 
View Full Version : 8: stabile si/stabile no
Apro questo thread con la speranza di raccogliere le vostre impressioni in merito a tutto ciò che attiene la stabilità del nuovo sistema operativo MS.
Per quella che è la vostra esperienza, lo trovate stabile o lamentate BSOD, freeze, problemi di driver o crash di programmi, [...]?
Sono evidenti alcuni aspetti:
1) sarebbero gradite 2 righe da parte di coloro la cui risposta dovesse essere negativa...
2) questo test non può avere alcun fine statistico
3) i risultati non alleviano certamente il giramento di cabazizi che è naturale sia presente là dove si dovesse essere tra coloro che, a qualsiasi titolo, registrano difficoltà.
Per cortesia, teniamo fuori da questo esperimento qualsiasi problematica legata alla nuova interfaccia Metro UI e // eliminazione del tasto Start.
:)
qualche volta mi si è chiuso ie10 e vlc crashava senza spiegazioni quando aprivo qualche file video, problemi di gioventù nulla di che, il problema vero è che faccio km col mouse...
chi può, allora, a studiare medicina -> specializzazione sulla mano (tunnel carpale e via dicendo) :ciapet:
Stabile, come è noto ma.....
Specifico.
L'installazione "Normale" se così si può dire, quella fatta da BIOS classico non ha nessun tipo di instabilità.
Quella fatta "sotto" UEFI è stabile con il processore grafico integrato alla CPU, diventa un po'...così, diciamo ballerina) con la scheda video installata.
La stessa scheda video funziona normalmente dall'altra parte.
Ciao Renato
non capisco cmq cosa c'entri lo schema di partizionamento GPT con la VGA.
Dunque l'unica spiegazione plausibile ritengo possa essere legata ai soli driver della VGA (che per inciso, Renato, è un pò datata)...
Dettaglia cmq meglio il "ballerina"..
non capisco cmq cosa c'entri lo schema di partizionamento GPT con la VGA.
Dunque l'unica spiegazione plausibile ritengo possa essere legata ai soli driver della VGA (che per inciso, Renato, è un pò datata)...
Dettaglia cmq meglio il "ballerina"..
Per forza è un po'...datata.....:D 
E' di terza mano!
Non credo che lo schema GPT centri qualcosa ma sta di fatto che mentre nella installazione "normale" non mi crea problemi (forse uno piccolo da verificare e che riguarda l'avvio veloce), nella installazione GPT ho avuto un paio di riavvii imprevisti e ripristini dopo l'installazione, di 8.
Una volta conclusa l'installazione e dopo alcuni minuti di uso del PC lo schermo diventa buio per n paio di secondi e poi torna normale.
L'avvio veloce sembra non ne voglia proprio sapere, dall'altra parte solo a volte".
Insomma tante piccole rogne, anche in fase di riavvio, accensione a volte si avvia due volte.
Nulla di tutto ciò con la grafica integrata al processore.
Ora vado avanti un po' così, poi quando sarò ben sicuro, rimetterò la scheda video e vedo cosa succede. (Sai che non sapevo nemmeno che schede grandi così esistessero?)
Ciao Renato
Su un portatile acer 5315 al momento nessun crash o malfunzionamento di qualsiasi natura; segnalo il mmancato supporto all'avvio veloce e la mancazna della possibiilità di "appendere" le applicazioni data la risoluzione bassa dello schermo; per il resto una vera scheggia al momento.
acer 6930G.
in precedenza con Seven home 64bit.
aggiornato a 8 Pro 64bit.
un'oretta di aggiornamento, ho avuto 8 con tutte le impostazioni e i programmi di Seven perfettamente funzionanti.
l'aggiornamento NON ha toccato il master boot record. è rimasto settato il GRUB (ho Debian testing in dualboot), che con le stesse impostazioni d'avvio di Seven, mi ha avviato (e mi avvia tuttora) Otto.
la password grafica per entrare in windows è stupenda.
ovvio, BIOS non uefi.
ancora nessun crash da niente.
stabile.
Panic-dontre
07-02-2013, 23:32
Sto impazzendo da quando l'ho installato mi da l'errore werfault.exe e le ho provate tutte ma senza riuscita!
Vi ricordo che potete votare anche per "è instabile e in più crasha tutto il resto..." senza che veniate bollati di nulla. 
Quindi, bando alla timidezza e partecipate :fiufiu:
il sistema è stabile,
risolti alcuni problemi iniziali legati all'avvio veloce (lentezza e random crash al boot) 
mi resta ora qualche problemi con driver wifi (sporadici freeeze & mistero del SSID broacast) e scheda raid via.
marc.o.frax
08-02-2013, 13:01
Ho installato e disinstallato piu e piu volte,
qualche crash c'è stato, ma risolto e dovuto a problemi del supporto su cui si installava (HDD meccanico che stava defungendo).
Sono ora nella mia versione definitiva con la configurazione in firma e ad ora zero crash e zero instabilità.
Sono portato a credere che spesso si attribuisca la colpa al sistema operativo e pochi vanno a ricercare l'errore che ha portato ad un eventuale crash.
Ragnamar
08-02-2013, 15:46
Stabile, senza alcun problema di compatibilità o crash dei driver (ma ho un sistema abbastanza recente assemblato lo scorso settembre, in firma).
Non ho mai avuto freeze o bsod ma "l'esplora risorse" si riavvia in continuazione, la "cache anteprime" si cancella da sola anche dopo pochi minuti e le app sono totalmente instabili. Probabilmente dovrò reinstallare per sistemare.
Sono piuttosto deluso.
immagino:
se explorer.exe si riavvia ogni 3x2, è naturale che tu sia ovviamente deluso e sfavato...
Io francamente delle idee le ho, ma non credo sia questa la sede.
Un es. cmq delle cose che controllerei:
ciò che è in avvio automatico + shell extentions...
ho win 8 installato sullo htpc e ogni tanto crasha foobar. inoltre quando ho cambiato scheda video da nvidia ad amd, pur avendo fatto tutta la procedura corretta di disinstallazione driver etc, il sistema é crashato e non si avviava e ho dovuto reinstallare tutto.
ciao
Phoenix Fire
10-02-2013, 12:46
votato, posto per risollevare il thread :D
cmq a me crasha unicamente per il driver nvidia su xps15 con 540m e optimus, in più l'optimus funziona bene a versioni alterne del driver nvidia quindi la colpa direi che è più sua che del SO
votato, posto per risollevare il thread :D
:) 
In effetti credevo che l'iniziativa riscuotesse più successo...
Va be, ci sono ancora 28gg per votare.
Allo stato, cmq, diciamo che siamo alla monetina:
esiste infatti il 33% di probabilità che 8 non funzioni a dovere.
:bsod:
l'OS in se mi sembra difficile farlo crashare per quanto mi riguarda, da quel punto di vista è ok.
con certi driver e software la possibilità di problemi invece è chiaramente reale, poi certo se pensiamo a Vista che, se non avete la memoria corta, crashava che era una bellezza (ma il salto da XP a Vista fu più difficile, soprattutto per i produttori hardware), per non essere uscito da molto funziona quasi tutto senza dare problemi.
