Entra

View Full Version : Microsoft Surface Pro Review


Nui_Mg
06-02-2013, 08:04
http://www.laptopmag.com/reviews/microsoft-surface-pro.aspx

http://www.anandtech.com/show/6695/microsoft-surface-pro-review

Drakknar
06-02-2013, 15:02
Se si escludono Engadget e The Verge, a cui notoriamente piace demolire qualsiasi prodotto che non sia marchiato con una mela, le review in generale mi sembrano buone. I punti critici sono la durata della batteria (le stime vanno dalle 2.5 ore alle 4.5 - 5 ore) e le difficoltà d'uso nella versione desktop. Se il primo punto me l'aspettavo (anche se speravo che si avvicinasse maggiormente all'Iconia W700), sul secondo sono perplesso. Io ho provato brevemente un Sony Duo 11'' e l'utilizzo del desktop (sebbene col pennino) mi è sembrato confortevole. Certamente non pretendo di usare applicazioni con menu microscopici con le dita. Certamente è un punto che va approfondito e provato di persona.

Il mio vero problema è che ora sono sempre più indeciso se importarlo oppure no! :D

francisco9751
06-02-2013, 15:12
Se si escludono Engadget e The Verge, a cui notoriamente piace demolire qualsiasi prodotto che non sia marchiato con una mela, le review in generale mi sembrano buone. I punti critici sono la durata della batteria (le stime vanno dalle 2.5 ore alle 4.5 - 5 ore) e le difficoltà d'uso nella versione desktop. Se il primo punto me l'aspettavo (anche se speravo che si avvicinasse maggiormente all'Iconia W700), sul secondo sono perplesso. Io ho provato brevemente un Sony Duo 11'' e l'utilizzo del desktop (sebbene col pennino) mi è sembrato confortevole. Certamente non pretendo di usare applicazioni con menu microscopici con le dita. Certamente è un punto che va approfondito e provato di persona.

Il mio vero problema è che ora sono sempre più indeciso se importarlo oppure no! :D

Se lo importi contattami che sono interessato pure io,almeno paghiamo una sola spedizione :D

Tapatalked dal mio Xperia P

Zorck
06-02-2013, 15:44
2,5 ore?!? :mbe:

Ammazza che caz***a..... un tablet che si può usare solo attaccati alla presa..... ma che senso ha?!? :muro:

acitre
06-02-2013, 16:07
2,5 ore?!? :mbe:

Ammazza che caz***a..... un tablet che si può usare solo attaccati alla presa..... ma che senso ha?!? :muro:

Dove le vedi 2 ore e mezza? Io vedo 6 ore circa e non mi sembra male considerando l'hardware di cui stiamo parlando...

Drakknar
06-02-2013, 16:15
2,5 ore?!? :mbe:

Ammazza che caz***a..... un tablet che si può usare solo attaccati alla presa..... ma che senso ha?!? :muro:

La misurazione di 2.5 ore arriva da Gizmodo:
While battery life compared well to ultrabooks in everyday laptop usage, it varied wildly in our tests, dipping as low as 2 hours 24 minutes (running just desktop Chrome, 20 tabs, 10 hour YouTube video running). Every other test lasted far longer; several programs and a video game running simultaneously lasting 3 hours 40 minutes. That said, leaving the Pro in standby mode while asleep sucks down battery unless you turn off a bunch of laptop-like functions. You can't just set Surface Pro down and pick it up days later and expect it to be charged, like you can with a tablet.

Tutte le altre testate che ho letto riportano dalle 3.5 alle 4.5 ore di utilizzo medio:
- Engadget e The Verge sono piu' sulle 3.5
- AnandTech, BGR, Neowin ed Ars Technica sono piu' sulle 4.5, ipotizzando anche scenari di utilizzo leggero superiori alle 5 ore).

In tutta sincerita' mi aspetto qualcosa come poco piu' di 4 ore, che per le specifiche tecniche ed il form factor mi sembrano decenti (considerate le tecnologie attuali - so bene che Haswell ed i nuovi Ivy Bridge miglioreranno la cosa, ma MS apparentemente ha fatto sapere di non avere avuto accesso ad i nuovi modelli)

Se lo importi contattami che sono interessato pure io,almeno paghiamo una sola spedizione :D
La cosa non mi dispiacerebbe affatto, il problemone e' che io abito a Londra, quindi la vedo dura nell'organizzare il ritiro :p

francisco9751
06-02-2013, 18:02
allora mi sa che dovrò optare per il W700 :D

Drakknar
06-02-2013, 19:08
Sembrerebbe che il Surface Pro abbia degli ulteriori connettori nella parte inferiore del dispositivo, che potrebbero essere usati in futuro per estensioni della batteria ed altri accessori:


Microsoft's Surface team, lead by Panos Panay, have held a Ask Me Anything (AMA) session on Reddit today to talk mostly about the upcoming Surface Pro tablet. During the session, they referred to some future accessories for the Surface that tie into some new connections found on the bottom of the Surface Pro.

When answering a question from a Reddit user who asked what these mysterious connections are for, The Surface team replied:

"
Wow - I'm pumped you caught that - we haven't announced what they are for but they aren't an accident! At launch we talked about the "accessory spine" and hinted at future peripherals that can click in and do more. Those connectors look like can carry more current than the pogo pins, don't they?
This would seem to suggest that Microsoft might offer future add-ons such as a true laptop dock that would maybe add more ports to the tablet. It might also be used for attaching an extra battery pack which could extend the battery life of the Surface Pro, which currently lasts for about half as long as the Surface RT tablet.
"

Indeed, another Reddit user asked if Microsoft has any plans either an external battery or a keyboard that has an extended battery. The Surface team responded with this big hint:

"
That would require extending the design of the accessory spine to include some way to transfer higher current between the peripheral and the main battery. Which we did...
"

So far the only accessories for the Surface Pro are the Touch and Type covers, the included stylus and a limited edition Surface Wedge mouse.

Fonte: http://www.neowin.net/news/microsoft-hints-at-future-battery-add-on-for-surface-pro

benti77
06-02-2013, 19:43
non so come mai ma MS si becca recensioni negative anche se il prodotto è buono....

Cmq l'errore è di strategia e marketing, secondo me,
- anzitutto è troppo tardi per winRT, lo potevi ideare 3 anni fa, oggi non competi con nessuno (è pure valido come prodotto ma senza applicazioni x86 vai poco lontano contro Ipad e Android)
- perchè fare un surface solo con i5 e non con atom ? hanno sottostimato il processore ? ha durata maggiore, costi ridotti e prestazioni adeguate (vedi l'asus me400c o il samsung). Si potrebbe fare una intera linea di prodotti partendo da costi inferiori a 500$ (lo prenderei subito con l'atom)
- insistere molto sull'usabilità in ambito professionale, vuoi mettere viaggiare con un notebook da 2-3 kg e usarlo in giro, piuttosto che un fantastico surface ?

Infine se negli store di elettronica non è connesso a internet e reclamizzato come si deve....

Ciò detto io attendo speranzoso che tirino fuori più prodotti possibili con atom.

mauriziofa
06-02-2013, 20:54
La misurazione di 2.5 ore arriva da Gizmodo:


Tutte le altre testate che ho letto riportano dalle 3.5 alle 4.5 ore di utilizzo medio:
- Engadget e The Verge sono piu' sulle 3.5
- AnandTech, BGR, Neowin ed Ars Technica sono piu' sulle 4.5, ipotizzando anche scenari di utilizzo leggero superiori alle 5 ore).

