PDA

View Full Version : Acer Aspire S7-191: Ultrabook da 11,6 pollici


Redazione di Hardware Upg
06-02-2013, 15:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3521/acer-aspire-s7-191-ultrabook-da-11-6-pollici_index.html

Con la serie Aspire S7 Acer propone la più ricca e interessante soluzione Ultrabook della propria gamma di prodotti. Il modello S7-191 abbina dimensioni molto contenute, grazie al display da 11,6 pollici di diagonale, ad un design molto curato e ad uno schermo touch con risoluzione Full HD

Click sul link per visualizzare l'articolo.

TheMonzOne
06-02-2013, 16:21
Costruzione solida...ok...ma di che materiale? Alluminio? Plastica?
Spero che la batteria della versione da 13" aumenti in conseguenza alle dimensioni maggiori (seppur di poco)...poco più di 3 ore è veramente poco.

threnino
06-02-2013, 16:27
Domanda ignorante.
Io ho sempre saputo che per passare da HDMI a VGA non era sufficiente un adattatore. E' quindi corretto quanto scritto a pagina 2 oppure è un refuso?
microVGA-VGA

Anche perchè l'immagine mostra chiaramente un connettore di dimensioni "micro" non "mini".

Aenil
06-02-2013, 16:28
Costruzione solida...ok...ma di che materiale? Alluminio? Plastica?
Spero che la batteria della versione da 13" aumenti in conseguenza alle dimensioni maggiori (seppur di poco)...poco più di 3 ore è veramente poco.

dovrebbe essere in alluminio e sì nel 13' la batteria è più capiente, diciamo che non è il solito notebook/ultrabook che ci si può aspettare da Acer :)

TheMonzOne
06-02-2013, 16:37
Sono andato a vedere il sito ufficiale: http://us.acer.com/ac/en/US/content/model-features/NX.M42AA.001 .
Unibody in alluminio, gorilla glass 2, pannello FullHD touch e tastiera retroilluminata...un bel giocattolino sulla carta.

Danizz
06-02-2013, 16:46
Ma questo non era il portatile che acer aveva dichiarato avere 12 ore di autonomia?

Paolo Corsini
06-02-2013, 16:56
Non ho precisato nella descrizione i materiali: commento qui poi aggiorno quella parte (e grazie per la segnalazione).
Coperchio del display e parte della tastiera sono in alluminio; la parte inferiore è in plastica.
Adattatore: è un micro, non un mini. Svista mia, grazie della segnalazione.

Paolo Corsini
06-02-2013, 17:00
Ma questo non era il portatile che acer aveva dichiarato avere 12 ore di autonomia?
A me non risulta, e anche se fosse stato direi che i dati rilevati parlano di altro.

maumau138
06-02-2013, 17:20
Carina la batteria, soluzione simile a quella del Dell M1330, con la differenza che in quest'ultimo si integra meglio (ed entra nella custodia). Sono rimasto colpito, veramente non sembra il classico plasticone Acer, la versione 13" potrebbe essere anche meglio (non è che ne fate una 16:10? Vi preeego :cry: ).
Una domanda al Corsini, abbiamo visto che il sistema video è buono, ma l'audio? Immagino che sia poco potente, ma come qualità? Il touchpad è preciso? La tastiera flette al centro? Corsa dei tasti? Lo so che assillo, ma queste impressioni completerebbero la recensione, peraltro ben fatta.

P.S. Ma con due SSD in RAID 0 non funziona il TRIM o mi ricordo io male?

Aenil
06-02-2013, 17:21
Ma questo non era il portatile che acer aveva dichiarato avere 12 ore di autonomia?

non penso, nemmeno il modello da 13' si avvicina, anche miniamene ad un'autonomia di 12h. forse ti confondi con qualche altro modello della serie timeline

Davilon85
06-02-2013, 17:37
http://www.tecnozoom.it/portatili/acer-aspire-s7-391.html

Qui infatti parlano di 12h di autonomia per entrambi i modelli (11 pollici e 13 pollici)

maumau138
06-02-2013, 18:50
Carina la batteria, soluzione simile a quella del Dell M1330, con la differenza che in quest'ultimo si integra meglio (ed entra nella custodia). Sono rimasto colpito, veramente non sembra il classico plasticone Acer, la versione 13" potrebbe essere anche meglio (non è che ne fate una 16:10? Vi preeego :cry: ).
Una domanda al Corsini, abbiamo visto che il sistema video è buono, ma l'audio? Immagino che sia poco potente, ma come qualità? Il touchpad è preciso? La tastiera flette al centro? Corsa dei tasti? Lo so che assillo, ma queste impressioni completerebbero la recensione, peraltro ben fatta.

