, d'accordo? :stordita:.
il canone RAI non serve a TUTTE le TV!
visto che io fra le altre cose lavoro anche in TV, ti dico che le TV locali dai soldi del canore RAI non prendono più 1€!
e nelle ultime finanziarie per evitare a Rai&Mediaset la scomoda concorrenza delle piccole emittenti, hanno tagliato pesantemente i fondi per l' editoria.
non discuto di trasmissioni come ballarò o quelle di rai3, o il mitico piero angela, o licia colò, o la musica classica (alle 2 di notte :doh: .)
o Rai storia che è il canale più bello di tutti quelli Rai (proprio perchè è un canale tematico!).
guzzanti, santoro, luttazzi & l' editto bulgaro ormai fanno parte del passato della Rai...
il problema è ciò che in rai si vede sui primi 3 canali: quasi sempre spazzatura!
e questo per stare dietro al carrozzone da circo di Mediaset!:doh:
discuto sulle trasmissioni di intrattenimento che sono patetiche con i vari conduttori nazional popolari strapagati.
e -ricordo- con anche gli introiti pubblicitari.
senza pubblicità sarebbe giusto pagare il canone.
senza pubblicità magari eviterebbero di sperperare il denaro dietro a trasmissioni ridicole come quelle dei pacchi, e dietro a conduttori che sono degli insulti viventi ai telespettatori che li guardano (e non farmi fare i nomi perchè se uno ci pensa, l' elenco viene spontaneo)
è inutile che difendi la truffa legalizzata del canone, non attacca la solfa.
soprattutto visto come la RAI butta nel cesso i nostri soldi
p.s. La7 è infinitamente meglio della RAI! :p
Tasslehoff
17-02-2013, 13:23
Prima di tutto non ho capito cosa c'entra il software pirata, seconda cosa ti pare che io vado a scrivere tranquillamente tutti i miei dati personali così che chiunque possa farci quello che vuole? Stiamo scherzando?
Se io scrivo il mio vero nome, il mio vero cognome, la mia vera data di nascita, ecc. ecc. chiunque può risalire al mio codice fiscale e dato che certi siti, per potersi registrare, hanno bisogno del codice fiscale col cavolo che su FB scrivo i miei veri dati personali...Io posso darti ragione sul fatto che sia una follia scrivere i propri dati personali reali, e la soluzione per questo c'è, non usare FB.
Peccato che la licenza d'uso del servizi0 dica chiaramente che devono essere usati dati reali, quindi facendo a modo tuo si viola la licenza d'uso ne più ne meno come quando un pirata viola la licenza d'uso di un software, di un'opera o di un servizio.
A me pare che tu voglia la proverbiale "botte piena e la moglie ubriaca", non vuoi rinunciare al servizio (per qualche motivo a me ignoto) ma al contempo non vuoi accettare le condizioni d'uso del servizio.
Insomma la tipica scappatella all'italiana, prendo tutto ma quando si tratta di dare do quanto mi aggrada :rolleyes:
il canone RAI non serve a TUTTE le TV!
SNIP
p.s. La7 è infinitamente meglio della RAI! :pSono perfettamente d'accordo sul fatto che La7 si sia evoluta alla grande e se guardiamo il singolo canale è forse il migliore dell'intero palinsesto italiano, ma se guardiamo tutta l'offerta imho quella rai è di gran lunga superiore (ovviamente perchè dispone di molti più mezzi e risorse).
Per il resto io non mi riferivo tanto alla quota del canone che va alle televisioni locali, quanto alle condizioni di utilizzo dell'infrastruttura radiotelevisiva pubblica che fino a prova contraria è finanziata anche con il canone.
E tutto questo sebbene negli ultimi anni il "solito noto" (B.) in barba a qualsiasi principio di libera concorrenza e ottemperando al noto conflitto d'interessi ha di fatto tagliato le gambe a RaiWay (che appunto gestisce l'infrastruttura) a tutto vantaggio di EI dle gruppo Mediaset, ennesimo capitolo della saga "Benvenuti nel Paese delle banane" che molti si ostinano a ignorare :doh:
Non sono d'accordo con quanto dici riferendoti alla spazzatura dei primi tre canali RAI.