In tutta sincerita' mi aspetto qualcosa come poco piu' di 4 ore, che per le specifiche tecniche ed il form factor mi sembrano decenti (considerate le tecnologie attuali - so bene che Haswell ed i nuovi Ivy Bridge miglioreranno la cosa, ma MS apparentemente ha fatto sapere di non avere avuto accesso ad i nuovi modelli)


La cosa non mi dispiacerebbe affatto, il problemone e' che io abito a Londra, quindi la vedo dura nell'organizzare il ritiro :p


Dico la mia poi potete criticarmi quanto volete:

Saranno ben poche le persone che accetteranno di comprare un talet spesso, pesante, rumoroso (ha una ventola interna), con poca autonomia e tutto questo per poter usare i vecchi programmi x86 con il pennino andando ad impazzire in menu testuali pensati per mouse e tastiera e con shortcut da tastiera.
Infine se hanno permesso che le app Metro (ModernUi) possano essere scritte anche in C++ nativo è per uniformarsi alla concorrenza che da un lato usa un linguaggio nativo Objective c, dall'altro mixa tra nativo, ndk, e virtualizzato java e cioè Android, questo vuol dire che quando ci saranno un buon numero di app per ModernUi scritte nei modi più svariati e performanti, saranno pochissimi quelli a cui necessiterà un tablet x86 che fa girare i vecchi programmi.
Per cui il futuro dei tablet Microsoft è Windows RT ( e speriamo che con la prossima release sparisca anche la versione phone e tutto sia RT su tablet e smartphone) e credo di vederci lungo se dico che questa versione Pro avrà vita breve forse già prima di Windows 9 verrà abbandonata.

mauriziofa
06-02-2013, 20:56
non so come mai ma MS si becca recensioni negative anche se il prodotto è buono....

Cmq l'errore è di strategia e marketing, secondo me,
- anzitutto è troppo tardi per winRT, lo potevi ideare 3 anni fa, oggi non competi con nessuno (è pure valido come prodotto ma senza applicazioni x86 vai poco lontano contro Ipad e Android)
- perchè fare un surface solo con i5 e non con atom ? hanno sottostimato il processore ? ha durata maggiore, costi ridotti e prestazioni adeguate (vedi l'asus me400c o il samsung). Si potrebbe fare una intera linea di prodotti partendo da costi inferiori a 500$ (lo prenderei subito con l'atom)
- insistere molto sull'usabilità in ambito professionale, vuoi mettere viaggiare con un notebook da 2-3 kg e usarlo in giro, piuttosto che un fantastico surface ?

Infine se negli store di elettronica non è connesso a internet e reclamizzato come si deve....

Ciò detto io attendo speranzoso che tirino fuori più prodotti possibili con atom.


Con atom solo Windows RT quindi surface normale, il pro gestisce due ambienti e cioè quello x86 e quello ModernUi con sdk diversi, runtime diversi, librerie diverse non può farcela un semplice processore Atom a gestire tutto questo, un conto erano i netbook che montavano xp o 7 che avevano solo l'ambiente x86 un conto è questo.

pocket
06-02-2013, 21:33
E via un altro dalla lista ...

Trovare un'alternativa valida ad un ultrabook compatto (leggasi con monitor da 11-12") diventa sempre più dura. La durata della batteria che renderebbe effettivamente i tablet W8 dei validi strumenti di lavoro, sembra essere l'ultima delle priorità un po' per tutti i produttori.

Al momento l'unico tablet W8 con un'autonomia decente è il W700 (gli ATOM non li prendo nemmeno in considerazione per le mie esigenze) .. peccato sia introvabile (ne ho incrociato solo uno con i3 Sandy Bridge).

mauriziofa
06-02-2013, 22:21
E via un altro dalla lista ...

Trovare un'alternativa valida ad un ultrabook compatto (leggasi con monitor da 11-12") diventa sempre più dura. La durata della batteria che renderebbe effettivamente i tablet W8 dei validi strumenti di lavoro, sembra essere l'ultima delle priorità un po' per tutti i produttori.

Al momento l'unico tablet W8 con un'autonomia decente è il W700 (gli ATOM non li prendo nemmeno in considerazione per le mie esigenze) .. peccato sia introvabile (ne ho incrociato solo uno con i3 Sandy Bridge).

Se decidi di prendere un tablet con Windows 8 Pro aspetta almeno la "seconda infornata" autunnale, magari Intel fa uscire una versione del processore Haswell pensata per i tablet che consumi poco e vada molto veloce e nel frattempo scende anche il prezzo.

francisco9751
06-02-2013, 23:53
Se si continua ad aspettare non si compra mai..se qualcuno é interessato ad importare il surface pro mi contatti che facciamo un unico acquisto e risparmiamo sulle spese

Tapatalked dal mio Xperia P

francanna
07-02-2013, 07:42
Al momento l'unico tablet W8 con un'autonomia decente è il W700 (gli ATOM non li prendo nemmeno in considerazione per le mie esigenze) .. peccato sia introvabile (ne ho incrociato solo uno con i3 Sandy Bridge).

Sei proprio sicuro che gli Atom attuali non facciano al caso tuo? Li hai provati? Ti suggerisco solo di non ragionare per pregiudizi, ma di provare prima. A meno che non lavori di grafica pesante o giochi i nuovi Atom sono sufficienti. Io ho l'Ativ Smart PC e non noto differenze colossali dal mio desktop i3 540... anche perché su uno schermo da 11" il multitasking è "relativo" (più di tre o quattro programmi insieme io non faccio girare).

Comunque è chiaro che ci sono limiti, solo vanno valutati bene in rapporto alla durata della batteria... io alle 10 ore del mio Ativ tengo tantissimo ;O)

Drakknar
07-02-2013, 11:17
Il problema del Surface, secondo me, e' semplice: e' un device piu' che buono, avanti con i tempi ma uscito al momento sbagliato.

Avanti con i tempi perche' a mio avviso l'integrazione tra i mondi tablet e laptop rappresenta il futuro, ma le tecnologie necessarie per rendere matura la piattaforma ancora non ci sono (al momento in ambiente x86 bisogna fare un serio compromesso tra prestazioni, dimensioni, peso e durata della batteria, problema che verra' risolto presto con i nuovi Atom e Haswell).

Uscito troppo tardi perche', se l'avessero rilasciato sei mesi fa, sarebbe stato il killer device. Abituati come eravamo alla durata della batteria dei device tradizionali, nessuno avrebbe fatto caso alle 4.5 ore (ora le possiamo anche confrontare alle 8 dell'Iconia W700), ma in questo momento siamo tutti proiettati verso i nuovi Ivy Bridge a 9W e gli Haswell, che sono destinati a cambiare il modo in cui concepiremo i dispositivi mobili x86.

Quello che vedo ora e' un device con grande prospettiva e potenzialita', che arrivera' sicuramente a maturare nella sua seconda iterazione ma che potra' diventare grande anche ora grazie ad un eventuale supporto futuro del prodotto da parte della casa madre (mettiamo caso che oltre a rilasciare la Type Cover fanno uscire anche una cover che aggiunge 2 ore di batteria... Be' il problema sarebbe risolto e ci ritroveremmo magicamente con un device pressoche' perfetto)

Zorck
07-02-2013, 17:10
Sei proprio sicuro che gli Atom attuali non facciano al caso tuo? Li hai provati? Ti suggerisco solo di non ragionare per pregiudizi, ma di provare prima. A meno che non lavori di grafica pesante o giochi i nuovi Atom sono sufficienti. Io ho l'Ativ Smart PC e non noto differenze colossali dal mio desktop i3 540... anche perché su uno schermo da 11" il multitasking è "relativo" (più di tre o quattro programmi insieme io non faccio girare).

Comunque è chiaro che ci sono limiti, solo vanno valutati bene in rapporto alla durata della batteria... io alle 10 ore del mio Ativ tengo tantissimo ;O)

Sul processore sono d'accordo. Tutti a dire che è troppo lento, ma secondo me BASTA ED AVANZA per il 99% degli utenti... solo che l'i5 è più veloce, quindi tutti vogliono quello. :rolleyes:

Il problema è la Ram, 2Gb se usi programmi seri non bastano, c'è poco da fare. Ho fatto mille prove col fisso, ma con meno di 4Gb non riesco a lavorare. :muro:

Se decidi di prendere un tablet con Windows 8 Pro aspetta almeno la "seconda infornata" autunnale, magari Intel fa uscire una versione del processore Haswell pensata per i tablet che consumi poco e vada molto veloce e nel frattempo scende anche il prezzo.

Gli Haswell saranno pensati appositamente per ridurre i consumi, si arriverà quasi al livello degli Atom. Non ci resta che attendere, o loro o una nuova generazione di Atom senza il limite dei 2Gb.

proxt
07-02-2013, 20:37
Però no ha molto senso dover usare per forza una eventuale tastiera per avere una autonomia decente. A sto punto ci si prende un ultrabook.

