View Full Version : Nuova Xbox richiederà la connessione online per bloccare il mercato dell'usato
Redazione di Hardware Upg
07-02-2013, 07:41
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nuova-xbox-richiedera-la-connessione-online-per-bloccare-il-mercato-dell-usato_45760.html
I giochi per Xbox di prossima generazione richiederanno la connessione a internet. Si tratta di una strategia di Microsoft volta a bloccare il mercato dell'usato, secondo quanto riporta Edge.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
07-02-2013, 07:46
sì ciao! :asd:
voglio proprio vedere se "dopo che il codice verrà riscattato, i dischi, dei Blu-ray da 50 GB, non avranno più alcuna utilità"! O si installa tutto (e allora devono fornirla con disco da 2 tera :mbe: ) o altrimenti ciccia!
Comunque non capisco questo accanimento contro il mercato dell'usato, tanto più che comunque i giochi continueranno a costare 50/60 euro (se almeno li riducessero tipo a 20 euro avrebbe senso, ma così no!)
s0nnyd3marco
07-02-2013, 07:46
Un altro prodotto che spero rimarra' sugli scaffali...
roccia1234
07-02-2013, 07:47
Stanno facendo i conti senza l'oste
BlueGhost
07-02-2013, 07:55
LOL poveri stolti, mi spiace ma questa penso sarà la cosa, se vera, che li rovinerà (o quantomeno li farà rimanere dietro alle console con mercato dell'usato libero).
gd350turbo
07-02-2013, 07:58
MA MAGARI !!!
Se così fosse realmente, è auspicabile che molti utilizzatori delle future console passino al pc, in modo tale da aumentarne il mercato !
mmm... pessima idea MS!
I sistemi chiusi sono il miglior modo per suicidarsi.
Più i sistemi sono open e versatili più la gente li compra.
E soprattutto.. impedire la vendita dell'usato è vantaggiorso per i produttori ma ci sono già sentenze in europa che bloccano questa cosa.
Se sei furba istituisci un market interno dove ti prendi una commissione su ogni gioco usato venduto..
Se fanno questo gli auguro di non vendere in perdita la console sperando di recuperare sui giochi.
E' vero che sulle copie usate non guadagnano, ma è altrettanto vero che se non si potessero restituire i giochi vecchi recuperando una certa cifra pochissimi acquisterebbero i nuovi.
Potrebbe anche starmi bene se fosero i giochi di una volta e non giochini con durata nell'ordine delle 20 ore max che poi lasci nello scaffale a prender polvere.
MA MAGARI !!!
Se così fosse realmente, è auspicabile che molti utilizzatori delle future console passino al pc, in modo tale da aumentarne il mercato !
Si certo... utente medio console = Casualone sul divano davanti al 42'... spesa media 300/400€ che dura almeno 6 anni.
Credici che sara' come dici tu.
gd350turbo
07-02-2013, 08:14
;38989616']Si certo... utente medio console = Casualone sul divano davanti al 42'... spesa media 300/400€ che dura almeno 6 anni.
Credici che sara' come dici tu.
Più che crederci, ci spero !
Magari nel mucchio cè chi ha scelto la console per risparmiare, pensando appunto al mercato dell'usato...
Direi che è una cosa normale...ormai su PC cè da una vita.
dannycap
07-02-2013, 08:19
mmm... pessima idea MS!
I sistemi chiusi sono il miglior modo per suicidarsi.
Più i sistemi sono open e versatili più la gente li compra.
E soprattutto.. impedire la vendita dell'usato è vantaggiorso per i produttori ma ci sono già sentenze in europa che bloccano questa cosa.
.
Si come no... infatti Apple sta fallendo..............................
Scelta giusta secondo me: gli unici a rimetterci saranno i vari Gamestop e i LADRI come loro!
I consumatori HANNO già gli strumenti per acquistare giochi nuovi ed originali ad un quarto del prezzo di copertina senza doversi rivolgere necessariamente all'usato.
Sarebbe auspicabile un abbattimento dei prezzi, ma non ci conto più di tanto.
Mi spiace solo per chi voglia REGALARE un gioco.
Inoltre non se ne può più dei supporti ottici.
Basterà attivare un numero telefonico per attivare chi non ha internet.
Oppure andare in modalita' limitata fintanto che non si attiva.
Per il mercato dell'usato:
I titoli dopo qualche mese scendono dai 49-69 euro
ai 19-29 euro
sempre.
per poi scendere a 9.90 19.90
Quindi un acquirente ha garantito il prezzo basso, basta aspettare.
Per chi prima rivendeva, non c'e' tutta questa convenienza.
I titoli si svalutano subito, e i vari negozi ti strangolano
un titolo di 69 euro te lo valutano a 9 euro come buono sconto.
certo il guadagno e' tutto di gamestop e vari.
ma a scapito dei sviluppatori.
Io non ho mai venduto un gioco
non ho mai acquistato un gioco usato (a parte qualcosa per la dreamcast)
I giochi li prendo da amazon o altri tra il 25 ed 35% del prezzo di listino.
Non mi e' mai sembrato un prezzo esagerato.
anche perche' in media compro un gioco ogni 3 mesi e mi dura tanto (mass effect, skyrim, fable, ecc)
se voglio un giochino rapido mi basta una demo su live
;38989616']Si certo... utente medio console = Casualone sul divano davanti al 42'... spesa media 300/400€ che dura almeno 6 anni.
Credici che sara' come dici tu.
E secondo te la Steam Box a cosa servirà? :D
Lol e se voglio giocare sulla console di qualcun'altro?...e se mio fratello/cugino/vicino di casa volesse prestare, o fare uno scambio di giochi? Inoltre conosco un po' gente che hanno la 360, ma non l'adsl, magari c'è chi al massimo usa portatile + chiavetta per navigare...tutta sta gente qua s'attacca al bip? :stordita:
Spectrum7glr
07-02-2013, 08:31
Scusate ma voi su steam potete vendere i vostri giochi in un mercato dell'usato? no...se consideriamo che il mercato dei giochi su PC è ormai sempre più solo DD e che Steam fa la parte del leone in questo settore direi che il fatto che i produttori di console decidano di attuare un approccio simile a quello di Valve non dovrebbe stupire nessuno. Non è MS a fare da precursore: è Valve che ha dimostrato che il mercato è maturo per un salto di questo tipo.
Che poi ad uno possa stare sulle balle è perfettamente legittimo, ma non venitemi a dire che il prodotto XYZ fallirà perchè non si possono vendere i giochi usati.
mantelvaviz
07-02-2013, 08:32
Si come no... infatti Apple sta fallendo..............................
Scelta giusta secondo me: gli unici a rimetterci saranno i vari Gamestop e i LADRI come loro!
I consumatori HANNO già gli strumenti per acquistare giochi nuovi ed originali ad un quarto del prezzo di copertina senza doversi rivolgere necessariamente all'usato.
Sarebbe auspicabile un abbattimento dei prezzi, ma non ci conto più di tanto.
Mi spiace solo per chi voglia REGALARE un gioco.
Inoltre non se ne può più dei supporti ottici.
Vero, però i giochi su piattaforma Apple (iPad) costano in media 5€, sarà difficile continuare a vendere giochi sulle console next gen ad un listino di 60€ con questa limitazione ipotizzata.
