PDA

View Full Version : L'installazione di XP si blocca


Ricvail
05-02-2013, 07:44
Ok, siete la mia ultima possibilità, sto letteralmente impazzendo.
Il mio computer ha un disco fisso, che io ho diviso in due partizioni, una da 470 gb, con su win7, che sto usando in questo istante, e una vuota, da 20 gb, creata usando Gparted, in cui vorrei installare XP.
Il problema è che faccio il boot da cd, compare la solita schermata blu con su scritto "installazione di Windows", mi dice di premere f6 se voglio caricare i driver raid (mai capito cosa siano), poi mi dice di premere f2 se voglio tentare un ripristino del sistema, poi inizia a caricare i fil necessari per l'installazione, come al solito.
Solo che poi, prima ancora di chiedermi di premere f8 per accettare il contratto, o di chiedermi in che partizione io voglia installare XP, si blocca.
Mi ritrovo con una schermata nera e una lineetta bianca che lampeggia in alto a sinistra sullo schermo, come se fosse una sessione di DOS (ma senza la lettera dell'unità)
E il pc in quel momento è del tutto bloccato, ctrl alt canc non produce risultati, non si accende nemmeno la lucina premendo il tasto MAIUSC. L'unica cosa che posso fare è spegnere e riaccendere.
Il cd è funzionante, tanto è vero che l'ho usato per instalalre XP su Oracle VirtualBox, su questo stesso pc.

Khronos
05-02-2013, 09:39
XP ha più di 10 anni.
motivo per cui su quel pc non ci deve entrare, e te lo fa capire il suo cd d'installazione.
che non riesce a riconoscere il controller SATA (perchè non sa cosa sia, 12 anni fa erano strane cose colorate).
e di conseguenza, non arriva al disco fisso.

hai bisogno proprio di quel coso che non sai cosa sia. Xp li chiama "driver RAID", ma insieme a quelli ci sono i driver del controller Sata.
o glieli dai con un floppy, o ti crei una ISO di Xp usando il programma nLite, in cui inserisci al suo interno i driver del tuo controller Sata.
da reperire nel sito della tua scheda madre.

ci sono miliardi di guide su google, per l'uso di nLite.

saluti

tallines
05-02-2013, 18:32
Ok, siete la mia ultima possibilità, sto letteralmente impazzendo.
Il mio computer ha un disco fisso, che io ho diviso in due partizioni, una da 470 gb, con su win7, che sto usando in questo istante, e una vuota, da 20 gb, creata usando Gparted, in cui vorrei installare XP.
Il problema è che faccio il boot da cd, compare la solita schermata blu con su scritto "installazione di Windows", mi dice di premere f6 se voglio caricare i driver raid (mai capito cosa siano)...............................

Per installare Xp su HD Sata o meglio su HD con interfaccia Serial-Ata ci sono due modi essenzialmente .

1 - O come suggerito da Khronos aggiungendo i driver del controller Sata che servono a far riconoscere l'HD .

Anche in questo caso ci sono due modi :

a - si possono mettere da floppy o

b - integrandoli in un cd fatto con Nlite :

http://www.megalab.it/4497/installare-windows-xp-su-dischi-fissi-sata

http://it.kioskea.net/faq/562-installare-windows-xp-su-un-disco-sata



2 - Oppure disabilitando la modalita Sata, se il Bios lo permette, in questo caso non servono driver :

http://www.etechs.it/hp-nx7400-sata-winxpphp/


L' articolo che segue serve per capire le differenze tra modalità IDE, AHCI e RAID.


N.B. > I driver vengono richiesti solo se viene impostata la modalità AHCI o RAID .


Le modalità controller Serial ATA (SATA) determinano in che modo l'unità disco rigido comunica con il computer. È possibile impostare un'unità disco rigido SATA in modo che funzioni in una delle tre modalità controller: IDE, AHCI o RAID.

Se si desidera utilizzare la modalità IDE, verificare che il controller SATA (o controller SATA1) sia impostato su [Disabled] . Ciò impedisce che Windows effettui la ricerca del driver del controller SATA.
(http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c02998594#N357)

Khronos
05-02-2013, 19:23
ha già Seven installato come primo sistema. se cambia la modalità dei dischi da BIOS, dovrà reinstallare anche Seven da zero.
il che non glielo consiglio.

tallines
05-02-2013, 19:42
Giusto.

Tra l'altro se la scheda madre è recente, visto che il pc è nato con 7 (sarà un pre-installato) può anche essere che non possa Disabilitare la Modalità Native Sata .

Da Vista in poi, molte schede madri non danno questa possibilità, in quanto nel Bios manca la voce .

Quindi meglio l'integrazione dei driver ;)