PDA

View Full Version : Canon: ci sarà una EOS 70D, ma il futuro delle prosumer è full frame


Redazione di Hardware Upg
04-02-2013, 10:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-ci-sara-una-eos-70d-ma-il-futuro-delle-prosumer-e-full-frame_45712.html

Canon conferma che l'erede di 60D è una realtà e ci sarà ancora una prosumer APS-C, ma il futuro del segmento è sempre più indirizzato verso il formato pieno full frame 35mm

Click sul link per visualizzare la notizia.

SaggioFedeMantova
04-02-2013, 10:48
E' un peccato che il destino delle eredi di 7D sia già segnato

fikkuz
04-02-2013, 11:26
E' un tema discusso anche su altri forum e io personalmente non ci vedo nulla di male, è solamente il progresso tecnologico.
Dopo qualche reflex entry level,ho posseduto una 7D che ho tenuto poco ,appunto perchè il sensore non teneva per nulla alti iso,già a 800 i file erano brutti e impastati.
Con la 5d2 sono rinato....con l'af della 7d sarebbe un mostro.
Quindi,al di là dell'utilizzo della fotocamera,sportivo o altro che sia,penso che il full frame prenderà prima o poi il sopravvento,con un notevole abbattimento dei costi.
La 6D e D600 sono molto apprezzate dagli appassionati,molti hanno fatto il salto all'FF e non credo tornerebbero più indietro,me compreso.

FoxMolte
04-02-2013, 11:31
In realtà dalle rumors (canonrumors), la 70D dovrebbe tornare con il corpo metallico come la vecchia 50d (la 60d era plastico), con gps, wifi ed il solito sensore della 7d.
Questa macchina sarebbe in listino nel mezzo tra la 6d e la 650d (700d).
La 7D mark II verrà sicuramente prodotta e (fonte stessa Canon) dovrebbe essere innovativa, quindi con sensore aps-c con molti megapixel.
In più ci si può aspettare un autofocus simile a quello della 1dx. Prezzo più alto della 6d.

Bisogna ricordare che ai fotografi sportivi, di caccia e naturalisti il sensore aps-c è una manna perché fornisce a parità di lente una moltiplicazione di 1,6x.
Quindi difficilmente l'aps-c andrà in pensione, soprattutto per il fatto che è più economico da produrre e molto competitivo sulla qualità di immagine.

roccia1234
04-02-2013, 11:31
Mah, per me fanno una cavolata, una pro aps è una manna per tutti coloro che hanno bisogno di mm ed un corpo di alto livello, ma che non possono permettersi vetri da svariate migliaia di euro.

A meno che abbiano deciso di innalzare la fascia di mercato di 70D, un po' come ha fatto nikon con la D7000.

mentalray
04-02-2013, 11:38
E' un tema discusso anche su altri forum e io personalmente non ci vedo nulla di male, è solamente il progresso tecnologico.
Dopo qualche reflex entry level,ho posseduto una 7D che ho tenuto poco ,appunto perchè il sensore non teneva per nulla alti iso,già a 800 i file erano brutti e impastati.
Con la 5d2 sono rinato....con l'af della 7d sarebbe un mostro.
Quindi,al di là dell'utilizzo della fotocamera,sportivo o altro che sia,penso che il full frame prenderà prima o poi il sopravvento,con un notevole abbattimento dei costi.
La 6D e D600 sono molto apprezzate dagli appassionati,molti hanno fatto il salto all'FF e non credo tornerebbero più indietro,me compreso.

Con una 7d trovi i file brutti e impastati a 800 iso????

Io li trovo impeccabili anche a 1.600 con uno schifoso EF-S 18-135mmm. La questione che sollevano é ridicola perché i sensorini da compatta fino a un pollice fanno tutti cagare e sono inutilizzabili oltre gli 800 iso, mentre gli ultimi micro 4:3 e APS-C Sony da 16megapixel sono usabilissimi.

Poi se uno ha bisogno di file puliti per scattare alle 7 di sera a 3200 iso è un altro discorso, ma da qui a dire che l'apsc non ha senso sulle reflex e ci vuole minimo il fullframe mi pare troppo.

Pensassero piuttosto ad abbassare i margini di guadagno, oggi ti rifilano dei contenitori di plastichetta dozzinale con sensore APSC vecchio ormai 2 anni a 600 e passa euro ... Follia pura!