Notturnia
07-02-2013, 08:36
immagino quanta gente protesterà.. specie in america dove la connessione internet fra poco la hanno anche i cani nel loro canile..
solo qualche nazione retrograda come l'italia puo' avere problemi con la connettività internet..
se qualcuno vuole restare ancora al secolo scorso ben venga.. ma non mi si dica che una console come quella fallirà perché richiede una connessione internet che ormai tutti hanno..
ce l'hanno anche gli amplificatori A/V.. alcuni frigoriferi.. e non dovrebbe averla una console che si usa per giocare con amici online ? -.-
Eh sì, poverini quelli della Microsoft che non hanno guadagnato abbastanza miliardi di $ con la 360; adesso ci manca solo il region lock dei giochi per proibire l'uso dei giochi UK in Italia e la fregatura è completa! :muro:
Microfrost
07-02-2013, 08:46
;38989616']Si certo... utente medio console = Casualone sul divano davanti al 42'... spesa media 300/400€ che dura almeno 6 anni.
Credici che sara' come dici tu.
si certo piu 50€ a gioco
questa leggenda che giocare su console costi meno ancora devo capire chi l'ha messa in giro :asd:
theJanitor
07-02-2013, 08:52
chi compra i giochi non al D1 aspettando promozioni o sfruttando appunto l'usato da portare indietro........
tolto FIFA 11 appena comprata la xbox di solito con 50 euro di giochi ne prendo due e mezzo, alcuni li ho presi anche a 10 euro nuovi.... tanto mica scadono o qualcuno mi costringe a giocarli entro 3 mesi dall'uscita
Unrealizer
07-02-2013, 09:16
sì ciao! :asd:
voglio proprio vedere se "dopo che il codice verrà riscattato, i dischi, dei Blu-ray da 50 GB, non avranno più alcuna utilità"! O si installa tutto (e allora devono fornirla con disco da 2 tera :mbe: ) o altrimenti ciccia!
Comunque non capisco questo accanimento contro il mercato dell'usato, tanto più che comunque i giochi continueranno a costare 50/60 euro (se almeno li riducessero tipo a 20 euro avrebbe senso, ma così no!)
Più probabilmente intendevano dire che il disco non potrà più essere usato per l'attivazione su di un'altra console...
Comunque quoto, dovrebbero abbassare i prezzi soprattutto della versione DD... non è possibile che i primi due Gears of War costino ancora 60€ l'uno nel Marketplace di xbox live :mbe:
Se fanno questo gli auguro di non vendere in perdita la console sperando di recuperare sui giochi.
E' vero che sulle copie usate non guadagnano, ma è altrettanto vero che se non si potessero restituire i giochi vecchi recuperando una certa cifra pochissimi acquisterebbero i nuovi.
Potrebbe anche starmi bene se fosero i giochi di una volta e non giochini con durata nell'ordine delle 20 ore max che poi lasci nello scaffale a prender polvere.
20 ore? sei ottimista :D
Se si potranno comprare tutti i giochi (magari dopo un po') con il 50% di sconto o intorno ai 30e avra' un senso, se terranno i giochi fissi a 70e e non ci sara' l'opzione dell'usato invece sara' un bel calcio sul joystick...
sniperspa
07-02-2013, 09:22
spremono i consumatori come limoni...pc a vita :ave:
OK che la connessione internet ormai ce l'hanno tutti ma in questo modo non si potranno neanche prestare giochi tra amici.
E non tutti comprano su Amazon e company i giochi, basti pensare ai ragazzini con budget limitato che a stento di fanno comprare i giochi dai genitori una tantum.
Soluzioni di questo genere magari toglieranno vita al mercato dell'usato ma sicuramente daranno molta più forza alla pirateria :muro:!
Soluzioni di questo genere magari toglieranno vita al mercato dell'usato ma sicuramente daranno molta più forza alla pirateria :muro:!
Vedi PC :stordita:
Game Stop è sulla via del fallimento già ora. Secondo me semplicemente a un certo punto non ha saputo capire il mercato.
Io ho preso Crysis 3 pc a 33 euro in preorder nuovo, l'usato sarebbe una bella cosa se fosse possibile fare una sorta di licenza digitale riutilizzabile o vendibile.
Con il proibire dell'usato, gli hacker avranno finalmente qualcosa di interessante da fare e sarà bello per tutti...vedi mod uscite per xbox 360!
AleLinuxBSD
07-02-2013, 09:31
Interessante (1) come qualsiasi possibilità tecnologica venga impiegata per togliere libertà all'utente. :O
Spero vivamente che il mercato delle console proprietarie (2) muoia tanto gli oligopolisti pensano solo a come imbottirsi di soldi per sé non certo per l'utente finale che è soltanto una mucca da mungere.
Non era un caso che dopo la news di tempo fà su Sony era prevedibile che altri usassero altri sistemi per ottenere lo stesso risultato.
(1) Giusto per fare dell'ironia. :rolleyes:
(2) Dato che esistono console basate su arm più aperte che, teoricamente, potrebbero ritagliarsi un piccolo spazio se facessero accordi con i principali produttori di videogiochi.
franzing
07-02-2013, 09:45
Scusate ma voi su steam potete vendere i vostri giochi in un mercato dell'usato? no...
Su steam si trovano anche giochi che costano 5 euro dopo un anno o poco più, è un po' diverso :asdd:
E non cagatine, anche cose tipo Batman AC, poi vabè dipende dai gusti
Va bene di certo più a chi lo usato lo comprerebbe piuttosto che a chi venderebbe, ma se uno vuole comprare i giochi al D1 sono pur sempre affari suoi
Soluzioni di questo genere magari toglieranno vita al mercato dell'usato ma sicuramente daranno molta più forza alla pirateria :muro:!
Veramente una cosa così la distruggerebbe la pirateria.
Non sarebbe un problema, se abbassassero il prezzo dei giochi del 15/20%. Ma questo non avverra' mai, visto che per sony e microsoft il grosso guadagno dalle console e' dato dalle quote dei giochi, che non e' piccola ( basta vedere differenza di prezzo nei giochi pc-console ).
Partiamo dal fatto che la disponibilità di titoli in download su PC non ha numeri comparabili con quelli delle console per il semplice fatto che l'intero mercato giochi su PC non ce li ha. Questo per dire che non è sensato pensare che si stia replicando un modello d'affari sviluppatosi su PC nelle console, dato che non è indice di successo. Steam sarà il pesce grosso nello stagno, ma lo stagno è pur sempre uno stagno vicino a grossi laghi. E lo dico da giocatore PC.
Ho serie difficoltà ad accettare la trovata dell'always on in questo contesto, ma non perché voglia tuonare contro i sistemi DRM o per la soppressione del mercato dell'usato (ancora una volta, sono un utente PC, ho mezzo migliaio e passa di giochi su Steam, non mi interessa il mercato dell'usato), quanto perché anche ammesso che Microsoft qui stia pensando all'America quale mercato principale, le connessioni disponibili in quel territorio sono mediamente inferiori a quelle del resto del mondo civilizzato. Figurarsi da noi dove il cosiddetto digital divide, o baratro digitale, comporta situazioni come il trovarsi alle porte di Roma (formalmente dentro il comune!) senza avere connettività fissa di sorta, o come in varie provincie basti spostarsi di una manciata di chilometri per passare da Alice 20 Mega ad una 640K non garantita c he, infatti, non è degna nemmeno di una ISDN di 10 anni fa. Partire dall'idea non solo che l'utenza possa, non voglia, ma possa mantenere la connessione persistente per giocare è ancora oggi un azzardo che possono permettersi solo se a)gli sta bene accontentarsi solo di una parte dei potenziali acquirenti o b)sanno qualcosa che noi non sappiamo sull'evoluzione della diffusione della banda larga.
