PDA

View Full Version : Consiglio obiettivi


Ed86
04-02-2013, 10:30
Salve a tutti!

Sarò più che breve, brachilogico. Questo è il mio attuale equipaggiamento da ormai due anni:

- Nikon D3000
- Nikon 18-105 f/3.5-5.6 DX VR

Non ho alcun flash se non quello integrato e un cavalletto di plastica che m'è tornato utile al momento, dato che non viaggio molto e non m'è ancora capitato di doverlo usare in cima ai monti dove tira vento. Grazie ai festeggiamenti dovuti ai 27 anni dalla mia nascita, mi ritrovo con un buono di 150€ da spender presso un negozio che vende anche usato e qualcosa che posso metter anch'io di mio, che non va tanto oltre quella cifra. La stessa attrezzatura che posseggo adesso è tutto frutto di un acquisto d'usato con scambio a mano, quindi la mia situazione economica penso sia abbastanza chiara, e il consiglio che vi chiedo sarà sempre relativo a quelle cifre e al mercato dell'usato!

Detto questo, il contesto invece fotografico/personale prevede che io sia patito soprattutto di foto ritratto e street (la seconda sia per quanto riguarda i paesaggi urbani che il rubare momenti di vita quotidiana, ma soprattutto personaggi particolari che ogni tanto girano per le strade), un po' anche quelle paesaggistiche.

Finalmente arrivo alla domanda: io pensavo di acquistare innanzitutto un Nikon 50 AF-S f/1.8, che con un centone lo porto a casa...i miei dubbi sono sulla seconda scelta! Pensavo di prendere un teleobiettivo per poter "rubare" meglio scatti in situazioni in cui possa essere difficile l'avvicinamento per motivi tecnici oppure etici: cosa prendo? cosa mi consigliereste tra un 55-200 f/4-5.6 o un 70-300 f/4.5-5.6 (entrambi AF-S DX VR)? Inizialmente pensavo al 70-300, poi mi è stato detto che ad andare oltre i 200 mm cambia poco e la qualità si abbassa parecchio, soprattutto a mano libera. Ma la mia paura è che a 200 mm non mi faccia poi così tanta differenza rispetto ai 105! O ancora, vendo il mio 18-105 per prendere un 18-200 o diventa troppo poco luminoso e di bassa qualità? Quindi mi affido a voi, ai vostri consigli, ditemi pure se doveste avere altre idee che vanno su altri obiettivi o equipaggiamento che non ho nominato. In quest'ultimo caso, solo una piccola info: non ho accennato all'acquisto di un flash semplicemente perché avrei paura possa star li a prender polvere, i casi in cui mi son pentito di non averlo si contano sulle dita di una mano, al momento sto fotografando per hobby, per cui non mi cimento ad allestire set e/o progettar foto in cui NECESSITO del flash. Detto questo, cedo la parola a voi e vi ringrazio già!

PS: aggiungo: nel caso di scambio a mano in cui potrei aver modo di provare l'obiettivo, come assicurarmi di non ricevere fregature, come provarlo per vedere difetti evidenti? A parte smontarlo e guardare per graffi nelle lenti, polvere, chiusura dell'obiettivo fluida tramite la levetta, viti e altro che siano apposto per montare l'obiettivo alla macchina. C'è qualcosa che posso fotografare per scovare qualche altro tipo di difetto o altro che dovrei guardare?

roccia1234
04-02-2013, 11:10
Per ritratto io mi trovo benissimo con i 50mm su aps-c, quindi vai di 50mm (prima di spendere, vedi se la focale ti va bene semplicemente impostando il 18-105 a 50mm e usandolo come un fisso ;) ).
Ma sei sicuro di trovare l'AF-S a 100€? Occhio che se prendi il precedente AF-D devi focheggiare a mano, e con il mirino della D3000 e un vetro f/1.8 è un po' un'impresa.

Per quanto rigaurda il tele, vanno bene sia il 55-200 VR che il 70-300 VR, però quest'ultimo costa sui 400-500€ nuovo (in base alla garanzia), mi pare sia un po' fuori dal tuo budget.
Di più economico ma di qualità altrettanto buona c'è il tamron 70-300 VC (300-350€ nuovo). Volendo scendere ancora c'è il nikon 55-300 VR.

Lascia perdere i 70-300 da 100-150-200€ nuovi... sono dei fondi di bottiglia, meglio risparmiare un po' di più e prendere qualcosa di meglio e più definitivo.

Idem il 18-200, immagino non il nikon, lascialo perdere: fondo di bottiglia buio come la notte.

Tra 105 e 200mm la differenza si sente parecchio, ma non è vero che i 70-300 sono utilizzabili fino a 200mm... certo, a 300mm hanno un leggero calo di qualità ma sono comunque molto più che utilizzabili. Se fino a 200 sono eccellenti, a 300mm sono "solo" molto buoni.
A meno che si parli dei fodni di bottiglia di cui sopra... quelli non stento a credere che a 300mm siano inguardabili.

In sintesi:
- Ok per il 50mm (AF-S, mi raccomando), ma prima scatta un po "simulandolo" con il 18-105 per vedere se ti piace la focale. A circa lo stesso prezzo c'è il 35 f/1.8, prova a "simulare" pure questo col 18-105. Poi prendi quello che preferisci.

- Per il tele, nell'ordine (decrescente per prezzo e qualità):
1) nikon 70-300 VR / tamron 70-300 VC
2) nikon 55-300 VR
3) nikon 55-200 VR
Con tutti questi caschi comunque in piedi, evita 70-300 economici (quelli NON stabilizzati) e il 18-200 economico tamron/sigma/quelcheè.