Non diciamo assurdità di schede video vecchie e nuove...la 8800GT è una scheda se vogliamo recente (non parlo di videogiochi dove comunque se la cava pure) e totalmente supportata, come per dire è supportata una stupida 8200 integrata (testato da me stesso)
I problemi se li danno devono darli solo le schede che non figurano in quelle supportate dai driver per 8 dei produttori, senno NVIDIA o AMD hanno fatto danno e non avrebbero dovuto.
Comunque seriamente 8 sembra più sensibile ai problemi hardware, quindi se avete dei crash la prima cosa da fare sarebbero test di stabilità.
Sono abbastanza deluso. non mi aspettavo di avere freeze improvvisi (l'ultimo stamattina).
.................................
Non diciamo assurdità di schede video vecchie e nuove...la 8800GT è una scheda se vogliamo recente (non parlo di videogiochi dove comunque se la cava pure) e totalmente supportata, come per dire è supportata una stupida 8200 integrata (testato da me stesso)
Confermo. Io ho GTS 8800GTS, diciamo recuperata in discarica, prima usavo la GPU integrata alla CPU. Il passaggio da una all'altra scheda è stato praticamente indolore se si eccettua un certo tempo per sistemarsi con il nuovo hardware.
In un'altra installazione, sotto UEFI ho (avevo) invece dei problemi causati probabilmente dall'avvio veloce. Ora sto riutilizzando la "integrata" e non ho nessun problema.
Ciao
PS Io terrei presente ai fini statistici e penso sia un fattore molto importante, che a questo come in altri forum si rivolgono prevalentemente utenti che hanno problemi piuttosto che quelli ai quali va tutto bene, è quindi logico che certi sondaggi diano determinati risultati.
Personalmente questo sondaggio mi sorprende, mi aspettavo un grafico rovesciato rispetto all'attuale.
Ciao Renato
Votato ;) 
...........................................................................
Certo che, a parte il dibattito Metro sì, Metro no, era abbastanza prevedibile che Win 8 facesse fatica ad essere adottato dagli utenti visto che Win 7, a mio parere, è il miglior SO che Microsoft abbia rilasciato e per quale motivo la gente dovrebbe abbandonare qualcosa che funziona benissimo?
D'accordissimo, per questo sono convinto che il flop di MS sia stato sul mobile e non su 8 come tale.
In MS non sono certo tutti scemi per non considerare la bontà e stabilità raggiunta da 7 e sono sicuro, a modo mio ben inteso, che non è certo lì che volessero andare a "parare". Piuttosto puntavano su quelli come me che erano/sono inchiodati a XP o Vista ed il prezzo era certo un invito da non lasciar perdere.
Sono un poveraccio e di economia non ne capisco nulla ma mi viene in mente che se le vendite di 8 fossero andate davvero così male MS avrebbe prolungato l'offerta speciale. Cosa che al momento non è accaduta.
Ciao
fabri27023
10-02-2013, 22:02
Per ora (ovvero dal 26 gennaio) ho avuto un solo BSOD.
In pratica stavo usando il pc..poi ho cliccato sospendi; nel mentre si sospendeva mi sono ricordato di fare una cosa e appena il pc si era sospeso l'ho subito riattivato, messo la password ed è spuntato un BSOD.
Credo di averlo mandato un po' in palla quella volta xD:D
_BlackTornado_
11-02-2013, 00:21
Personalmente, ho avuto un bel pò di problemi.
Ho un laptop nato con Windows 7, ma comunque recente (i7, HD3000 + 6770m e così via).
In prima battuta, ho avuto diversi problemi con uno tra i drivers del chipset e gli intel rapid storage, che mi mandavano in blue screen ad ogni risveglio dallo standby. Formattato, reinstallato senza installare i drivers, il computer funziona, ma i programmi sono molto meno stabili rispetto a 7: crasha un pò tutto, da Firefox ad Office 2013 in versione di prova.
A quanto ho letto su internet, il problema è dovuto ai drivers "congiunti" della scheda video che girano male in "fixed mode". Ho messo il bios in dynamic mode da ieri, e per ora c'è stato un solo crash di flash player, quindi la faccenda sembra effettivamente migliorata.
In ogni caso, l'esperienza non è proprio positiva...
fanatico
11-02-2013, 09:11
per la web cam ho dovuto installare web cam module
per i video mi dice non ci sono mah???
per il resto mi piace ed funzionale
Qui da me, per la cronaca, nevica...ed è bellissimo :p (fanc* ai disagi)
Per il resto, votate che le % sono sempre da dadi...
:Prrr:
Nel mio caso Win8 si sta dimostrando stabile tanto quanto 7.
Niente bsod, crash o altro.
Solo una volta ho dovuto utilizzare il ripristino configurazione di sistema perchè UAC non funzionava più, i servizi di sistema venivano visualizzati in modo sballato, non era possibile creare o modificare account e altri problemi. Ma in quel caso stavo facendo alcuni test con i file di sistema (causa modding).
In generale, leggendo i rete, mi pare di capire che i problemi principali derivino da bios e driver...
Sto impazzendo da quando l'ho installato mi da l'errore werfault.exe e le ho provate tutte ma senza riuscita!
Dai un'occhiata qui se non l'hai già fatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38461264
Rimane il fatto che, ad oggi, sembra proprio che le vendite di 8 siano ben al di sotto delle aspettative.
sarà anche una caGata di OS, resta fermo cmq il fatto che la sua uscita sul mercato è coincisa con la "cresta" dell'onda di una crisi economica epocale nella quale la gente giustamente non regala i propri denari in particolare se ciò che possiede soddisfa di fatto le proprie necessità.
Come ho detto da un'altra parte, ma dovrebbe essere sottinteso, l'incentivo al passaggio da 7->8 anche nel mio caso è stato abbondantemente influenzato dal prezzo "comunista", altrimenti col piffero che switchavo al nuovo OS per quanto buono potesse essere.
Facendomi 2 conti in tasca, infatti, è molto probabile che l'acquisto l'avrei rimandato al cambio dell'intera piattaforma...:stordita: 
Detto questo, buono l'OT perchè ridà visibilità al sondaggio che proprio non vuole decollare.
:sofico:
andros10
11-02-2013, 23:32
Ciao a Tutti.
La mia opinione su Win 8 era buona sino ad una settimana fa: l'ho installato facilmente e senza intoppi, in un Pc piuttosto vecchiotto con WinXP, ringiovanendolo e rendendolo più "bello" e scattante, senza crash di sorta o incompatibilità hardware o software; unico "problema", il mancato riconoscimento della vecchissima scheda video nVidia GeForce 2, che Win8 accetta solo con il "driver generico Windows"... pertanto ho prontamente sostituito la vecchia scheda grafica con una Radeon HD3450. Risultato: il SO non si avvia più e neppure riesco ad installarlo con la suddetta scheda video!
Insomma, è paradossale che un sistema operativo recentissimo accetti una scheda video vecchia di ben 11 anni or sono (seppur con i driver generici che limitano risoluzione e visualizzazione), e rifiuti una scheda recente - anno 2009 - ancora supportata a livello driver, tant'è che per risolvere tale problema ho dovuto aprire un thread proprio qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2546189).
