PDA

View Full Version : Internet Explorer riguadagna terreno, oltre il 55% sul totale a gennaio


Redazione di Hardware Upg
04-02-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/internet-explorer-riguadagna-terreno-oltre-il-55-sul-totale-a-gennaio_45718.html

In base alle analisi di Net Applications Internet Explorer si conferma il browser più utilizzato, ribaltando però il trend che lo vedeva perdere consensi con il passare del tempo. Ecco qualche dettaglio.


Click sul link per visualizzare la notizia.

Attila1988
04-02-2013, 15:57
Internet explorer 10 merita tantissimo, è ai livelli di firefox e chrome. Infatti mi dispiace dirlo ma ho abbandonato definitivamente firefox per questi due

emanuele83
04-02-2013, 16:07
"Internet Explorer riguadagna terreno, oltre il 55% sul totale a marzo"

Previsioni accattivanti, su rieducational channel!

pabloski
04-02-2013, 16:59
I 160 milioni di utenti unici sono però localizzati al 90% in occidente. Per stessa ammissione di Netapplications, il più grande mercato mondiale ( la Cina ) viene estrapolato per normalizzazione.

Non è un caso che ormai i dati netapplications siano gli unici a mostrare certi fenomeni non riportati da nessun altro servizio di statistiche.

Fire-Dragon-DoL
04-02-2013, 17:24
Ma internet explorer 10 è ottimo, è la politica di microsoft che mi preoccupa. Chrome e firefox sono mantenuti aggiornati costantemente, ie9 invece ancora non ha le funzionalità html5/css3 perchè stiamo aspettando ie10, comincia a essere passato parecchio tempo.

Sandro kensan
04-02-2013, 19:46
@ pabloski
Confermo quello che hai detto e in effetti statcounter ha dati completamente diversi però l'occidentalicentricità di netapplications è di una attrattiva irresitibile per i media occidentali che amano guardare il proprio ombellico.

Poi i 160 milioni di visitatori unici sono una questione che puzza. Si legge, infatti, che i siti monitorati sono un gran numero, facendo la divisione tra utenti unici e siti monitorati ne esce il numero di 1300. Ora alcuni utenti di NA visitano più di un sito monitorato da NA ma è improbabile che il numero di visitatori unici sia di molto superiore a 1300 che sono numeri che appartengono a siti molto piccoli come il mio.

Da cui sorge il dubbio: non è che i 160 milioni di visitatori unici non siano altro che la somma dei visitatori unici dei 40 mila siti monitorati? Sarebbe una presa in giro.

threnino
04-02-2013, 20:05
Internet explorer 10 merita tantissimo, è ai livelli di firefox e chrome. Infatti mi dispiace dirlo ma ho abbandonato definitivamente firefox per questi due

Idem, io sto anche abbandonando chrome viste le ultime scelte infelici che google sta attuando nei confronti di windows phone.

Eress
04-02-2013, 20:08
La cosa più incredibile che ci sia ancora quasi 7% di utenza pc con IE6 :eek: :D

http://awesomescreenshot.com/074vy8vc7

pabloski
04-02-2013, 20:53
@ pabloski
Confermo quello che hai detto e in effetti statcounter ha dati completamente diversi però l'occidentalicentricità di netapplications è di una attrattiva irresitibile per i media occidentali che amano guardare il proprio ombellico.

Poi i 160 milioni di visitatori unici sono una questione che puzza. Si legge, infatti, che i siti monitorati sono un gran numero, facendo la divisione tra utenti unici e siti monitorati ne esce il numero di 1300. Ora alcuni utenti di NA visitano più di un sito monitorato da NA ma è improbabile che il numero di visitatori unici sia di molto superiore a 1300 che sono numeri che appartengono a siti molto piccoli come il mio.

Da cui sorge il dubbio: non è che i 160 milioni di visitatori unici non siano altro che la somma dei visitatori unici dei 40 mila siti monitorati? Sarebbe una presa in giro.

Ma infatti l'inaffidabilità di netapplications è evidente e non solo se confrontato con statcounter ma anche con altri servizi analoghi. Quindi o netapplications sbaglia o sbagliano tutti gli altri ( credo che la risposta sia ovvia :D ).

Sandro kensan
04-02-2013, 21:11
Ma infatti l'inaffidabilità di netapplications è evidente e non solo se confrontato con statcounter ma anche con altri servizi analoghi. Quindi o netapplications sbaglia o sbagliano tutti gli altri ( credo che la risposta sia ovvia :D ).

