PDA

View Full Version : Hd esterno non rilevato neanche in gestione disco


Giulieo
03-02-2013, 13:36
Ciao a tutti,
oggi dopo almeno un paio di mesi che non lo facevo ho collegato il mio hd della wd (con nemmeno un anno di vita) al mio notebook con win 7. La spia si illumina (prima fissa e poi con intermittenza molto frequente), ma il computer non lo rileva. Nè in risorse del computer nè in gestione disco è rintracciabile. Ho provati altri due cavetti USB, e l'ho collegato ad un pc fisso con win xp sp3, ma i risultati sono gli stessi. Raramente ho avvertito un leggero scattino, ma in un'ora e mezza buona l'avrò sentito 4 volte.
Leggendo in giro, quasi nella totalità dei casi l'hd è almeno rilevato in Gestione Disco oppure leggibile con un altro computer, per il momento non mi pare di rientrare in uno di questi casi.
Se oggi pomeriggio ne avrò la possibilità tenterò di collegarlo ad un altro computer, ma difficilmente avrà un OS diverso da windows.
Per me è molto importante recuperare i dati che erano al suo interno, potete aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente delle risposte :)

HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 13:58
Non hai specificato che modello di hard disk sia, ad esempio se è da 3,5'' potresti toglierlo dal box esterno e collegarlo tramite cavo SATA ad un PC fisso. Se vuoi fare in questo modo, assicurati prima di agire che non ci siano etichette che se rimosse invalidino la garanzia. In genere non ci sono, ma meglio controllare prima.

Altra cosa fattibile, è provare a farlo leggere a una distribuzione live CD di Linux (e questo lo puoi fare direttamente dal tuo PC volendo). Basta andare QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67), scaricare l'ISO, masterizzarla su un CD, lasciarlo inserito nel PC e riavviare. Se tutto è già impostato partirà Linux e si potrà entrare come utente live, in questo modo non modificherà niente del sistema operativo installato sull'hard disk.

Se da dentro a linux il disco continuerà ad esser non letto, le possibilità di recuperare i dati diminuirà notevolmente.

In ogni caso dai sintomi sembra proprio un problema di box piuttosto che di hard disk. Forse qualche guasto a livello dell'alimentazione.

Giulieo
03-02-2013, 14:14
E' un 2,5". Ora provo con Linux.
Grazie mille della risposta!

Giulieo
03-02-2013, 17:48
Non va nemmeno con Linux Mint.

Un hard disk che penso di aver acceso meno di 20 volte e che non ha nemmeno 10 mesi di vita.
Non ho parole.
La western Digital è una sola, avrei voluto saperlo prima.

Mi sto rivolgendo a una grossa impresa internazionale di recupero dati (non so se posso fare il nome) , speriamo funzioni e siano meno cari di quello che sembrano.

HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 21:13
Chiedi loro un preventivo, ma sappi che i prezzi vanno in base alla taglia del disco, e non di quello che c'è veramente dentro. Anche se hai solo 100MB di file costerà comunque tanto, non per scoraggiarti, ma per farti sapere che se ti chiedono tanto non è perché non sono onesti, costa sempre tanto.

Giulieo
05-02-2013, 13:35
L'ordine di cifre che mi hanno comunicato prima di vedere realmente l'apparecchio è più alto di quello che mi aspettavo: 800-1500 euro.
Sapete se ci sono aziende altrettanto affidabili ma forse più economiche della Ontrack Data Recovery?
Grazie

HoFattoSoloCosi
05-02-2013, 13:41
Wow che cifre :cry:

No beh sicuramente ce ne sono di più economiche, tranquillo. Io non ne conosco ma sul forum ho letto spesso di preventivi più bassi.

Apri una discussione apposita, con un titolo adatto alla richiesta, altrimenti rischi che non venga nessuno qui a risponderti.

Scrivi tipo "Cerco azienda per recupero dati da hard disk" e magari specifica nel messaggio la zona in cui abiti..non so esserti più di aiuto di così.

Giulieo
05-02-2013, 14:03
Grazie mille!

Giulieo
05-03-2013, 17:40
Beh, adesso che sto affrontando il problema con più insistenza stanno emergendo molte questioni.

Ho inviato una raccomandata di risarcimento danni alla Mediaworld, mentre la Western Digital non ha una sede legale in Italia (non credo sia proprio regolare la cosa, ma comunque).
Ho scoperto che mio padre è abbonato ad Altro consumo, che ha sollecitato la MW a rispondermi. Questa Venerdì mi ha chiamato invitandomi ad inviargli l'articolo per accertare la conformità d'uso.

Ora, dato che io di Mediaworld e dei loro "tecnici" non mi fido ho annullato per il momento la spedizione perchè ho bisogno della totale garanzia che loro non apriranno in alcun modo l'hard disk, e non danneggeranno i dati. Io l'operazione la faccio fare unicamente alla Kroll Ontrack o aziende simili. Loro oggi mi hanno detto che in realtà si rivolgerebbero appunto ad una di queste aziende, e che specificheranno questi "dettagli".

Ma io mi chiedo, dato che il motore gira, e dati i preventivi della OnTrack sicuramente non è un difetto che si rileva smontando il case (come fanno in questo video: ( http://www.youtube.com/watch?v=kltxX_vPrsA ) che cosa dovranno verificare quelli di MW. Per me i dati sono di grande importanza e preferisco non rischiare e non fidarmi. Voi che ne pensate?

Inoltre, in rete si parla abbastanza bene di questo riparafiles http://www.riparafiles.it che mi ha fatto un preventivo molto più basso (circa 450 euro) ma non so quanto sia opportuno andare al risparmio. L'hard disk si accende, il motore gira, la spia si illumina ad intermittenza molto frequente, non so proprio che tipo di intervento sia necessario e di "quanta professionalità" ci sia bisogno.
Grazie delle risposte :)

Giulieo
06-03-2013, 17:10
Ti ringrazio molto delle tue risposte, è esattamente lo stesso tipo di ragionamento che ho fatto io. :)

per curiosità, come mai non ti sei rivolto direttamente a Western Digital, visto che il disco è ancora in garanzia (a quanto affermi) e che WD offre supporto e assistenza anche nel nostro paese?

qui, in particolare, per gli utenti finali:
http://support.wdc.com/warranty/index_end.asp?lang=it

Mi sono iscritto al programma di supporto, e li ho contattati telefonicamente almeno 3 volte, ma la loro versione è che la garanzia non copre i dati contenuti ma solo il supporto. Se non fosse che il codice del consumo tutela i consumatori che subiscono danni da prodotti difettati (come nel mio caso). Ma tanto non hanno nemmeno una sede legale in Italia, quindi tirare fuori articoli di legge è pura velleità.
Proprio perché la western Digital non ha una sede legale in Italia cui spedire raccomandate, mi sono mosso nei confronti del venditore. La responsabilità del prodotto ricade anche sul venditore, è il venditore in caso poi a farsi risarcire dal produttore.