Per non parlare poi delle lenti per le mirroless.

smashing
04-02-2013, 12:02
La 7d la usa mio fratello, come unico corpo, e un mio amico fotografo (di professione), come terzo corpo. Entrambi sono soddisfatti e i 1600iso sono tenuti molto bene. Su stampa penso sia impercettibile.

trapanator
04-02-2013, 12:26
il futuro è nelle mirrorless. Questo poco ci piove.

roccia1234
04-02-2013, 12:28
il futuro è nelle mirrorless. Questo poco ci piove.

Ci piove parecchio invece... eccome se ci piove :asd:

marchigiano
04-02-2013, 12:35
Mah, per me fanno una cavolata, una pro aps è una manna per tutti coloro che hanno bisogno di mm ed un corpo di alto livello, ma che non possono permettersi vetri da svariate migliaia di euro.

A meno che abbiano deciso di innalzare la fascia di mercato di 70D, un po' come ha fatto nikon con la D7000.

quoto, non a caso le prime 1D erano aps-h...

una aps ti permette di usare la parte migliore di una lente magari non eccezionale ai bordi e il gap di qualità iso si recupera con lenti più luminose

anche i grandangoli, uno buono FF fino ai bordi costa un patrimonio, su aps si trovano molto buoni a prezzi umani

AleLinuxBSD
04-02-2013, 12:38
Secondo me stanno cercando di forzare la mano all'utente, non volendo considerare che il distacco nei prezzi tra una soluzione aps-c ed una full-frame, rimane ancora molto alto.
Alla fine, l'intenzione dei produttori (canon e altri), consiste nel fare sparire il segmento aps-c entry-level, sostituendolo con le mirrorless (che a loro costano meno da produrre ed ottengono margini di guadagno migliori), lasciare un segmento aps-c "alto" (ma che sia né carne né pesce al livello di prestazioni AF e qualità ad alti Iso a causa del pompaggio sulle megapizze) e tutti gli altri full-frame, se vogliono di più, del tipo o prendi questa minestra o salti dalla finestra.
Ma hanno fatto i conti senza l'oste, considerando la prolungata, e senza fine, crisi economica internazionale, che colpisce proprio i Paesi (Usa ed Europa) destinatari principali di questi prodotti.

roccia1234
04-02-2013, 12:47
quoto, non a caso le prime 1D erano aps-h...

una aps ti permette di usare la parte migliore di una lente magari non eccezionale ai bordi e il gap di qualità iso si recupera con lenti più luminose

anche i grandangoli, uno buono FF fino ai bordi costa un patrimonio, su aps si trovano molto buoni a prezzi umani

Più che altro per arrivare a 600mm (buona focale per fotocaccia) con luminosità decente, su aps basta spendere 1000/1500€... per arrivare a 600mm su FF il modo più economico è un 300 f/2.8 + 2x... 5000-6000€.
Per non parlare di pesi ed ingombri... un 300 f/4 + molti o un 400 f/5.6 pesano 1/3 e sono grossi la metà di un 300 f/2.8 + molti, da cui consegue l'obbligo di usare cavalletto o monopiede per il 300 f/2.8, e ovviamente non puoi prendere roba da mediaworld... il minimo sindacale è testa gimbal + tripode con i controc. altri 300-400€ che partono.

Inoltre, se togliessimo la 7d, l'unico modo per avere un corpo pro sarebbe prendere una top di gamma (6000€ vs 1500) oppure passare a nikon, sperando che anche lei non seghi il segmento D300s - d400.

In sintesi, la differenza sarebbe 2000-3000€ di spesa contro 10000-15000€, il triplo del peso e il doppio dell'ingombro, trasportabilità enormemente diversa... il tutto per ottenere risultati magari solo di poco inferiori.

Certo, si potrebbe prendere una D4 (per l'AF e altre features pro) e usarla perennemente in crop mode... ma sarebbe uno spreco sia economico che "tecnologico".

