View Full Version : Hard Disk, circa il 12% di vendite in meno previste per il 2013, ma non per colpa degli SSD
Redazione di Hardware Upg
05-02-2013, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-circa-il-12-di-vendite-in-meno-previste-per-il-2013-ma-non-per-colpa-degli-ssd_45725.html
Il mercato degli hard disk tradizionali subirà un duro colpo nel corso del 2013, almeno secondo gli analisti. Alla base del problema troviamo le vendite di PC ancora in stallo, poiché il consumatore continua a preferire smartphone e tablet. Altri fattori inoltre contribuiscono a delineare queste previsioni. Vediamo quali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
pellizza
05-02-2013, 09:31
Forse perche' il prezzo degli hard disk da 3.5 pollici e' ancora allucinante ????
TigerTank
05-02-2013, 09:33
Mmh...eppure ad esempio il fatto che il digital delivery stia crescendo tra offerte intelligenti e saldi dovrebbe aumentare o mantenere costante la domanda di HD di storage(nonostante i forti rincari post-disastri ambientali che fortunatamente si stanno ridimensionando), sui quali molti salvano i backup dei giochi acquistati e scaricati da siti o da piattaforme tipo Steam, Origin, Uplay, ecc...
Circa gli SSD concordo, anche perchè vista la loro capienza nella gran parte dei casi sono comunque accompagnati da degli hd meccanici di storage.
Sulle piccole capienze i prezzi degli hard disk non sono poi così lontani da quelli degli SSD.
AceGranger
05-02-2013, 09:37
Forse perche' il prezzo degli hard disk da 3.5 pollici e' ancora allucinante ????
2 TB hanno raggiunto i 77 euro, non sono bassi come prima ma non costano nemmeno piu una fucilata.
1) Aumento scandaloso dei prezzi, mai ritornati al livelli di due/tre anni fa;
2) Diminuzione della garanzia;
3) Abbassamento della qualità e dunque della durata;
Queste sono le motivazioni per le quali ho evitato di acquistare almeno 10 dischi magnetici in questi ultimi due anni riciclando quando occorreva gli stessi da un sistema all'altro e investendo in ssd per i primari.
mantelvaviz
05-02-2013, 09:51
Aggiungiamo che il trend a lungo termine muovendo i contenuti sul cloud sarà quello di avere sempre maggior bisogno di banda e sempre minore bisogno di hard disk, ed il quadro è completo.
Se prima (tuttora) un video HD da X gb veniva copiato sugli hard disk personali di 100.000 persone (o ancora peggio distribuito in un equivalente numero di blu-ray) per rimanere lì inutilizzato fino al momento della visione, ora questo file può rimanere memorizzato sugli hard disk di una decina di server sparsi per il mondo per ridondanza ed essere visualizzato in streaming all'occorrenza raggiungendo così una maggiore efficienza complessiva.
pellizza
05-02-2013, 09:54
Il prezzo medio non e' di 77e ma intorno agli 89euro, non puoi far riferimento solo al negozio con il prezoz piu basso (che magari poi ti piazza 15euro di spese) ma devi prendere la media di 5/6negozi per farti un idea.
Il prezzo degli hard da 3.5 e' ancora molto molto alto, per dirti un esempio un hd da 2tb costa come lo comprai due anni fa.C'e stato un calo sul taglio da 3tb invece.
I prezzi degli hard disk da 2.5 pollici invece sono tornati al prezzo pre alluvione.
TigerTank
05-02-2013, 10:03
Aggiungiamo che il trend a lungo termine muovendo i contenuti sul cloud sarà quello di avere sempre maggior bisogno di banda e sempre minore bisogno di hard disk, ed il quadro è completo.
Se prima (tuttora) un video HD da X gb veniva copiato sugli hard disk personali di 100.000 persone (o ancora peggio distribuito in un equivalente numero di blu-ray) per rimanere lì inutilizzato fino al momento della visione, ora questo file può rimanere memorizzato sugli hard disk di una decina di server sparsi per il mondo per ridondanza ed essere visualizzato in streaming all'occorrenza raggiungendo così una maggiore efficienza complessiva.
Io sinceramente preferisco ancora conservare il mio materiale su dischi che ho tra le mani e sempre disponibili. Per certi versi il clouding non mi ispira più di tanto perchè si tratta sempre e comunque di cose che restano in rete, soggetti ai conseguenti rischi anche se ti promettono massima sicurezza. E quella volta che ci sono problemi di server o di linea sei fregato.