Zorck
08-02-2013, 15:30
Però no ha molto senso dover usare per forza una eventuale tastiera per avere una autonomia decente. A sto punto ci si prende un ultrabook.

Infatti l'autonomia con la tastiera manco la guardo. Se c'è una tastiera con seconda batteria tanto meglio, può far comodo, ma per un tablet è un di più.... altrimenti non è di un tablet che hai bisogno. :rolleyes:

francisco9751
08-02-2013, 16:04
Ma è inutile ora parlare di autonomia scarsa..per l hardware che.montano questi tablet di più non si poteva fare..se non vi soddisfano aspettate la seconda generazione..quando ci saranno processori più performanti

Tapatalked dal mio Xperia P

pocket
08-02-2013, 20:49
Sei proprio sicuro che gli Atom attuali non facciano al caso tuo? Li hai provati? Ti suggerisco solo di non ragionare per pregiudizi, ma di provare prima. A meno che non lavori di grafica pesante o giochi i nuovi Atom sono sufficienti. Io ho l'Ativ Smart PC e non noto differenze colossali dal mio desktop i3 540... anche perché su uno schermo da 11" il multitasking è "relativo" (più di tre o quattro programmi insieme io non faccio girare).

Comunque è chiaro che ci sono limiti, solo vanno valutati bene in rapporto alla durata della batteria... io alle 10 ore del mio Ativ tengo tantissimo ;O)

E chi ha pregiudizi .. figuriamoci .. cerco sempre quello che fa per me senza avere fette di prosciutto sugli occhi. La batteria dell'Acer W510 sarebbe l'ideale, anzi, più che ideale. Soffro principalmente per la durata della batteria dell'Air e passare dalle 4 ore alle (minimo) 8 potrebbe fare una differenza non da poco (non conto la batteria extra integrata nella tastiera).

Comprai il primo EEEPC Asus, poi un netbook di seconda generazione, poi un terzo con ATOM ancora rinnovato, ma in nessun caso sono stati in grado di fare quello che mi serviva. Ora siamo nell'epoca degli SSD e questo già da un marcia in più alle prestazioni, ma l'architettura ATOM grosso modo quella è.

Un browser web con 20 schede aperte minimo, 1 programma per fotoritocco attivo (funzioni di base niente cose complesse) e il client Skype sempre attivo hanno mandato in crisi i precedenti netbook e temo che lo stesso avvenga anche con i tablet con ATOM Z2760.

Non parlo solo di "possibilità" di svolgere le suddette attività, ma anche di come si svolgono (in ambito lavorativo purtroppo conta anche il come (=tempo) e non solo il se).

Resto in ogni caso interessato ai prodotti Acer, ma provarli a fondo per valutare se sono adatti ai miei scopi = comprarli :D e preferirei andare a colpo sicuro più che sperimentare :)

Non so se un W700 i3 Sandy Bridge potrebbe essere una via di mezzo tra un W510 e un W710 i5 che è introvabile dalle mie parti. Anche lì bisognerebbe provarlo a fondo.

Sorrow94
08-02-2013, 23:23
E chi ha pregiudizi .. figuriamoci .. cerco sempre quello che fa per me senza avere fette di prosciutto sugli occhi. La batteria dell'Acer W510 sarebbe l'ideale, anzi, più che ideale. Soffro principalmente per la durata della batteria dell'Air e passare dalle 4 ore alle (minimo) 8 potrebbe fare una differenza non da poco (non conto la batteria extra integrata nella tastiera).

Comprai il primo EEEPC Asus, poi un netbook di seconda generazione, poi un terzo con ATOM ancora rinnovato, ma in nessun caso sono stati in grado di fare quello che mi serviva. Ora siamo nell'epoca degli SSD e questo già da un marcia in più alle prestazioni, ma l'architettura ATOM grosso modo quella è.

Un browser web con 20 schede aperte minimo, 1 programma per fotoritocco attivo (funzioni di base niente cose complesse) e il client Skype sempre attivo hanno mandato in crisi i precedenti netbook e temo che lo stesso avvenga anche con i tablet con ATOM Z2760.

Non parlo solo di "possibilità" di svolgere le suddette attività, ma anche di come si svolgono (in ambito lavorativo purtroppo conta anche il come (=tempo) e non solo il se).

Resto in ogni caso interessato ai prodotti Acer, ma provarli a fondo per valutare se sono adatti ai miei scopi = comprarli :D e preferirei andare a colpo sicuro più che sperimentare :)

Non so se un W700 i3 Sandy Bridge potrebbe essere una via di mezzo tra un W510 e un W710 i5 che è introvabile dalle mie parti. Anche lì bisognerebbe provarlo a fondo.
Posso portarti la mia esperienza sperando che sia di aiuto.
Anche io ho un Ativ Smart PC e ti posso dire che ci faccio di tutto tranne che utilizzare applicazioni che utilizzano intensivamente la GPU, specialmente in ambito 3D.

Ci faccio girare IDE, programmi di fotoritocco e il browser mi regge senza problemi non so se 20, poiché non ho ancora avuto l'occasione di tenerne 20 aperte, ma una 10ina di schede aperte sicuro. Inutile dire che giocarci è impossibile, ho provato ad installarci Minecraft con risultati disastrosi. Tuttavia la GPU sembra che l'UI la regga più che bene.

Dal mio punto di vista, tenendo in considerazione l'autonomia che ha questo prodotto, il gioco vale la candela, ovviamente tenendo conto dell'utilizzo che ne faccio io.

francanna
09-02-2013, 09:26
Posso portarti la mia esperienza sperando che sia di aiuto.
Anche io ho un Ativ Smart PC e ti posso dire che ci faccio di tutto tranne che utilizzare applicazioni che utilizzano intensivamente la GPU, specialmente in ambito 3D.

Ci faccio girare IDE, programmi di fotoritocco e il browser mi regge senza problemi non so se 20, poiché non ho ancora avuto l'occasione di tenerne 20 aperte, ma una 10ina di schede aperte sicuro. Inutile dire che giocarci è impossibile, ho provato ad installarci Minecraft con risultati disastrosi. Tuttavia la GPU sembra che l'UI la regga più che bene.

Dal mio punto di vista, tenendo in considerazione l'autonomia che ha questo prodotto, il gioco vale la candela, ovviamente tenendo conto dell'utilizzo che ne faccio io.

Io ti porto l'esperienza di uno che ha avuto 4 eeepc: il primo - il 700 - poi il 900, poi il 901 e poi l'ultimo, il 1015 PEM con l'atom dual core.
Ho sempre sentito una certa limitazione nell'uso del netbook per varie ragioni: tempo di accensione completa biblico, incapacità di gestire alcune operazioni che richiedevano risoluzioni di schermo superiore (soprattutto in verticale), lentezza nella gestione del multitasking e difficoltà nella gestione di video in streaming (spesso scattosi a causa del processing e non della connessione).
Nell'ultimo netbook, senza dubbio il migliore, avevo anche aumentato la RAM da 1 a 2 GB senza riscontrare significativi miglioramenti. L'unica cosa che andava veramente bene era l'autonomia, che era di oltre 8 ore.