Per la scelta, ti riporto ciò che avevo scritto ad un'altro utente su un'altro forum circa i controlli pre-acquisto dell'usato:



Beh, io quando acquisto una lente usata faccio i seguenti controlli:

- controllo barilotto, baionetta, contatti, ecc ecc per eventuali danni estetici o meccanici.
- controllo ghiera filtri (se ho un filtro adatto, lo avvito e poi lo svito, altrimenti mi accontento del controllo ad occhio).
- controllo lenti anteriore e posteriore per eventuali graffi o danni al coating (sfrutta i riflessi, così eventuali danni li becchi al volo)
- controllo scorrevolezza delle ghiere e verifico l'assenza di impuntamenti o rumori o comportamenti strani.
- controllo (se presente) ghiera del diaframma (tutti gli scatti e il relativo blocco), diaframma e "reattività" dello stesso (tramite la linguetta sulla baionetta lo apri tutto e poi lasci la levetta: la chiusura deve essere pressochè istantanea).
- controllo meccanico dei vari switch o interruttori, se presenti
- guardo attraverso le lenti con il diaframma spalancato, dalla parte anteriore e puntando il posteriore verso una fonte luminosa (non direttamente sennò ti accechi ) per trovare eventuale polvere, muffe o sporco tra o sulle lenti interne. Puoi anche usare una torcetta, così decidi te dove illuminare.

Dopodichè monto l'ottica sul mio corpo macchina.
- Verifica autofocus: in AF-singolo focheggio a varie distanze, dall'infinito alla minima distanza di messa a fuoco, e scatto qualche foto a TA. Verifico che il motore AF o gli ingranaggi non facciano rumori strani tipo fischi o rumori di grattuggia e che siano sempre in presa e funzionanti.
Controllo le foto scattate per scongiurare eventuali problemi di F/B focus e per verificare che la lente rende come dovrebbe rendere (leggi: che non ci siano elementi scollati, opacizzati, con muffe o cose del genere). Per questo se si ha un pc è meglio, ma anche il display della dslr, se ha una risoluzione decente, può fare il suo lavoro...
Fondamentale, specie per il f/b focus, fare le prove alle varie focali in caso di ottica zoom.

- Verifica esposizione: punto un soggetto statico qualunque, blocco l'esposizione (AE-L), faccio vari scatti allo stesso soggetto in priorità apertura a vari diaframmi: TA, f/4, f/8, f/16 e la minima apertura, tenendo l'esposizione bloccata tramite AE-L per tutto l'arco della prova. Tutte le foto devono essere esposte uguali (qui hai anche l'effettiva prova della corretta "reattività del diaframma").

- Provo l'effettiva funzionalità degli switch eventualmente presenti in tutte le possibili posizioni.

- Provo l'efficacia del VR/IS/sarcavolo, se presente, scattando una foto a tempi volontariamente lenti prima con IS/VR attivato e poi con IS/VR disattivato.

Se l'ottica è zoom, ovviamente faccio le prove alle varie focali, dove necessario.

Potrei aver dimenticato qualcosa... ma in sintesi prima dell'acquisto verifico tutto il verificabile e controllo tutto il controllabile.
La maggior parte di queste "prove" portano via pochi secondi... non ci ho mai messo più di 15-20 minuti prima di decidere se acquistare o meno un'ottica, e per il momento di fregature non ne ho prese.

Ed86
04-02-2013, 13:28
*

Tanto gentile quanto esaustivo, grazie :) in assenza di pareri diversi, mi orienterò allora per questo 70-300...al massimo in futuro vendo il 18-105 e mi prendo un grandangolo "più migliore", non credo che sentirei parecchio la mancanza dei 51-69 che non avrei.

Solo un'ultima cosa, già che sei così disponibile...mi spiegheresti a grandi linee come mai ben 100 euro di differenza tra il Nikon e Tamron dello stesso tipo? In cosa ci perde il secondo? Grazie!

torgianf
04-02-2013, 14:42
non ci perde praticamente in nulla ma si chiama tamron e non nikon. oltre ad essere un cicerino piu' aperto a 70mm, dai test escono alla pari praticamente in tutte le situazioni, ma ovviamente il rapporto qualita' / prezzo e' tutto a favore del tamron. a favore del nikon puo' esserci la rivendibilita', nel senso che il nikon lo rivendi in 5 minuti e il tamron in 7. stai solo attento che sia la versione vc usd, l' altro, versione ld macro e' buono forse come zeppa per qualche tavolino traballante

roccia1234
04-02-2013, 19:26
non ci perde praticamente in nulla ma si chiama tamron e non nikon. oltre ad essere un cicerino piu' aperto a 70mm, dai test escono alla pari praticamente in tutte le situazioni, ma ovviamente il rapporto qualita' / prezzo e' tutto a favore del tamron. a favore del nikon puo' esserci la rivendibilita', nel senso che il nikon lo rivendi in 5 minuti e il tamron in 7. stai solo attento che sia la versione vc usd, l' altro, versione ld macro e' buono forse come zeppa per qualche tavolino traballante

Non avrei potuto dirlo meglio :)

Ed86
04-02-2013, 22:09
Grazie ad entrambi! Mi sa toccherà prenderlo nuovo, usato non si trova molto...ma pare che nuovo costi comunque meno del 70-300 Nikon usato -_-

torgianf
05-02-2013, 12:22
si trova facilmente a circa 320€. il nikon nuovo sta quasi a 500 e quelli che lo vendono usato vorrebbero prenderci non meno di 400, ma sono ubriachi