View Full Version : Niente più standard MiniDisk nel futuro di Sony
Redazione di Hardware Upg
05-02-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/niente-piu-standard-minidisk-nel-futuro-di-sony_45731.html
L'azienda giapponese stacca la spina allo standard MiniDisk, supporto per l'archiviazione di tracce audio digitali nato nel 1992 ma incapace di essere concorrenziale rispetto ai supporto CD riscrivibili e allo standard MP3
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gabriyzf
05-02-2013, 12:50
peccato: io ce l'ho ed è sempre andato molto bene.
Per la qualità, quando facevo copie di backup da cd, non notavo alcuna differenza (ho un Sony MDS JB 930 QS)
roccia1234
05-02-2013, 12:52
Ecco a cosa portano le solite politiche masochistiche di sony. Certe volte mi chiedo cosa abbiano in testa.
Anche le memory stick dubito avranno vita lunga.
franzing
05-02-2013, 13:01
Una delle cose migliori mai fatte da sony a mio parere
Peccato abbia fatto questa fiune nel tempo
AceGranger
05-02-2013, 13:03
Ecco a cosa portano le solite politiche masochistiche di sony. Certe volte mi chiedo cosa abbiano in testa.
Anche le memory stick dubito avranno vita lunga.
Sony è molto presente nel mercato Semi-Pro e Professionale e hanno una buona base installata; le memorystick sono superiori alla stragrande maggioranza delle SD card classe 10.
s0nnyd3marco
05-02-2013, 13:07
Ecco a cosa portano le solite politiche masochistiche di sony. Certe volte mi chiedo cosa abbiano in testa.
Anche le memory stick dubito avranno vita lunga.
I mini disk sono fuori da circa 20 anni. E' normale che con il progresso tecnologico le vecchie tecnologie vengano dismesse.
ma dai??
cavolo come faremo senza????
Cosa farò adesso per trovare un supporto assurdamente costoso e poco diffuso???
UN BEL PROBLEMA.
roccia1234
05-02-2013, 13:28
Sony è molto presente nel mercato Semi-Pro e Professionale e hanno una buona base installata; le memorystick sono superiori alla stragrande maggioranza delle SD card classe 10.
Superiori in che ambito?
Per mercato semi pro e pro intendi le cineprese? Usando le memory stick?
I mini disk sono fuori da circa 20 anni. E' normale che con il progresso tecnologico le vecchie tecnologie vengano dismesse.
Ma non hanno mai avuto tutto 'sto grande successo, principalmente per i costi proibitivi.
AceGranger
05-02-2013, 13:44
Superiori in che ambito?
Per mercato semi pro e pro intendi le cineprese? Usando le memory stick?
in generale, come velocita della schede in se
s0nnyd3marco
05-02-2013, 13:56
Ma non hanno mai avuto tutto 'sto grande successo, principalmente per i costi proibitivi.
Non e' che i lettori cd e i masterizzatori fossero regalati eh, senza contare che erano molto lenti e delicati.
Non e' che i lettori cd e i masterizzatori fossero regalati eh, senza contare che erano molto lenti e delicati.
Ma erano standard ;)
Il minidisk non ha mai sfondato perchè era un formato proprietario, le memory stick faranno la stessa fine ( e no, non hanno nessun vantaggio rispetto alle SD )
roccia1234
05-02-2013, 14:08
in generale, come velocita della schede in se
Mah, io nei negozi e su wikipedia vedo che le più veloci sono le pro duo HG con dati massimi dichiarati di 60 MB/s, quando le sdhc/sdxc oggi come oggi arrivano a 95 mb/s dichiarati.
Inoltre nemmeno sony crede più nelle MS, dato che fa uscire apparecchi con slot ibrido sd/memorystick o con solo slot sd/microsd.
supertigrotto
05-02-2013, 14:13
Io a casa ho ancora un lettore e registratore micro della sharp,un dec 3cd + minidisc sempre della sharp,2 sony u 1 rds (la prima autoradio uscita,molto rara),una autoradio sony a minidisc che uso ancora,caricatore da 6 minidisc da auto.....mi sa che è roba da collezionisti ormai....
marchigiano
05-02-2013, 14:35
per me non ha avuto successo non tanto per il sistema chiuso, altrimenti avrebbe avuto successo la dcc che invece è finita pure peggio
il problema è che costava abbastanza, se ricordo bene più di un lettore cd portatile e non è che era tanto più piccolo
poi sono arrivati i lettori mp3, piccoli, economici, robusti, a basso consumo... quindi minidisc e dcc sono stati spazzati via, troppo obsoleti
al limite il vero amante della musica poteva continuare con il dat, quello si che era di alta qualità (ma costava pure...)