P.S. Ma con due SSD in RAID 0 non funziona il TRIM o mi ricordo io male?

OK, ho risolto: http://www.theverge.com/2012/11/20/3655532/acer-aspire-s7-and-dell-xps-12-review

Baboo85
06-02-2013, 21:07
E ben evidente come nel corso degli ultimi 2 anni la taiwanese Acer abbia percorso un cammino di evoluzione dei propri prodotti che ne ha in parte cambiato l’anima interna. Un tempo parlare di notebook Acer voleva dire analizzare soluzioni destinate alla fascia entry level, PC portatili di dimensioni non ridotte con ampio uso di plastica, spessore non contenuto e qualità costruttiva complessivamente non percepita come elevata.

Questa e' la prima frase della recensione.

Poi mi vedo la batteria che non arriva a 3 ore (o ci arriva a fatica), avete da ridire sulle cerniere, poi sul rumore della ventola...

Allora, io Acer la eviterei come la peste, gia' detto e stradetto, ma comunque anche non guardando la marca e pensando al resto mi trovo un ultrabook carino da 11" con un'autonomia da schifo (con una relativa soluzione che fa pena, perche' ok la batteria aggiuntiva ma poi non si puo' usare la custodia -> FAIL) e che non e' nulla di eccezionale.

Spero per Acer, visti i prezzi che fa, che costi max 500 euro...

Aenil
06-02-2013, 21:51
Questa e' la prima frase della recensione.

Poi mi vedo la batteria che non arriva a 3 ore (o ci arriva a fatica), avete da ridire sulle cerniere, poi sul rumore della ventola...

Allora, io Acer la eviterei come la peste, gia' detto e stradetto, ma comunque anche non guardando la marca e pensando al resto mi trovo un ultrabook carino da 11" con un'autonomia da schifo (con una relativa soluzione che fa pena, perche' ok la batteria aggiuntiva ma poi non si puo' usare la custodia -> FAIL) e che non e' nulla di eccezionale.

Spero per Acer, visti i prezzi che fa, che costi max 500 euro...

Se magari 500 costano più di uno zenbook :P

Spectrum7glr
06-02-2013, 21:53
Questa e' la prima frase della recensione.

Poi mi vedo la batteria che non arriva a 3 ore (o ci arriva a fatica), avete da ridire sulle cerniere, poi sul rumore della ventola...

Allora, io Acer la eviterei come la peste, gia' detto e stradetto, ma comunque anche non guardando la marca e pensando al resto mi trovo un ultrabook carino da 11" con un'autonomia da schifo (con una relativa soluzione che fa pena, perche' ok la batteria aggiuntiva ma poi non si puo' usare la custodia -> FAIL) e che non e' nulla di eccezionale.

Spero per Acer, visti i prezzi che fa, che costi max 500 euro...


bè adesso non esageriamo: il concorrente di quetsa cosa è il macbook air da 11"...che con una batteria di test similare a quella usata nella review avrebbe immagino autonomia similare...che ha uno schermo peggiore (e non touch)...che ha un reparto dischi inferiore...che ha una CPU più scrausa...che pesa di più...e costa circa 1100E.
Non credo che sia ragionevole aspettarsi che questo acer costi di meno.

Se l'air da 11" ha un mercato non vedo perchè questo acer non glielo debba contendere a buon diritto.

Aenil
06-02-2013, 22:44
stavo giusto facendo una comparazione "spudorata"...ma realisticamente parlando:

Acer Aspire AS3810T (display 13,3" + Penryn ULV SU4100 + GMA4500MHD + HD meccanico + 4 GB su 2 banchi esterni e tanti altri integrati periferici montati sulla scheda madre a consumare energia) e comunque l'autonomia della batteria da 5600mAh supera di molto le 6 ore ed oltre...

Acer Aspire S7 serie 391 (display 13,3" FHD + IvyBridge ULV i7-3517U + SSD e tutti gli altri chip, RAM inclusa, saldati e ottimizzati con percorsi brevissimi) e con le 2 batterie assieme raggiunge una durata stimata a 6 ore...

