realista
07-02-2013, 06:57
vorrei davvero capire se conviene usare uno dei tanti software proprietari tipo logmein o teamviewer o la funzione di desktop remoto INCLUSA IN TUTTI I WINDOWS.
Cioè spiegatemi, teamviewer e altri software hanno ideato e scritto da zero un loro protocollo per la condivisione desktop ecc? se si, PERCHE....dato che windows ne ha gia uno di protocollo? forse perche quello di windows non è ben ottimizzato o usa piu banda quindi è peggiore?
ho letto che se si vuole usare il desktop remoto.. da un device NON CONNESSO IN LAN...... quindi un tablet o cellulare android connesso in 3g, vi è bisogno di sapere l'ip del pc ...da trovare se dinamico con i servizi tipo NO-IP e poi aprire una determinata porta sul router che è quella usata per il desktop remoto. tutto qui?
oppure leggo altrove che si puo usare la VPN (mai usata in vita mia) che praticamente è come se crei una lan anche via 3g.... tra smartphone/tablet e la rete di casa..... tornando cosi al discorso del desktop remoto casalingo, MA MI SEMBRA DI CAPIRE CHE CE UNO SVANTAGGIO.....ovvero che la rete essendo privata e cittata è "lenta". mentre nel caso fosse fatta nel modo sopra....semplicemente puntando l'ip del pc di casa, la connessione per ovvi motivi sarebbe piu veloce perche non crittata ma teoricamente qualcuno puo intercettare il traffico.
Cioè spiegatemi, teamviewer e altri software hanno ideato e scritto da zero un loro protocollo per la condivisione desktop ecc? se si, PERCHE....dato che windows ne ha gia uno di protocollo? forse perche quello di windows non è ben ottimizzato o usa piu banda quindi è peggiore?
ho letto che se si vuole usare il desktop remoto.. da un device NON CONNESSO IN LAN...... quindi un tablet o cellulare android connesso in 3g, vi è bisogno di sapere l'ip del pc ...da trovare se dinamico con i servizi tipo NO-IP e poi aprire una determinata porta sul router che è quella usata per il desktop remoto. tutto qui?
oppure leggo altrove che si puo usare la VPN (mai usata in vita mia) che praticamente è come se crei una lan anche via 3g.... tra smartphone/tablet e la rete di casa..... tornando cosi al discorso del desktop remoto casalingo, MA MI SEMBRA DI CAPIRE CHE CE UNO SVANTAGGIO.....ovvero che la rete essendo privata e cittata è "lenta". mentre nel caso fosse fatta nel modo sopra....semplicemente puntando l'ip del pc di casa, la connessione per ovvi motivi sarebbe piu veloce perche non crittata ma teoricamente qualcuno puo intercettare il traffico.