Io mi sono formato sui microcomputer e poi sui computer. Di console da me specificamente possedute l'ultima fu il Master System, anche se ho giocato a casa d'altri con le generazioni successive, quelle a dischi ottici. Ma la mia mentalità come videogiocatore è fatta di poke sul C64, del cambiare i testi ai giochi per tradurli, di trainer, e più avanti, anche di mod e in generale di doverci capire un minimo di più che non "soffia sui contatti della cartuccia". Per me Mario non è il caposaldo videoludico che può essere per un americano, quindi probabilmente non ragiono secondo il target di questi dispositivi. Pur tuttavia, recentemente avendo comprato un bel tv e avendo lo spazio e la tranquillità per farlo, gli ho affiancato una PS3 e una 360.
Per la PS3, già sapevo di una inferiore resa del servizio online e non mi sono fatto illusioni. Per l'Xbox, mi sono sentito particolarmente deluso dall'aspetto "negozio" del tanto decantato sistema Live. Se già gli altri aspetti che negli USA sono tutto sommato interessanti, da noi vengono decurtati (i servizi video ad esempio fanno mediamente pena, ciao ciao Netflix), per la parte di acquisto dei giochi ho riscontrato la dura realtà di un approccio ben diverso alle offerte di uno Steam su PC, con i suoi prezzi frequentemente aggiornati all'età del gioco del caso, o le continue promozioni e pacchetti. Giochi di anni e anni addietro ancora al doppio del prezzo su Steam, o giochi non acquistabili in specifici territori (ma magari invece i relativi DLC - inutili senza il gioco - sì!), localizzazioni forzate (grazie tante per i giochi di Halo con dentro i contenuti in inglese ma forzati in tedesco, ragazzi), e la ben poco rassicurante necessità di accettare che se qualcosa va storto ti attacchi al tram al momento dell'adesione al servizio.
A fronte di ciò, ho l'impressione che alle prossime console, se vogliono davvero sfondare in un contesto in cui non sono forti, occorrerà una revisione della filosofia di fondo, altrimenti mi sa che continueremo ad affidarci ai supporti fisici. A tal proposito, considerando che su PC l'unico gioco fisico comprato negli ultimi cinque anni è stato Diablo III per via dell'edizione speciale, la necessità di dovermi affidare ai supporti fisici per le console non me le ha certo ingraziate. Non prevedo di rivendere i giochi (vedi sopra), ma il fatto di averli dovuti aspettare non mi ha certo fatto piacere. In più, il solo fatto di doverli inserire e lasciare inseriti anche se installati su hdd mi mette l'orticaria. Fa un po' d'amarezza che questa sia considerata l'attuale generazione ludica, anche se ciò è senz'altro vero in termini economici e di influenza sul modo di concepire i giochi, perché quanto a evoluzione del mezzo e del suo ecosistema, è indietro, molto indietro. D'altronde, ha 8 anni di vita.
Detto ciò, le console svolgono ancora un ruolo importante nell'ambito più ampio della tecnologia d'intrattenimento. Ad esempio, i televisori full-HD si diffusero proprio grazie alla presenza di queste, più che non attorno ai formati home video, peraltro all'epoca guerreggianti, e non è un caso che molti usino la PS3 come lettore BD (io, fra i tanti). Vero, al giorno d'oggi abbiamo soluzioni come Apple TV e gli altri box da tavolo che sdoganano altri modi per intrattenersi, ma è ancora possibile che nuovi modi di fare intrattenimento in casa possano essere sospinti dalle nuove console, in modo non dissimile da come Wii ha portato il gioco a motion-tracking nel salotto e fra le famiglie. E' tutto molto fumoso al momento, ma sto pensando a cose come il proiettore d'ambienti in studio da Microsoft associato a una nuova generazione di Kinect in grado di tener conto dei movimenti del giocatore all'interno dell'ambiente visualizzato, o ancora come volgarizzatori di soluzioni stile Oculus Rift.
Per tutti questi motivi, pur con vari interrogativi non mi sento di vedere nuvole particolarmente funeste sull'orizzonte delle console.
BulletHe@d
07-02-2013, 10:40
Personalmente sono dubbioso solo sul come gestiranno i giochi su supporto fisico, nel senso ke anke se il dvd-bluray viene verificato solo al primo lancio sarà poi possibile usarlo sulla xbox del mio amico-vicino di casa ? perkè a quel punto è tutto lì il mio dubbio: se sarà possibile allora no problem ma se non lo sarà allora prevedo molti che rnunceranno ad acquistarla,
tutto IMHO ovviamente
ti compri un gioco appena uscito a 60 euro, nel dvd del gioco c'è il codice per attivarlo legandolo alla tua xbox e a nessun altra.
Rivendi il gioco e quando il tizio lo prova sulla sua xbox il sistema riconosce che il codice è già stato attivato (connessione internet obbligatoria per avviare i giochi) e ti chiede di pagare direttamente dallo store online 5 euro per riattivarlo sulla tua e disattivarlo quindi automaticamente sull'altra.
Risultato la microsoft non uccide il mercato dell'usato, ma comincia a mangiarci sopra.
Tutti contenti? Ovviamente no, ma sapendo che c'è una quota di 5 euro da pagare in più, fissa, se si acquista un gioco usato poi i conti se li fanno gli utenti quando lo rivendono e microsoft recupera soldi.
ti compri un gioco appena uscito a 60 euro, nel dvd del gioco c'è il codice per attivarlo legandolo alla tua xbox e a nessun altra.
Rivendi il gioco e quando il tizio lo prova sulla sua xbox il sistema riconosce che il codice è già stato attivato (connessione internet obbligatoria per avviare i giochi) e ti chiede di pagare direttamente dallo store online 5 euro per riattivarlo sulla tua e disattivarlo quindi automaticamente sull'altra.
Risultato la microsoft non uccide il mercato dell'usato, ma comincia a mangiarci sopra.
Tutti contenti? Ovviamente no, ma sapendo che c'è una quota di 5 euro da pagare in più, fissa, se si acquista un gioco usato poi i conti se li fanno gli utenti quando lo rivendono e microsoft recupera soldi.
Immagino (e spero) che si leghi all'account live e non alla console stessa, altrimenti alla prima sostituzione in garanzia la gente da fuoco alla sede MS ed insegue i dipendenti con il forcone!
Immagino (e spero) che si leghi all'account live e non alla console stessa, altrimenti alla prima sostituzione in garanzia la gente da fuoco alla sede MS ed insegue i dipendenti con il forcone!
ovviamente, comunque la mia era solo un'idea di come comincerei ad affrontare il mercato dell'usato se fossi in microsoft, cominciando a guadagnarci gradualmente.