La sensazione è che Windows 8 sia "mediamente stabile", ma il supporto driver è ancora carente e manchevole.
visto che stasera escono le famose patch, suggerirei a quanti hanno ancora 8 (me compreso) di accendere un cero alla signora sovente rappresentata nei secoli in quadri/affreschi. 
Cosi', giusto per scrupolo....e magari domani si apre anche il sondaggio su quanti sono sopravvissuti...:p
A proposito di problemi. Recentemente mi sono accorto che, periodicamente, la connessione wifi cade senza mostrare alcun segno apparente, per poi ripristinarsi dopo un paio di minuti. Con lo stesso sistema e windows 7 nessun problema... :muro:
sarà anche una caGata di OS, resta fermo cmq il fatto che la sua uscita sul mercato è coincisa con la "cresta" dell'onda di una crisi economica epocale nella quale la gente giustamente non regala i propri denari in particolare se ciò che possiede soddisfa di fatto le proprie necessità.
Come ho detto da un'altra parte, ma dovrebbe essere sottinteso, l'incentivo al passaggio da 7->8 anche nel mio caso è stato abbondantemente influenzato dal prezzo "comunista", altrimenti col piffero che switchavo al nuovo OS per quanto buono potesse essere.
Facendomi 2 conti in tasca, infatti, è molto probabile che l'acquisto l'avrei rimandato al cambio dell'intera piattaforma...:stordita: 
Detto questo, buono l'OT perchè ridà visibilità al sondaggio che proprio non vuole decollare.
:sofico:
Io avevo XP del quale non mi lamentavo poi così tanto, forse sono uno che si lamenta poco :) .
Avevo due opzioni disponibili, o rinnovare il "parco macchina" o il sistema operativo. Inizialmente pensavo senz'altro a Windows 7, poi è uscita la storia di 8 a 30€ e con un piccolo sacrificio ed una enorme :sofico:  fatica ho convinto colei che comanda in questa casa che forse potevo......
Mi è costato un bel po' di lavoretti casalinghi in più (per i prossimi due anni?) ma....PC quasi nuovo e sistema operativo altrettanto nuovo.
Di entrambi sono altamente soddisfatto!
Ah! Per i lavoretti casalinghi......stranamente ho cominciato a soffrire di forti mal di testa o di pancia..........:D 
Ciao Renato
PS tanto per restare in OT!
visto che stasera escono le famose patch, suggerirei a quanti hanno ancora 8 (me compreso) di accendere un cero alla signora sovente rappresentata nei secoli in quadri/affreschi. 
Cosi', giusto per scrupolo...
ne sono uscito indenne :asd: ...
ne sono uscito indenne :asd: ...
Nessun problema per me. Ho notato un miglioramento sulla gestione del Fast boot ma potrebbe essere un'idea. Lo tengo sotto controllo.
Per la cronaca, qui a Belluno dai 45 ai 55 cm. di neve. Bella da vedere, maledetta da spalare :D 
Ciao Renato
ne sono uscito indenne :asd: ...
Ho appena installato i soliti 300MB mensili di patch (Windows 8 + Office 2013).
Mi ero preparato al peggio… ma per fortuna (!) anche per me è tutto ok!! ;)
OT
anche tu, come me, un Belumat??? :)
qui in città circa 50 cm e 3 ore di spalata, ma siamo gente di montagna, che vuoi che sia un pò di neve? :D
OT! OT!
Porca pu..... ho un cortile enorme e nemmeno il parcheggio davanti al negozio di mia moglie è piccolo. 3 ore di spalata le ho fatte prima di ...iniziare a spalare davvero. :D 
Perché non vieni a trovarmi? Edicola cartoleria tra la ELCO ed il bar Cucciolo a Mussoi. Io ci sono lunedì e martedì. Altrimenti abito nei paraggi del Mas.
Altro che OT, potevo scriverti in privato.....beh oramai.....chiedo scusa.
Ciao Renato
Confermo l'aggiornamento indolore anche su 8/2 e sul portatile.
Confermo anche l'idea che sia migliorato l'avvio veloce ma aspetto ulteriori conferme.
Ciao Renato
@ renpasa:
sono andato OT di proposito con la storiellina del cero alla Madonna per ridicolizzare chi vuole che 8 sia
. iper-sensibile all'utente,
. fragile,
[...].
E' fragile cosi' come sono fragili tutti gli OS, e ci sono gli sfigati cosi' come ci sono sempre stati con tutti gli altri sistemi operativi.
Non ho certo mai avuto chissà quale paura nell'aggiornare il sistema, come non l'ho mai avuta in precedenza.
Sbaglia totalmente chi, come LucaNoize, spera di trovare in questo thread la risposta (installarlo si, installarlo no) vuoi perchè il campione non sarebbe significativo in nessun caso, vuoi perchè (ma non so il motivo) nessuno partecipa con il proprio voto.
Le cifre, attualmente, mostrano valori ridicoli in questo senso:
se queste % rispecchiassero quelle reali, altro che disastro.
Il disastro, invece, posto che esista, sarebbe squisitamente legato alla crisi (la gente non cambia per il gusto di cambiare se ha una piattaforma funzionante) e all'interfaccia evidentemente non digerita.
Concludo:
chi lamenta crash a programmi, secondo la mia visione, si ritrova ovviamente improduttivo nell'uso di quei programmi ma, fondamentalmente, non boccia la piattaforma.
Queste problematiche, infatti, si risolvono solitamente con gli update dei programmi stessi che evidentemente non nascono strizzando l'occhio al nuovo OS.
Concludo:
chi lamenta crash a programmi, secondo la mia visione, si ritrova ovviamente improduttivo nell'uso di quei programmi ma, fondamentalmente, non boccia la piattaforma.
Queste problematiche, infatti, si risolvono solitamente con gli update dei programmi stessi che evidentemente non nascono strizzando l'occhio al nuovo OS.
e questa, concludo anch'io, è una novità eclatante. non si è mai visto che un sistema operativo nuovissimo abbia qualche problema con programmi del secolo scorso.
o forse si. 
leggasi "installare visual basic 6 bypassando gli avvisi di mancata compatibilità", ad esempio. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2546587)
e ovviamente, la colpa è del governo ladro.
o forse no.
te ne cito uno io di programmi che ha avuto bisogno di un refresh per funzionare con 8, anche se evidentemente non è significativo:
Sandboxie.
Reso compatibile solo con (se non erro) l'ultima relese ufficiale (3.76).
E nonostante ciò, chi lo sviluppa ha deciso di cambiare totalmente regime percorrendo un ulteriore canale (attualmente in beta) dato che la versione ufficiale (3.76) presentava ancora importanti problemi.
Forse parlerai di VLC, altrimenti, per cortesia..
si ma.... nV... un conto è un programma come SandBoxie, che è un tutt'uno con il sistema (pensa a quello che deve fare) e quindi deve essere PIENAMENTE avvinghiato e compatibile al 100%. 
e oltretutto, supportato.
un conto è un programma del decennio scorso, dimenticato da dio, che si pretende funzioni.