Il prezzo medio non e' di 77e ma intorno agli 89euro, non puoi far riferimento solo al negozio con il prezoz piu basso (che magari poi ti piazza 15euro di spese) ma devi prendere la media di 5/6negozi per farti un idea.
Comunque si sono ridimensionati parecchio perchè ad esempio i dischi green da 2TB subito dopo le alluvioni costavano anche 120€ mentre gli 80-90€ attuali sono già più accettabili e vicini ai periodi pre-alluvione, nei quali si trovavano a 70-80.
Concordo con quanti affermano che il prezzo dei dischi magnetici e' rimasto troppo alto. Il cartello messo in atto dai produttori (neppure tanto celato) non li sta aiutando ne nelle vendite ne nell'immagine.
Personalmente sto riutilizzando il piu' possibile quanto sostituito/avvicendato negli anni passati in attesa che i prezzi riprendano l'andamento naturale.
aafranki
05-02-2013, 10:25
1) Aumento scandaloso dei prezzi, mai ritornati al livelli di due/tre anni fa;
2) Diminuzione della garanzia;
3) Abbassamento della qualità e dunque della durata;
Queste sono le motivazioni per le quali ho evitato di acquistare almeno 10 dischi magnetici in questi ultimi due anni riciclando quando occorreva gli stessi da un sistema all'altro e investendo in ssd per i primari.
Quoto pienamente, ci hanno lucrato troppo sopra, tutta la storia di alluvioni era solo un ennesimo esempio di come funziona tutta la catena di sfruttamento della forza del lavoro dei paesi poveri, e si capisce a quale punto di stagnazione è arrivato il settore di hd classici, immobile e diviso ormai saldamente tra i soliti cartelli, mentre quello di ssd, essendo in espansione, presenta ancora notevole flessibilità e tasso di crescita che per fortuna s'inizia a tradurre ai prezzi più umani. Devo utilizzare hd meccanici per forza nei workstation di lavoro, ma sono rimasto indietro di anni alla configurazione di buoni vecchi Velociraptor in Raid più un paio dei 2Tb per magazzino. Adesso ho preso per forza un 3Tb, perché avevo bisogno di un magazzino, ma mi sono dovuto scervellare bene per trovare un'offerta decente sotto 200 euro, dei 4 Tb non se ne parla proprio, e questo ancora un anno dopo la loro uscita... Così non va, è normale che la gente sta migrando verso ssd, ma anche questo mercato avrà un limite, perché se qualcuno utilizza ssd, non lo butta ogni anno per prendere un modello nuovo... Io contiuo utilizzare uno vecchio Corsair che ancora dopo gli anni è una scheggia, sono stato fortunato in un altro portatile di prendermi un ssd nuovo, perché quello vecchio ho rivenduto ad un altro appassionato, altrimenti andava bene finora... anche questo mercato avrà una saturazione prima o poi, tranne magari la nicchia dei dispositivi mobili che cresceranno ancora per qualche anno
Il calo è sicuramente riconducibile alla speculazione di prezzi fatta per piu di un anno. Come qualche utente dice adesso i prezzi si son nuovamente abbassati ma non ancora come prima di questo fenomeno.
AceGranger
05-02-2013, 10:34
Il prezzo medio non e' di 77e ma intorno agli 89euro, non puoi far riferimento solo al negozio con il prezoz piu basso (che magari poi ti piazza 15euro di spese) ma devi prendere la media di 5/6negozi per farti un idea.
si va bè il divario non cambia; prima in quello shop 2 TB venivano 60-62 euro, se mi prendi la media dei negozi a 89 euro attuali corrispondono alla media di 70-72 euro che costavano prima....
sempre di 15 euro si parla.
Sevenday
05-02-2013, 10:39
Hanno fatto i furbi nascondendosi dietro una disgrazia, è giusto che ora paghino.