Scusate ma voi su steam potete vendere i vostri giochi in un mercato dell'usato? no...se consideriamo che il mercato dei giochi su PC è ormai sempre più solo DD e che Steam fa la parte del leone in questo settore direi che il fatto che i produttori di console decidano di attuare un approccio simile a quello di Valve non dovrebbe stupire nessuno. Non è MS a fare da precursore: è Valve che ha dimostrato che il mercato è maturo per un salto di questo tipo.
Che poi ad uno possa stare sulle balle è perfettamente legittimo, ma non venitemi a dire che il prodotto XYZ fallirà perchè non si possono vendere i giochi usati.
Verissimo quello che dici ma un gioco su Steam quanto costa? Io finora non ho mai preso un gioco che costasse più di 15€ e anche sui giochi nuovi e appena usciti fanno spesso dei buoni sconti; i giochi per console costano almeno 10€ in più di quelli nuovi per pc e non vengono mai scontato salvo aspettare parecchio :(
Timewolf
07-02-2013, 12:01
una cosa non ho capito:
se io (a casa) scarico un gioco, lo attivo, poi porto la console alla casa in montagna dove non ho internet, ci posso giocare?
si certo piu 50€ a gioco
questa leggenda che giocare su console costi meno ancora devo capire chi l'ha messa in giro :asd:
E' vero.
Probabilmente un pc gaming costerà più di una PS4 o una X720, ma si ammortizzerà la spesa in poco tempo grazie al costo dei giochi inferiore.
Se si ha la pazienza di attendere qualche mese dall'uscita, su steam o su altre piattaforme di distribuzione digitale spesso si trovano titoloni a 10 euro o meno, mentre i giochi per console non costano meno di 60 o 70 euro.
una cosa non ho capito:
se io (a casa) scarico un gioco, lo attivo, poi porto la console alla casa in montagna dove non ho internet, ci posso giocare?
no a quanto pare richiede la connessione perenne
doctormarx
07-02-2013, 13:21
mi dispiace, negli ultimi anni mi sono sempre trovato in linea con le scelte di microsoft, che per assurdo mi è sembrata l'azienda piu innovativa, ma questa scelta non la manderei davvero giù. io la mia xbox la voglio portare in campagna, a mare, per giocare con gli amici, dove gioco non ho quasi mai la connessione ma non è questo il problema, il problema è che non è vietato rivendere una cosa che è mia, io ho 2 xbox a casa, una mia e una di mio fratello, cioè non possiamo giocare allo stesso gioco? finito un gioco non posso venderlo o prestarlo ad un amico? secondo quale legge? mi dispiace ma se così fosse non mi troverebbe affatto d'accordo, e se playstation non avesse questa limitazione passerei da quella parte. non mi sembra legale, e anche scomodo
Unrealizer
07-02-2013, 13:39
Inutile fasciarsi la testa prima di averla rotta... sono soltanto rumor e niente di confermato ;)
Comunque, mi pare difficile che venga richiesta la connessione permanente se devo essere sincero
E' vero.
Probabilmente un pc gaming costerà più di una PS4 o una X720, ma si ammortizzerà la spesa in poco tempo grazie al costo dei giochi inferiore.
Se si ha la pazienza di attendere qualche mese dall'uscita, su steam o su altre piattaforme di distribuzione digitale spesso si trovano titoloni a 10 euro o meno, mentre i giochi per console non costano meno di 60 o 70 euro.
Dipende cosa intendi per "inferiore". Anche i prezzi dei giochi console scendono dopo un pò di tempo, ma come per le versioni pc dipende sempre dal gioco! un conto magari può essere Dragon Age 2, un altro Starcraft 2. Scenderanno entrambi, ma mentre il primo ci ha messo 6 mesi l'altro ci ha messo quasi 2 anni (e solo perchè sta per uscire Heart of the Swarm).
Ad ogni modo io avevo preso una Xbox apposta x risparmiare sull'hardware e sui giochi, infatti a parte Mass Effect 3 e Gears of War 2/3 gli altri sono tutti usati.
Non me lo permetteranno più? Pace, vuol dire che invece di 10 giochi (cifra a caso) all'anno ne prenderò 4/5. Mi mettete Xbox Live a 150 euro l'anno invece di 50/60? e io ve la lascio lì.
Ps: ma poi avete visto che prezzi sta mettendo Telecom per l'offerta della fibra??? 50/60 euro al mese più IVA???? ma sono matti?? manca solo che vado a cercarmi un secondo lavoro solo per giocare!!!!!!!!
Microfrost
07-02-2013, 13:57
Dipende cosa intendi per "inferiore". Anche i prezzi dei giochi console scendono dopo un pò di tempo, ma come per le versioni pc dipende sempre dal gioco! un conto magari può essere Dragon Age 2, un altro Starcraft 2. Scenderanno entrambi, ma mentre il primo ci ha messo 6 mesi l'altro ci ha messo quasi 2 anni (e solo perchè sta per uscire Heart of the Swarm).
Ad ogni modo io avevo preso una Xbox apposta x risparmiare sull'hardware e sui giochi, infatti a parte Mass Effect 3 e Gears of War 2/3 gli altri sono tutti usati.
Non me lo permetteranno più? Pace, vuol dire che invece di 10 giochi (cifra a caso) all'anno ne prenderò 4/5. Mi mettete Xbox Live a 150 euro l'anno invece di 50/60? e io ve la lascio lì.
Ps: ma poi avete visto che prezzi sta mettendo Telecom per l'offerta della fibra??? 50/60 euro al mese più IVA???? ma sono matti?? manca solo che vado a cercarmi un secondo lavoro solo per giocare!!!!!!!!
il dottore ti ha prescritto la 60 mega per giocare online?
per giocare decentemente basta ed avanza una 2mb decente,poi varie aziende offrono dei servizi al prezzo che preferiscono se ti interessano paghi altrimenti no
Inutile fasciarsi la testa prima di averla rotta... sono soltanto rumor e niente di confermato ;)
Comunque, mi pare difficile che venga richiesta la connessione permanente se devo essere sincero
troppo restrittivo l'obbligo di connessione a internet, c'è chi non ce l'ha o funziona male o affari suoi non è interessato.
Per me è ancora troppo presto per imporre questo vincolo e anzi ha poco senso se il consumatore è interessato solo alla parte off-line del gioco (che ha comprato, non gliel'hanno regalata!) e di conseguenza le società a tutela di questi avranno vita facile nel far saltare l'imposizione.
il dottore ti ha prescritto la 60 mega per giocare online?
per giocare decentemente basta ed avanza una 2mb decente,poi varie aziende offrono dei servizi al prezzo che preferiscono se ti interessano paghi altrimenti no
Io al momento ho una 640 e la pago come una 7 MB da anni, non posso passare a nessun altro operatore perchè la centrale quella è e ce la teniamo. Certo per ora mi va comunque bene, ma se voglio usare il DD per risparmiare ci metto un mese a scaricare l'equivalente di un blu-ray. in compenso adesso stanno portando la fibra!!! Oh certo c'è NGI, più o meno con lo stesso prezzo della fibra avrei la velocità a un decimo. quindi, visto che sei così arguto e intelligente, che dovrei fare? lasciamo perdere va anche perchè stiamo andando OT.
pingpongmarshall
07-02-2013, 16:30
Bloccare l'usato e' da dittatori. Io proporrei di farlo anche con i libri: apenna vengono venduti prendono fuoco. Naturalmente ci vuole anche un chip nel testicolo per verificare il proprietario.