leddlazarus
05-02-2013, 15:34
Io a casa ho ancora un lettore e registratore micro della sharp,un dec 3cd + minidisc sempre della sharp,2 sony u 1 rds (la prima autoradio uscita,molto rara),una autoradio sony a minidisc che uso ancora,caricatore da 6 minidisc da auto.....mi sa che è roba da collezionisti ormai....
come sistema da auto è (stato) eccezionale. qualità simile (in auto poi la differenza non si sentiva) al CD, praticità (il mnidisk è + piccolo), durata (il minidisk è protetto dal guscio, il cd dopo qualche gg si graffia).
e comunque con gli ingressi USB, iniziano a diventare obsoleti anche i CD.
per me non ha avuto successo non tanto per il sistema chiuso, altrimenti avrebbe avuto successo la dcc che invece è finita pure peggio
il problema è che costava abbastanza, se ricordo bene più di un lettore cd portatile e non è che era tanto più piccolo
poi sono arrivati i lettori mp3, piccoli, economici, robusti, a basso consumo... quindi minidisc e dcc sono stati spazzati via, troppo obsoleti
al limite il vero amante della musica poteva continuare con il dat, quello si che era di alta qualità (ma costava pure...)
sul fatto che costavano tanto non so. certi lettori portatili potevano anche registrare e la qualità (esperienza personale) era eccezionale. provato a registrare dal vivo e ero rimasto impressionato.
i supporti sono longevi (ne ho ancora a casa e vanno benone) e si possono cancellare e ri-registrare.
il dcc era un nastro e non mi piaceva per niente.
doveva soppiantare la audiocassetta ma non ha avuto riscontro.
la audiocassetta è stata abbandonata per il CD, e non è stata sostituita da un supporto simile (come utilizzo).
roccia1234
05-02-2013, 15:54
come sistema da auto è (stato) eccezionale. qualità simile (in auto poi la differenza non si sentiva) al CD, praticità (il mnidisk è + piccolo), durata (il minidisk è protetto dal guscio, il cd dopo qualche gg si graffia).
e comunque con gli ingressi USB, iniziano a diventare obsoleti anche i CD.
Ingresso usb e aux, a cui collegare il lettore mp3/telefono/sarcavolo tramite cavo.
Cercare una canzone navigando in cartelle tramite autoradio è una cosa improponibile, molto meglio il lettore mp3, sul quale puoi pure fare le tue playlist, ecc ecc.
AceGranger
05-02-2013, 17:20
Mah, io nei negozi e su wikipedia vedo che le più veloci sono le pro duo HG con dati massimi dichiarati di 60 MB/s, quando le sdhc/sdxc oggi come oggi arrivano a 95 mb/s dichiarati.
Inoltre nemmeno sony crede più nelle MS, dato che fa uscire apparecchi con slot ibrido sd/memorystick o con solo slot sd/microsd.
Non ho detto che le supera tutte, ho detto che ne supera la stragrande maggioranza; quelle da 95 MB/s si contano sulle dita di una mano e non sono in ciroclazioen da molto; la maggioranza dichiarano valori che poi all'atto pratico non vedono nemmeno con il binocolo.
Io ho una una Memory Stick Pro duo HG, una sandisk EXTREME e una Sand Disk EXTREME PRO, e quella che si avvicina di piu ai valori di targa è la sony, e le le 2 sandisk sono fra le migliori in circolazione.
per carita, gli standard piu sono aperti meglio è, ma se mi viene offerto uno standard chiuso che pero funziona meglio, non lo boccio a prescindere.
Evil_Sephiroth
05-02-2013, 18:32
Io ho recuperato da poco l'MZ RH1.
Qualità nettamente superiore in uscita rispetto a qualunque iPod iPhone, creative e via dicendo....collegate un lettore mp3 o un lettore MD con lo stesso file sopra (non schifomp3) a programmi come audition e vedrete che differenza di spettro.....gli attuali lettori basati su memorie si mangiano frequenze a gogo...
La possibilità di registrare da ingresso ottico non ha prezzo....