Con l'Ativ ho un'esperienza d'uso che, in termini prestazionali, è identica ne non milgiore di un notebook "standard" di vecchia generazione con scheda video integrata. Si avvia in 30 secondi scarsi se lo hai spento (altrimenti in 1 secondo sei on line se lo avevi sospeso col tasto. A proposito, con questo sistema ho riscontrato un consumo ridottissimo, nell'ordine del 1-2% ogni 4-5 ore... infatti è veramente difficile che lo spenga del tutto), ti muovi come una scheggia tra i menu, office 2007 è veloce nell'apertura dei file e nel salvataggio, i browser sono veloci... I limiti rispetto al mio i3 con 4 GB di Ram che ho sul fisso li riscontro più che altro nella minore immediatezza con cui gestisco il desktop senza un mouse e se tengo veramente più di una decina di schede browser aperte con all'interno contenuti attivi (es. radio e video) e magari lo store in aggiornamento ecc., ma non sono casi d'uso realistici. Dopo faccio una prova con le tab di IE 10 e ti dico quante se ne gestiscono senza problemi

francanna
09-02-2013, 09:53
Guarda ho fatto adesso una prova: ho aperto una ventina di tab in ie10 metro, lo storendi MS per l'aggiornamento di un'app, poi sono passato in desktop e ho aperto una connessione di rete e messo in play una canzone con win media player, aprendo poi word, tre istanze di calcolatrice e, ciliegina sulla torta, usando l'affiancamemto delle schermate (divisione dello schermo) per vedere il desktop a destra e il browser con le sue schede a sinistra. Fatto questo ho fatto uno screenshot (dopo te lo posto), ho riaperto questa tab di ie10 e sto scrivendo questo post con la tastiera a video senza aver riscontrato il minimo lag... posso assicurarti che tutto ció con un atom di vecchia generazione sarebbe stato semplicemente impensabile.

francanna
09-02-2013, 10:45
Ecco lo screenshot
www.francocanna.it/public/multitasking_atom.png



PS dopo mi sono anche visto una video recensione in streaming full hd senza chiudere niente

Sorrow94
09-02-2013, 15:58
Guarda ho fatto adesso una prova: ho aperto una ventina di tab in ie10 metro, lo storendi MS per l'aggiornamento di un'app, poi sono passato in desktop e ho aperto una connessione di rete e messo in play una canzone con win media player, aprendo poi word, tre istanze di calcolatrice e, ciliegina sulla torta, usando l'affiancamemto delle schermate (divisione dello schermo) per vedere il desktop a destra e il browser con le sue schede a sinistra. Fatto questo ho fatto uno screenshot (dopo te lo posto), ho riaperto questa tab di ie10 e sto scrivendo questo post con la tastiera a video senza aver riscontrato il minimo lag... posso assicurarti che tutto ció con un atom di vecchia generazione sarebbe stato semplicemente impensabile.

Infatti io non ho mai sentito limitazioni per quanto riguarda il multitasking. Inizialmente ho pensato che fosse che non ne faccio un uso intensissimo, invece a quanto pare è il software e la CPU che fanno bene il proprio lavoro xP

pocket
10-02-2013, 10:45
Grazie agli utilissimi riscontri che mi avete dato. Sono molto incoraggianti, ma vi chiedo se possibile un'ultima prova.

Ieri sono stato in un Mediaworld e dato che l'unica soluzione è provare "abusivamente" (:D), ho attivato l'hotspot WiFi del mio smartphone ed ho collegato i tablet per navigare. Ho provato in ordine: 1) Asus VIVO TAB RT (per valutare anche i modelli ARM) e l'ACER W510 (per gli ATOM).

Per me e per come è strutturato il mio lavoro è fondamentale importanza la gestione della web app di Tweetdeck. So che la versione metro di IE10 non la gestisce (uso W8 sul PC desktop), mentre quella desktop si.

Tweetdeck IE 10 su VIVO TAB RT - inusabile
Tweetdeck IE 10 su ACER W510 - inusabile
Tweetdeck Chrome su ACER W510 - usabile, ma prestazioni abbastanza deludenti

Visto che stavo in tethering con lo smartphone, non escludo che la cosa possa aver inciso non poco. Non sono riuscito nemmeno a provare l'applicazione separata di Tweetdeck (no web app).

Ora comprendo che si tratta di un'esigenza abbastanza particolare (tra l'altro al momento su Tweetedeck ho 14 liste), ma visto che siete stati disponibili ne approfitto e vi chiedo un'ultima prova (web app e/o applicazione separata).

Se proprio non dovesse andare e le restanti prestazioni sono quelle che mi dite (e non ho motivo di dubitarne), un pensierino ad un modello ATOM tornerei a farlo. Potrei provare a trovare una valida alternativa a Tweetdeck magari sfruttando due finestre affiancate (una con un clienti Twitter in versione METRO e un'altra con IE o Chrome in versione desktop).

Grazie in anticipo :)

francanna
10-02-2013, 15:54
Ciao, ho fatto la prova con tweetdeck.
Le impostazioni iniziali di collegamento agli account con ie10 modern ui non funzionavano per via di un errore nel ricaricamento della pagina iniziale. Passato a chiome desktop non ho avuto problemi a collegare i due account.
Poi ho riaperto tweetdeck da ie10 modern ui (metro) e l'ho usato senza problemi, come puoi vedere qui sotto

www.francocanna.it/public/tweetdeck.png

Non ho trovato significative differenze d'uso tra ie10 desktop, ie10 metro e chrome desktop

pocket
10-02-2013, 16:38
Ciao, ho fatto la prova con tweetdeck.
Le impostazioni iniziali di collegamento agli account con ie10 modern ui non funzionavano per via di un errore nel ricaricamento della pagina iniziale. Passato a chiome desktop non ho avuto problemi a collegare i due account.
Poi ho riaperto tweetdeck da ie10 modern ui (metro) e l'ho usato senza problemi, come puoi vedere qui sotto

www.francocanna.it/public/tweetdeck.png

Non ho trovato significative differenze d'uso tra ie10 desktop, ie10 metro e chrome desktop

Gentilissimo (come pochi), ti ringrazio per il riscontro. Allora mi sa che esco a dare un'altra possibilità ai tablet Windows 8 con Atom. ;)

mauriziofa
11-02-2013, 13:40
Ma è inutile ora parlare di autonomia scarsa..per l hardware che.montano questi tablet di più non si poteva fare..se non vi soddisfano aspettate la seconda generazione..quando ci saranno processori più performanti

Tapatalked dal mio Xperia P

Infatti io consigliavo la seconda infornata perchè il prodotto attuale monta un processore pensato quasi 3 anni fa quando i tablet non c erano; i processori Haswell di Intel, invece, sono stati pensati quando lo sviluppo di Surface era già avviato ed in collaborazione con Microsoft infatti permetteranno consumi NETTAMENTE inferiori e potranno raddoppiare l'autonomia del Surface Pro anche senza tastiera e/o batterie aggiuntive.

shockwave74
13-02-2013, 23:37
Vi riporto un attimo INTOPIC perchè sono dubbioso sul mio prossimo acquisto!

Al momento ho un Macbook Pro 13,3" che uso sempre su partizione Win7 e praticamente mai in Snow Leopard.
Incomincio a sentire l'esigenza di un tablet, però valutavo l'opportunità di prenderne NON uno in più infatti avrei pensato al Surface Pro, senza far caso alle recensioni tendenziose che sappiamo, per sostituire degnamente il notebook attuale e le riflessioni sono le seguenti:

- Batteria: attualmente mi dura 2 ore e mezza, pensando alle 4 ore e più del Surface addirittura migliorerei.
- Lo spessore mi lascia qualche dubbio: già il Surface RT di mio padre non è proprio piccolino e leggero....il Pro ancora peggio.
- Mi son reso conto inoltre che per me la tastiera è fondamentale! utilizzandolo sia per lavoro che a casa sul divano x chattare o postare su FB quindi mi ritroverei nella situazione sollevata (un po' di parte) da The Verge che con Touch o Type Cover e kickstand aperto non sarei comodissimo e dovrei optare per la tastiera virtuale touch a video.

Alla luce di tutto questo, potrebbe diventare interessante il Dell XPS 12!

- 12,5".
- Schermo touch girevole e angolo di visuale a piacere.
- Durata stimata 6 ore e forse più.

Punti negativi:

- Anche in questo caso lo spessore e il peso
- Tastiera non staccabile
- Non ha il digitizer per penne Wacom

Però sarebbe un passaggio quasi indolore dalla situazione attuale alla futura!

che ne pensate?

francanna
14-02-2013, 07:27
Che se valuti il Dell X12 allora valuta anche il Sony Duo 11 che secondo me è il massimo per qualità costruttiva. È (relativamente) leggero, ha digitizer, Lan e tutto quello che tu possa desiderare. La tastiera non si stacca, ma alla fine valuta che lo useresti comunque poggiato sulle gambe.