SuperN1ubbo
07-02-2013, 19:48
si certo piu 50€ a gioco
questa leggenda che giocare su console costi meno ancora devo capire chi l'ha messa in giro :asd:
Mica deve spendere per forza quelle "50 euro in più a gioco". Può sempre comprarli usati (almeno per ora).
Invece per giocare a Total War - Rome 2 al massimo del dettaglio (perché è qui che sosteniamo il PC essere superiore) gli occorre, tanto per cominciare una GTX780 alla "modica" cifra di €899; aggiungi poi tutto il resto, più il gioco a 49.90. Vogliamo immaginare il totale? :asd:
E poi, proprio col lancio delle nuove consoles, il PC andrà aggiornato almeno una volta all'anno per i primi 2-3 anni. E, visti i prezzi di cui sopra, non è che risulti una cosa così invitante. :rolleyes:
Quindi (e te lo dice un pcista che possiede anche una console), giocare su console costerà, IMHO, meno che giocare su PC.
Ricordiamoci poi che il target consolaro sono i casual gamers (e poi nemmeno tanto casual) e i ragazzini dai 12 ai 20-21 anni che non hanno certe cifre per stare dietro al PC. Mettici poi le rogne che un PC causa (che NOI abbiamo quasi dimenticato grazie alla dimestichezza con lo smanettamento ma non i consolari) tipo incompatibilità varie, overclock della VGA (vedi ACIII e Far Cry 3) ecc. ecc. :muro:
Una sorta di steam su xbox? ottima idea, per carità.
Il problema è che steam offre una miriade di giochi di tutti i tipi per tutte le tasche, sconti anche del 50 % su titoli appena usciti da 3 mesi, del 75 %+ anche su giochi usciti da meno di un anno, grandi blocchi di giochi indie o a tema (publisher, genere, ecc).
xbox prima di avere un catalogo che sia anche solo un decimo di quello di steam dovrà aspettare il 2016?
E cosa penseranno di vendere, fifa 2013 nel 2016 scontato del 75 % rispetto al lancio, quindi a quanto 15 euro?
Quindi l'idea di per se mi piace, non sono particolarmente favorevole alla pirateria, ci sono in commercio gozziliardi di giochi per tutte le tasche, anche per chi ha un solo euro e sinceramente scambiarsi i giochi usati mi sembra un qualcosa di preistorico e poco adatto agli anni 2010.
Avere un xbox che non necessità di dvd, che accendi e hai già tutti i giochi caricati, comodo.
L'unica cosa, spero che abbia una modalità offline perchè non esiste che se non ho la connessione al momento non posso giocare a gta 5.
In ogni caso, ci vogliono politiche di prezzi necessariamente differenti e sulle console dove escono solo i tripla a, auguri..
AleLinuxBSD
07-02-2013, 21:08
la mia era solo un'idea di come comincerei ad affrontare il mercato dell'usato se fossi in microsoft, cominciando a guadagnarci gradualmente.
Quindi, sostanzialmente, dici che sarebbe del tutto normale che la Microsoft (o qualsiasi altra azienda), guadagni più volte, per la vendita dello stesso prodotto, purché l'obolo richiesto sia modico?
Ma scherziamo?
Certo se l'utenza finale è composto soltanto da polli da spennare, che accettano a capo chino, qualsiasi cosa, allora si che è prevedibile che le cose peggiorino, drasticamente, nel futuro.
E' vero.
Probabilmente un pc gaming costerà più di una PS4 o una X720, ma si ammortizzerà la spesa in poco tempo grazie al costo dei giochi inferiore.
Secondo me, più che pensare di ammortizzare l'elevata spesa di potenti schede video, disponendo della possibilità di pagare meno dei giochi (che comunque richiederebbe l'acquisto di numerosi titoli per risultare un'approccio praticabile) consisterebbe nel potere riutilizzare le potenti Gpu presenti in tali schede, per applicazioni di tipo professionali (cosa che però né nVidia né Amd gradiscono, dato che a parità di hardware, soltanto nelle schede video di fascia professionale i driver proprietari risultano ottimizzati).
Microfrost
08-02-2013, 00:01
Mica deve spendere per forza quelle "50 euro in più a gioco". Può sempre comprarli usati (almeno per ora).
Invece per giocare a Total War - Rome 2 al massimo del dettaglio (perché è qui che sosteniamo il PC essere superiore) gli occorre, tanto per cominciare una GTX780 alla "modica" cifra di €899; aggiungi poi tutto il resto, più il gioco a 49.90. Vogliamo immaginare il totale? :asd:
E poi, proprio col lancio delle nuove consoles, il PC andrà aggiornato almeno una volta all'anno per i primi 2-3 anni. E, visti i prezzi di cui sopra, non è che risulti una cosa così invitante. :rolleyes:
Quindi (e te lo dice un pcista che possiede anche una console), giocare su console costerà, IMHO, meno che giocare su PC.
Ricordiamoci poi che il target consolaro sono i casual gamers (e poi nemmeno tanto casual) e i ragazzini dai 12 ai 20-21 anni che non hanno certe cifre per stare dietro al PC. Mettici poi le rogne che un PC causa (che NOI abbiamo quasi dimenticato grazie alla dimestichezza con lo smanettamento ma non i consolari) tipo incompatibilità varie, overclock della VGA (vedi ACIII e Far Cry 3) ecc. ecc. :muro:
per avere un pc piu potente di una console non ti serve di certo una 780 :doh:
i giochi puoi comprarli anche usati(come se su pc non potessi) ma ti costano almeno il doppio che su pc e qui non ci piove
se uno usa il cervello puo giocare su pc meglio e spendendo di meno per una console(il mito poi che devi aggiornare la vga una volta all'anno non merita nemmeno risposta) se uno vuole prendere una console per spendere soldi e spegnerlo il cervello quello è un altro conto
Unrealizer
08-02-2013, 05:54
per avere un pc piu potente di una console non ti serve di certo una 780 :doh:
i giochi puoi comprarli anche usati(come se su pc non potessi) ma ti costano almeno il doppio che su pc e qui non ci piove
se uno usa il cervello puo giocare su pc meglio e spendendo di meno per una console(il mito poi che devi aggiornare la vga una volta all'anno non merita nemmeno risposta) se uno vuole prendere una console per spendere soldi e spegnerlo il cervello quello è un altro conto
confermo, non ho mai cambiato VGA e gioco a tutto, e Battlefield è l'unico gioco attuale che non posso mettere al massimo :rolleyes:
inoltre, proprio BF3 mi è costato appena 11€, con Back to Karkand incluso, e il giorno dopo per 5€ ho preso Crysis 2
Alla stessa cifra ho anche preso i primi due Mass Effect, e il terzo l'ho addirittura avuto gratis :D
delle tre console che possiedo e che tengo ancora collegate alla tv (xbox 360, Wii, gamecube NTSC) l'unica che non è a prendere polvere è il gamecube dato che mi sto rigiocando tutta la saga di Metroid e sono arrivato a MP2 :O
sarà tipo 10 anni che non compro un prodotto MS e direi che continuerò a farlo per moooooolto tempo, tutti i nodi vengono al pettine prima o poi
NighTGhosT
08-02-2013, 06:56
Se questa notizia si rivelera' non bufala, quindi vera.......allora la chiave di volta sara' il prezzo proposto per i giochi.