Secondo me stanno cercando di forzare la mano all'utente, non volendo considerare che il distacco nei prezzi tra una soluzione aps-c ed una full-frame, rimane ancora molto alto.
Alla fine, l'intenzione dei produttori (canon e altri), consiste nel fare sparire il segmento aps-c entry-level, sostituendolo con le mirrorless (che a loro costano meno da produrre ed ottengono margini di guadagno migliori), lasciare un segmento aps-c "alto" (ma che sia né carne né pesce al livello di prestazioni AF e qualità ad alti Iso a causa del pompaggio sulle megapizze) e tutti gli altri full-frame, se vogliono di più, del tipo o prendi questa minestra o salti dalla finestra.
Ma hanno fatto i conti senza l'oste, considerando la prolungata, e senza fine, crisi economica internazionale, che colpisce proprio i Paesi (Usa ed Europa) destinatari principali di questi prodotti.

Concordo ;)

efewfew
04-02-2013, 13:06
Aahhhhhh! senti che poesia, ma il futuro delle prosumer è full frame
così mi piace!!

speriamo prosumer più abbordabili per palati fini

Vinnie
04-02-2013, 13:27
il futuro è nelle mirrorless. Questo poco ci piove.

Soprattutto per la fotografia sportiva o naturalistica :asd:

Asmita1983
04-02-2013, 13:36
A questo punto credo che non passerà molto tempo prima che l'Aps-C venga relegato a Reflex di fascia bassa (oltre che alle mirrorless ovviamente). Tanto il fattore di crop non è un vantaggio reale... la D800 ne è la prova, stessa densità di pixel dell'Aps-C ma resa ad alti iso maggiore. Se hai il doppio dei megapixel ed un mirino molto più grande il vantaggio dato dal fattore di crop dell'Aps-C svanisce, puoi tranquillamente usare teleobiettivi della stessa lunghezza focale, che avresti usato su un Aps-C, senza perdere nulla, basta croppare dopo lo scatto.

fikkuz
04-02-2013, 13:50
Più che altro per arrivare a 600mm (buona focale per fotocaccia) con luminosità decente, su aps basta spendere 1000/1500€... per arrivare a 600mm su FF il modo più economico è un 300 f/2.8 + 2x... 5000-6000€.
Non ho capito questo passaggio.....perchè devi spendere il doppio su ff?
Non puoi montare le stesse ottiche per arrivare a 600mm su ff?
La differenza dovrebbe essere solo nel moltiplicatore.....se usi il 100-400 lo puoi usare sia su aps-c che su ff,quindi la differenza di prezzo ce l'hai solo sul moltiplicatore....solo che un ff abbia più qualità di un aps-c ed io lo preferirei a quest'ultimo.....tu no?

marchigiano
04-02-2013, 14:04
A questo punto credo che non passerà molto tempo prima che l'Aps-C venga relegato a Reflex di fascia bassa (oltre che alle mirrorless ovviamente). Tanto il fattore di crop non è un vantaggio reale... la D800 ne è la prova, stessa densità di pixel dell'Aps-C ma resa ad alti iso maggiore. Se hai il doppio dei megapixel ed un mirino molto più grande il vantaggio dato dal fattore di crop dell'Aps-C svanisce, puoi tranquillamente usare teleobiettivi della stessa lunghezza focale, che avresti usato su un Aps-C, senza perdere nulla, basta croppare dopo lo scatto.

cioè io mi prendo un corpo FF da 3000€ per attaccarci lenti aps e scattare in crop?

roccia1234
04-02-2013, 14:18
Non ho capito questo passaggio.....perchè devi spendere il doppio su ff?
Non puoi montare le stesse ottiche per arrivare a 600mm su ff?
La differenza dovrebbe essere solo nel moltiplicatore.....se usi il 100-400 lo puoi usare sia su aps-c che su ff,quindi la differenza di prezzo ce l'hai solo sul moltiplicatore....solo che un ff abbia più qualità di un aps-c ed io lo preferirei a quest'ultimo.....tu no?

Il 100-400 dovresti moltiplicarlo 1,4x, trovandoti un vetro f/8 (l'af ne risente parecchio, ammesso che funzioni).
Poi ci sarebbe anche da dire che il molti è 1,4x, mentre il sensore canon è 1,6x quindi ad occhio e croce con un aps hai una focale risultante di un 100mm in più. Il confronto andrebbe fatto con un molti 1,7, che fa perdere ancora più luce (1 stop e mezzo) e addio AF anche con la 1DX.

Come qualità dubito che il ff (in questa situazione) sia migliore... imho è migliore l'aps in virtù del fatto che usa lenti non moltiplicate, l'af sicuramente sarà più reattivo e preciso grazie alla maggiore luminosità, inoltre il vantaggio iso del FF si riduce parecchio a causa della minore luminosità della lente.