In alternativa come prodotti che abbiano processori core i e una tastiera fisica agganciabile in Italia c'è solo il Samsung Ativ Pro. Ma a un prezzo delirante e una qualità che non si avvicina a quella di Sony e Dell.

shockwave74
14-02-2013, 08:58
Che se valuti il Dell X12 allora valuta anche il Sony Duo 11 che secondo me è il massimo per qualità costruttiva. È (relativamente) leggero, ha digitizer, Lan e tutto quello che tu possa desiderare. La tastiera non si stacca, ma alla fine valuta che lo useresti comunque poggiato sulle gambe.

In alternativa come prodotti che abbiano processori core i e una tastiera fisica agganciabile in Italia c'è solo il Samsung Ativ Pro. Ma a un prezzo delirante e una qualità che non si avvicina a quella di Sony e Dell.

mmmm...andrò a vedermi qualche videoreview per approfondire, però non mi fa impazzire ti dirò.

Come qualità costruttiva penso sia ottimi entrambi, la tastiera è piccolina e l'angolo di visuale non è orientabile. Peso 1,3kg contro 1,5 del Dell, ma il Dell è 12,5" contro gli 11,6".

Il Sony poi, a parità di hardware costa un botto....più di 300 €....è vero che ha il Digitizer però per il mio utilizzo è più un vezzo che una necessità!

Grazie per la segnalazione! ;-)

mauriziofa
14-02-2013, 09:37
http://www.ifixit.com/Teardown/Microsoft+Surface+Pro+Teardown/12842/


ifixit ha smontato il surface pro, se lo confrontate con il surface rt escono fuori i seguenti difetti:

Sembra che abbiano infilato a forza una scheda madre per notebook dentro al case del surface (progettato per la versione RT e quindi per schede madri molto piccole)usando ben 90 viti e tanta colla, le ventoline sono più piccole di quelle dei notebook per cui per esperienza dovrebbero essere rumorose e rompersi presto appena la polvere prenderà il sopravvento (poi se in Microsoft hanno creato delle super ventoline non lo so ma per esperienza più piccole sono più rumorose sono e prima si rompono).

Mi chiedo come mai così tanto spazio vuoto nella scheda madre, e questo avvalora l'ipotesi della prima versione del prodotto con la scheda madre che è quasi quella del prototipo di laboratorio quando hanno schede madri belle grandi da testare e poi solo nella revision finale le rimpiccioliscono e le rifiniscono, ad esempio non vi ricordate quando alle fiere mostrano le schede madri dei kit di sviluppo dei tablet tipo nvidia tegra?

Mi lascia ancora più dubbioso questa versione, spero tanto che con l'arrivo dei processori Haswell di Intel possano rivedere bene l intero progetto sia di scheda madre, sia di processore, cercando se proprio devono metterle ,di avere al massimo 1 ventolina e possibilmente più grande, sottile ma grande.

shockwave74
14-02-2013, 11:16
Proprio oggi ho nelle mani il Dell XPS 12 di un cliente.....devo dire che è proprio un gioiellino!

Per le mie esigenze penso sia perfetto, invece di prendere un tablet in più sfruttandolo poco, cambierò il Macbook Pro prendendo un device che faccia tutto!

Se avete domande, in questi giorni lo testerò a fondo....magari dovrei aprire un topic apposito (sempre non ci sia già)!

francisco9751
14-02-2013, 11:46
Sennò a marzo dovrebbe arrivare in Lenovo con processore i7 con tastiera staccabile..un vero gioiellino,mi sfugge il nome..ma sul sito gia c'é

Tapatalked dal mio Xperia P

francisco9751
15-02-2013, 15:02
ecco,questo: http://www.hdblog.it/2013/02/15/lenovo-thinkpad-helix-arriva-il-promo-ufficiale-del-potentissimo-tablet-video/

ma dovrebbe avere un prezzo abbastanza alto

shockwave74
20-02-2013, 15:09
Io ho maturato quest'idea:

- Prima valutavo di prendere un ultrabook/tablet per sostituire il macbook pro ed avere un unico dispositivo.
- Poi però fra durata batteria, peso, praticità ed altro ho pensato che cmq non apprezzerei tutte le doti di un tablet e che hanno decretato il loro successo!
- Ho pensato quindi di tenere il Mac e quindi avere un tablet in più che copra altri aspetti!
- Ho apprezzato molto il Surface RT che ho regalato a mio papà l'anno scorso, però per le mie esigenze ho trovato qualcosa di leggermente meglio ovvero un l'HP Envy X2!

Grande durata (batteria aggiuntiva nella tastiera), spessore ridottissimo e peso ridicolo, Win 8 senza limitazioni!

francanna
20-02-2013, 16:13
Ciao, mi sembra un'ottima idea. Vedrai che poi ti troverai bene il mac non lo userai gran che.
È una soluzione del tutto analoga a quella dell'Ativ. Come scrivevo altrove, hai migliori materiali e una (inutile a mio avviso) batteria in più (inutile perché l'Ativ supera già di suo le 10 ore), ma perdi la USB full sul tablet e lo slot 3g.
Vedi a quanto riesci a trovarlo in giro (il listino è da rapina per entrambi sui 879), considerato che di ATIV qualcosa di usato c'è già...

shockwave74
20-02-2013, 17:11
Ciao, mi sembra un'ottima idea. Vedrai che poi ti troverai bene il mac non lo userai gran che.
È una soluzione del tutto analoga a quella dell'Ativ. Come scrivevo altrove, hai migliori materiali e una (inutile a mio avviso) batteria in più (inutile perché l'Ativ supera già di suo le 10 ore), ma perdi la USB full sul tablet e lo slot 3g.
Vedi a quanto riesci a trovarlo in giro (il listino è da rapina per entrambi sui 879), considerato che di ATIV qualcosa di usato c'è già...

La vediamo allo stesso modo allora!

In effetti uno slot USB nel tablet e il 3G non mi sarebbe dispiaciuto, però vedrò di farmene una ragione a favore di spessore e linea!

Vero anche per la durata già alta del tablet.....e penso anch'io che per le operazioni classiche di ufficio stile navigazione, posta e Office basti e avanzi!

A dispetto di quel che dicono, nonostante il Clover Trail, è una scheggia! Testato a lungo al MW e non rallenta mai!

Per il prezzo.....beh potendo comprare dalla distribuzione lo pagherò un po' meno per fortuna!!!

Ma tu hai Ativ?

francanna
20-02-2013, 17:27
Sì volevo prendere l'Acer W510 ma c'era il difetto del touchpad, poi ho trovato l'offerta on line (per errore durata un pomeriggio) sul sito di Darty per la versione "full optional" dell'Ativ a 599 e non ho resistito.

Ormai è un mesetto e devo dire la verità sono contentissimo della scelta fatta. Ho avuto modo di provare l'Acer W510 e ti dirò che il 10 pollici non è il massimo se, come me, usi comunque tanto il desktop.

L'unica vera alternativa al momento sarebbe il W700 (che ora rilasciano con una cover tastiera) con il vecchio i3 sempre a 600 euro circa.
In questo caso però vai a pagare a caro prezzo le maggiori performance... spessore, peso (950 di tab + 600 di cover), presenza di ventole (parti in movimento = rischio rottura), niente slot micro SD e niente 3g, e infine circa 6-7 ore di autonomia a tirarla lunga... Per le mie esigenze prettamente Office direi che sto bene con l'Ativ ;O)

In attesa che tra un annetto ci sia un prodotto come questo, magari più leggero, con più Ram e non troppo costoso

shockwave74
20-02-2013, 22:24
Ti straQUOTO un'altra volta!

Anche a me l'Acer non ha mai convinto e le uniche alternative rimanevano quindi Envy o Ativ.

A tal proposito avrei un paio di domande quando hai un secondo:

- mi confermi che tenendo aperti 5 o 6 tab del browser (magari uno con video di youtube), posta, skype non vada in crisi?
- i 2 modelli hanno una specie di digitizer per scrivere con un pennino? Oppure hanno solo il riconoscimento della scrittura con pennino capacitivo?

Cmq aspetterò il MWC di Barcellona x capire se a breve possa uscire qualcosa di ancora meglio, sono curioso di vedere se qualche casa proporrà già qualche soluzione con processori Haswell e se veramente il gioco varrà la candela.