VLC ce l'ho. installato e funzionante...
ho anche Media Player Classic, installato e funzionante (e difatti ora ora disinstallo VLC, visto che me l'hai fatto ricordare).
@ renpasa:
sono andato OT di proposito con la storiellina del cero alla Madonna per ridicolizzare chi vuole che 8 sia
. iper-sensibile all'utente,
. fragile,
[...].
E' fragile cosi' come sono fragili tutti gli OS, e ci sono gli sfigati cosi' come ci sono sempre stati con tutti gli altri sistemi operativi.
Concordo
Non ho certo mai avuto chissà quale paura nell'aggiornare il sistema, come non l'ho mai avuta in precedenza.
Sbaglia totalmente chi, come LucaNoize, spera di trovare in questo thread la risposta (installarlo si, installarlo no) vuoi perchè il campione non sarebbe significativo in nessun caso, vuoi perchè (ma non so il motivo) nessuno partecipa con il proprio voto.
LucaNoize se vuole può trovare a voce tutte le risposte che gli posso dare io, visto che mi può vedere quando vuole. Può anche vedre personalmente l'uso se pur modesto di 8 così come lo uso io, gli posso anche parlare di alcuni esperimenti e variazioni che ho fatto. Insomma può davvero toccare con mano :) 
Le cifre, attualmente, mostrano valori ridicoli in questo senso:
se queste % rispecchiassero quelle reali, altro che disastro.
Le cifre mostrano valori minimi ma non ridicoli, come ti dicevo io me le aspettavo capovolte, così invece mostrano che veramente insoddisfatti di 8 sono abbastanza pochi. Se tieni conto poi che tendenzialmente su forum ci stanno i curiosi, in senso positivo del termine e gli insoddisfatti che sono la maggior parte, è tutto dire
Il disastro, invece, posto che esista, sarebbe squisitamente legato alla crisi (la gente non cambia per il gusto di cambiare se ha una piattaforma funzionante) e all'interfaccia evidentemente non digerita.
Mia moglie ha una piccola edicola/cartoleria, la crisi la sente anche lei e come.....per fortuna che c'è la mia pensione! Se io avessi avuto 7 non so se avrei speso i 30 euro per 8, non credo, probabilmente magari li avrei spesi per un processore più prestante o per RAM più veloce...
Concludo:
chi lamenta crash a programmi, secondo la mia visione, si ritrova ovviamente improduttivo nell'uso di quei programmi ma, fondamentalmente, non boccia la piattaforma.
Mha! C'è chi boccia la piattaforma per partito preso! Comunque ed a prescindere.
Queste problematiche, infatti, si risolvono solitamente con gli update dei programmi stessi che evidentemente non nascono strizzando l'occhio al nuovo OS.
La stragrande maggioranza dei programmi è nata ben prima di Windows 8, è logico che qualche incompatibilità ci possa essere.
Io uso HCFR per la taratura hardware del monitor, inizialmente il programma sembrava incompatibile ma in un paio di notti ho trovato la soluzione che tra l'altro era poi semplicissima
Continuo a pensare che gli ultimi aggiornamenti abbiano portato benefici all'avvio veloce, almeno nel mio caso.
Ciao Renato
Per LucaNoize: Ti aspetto.;)
@renpasa:
ma perchè devi quotare e commentare in rosso? :muro: 
Non ci capisco più nulla :D ...
@ Khronos:
Acronis True Image, ecc:
ce ne sono decine di programmi che hanno avuto bisogno di essere resi espressamente compatibili con 8 pena il loro mancato funzionamento...
@ renpasa:
ora leggo il tuo intervento...:Prrr:
si ma.... nV... un conto è un programma come SandBoxie, che è un tutt'uno con il sistema (pensa a quello che deve fare) e quindi deve essere PIENAMENTE avvinghiato e compatibile al 100%. 
e oltretutto, supportato.
un conto è un programma del decennio scorso, dimenticato da dio, che si pretende funzioni.
VLC ce l'ho. installato e funzionante...
ho anche Media Player Classic, installato e funzionante (e difatti ora ora disinstallo VLC, visto che me l'hai fatto ricordare).
Hai ragione, ma il sopracitato HCFR comunque non funzionava nemmeno con 7. La soluzione lì non la ho cercata perché usavo XP col quale girava alla perfezione.
Ciao Renato
Acronis True Image
e cribbio, pensa al nuovo bootloader. tutti i programmi di clonazione dischi hanno questa nuova gatta da pelare (anche se mi pare strano. se faccio una copia 1:1 bit a bit, è identico qui, è copiato identico di la.... mi andrò a leggere che problemi riscontrano.
@renpasa:
ma perchè devi quotare e commentare in rosso? :muro: 
Non ci capisco più nulla :D ...
@ renpasa:
ora leggo il tuo intervento...:Prrr:
Faccio così perché posso rispondere singolarmente ad ogni argomento sollevato.
La risposta in rosso si riferisce sempre (quasi) e solo (quasi) a quanto scritto nella righe immediatamente precedenti.
Comunque ti chiedo umilmente scusa e ti prometto :sofico: che non lo farò mai (?) più. Poi però non dirmi che non capisci le mie risposte. :D 
Ciao Renato
io di solito divido il Quote in pezzi e commento ogni pezzo quotato ^^
e cribbio, pensa al nuovo bootloader. tutti i programmi di clonazione dischi hanno questa nuova gatta da pelare (anche se mi pare strano. se faccio una copia 1:1 bit a bit, è identico qui, è copiato identico di la.... mi andrò a leggere che problemi riscontrano.
Khronos, io ho clonato Windows 8 su dischi diversi più di una volta, senza dual boot per essere precisi. Non ho avuto nessun problema. Poi ho scoperto che con l'immagine di sistema è più veloce e fa lo stesso lavoro con alcune limitazioni, anche importanti comunque ma aggirabili.
Ciao Renato
EDIT! Io farei così più che volentieri, mi riferisco alle risposte dei post, ma non sono capace. Ti prego vivamente di non ridere .)
@ kronos sul discorso di Sandboxie,
hai ragione, sapevo che l'esempio che portavo era una forzatura tant'è vero che ho parlato di essere poco significativo.
Questo, xò, serve a far capire che un qualsiasi nuovo sistema operativo porta con se (di solito, almeno) cambiamenti tali da imporre talvolta cambiamenti altrettanto radicali anche lato-programmi.
@ Renpasa sulla diversa lettura che diamo al "disastro".
Ti faccio quest'esempio:
compreresti un portatile nuovo di zecca (solitamente con 8 a bordo) sapendo a priori che hai il 40% di probabilità che non funzioni? 
Perchè queste, fondamentalmente, sono le % che emergono.
"Accettabile" o "fisiologico" può essere (credo) (abbondantemente) meno dell'1%, altrimenti...
@ kronos sul discorso di Sandboxie,
hai ragione, sapevo che l'esempio che portavo era una forzatura tant'è vero che ho parlato di essere poco significativo.