Ci sono cose pietose (i soliti presentatori "nazionalpopolari" alla Pippo Baudo, Carlo Conti Fabrizio Frizzi) che però rispondono alle richieste di una fascia della popolazione, specialmente dei più anziani (chi come me ne ha uno in casa, magari disabile, ne sa qualcosa), ma ci sono anche ottimi programmi qualitativi oppure programmi criticabili nei contenuti ma ben strutturati (es il celebre Voyager sbertucciato da tutti).
La trasmissione sui pacchi è pietosa, sono d'accordo con te, al confronto i quiz di Corrado e di Mike Bongiorno erano eoni avanti rispetto a quella spazzatura, però se chiedi a persone di 80 o 90 anni quel programma piace tantissimo, e che ci piaccia o no una fetta consistente dei nostri connazionali hanno quell'età e gradiscono quel programma, per quanto banale ci possa sembrare. Questo non vuol dire che dobbiamo strutturare un intero canale o network di canali su quel modello (e la rai non è certo tutta così, credo che almeno su questo siamo d'accordo), però nemmeno ignorare quel target.
Anche riguardo all'informazione ci sarebbe parecchio da dire (lascio volutamente da parte RaiNews visto che è un canale tematico che nel suo campo è tra le eccellenze), i tre TG delle tre reti principali rispecchiano la politicizzazione tipica della rai, ma i TG regionali sono veramente ottimi, almeno dalla mia esperienza.
Sarà che la sede rai di Milano ha una storia e una professionalità sua, ma il TG regionale della Lombardia che io vedo è ottimo imho, ci vedo una qualità che non ritrovo nemmeno lontanamente nei TG nazionali di tutte le altre reti (lasciando perdere la spazzatura come Studio Aperto).
Insomma di esempi ce ne sono tanti (es Pretruska che tratta appunto di musica classica e lirica con un format eccezionale è trasmesso il sabato alle 10, l'ECCEZIONALE Passepartout di Philippe Daverio è in replica tutte le sere in prima serata. TVTalk che è un programma estremamente intelligente e con un livello di competenza altissimo), sono d'accordo con te sullo scetticismo per i primi tre canali RAI che ahimè si portano dietro un'eredità pesante e in certi casi un pubblico poco propenso ai cambiamenti.
A volte scimmiottano le cretinate trasmesse da Mediaset (che qualitativamente ha subito un crollo SPAVENTOSO dagli anni '90 in poi) ma nel complesso io non lo vedo così malvagio come palinsesto, quantomeno non vedo la catastrofe che descrivi.
DJ_4L13n
17-02-2013, 22:53
Io posso darti ragione sul fatto che sia una follia scrivere i propri dati personali reali, e la soluzione per questo c'è, non usare FB.
Peccato che la licenza d'uso del servizi0 dica chiaramente che devono essere usati dati reali, quindi facendo a modo tuo si viola la licenza d'uso ne più ne meno come quando un pirata viola la licenza d'uso di un software, di un'opera o di un servizio.
A me pare che tu voglia la proverbiale "botte piena e la moglie ubriaca", non vuoi rinunciare al servizio (per qualche motivo a me ignoto) ma al contempo non vuoi accettare le condizioni d'uso del servizio.
Insomma la tipica scappatella all'italiana, prendo tutto ma quando si tratta di dare do quanto mi aggrada :rolleyes:
Il motivo percui uso FB è semplice: I MIEI AMICI SON TUTTI Lì...
Cosa dovrei fare, non sentirmi più con nessuno?...pensa, ormai la gente non usa più gli sms, se devono dirti qualcosa te la dicono tramite FB...
E poi non mi pare che FB faccia verifiche sull'identità, quindi...
Tasslehoff
17-02-2013, 23:41
Il motivo percui uso FB è semplice: I MIEI AMICI SON TUTTI Lì...