Non si scappa... per arrivare a 600mm con luminosità decente (leggi: f/5.6) con il ff bisogna spendere parecchio di più e portarsi molta più roba in giro.

Il FF NON è il meglio a prescindere, come sembra vogliano fare credere i signori del marketing.
In certi casi è meglio l'aps, in altri è meglio il FUFU... esattamente come il medio formato in certi casi è meglio del FUFU, in altri casi è peggio.

roccia1234
04-02-2013, 14:21
cioè io mi prendo un corpo FF da 3000€ per attaccarci lenti aps e scattare in crop?

O anche lenti FF e croppare in post... ma resta il fatto che ha ben poco senso per un utilizzo continuativo.

Aggiungi anche che, a parità di caratteristiche, un corpo aps-c costa (dovrebbe costare) nettamente meno di un FF.

fikkuz
04-02-2013, 14:22
A questo punto credo che non passerà molto tempo prima che l'Aps-C venga relegato a Reflex di fascia bassa (oltre che alle mirrorless ovviamente). Tanto il fattore di crop non è un vantaggio reale... la D800 ne è la prova, stessa densità di pixel dell'Aps-C ma resa ad alti iso maggiore. Se hai il doppio dei megapixel ed un mirino molto più grande il vantaggio dato dal fattore di crop dell'Aps-C svanisce, puoi tranquillamente usare teleobiettivi della stessa lunghezza focale, che avresti usato su un Aps-C, senza perdere nulla, basta croppare dopo lo scatto.

Sony ha cresto un sensore molto valido,unico direi.
Canon fino ad ora ha sempre inseguito gli alti iso e solo ora ha sfornato un sensore ottimo,solo che solo 20 mpx,contro il quasi doppio di Nikon/Sony....
Però sono d'accordo con te per il resto del discorso

fikkuz
04-02-2013, 14:41
Secondo me stiamo un attimo perdendo il punto.
Fino a qualche anno fa l'FF era solo un sogno per gli appassionati , mentre ora grazie a le prime FF usate e adesso D600 e 6D,sono diventate realtà e visto l'accoglienza sul mercato e i 3d sui vari forum entusiasti delle 2 nuove FF sembra che un cammino sia tracciato.
Ho capito ora il discorso di Roccia che lo trovo giusto,ma parliamo di una nicchia,per chi in fotografia usa cannoni da 600mm e oltre.
Oggi come oggi l'aps-c copre 3/4 dei corpi reflex,sicuramente per una questione economica e l'articolo parla appunto di una diminuzione di costi che porteranno FF più economiche e aps-c su compatte e magari reflex specifiche per fotocaccia e sport.....tutto qui

tengo famiglia
04-02-2013, 14:47
Dai ragazzi, volete veramente comparare l'apsc al full frame?
Per chi ha bisogno di crop per guadagnare in focale posso ipotizzare che canon tiri l'asso dalla manica copiando dalla A99. Supporta naturalmente obiettivi aps-c, con crop. Quali lenti preferisci oggi?

roccia1234
04-02-2013, 17:21
Dai ragazzi, volete veramente comparare l'apsc al full frame?
Per chi ha bisogno di crop per guadagnare in focale posso ipotizzare che canon tiri l'asso dalla manica copiando dalla A99. Supporta naturalmente obiettivi aps-c, con crop. Quali lenti preferisci oggi?

Anche le ff attuali le supportano, le nikon di sicuro.

Ma a me e ad altri il FF che va tanto di moda non interessa, perchè dovrei pagare (tanto) di più per una cosa che non uso?

fikkuz
04-02-2013, 17:34
Anche le ff attuali le supportano, le nikon di sicuro.

Ma a me e ad altri il FF che va tanto di moda non interessa, perchè dovrei pagare (tanto) di più per una cosa che non uso?
Non è questione di moda,un ff sforna file migliori stop.
Ora come ora costano di più,finiscono nelle ammiraglie che costano di più,ma per il futuro,come spiega l'articolo,è per le FF quando i costi si saranno abbassati.....è semplicemente il progresso.
Non capisco questo attaccamento al formato ridotto a tutti i costi.

roccia1234
04-02-2013, 17:44
Non è questione di moda,un ff sforna file migliori stop.
Ora come ora costano di più,finiscono nelle ammiraglie che costano di più,ma per il futuro,come spiega l'articolo,è per le FF quando i costi si saranno abbassati.....è semplicemente il progresso.
Non capisco questo attaccamento al formato ridotto a tutti i costi.