devinfriday
05-02-2013, 10:51
Qualche mese fa ho fatto un preventivo per un nuovo pc assemblato con SSD, senza meccanico, e veniva 350€. Ora l'ho rifatto e risulta 320€. Se continua così direi che i dischi tradizionali diventeranno "vintage" ;)
questa notizia mi rende felice, sono contento che stiano soffrendo cali di vendite, così imparano a fare cartello e alzare i prezzi sfruttando una scusa :eek:
Se i prezzi si abbassano scommetto che le vendite risalgono, nonostante il mercato tiri tanto per i tablet & co
BulletHe@d
05-02-2013, 11:37
personalmente facendo un giro in negozi reali (e nn virtuali) mi sembra che i prezzi si siano allineati a quelli pre-alluvione, il problema a mio avviso è l'unione di vari fattori in primi lo stallo vendite PC unito al boom dei tablet smartphone unito anche al ribasso costante del prezzo degli SSD tutto insieme spiega a mio avvso il crollo delle vendite degli HD meccanici, per me il fattore prezzo degli stessi non è il moivo del loro calo
maxmax80
05-02-2013, 11:57
1) Aumento scandaloso dei prezzi, mai ritornati al livelli di due/tre anni fa;
2) Diminuzione della garanzia;
3) Abbassamento della qualità e dunque della durata;
Queste sono le motivazioni per le quali ho evitato di acquistare almeno 10 dischi magnetici in questi ultimi due anni riciclando quando occorreva gli stessi da un sistema all'altro e investendo in ssd per i primari.
STRAQUOTO!:read:
Il prezzo medio non e' di 77e ma intorno agli 89euro, non puoi far riferimento solo al negozio con il prezoz piu basso (che magari poi ti piazza 15euro di spese) ma devi prendere la media di 5/6negozi per farti un idea..
è vero, per avere un' idea io guardo sempre i prezzi del negozio nexxxxt.it, dal quale visto che ce l' ho vicino a casa, posso sempre escludere le spese di spedizione.
e mi baso direttamente sul taglio da 1TB che è l' ultimo che comprai prima dell' alluvione a 45€
adesso sta a € 66,50
quindi direi che i prezzi degli hard disk devono ancora calare, quindi la speculazione è ancora in atto!
e WD deve mettersi l' anima in pace ed abbassare sti stramaledetti prezzi se vuole tornare a vendere come una volta!
e mi stupisco che la comunita internazionale non abbia ancora fatto qualcosa contro WD!
in una situazione palese come questa ci potrebbero anche essere i presupposti per una mega multa di proporzioni bibliche per cartello & speculazione a livello mondiale..
AleLinuxBSD
05-02-2013, 13:32
1) Aumento scandaloso dei prezzi, mai ritornati al livelli di due/tre anni fa;
2) Diminuzione della garanzia;
3) Abbassamento della qualità e dunque della durata;
Concordo con dei distinguo sul terzo punto.
Non è diminuita la qualità quanto all'aumento delle capienze non è corrisposto un pari aumento dell'affidabilità meccanica di conseguenza, essendo i dispositivi più capienti, la perdita di dati finale, risulterà sempre maggiore rispetto che in passato.
Ma non penso che l'affidabilità meccanica possa essere aumentata ulteriormente, però grazie alla tecnologia più moderna, che permette densità per piatto così elevate, i produttori potrebbero rilasciare tagli inferiori, a prezzi perfino più contenuti che nel passato, anziché continuare sempre ad insistere sulle capienze, che alla fine servono prevalentemente per certi ambiti.
Es. potrebbero iniziare a vendere dischi da 320 gb a 25 euro con 5 anni di garanzia.
Almeno io preferirei simili configurazioni, con ulteriori dischi esterni collegati alla bisogna (su usb 3). Magari la gestione risulterebbe più scomoda, specie senza organizzarsi per tempo sui contenuti presenti nei vari dischi, ma in compenso si potrebbe limitare fortemente le altre due problematiche così presenti in dischi di dimensioni consistenti.
TigerTank
05-02-2013, 13:39
Qualche mese fa ho fatto un preventivo per un nuovo pc assemblato con SSD, senza meccanico, e veniva 350€. Ora l'ho rifatto e risulta 320€. Se continua così direi che i dischi tradizionali diventeranno "vintage" ;)
Come primari sì ma non come sostitutivi perchè nella stragrande maggioranza dei casi(me compreso) chi ha un ssd come primario ha anche almeno un HD meccanico come secondario di storage ;)
Per non parlare di altri eventuali di backup.
bhè, dai hitachi 4TB che è imho il migliore al momento su desktop consumer si trova sui 220 eur. il prezzo in sè è alto, ma il prezzo/GB è paragonabile a quello di 3 anni fa ma su dischi max da 2 TB.
quando arriverà a 200 eur lo prenderò, conscio che potrebbero serenamente metterlo a 170 vista l'evoluzione intercorsa.
sì, ma visto il calo dei prezzi di tutti gli altri componenti, anche se si arrivasse ai prezzi pre-alluvione saremmo sempre fuori confronto. Due anni dopo i prezzi DEVONO essere almeno del 30% inferiori a quelli pre-alluvione, non eguali. O meglio se un HD da 2TB costava 55 euro pre alluvione, adesso un 3TB deve costare 55 euro.
