PDA

View Full Version : dilemma cpu e ssd


kesmanit
07-02-2013, 10:04
Dovendo prendermi un notebook ho guardato un po' parecchie offerte in giro,ma alla fine ne sono uscito con parecchi dubbi.
Da quelle scarse nozioni di informatica che mi ritrovo,mi sono posto questo dubbio:
ma un buon portatile con i7 quad core, 8 giga di ram, scheda video dedicata e alla fine solo un hard disck a 5400 giri...non risente malamente di questo collo di bottiglia?
Serve davvero una configurazione così spinta o si perderebbe molto con quel disco capiente ma così lento?
Perchè ho visto che in una fascia di circa 800 euro,i portatili montano tutti questa tipologia di dischi,di 7200 non ne ho trovati proprio.
A sto punto mi chiedo, con una occhiata veloce un ssd da 120 giga costa un centinaio di euro, 4 giga di ram aggiuntiva una 40, insomma 140/150 euro circa ti porti a casa ssd+banco di ram..quinid anczichè spendere 800 euro,magri converrebbe cercare qualcosa sui 600 euro, in genere con i5, e appena arrivato a casa piazzarci ram e sostituire l'hdd.
Mi limita il fatto che il disco si può sempre sostituire,arrangiando magari 6 mesi un anno, mentre il processore rimane là fino alla fine del portatile.Ma conviene davvero?
In un uso normale del pc,senza esigenze spinte di rendering(nel senso che può capitare,usando io cad 2d e 3d,ma insomma giornalmente è più un utilizzo di programmi da ufficio)penso che sia molto più utile la velocità in lettura e scrittura dei dati,rispetto alla pura potenza di calcolo, ma non saprei quantificare bene.E poi mi sembra che l'offerta dei notebook sia davvero molto limitata e limitante,sarà che ho sempre "costruito" io i miei desktop,ma mi pare che non ci sia granchè scelta in giro

HoFattoSoloCosi
07-02-2013, 10:20
In un uso normale del pc,senza esigenze spinte di rendering(nel senso che può capitare,usando io cad 2d e 3d,ma insomma giornalmente è più un utilizzo di programmi da ufficio)penso che sia molto più utile la velocità in lettura e scrittura dei dati,rispetto alla pura potenza di calcolo, ma non saprei quantificare bene.

Beh se non hai esigenze particolari, personalmente non ritengo sia necessario optare per un i7 a tutti i costi, non lo sfrutteresti affatto. Già un i5 ha un potenziale enorme per un uso "da ufficio" (poi ovviamente dipende molto da modello a modello).

Detto questo, il dubbio sul collo di bottiglia è assolutamente legittimo, anzi giustificato, perché anche secondo me dovrebbero proprio prevedere degli 7200rpm già di base.


Se sei indeciso, io opterei per la soluzione i5+SSD, perché ti darà sicuramente più soddisfazioni e prestazioni ragguardevoli. Se hai voglia di mettere in conto anche 20€ in più, puoi acquistare un box esterno UBS 3.0 per contenere il disco da 5400giri che estrarrai dal computer :)

(ricordati di informarti, bisogna sapere se togliendo il disco originale decade la garanzia. In genere non c'è problema, ma meglio informarsi prima).

kesmanit
07-02-2013, 10:45
Intanto ti ringrazio, il fatto è che cercando nelle varie catene i portatili a 500 600 euro con i5, mi sembrano più tirati via a livello di materiali di quelli da 800(bella scoperta direte!)insomma mi pare che la coperta sia davvera corta.
Il box esterno usb è una bella idea,anche più economica rispetto al secondo disco interno al posto del lettore,per il quale i vari kit mi sembrano molto più costosi(e anche lì poi non so se si trovino per tutti i portatili).
Ma è una impressione mia errata o in italia come offerte notebook siamo un po' "abbandonati"?

HoFattoSoloCosi
07-02-2013, 10:51
Il box esterno usb è una bella idea,anche più economica rispetto al secondo disco interno al posto del lettore,per il quale i vari kit mi sembrano molto più costosi(e anche lì poi non so se si trovino per tutti i portatili).

Io l'ho montato un caddy per hard disk secondario al posto del lettore DVD, ma perché il mio lettore si era rotto..inoltre montare il porta hard disk interno è una procedura invasiva e può essere motivo di decadimento di garanzia..un box esterno invece non ha problemi di alcun tipo.

Ma è una impressione mia errata o in italia come offerte notebook siamo un po' "abbandonati"?

Non saprei dire, di modelli ce ne sono sicuramente tanti, anche se i prezzi sono più alti che non all'estero tendenzialmente. Potresti fare ricerche per prezzo su siti come e-chiave o e-prezzo (in inglese) per avere una panoramica più ampia di quello che offre il mercato attualmente..

kesmanit
07-02-2013, 11:06
In questi giorni scandaglierò un po' la rete :)
Non so forse essendo il mio primo notebook mi aspettavo di potermelo configurare a puntino,ma evidentemente a livello commerciale non conviene ai produttori.
Comunque appena prenderò una decisione vi terrò aggiornati sulla scelta,per il momento non posso che ringraziarti

HoFattoSoloCosi
07-02-2013, 11:15
Figurati è un piacere :mano:

Ci sono aziende (anche italiane) che ti permettono di configurare il PC come preferisci, lo assemblano proprio loro...il problema sono i costi, sempre molto alti (ma la qualità in molte aziende è impeccabile).