Questo, xò, serve a far capire che un qualsiasi nuovo sistema operativo porta con se (di solito, almeno) cambiamenti tali da imporre talvolta cambiamenti altrettanto radicali anche lato-programmi.
@ Renpasa sulla diversa lettura che diamo al "disastro".
Ti faccio quest'esempio:
compreresti un portatile nuovo di zecca (solitamente con 8 a bordo) sapendo a priori che hai il 40% di probabilità che non funzioni? 
Perchè queste, fondamentalmente, sono le % che emergono.
"Accettabile" o "fisiologico" può essere (credo) (abbondantemente) meno dell'1%, altrimenti...
Non sono sicuro di capire la domanda. Fondamentalmente parto dal punto di vista opposto. Se è in vendita può piacere o non piacere ma deve funzionare.
Se prendo una cantonata il venditore mi sente....
Non ho ancora letto di un 8 preinstallato che non funzioni salvo quelli di chi è andato a fare modifiche, anche drastiche, ma loro non dovrebbero fare fede.
Ciao Renato
Ti faccio quest'esempio:
compreresti un portatile nuovo di zecca (solitamente con 8 a bordo) sapendo a priori che hai il 40% di probabilità che non funzioni? .
che non funziona, cosa. in quel 40%. leggi bene i commenti.
sono tutti problemi relativi ad hardware modificato ad hoc (portatili con doppia scheda video), con pc antidiluviani, drivers drivers drivers.
volevano snellire un pò la faccenda. con Seven han tagliato fuori definitivamente i 16bit, ora stanno puntando ad altro genere di dispositivi.
e siccome Seven è ancora pienamente supportato, Seven si tiene benissimo i pc dal 2000 al 2012, 8 si tiene i pc dal 2013 in poi. software compreso.
con le dovute eccezioni, mia compresa.
è una pretesa. pensa a quelli che si stanno lamentando sentendo che le nuove console non saranno retrocompatibili con le vecchie.
e chi gli impedisce di tenere le vecchie? ^^
Non sono sicuro di capire la domanda.
Se ti soffermi alle percentuali prodotte dal sondaggio, vedi che il 40% di coloro che hanno votato manifestano problemi (solo 29 utenti su 48 votanti, infatti, dichiara che per loro 8 gira e rigira funziona).
Allora, se queste % fossero rappresentative di quello che succede a livello globale, te compreresti un portatile ad es. HP con 8 sopra sapendo a priori che hai il 40% di probabilità di dover formattare e tornare magari a 7?
Credo ovviamente no, dunque lasceresti li' il portatile o ne prenderesti direttamente uno con 7..
Se ti soffermi alle percentuali prodotte dal sondaggio, vedi che il 40% di coloro che hanno votato manifestano problemi (solo 29 utenti su 48 votanti, infatti, dichiara che per loro 8 gira e rigira funziona).
Allora, se queste % fossero rappresentative di quello che succede a livello globale, te compreresti un portatile ad es. HP con 8 sopra sapendo a priori che hai il 40% di probabilità di dover formattare e tornare magari a 7?
Credo ovviamente no, dunque lasceresti li' il portatile o ne prenderesti direttamente uno con 7..
No piano! Va bene che i numeri vanno interpretati  ma......:) 
Il 40% di insoddisfatti, mica è detto che sono passati a 7. Hanno avuto dei problemi molti dei quali risolti. 
Naturalmente se davvero il 40% di chi ha acquistato un determinato prodotto ne fosse insoddisfatto magari ci penserei su. Come no!
Valuterei anche però a fondo da dove da chi, come e perché  è stato ricavato quel 40%. Nel nostro caso nel mio modo di interpretare il tuo sondaggio quel 40% non riesco a leggerlo principalmente perché come già detto sul forum ci sono principalmente persone che cercano soluzioni ai loro problemi ed è quindi logico che la percentuale di scontenti sia alta.
Poi, non precedertela, non è stata posta la domanda se il/i problemi che hanno causato il malcontento sono stati risolti. Qualcuno è malcontento per via di start...insomma....
Ora vado a preparare la cena, ci sentiamo dopo.
Ciao
hai ragione, ma sbaglio in buona fede. :) 
Ho bisogno, per lavoro, di produrre un tot di immagini/video al mese, il
computer è sotto stress anche per 12/14 ore al giorno, tengo aperti diversi
programmi, tra cui la suite adobe e cinema 4d. Spesso mentre renderizzo, lavoro
con photoshop o illustrator, e magari nel frattempo filezilla sta inviando un mezzo
giga di immagini alle agenzie. E tutto deve girare senza intoppi :)
Ora con 7 ho raggiunto il nirvana, nessun blocco, nessuna incertezza, tutto liscio (toccatina) :)
Però 8 mi piace e quindi ho in programma di fare il passaggio.
Comunque oltre a questo thread ne seguo altri, in forum stranieri, soprattutto
di grafica, in modo da raccogliere anche le esperienza di colleghi che usano
i miei stessi programmi.
Se hai raggiunto il nirvana con Windows 7 istintivamente mi viene da chiedermi ma perché questo vuole cambiare? :D 
Perché ti piace 8 dici. Allora facciamo alcune considerazioni ma tieni conto che potrei essere di parte.
Un punto fermo: 8 è più veloce e più fluido di 7 questo è noto e certificato. Usa anche minori risorse le quali sono gestite meglio.
Per come la vedo io se i programmi che usi sono totalmente compatibili con 8e questo lo puoi provare....a tempo perso probabilmente funzioneranno meglio che con 7. Tieni presente che grandissime differenze non ce ne sono.
Qualche problema potrebbe nascere dalla/dalle tue configurazioni hardware ma se come presumo lavori con un desktop, non vedo cosa a livello hardware possa non funzionare. Forse qualche driver? Nulla che non si possa sistemare al 90%.
Magari potresti provare ad andare avanti per un po' in parallelo, onde non trovarti nei guai....
Naturalmente anche sentire il parere dei tuoi colleghi serve anzi, direi che è importante. 
Certo però che rinunciare ad una cosa che piace.....:) 
Ciao Renato
hai ragione, ma sbaglio in buona fede. :) 
Ho bisogno, per lavoro, di produrre un tot di immagini/video al mese, il
computer è sotto stress anche per 12/14 ore al giorno, tengo aperti diversi
programmi, tra cui la suite adobe e cinema 4d. Spesso mentre renderizzo, lavoro
con photoshop o illustrator, e magari nel frattempo filezilla sta inviando un mezzo
giga di immagini alle agenzie. E tutto deve girare senza intoppi :)
Ora con 7 ho raggiunto il nirvana, nessun blocco, nessuna incertezza, tutto liscio (toccatina) :)
Però 8 mi piace e quindi ho in programma di fare il passaggio
Una regola fondamentale non solo nell'informatica, ma in genere per tutte le cose della vita, è quella di non cambiare mai quello funziona bene. E in questo caso non lo dico perché non mi piace W8, te l'assicuro.
Il mio modesto consiglio è tenerti W7 fin quando perdureranno atarassia e nirvana :asd: Poi il giorno che W7 dovesse cominciare a perdere colpi, speriamo il più tardi possibile, allora converrà cambiare.