Se li mettono a 25 euro (cosa che dubito fortemente :asd:) ci potrebbe anche anche stare.....anche se sarebbe comunque una limitazione pesante dei diritti del customer.....perche' di cio' che io ho comprato e pagato TUTTO e SUBITO, ho il diritto di poterne fare cio' che voglio.
Ma siccome che i prezzi SE VA BENE rimarranno sulla 50ina....per me possono andare al diavolo :asd:
Non tanto per l'usato nel MIO caso....quanto all'impossibilita' di scambiarsi titoli nemmeno con amici.
roccia1234
08-02-2013, 08:04
Mica deve spendere per forza quelle "50 euro in più a gioco". Può sempre comprarli usati (almeno per ora).
Invece per giocare a Total War - Rome 2 al massimo del dettaglio (perché è qui che sosteniamo il PC essere superiore) gli occorre, tanto per cominciare una GTX780 alla "modica" cifra di €899; aggiungi poi tutto il resto, più il gioco a 49.90. Vogliamo immaginare il totale? :asd:
E poi, proprio col lancio delle nuove consoles, il PC andrà aggiornato almeno una volta all'anno per i primi 2-3 anni. E, visti i prezzi di cui sopra, non è che risulti una cosa così invitante. :rolleyes:
Quindi (e te lo dice un pcista che possiede anche una console), giocare su console costerà, IMHO, meno che giocare su PC.
Ricordiamoci poi che il target consolaro sono i casual gamers (e poi nemmeno tanto casual) e i ragazzini dai 12 ai 20-21 anni che non hanno certe cifre per stare dietro al PC. Mettici poi le rogne che un PC causa (che NOI abbiamo quasi dimenticato grazie alla dimestichezza con lo smanettamento ma non i consolari) tipo incompatibilità varie, overclock della VGA (vedi ACIII e Far Cry 3) ecc. ecc. :muro:
Quante boiate :asd:
A meno di voler sempre comunque la grafica strapompata al massimo con tutti i filtri, è sufficiente aggiornare il pc un paio di volte durante TUTTO il ciclo vitale delle console.
Esempio? Escono ps3 e xbox 360. Per giocare prendi una 8800, magari non subito, aspetti che scendano i prezzi o la versione successiva che è un cicino più economica, q6600 come cpu (da dargli una cloccatina), 2/4 gb di ram.
Tiri avanti fino all'uscita delle hd4* o hd5*, e a quel punto cambi vga e metti 4 gb di ram. Fine.
Con un q6600 un po' cloccato e una hd 4870/hd5770/hd5850 giochi tranquillamente ancora oggi.
In pratica con un cambio completo e un'aggiornamento hai giocato (e giochi ancora) con una resa grafica che le console si possono solo sognare.
Inoltre il pc ha un vantaggio enorme: mouse e tastiera.
Cioe' io ora non voglio dire... Ok per i contenuti digitali...
Ma Sony con la PS4 e Microsoft con XboX si rendono conto che bloccando il mercato dell'usato faranno solo aumentare esponenzialmente la pirateria? Dopo si' che TUTTI quelli che faranno la modifica sulle console la faranno per farci girare i giochi usati (e da li' arrivare a quelli piratati e' uno sforzo pari ad uno sputo)...
Io spero che entrambe puntino a fare una specie di mercato dell'usato interno, nel quale da ogni transazione ci mangeranno una percentuale (che io sparo intorno al 5% (50 centesimi su 10 euro di gioco usato venduto) ma lo faranno al 30% perche' sono babbi) cosi' da guadagnarci comunque...
Altrimenti si tirano la zappa sui piedi, guadagnandoci solo per quelli che, come hanno fatto tanti fin'ora, si prenderanno due console, una da usare offline e una online...
Continuo a non capire questa ostinazione di usare il pugno anziche' la testa per combattere la pirateria, in modo da guadagnarci di piu'... Giochi a prezzo minore se comprati online, prezzo che si abbassa molto piu' in fretta man mano che passano i mesi dall'uscita (non come Sony che ancora fa pagare ancora 40 euro Street Fighter x Tekken (ottobre 2012, quasi 5 mesi fa) e Mortal Kombat (maggio 2012, NOVE mesi fa)), mercato dell'usato interno che da' la possibilita' di vendere il gioco usato dopo uno o due anni di possesso (cosi' da non contrastare troppo la vendita dei giochi nuovi)...
E' cosi' tanto strano o complicato? Non mi sembra... A me sembra che Steam faccia affari d'oro quando fa le settimane di sconti (e non mi interessa nulla se altrove costa meno, non e' questo quello di cui sto parlando)...
Quante boiate :asd:
A meno di voler sempre comunque la grafica strapompata al massimo con tutti i filtri, è sufficiente aggiornare il pc un paio di volte durante TUTTO il ciclo vitale delle console.
Esempio? Escono ps3 e xbox 360. Per giocare prendi una 8800, magari non subito, aspetti che scendano i prezzi o la versione successiva che è un cicino più economica, q6600 come cpu (da dargli una cloccatina), 2/4 gb di ram.
Tiri avanti fino all'uscita delle hd4* o hd5*, e a quel punto cambi vga e metti 4 gb di ram. Fine.
Con un q6600 un po' cloccato e una hd 4870/hd5770/hd5850 giochi tranquillamente ancora oggi.
In pratica con un cambio completo e un'aggiornamento hai giocato (e giochi ancora) con una resa grafica che le console si possono solo sognare.
Inoltre il pc ha un vantaggio enorme: mouse e tastiera.
Si' ma c'e' un piccolo problema: col tempo i porting si sono fatti sempre piu' schifosi ed esosi di risorse... Quindi gli upgrade del pc nel ciclo vitale delle console sono diventati piu' frequenti...
NighTGhosT
08-02-2013, 09:00
Cioe' io ora non voglio dire... Ok per i contenuti digitali...
Ma Sony con la PS4 e Microsoft con XboX si rendono conto che bloccando il mercato dell'usato faranno solo aumentare esponenzialmente la pirateria? Dopo si' che TUTTI quelli che faranno la modifica sulle console la faranno per farci girare i giochi usati (e da li' arrivare a quelli piratati e' uno sforzo pari ad uno sputo)...
Io spero che entrambe puntino a fare una specie di mercato dell'usato interno, nel quale da ogni transazione ci mangeranno una percentuale (che io sparo intorno al 5% (50 centesimi su 10 euro di gioco usato venduto) ma lo faranno al 30% perche' sono babbi) cosi' da guadagnarci comunque...
Altrimenti si tirano la zappa sui piedi, guadagnandoci solo per quelli che, come hanno fatto tanti fin'ora, si prenderanno due console, una da usare offline e una online...