Ci sono 3 anni di differenza fra le 2 CPU Intel, sempre fascia ULV, con litografia da 45nm verso i 22nm con forte integrazione di varie periferiche (GPU e controller memoria) e il vantaggio dovrebbe pendere a favore di IB.
L'SSD in termini di consumi se lo mangia l'HD meccanico.
L'integrazione di moltissimi integrati dedicati a GPU, controller vari e moduli di memoria RAM dovrebbe portare ad un vantaggio...ma la questione durata in termini di batteria pende a favore del mio vecchio notebook...sebbene si possa considerare una lumaca di CPU.
Ma la cosa fondamentale su cui questi ultrabook dovevano focalizzarsi non era l'autonomia ??
Penso che in questo caso sia anche colpa del display, un 11 pollici full hd con quella luminosità e con una densità di pixel così elevata necessita di una retro illuminazione molto potente.. Un po' come era successo col passaggio da iPad normale a quello retina. Comunque si il tuo ragionamento fa riflettere :)

Baboo85
06-02-2013, 22:56
bè adesso non esageriamo: il concorrente di quetsa cosa è il macbook air da 11"...che con una batteria di test similare a quella usata nella review avrebbe immagino autonomia similare...che ha uno schermo peggiore (e non touch)...che ha un reparto dischi inferiore...che ha una CPU più scrausa...che pesa di più...e costa circa 1100E.
Non credo che sia ragionevole aspettarsi che questo acer costi di meno.

Se l'air da 11" ha un mercato non vedo perchè questo acer non glielo debba contendere a buon diritto.

Ehm... Veramente no.

Non ho fatto un confronto tra questo Acer e l'Air per un semplice motivo: un OS diverso. L'autonomia tra l'altro si aggira intorno alle 6 ore, ma rimangono due prodotti non molto confrontabili. Anche per la qualita' costruttiva, se permetti anche se non sono fanboy Apple (tutt altro) paragonarmi un Acer con un Air dicendo che e' ragionevole aspettarsi che abbiano costi simili, e' piu' una barzelletta che altro.

Acer e' si' migliorata ma di strada per fare qualcosa di decente (parlo di qualita') ce ne vuole ancora...

Opteranium
06-02-2013, 23:07
i soli ultrabook che meritano considerazione sono i samsung 900x3c/900x1b e gli asus ux21a/ux31a. Costano comunque un millozzo pieno, ma per lo meno tentano di valere la cifra

Baboo85
06-02-2013, 23:14
i soli ultrabook che meritano considerazione sono i samsung 900x3c/900x1b e gli asus ux21a/ux31a. Costano comunque un millozzo pieno, ma per lo meno tentano di valere la cifra

Infatti, proprio per questo ho detto che IMHO questo (che e' pure Acer....eh lo so, ce l'ho a morte con questa azienda, per la qualita' inesistente dei suoi prodotti, ora leggermente migliorati e passati al livello di "schifo") dovrebbe stare sui 500 eurollari...

maumau138
06-02-2013, 23:50
stavo giusto facendo una comparazione "spudorata"...ma realisticamente parlando:

Acer Aspire AS3810T (display 13,3" + Penryn ULV SU4100 + GMA4500MHD + HD meccanico + 4 GB su 2 banchi esterni e tanti altri integrati periferici montati sulla scheda madre a consumare energia) e comunque l'autonomia della batteria da 5600mAh supera di molto le 6 ore ed oltre...

Acer Aspire S7 serie 391 (display 13,3" FHD + IvyBridge ULV i7-3517U + SSD e tutti gli altri chip, RAM inclusa, saldati e ottimizzati con percorsi brevissimi) e con le 2 batterie assieme raggiunge una durata stimata a 6 ore...

Ci sono 3 anni di differenza fra le 2 CPU Intel, sempre fascia ULV, con litografia da 45nm verso i 22nm con forte integrazione di varie periferiche (GPU e controller memoria) e il vantaggio dovrebbe pendere a favore di IB.
L'SSD in termini di consumi se lo mangia l'HD meccanico.
L'integrazione di moltissimi integrati dedicati a GPU, controller vari e moduli di memoria RAM dovrebbe portare ad un vantaggio...ma la questione durata in termini di batteria pende a favore del mio vecchio notebook...sebbene si possa considerare una lumaca di CPU.
Ma la cosa fondamentale su cui questi ultrabook dovevano focalizzarsi non era l'autonomia ??

Tieni conto anche di un paio di fattori, primo la potenza della CPU, che è enormemente maggiore con un consumo praticamente simile, il video dovrebbe consumare di più e la batteria del timeline dovrebbe essere più grossa. Per quanto riguarda gli HD mi ricordo di un articolo di Anandtech sul fatto che SSD e meccanici da 2.5" avessero consumi comparabili, però è un po' vago, potrei sbagliare.

Spectrum7glr
07-02-2013, 00:17
Ehm... Veramente no.