I costi erano alti, ma era quasi pari ai nastri magnetici con al comodità della ricerca tracce istantanea....
marchigiano
05-02-2013, 19:40
sul fatto che costavano tanto non so. certi lettori portatili potevano anche registrare e la qualità (esperienza personale) era eccezionale. provato a registrare dal vivo e ero rimasto impressionato.
sono passati tanti anni e non ricordo bene, comunque mi pare ci fossero varie versioni dell'atrac, le prime non erano granchè e i registratori costavano abbastanza (meno del dat ok ma vuoi mettere?)
se il tuo lettore/registratore era una versione successiva allora ci credo che la qualità era aumentata e i costi calati
Ecco a cosa portano le solite politiche masochistiche di sony. Certe volte mi chiedo cosa abbiano in testa.
Anche le memory stick dubito avranno vita lunga.
Semplice, guadagnare di piu' sfruttando i loro supporti proprietari. Roba da far girare le balle.
Ginopilot
05-02-2013, 21:38
L'algoritmo di compressione dei md e' obsoleto e non da poco tempo. Oggi la qualita' di registrazione e' surclassata da qualsiasi registratore da pochi euro.
Evil_Sephiroth
05-02-2013, 21:57
Direi di no, specie da sorgente ottica....e poi specie con gli ultimi puoi registrare in linear PCM
leddlazarus
05-02-2013, 22:34
L'algoritmo di compressione dei md e' obsoleto e non da poco tempo. Oggi la qualita' di registrazione e' surclassata da qualsiasi registratore da pochi euro.
ma non direi anche l'algo MP3 è vecchiotto.
cmq il problema non sono i supporti o gli algoritmi, ma la catena di amplificazione e altoparlanti.
ormai siamo abituati al suono di lettori mp3, iphone,ipod ecc. ascoltati in cuffiette che lasciano il tempo che trovano, ma la vera alta fedeltà è diversa.
forse in un impianto da almeno 10.000 euro forse ti accorgeresti della differenza tra cd e MD.
Direi di no, specie da sorgente ottica....e poi specie con gli ultimi puoi registrare in linear PCM
ai tempi delle copie tra cd e MD ho abbandonato l'ottico per il coassiale elettrico digitale, decisamente meglio.
Gabriyzf
06-02-2013, 08:14
l'Atrac all'inizio aveva una qualità abbastanza scadente (ricordiamo che ha un fattore di compressione 5:1) e tagliava anch'esso molto le frequenze alte e tendeva a restringere molto l'ariosità del pcm.
Ovviamente Sony ha lavorato molto e le svariate evoluzioni lo hanno portato a livelli elevatissimi.
Il mio MDS JB 930 QS utilizza una delle ultime implementazioni denominata "Atrac DSP Type R" con convertitori a 24 bit e vi assicuro che la qualità, registrando da ingresso digitale da CD è assolutamente indistinguibile dal PCM lineare del CD stesso, anche se ascoltato su una catena audio di alto livello.
Evil_Sephiroth
06-02-2013, 11:57
io da CD a Hi-MD passo da PC..quindi.....l'ottico è utile per registrare direttamente da sorgenti esterne.
junkman1980
06-02-2013, 12:39
potete dire quello che volete ma qualsiasi audio lossy(dai 256kb in su)e lossless se ascoltato su impianti sotto i 5000~10000euro la differenza non la sentirete mai(a meno di non possedere orecchie da cane o pipistrello).
io possiedo delle casse B&W 684(1000euro),amplificatore marantz 7003(500euro), lettore Oppo 93(600euro), cavi da 150 euro(quindi in totale 2250euro) e , per esempio, tra un mp3/lame 256kb~320kb ed un sacd, non riesco a sentire differenze...ma proprio per niente!!!pure se mi concentro al 100%... e parlo di ascoltare la stessa traccia nei 2 formati
EDIT: quindi alla fine per chi ascolta musica su impianti "normali" sono solo pippe mentali. per non dimenticare poi che anche l'ambiente d'ascolto e' importantissimo! cosa che dimenticano in moltissimi!
Evil_Sephiroth
06-02-2013, 13:36
Non mi trovi d'accordo....certamente varia da persona a persona....ma specie su alcuni suoni (per fare un esempio pratico) la campanella all'inizio di Mother Russia degli Iron Maiden la differenza è notevole.....
Spesso è proprio quanto è pieno il suono a far emergere le differenze di formato e qualità, anche senza 5000+ euro di impianto.
Poi chiaramente su generi musicali più asettici e meno complessi la differenza la senti meno...
E' un ostandard proprietario che non ha mai sfondato... giusto che vada fuori dalle scatole sostituito da standard più efficienti e soprattutto OPEN!
Evil_Sephiroth
06-02-2013, 17:38
Mai capita questa mania dell'open...è sempre più una moda tanto per farsi fichi....
marchigiano
06-02-2013, 20:38
Non mi trovi d'accordo....certamente varia da persona a persona....ma specie su alcuni suoni (per fare un esempio pratico) la campanella all'inizio di Mother Russia degli Iron Maiden la differenza è notevole.....
pure i piatti soffrono tanto con la compressione...
junkman1980
07-02-2013, 00:56
Non mi trovi d'accordo....certamente varia da persona a persona....ma specie su alcuni suoni (per fare un esempio pratico) la campanella all'inizio di Mother Russia degli Iron Maiden la differenza è notevole.....
Spesso è proprio quanto è pieno il suono a far emergere le differenze di formato e qualità, anche senza 5000+ euro di impianto.
Poi chiaramente su generi musicali più asettici e meno complessi la differenza la senti meno...
pure i piatti soffrono tanto con la compressione...
puo' essere allora sia dovuto al fatto che ascolto al 90% musica creata digitalmente e li le differenze forse si assottigliano...oppure sono le mie orecchie...
comunque possiedo mother russia degli iron maiden(odio l'heavy metal, ma loro sono fantastici!), provero a comprimerlo in mp3 e comparare la campanella ad occhi chiusi, concentrato al 100% ed al buio. :D
se poi non sentiro differenze lo stesso allora saranno le mie orecchie ad essere bacate... :D
Evil_Sephiroth
07-02-2013, 12:57
Anche il vinile con tutti i suoi difetti rispetto ad un CDAudio ha un suono molto ma molto più pieno....dicamo che a tutti gli MP3 anche 320 kbps e via dicendo con altri formati non lossless manca il contorno al suono che tutti sentiamo....da un'idea asettica quando ascoltato.
leddlazarus
08-02-2013, 20:26
Anche il vinile con tutti i suoi difetti rispetto ad un CDAudio ha un suono molto ma molto più pieno....dicamo che a tutti gli MP3 anche 320 kbps e via dicendo con altri formati non lossless manca il contorno al suono che tutti sentiamo....da un'idea asettica quando ascoltato.
se carichi un wave "scompattato" da un mp3 con un programma che ti fa vedere lo spettro, noterai facilmente che è "tosato" sui 16khz.
anche se un suono singolo dai 16 khz ai 20 khz non sarà intelleggibile, nell'insieme della traccia senti la mancanza.
pero' solo se l'altoparlante e la catena è in grado di rivelare la mancanza.
mi sembra che l'ATRAC non soffra di questa limitazione (almeno il type R).
resto dell'idea che chi l'ha provato l'ha trovato una validissima alternativa alla musicassetta per registrazione domestica , almeno prima dell'avvento dei masterizzatori CD a prezzi "umani".
volevo ricordare che il primo masterizzatore della yamaha 4x lo pagai ben 400€ e i cd-r costavano come un minidisc, che cmq aveva la possibilità di essere cancellato e riusato.
leddlazarus
08-02-2013, 20:30
Anche il vinile con tutti i suoi difetti rispetto ad un CDAudio ha un suono molto ma molto più pieno....dicamo che a tutti gli MP3 anche 320 kbps e via dicendo con altri formati non lossless manca il contorno al suono che tutti sentiamo....da un'idea asettica quando ascoltato.
pensa che molti lo apprezzano anche piu' dei cd figuriamoci di un mp3.
peccato che per godere al masimo di un LP ci vogliano un sacco di soldi e un impianto cone le pelotas.
junkman1980
23-02-2013, 12:02
comunque possiedo mother russia degli iron maiden(odio l'heavy metal, ma loro sono fantastici!), provero a comprimerlo in mp3 e comparare la campanella ad occhi chiusi, concentrato al 100% ed al buio. :D
se poi non sentiro differenze lo stesso allora saranno le mie orecchie ad essere bacate... :D
niente da fare... ho provato a concentrare tutto me stesso... ma tra un mp3 320kb ed un cd in pcm non riesco a sentire differenze...:cry:
ho le orecchie bacate, allora... :cry:
peccato perche da aprile inizio la facolta d'ingegneria del suono, e li le orecchie servono... mannaggia... speriamo che che non mi boccino agli esami per via delle mie orecchie scrause... :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.