...
Però 8 mi piace e quindi ho in programma di fare il passaggio.
Comunque oltre a questo thread ne seguo altri, in forum stranieri, soprattutto
di grafica, in modo da raccogliere anche le esperienza di colleghi che usano
i miei stessi programmi.
Magari per un po' prova Windows 8 in dual boot con Seven… e valuta di persona se per le "tue esigenze" può essere adatto. ;)
Se con Seven ti trovi bene e se hai assoluta necessità di un sistema "stabile", pensaci bene prima di cambiare definitivamente.
Alla fine arriverà il giorno in cui deciderò che è ora di cambiare, magari anche solo perchè mi sono stancato di aspettare quelle conferme che probailmente nessuno mi può dare.
Beh… magari quel giorno sarà già arrivato un Service Pack che (si spera) risolverà i "problemi di gioventù" (grandi? piccoli?) di questo "nuovo" OS. ;)
Per ora si va avanti a 200-300MB di patch tutti i mesi!! :mbe:
Questo mese stranamente sono arrivati meno "aggiornamenti" del solito…
Una regola fondamentale non solo nell'informatica, ma in genere per tutte le cose della vita, è quella di non cambiare mai quello funziona bene. E in questo caso non lo dico perché non mi piace W8, te l'assicuro.
Il mio modesto consiglio è tenerti W7 fin quando perdureranno atarassia e nirvana :asd: Poi il giorno che W7 dovesse cominciare a perdere colpi, speriamo il più tardi possibile, allora converrà cambiare.
Spero tanto tu stia scherzando! Altrimenti nulla di male ben inteso ma mi scappa da pensare che allora dovremmo essere ancora senza fuoco e senza ruota, e perché no! Camminare ancora a 4 "zampe". :)
Io penso che la continua purché sensata e razionale ricerca del "meglio" sia alla base del progresso. :) 
Scusate l'OT
Ciao Renato
Io penso che la continua purché sensata e razionale ricerca del "meglio" sia alla base del progresso. :) 
Naturalmente sono totalmente d'accordo con te… ma sinceramente questo non mi sembra il caso di Windows 8 (che di fatto deriva non da una "ricerca di miglioramento" finalizzata al progresso tecnologico bensì solamente da una più prosaica "manovra commerciale" più o meno riuscita). :)
Naturalmente sono totalmente d'accordo con te… ma sinceramente questo non mi sembra il caso di Windows 8 (che di fatto deriva non da una "ricerca di miglioramento" finalizzata al progresso tecnologico bensì solamente da una più prosaica "manovra commerciale" più o meno riuscita). :)
Come ben vedi ho evidenziato ciò a cui mi riferivo. 
Windows 8 centra poco o nulla si potrebbe dire.
Invece.....Windows 7 e definito a volte "Il sistema operativo" ma deriva direttamente da VISTA che era definito ben diversamente.
Penso di poter pensare :)  che la "prosaica manovra commerciale" di Microsoft, tale sia stata sin dai tempi di Windows 3.1 e prima ancora.
E' logico che sia così anche se forse non sempre questa logica è condivisibile.
Ancora una volta siamo sul "filosofico" :) 
Ciao Renato
Continuate pure il giochino dell'OT dato che ha portato ben 1! votante in più ....
:sofico:
Per solidarietà verso chi ha avuto problemi ho fatto crashare Windows 8 :fagiano: 
non ci sono cavoli, se passo i file da un PC ad un altro tramite WiFi (usando la condivisione file di Windows) inizia a copiare (e se è poca roba lo fa senza problemi) ma poi schermata blu e riavvio :doh: 
ora vedo un software alternativo e vediamo se crasha
Per solidarietà verso chi ha avuto problemi ...
dunque, INSTABILE.
Vota, pls :D
Il mio pc è un Acer 5715z.
con Win7 freeze improvvisi di cui non ho mai trovato la causa, schermate blu  e rallentamenti.
I pulsanti sul case ( wireless e controlli audio) non funzionavano se non installavo le utility acer.
Con win 8 niente di tutto questo e sono sopravvissuto agli upgrade mensili.
Decisamente stabile.
Il mio pc è un Acer 5715z.
con Win7 freeze improvvisi di cui non ho mai trovato la causa, schermate blu  e rallentamenti.
I pulsanti sul case ( wireless e controlli audio) non funzionavano se non installavo le utility acer.
Con win 8 niente di tutto questo e sono sopravvissuto agli upgrade mensili.
Decisamente stabile.
Ho lo stesso portatile e come già specificato sopra non ho problemi di sorta con Windows 8. Prima aveva Vista, ma lo usavo pochissimo.
Ciao Renato
lupo rosso
15-02-2013, 00:46
sul mio portatile dell e6350 è stabile!
Solo uso professionale no game!
dunque, INSTABILE.
Vota, pls :D
un sistema acceso 24 ore su 24 con cui ho provato tranquillamente tutto finora senza problemi, ma che va in freeze sempre e comunque facendo una cosa specifica non mi pare corretto definirlo instabile, ha un problema specifico.
il difficile è capire a cosa è dovuto, domani provo a installare i driver di 7 per la scheda wifi e riprovo. se ci tieni voto crasha qualche driver al limite :asd:
Spero tanto tu stia scherzando! Altrimenti nulla di male ben inteso ma mi scappa da pensare che allora dovremmo essere ancora senza fuoco e senza ruota, e perché no! Camminare ancora a 4 "zampe". :)
Io penso che la continua purché sensata e razionale ricerca del "meglio" sia alla base del progresso. :) 
Scusate l'OT
Ciao Renato
Assolutamente no, spero tu stia scherzando :asd: Vogliamo sconfinare nella filosofia? Accontentato :D
Chiaramente bisogna capire bene il senso della mia regola, che comunque all'atto pratico funziona bene.
Progresso è una bella parola, ma se presa così nuda e cruda, è senza valore.
Ognuno può avere la sua idea di progresso, non è qualcosa di assoluto o divino il progresso.
Il progresso è solo tecnologico o anche mentale? Perchè su questo ho dei seri dubbi :asd:
Non si deve generalizzare tutto.
Personalmente non ho questa tua fretta verso l'innovazione a tutti i costi, se mi trovo bene con una cosa qualsiasi, me la tengo senza problemi. E non dirmi che da W7 a 8 ci sia  questo abisso di innovazione e miglioramento da consigliarne un immediato upgrade. Quando W7 inizierà a funzionare male allora sarà tempo di upgrade o di cambiamento, non ora. Poi se di vera innovazione si deve parlare, non è certo ora con W8. W8 è solo un compromesso tra vecchio e nuovo. Quindi peggiore del vecchio. Perché i compromessi portano sempre a dei papocchi :asd:
Evidentemente tu hai lo spirito dello sperimentatore o meglio nel caso specifico, del beta tester, che personalmente non ho. Diciamo pure che questa ansia verso il sempre più nuovo e più moderno  si potrebbe riassumere con questa frase di H.D. Thoreau:
We are in great haste to construct a magnetic telegraph from Maine to Texas; but Maine and Texas, it may be, have nothing important to communicate [now].  il now l'ho aggiunto io per sottolineare il concetto :asd:
;)
ciao
PS: nuovo=migliore non è un'equazione esatta :asd:
'azz, Kant e Hegel nella discussione..:sofico: 
Cmq grazie perchè portate voti :Prrr:
Assolutamente no, spero tu stia scherzando :asd: Vogliamo sconfinare nella filosofia? Accontentato :D
Chiaramente bisogna capire bene il senso della mia regola, che comunque all'atto pratico funziona bene.