Se è per questo una medio formato sforna file ancora migliori di una FF, ma non per questo ci troveremo tutti a scattare con medio formato.

A me servono mm per fotocaccia e del fufu non saprei che farmene, sarebbe controproducente per il mio uso, il mio budget e il peso che mi porterei dietro.
Certo, potrei croppare di default ogni file, ma a 'sto punto che me ne faccio del fufu?

È innegabile che un fattore di crop 1,5x è un vantaggio enorme per tutti coloro che non possono permettersi di spendere 5000/10000€ per un supertele quando servono millimetri.

Se facessi principalmente ritratti o paesaggi allora si che prenderei una FF.

fikkuz
04-02-2013, 17:55
A me servono mm per fotocaccia e del fufu non saprei che farmene, sarebbe controproducente per il mio uso, il mio budget e il peso che mi porterei dietro.
Certo, potrei croppare di default ogni file, ma a 'sto punto che me ne faccio del fufu?

Ma che è stu fufu ? :D

roccia1234
04-02-2013, 18:33
Ma che è stu fufu ? :D

FF, fufu, l'è i stes :D

fikkuz
04-02-2013, 18:46
FF, fufu, l'è i stes :D

Ahahahaha...ma dai....:oink:
Seguo sempre i tuoi ragionamenti e sono spesso d'accordo con te, però non capisco perché ritieni che un medio formato possa sfornare file migliori di un fufu...spiega :)

roccia1234
04-02-2013, 19:18
Ahahahaha...ma dai....:oink:
Seguo sempre i tuoi ragionamenti e sono spesso d'accordo con te, però non capisco perché ritieni che un medio formato possa sfornare file migliori di un fufu...spiega :)

Beh, le medio formato hanno supporti sensibili che sono almeno 2,5 volte più grandi del FF, il che implica la possibilità costruire sensori con più mpx senza ridurre eccessivametne el dimensioni dei fotositi, a tutto vantaggio della qualità d'immagine.

A parte l'aspetto "tecnico", la foto di una medio formato è proprio diversa da quella tirata fuori da una FF o, peggio, da una aps, anche solo per la capacità incredibile delle MF di staccare il soggetto dallo sfondo.

Poi anche usarle è uno spettacolo... ho provato una hasselblad 6x6 d'annata a pellicola e non mi ci volevo più staccare (5 minuti eh, non ho nemmeno scattato dato che era di un tizio incontrato mezz'ora prima :stordita: ).

Asmita1983
04-02-2013, 19:27
cioè io mi prendo un corpo FF da 3000€ per attaccarci lenti aps e scattare in crop?
No, intendevo dire che posso croppare sul PC nella misura che ho bisogno. Ora non so bene come funzionano i rapporti ma se una D800 produce un file che è doppio rispetto a quello della D7000 posso usare ottiche della stessa lunghezza focale (tipo fa conto un 70-200) o addirittura inferiore e ottenere lo stesso file come dimensione. Non c'è nemmeno la scusa che se l'oggetto è più lontano lo vedrei peggio visto che i mirini full frame sono notevolmente maggiori come dimensioni.
A mio parere dunque eccetto dimensioni e prezzo il full frame ha solo vantaggi. Lo dico sinceramente: potessi permettermelo ci passerei volentieri visto che faccio per lo più ritrattistica.

Vul
04-02-2013, 19:30
ottimo, magari rimedio una 60d di fine produzione a 600 euro, manna dal cielo :sbav:

acerbo
04-02-2013, 21:29
ottimo, magari rimedio una 60d di fine produzione a 600 euro, manna dal cielo :sbav:

Si trovano già in giro Pentax K5 a 650E e D7000 a poco piu' di 700, la 60D non credo costi di piu'.

Mi ricordo quando comprai la EOS 40D e la pagai 599Euro, oggi le prosumer sono schizzate a quasi 1000 euro per il solo corpo, alla faccia della crisi!

marchigiano
04-02-2013, 22:23
va a finire che ci compreremo una fufu col grandangolo e una aps col tele... :D giriamo con due macchine

korra88
04-02-2013, 22:41
Se è per questo una medio formato sforna file ancora migliori di una FF, ma non per questo ci troveremo tutti a scattare con medio formato.