Cosa dovrei fare, non sentirmi più con nessuno?...pensa, ormai la gente non usa più gli sms, se devono dirti qualcosa te la dicono tramite FB...
E poi non mi pare che FB faccia verifiche sull'identità, quindi...Il fatto che non faccia controlli è irrilevante, le regole rimangono sempre quelle...
Non so tu ma anche se al mio paese i vigili non passano a fare multe non significa che io mi senta autorizzato a parcheggiare in divieto di sosta.
Per il resto anche molte dei miei amici lo usano, inclusi diversi colleghi e persone con cui ho studiato o lavorato, ma non per questo mi sento obbligato ad usare un servizio che non condivido.
Quella del "i miei amici sono tutti li" è una scusa, se vuoi usarlo sei libero di farlo, nessuno è obbligato; e ti assicuro che non è affatto difficile rimanere in contatto con le persone che ti interessano anche senza usare Facebook, basta un semplice giro di mail.
Il motivo percui uso FB è semplice: I MIEI AMICI SON TUTTI Lì...
Cosa dovrei fare, non sentirmi più con nessuno?...pensa, ormai la gente non usa più gli sms, se devono dirti qualcosa te la dicono tramite FB...
E poi non mi pare che FB faccia verifiche sull'identità, quindi...
premetto che puoi fare quel che vuoi...
i tuoi amici hanno tutti venduto il cell???
Krusty93
18-02-2013, 09:02
Il fatto che non faccia controlli è irrilevante, le regole rimangono sempre quelle...
Non so tu ma anche se al mio paese i vigili non passano a fare multe non significa che io mi senta autorizzato a parcheggiare in divieto di sosta.
Per il resto anche molte dei miei amici lo usano, inclusi diversi colleghi e persone con cui ho studiato o lavorato, ma non per questo mi sento obbligato ad usare un servizio che non condivido.
Quella del "i miei amici sono tutti li" è una scusa, se vuoi usarlo sei libero di farlo, nessuno è obbligato; e ti assicuro che non è affatto difficile rimanere in contatto con le persone che ti interessano anche senza usare Facebook, basta un semplice giro di mail.
Le usassero le mail :asd:
email la grande dimenticata! :asd:
roccia1234
18-02-2013, 09:56
cioe io devo stare su un sn per non fare nulla e sotto falso nome...tanto vale cancellarmi....
Io lo uso semplicemente some sostituito di msn, nè più nè meno.
Krusty93
18-02-2013, 10:15
email la grande dimenticata! :asd:
Vero, tutti ce l'hanno perchè usavano msn, ma nessuno la usa e secondo me nessuno si ricorda la password :asd:
Sarebbe ora di cambiare canoni di comunicazione, recuperando uno strumento che abbiamo a disposizione come l'email, telefoini e IM. Basta co' 'sti social network-spazzatura! :D
Cambiamo!
DJ_4L13n
18-02-2013, 22:14
Il fatto che non faccia controlli è irrilevante, le regole rimangono sempre quelle...
Non so tu ma anche se al mio paese i vigili non passano a fare multe non significa che io mi senta autorizzato a parcheggiare in divieto di sosta.
Per il resto anche molte dei miei amici lo usano, inclusi diversi colleghi e persone con cui ho studiato o lavorato, ma non per questo mi sento obbligato ad usare un servizio che non condivido.
Quella del "i miei amici sono tutti li" è una scusa, se vuoi usarlo sei libero di farlo, nessuno è obbligato; e ti assicuro che non è affatto difficile rimanere in contatto con le persone che ti interessano anche senza usare Facebook, basta un semplice giro di mail.
Aridaje coi paragoni...
Cosa c'entrano adesso i vigili?
La frase "i miei amici son tutti lì" non è una scusa, è la verità...poi se pensi che sia una scusa sinceramente a me non interessa...
Mail?....mi sa tanto che non sanno nemmeno cosa siano le mail...
premetto che puoi fare quel che vuoi...
i tuoi amici hanno tutti venduto il cell???
