Ed86
04-02-2013, 10:30
Salve a tutti!
Sarò più che breve, brachilogico. Questo è il mio attuale equipaggiamento da ormai due anni:
- Nikon D3000
- Nikon 18-105 f/3.5-5.6 DX VR
Non ho alcun flash se non quello integrato e un cavalletto di plastica che m'è tornato utile al momento, dato che non viaggio molto e non m'è ancora capitato di doverlo usare in cima ai monti dove tira vento. Grazie ai festeggiamenti dovuti ai 27 anni dalla mia nascita, mi ritrovo con un buono di 150€ da spender presso un negozio che vende anche usato e qualcosa che posso metter anch'io di mio, che non va tanto oltre quella cifra. La stessa attrezzatura che posseggo adesso è tutto frutto di un acquisto d'usato con scambio a mano, quindi la mia situazione economica penso sia abbastanza chiara, e il consiglio che vi chiedo sarà sempre relativo a quelle cifre e al mercato dell'usato!
Detto questo, il contesto invece fotografico/personale prevede che io sia patito soprattutto di foto ritratto e street (la seconda sia per quanto riguarda i paesaggi urbani che il rubare momenti di vita quotidiana, ma soprattutto personaggi particolari che ogni tanto girano per le strade), un po' anche quelle paesaggistiche.
Finalmente arrivo alla domanda: io pensavo di acquistare innanzitutto un Nikon 50 AF-S f/1.8, che con un centone lo porto a casa...i miei dubbi sono sulla seconda scelta! Pensavo di prendere un teleobiettivo per poter "rubare" meglio scatti in situazioni in cui possa essere difficile l'avvicinamento per motivi tecnici oppure etici: cosa prendo? cosa mi consigliereste tra un 55-200 f/4-5.6 o un 70-300 f/4.5-5.6 (entrambi AF-S DX VR)? Inizialmente pensavo al 70-300, poi mi è stato detto che ad andare oltre i 200 mm cambia poco e la qualità si abbassa parecchio, soprattutto a mano libera. Ma la mia paura è che a 200 mm non mi faccia poi così tanta differenza rispetto ai 105! O ancora, vendo il mio 18-105 per prendere un 18-200 o diventa troppo poco luminoso e di bassa qualità? Quindi mi affido a voi, ai vostri consigli, ditemi pure se doveste avere altre idee che vanno su altri obiettivi o equipaggiamento che non ho nominato. In quest'ultimo caso, solo una piccola info: non ho accennato all'acquisto di un flash semplicemente perché avrei paura possa star li a prender polvere, i casi in cui mi son pentito di non averlo si contano sulle dita di una mano, al momento sto fotografando per hobby, per cui non mi cimento ad allestire set e/o progettar foto in cui NECESSITO del flash. Detto questo, cedo la parola a voi e vi ringrazio già!
PS: aggiungo: nel caso di scambio a mano in cui potrei aver modo di provare l'obiettivo, come assicurarmi di non ricevere fregature, come provarlo per vedere difetti evidenti? A parte smontarlo e guardare per graffi nelle lenti, polvere, chiusura dell'obiettivo fluida tramite la levetta, viti e altro che siano apposto per montare l'obiettivo alla macchina. C'è qualcosa che posso fotografare per scovare qualche altro tipo di difetto o altro che dovrei guardare?
Sarò più che breve, brachilogico. Questo è il mio attuale equipaggiamento da ormai due anni:
- Nikon D3000
- Nikon 18-105 f/3.5-5.6 DX VR
Non ho alcun flash se non quello integrato e un cavalletto di plastica che m'è tornato utile al momento, dato che non viaggio molto e non m'è ancora capitato di doverlo usare in cima ai monti dove tira vento. Grazie ai festeggiamenti dovuti ai 27 anni dalla mia nascita, mi ritrovo con un buono di 150€ da spender presso un negozio che vende anche usato e qualcosa che posso metter anch'io di mio, che non va tanto oltre quella cifra. La stessa attrezzatura che posseggo adesso è tutto frutto di un acquisto d'usato con scambio a mano, quindi la mia situazione economica penso sia abbastanza chiara, e il consiglio che vi chiedo sarà sempre relativo a quelle cifre e al mercato dell'usato!
Detto questo, il contesto invece fotografico/personale prevede che io sia patito soprattutto di foto ritratto e street (la seconda sia per quanto riguarda i paesaggi urbani che il rubare momenti di vita quotidiana, ma soprattutto personaggi particolari che ogni tanto girano per le strade), un po' anche quelle paesaggistiche.
Finalmente arrivo alla domanda: io pensavo di acquistare innanzitutto un Nikon 50 AF-S f/1.8, che con un centone lo porto a casa...i miei dubbi sono sulla seconda scelta! Pensavo di prendere un teleobiettivo per poter "rubare" meglio scatti in situazioni in cui possa essere difficile l'avvicinamento per motivi tecnici oppure etici: cosa prendo? cosa mi consigliereste tra un 55-200 f/4-5.6 o un 70-300 f/4.5-5.6 (entrambi AF-S DX VR)? Inizialmente pensavo al 70-300, poi mi è stato detto che ad andare oltre i 200 mm cambia poco e la qualità si abbassa parecchio, soprattutto a mano libera. Ma la mia paura è che a 200 mm non mi faccia poi così tanta differenza rispetto ai 105! O ancora, vendo il mio 18-105 per prendere un 18-200 o diventa troppo poco luminoso e di bassa qualità? Quindi mi affido a voi, ai vostri consigli, ditemi pure se doveste avere altre idee che vanno su altri obiettivi o equipaggiamento che non ho nominato. In quest'ultimo caso, solo una piccola info: non ho accennato all'acquisto di un flash semplicemente perché avrei paura possa star li a prender polvere, i casi in cui mi son pentito di non averlo si contano sulle dita di una mano, al momento sto fotografando per hobby, per cui non mi cimento ad allestire set e/o progettar foto in cui NECESSITO del flash. Detto questo, cedo la parola a voi e vi ringrazio già!
PS: aggiungo: nel caso di scambio a mano in cui potrei aver modo di provare l'obiettivo, come assicurarmi di non ricevere fregature, come provarlo per vedere difetti evidenti? A parte smontarlo e guardare per graffi nelle lenti, polvere, chiusura dell'obiettivo fluida tramite la levetta, viti e altro che siano apposto per montare l'obiettivo alla macchina. C'è qualcosa che posso fotografare per scovare qualche altro tipo di difetto o altro che dovrei guardare?