A me servono mm per fotocaccia e del fufu non saprei che farmene, sarebbe controproducente per il mio uso, il mio budget e il peso che mi porterei dietro.
Certo, potrei croppare di default ogni file, ma a 'sto punto che me ne faccio del fufu?

È innegabile che un fattore di crop 1,5x è un vantaggio enorme per tutti coloro che non possono permettersi di spendere 5000/10000€ per un supertele quando servono millimetri.

Se facessi principalmente ritratti o paesaggi allora si che prenderei una FF.
dopo aver visto le immagini del phase one in azione, ci puoi scommettere che ci troveremmo tutti a scattare con il medio formato!!!! se solo non costassero 50-60.000 dollari :cry: :cry:

tiè, fatevi del male :D (attenzione foto a 10.000x7.000)

http://farm9.staticflickr.com/8155/7180237308_71302794ab_o.jpg

acerbo
04-02-2013, 22:58
dopo aver visto le immagini del phase one in azione, ci puoi scommettere che ci troveremmo tutti a scattare con il medio formato!!!! se solo non costassero 50-60.000 dollari :cry: :cry:

tiè, fatevi del male :D (attenzione foto a 10.000x7.000)

http://farm9.staticflickr.com/8155/7180237308_71302794ab_o.jpg

Be a parte la spesa deve essere una figata andare in giro con 1kg di corpo macchina che col dorso e l'ottica diventano tranquillamente 3kg ... per poi fotografarci i gatti e fare le macro alle margherite a primavera :asd:

Comunque impressionante il dettaglio della foto, sempra scattata col microscopio!!!

marchigiano
04-02-2013, 23:55
dopo aver visto le immagini del phase one in azione, ci puoi scommettere che ci troveremmo tutti a scattare con il medio formato!!!! se solo non costassero 50-60.000 dollari :cry: :cry:

tiè, fatevi del male :D (attenzione foto a 10.000x7.000)

http://farm9.staticflickr.com/8155/7180237308_71302794ab_o.jpg

si ma... iso35 f10 1/250 quanto cavolo di luce hanno usato? :eek: l'hanno bruciata quella povera ragazza... :asd:

korra88
05-02-2013, 00:06
qui ce ne sono altre ed in più il confronto con la d700. differenza abissale :cry:

http://robertbromfield.com/zack-arias-it-might-get-bright-shooting-with-medium-format-cameras/

GiulianoPhoto
05-02-2013, 07:46
Il futuro è mirrorless per i sensori ridotti.

Le reflex saranno tutte FX

acerbo
05-02-2013, 09:06
Il futuro è mirrorless per i sensori ridotti.

Le reflex saranno tutte FX

ok 3 anni fà le mirrorless erano il futuro della fotografia, adesso sono il futuro dei sensori APSC, domani magari saranno il futuro del m4:3 e dopodomani del formato 1/1.7, che probabilmente visto gli ingombri potrebbe davvero dare un senso alle EVIL :asd:

SuperMariano81
05-02-2013, 10:12
io sono passato da 7d a 5dII e non tornerei mai indietro, ma ho anche abbandonato animali & compagnia bella ;)

roccia1234
05-02-2013, 10:26
dopo aver visto le immagini del phase one in azione, ci puoi scommettere che ci troveremmo tutti a scattare con il medio formato!!!! se solo non costassero 50-60.000 dollari :cry: :cry:

tiè, fatevi del male :D (attenzione foto a 10.000x7.000)

http://farm9.staticflickr.com/8155/7180237308_71302794ab_o.jpg

Si, poi devi assumere uno sherpa per portare in giro tutto quanto :asd:

roccia1234
05-02-2013, 10:35
ok 3 anni fà le mirrorless erano il futuro della fotografia, adesso sono il futuro dei sensori APSC, domani magari saranno il futuro del m4:3 e dopodomani del formato 1/1.7, che probabilmente visto gli ingombri potrebbe davvero dare un senso alle EVIL :asd:

this :asd:

Scherzi a parte, anche una mirrorless aps ha il suo perchè... se usata con ottiche sufficientemente compatte da farla entrare nella tasca della giacca o in un marsupio/borsa di piccole dimensioni.
Esempio:
http://www.photoxels.com/images/Sony/nex5/sony-nex5-16mm-800.jpg