Il cell ce l'hanno tutti MA NON LO USANO, nel senso che sperano sempre che siano gli altri a chiamare...
La frase che sento spesso è questa: "Te lo faccio sapere su FB perchè sul cell non ho credito"...
Ormai le cose stanno così, la gente si fa sentire solo su FB....solo gli amici più stretti li senti anche per telefono...
Aridaje coi paragoni...
Cosa c'entrano adesso i vigili?
La frase "i miei amici son tutti lì" non è una scusa, è la verità...poi se pensi che sia una scusa sinceramente a me non interessa...
Mail?....mi sa tanto che non sanno nemmeno cosa siano le mail...
Il cell ce l'hanno tutti MA NON LO USANO, nel senso che sperano sempre che siano gli altri a chiamare...
La frase che sento spesso è questa: "Te lo faccio sapere su FB perchè sul cell non ho credito"...
Ormai le cose stanno così, la gente si fa sentire solo su FB....solo gli amici più stretti li senti anche per telefono...
state impicciati.........
Diffondete l'uso dell'email, è uno strumento ottimo, veloce e riservato per scambiarsi non solo parole, ma immagini, video e altro. Usate le email gente.
http://www.face-to-facebook.net/theory.php
DJ_4L13n
19-02-2013, 22:48
Diffondete l'uso dell'email, è uno strumento ottimo, veloce e riservato per scambiarsi non solo parole, ma immagini, video e altro. Usate le email gente.
http://www.face-to-facebook.net/theory.php
Sono d'accordo con te ma purtroppo le email non sono "immediate" come la chat di FB, per esempio...
Io le email le userei anche, sono gli altri che non le usano...
Sono d'accordo con te ma purtroppo le email non sono "immediate" come la chat di FB, per esempio...
Io le email le userei anche, sono gli altri che non le usano...
Ma infatti, non avrei scritto quelle parole se tutti la usassero come una volta, ma se nessuno ricomincia a farlo...personalmente è lo strumento di comunicazione che uso di più, spesso anche al posto del cellulare.
Oggi va di moda l'opposto della riservatezza, esporre se stessi e i fatti propri sembra quasi divenuta una necessità imprescindibile, più si è meglio è in questo variopinto pollaio virtuale dei social network.
Una volta c'era l'amico vero, reale, poi ne avevi magari 10 su msn, ora c'è chi può vantarne anche 5/6000 tutti insieme :asd:
Krusty93
20-02-2013, 09:22
Ma infatti, non avrei scritto quelle parole se tutti la usassero come una volta, ma se nessuno ricomincia a farlo...personalmente è lo strumento di comunicazione che uso di più, spesso anche al posto del cellulare.
Oggi va di moda l'opposto della riservatezza, esporre se stessi e i fatti propri sembra quasi divenuta una necessità imprescindibile, più si è meglio è in questo variopinto pollaio virtuale dei social network.
Una volta c'era l'amico vero, reale, poi ne avevi magari 10 su msn, ora c'è chi può vantarne anche 5/6000 tutti insieme :asd:
E quelle che si fanno il profilo nuovo perchè hanno raggiunto il massimo di amici consentiti? :sofico: Mi sembra che il limite sia 5k :D
Comunque, anche le mail non sono poi cosi private come si pensa..
Comunque, anche le mail non sono poi cosi private come si pensa..
Questo lo sappiamo, però tra FB e un'email c'è ancora una certa differenza, per fortuna aggiungo :asd:
DJ_4L13n
20-02-2013, 23:24
Una volta c'era l'amico vero, reale, poi ne avevi magari 10 su msn, ora c'è chi può vantarne anche 5/6000 tutti insieme :asd:
Se ne hai pochi (come me) sei un miserabile :asd:
Krusty93
21-02-2013, 11:37
Se ne hai pochi (come me) sei un miserabile :asd:
Non ne ho nemmeno 400! e la maggior parte comunque li conosco almeno di vista, la mia città è piccola :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.