kesmanit
07-02-2013, 10:04
Dovendo prendermi un notebook ho guardato un po' parecchie offerte in giro,ma alla fine ne sono uscito con parecchi dubbi.
Da quelle scarse nozioni di informatica che mi ritrovo,mi sono posto questo dubbio:
ma un buon portatile con i7 quad core, 8 giga di ram, scheda video dedicata e alla fine solo un hard disck a 5400 giri...non risente malamente di questo collo di bottiglia?
Serve davvero una configurazione così spinta o si perderebbe molto con quel disco capiente ma così lento?
Perchè ho visto che in una fascia di circa 800 euro,i portatili montano tutti questa tipologia di dischi,di 7200 non ne ho trovati proprio.
A sto punto mi chiedo, con una occhiata veloce un ssd da 120 giga costa un centinaio di euro, 4 giga di ram aggiuntiva una 40, insomma 140/150 euro circa ti porti a casa ssd+banco di ram..quinid anczichè spendere 800 euro,magri converrebbe cercare qualcosa sui 600 euro, in genere con i5, e appena arrivato a casa piazzarci ram e sostituire l'hdd.
Mi limita il fatto che il disco si può sempre sostituire,arrangiando magari 6 mesi un anno, mentre il processore rimane là fino alla fine del portatile.Ma conviene davvero?
In un uso normale del pc,senza esigenze spinte di rendering(nel senso che può capitare,usando io cad 2d e 3d,ma insomma giornalmente è più un utilizzo di programmi da ufficio)penso che sia molto più utile la velocità in lettura e scrittura dei dati,rispetto alla pura potenza di calcolo, ma non saprei quantificare bene.E poi mi sembra che l'offerta dei notebook sia davvero molto limitata e limitante,sarà che ho sempre "costruito" io i miei desktop,ma mi pare che non ci sia granchè scelta in giro
Da quelle scarse nozioni di informatica che mi ritrovo,mi sono posto questo dubbio:
ma un buon portatile con i7 quad core, 8 giga di ram, scheda video dedicata e alla fine solo un hard disck a 5400 giri...non risente malamente di questo collo di bottiglia?
Serve davvero una configurazione così spinta o si perderebbe molto con quel disco capiente ma così lento?
Perchè ho visto che in una fascia di circa 800 euro,i portatili montano tutti questa tipologia di dischi,di 7200 non ne ho trovati proprio.
A sto punto mi chiedo, con una occhiata veloce un ssd da 120 giga costa un centinaio di euro, 4 giga di ram aggiuntiva una 40, insomma 140/150 euro circa ti porti a casa ssd+banco di ram..quinid anczichè spendere 800 euro,magri converrebbe cercare qualcosa sui 600 euro, in genere con i5, e appena arrivato a casa piazzarci ram e sostituire l'hdd.
Mi limita il fatto che il disco si può sempre sostituire,arrangiando magari 6 mesi un anno, mentre il processore rimane là fino alla fine del portatile.Ma conviene davvero?
In un uso normale del pc,senza esigenze spinte di rendering(nel senso che può capitare,usando io cad 2d e 3d,ma insomma giornalmente è più un utilizzo di programmi da ufficio)penso che sia molto più utile la velocità in lettura e scrittura dei dati,rispetto alla pura potenza di calcolo, ma non saprei quantificare bene.E poi mi sembra che l'offerta dei notebook sia davvero molto limitata e limitante,sarà che ho sempre "costruito" io i miei desktop,ma mi pare che non ci sia granchè scelta in giro