Al momento le prestazioni ingiustamente bistrattare dei Cover Trail potrebbero bastare, a fronte come hai detto tu, di una straordinaria durata e totale assenza di rumore!

Tu pensi ci siano grosse novità al MWC?

francanna
21-02-2013, 00:39
Ti rispondo subito. Il modello che ho io è l'A01 che ha sia digitizer sia pennina integrata nella scocca. Occhio invece ai modelli A02 (senza tastiera) e A03 (con tastiera ma senza 3g e pennino). Hp sicuramentw non ha il pennino integrato ma credo abbia il digitizer (verifica però)
Quantoagli impuntamenti, ho provato con circa 20 tab e vari altri programmi swnza registrare impuntamenti.
Puoi invece avvertire Lag quando impwgni ram e processore in un processo di copia di file di grosse dimensioni da un altro pc in rete... in tal caso il pc rallenta
Su MWC non saprei, per ora non ci sono anticipazioni... penso che però a breve non vedremo molto: Asus ha fermato la commercializzazione del suo Vivo Tab NON smart (che è un 11" con tastiera come ativ e hp), mentre si attendono altre mosse da Packard Bell e magari Sony che per ora ha solo lo splendido e costosissimo Vaio Duo 11...

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

francanna
21-02-2013, 00:54
Sembra che HP non abbia il digitizer wacom ma uno atmel che funzionerebbe con uno speciale pennino attivo a batteria opzionale e non ancora in commercio

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

benti77
21-02-2013, 06:34
Il digitalizzatore lo monta il Dell, 10" atom a 599.
Tastiera / cover bluetooth.
Non pare male a vederlo sul sito.

francanna
21-02-2013, 07:47
Dell? Hanno fatto un altro modello? Ero rimasto al costosissimo XPS12. Hai link?

shockwave74
21-02-2013, 10:18
Sembra che HP non abbia il digitizer wacom ma uno atmel che funzionerebbe con uno speciale pennino attivo a batteria opzionale e non ancora in commercio

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Sarà mica una roba così?

http://www.atmel.com/microsite/stylus/?source=redirect

certo che sulla scheda tecnica dell'Envy X2 non è proprio riportato, bisogna chiamare il num verde per ottenere ottenere maggiori ragguagli mi sa....

shockwave74
21-02-2013, 10:21
Ti rispondo subito. Il modello che ho io è l'A01 che ha sia digitizer sia pennina integrata nella scocca. Occhio invece ai modelli A02 (senza tastiera) e A03 (con tastiera ma senza 3g e pennino). Hp sicuramentw non ha il pennino integrato ma credo abbia il digitizer (verifica però)
Quantoagli impuntamenti, ho provato con circa 20 tab e vari altri programmi swnza registrare impuntamenti.
Puoi invece avvertire Lag quando impwgni ram e processore in un processo di copia di file di grosse dimensioni da un altro pc in rete... in tal caso il pc rallenta
Su MWC non saprei, per ora non ci sono anticipazioni... penso che però a breve non vedremo molto: Asus ha fermato la commercializzazione del suo Vivo Tab NON smart (che è un 11" con tastiera come ativ e hp), mentre si attendono altre mosse da Packard Bell e magari Sony che per ora ha solo lo splendido e costosissimo Vaio Duo 11...

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Grz per il preziosissimo aiuto, hai confermato le mie impressioni ed è importantissimo perchè mi permette di scegliere con più tranquillità!

Se al MWC poi non dovessero presentare niente di particolare meglio ancora, anche perchè se uno continua ad aspettare, di sti tempi non compri mai perchè il mese dopo annunciano qualcosa di meglio!

P.S. Al Sony Vaio Duo da 11" preferisco il Dell XPS 12 (anche se non ha digitizer), ma ne parlo dopo!

shockwave74
21-02-2013, 10:25
Dell? Hanno fatto un altro modello? Ero rimasto al costosissimo XPS12. Hai link?

La versione meno spinta ha Core i5 e 4GB di RAM che cmq bastano e avanzano, ma parliamo sempre di 999,00 + IVA mi sembra!

Ho per le mani uno di un cliente, se avete domande sono a disposizione!

Cmq il monitor che ruota con aggancio magnetico è una genialata perchè lo puoi impiegare in tanti modi diversi e sul divano diventa comodissimo per esempio!

Certo il limite della tastiera non staccabile, del peso (da tablet), la durata non clamorosa delle batteria (sec me 5 ore si riescono a fare però!) e le ventole con griglia di raffreddamento nella scocca inferiore quindi sempre a contatto con gambe e vestiti e spesso in funzione sono gli unici lati negativi di quel gioellino!

francanna
21-02-2013, 10:33
Ha ragione, arriva il dell X10...

http://www.dell.com/it/p/xps-10-tablet/pd

che è con Win RT

e Latitude 10 con Intel atom

http://www.dell.com/it/p/latitude-10-tablet/pd.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn

shockwave74
22-02-2013, 22:40
che mi dite del DELL Latitude 10?

Mi attirano più che altro gli accessori, le numerose porta, il pennino....

però l'HP è un 11,6", quasi stesso speso e spessore, rifinito meglio....

francanna
23-02-2013, 00:24
L'idea che mi sono fatto io avendo provato anche Vivo Tab Smart e W510 è che i 10" vanno bene per esigenze di mobilità 'vera' e per un uso prevalente dell'interfaccia metro.
Se pensi di usarlo come oggetto a più ampio spettro secondo me è meglio orientarsi su un 11.6".
Quanto al latitude, 628 euro per un prodotto di fatto uguale agli altri 10" che costano significativamente meno oppure offrono di più... questo per esempio non mi pare abbia una tastiera

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

benti77
23-02-2013, 18:19
La vedo un pó cosí anche io, 10" lo puoi usare come pc ma prevalentemente come tablet in mobilità o da divano, per usarlo per lavorare o per stare a navigare a lungo lo collegherei a un monitor esterno.

Il dell é figo, costa d+ rispetto all'asus, per la pennetta... Vorrei provarla perché per lavoro potrebbe essere un plus

carpediiem
24-02-2013, 10:41
Il Latitude 10 costa di + perchè ha un super digitalizatore Wacom (che tra gli atom, mi pare abbia solo il thinkpad tablet 2 della lenovo e costa parecchio pure lui), sennò c'è la versione essential a 499+iva
Ciauz

francanna
24-02-2013, 11:41
Il Latitude 10 costa di + perchè ha un super digitalizatore Wacom (che tra gli atom, mi pare abbia solo il thinkpad tablet 2 della lenovo e costa parecchio pure lui), sennò c'è la versione essential a 499+iva
Ciauz

Il mio Ativ ha penna integrata nella scocca e digitalizzatore Wacom, ma effettivamente di listino costa anche lui 879 euro (versione A01IT con tastiera e 3G, le altre due A02 e A03 NON prevedono il digitizer)

carpediiem
24-02-2013, 15:14
Il mio Ativ ha penna integrata nella scocca e digitalizzatore Wacom, ma effettivamente di listino costa anche lui 879 euro (versione A01IT con tastiera e 3G, le altre due A02 e A03 NON prevedono il digitizer)

Si però mi sa non è lo stesso digitalizzatore, non lo so, perchè, su un forum estero, una persona indecisa tra il latitude 10 ed il touchpad tablet 2 della Lenovo, ha scritto:

"Thank you all for your help! I bought the Dell Latitude 10! Main reason why is because of the support for the "Wacom Digitizer Feel" the absolutely latest Digitizer that is out. You can only order it from Wacom and the Latitude supports it. And the fact the Latitude has an extended battery and power output on its USB.

For everyone that is having trouble with the stylist try the Wacom "Feel""

e sembrerebbe che il Latitude support l'ultimissimo digitalizzatore, però ci capisco poco
Ciauz

shockwave74
25-02-2013, 09:59
L'Envy X2 dovrebbe funzionare con la HP Executive Tablet Pen, giusto per dare un'info visto che mi son sbattuto come un pazzo a cercare x il web....

carpediiem
25-02-2013, 10:17
L'Envy X2 dovrebbe funzionare con la HP Executive Tablet Pen, giusto per dare un'info visto che mi son sbattuto come un pazzo a cercare x il web....

sI L'Hp non è wacom, ed ad ora ancora non sono disponibili le penne, e nessuno le ha potute provare
Ciauz

shockwave74
25-02-2013, 13:53
certo che questa nuova infornata di processori Intel e AMD al MWC mi fa vacillare!!!