Si vede che certi servizi di statistiche fanno così tanto comodo che non c'è modo di rinunciarci anche se è evidente che abbiano numeri non veritieri. Comunque anche per questo giornale fare la voce fuori dal coro e non parlare dei numeri di NA significava essere dei coraggiosi e non è casa facile nel nostro sistema.

Però si potrebbero riportare i numeri di Wikipedia che è una fonte di dati terzi e metterli a confronto.

calabar
04-02-2013, 22:19
Idem, io sto anche abbandonando chrome viste le ultime scelte infelici che google sta attuando nei confronti di windows phone.
Per quanto riguarda i browser, se vogliamo parlare di politiche scorrette, sta facendo di peggio microsoft (senza guardare al passato dove ha fatto davvero sfaceli... siamo sicuri di volerle dare l'occasione di farlo di nuovo?): in WinRT non ha permesso agli altri browser di avere accesso alle stesse risorse di IE10, mettendosi in una posizione artificiosa di vantaggio.

Se ti piace chrome e non vuoi favorire google, puoi sempre usare i derivati di chromium: io uso iron, ma il mio browser principale rimane sempre Firefox.

threnino
04-02-2013, 22:47
Per quanto riguarda i browser, se vogliamo parlare di politiche scorrette, sta facendo di peggio microsoft (senza guardare al passato dove ha fatto davvero sfaceli... siamo sicuri di volerle dare l'occasione di farlo di nuovo?): in WinRT non ha permesso agli altri browser di avere accesso alle stesse risorse di IE10, mettendosi in una posizione artificiosa di vantaggio.

Se ti piace chrome e non vuoi favorire google, puoi sempre usare i derivati di chromium: io uso iron, ma il mio browser principale rimane sempre Firefox.

Ah certo non stiamo parlando di santi, sono pur sempre aziende.
Lo terrò presente, tra i due litiganti, il terzo gode :D

sintopatataelettronica
05-02-2013, 06:24
Idem, io sto anche abbandonando chrome viste le ultime scelte infelici che google sta attuando nei confronti di windows phone.

Usa srware Iron (derivato di chromium, come chrome). Simply the best!

Unrealizer
05-02-2013, 07:46
Per quanto riguarda i browser, se vogliamo parlare di politiche scorrette, sta facendo di peggio microsoft (senza guardare al passato dove ha fatto davvero sfaceli... siamo sicuri di volerle dare l'occasione di farlo di nuovo?): in WinRT non ha permesso agli altri browser di avere accesso alle stesse risorse di IE10, mettendosi in una posizione artificiosa di vantaggio.

Se ti piace chrome e non vuoi favorire google, puoi sempre usare i derivati di chromium: io uso iron, ma il mio browser principale rimane sempre Firefox.

Non hanno accesso al desktop e alla totalità delle API Win32, ma non è detto che sia un male... obbligandoli a passare dalle API WinRT possiamo stare più tranquilli che il browser stia al proprio posto senza invadere l'intero sistema... e WinRT offre tutto ciò che serve per scrivere un browser

calabar
05-02-2013, 08:07
Non hanno accesso al desktop e alla totalità delle API Win32, ma non è detto che sia un male... obbligandoli a passare dalle API WinRT possiamo stare più tranquilli che il browser stia al proprio posto senza invadere l'intero sistema... e WinRT offre tutto ciò che serve per scrivere un browser
Se ciò che dici è vero, allora anche MS avrebbe dovuto stare alle sue stesse limitazioni, avendo accesso alle win32 invece ha comunque dalla sua un vantaggio temporale: non dovendo riscrivere tutto il codice può uscire prima e più completo rispetto ai browser avversari, e poi con calma ottimizzarsi.
Il problema è che, a sentire le lamentele di Mozilla, Google e altri su WinRT non hai affatto le stesse possibilità di ottimizzazione che si hanno su Win32, e questo crea uno svantaggio incolmabile (almeno per il momento).

hexaae
05-02-2013, 08:08
Se volete un browser sicuro con UAC attivo e dotato di sandbox preventiva potete scegliere solo Chrome o IE.
FFox e gli altri sono indietro come sicurezza. Tantissime persone ancora non lo sanno.

threnino
05-02-2013, 08:39
Usa srware Iron (derivato di chromium, come chrome). Simply the best!

installato su desktop e notebook, sincronizzato con account google. :cool:

Unrealizer
05-02-2013, 09:15
Se ciò che dici è vero, allora anche MS avrebbe dovuto stare alle sue stesse limitazioni, avendo accesso alle win32 invece ha comunque dalla sua un vantaggio temporale: non dovendo riscrivere tutto il codice può uscire prima e più completo rispetto ai browser avversari, e poi con calma ottimizzarsi.
Il problema è che, a sentire le lamentele di Mozilla, Google e altri su WinRT non hai affatto le stesse possibilità di ottimizzazione che si hanno su Win32, e questo crea uno svantaggio incolmabile (almeno per il momento).

avrebbe comunque un vantaggio temporale, dato che è sviluppato contemporaneamente al sistema operativo

sinceramente l'idea di un browser con la capacità di fare ciò che vuole, senza la garanzia della certificazione dello Store e che è un potenziale punto di ingresso per malware, in un sistema che altrimenti sarebbe sicuro, non è una cosa che mi piace, e la stessa cosa devono aver pensato in Microsoft

Lithios
05-02-2013, 10:21
Reputo ancora chrome superiore, non penso lo lascerò facilmente!

calabar
05-02-2013, 10:49
avrebbe comunque un vantaggio temporale, dato che è sviluppato contemporaneamente al sistema operativo

sinceramente l'idea di un browser con la capacità di fare ciò che vuole, senza la garanzia della certificazione dello Store e che è un potenziale punto di ingresso per malware, in un sistema che altrimenti sarebbe sicuro, non è una cosa che mi piace, e la stessa cosa devono aver pensato in Microsoft
No, quella è solamente la scusa, non certo la motivazione.

Se vuoi che tutti usino browser certificati senza prenderti un vantaggio palese sugli avversari hai due soluzioni:
- Dai l'esempio e costruisci anche tu il tuo browser su WinRT (con tutti i vantaggi sul consumo di risorse di cui parlavi).
- Apri un programma di certificazione per gli altri browser, così da avere controlli e sicurezza anche fuori dallo store (visto che si parla di un software particolare, si può fare questa eccezione). Del resto sia Chrome che Firefox sono open source, quindi si può facilmente riscontrare la presenza di codice sospetto.

Fare come ha fatto invece è semplicemente giocare sporco, la posizione mi sembra indifendibile.

BulletHe@d
05-02-2013, 11:28
Ma anche no, le api WinRT saranno il futuro, MS ha vincolato l'uso al solo IE x questioni di compatibilità con i propri programmi ma gradualmente verranno eliminate in favore di WinRT per cui il fatto di nn dare Win32 accessibile ad altre SH non mi sembra insensata

calabar
05-02-2013, 11:34
Ma anche no, le api WinRT saranno il futuro, MS ha vincolato l'uso al solo IE x questioni di compatibilità con i propri programmi ma gradualmente verranno eliminate in favore di WinRT per cui il fatto di nn dare Win32 accessibile ad altre SH non mi sembra insensata
E perchè IE si e gli altri browser no?
Se c'è bisogno di questa "retrocompatiblità" di cui parli, allora permetti anche agli altri browser di accedervi, altrimenti ti stai prendendo un chiaro vantaggio sui concorrenti.
Se invece non ce n'è poi così tanto bisogno, allora non usufruirne neanche tu e dai l'esempio su come si fa un programma per le nuove api, dato che le vecchie le hai deprecate.

BulletHe@d
05-02-2013, 11:39
perchè sappiamo tutti i problemi di retrocompatibilità di IE rispeto ai suoi predecessori, cosa che nn hanno i suoi avversari

Davis5
06-02-2013, 11:58
sta guadagnando terreno anche maxthon, molto piu' snello e piu' veloce di chrome e firefox... su macchine vecchie la differenza si vede pesantemente, ma proprio tantissimo, mentre su seven ultimate con 32gb di ram risulta solo un po' piu' scattante... ma su un vista con 4gb di ram l'effetto di un criceto svenuto di explorer 9 e' imbarazzante...

calabar
06-02-2013, 17:08
perchè sappiamo tutti i problemi di retrocompatibilità di IE rispeto ai suoi predecessori, cosa che nn hanno i suoi avversari
Sbagli, tutti gli altri browser sono fortemente incompatibili con le pagine create per le vecchie versioni di IE, ancor più di IE stesso.
Il problema non sono i browser odierni, ma quello che era IE in passato.

In ogni caso la retrocompatibilità non c'entra nulla, e nulla vieta a microsoft di mantenerla solo sul lato desktop (non vedo affatto la necessità di mantenerla sul lato mobile, visto quanto è stato deciso per i plugin).