Continuo a non capire questa ostinazione di usare il pugno anziche' la testa per combattere la pirateria, in modo da guadagnarci di piu'... Giochi a prezzo minore se comprati online, prezzo che si abbassa molto piu' in fretta man mano che passano i mesi dall'uscita (non come Sony che ancora fa pagare ancora 40 euro Street Fighter x Tekken (ottobre 2012, quasi 5 mesi fa) e Mortal Kombat (maggio 2012, NOVE mesi fa)), mercato dell'usato interno che da' la possibilita' di vendere il gioco usato dopo uno o due anni di possesso (cosi' da non contrastare troppo la vendita dei giochi nuovi)...
E' cosi' tanto strano o complicato? Non mi sembra... A me sembra che Steam faccia affari d'oro quando fa le settimane di sconti (e non mi interessa nulla se altrove costa meno, non e' questo quello di cui sto parlando)...
Si' ma c'e' un piccolo problema: col tempo i porting si sono fatti sempre piu' schifosi ed esosi di risorse...
Ricordati.....che i costruttori, ci rimetteranno solo a lungo.....lunghissimo termine. Perche? Ora te lo spiego.
I PRIMI a rimetterci, saranno le Software Houses e i Publishers......perche la pirateria FAVORISCE i costruttori (e' un importante fattore vendite e lo sanno anche I MURI).....ma non fa entrare soldi nelle casse di SH e Publishers......facendoli lentamente fallire.
Di riflesso.....le SH e i Publishers diventeranno sempre piu' riluttanti a rilasciare softwares su queste consoles......proprio perche' il 99% sara' modificata.
Non uscendo piu' software.....SOLO ALLORA comincera' il declino del costruttore, avendo le consoles invendute sugli scaffali.
Ho reso bene il concetto? ;)
Ricordati.....che i costruttori, ci rimetteranno solo a lungo.....lunghissimo termine. Perche? Ora te lo spiego.
I PRIMI a rimetterci, saranno le Software Houses e i Publishers......perche la pirateria FAVORISCE i costruttori (e' un importante fattore vendite e lo sanno anche I MURI).....ma non fa entrare soldi nelle casse di SH e Publishers......facendoli lentamente fallire.
Di riflesso.....le SH e i Publishers diventeranno sempre piu' riluttanti a rilasciare softwares su queste consoles......proprio perche' il 99% sara' modificata.
Non uscendo piu' software.....SOLO ALLORA comincera' il declino del costruttore, avendo le consoles invendute sugli scaffali.
Ho reso bene il concetto? ;)
Questo era vero quando i costruttori HW non vendevano le console in perdita guagagnando (o recuperando) trametie le royalties sul SW venduto.
In questo caso ci rimetterebbero anche i costruttori perchè, anche se poco visibile a prima vista, impedire l'usato azzoppa anche il nuovo.
E? pratica diffusissima restituire i giochi usati prendere i buoni ed acquistare un nuovo, senza di questo molti acquisterebbero molti meno giochi, e se hanno intenzione di continuare a proporre giuochini della durata di 7 ore a cadenza annuale ne venderanno sempre meno. Quanti prenderebbero un gioco sapendo di finirlo in un paio di WeekEnd senza poterlo restituire?
NighTGhosT
08-02-2013, 09:16
Questo era vero quando i costruttori HW non vendevano le console in perdita guagagnando (o recuperando) trametie le royalties sul SW venduto.
In questo caso ci rimetterebbero anche i costruttori perchè, anche se poco visibile a prima vista, impedire l'usato azzoppa anche il nuovo.
E? pratica diffusissima restituire i giochi usati prendere i buoni ed acquistare un nuovo, senza di questo molti acquisterebbero molti meno giochi, e se hanno intenzione di continuare a proporre giuochini della durata di 7 ore a cadenza annuale ne venderanno sempre meno. Quanti prenderebbero un gioco sapendo di finirlo in un paio di WeekEnd senza poterlo restituire?
Ma tu ci credi ancora a questa favoletta?
Anche Reggie ci ha provato.....prima dichiarazione:
"Noi non venderemo U in perdita"
Seconda dichiarazione:
"Vendiamo Wii U in lieve perdita, recuperata dall'acquisto del PRIMO gioco"
:asd:
Io, reputandomi persona intelligente, a fronte di questo tipo di dichiarazioni mi sento un tantinello preso per i fondelli......non so voi.
E questo esula dalle reali potenzialita' della macchina eh, sia chiaro.
:asd:
APPUNTO ragazzi. Per questo dico che chiudere le console per NON far girare giochi usati, fara' solo peggiorare il tutto.
Io posso capire che vogliano guadagnarci, per carita' non sono mica dei benefattori, ma visto l'andazzo bisogna andarci con la testa, inteso come cervello non come ariete sfonda-porte...
Io veramente a volte mi stupisco di come un concetto del genere non entri mai nella testa di tante societa'...
Meglio guadagnare da 100 persone 50 euro e le altre 900 che scaricano software pirata, oppure meglio guadagnare 30 euro da 500 persone (magari di piu') con le altre 500 che continuano col software pirata (perche' tanto i pirati ce ne sono sempre e comunque)?
Boh, a me sembra un concetto cosi' semplice e banale, ma non seguito da nessuno, che quasi mi sento scemo...
roccia1234
08-02-2013, 09:18
Si' ma c'e' un piccolo problema: col tempo i porting si sono fatti sempre piu' schifosi ed esosi di risorse... Quindi gli upgrade del pc nel ciclo vitale delle console sono diventati piu' frequenti...
Io con la 4870 e un phenom II equivalente al 965 riescoa giocare a tutto. Ovvio non al max, ma comunque ad un livello nettamente superiore a qualunque gioco console.
Poi ci sono casi particolari, tipo GTA IV, che sono fatti da cani, ma è un caso a parte.
Io con la 4870 e un phenom II equivalente al 965 riescoa giocare a tutto. Ovvio non al max, ma comunque ad un livello nettamente superiore a qualunque gioco console.
Poi ci sono casi particolari, tipo GTA IV, che sono fatti da cani, ma è un caso a parte.
Si', c'e' anche da dire che io sono passato ai notebook, che hanno il grandissimo svantaggio di non poter fare l'upgrade della GPU (se non in rari casi)...
NighTGhosT
08-02-2013, 09:20
Se questa e' la realta' dei fatti.......allora sia Sony che MS copriranno le perdite coi Live e coi Plus. ;)
Ci rimetteranno davvero solo nel lungo termine come vi ho spiegato. ;)
A parte SONY....che HA GIA' cominciato a perderci........VITA. :)
Ma tu ci credi ancora a questa favoletta?
Anche Reggie ci ha provato.....prima dichiarazione:
"Noi non venderemo U in perdita"
Seconda dichiarazione:
"Vendiamo Wii U in lieve perdita, recuperata dall'acquisto del PRIMO gioco"
:asd:
Io, reputandomi persona intelligente, a fronte di questo tipo di dichiarazioni mi sento un tantinello preso per i fondelli......non so voi.
E questo esula dalle reali potenzialita' della macchina eh, sia chiaro.
:asd:
Stai dicendo che in realtà non vendono in perdita? Dal post non mi è chiaro.
Nintendo non è un esempio attendibile poichè, a differenza di MS e Sony, produce solo console e videogiochi. Non ha altre divisioni a supportare il bilancio per potersi permettere perdite.
Nintendo non ha MAI voluto vendere in perdita proprio per questo.