Aspettare nuovi modelli di tablet (chissà quando, Natale) o acquistare ora?

Solito dilemma di sto mondo, a voler guardare e aspettare, non si compra mai!

CaluBG
12-03-2013, 11:59
Ciao a tutti!

Il Surface PRO mi è arrivato venerdì scorso dagli USA (la versione 128 GB). Lo sto utilizzando da poco e per il momento sono soddisfatto... non ho ancora fatto tantissime prove ma credo che siano 2 le cose chiare: è un prodotto COSTOSO, è un prodotto di qualità.

Al momento mi ha stupito la reattività (anche se conoscevo Win8 dal lavoro).

Non sono un grande esperto, per nulla, ma scrivo perchè se qualcuno è indeciso e vuole farmi qualche domanda o ha qualche prova che potrei fare credo di potergli dare una mano. (sempre, ripeto, considerando le mie limitate conoscenze)

:)

Giogroove
12-03-2013, 12:41
Ciao a tutti!

Il Surface PRO mi è arrivato venerdì scorso dagli USA (la versione 128 GB). Lo sto utilizzando da poco e per il momento sono soddisfatto... non ho ancora fatto tantissime prove ma credo che siano 2 le cose chiare: è un prodotto COSTOSO, è un prodotto di qualità.

Al momento mi ha stupito la reattività (anche se conoscevo Win8 dal lavoro).

Non sono un grande esperto, per nulla, ma scrivo perchè se qualcuno è indeciso e vuole farmi qualche domanda o ha qualche prova che potrei fare credo di potergli dare una mano. (sempre, ripeto, considerando le mie limitate conoscenze)

:)

....eccomi...domande:
Prezzo? come ottenerlo dall'Italia? Tue impressioni ?

Drakknar
12-03-2013, 13:25
Ciao a tutti!

Il Surface PRO mi è arrivato venerdì scorso dagli USA (la versione 128 GB). Lo sto utilizzando da poco e per il momento sono soddisfatto... non ho ancora fatto tantissime prove ma credo che siano 2 le cose chiare: è un prodotto COSTOSO, è un prodotto di qualità.

Al momento mi ha stupito la reattività (anche se conoscevo Win8 dal lavoro).

Non sono un grande esperto, per nulla, ma scrivo perchè se qualcuno è indeciso e vuole farmi qualche domanda o ha qualche prova che potrei fare credo di potergli dare una mano. (sempre, ripeto, considerando le mie limitate conoscenze)

:)

Ottimo acquisto! Sono sicuro che ne sarai assolutamente soddisfatto :)
Io ci avevo fatto un pensierino, pero' la durata della batteria piuttosto scarsa (e l'impossibilita' di avere la certezza che uscira' una cover con batteria extra) mi ha fatto optare per l'Iconia W700. Tu ad autonomia come ti trovi?

CaluBG
13-03-2013, 11:18
....eccomi...domande:
Prezzo? come ottenerlo dall'Italia? Tue impressioni ?

Io l'ho preso da un privato su ebay che me l'ha spedito direttamente. Sul dollaro c'è un buon risparmio anche se praticamente tutto se lo prende la dogana e il trasporto. Siamo quindi sui 950/1000 euro totali.

Le mie impressioni sono molto buone ma lo sto utilizzando veramente da poco e non l'ho ancora testato benissimo. Ogni volta che lo utilizzo mi sorprende quanto sia rapido e reattivo. Sto attendendo un cavo display-port => hdmi per collegarlo alla tv e vedere come si comporta... :)

@Drakknar: per il momento la batteria mi sembra in linea con altri portatili (io avevo un alienware 11"... e l'ho venduto per reinvestire in questo), ma non è ovviamente paragonabile ad altri tablet o ai netbook che arrivano a 6/7 ore. Ma forse non è nemmeno corretto paragonarlo visto che l'hardware mi pare molto diverso. Faccio qualche test più preciso e ti dico. :)

Giogroove
13-03-2013, 12:27
Io l'ho preso da un privato su ebay che me l'ha spedito direttamente. Sul dollaro c'è un buon risparmio anche se praticamente tutto se lo prende la dogana e il trasporto. Siamo quindi sui 950/1000 euro totali.

Le mie impressioni sono molto buone ma lo sto utilizzando veramente da poco e non l'ho ancora testato benissimo. Ogni volta che lo utilizzo mi sorprende quanto sia rapido e reattivo. Sto attendendo un cavo display-port => hdmi per collegarlo alla tv e vedere come si comporta... :)

Grazie CaluBG...gentilissimo:D

katodb
28-03-2013, 19:38
ho seguito la discussione....dunque alla fine il dell latitude che mancanze potrebbe avere? A me pare completo come alternativa meno costosa del surface.
Certo che chi ha parlato di un non futuro di win8pro mi ha fatto terrorizzare

francisco9751
29-03-2013, 15:54
Alla fine ho optato per il W700,non avevo voglia di aspettare che lo.portassero qui in italia(e magari pagarlo 999 euro con tastiera) quindi aspetto il surface pro 2,ed intanto mi godo il W700 :)

Tapatalked from Xperia P

pasimo88
01-01-2014, 16:07
Scusate ma non ce la faccio a non intervenire.

Ma è possibile che nessuno si renda conto che il surface pro NON È UN TABLET???? È UN PC, È UN PC! devo leggere che i punti critici del surface pro sono la batteria e per l'ennesima volta che il fatto di non poter installare eseguibili su win rt sia una limitazione, non posso credere che sia cosí difficile capire che il surface rt è un TABLET, mentre il surface pro è un PC, un ULTRABOOK. Ma su ipad per caso si possono installare eseguibili? No. E allora? Il surface rt è un tablet, arm, ci si possono installare su solo app dallo store, perchè è UN TABLET. Il surface pro è un pc, è un'altra cosa, non c'entra niente!! Sento gente lamentarsi perchè la durata della batteria del surface pro è inferiore alle 4,5 ore, ma vi rendete conto di questa affermazione? Ma mi indicate un ultrabook cosi potente la cui batteria duri più di due ore? Si continua a confondere il surface rt con il surface pro: sono due cose diverse, diverse!! Io non lo so, o è una campagna denigratoria contro ms, o non posso credere che non si riesca a capire questa distinzione.

Ms ti fa un tablet (surface rt, che è un tablet, non un pc) che oltre a fare tutto quello che fanno gli altri tablet, ti da il flash nativo, materiali pariad ipad se non superiore, office completo, una parte desktop per lavorare al meglio, e mi sento dire che il non poter installare exe SU UN TABLET, sia una limitazione o una grave mancanza. Boh. Ripeto: quale tablet ti fa installare exe? Nessuno. Però nel caso di ipad è figo, se lo fa ms con il suo tablet è una grave mancanza.

garion86
18-03-2014, 21:28
Ma adesso si può trovare a un prezzo ragionevole? Parlo della versione da 128gb


Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

Pistacchio1971
30-06-2014, 21:23
Ma adesso si può trovare a un prezzo ragionevole? Parlo della versione da 128gb


Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

Su trovaprezzi sta a 370 euro la versione 128 gb.
Sto seriamente pensando di prenderlo...mi piace un sacco.:D

stefano76
02-07-2014, 09:30
Scusate ma non ce la faccio a non intervenire.

Ma è possibile che nessuno si renda conto che il surface pro NON È UN TABLET???? È UN PC, È UN PC! devo leggere che i punti critici del surface pro sono la batteria e per l'ennesima volta che il fatto di non poter installare eseguibili su win rt sia una limitazione, non posso credere che sia cosí difficile capire che il surface rt è un TABLET, mentre il surface pro è un PC, un ULTRABOOK. Ma su ipad per caso si possono installare eseguibili? No. E allora? Il surface rt è un tablet, arm, ci si possono installare su solo app dallo store, perchè è UN TABLET. Il surface pro è un pc, è un'altra cosa, non c'entra niente!! Sento gente lamentarsi perchè la durata della batteria del surface pro è inferiore alle 4,5 ore, ma vi rendete conto di questa affermazione? Ma mi indicate un ultrabook cosi potente la cui batteria duri più di due ore? Si continua a confondere il surface rt con il surface pro: sono due cose diverse, diverse!! Io non lo so, o è una campagna denigratoria contro ms, o non posso credere che non si riesca a capire questa distinzione.

