PDA

View Full Version : Multiboot "strano"


Doddy81
05-02-2013, 09:43
Salve gente,
ormai è un pezzo che lavoro con Ubuntu e Windows XP in dual boot e non ho mai avuto problemi, solo che ora per esigenze "lavorative" (nel senso che ne farei a meno ma mi tocca) avrei bisogno di installare 2 copie di Windows XP e metterle in multiboot con Ubuntu.
Un'installazion mi servirebbe x fare di tutto e di +, mentre l'altra avrebbe lo scopo di avere solo i programmi che mi servono per lavoro, in modo che nel caso la prima installazione richieda una piallata (non la uso solo io), l'altra possa ancora funzionare come si deve.
Ho provato ad installare 2 copie su 2 partizioni dello stesso hard disk (5 partizioni, 2 per le installazioni di XP, 1 per Ubuntu, 1 swap e una per dati vari) ma il risultato è che GRUB 2 mi mostra solo un'entry per Windows, e una volta selezionata mi si avvia una specie di secondo bootloader indicante 2 installazioni.
Ho guardato diverse guide a riguardo, ma indicano solo come installare 2 copie di Windows in parallelo (senza Linux) oppure dual boot Linux/Windows.
C'è qualcuno che ha un'idea di come poter fare un triple boot con un Linux e 2 Windows XP?:help:
Ciao e grazie!

gianmpu
05-02-2013, 16:25
Da quello che hai detto, credo che il doppio boot verrebbe fuori comunque.
La seconda installazione di XP, infatti, è andata a modificare il boot loader di Windows aggiungendo una seconda voce.
Anche se tu aggiungessi a grub un'altra voce, quest'ultimo per far caricare windows deve ad un certo punto "passare il controllo" al boot loader di XP, che ti fa vedere comunque la doppia possibilità perchè il boot loader di XP è uno solo per entrambe le installazioni.
Spero di essere stato chiaro. :D
Per fare quello che vuoi tu, potresti usare un trucco che però per funzionare ha bisogno di due dischi separati.
Tenendo collegato un solo disco alla volta, fai le due installazioni di XP in modo che ognuna delle due pensi di essere l'unica.
Infine, colleghi entrambe i dischi e installi linux. A questo punto, grub dovrebbe trovare due boot loader di XP separati sui due dischi e creare automaticamente le tre voci.

Doddy81
06-02-2013, 14:25
Ciao gianmpu e grazie per la risposta,
ci avevo pensato al doppio disco ma considerato che ne ho uno da 1TB l'altro sarebbe solo uno spreco di energia, anche perchè i dati che mi servono stanno su un NAS.
OK, diciamo che con una modifica a GRUB non vado da nessuna parte... esiste un modo per modificare il bootloader di Windows in modo da sapere quale installazione sto andando ad usare?
L'ideale sarebbe anche fare in modo che una volta avviata la copia che voglio l'altra non sia visibile...
Ho trovato diversi articoli ma nessuno utile per quello che serve a me, e anche se ho un contenitore per HD estraibili non è che mi piaccia granchè cambiare i dischi.
Continuerò a cercare info...
Ciao e grazie ancora!:mc:

gianmpu
07-02-2013, 00:26
Ciao gianmpu e grazie per la risposta,
ci avevo pensato al doppio disco ma considerato che ne ho uno da 1TB l'altro sarebbe solo uno spreco di energia, anche perchè i dati che mi servono stanno su un NAS.
OK, diciamo che con una modifica a GRUB non vado da nessuna parte... esiste un modo per modificare il bootloader di Windows in modo da sapere quale installazione sto andando ad usare?
L'ideale sarebbe anche fare in modo che una volta avviata la copia che voglio l'altra non sia visibile...
Ho trovato diversi articoli ma nessuno utile per quello che serve a me, e anche se ho un contenitore per HD estraibili non è che mi piaccia granchè cambiare i dischi.
Continuerò a cercare info...
Ciao e grazie ancora!:mc:
Il boot loader di xp è basato su un file chiamato boot.ini. Al suo interno trovi delle righe di questo tipo
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Andando a modificare ognuna delle righe relative alle due installazioni

multi(x)disk(x)rdisk(x)partition(x)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(y)disk(y)rdisk(y)partition(y)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

in questo modo

multi(x)disk(x)rdisk(x)partition(x)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional lavoro" /fastdetect
multi(y)disk(y)rdisk(y)partition(y)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional altra installazione" /fastdetect
in fase di avvio dovresti poter distinguere quale installazione di Xp stai facendo partire.
Per modificare il file boot.ini ci sono diversi modi e con una semplice ricerca con google troverai guide esaurienti.
Invece per fare in modo che una installazione sia invisibile all'altra, l'unica cosa che mi viene in mente è andare a settare i permessi di scrittura associati alle due partizioni.

Doddy81
07-02-2013, 12:35
Grazie gianmpu per l'informazione,
ho cercato questo file su C:\ e D:\ (le 2 copie di Windows si trovano in quelle partizioni) ma non sono riuscito a trovarlo, nemmeno tra i files nascosti.
Cercando su altri articoli ho notato che qualcuno indica che questo sistema non funziona se XP è installato su partizioni NTFS (non indicano il motivo però)...
La locazione del file è proprio nella root del drive giusto?
Magari proverò a cercarlo con Ubuntu... magari salta fuori...
Ciao e grazie ancora!
:D

gianmpu
08-02-2013, 18:46
Grazie gianmpu per l'informazione,
ho cercato questo file su C:\ e D:\ (le 2 copie di Windows si trovano in quelle partizioni) ma non sono riuscito a trovarlo, nemmeno tra i files nascosti.
Cercando su altri articoli ho notato che qualcuno indica che questo sistema non funziona se XP è installato su partizioni NTFS (non indicano il motivo però)...
La locazione del file è proprio nella root del drive giusto?
Magari proverò a cercarlo con Ubuntu... magari salta fuori...
Ciao e grazie ancora!
:D
Si, di solito si trova nella C:\. Non so se funziona o meno con partizioni NTFS perchè la mia conoscenza di Windows è un po' arrugginita.
Comunque, in teoria, il file boot.ini era un semplice file di testo come il file grub.cfg della versione vecchia di grub, quindi non credo che la sua funzione cambi passando da fat32 ad ntfs.