Progresso è una bella parola, ma se presa così nuda e cruda, è senza valore.
Ognuno può avere la sua idea di progresso, non è qualcosa di assoluto o divino il progresso.
Il progresso è solo tecnologico o anche mentale? Perchè su questo ho dei seri dubbi :asd:
Non si deve generalizzare tutto.
Personalmente non ho questa tua fretta verso l'innovazione a tutti i costi, se mi trovo bene con una cosa qualsiasi, me la tengo senza problemi. E non dirmi che da W7 a 8 ci sia  questo abisso di innovazione e miglioramento da consigliarne un immediato upgrade. Quando W7 inizierà a funzionare male allora sarà tempo di upgrade o di cambiamento, non ora. Poi se di vera innovazione si deve parlare, non è certo ora con W8. W8 è solo un compromesso tra vecchio e nuovo. Quindi peggiore del vecchio. Perché i compromessi portano sempre a dei papocchi :asd:
Evidentemente tu hai lo spirito dello sperimentatore o meglio nel caso specifico, del beta tester, che personalmente non ho. Diciamo pure che questa ansia verso il sempre più nuovo e più moderno  si potrebbe riassumere con questa frase di H.D. Thoreau:
We are in great haste to construct a magnetic telegraph from Maine to Texas; but Maine and Texas, it may be, have nothing important to communicate [now].  il now l'ho aggiunto io per sottolineare il concetto :asd:
;)
ciao
PS: nuovo=migliore non è un'equazione esatta :asd:
Non ho conoscenze specifiche sufficienti a continuare un discorso così, tanto, filosofico. :) 
Non sono un beta tester e non sono per un "progresso ad ogni costo". Sono per: "Il progresso è inevitabile" che sia negativo o positivo è proprio dei singoli individui.
Sono anche convinto che il "progresso" possa, o debba? Passare tra inevitabili "fallimenti".
Detto questo e ripetendo che evidenziando specificatamente la frase alla quale mi riferivo, ho escluso dal discorso Windows XY o quant'altro di puramente materiale.
Resto del parere che se non avessimo mai lasciato la via vecchia per la nuova saremmo ancora dei quadrupedi.
Con simpatia Renato
Per nV 25. Beh se il divagare pseudo, per quel che mi riguarda, filosofico porta voti al tuo sondaggio sto pensando ad una tariffa....:D :D :D 
Ciao Renato
io sto trasferendo un sacco di roba via WiFi senza problemi dopo aver installato i driver della scheda WiFi, allora direi che il problema erano i driver di Win :fagiano:
io sto trasferendo un sacco di roba via WiFi senza problemi dopo aver installato i driver della scheda WiFi, allora direi che il problema erano i driver di Win :fagiano:
duri fatica cmq a schiacciare il pulsante "vota quello che ti pare" ? :muro: 
:D 
Sennò a che serve il thread? :stordita:
Resto del parere che se non avessimo mai lasciato la via vecchia per la nuova saremmo ancora dei quadrupedi.
Con simpatia Renato
Non i pare di aver scritto la parola mai, a suo tempo, questo ho scritto.
Quadrupedi? Beh mentalmente parlando, perchè certezze evolutive come te io non ne ho, di quadrupedi ne girano più oggi che ieri :asd:
Non i pare di aver scritto la parola mai, a suo tempo, questo ho scritto.
Quadrupedi? Beh mentalmente parlando, perchè certezze evolutive come te io non ne ho, di quadrupedi ne girano più oggi che ieri :asd:
Ti quoto:
".....è quella di non cambiare mai quello funziona bene...."
Sui quadrupedi da questo punto di vista non posso che darti ragione :) 
Ciao Renato.
Ora chiudo, sento un certo fischio nelle orecchie. In stereo addirittura, che sia nV 25?
@ nV 25 non gli interessa nulla dell'OT ma sarebbe interessato solo ai voti che latitano...
Non che + voti, come già detto, diano significatività al sondaggio bensi' per pura soddisfazione personale di vedere almeno un minimo di coinvolgimento.
Saluti
@ nV 25 non gli interessa nulla dell'OT ma sarebbe interessato solo ai voti che latitano...
Non che + voti, come già detto, diano significatività al sondaggio bensi' per pura soddisfazione personale di vedere almeno un minimo di coinvolgimento.
Saluti
però rompi perché uno si impegna e ancora non vota perché sta valutando bene :D
Windows 8 sicuramente qui ce l'ha più gente rispetto ai votanti, solo che tanti non avranno notato il sondaggio, senno più di 100 voti c'erano già.
Ma anche così mi sembra abbastanza confermato quello che ho scritto: (e anche se ho già risolto me la sono tirata a quanto pare)
l'OS in se mi sembra difficile farlo crashare per quanto mi riguarda, da quel punto di vista è ok.
con certi driver e software la possibilità di problemi invece è chiaramente reale
dopotutto è da tempo che Microsoft non va OS indecenti che vanno in crash perché programmati male (ricordate Windows -Crash- ME? :asd: )
I problemi solitamente vengono da driver o software, e su 8 molto meno rispetto ai tempi di vista ad essere onesti. Poi il problema dell'OS in se può pure esistere, ma chi vota l'instabilità generale (al momento solo EmBo2 e Nicodemo Timoteo Taddeo) potrebbero benissimo aver avuto problemi con qualche driver, va a capire...
Un altro problema abbastanza noto sembra il freeze al ritorno dalla sospensione che si verifica (verificava?) con certe combinazioni hardware\driver.
Ti quoto:
".....è quella di non cambiare mai quello funziona bene...."
Vabbè l'avverbio c'era, neanche avevo ricontrollato, ma non c'entra con quello che volevo dire, non ho mai detto che non bisogna cambiare mai. Ma che non si cambia mai fin quando funziona e sappiamo bene che nulla funziona in eterno ;)
Si deve cambiare, ma al momento giusto, in questo caso specifico, tu dovevi cambiare, io no.
Buttare via W7 adesso è come sprecare qualcosa :asd:
I problemi solitamente vengono da driver o software, e su 8 molto meno rispetto ai tempi di vista ad essere onesti.
Per esempio, io ho usato Vista per 3 anni circa, non ricordo crash, idem per 7, mentre ricordo molti crash con i W9x e moltissimi con XP.
........
Si deve cambiare, ma al momento giusto, in questo caso specifico, tu dovevi cambiare, io no.
Buttare via W7 adesso è come sprecare qualcosa :asd:
Hai assolutamente ragione. Io per mentalità ho questa attitudine e cioè di non buttare quello che funziona ancora bene. Per sostituire l'hardware, sono quasi dovuto andare in ritiro spirituale e continuo a ritenere l'operazione un puro sfizio. Come dicevo se avessi avuto sette non avrei certo cambiato S.O.