Ms ti fa un tablet (surface rt, che è un tablet, non un pc) che oltre a fare tutto quello che fanno gli altri tablet, ti da il flash nativo, materiali pariad ipad se non superiore, office completo, una parte desktop per lavorare al meglio, e mi sento dire che il non poter installare exe SU UN TABLET, sia una limitazione o una grave mancanza. Boh. Ripeto: quale tablet ti fa installare exe? Nessuno. Però nel caso di ipad è figo, se lo fa ms con il suo tablet è una grave mancanza.

Mamma mia quanto ti quoto... Ne parlavo giusto ieri su un altro thread. Tra l'altro incomprensibile la scelta di Microsoft di ritirare RT. E se uno NON vuole un PC? A me piace l'ambiente Windows ma a quanto pare Microsoft ha deciso di non produrre e di non far più produrre tablet ma solo pseudo PC come quegli obbrobri da 8 pollici che vanno così di moda ora (bello usare Windows e programmi X86 con la lente di ingrandimento...).

garion86
14-07-2014, 04:47
Su trovaprezzi sta a 370 euro la versione 128 gb.
Sto seriamente pensando di prenderlo...mi piace un sacco.:D


preso a 350 ;)
sommando ss e tastiera type ho preso tutto a 420 euro

trovatemi un pc con i5, schermo full hd, ssd 128gb, wacom e peso di un kilo a questo prezzo, se ci riuscite :read:

Lostpick
14-07-2014, 11:12
preso a 350 ;)
sommando ss e tastiera type ho preso tutto a 420 euro

trovatemi un pc con i5, schermo full hd, ssd 128gb, wacom e peso di un kilo a questo prezzo, se ci riuscite :read:
Hai perfettamente ragione, se poi la batteria avesse una durata decente sarebbe l'affare dell'anno :(

garion86
15-07-2014, 14:58
Hai perfettamente ragione, se poi la batteria avesse una durata decente sarebbe l'affare dell'anno :(



Beh 4 ore non sono pochissime, visto che si parla di un i5 terza gen. Poi in rete si trovano degli accorgimenti per farlo arrivare a sei\sette eh



A quel prezzo, se si parla di portatili e non tablet, la durata batt che si trova o é la stessa, o é un po' di più ma con una potenza di calcolo pari alla metà.

Son scelte, a 400€ non si può avere tutto ;)

Sunburp
15-07-2014, 15:06
Beh 4 ore non sono pochissime, visto che si parla di un i5 terza gen. Poi in rete si trovano degli accorgimenti per farlo arrivare a sei\sette eh



A quel prezzo, se si parla di portatili e non tablet, la durata batt che si trova o é la stessa, o é un po' di più ma con una potenza di calcolo pari alla metà.

Son scelte, a 400€ non si può avere tutto ;)

Assolutamente d'accordo.
Io lo ho ordinato stamattina. Ero indeciso tra questo e il t100, però alla fine questo ha :

- 128gb vs 32gb
- 4gb vs 2gb
- full hd vs hd ready
- digitalizzatore vs touch
- cpu/gpu i5 ivy bridge vs atom

Per circa 100€ di differenza, calcolando che della tastiera posso fare a meno, scelgo il surface pro tutta la vita.
Male che vada tra 4 mesi lo regalo a mio padre per il compleanno con la tastiera per sostituire il suo netbook :asd:

garion86
15-07-2014, 23:41
Assolutamente d'accordo.
Io lo ho ordinato stamattina. Ero indeciso tra questo e il t100, però alla fine questo ha :

- 128gb vs 32gb
- 4gb vs 2gb
- full hd vs hd ready
- digitalizzatore vs touch
- cpu/gpu i5 ivy bridge vs atom

Per circa 100€ di differenza, calcolando che della tastiera posso fare a meno, scelgo il surface pro tutta la vita.
Male che vada tra 4 mesi lo regalo a mio padre per il compleanno con la tastiera per sostituire il suo netbook :asd:



Si infatti. Ma son due prodotti che imho non andrebbero neanche paragonati ;)

Sunburp
16-07-2014, 00:10
Si infatti. Ma son due prodotti che imho non andrebbero neanche paragonati ;)

Assolutamente, però alla fine sono arrivati ad essere in una fascia di prezzo talmente simile che il paragone viene.

garion86
16-07-2014, 04:51
Assolutamente, però alla fine sono arrivati ad essere in una fascia di prezzo talmente simile che il paragone viene.



Proprio perché il surface pro viene da una fascia di prezzo pari al triplo vince facile ;) comunque devo ancora testarlo bene con dei giochi

Sunburp
16-07-2014, 09:30
Proprio perché il surface pro viene da una fascia di prezzo pari al triplo vince facile ;) comunque devo ancora testarlo bene con dei giochi

Vincerà anche li, certo niente di eclatante, ma comunque 10 volte meglio di un atom (anche se i nuovi atom sono ottimi).

cyboorg
26-07-2014, 20:26
Io ho preso un cavo mini displayport-hdmi sull'amazzone(4€), dovrebbe arrivarmi a breve.
Se funziona vi faccio sapere.

garion86
27-07-2014, 05:42
Io ho preso un cavo mini displayport-hdmi sull'amazzone(4€), dovrebbe arrivarmi a breve.
Se funziona vi faccio sapere.

curioso di sapere come va, facci sapere!

cyboorg
02-08-2014, 12:41
Cavetto arrivato, provato velocemente ed è tutto ok.
4€ ben spesi :D

cyboorg
02-08-2014, 12:56
Ottimo, grazie del feedback...quindi sia audio che video? È possibile avere un riferimento dell'oggetto?


Si, audio e video sono ok.

Cerca in "amazzonia"

ADATTATORE MINI DISPLAYPORT HDMI X MACBOOK MAC AIR PRO

cyboorg
02-08-2014, 13:27
Thanks! Ti ho inviato pvt! ;)


Risposto

garion86
03-08-2014, 12:00
Si, audio e video sono ok.



Cerca in "amazzonia"



ADATTATORE MINI DISPLAYPORT HDMI X MACBOOK MAC AIR PRO







Grazie mille dell'info!



Ora domanda un po' per tutti: come impostate il surface pro per giocare? (driver etc.)



Io ho messo i driver Intel soprattutto per avere la suite per poter risolvere il problema della luminosità automatica durante i video (mi disturbava abbastanza :D )

Però dopo ciò da Windows update chiede sempre di installare il pacchetto di driver update. L'ho fatto una volta e mi ha disinstallato quelli Intel riportando tutto come da fabbrica. Ovviamente li ho disinstallati e rimesso gli Intel ;)

Sunburp
04-08-2014, 16:03
Io ho messo quelli intel. Devo ancora provare throttlestop e razer game booster per avere qualche fps in più.
È comunque fenomenale usato con un pad xbox e steam streaming. Gioco sul letto e il pc è al piano di sopra!

*edv*
16-08-2014, 11:59
Ciao ragazzi, mi confermate che la garanzia sull'hardware è di 1 solo anno? Non dovrebbero essere 2 per legge?



Grazie 😉



Sent from my Surface with Windows 8 Pro using Tapatalk

cyboorg
16-08-2014, 13:18
Il secondo anno te lo fornisce il negozio dove l'hai acquistato.

tecnologico
21-04-2015, 14:21
ho preso un sufrace pro usato, ma una volta resettato e inserito l account non ho office..ma era presente aggratis all origine o era solo una licenza di un anno?

garion86
21-04-2015, 16:41
^

No non é proprio presente..

tecnologico
21-04-2015, 21:53
grazie. ma si trovano licenze online?

ETR740
23-04-2015, 12:41
pagandole si :)

tecnologico
25-04-2015, 17:39
pagandole si :)

Grazie al pero, ovvio. Adesso non posso comprarne una copia fisica, dove mi conviene prenderne una online senza rischiare fregatura?