Non ho fatto un confronto tra questo Acer e l'Air per un semplice motivo: un OS diverso. L'autonomia tra l'altro si aggira intorno alle 6 ore, ma rimangono due prodotti non molto confrontabili. Anche per la qualita' costruttiva, se permetti anche se non sono fanboy Apple (tutt altro) paragonarmi un Acer con un Air dicendo che e' ragionevole aspettarsi che abbiano costi simili, e' piu' una barzelletta che altro.

Acer e' si' migliorata ma di strada per fare qualcosa di decente (parlo di qualita') ce ne vuole ancora...

6 ore DOVE? parlo del macbook air da 11": 6 ore non le fa in questi test nemmeno a piangere...forse fa qualcosa in più ma non certo il doppio e di certo rimangono tutti i minus (disco meno rapidio, CPU più lenta, schermo con risoluzione minore)...

demikiller
07-02-2013, 02:38
non mi piace perchè ha stessi componenti standard scelti da Intel, non è in grado di realizzare il pcb proprietario con la scheda video alternativa come AMD HD 7xxx oppure nVidia GT6xx.

Eress
07-02-2013, 09:14
Non esageriamo adesso, possiamo discutere sui materiali o sulla componentistica non sempre di prima qualità, dipende dai modelli, ma acer riesce a fare anche dei buoni prodotti in fascia alta. Chiaro che la sua fascia medio/bassa invece lascia molto a desiderare. Comunque questo ultrabook non paragoniamolo al MacBook Air, sono due prodotti completamente diversi e non solo per qualità.

Baboo85
07-02-2013, 09:39
Non esageriamo adesso, possiamo discutere sui materiali o sulla componentistica non sempre di prima qualità, dipende dai modelli, ma acer riesce a fare anche dei buoni prodotti in fascia alta. Chiaro che la sua fascia medio/bassa invece lascia molto a desiderare.

Io direi piuttosto il contrario! Acer non esiste nella fascia alta, devo ancora sentire di un modello Acer di fascia alta che non abbia problemi, soprattutto di surriscaldamento...

E non tiratemi fuori "il mio va". Uno su un milione non fa statistica. Tra quelli che ho visto personalmente e quelli che leggo in giro, sono una quantita' allucinante.

Invece per la fascia media e bassa si', Acer e' migliorata. Almeno ora se apri il pannello posteriore non rischi di morire dopo 7 giorni per aver visto come i componenti erano montati e posizionati (senza nemmeno che ti squillasse il telefono tipo The Ring)...

Comunque questo ultrabook non paragoniamolo al MacBook Air, sono due prodotti completamente diversi e non solo per qualità.

Io l'ho detto ma sembra quasi che ho bestemmiato... Non si possono confrontare, punto.

6 ore DOVE? parlo del macbook air da 11": 6 ore non le fa in questi test nemmeno a piangere...forse fa qualcosa in più ma non certo il doppio e di certo rimangono tutti i minus (disco meno rapidio, CPU più lenta, schermo con risoluzione minore)...

Sorry, mi sono confuso, ho guardato bene e l'autonomia dell'Air 11" e' abbastanza simile.

Comunque ripeto: non sono prodotti confrontabili. Anche perche' l'Air e' di 7 mesi fa circa.

Pero' una cosa sono curioso: dici "disco meno rapido"... In base a cosa lo dici questo? Ho un Air 13" americano usato, il primo (pagato un cavolo), con un SSD e che ho aggiornato a Snow Leopard.

Il sistema si avvia in qualche decina di secondi nonostante il fatto che sia un modello stravecchio. Un amico ha anche un 13" del 2010 (quello con la GT 320M), si avvia ancora piu' velocemente.
Dimmi se con Windows hai lo stesso risultato, con avvio completo (quindi senza ibernazione, sospensione, ibernazione ibrida di Windows 8, ecc).

Ripeto: non puoi confrontarli. Che sotto l'aspetto hardware l'Acer e' migliore ok, contando pero' che questo e' uscito ora e l'Air 7 mesi fa. Ma rimangono comunque due prodotti non comparabili.

E non mi dire che "ma se ci metto Windows e' piu' lento", perche' non e' un sistema progettato per funzionare bene con Windows (non ci sono nemmeno i driver completi).




P.S.: a tutti: non sto facendo flame e ne' sono fanboy Apple (figuriamoci), sto solo dicendo la sacrosanta verita'.

Raghnar-The coWolf-
07-02-2013, 12:28
Il sistema si avvia in qualche decina di secondi nonostante il fatto che sia un modello stravecchio. Un amico ha anche un 13" del 2010 (quello con la GT 320M), si avvia ancora piu' velocemente.
Dimmi se con Windows hai lo stesso risultato, con avvio completo (quindi senza ibernazione, sospensione, ibernazione ibrida di Windows 8, ecc).