Sandro kensan
05-02-2013, 15:52
Ma nessuno ha notato che per quest'anno gli HD diminuiranno del 11%? E che è probabile che il mondo PC avrà un calo analogo? A fronte di un aumento dei tablet del 75%. A me da da pensare.
Forse perche' il prezzo degli hard disk da 3.5 pollici e' ancora allucinante ????
concordo
Sulle piccole capienze i prezzi degli hard disk non sono poi così lontani da quelli degli SSD.
concordo
2 TB hanno raggiunto i 77 euro, non sono bassi come prima ma non costano nemmeno piu una fucilata.
in proporzione costano troppo
1) Aumento scandaloso dei prezzi, mai ritornati al livelli di due/tre anni fa;
2) Diminuzione della garanzia;
3) Abbassamento della qualità e dunque della durata;
Queste sono le motivazioni per le quali ho evitato di acquistare almeno 10 dischi magnetici in questi ultimi due anni riciclando quando occorreva gli stessi da un sistema all'altro e investendo in ssd per i primari.
concordo
Aggiungiamo che il trend a lungo termine muovendo i contenuti sul cloud sarà quello di avere sempre maggior bisogno di banda e sempre minore bisogno di hard disk, ed il quadro è completo.
Se prima (tuttora) un video HD da X gb veniva copiato sugli hard disk personali di 100.000 persone (o ancora peggio distribuito in un equivalente numero di blu-ray) per rimanere lì inutilizzato fino al momento della visione, ora questo file può rimanere memorizzato sugli hard disk di una decina di server sparsi per il mondo per ridondanza ed essere visualizzato in streaming all'occorrenza raggiungendo così una maggiore efficienza complessiva.
forse il futuro è cloud...quasi sicuro...
Il prezzo medio non e' di 77e ma intorno agli 89euro, non puoi far riferimento solo al negozio con il prezoz piu basso (che magari poi ti piazza 15euro di spese) ma devi prendere la media di 5/6negozi per farti un idea.
Il prezzo degli hard da 3.5 e' ancora molto molto alto, per dirti un esempio un hd da 2tb costa come lo comprai due anni fa.C'e stato un calo sul taglio da 3tb invece.
I prezzi degli hard disk da 2.5 pollici invece sono tornati al prezzo pre alluvione.
io pochi giorni prima dell'alluvione ricordo da amazon il wd 2 tb esterno a 59.90euro ed i 2tb interni da ekey a 50-55euro
pagare oggi il 50% in più è un furto, dovrebbero costare il 50% in meno :muro:
Io sinceramente preferisco ancora conservare il mio materiale su dischi che ho tra le mani e sempre disponibili. Per certi versi il clouding non mi ispira più di tanto perchè si tratta sempre e comunque di cose che restano in rete, soggetti ai conseguenti rischi anche se ti promettono massima sicurezza. E quella volta che ci sono problemi di server o di linea sei fregato.
Comunque si sono ridimensionati parecchio perchè ad esempio i dischi green da 2TB subito dopo le alluvioni costavano anche 120€ mentre gli 80-90€ attuali sono già più accettabili e vicini ai periodi pre-alluvione, nei quali si trovavano a 70-80.
Concordo con quanti affermano che il prezzo dei dischi magnetici e' rimasto troppo alto. Il cartello messo in atto dai produttori (neppure tanto celato) non li sta aiutando ne nelle vendite ne nell'immagine.
Personalmente sto riutilizzando il piu' possibile quanto sostituito/avvicendato negli anni passati in attesa che i prezzi riprendano l'andamento naturale.
fai bene aspetta se puoi
aled1974
05-02-2013, 18:25
1) Aumento scandaloso dei prezzi, mai ritornati al livelli di due/tre anni fa;
2) Diminuzione della garanzia;
3) Abbassamento della qualità e dunque della durata;
Queste sono le motivazioni per le quali ho evitato di acquistare almeno 10 dischi magnetici in questi ultimi due anni riciclando quando occorreva gli stessi da un sistema all'altro e investendo in ssd per i primari.
totalmente d'accordo :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.