Credo alla favoletta per un semplice motivo, conquistare il mercato è fondamentale, essere il vincitore della competizione in una generazione normalmente garantisce vendite enormi nella successiva per il solo nome che ci si è fatti.
SI veda ad esempio Sony con PSX, ha conquistato il mercato (complice la pirateria) e si è garantita il dominio della generazione successiva (PS2) che ha ridicolizzato Dreamcast e Gamecube (per non parlare di xBox che era una new entry) pur essendo queste ottime console con titoli degni di rilievo (leggete voglio Shenmue 3).
E della scorsa generazione avevo tutte e 3 le console (X scatola a parte quindi) mentre di questa solo la Wii.
NighTGhosT
08-02-2013, 09:26
Stai dicendo che in realtà non vendono in perdita? Dal post non mi è chiaro.
Nintendo non è un esempio attendibile poichè, a differenza di MS e Sony, produce solo console e videogiochi. Non ha altre divisioni a supportare il bilancio per potersi permettere perdite.
Nintendo non ha MAI voluto vendere in perdita proprio per questo.
Credo alla favoletta per un semplice motivo, conquistare il mercato è fondamentale, essere il vincitore della competizione in una generazione normalmente garantisce vendite enormi nella successiva per il solo nome che ci si è fatti.
SI veda ad esempio Sony con PSX, ha conquistato il mercato (complice la pirateria) e si è garantita il dominio della generazione successiva (PS2) che ha ridicolizzato Dreamcast e Gamecube (per non parlare di xBox che era una new entry) pur essendo queste ottime console con titoli degni di rilievo (leggete voglio Shenmue 3).
E della scorsa generazione avevo tutte e 3 le console (X scatolo a parte quindi) mentre di questa solo la Wii.
PS3 Jappo, pagata 899 euro.....Alienware X51, pagato 980 euro (i7 3770...8gb ram ddr3 1600.....gtx 660).......fammi pensare.........giusto giusto l'inflazione in questi 7 anni. :asd:
Anche Alienware vende in perdita?!?!?! :asd:
Fine del discorso.
E della scorsa generazione avevo tutte e 3 le console (X scatolo a parte quindi) mentre di questa solo la Wii.
http://cdn.memegenerator.net/instances/250x250/31490351.jpg
Scatola, maledizione, scatolA :ciapet:
Mi urta talmente tanto sta cosa che su ebay mi rifiuto di comprare da chiunque scrive una cosa simile :sofico:
PS3 Jappo, pagata 899 euro.....Alienware X51, pagato 980 euro (i7 3770...8gb ram ddr3 1600.....gtx 660).......fammi pensare.........giusto giusto l'inflazione in questi 7 anni. :asd:
Anche Alienware vende in perdita?!?!?! :asd:
Fine del discorso.
La PS3 costava 899? Ma quando e' uscita mica costava 499 e 599?
http://punto-informatico.it/1479223/PI/News/playstation-3-svelati-prezzi-date.aspx
NighTGhosT
08-02-2013, 09:30
http://cdn.memegenerator.net/instances/250x250/31490351.jpg
Scatola, maledizione, scatolA :ciapet:
La PS3 costava 899? Ma quando e' uscita mica costava 499 e 599?
http://punto-informatico.it/1479223/PI/News/playstation-3-svelati-prezzi-date.aspx
La italiana si.
Ma .....quando e' uscita la italiana rispetto alla Jappo?
Conta i mesi........i mesi di produzione utili, al primo abbattimento dei costi di produzione per SONY (e non per noi). ;)
La italiana si.
Ma .....quando e' uscita la italiana rispetto alla Jappo?
Conta i mesi........i mesi di produzione utili, al primo abbattimento dei costi di produzione per SONY (e non per noi). ;)
5 mesi. http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3
Per 5 mesi io non avrei mai pagato il doppio, sinceramente... Escludendo il fatto che non conosco il giapponese e che comunque procurarsi i giochi americani non sara' stato semplice come prenderli qui...
Scatola, maledizione, scatolA :ciapet:
Mi urta talmente tanto sta cosa che su ebay mi rifiuto di comprare da chiunque scrive una cosa simile :sofico:
In realtà questa cosa da fastidio pure a me, la chiamo comunemente scatola, è un refuso dovuto a distrazione: avevo in mente il nome "affettuoso" con cui la chiamavo ovvero X Botolo.
La PS3 costava 899? Ma quando e' uscita mica costava 499 e 599?
http://punto-informatico.it/1479223/PI/News/playstation-3-svelati-prezzi-date.aspx
L'ha presa imoprt... In quei casi ci sono speculazioni mica da ridere, persino la PS2 import JAP la vendevano a 700€ (ed oltre) prima dell'uscita ufficiale in EU.
NighTGhosT
08-02-2013, 09:34
5 mesi. http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3
Per 5 mesi io non avrei mai pagato il doppio, sinceramente... Escludendo il fatto che non conosco il giapponese e che comunque procurarsi i giochi americani non sara' stato semplice come prenderli qui...
5 mesi di produzione, sono utili a un primo abbattimento abbastanza importante dei costi di produzione. ;)
Poi sta' nell'onesta'/voglia di vendere e strategie del costruttore decidere in quale percentuale riportarlo sul prezzo di acquisto finale. :)
It's marketing. :D
In realtà questa cosa da fastidio pure a me, la chiamo comunemente scatola, è un refuso dovuto a distrazione: avevo in mente il nome "affettuoso" con cui la chiamavo ovvero X Botolo.
Si' tranquillo, dicevo sul serio ma per scherzare :)
L'ha presa imoprt... In quei casi ci sono speculazioni mica da ridere, persino la PS2 import JAP la vendevano a 700€ (ed oltre) prima dell'uscita ufficiale in EU.
No infatti posso immaginare. Io che non sono appassionato (anzi, a parte PSP e PS Vita non ho altre console, solo pc) non l'avrei mai presa a quel prezzo, avrei aspettato l'uscita qui.
NighTGhosT
08-02-2013, 09:40
Ah....voglio farti notare solo una cosuccia.
5 mesi si.....dall'"on the shelves". :)
Maaaa.....quale costruttore riesce a cominciare la produzione al DAY ONE?!?!? :asd:
Sai vero questo cosa significa? ;)
Che le hanno cominciate a produrre ben prima di 5 mesi. ;)
Damian90
08-02-2013, 10:44
A me sta bene, basta che l'internet sia gratis...
A me sta bene, basta che l'internet sia gratis...
Ti portano anche la linea ASDL dove il tuo operatore non la fornisce?
O ti pagano l'affitto in un luogo servito da ADSL?
franzing
08-02-2013, 10:58
E' vero.
Probabilmente un pc gaming costerà più di una PS4 o una X720, ma si ammortizzerà la spesa in poco tempo grazie al costo dei giochi inferiore.
Se si ha la pazienza di attendere qualche mese dall'uscita, su steam o su altre piattaforme di distribuzione digitale spesso si trovano titoloni a 10 euro o meno, mentre i giochi per console non costano meno di 60 o 70 euro.
Senza contare che un pc può essere gaming quanto vuoi ma resta un pc, che su può utilizzare e sfruttare in millemila modi, non solo per giocare. Considerare il prezzo pc/console come valore assoluto ha ben poco senso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.