Magari acquistato si ed anche provato ma poi.....
Considerando quindi che provengo da XP, che Windows 8 sui miei 3 computer e su altre 5 o 6 installazioni mi ha dato problemi zero, è facile capire la mia posizione.
Per quel che riguarda invece questo sondaggio, ieri mi è venuto sullo schermo un argomento con alcuni post nei quali veniva criticato anche pesantemente Windows 8. Alla fine è saltato fuori che gli utenti interessati  semplicemente sbagliavano le impostazioni di base.
Chissà quelli come hanno votato.....
Ciao Renato
PS Mi hai definito un "Beta tester" . Lasciami dire che purtroppo non lo sono. Sono troppo pigro, mi piacciono sì le novità ma non sempre poi le approfondisco. Preferisco aspettare che lo facciano gli altri, quelli con le °° :) 
Diciamo quindi che più che betatester sono un curioso, sensibile (Iper?) alle novità, in qualsiasi campo ma specie in quello tecnologico, non necessariamente riferito all'elettronico ed al digitale.
Bella conversazione, almeno per me.
Ciao Renato
PS Mi hai definito un "Beta tester" . Lasciami dire che purtroppo non lo sono. Sono troppo pigro, mi piacciono sì le novità ma non sempre poi le approfondisco. Preferisco aspettare che lo facciano gli altri, quelli con le °° :) 
Diciamo quindi che più che betatester sono un curioso, sensibile (Iper?) alle novità, in qualsiasi campo ma specie in quello tecnologico, non necessariamente riferito all'elettronico ed al digitale.
Bella conversazione, almeno per me.
Venendo alle cose pratiche, per esempio molti pc tra cui il mio un acer all in one sul sito dei driver è specificato solo per 7. Se uno con pc del genere volesse upgradare, considerando anche la spesa originale tra licenza e PC sui 1000/1200 euri, quasi sicuramente si ritroverebbe con un mucchio di scocciature. Quindi sarebbe un lasciare qualcosa che funziona bene, per qualcosa di problematico, insomma il classico certo per l'incerto e il tutto nemmeno a gratis.
Direi che qualche controindicazione c'è, oltre ai gusti personali riguardo il nuovo OS. Chi invece per necessità si trova a cambiare pc, lo compra o lo assembla, oppure come te viene da un OS ormai obsoleto come XP, allora può tranquillamente upgradare.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.
Chi invece per necessità si trova a cambiare pc, lo compra o lo assembla, oppure come te viene da un OS ormai obsoleto come XP, allora può tranquillamente upgradare.
La promozione a 29,99€ è stata sicuramente un' ottima opportunità per chi aveva XP (o Vista): con pochi euro era possibile passare ad un sistema operativo "moderno", visto che Windows 8 (pur con tutti i suoi innegabili difetti) è comunque superiore a sistemi operativi ormai obsoleti (come XP) o praticamente dismessi (come Vista). ;)
Passando da XP a Windows 8 i vantaggi sono infatti oggettivi… su questo non ci sono dubbi!! L'offerta era da cogliere al volo.
Diverso era il caso di chi ha (aveva) Windows 7: in tal caso (se non per "curiosità" o per "gusto della novità") 29,99€ erano anche troppi… considerando che di fatto il "nuovo" OS non aggiunge nulla all'ottimo Windows 7 (anzi…) e che alla fine ci si complica inutilmente l'uso del pc.
o praticamente dismessi (come Vista). ;)
Vista, il discusso incompreso Vista, pensa che io sono passato a 7 per un crash HW altrimenti chissà forse sarei ancora con Vista :asd:
Comunque per molti aspetti Vista e 7 si assomigliano e poi 7 è figlio di Vista SP1, per cui alla fine non lo rimpiango più di tanto. W7 è un ottimo OS tuttora modernissimo. 
Ma stasera sul mio W7 devo fare un po' video editing, per i nuovi DreamScene! :p
scusate, spero di non essere "fuori tema"
ho un pc con W7 genuine, aggiornandolo a W8 mantengo tutto, anche la licenza o devo acquistarla?!
ho anche il codice per Media Center, non ancora utilizzato
sei palesemente OT ma questo cmq è il male minore dato che ogni OT contribuisce a "rivitalizzare" il sondaggio e, dunque, finisce per avere una valenza positiva. :p
La tua domanda cmq mi risulta oscura:
la riproponi? :ciapet:
aggirnando windows 7 a windows 8 mantengo la stessa licenza o devo riattivare?
devo acquistare W8?
spero di essere stato chiaro
aggiornando windows 7 a windows 8 mantengo la stessa licenza o devo riattivare?
devo acquistare W8?
spero di essere stato chiaro
Win8 non è un "aggiornamento" di Win7… è invece un altro sistema operativo (con una propria licenza).
Se vuoi "passare" a Win8, devi quindi acquistarne la licenza (al limite in "modalità upgrade", se vuoi limitarti a "sostituire" la licenza di Win7).
bondocks
28-02-2013, 09:44
Ho votato stabile ma crasha qualche programma...anche se sarei più per il poco stabile.
Da Vista in poi mi sono dimenticato dei BSOD....l'ho messo a casa e tendenzialmente l'uso maggiore era internet e è andato bene. Messo al lavoro, un delirio.
Sarà per colpa dei programmi utilizzati in azienda, non discuto, ma ho dovuto downgradare tre macchine di corsa!
Mai successo nemmeno con Vista :mad:
Da Vista in poi mi sono dimenticato dei BSOD....l'ho messo a casa e tendenzialmente l'uso maggiore era internet e è andato bene. Messo al lavoro, un delirio.
Sarà per colpa dei programmi utilizzati in azienda, non discuto, ma ho dovuto downgradare tre macchine di corsa!
Era dai tempi di XP che non mi succedeva di dover formattare per "sistema irrecuperabile"!! :muro:
Se non si sta molto attenti (cosa che non sempre basta!), con Windows 8 queste cose capitano spesso… :(
Era dai tempi di XP che non mi succedeva di dover formattare per "sistema irrecuperabile"!! :muro:
Se non si sta molto attenti (cosa che non sempre basta!), con Windows 8 queste cose capitano spesso… :(
Mai successo e non sto molto attento.....:) 
Ciao Renato
Mai successo e non sto molto attento.....:) 
mai successo e sto molto attento.
Detto questo, se lo dicono avranno i loro motivi.
Più che essere dispiaciuto per loro non posso essere :boh: ma, d'altro canto, nel mondo siamo in tanti (a volte direi anche troppi ;) )...
mai successo e sto molto attento.
Detto questo, se lo dicono avranno i loro motivi.
Più che essere dispiaciuto per loro non posso essere :boh: ma, d'altro canto, nel mondo siamo in tanti (a volte direi anche troppi ;) )...
Certo che hanno i loro motivi. Non mi permetto nemmeno di pensare lontanamente che non li abbiano. 
Si certo. siamo in troppi. Forse.....:) 
Ciao Renato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.