Beh questo perchè il sistema Apple utilizza una specie di ibernazione, rarissimamente effettua un vero un shutdown e reboot.

Comunque non mi fido granchè di dare più un un millino nelle mani di Acer e rimanere invischiato nella loro assistenza, già con Asus e Samsung ho più di un dubbio...

Eress
07-02-2013, 13:12
Io direi piuttosto il contrario! Acer non esiste nella fascia alta, devo ancora sentire di un modello Acer di fascia alta che non abbia problemi, soprattutto di surriscaldamento...
In parte hai ragione, diciamo che con acer bisogna avere anche un po' di c... :D
Puoi beccarti anche un prodotto sulla carta scarso che invece ti va liscio come l'olio per 10 anni e viceversa. Per esperienza diretta, ho avuto e visto molti acer di fascia medio/bassa senza difetti, senza surriscaldamento, durare molti anni, invece altri più performanti, di cui uno avuto personalmente qualche anno fa, bruciato in un anno, perchè scaldava come una stufa. Ma molto dipende anche dall'insieme dei componenti più che dal livello di fascia. Quando prendi un acer bisogna avere un po' fortuna e un po' di occhio esperto. Però qualcosa di buono lo fanno, poi per quanto riguarda il SW fino a prima di W8 mettevano a disposizione utility di backup superiori a quelle della concorrenza. Ora mi sembra che le cose siano cambiate.

Edgar83
07-02-2013, 13:48
Veramente è dal 2007 che acer sforna ottimi prodotti, io ne ho presi tre e mi sono trovato da dio: gemstone 5920g , timelineX 4820tg, ethos 5951g

Tutti ottimi prodotti ben progettati affidabili e poco cari rispetto alla concorrenza, w acer !:D

Baboo85
07-02-2013, 14:21
Veramente è dal 2007 che acer sforna ottimi prodotti, io ne ho presi tre e mi sono trovato da dio: gemstone 5920g , timelineX 4820tg, ethos 5951g

Tutti ottimi prodotti ben progettati affidabili e poco cari rispetto alla concorrenza, w acer !:D

Sono contento per te!

Sul serio. Secondo me Acer e' un po' come la vecchia Fiat con le sue Punto: ogni 3x2 avevano problemi, oppure se avevi cu*o prendevi quella uscita bene che era un carroarmato che non si guastava mai e non aveva mai bisogno di interventi (se non la classica manutenzione di qualsiasi auto).

Poi oh per carita', anche le altre marche hanno avuto i loro problemi (faccio l'esempio di Asus col G51J che la GTX 260M che montava faceva spegnere i notebook per il calore generato, era proprio un modello uscito cosi', qualcuno si era salvato), ma la % di Acer che mi sono passati sottomano (di qualsiasi tipo e fascia) e che ho visto in giro che aveva problemi era impressionante.

Poi sembra quasi una cosa della serie "non imparano mai". Fanno un modello di notebook con problemi di surriscaldamento, stai sicuro che presto ne arrivera' un altro con lo stesso problema.
Ma fai un maledetto test no? No...

djfix13
07-02-2013, 19:16
Carina la batteria, soluzione simile a quella del Dell M1330, con la differenza che in quest'ultimo si integra meglio (ed entra nella custodia). Sono rimasto colpito, veramente non sembra il classico plasticone Acer, la versione 13" potrebbe essere anche meglio (non è che ne fate una 16:10? Vi preeego :cry: ).
Una domanda al Corsini, abbiamo visto che il sistema video è buono, ma l'audio? Immagino che sia poco potente, ma come qualità? Il touchpad è preciso? La tastiera flette al centro? Corsa dei tasti? Lo so che assillo, ma queste impressioni completerebbero la recensione, peraltro ben fatta.

P.S. Ma con due SSD in RAID 0 non funziona il TRIM o mi ricordo io male?

il raid 0 non blocca il TRIM su controller Intel grazie hai nuovi controller ed hai drivers specifici.

maumau138
07-02-2013, 19:23
il raid 0 non blocca il TRIM su controller Intel grazie hai nuovi controller ed hai drivers specifici.

OK grazie

Dario771
10-02-2013, 20:45
Io invece non capisco la limitazione dei 4Gb.. possibile che su un net tipo 756 (da €300) posso mettere 8 Gb e su un ultrabook da € 1000 e più sono limitato a 4 gb?