Ovviamente diventa un'inutile accrocco senza senso (e anche alquanto comico) quando ci si attacca vetri come il 18-200 sony o quando si usano lenti da reflex (magari pure grosse) con adattatore.
Esempi:
http://g2.img-dpreview.com/B384D197BB2C451895DBB0CD1D95EB95.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7271/7026456639_95c2fc13d5_z.jpg

Chelidon
05-02-2013, 23:07
Mi sembrano affermazioni estreme sia nel caso delle compatte (limitarsi a 1/2.3" vs. APS direttamente!? :mbe: Auguri se poi perdono le fasce intermedie..) sia sul discorso fine della 7D (buttare via un successo! :doh: ), in ogni caso dato che non sono nuovi a sparate alla casso, tipo quella che non avrebbero mai :asd: fatto mirrorless, credo che chi ha canon possa stare tranquillo..
Secondo me stiamo un attimo perdendo il punto.
Fino a qualche anno fa l'FF era solo un sogno per gli appassionati , mentre ora grazie a le prime FF usate e adesso D600 e 6D,sono diventate realtà e visto l'accoglienza sul mercato e i 3d sui vari forum entusiasti delle 2 nuove FF sembra che un cammino sia tracciato.
Ho capito ora il discorso di Roccia che lo trovo giusto,ma parliamo di una nicchia,per chi in fotografia usa cannoni da 600mm e oltre.
Oggi come oggi l'aps-c copre 3/4 dei corpi reflex,sicuramente per una questione economica e l'articolo parla appunto di una diminuzione di costi che porteranno FF più economiche e aps-c su compatte e magari reflex specifiche per fotocaccia e sport.....tutto qui

A dire il vero forse sarà perché ho i piedi per terra, :stordita: ma io non leggo di fantomatiche FF più economiche nella notizia, inoltre diciamo pure che l'APS copre oltre il 90% (a stare per difetto) dei corpi reflex (basta farsi un'idea anche con le statistiche di amazon) più che i 3/4, attualmente.. :p

Sicuramente il cammino è tracciato... se effettueranno quello che minacciano, cioè di rifugiarsi gradualmente con tutta la linea reflex su sensori 24x36, non credo avranno problemi a imporlo alla maggior parte dell'utenza.
Tuttavia la decisione, qualora vera, mi sembrerebbe molto estrema e sarebbe davvero indice del fatto che considerano il rischio mirrorless sul lungo termine altrettanto estremo.

Non so se effettivamente tutti si faranno convincere da questa "esigenza" di 24x36, visto che per forza di cose le superfici dei sensori restano quelle e le rese alla geometria restano legate: perciò un 16x24 costerà sempre molto meno (10 volte affermava canon stessa) di un 24x36, per quanto possano calare i secondi e un discorso analogo si può fare per le ottiche.

Quindi i casi sono:

eliminano proprio le APS sulle reflex e le trasformano sul medio periodo in mirrorless, auspicando la clientela reflex APS li segui su FF spendendo di più, per fare quello che faceva, o alla peggio finisca sulle loro mirrorless.
resta così come oggi la possibilità di una reflex sportiva APS, ma a quel punto se la FF diventasse economica al prezzo base 1000, non vedo perché la APS al top non dovrebbe costare 300 (e tutte le inferiori a scalare)!
come nel caso precedente ma con solo la nicchia di una APS top (come il defunto APS-H) per i naturalisti, sparata a un costo da monopolio, per evitare di pestare i piedi a tutto il resto delle reflex FF, lasciando le mirrorless APS.

I casi 1 e 3 "funzionano" solo se ci si dimentica che la concorrenza ne approfitterà, oppure se si assume che chi sceglieva la sportiva APS sia così fidelizzato che sia disposto a spendere molto di più e seguirli per tradizione.

Asmita1983
06-02-2013, 18:45
qui ce ne sono altre ed in più il confronto con la d700. differenza abissale :cry:

http://robertbromfield.com/zack-arias-it-might-get-bright-shooting-with-medium-format-cameras/

Chissà, forse con una D800 la differenza sarebbe stata molto minore, senza contare che se fosse arrivato il momento di alzare gli iso la medio formato sarebbe entrata subito in crisi e la fufu si sarebbe ripresa la rivincita. In ogni caso per quanto riguarda la foto del ritratto non vedo l'utilità di tutto questo dettaglio; una cosa è fare fotografia un'altra è fare anatomia... :rolleyes: