PDA

View Full Version : prima reflex, che ne pensate della 650d?


cucca
03-02-2013, 10:34
Salve a tutti,
vorrei acquistare entro pochi mesi la mia prima reflex. Il motivo principale è per far foto di qualità durante i miei viaggi. Fondalmentalmente mi sono innamorato della reflex dopo aver visto alcuni scatti fatti da un amico newbie con una canon che sono a dir poco superiori di quelli fatti con la mia compatta, ma mi ha affascinato molto l'atmosfera che si riesce a creare (pur utilizzandola in auto :P).
Ho cercato su vari forum, letto recensioni etc etc ma la confusione è tanta! Da vero profano ho visto al MW la 650 con 18-55 is e mi è piaciuta sia esteticamente che per poco che ne capisco, delle caratteristiche: 18mpixel, autofocus a 9 punti, hdr e formato raw. Mi sembra inoltre di capire che gli obiettivi canon siano tra i piu' facili da reperire... voi che ne pensate? E' una buona macchina? Con la spesa potrei anche salire, ad esempio ho visto anche una 60D con 18-55 is che ho letto essere una semi professionale sui 1000 euro... voi cosa mi consigliate?

grazie 1000

torgianf
03-02-2013, 10:41
il consiglio e' quello di cominciare a studiare, lasciare perdere la modalita' auto e capire i concetti fondamentali tra i quali iso/tempi/diaframma. reflex non vuol dire per forza foto belle, anzi, se non sai quello che stai facendo probabilmente la tua compattina fa foto migliori ( migliori nel senso di gia pronte )

cucca
03-02-2013, 10:44
il consiglio e' quello di cominciare a studiare, lasciare perdere la modalita' auto e capire i concetti fondamentali tra i quali iso/tempi/diaframma. reflex non vuol dire per forza foto belle, anzi, se non sai quello che stai facendo probabilmente la tua compattina fa foto migliori

si lo so, infatti vorrei prenderne una il prima possibile proprio per cominciare a studiare, ma vorrei acquistare qualcosa che mi dia delle buone soddisfazioni e non che una volta imparato debba subito sostituire... sono per investire qualcosa in piu' inizialmente per poi ritrovarmelo in seguito...

antonioalex
03-02-2013, 10:46
come macchina è buona, ma se la devi usare solo in auto, ahimè sbagli acquisto. Devi imparare, imparare ed imparare, e dopo vedrai cosa è realmente in grado di fare una reflex. Su internet trovi svariate guide su come capire il funzionamento del trio maledetto (iso, diaframma, tempo :D ), o potresti acquistare libri o settimanali.

si lo so, infatti vorrei prenderne una il prima possibile proprio per cominciare a studiare, ma vorrei acquistare qualcosa che mi dia delle buone soddisfazioni e non che una volta imparato debba subito sostituire... sono per investire qualcosa in piu' inizialmente per poi ritrovarmelo in seguito...

se ho ben capito l'hai provata, e se ergonomicamente parlando ti sta bene, con la 650d stai apposto per un bel poo di tempo, al max è la scimmia che ti sale su a dirti "prendi il nuovo gingillo".

AleLinuxBSD
03-02-2013, 10:48
L'unica cosa che abbia senso investire in campo reflex è nelle ottiche e negli accessori adatti ai tuoi interessi.
E, trovandolo, magari un bel corpo semi-pro, usato.
1000 euro per un corpo semi-pro ed un'ottica kit non ha senso.
Per un'entry-level, a maggiore ragione.

cucca
03-02-2013, 10:49
oddio, forse mi sono spiegato male... non voglio usarla in auto sarebbe sprecata, ma cerco qualcosa che mi aiuti non solo ad imparare, ma anche a fare buone fote (non in auto ovviamente!!!)

torgianf
03-02-2013, 10:50
si lo so, infatti vorrei prenderne una il prima possibile proprio per cominciare a studiare, ma vorrei acquistare qualcosa che mi dia delle buone soddisfazioni e non che una volta imparato debba subito sostituire... sono per investire qualcosa in piu' inizialmente per poi ritrovarmelo in seguito...

qualsiasi compri andra' bene, poi in base alle esigenze sceglierai il corpo che fa per te, ma tieni presente che in linea di massima la differenza la fanno le lenti e il portafogli, soprattutto quest ultimo

antonioalex
03-02-2013, 10:51
oddio, forse mi sono spiegato male... non voglio usarla in auto sarebbe sprecata, ma cerco qualcosa che mi aiuti non solo ad imparare, ma anche a fare buone fote (non in auto ovviamente!!!)

anche la 1100d fa ottime foto :D , il tutto sta nel fotografo.

cucca
03-02-2013, 10:57
1000 euro per un corpo semi-pro ed un'ottica kit non ha senso.


perchè dici che non ha senso? l'ottica non è all'altezza o è il corpo che non li vale?


anche la 1100d fa ottime foto :D , il tutto sta nel fotografo.


ehehhe hai ragione, ma per esperienza mi sono sempre trovato che a risparmiare troppo nel primo acquisto, poi una volta imparato ho dovuto cambiare e la spesa è praticamente raddoppiata :) Parlo in generale ovviamente... quindi sono sempre per partire con il piede e l'hardware giusto, non il massimo ma un buon compromesso :)

antonioalex
03-02-2013, 11:06
L'unica cosa che abbia senso investire in campo reflex è nelle ottiche e negli accessori adatti ai tuoi interessi.
E, trovandolo, magari un bel corpo semi-pro, usato.
1000 euro per un corpo semi-pro ed un'ottica kit non ha senso.
Per un'entry-level, a maggiore ragione.

veramente la 650d è un'amatoriale da 700€ kit, ed il 17-55 nn è malaccio :D .

Ludus
03-02-2013, 11:15
Compera una nikon d7000 solo corpo a 700€ e un tamron 17-50 f2.8 a 300. Online ovviamente

cucca
03-02-2013, 14:49
Compera una nikon d7000 solo corpo a 700€ e un tamron 17-50 f2.8 a 300. Online ovviamente

non mi sembra male... non ho mai avuto nikon, ma ho letto tende un po' a sovraesporre... se la trovo in qualche catena tipo MW vado a vederla :)

intanto grazie 1000 del consiglio!

twistdh
03-02-2013, 15:49
ovviamente per quelle cifre molto meglio la d7000 che la 650d. prendere una 1100 o una 650d non cambia poi molto...sono entrambe delle entry (come ti può venire la voglia di cambiare la 1100, ti viene anche di cambiare la 650). con la d7000 saresti a posto per un bel po' (scimmia permettendo :D )

se però decidi per una canon entry, sarebbe meglio la 600d che è praticamente identica alla 650d ma non pagheresti di più per la novità

markmn89
03-02-2013, 17:14
Salve a tutti,
vorrei acquistare entro pochi mesi la mia prima reflex. Il motivo principale è per far foto di qualità durante i miei viaggi. Fondalmentalmente mi sono innamorato della reflex dopo aver visto alcuni scatti fatti da un amico newbie con una canon che sono a dir poco superiori di quelli fatti con la mia compatta, ma mi ha affascinato molto l'atmosfera che si riesce a creare (pur utilizzandola in auto :P).
Ho cercato su vari forum, letto recensioni etc etc ma la confusione è tanta! Da vero profano ho visto al MW la 650 con 18-55 is e mi è piaciuta sia esteticamente che per poco che ne capisco, delle caratteristiche: 18mpixel, autofocus a 9 punti, hdr e formato raw. Mi sembra inoltre di capire che gli obiettivi canon siano tra i piu' facili da reperire... voi che ne pensate? E' una buona macchina? Con la spesa potrei anche salire, ad esempio ho visto anche una 60D con 18-55 is che ho letto essere una semi professionale sui 1000 euro... voi cosa mi consigliate?

grazie 1000

Una 550D + 18-135?
Saresti a posto per praticamente tutte le situazioni ;)

cucca
03-02-2013, 19:52
oddio... c'ho un attimo di confusione... vedo che mi consigliate un obiettivo diverso dal 18-55 che danno nei "kit"... è cosi' obrobrioso?

falconfab
03-02-2013, 20:51
Certo che con i soldi degli altri siamo tutti sciuponi! :)

Io ti consiglierei di decidere, vuoi tutto nuovo oppure usato? Con 1000€ puoi farti un buon kit con discrete ottiche ed accessori che ti consentiranno di decidere qual è il tuo interesse fotografico.


Con tutto nuovo puoi farti una entry (1100d o d3100) con una discreta tuttofare (tammy 17-50), un tele entry, un 50ino 1.8, borsa e scheda.

Se invece ti va bene anche l'usato allora potresti risparmiare molto sul corpo ed avere un parco ottiche buono approfittando di offerte in blocco. :D
Cerco un mio vecchio post ;)

Ludus
03-02-2013, 21:26
oddio... c'ho un attimo di confusione... vedo che mi consigliate un obiettivo diverso dal 18-55 che danno nei "kit"... è cosi' obrobrioso?

per fare i cerchi su un foglio in mancanza di un compasso è perfetto.

comunque lascia perdere la 650d. paghi la novità per ora.

se spendere (parlando di solo corpo), fino a 500€, vai di canon 550d/600d (identiche, la seconda ha in più lo schermo flip) o nikon d5100.

se arrivi a 700€, non puoi spendere meglio i soldi che su una nikon d7000.

per l'obiettivo visto che puoi arrivare a spendere 1000€, lascia perdere subito quello in kit e prendi un suo upgrade con focale simile, ma più luminoso e nitido, un best buy era appunto il tamron 17-50 f2.8 che esiste sia in versione canon che nikon.

se poi vuoi anche il tele zoom, il best buy economico è il tamron 70-300 vc usd, sulle 320€

poi ci sarebbero anche i fissi luminosi per completare un ottimo corredo iniziale, ma fossi in te piuttosto che prendere una canon 1100d per avere una ottica in più, investirei subito su nikon d7000 e tamron 17-50. poi da lì iniziare a prendere altri obiettivi o accessori secondo necessità (dipende da quello che vuoi fotografare, se ti serve un teleobiettivo prendi quello citato, se vuoi fare street prendi il 35mm f1.8, se vuoi fare ritratti prendi il 50 o un 85mm, se vuoi fare paesaggi ti prendi un filtro nd e puoi andar bene già con i 17mm del tamron o nel caso ti prendi qualcosa di più corto specifico.

markmn89
03-02-2013, 23:58
oddio... c'ho un attimo di confusione... vedo che mi consigliate un obiettivo diverso dal 18-55 che danno nei "kit"... è cosi' obrobrioso?

no, non è così malvagio.
Ovvio che c'è di meglio ;)

Io ti consiglio questo:

- Canon 550D, prezzo usato: 300€, forse anche meno.
in alternativa, canon 600D, nuovo sui 450-500€.
- Canon 18-55 IS II, sui 90€.
- Canon 50 f1.8 II, sui 90€.
- Canon 55-250 IS I o II, meno di 150€.
- Schedina SD 16gb, meno di 15€.
- batteria di riserva, meno di 15€.
- Borsa per tutto, meno di 40€.

Avresti un corredo adatto a tutto, manca un treppiede eventualmente :D

zulutown
04-02-2013, 09:05
no, non è così malvagio.
Ovvio che c'è di meglio ;)

Io ti consiglio questo:

- Canon 550D, prezzo usato: 300€, forse anche meno.
in alternativa, canon 600D, nuovo sui 450-500€.
- Canon 18-55 IS II, sui 90€.
- Canon 50 f1.8 II, sui 90€.
- Canon 55-250 IS I o II, meno di 150€.
- Schedina SD 16gb, meno di 15€.
- batteria di riserva, meno di 15€.
- Borsa per tutto, meno di 40€.

Avresti un corredo adatto a tutto, manca un treppiede eventualmente :D

concordo con questo consiglio
La 650D non ha alcun senso, quando ha lo stesso sensore della 550D

cucca
04-02-2013, 19:04
concordo con questo consiglio
La 650D non ha alcun senso, quando ha lo stesso sensore della 550D

devo dire che mi state tentando... ho una certa predilezione per la canon (solo a pelle e per estetica, non posso basarmi sull'esperienza o conoscenza visto il mio livello)... preferirei andare sul nuovo... sull'usato ci andrei solo per eventuale scambio a mano volendo valutar bene le condizioni estetiche... ora mi metto a cercare qualche buon prezzo online o di ipermercati... se avete consigli ben vengano :)

markmn89
04-02-2013, 19:26
oddio... c'ho un attimo di confusione... vedo che mi consigliate un obiettivo diverso dal 18-55 che danno nei "kit"... è cosi' obrobrioso?

devo dire che mi state tentando... ho una certa predilezione per la canon (solo a pelle e per estetica, non posso basarmi sull'esperienza o conoscenza visto il mio livello)... preferirei andare sul nuovo... sull'usato ci andrei solo per eventuale scambio a mano volendo valutar bene le condizioni estetiche... ora mi metto a cercare qualche buon prezzo online o di ipermercati... se avete consigli ben vengano :)

Canon 600D + 18-55 IS II: 484€ + 9 di spedizione
Canon 55-250 IS: 165 + spedizione
Canon 50 f1.8: 100 + spedizione
Il resto vedi te ;)

Tutto su trovaprezzi.it

Ludus
05-02-2013, 05:36
La fiera dei fondi di bottiglia :fagiano:

roccia1234
05-02-2013, 07:26
La fiera dei fondi di bottiglia :fagiano:

No dai, sono lenti decenti tutto sommato. I veri fondi di bottiglia sono ben altri...

twistdh
05-02-2013, 08:07
La fiera dei fondi di bottiglia :fagiano:

i veri fondi di bottiglia sono altri. per iniziare vanno più che bene! anche se io partirei con il solo 18-55 :)

antonioalex
05-02-2013, 13:15
La fiera dei fondi di bottiglia :fagiano:

ironic mod ON
ma si dai, fa niente che nn sa usare una reflex, 605d, 550d, d7000? ma stiamo scherzando? gli dobbiamo consigliare direttamente questa http://philipbloom.net/wp-content/uploads/2011/10/eos_1dx_03.jpg
+ questo http://fstoppers.com/wp-content/uploads/2012/07/600mm-f4l-is-usm1.jpg :D
ironic mod off

le lenti proposte da markmn89, sono + che ottime per iniziare ad esplorare il mondo della fotografia reflex, ovviamente spendendo qualcosina in +, al posto del 18-55 e del 55-250, consiglierei vivamente i fantastici tamron 17-50 f2.8 e 70-300 vc, cmq i 3 canon sono tutt'altro che fondi di bottiglia, esistono lenti ben peggiori infatti, tanto per dirne alcune i 70-300 lisci tamron/sigma, ed il sigma 17-70 f2.8-4, questi si che son fondi di bottiglia :D .

P.S.
il sensore della 650d è leggermente diverso da quello della 550/600/60/7d.

markmn89
05-02-2013, 13:15
La fiera dei fondi di bottiglia :fagiano:

Ah beh allora la prossima volta consiglio
14 f2.8
24 f1.4
35 f1.4
85 f1.2
200 f1.8
600 f4 IS 2

1Dx

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

roccia1234
05-02-2013, 13:18
Ah beh allora la prossima volta consiglio
14 f2.8
24 f1.4
35 f1.4
85 f1.2
200 f1.8
600 f4 IS 2

1Dx

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Aggiungi anche l'indirizzo e gli orari d'apertura della banca da rapinare :stordita: :asd:

torgianf
05-02-2013, 13:18
La fiera dei fondi di bottiglia :fagiano:

si se hai il portafogli a fisarmonica e puoi permetterti i vari 24/70, 70/200 e 600 f4

torgianf
05-02-2013, 13:19
Aggiungi anche l'indirizzo e gli orari d'apertura della banca da rapinare :stordita: :asd:

puoi anche prenderli in comode rate ventennali :O

markmn89
05-02-2013, 13:26
Aggiungi anche l'indirizzo e gli orari d'apertura della banca da rapinare :stordita: :asd:

si se hai il portafogli a fisarmonica e puoi permetterti i vari 24/70, 70/200 e 600 f4

puoi anche prenderli in comode rate ventennali :O

:D :D

falconfab
05-02-2013, 21:05
Canon 600D + 18-55 IS II: 484€ + 9 di spedizione
Canon 55-250 IS: 165 + spedizione
Canon 50 f1.8: 100 + spedizione
Il resto vedi te ;)

Tutto su trovaprezzi.it

Quoto, firmo e sottoscrivo! Ottimo trio. Solo, se non li prendi tutti insieme, l'ordine di acquisto è sbagliato :) 600d kit, 50ino ed infine tele ;)

Il 18-55 kit è una piccola tuttofare non molto luminosa ma nitida, niente a che vedere con i fondi di bottiglia che vendevano in kit qualche anno fa. Certo spendendo molto di piú trovi di meglio... se 750€ (+altri accessori tipo: sd, treppiede, borsa e libri) sono pochi, risparmia qualcosa prendendo la 600d solo corpo ed aggiungici il tamron 17-50 che è molto piú luminoso (costa 300€)

Il 50 1.8 è l'ottica meno costosa in casa canon ma (citando la battuta di un noto sito) non è certo di basso valore. È molto luminosa ed è fantastica per imparare. Su aps-c è un po' lunga, la sua costruzione è basica ma restituisce degli scatti paragonabili a quelli di ottiche da mutuo! :) ideale per ritratti, street e particolari. Non va bene per i paesaggi. Se vuoi spendere un po' di piú puoi prendere il 35/f2, lo trovi a 250€, ed è il vero tuttofare sulla tua macchina. Devo dire peró che la qualità perde un pochino e poi... l'una non esclude l'altra. In molti ti consiglieranno la 50/f1.4, te lo dico subito: è migliore ma costa piú del triplo e restituisce scatti equivalenti al piccolo 1.8.

Il 55-250 forse è la scelta piú debole vista la qualità dei tamron 70-300 vc ad un prezzo intorno ai 300€. C'è peró da dire che il tele è un'ottica che si usa meno di quanto su creda. Se non fai caccia fotografica o non ti diverti ad immortalare i gesti degli sportivi, la userai saltuariamente. A queste condizioni, forse, conviene risparmiare prendendo il 55-250 che, tra le altre cose, è leggero e compatto.

Ludus
05-02-2013, 22:21
Ah beh allora la prossima volta consiglio
14 f2.8
24 f1.4
35 f1.4
85 f1.2
200 f1.8
600 f4 IS 2

1Dx

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:


si se hai il portafogli a fisarmonica e puoi permetterti i vari 24/70, 70/200 e 600 f4

c'è un pò di differenza tra il 18-55 is II (che poi ora c'è il III) fornito in kit + il 55-250 sempre canon con obiettivi che, con una relativamente poca spesa in più, danno molto di più: tamron 17-50 f2.8 e il 70-300 usd vc.
c'è ne vuole ancora per arrivare alle lenti "pro" per FF.. :rolleyes:


le lenti proposte da markmn89, sono + che ottime per iniziare ad esplorare il mondo della fotografia reflex, ovviamente spendendo qualcosina in +, al posto del 18-55 e del 55-250, consiglierei vivamente i fantastici tamron 17-50 f2.8 e 70-300 vc, cmq i 3 canon sono tutt'altro che fondi di bottiglia, esistono lenti ben peggiori infatti, tanto per dirne alcune i 70-300 lisci tamron/sigma, ed il sigma 17-70 f2.8-4, questi si che son fondi di bottiglia :D .



appunto..
un conto quando uno ha un budget limitato, un altro quando si legge nel primo post che si hanno 1000€ a disposizione e li si vuole spendere in 18-55 e 55-250 :doh:

in 1000€ ci entrano d5100 (400€ garanzia eu), tamron 17-50 (295€) e 70-300vc usd (320€).
non serve il tele ma si predilige lo street ? nikon 35mm dx f1.8
primi piani ? nikon 50mm dx f.18

ovviamente lo stesso vale in casa canon con una 550d.

markmn89
06-02-2013, 00:03
ovviamente per quelle cifre molto meglio la d7000 che la 650d. prendere una 1100 o una 650d non cambia poi molto...sono entrambe delle entry (come ti può venire la voglia di cambiare la 1100, ti viene anche di cambiare la 650). con la d7000 saresti a posto per un bel po' (scimmia permettendo :D )

se però decidi per una canon entry, sarebbe meglio la 600d che è praticamente identica alla 650d ma non pagheresti di più per la novità

c'è un pò di differenza tra il 18-55 is II (che poi ora c'è il III) fornito in kit + il 55-250 sempre canon con obiettivi che, con una relativamente poca spesa in più, danno molto di più: tamron 17-50 f2.8 e il 70-300 usd vc.
c'è ne vuole ancora per arrivare alle lenti "pro" per FF.. :rolleyes:



appunto..
un conto quando uno ha un budget limitato, un altro quando si legge nel primo post che si hanno 1000€ a disposizione e li si vuole spendere in 18-55 e 55-250 :doh:

in 1000€ ci entrano d5100 (400€ garanzia eu), tamron 17-50 (295€) e 70-300vc usd (320€).
non serve il tele ma si predilige lo street ? nikon 35mm dx f1.8
primi piani ? nikon 50mm dx f.18

ovviamente lo stesso vale in casa canon con una 550d.
Si ok ma tra 18-55 is e 17-50 tammy, passano 200€.
E anche dal 55-250 is al 70-300 tammy ;)
Quindi avrebbe un un risparmio notevole, da investire in altro, tipo un 50 f1.4 o 10-10 sigma o altri obiettivi simili ;)
Il 18-55 non è malvagissimo se usato BENE, mentre il 55-250 come rapporto qualitá/prezzo è ottimo

Ludus
06-02-2013, 05:33
Si ok ma tra 18-55 is e 17-50 tammy, passano 200€.
E anche dal 55-250 is al 70-300 tammy ;)
Quindi avrebbe un un risparmio notevole, da investire in altro, tipo un 50 f1.4 o 10-10 sigma o altri obiettivi simili ;)
Il 18-55 non è malvagissimo se usato BENE, mentre il 55-250 come rapporto qualitá/prezzo è ottimo

Non mi sembra che il 55-250 is costi solo 100€. (Visto che parli di 200€ di differenza).

Il 18-55 in versione ha meno difetti della sua versione liscia, ma è comunque una lente buia, non nitida quanto il tamron e che ha una distorsione abbastanza accentuata alla minima focale.

falconfab
06-02-2013, 17:15
Ludos, va bene cercare di consigliare il meglio ma devi considerare che non tutti vogliono essere dei professionisti della fotografia. Tra uno scatto di un 18-55 is e quello del 17-40 L o addirittura il 16-35 L la differenza è veramente marginale. Certo, la qualità dell'ottica e la costruzione e le distorsioni e i flare e quant'altro vorrai ma la differenza tra loro è la stessa che passa tra un buon tema scritto con la bic e quello scritto con la montblanc... a contare qovrebbe essere il contenuto!

La prima cosa che cerca chi inizia a fare fotografia è il corpo macchina figo, la seconda sono le ottiche fighe, poi passa al ff e poi, dopo aver speso un patrimonio si stufa, vende tutto e si compra la moto... "tanto l'aifon fa foto altrettanto belle".

Con 1000€ di oggi compri un equipaggiamento fotografico che 15 anni fa solo alcuni professionisti potevano permettersi quindi quando l'attrezzatura diverrà il limite contro il quale noi "dilettanti allo sbaraglio" infrangeremo la nostra creatività allora beh... saremo certi che potremo lasciare i nostri lavori ordinari e guadagnare con la nostra passione. Fino ad allora lasciaci divertire con le nostre entry level, i nostri stabilotti e i nostri 55-250 perchè tanto senza crop al 100% le foto ci sembreranno uguali a quelle fatte dai fan di carl Zeiss.

markmn89
06-02-2013, 19:57
Non mi sembra che il 55-250 is costi solo 100€. (Visto che parli di 200€ di differenza).

Il 18-55 in versione ha meno difetti della sua versione liscia, ma è comunque una lente buia, non nitida quanto il tamron e che ha una distorsione abbastanza accentuata alla minima focale.

Mi pare che costi 150€ nuovo il 55-250.
I Tamron se non erro, viene 320+ss, che è il doppio rispetto al Canon.

Comunque il 18-55 secondo me per iniziare è ottimo.
Il Tamron sarà più luminoso, ma non a tutti serve il f2.8.
e visti i 200€ di differenza opterei al Canon.

Davvero pensi che ci sia una differenza di prestazioni tale da giustificare il doppio della spesa?
Secondo me no, e con i soldi risparmiati si fa un 50 f1.8, un treppiede e una borsa.
e magari, perchè no, un flash economico.;)

falconfab
07-02-2013, 09:57
Mi pare che costi 150€ nuovo il 55-250.
I Tamron se non erro, viene 320+ss, che è il doppio rispetto al Canon.

Comunque il 18-55 secondo me per iniziare è ottimo.
Il Tamron sarà più luminoso, ma non a tutti serve il f2.8.
e visti i 200€ di differenza opterei al Canon.

Davvero pensi che ci sia una differenza di prestazioni tale da giustificare il doppio della spesa?
Secondo me no, e con i soldi risparmiati si fa un 50 f1.8, un treppiede e una borsa.
e magari, perchè no, un flash economico.;)

Ma certo che vale la spesa doppia... per alcuni! Ma certamente non la vale per tutti! :) chi usa la reflex nei we per fare foto a figli e nipoti, chi la usa per un viaggetto l'anno, chi guadagna stipendi normali beh, scenderà a compromessi e prenderà ottime ottiche economiche. Chi invece vive di foto, ha molti soldi, è un patito di perfette geometrie allora spenderà anche il triplo o oltre! :)

Condivido e quoto pure il discorso treppiedi, 50ino e borsa ;)

markmn89
07-02-2013, 17:40
Ma certo che vale la spesa doppia... per alcuni! Ma certamente non la vale per tutti! :) chi usa la reflex nei we per fare foto a figli e nipoti, chi la usa per un viaggetto l'anno, chi guadagna stipendi normali beh, scenderà a compromessi e prenderà ottime ottiche economiche. Chi invece vive di foto, ha molti soldi, è un patito di perfette geometrie allora spenderà anche il triplo o oltre! :)

Condivido e quoto pure il discorso treppiedi, 50ino e borsa ;)

mi sono espresso male.
Ne vale la pena di spendere il doppio per passare da un 55-250 a un 70-300 ?
Secondo me la differenza di prezzo non giustifica la differenza di prestazioni ;)

Ma comunque mi pare che l'autore del topic non ci sia piu :D

falconfab
07-02-2013, 18:47
nono, tu ti eri espresso bene! sono io che invece ho scritto da cani! ;-) quoto al 100% tutto quello che hai detto! anche che l'autore del 3d è in vacanza! :D :D :D :D :D

cucca
07-02-2013, 22:13
nono, tu ti eri espresso bene! sono io che invece ho scritto da cani! ;-) quoto al 100% tutto quello che hai detto! anche che l'autore del 3d è in vacanza! :D :D :D :D :D

No no non sono in vacanza, anzi vi seguo con molto interesse... Per ora mi sembra di capire che tutti o quasi siate concordi sul corpo macchina e mi sono abbastanza deciso sulla 600d... Nulla contro nikon ma canon mi piace di più :-)

markmn89
07-02-2013, 22:17
No no non sono in vacanza, anzi vi seguo con molto interesse... Per ora mi sembra di capire che tutti o quasi siate concordi sul corpo macchina e mi sono abbastanza deciso sulla 600d... Nulla contro nikon ma canon mi piace di più :-)

Alla fine non cambia molto tra i due brand ;)
Vai in un negozio e prova la 600D e la d3100, vedi con quella ti trovi meglio :)

falconfab
08-02-2013, 17:12
concordo con mark, solo che la 600d dovresti paragonarla alla d5100.

non avere preconcetti, provale entrambe e non lasciarti influenzare da quelli che preferiscono una delle due marche...

io spero solo che presto le outsider scalzino il duopolio nikanon perchè ci guadagneranno tutti gli appassionati! :-D

massimointerfree
15-02-2013, 23:51
Pare pero' , che la 650 d sia superiore come video (rispetto alla 600d ), nel senso che è piu' dotata in quel campo, quindi valuta anche questo aspetto.
POtrebbe essere un buon " all in one":)

cucca
23-02-2013, 11:27
oggi sono andato a per provare nikon e canon e ho trovato un addetto che promuoveva sony... in particolare c'era la slr a57 della quale mi ha parlato un gran bene... mi ha spiegato dello specchietto che nella sony è fisso e garantisce un maggior numero di scatti al secondo... voi che ne pensate? avrei anche trovato una nikon D5100 in offerta oggi a 449 con il 18-55 e la cosa mi alletta molto se non altro per il prezzo...

cucca
23-02-2013, 17:58
oggi sono andato a per provare nikon e canon e ho trovato un addetto che promuoveva sony... in particolare c'era la slr a57 della quale mi ha parlato un gran bene... mi ha spiegato dello specchietto che nella sony è fisso e garantisce un maggior numero di scatti al secondo... voi che ne pensate? avrei anche trovato una nikon D5100 in offerta oggi a 449 con il 18-55 e la cosa mi alletta molto se non altro per il prezzo...

oggi è stata una giornata strana... ho provato la sony che mi ha affascinato, poi trovata la nikon in offerta mi sono precipitato per acquistarla, ma arrivato li l'obiettivo non era stabilizzato e ho desistito... alla fine ho trovato un'altra offerta per la 650d con 18-55 che era il mio primo "amore" e... l'ho presa :D

falconfab
24-02-2013, 14:17
Hai certamente fatto un buon acquisto? Congratulazioni! :)

cucca
24-02-2013, 18:14
Hai certamente fatto un buon acquisto? Congratulazioni! :)

grazie falconfab!!! Oggi mi sono messo giu' nello studio, ho letto un manuale per neofiti trovato online ma c'è tanto da imparare!!!

falconfab
24-02-2013, 19:36
Guarda, io sono mesi che studio la mia macchina e mi sento solo al 10% :-D

Però la fotografia non sono obiettivi o manuali ma passeggiate con una voluminosa, scomoda collana! :-D

Vinnie
25-02-2013, 09:05
Benvenuto nel club delle dslr.
Spero (per te, ma non per il tuo portafoglio :asd: ) che ti farai coinvolgere da questo mondo affascinante.
Buono studio e "buona luce" :)

SaggioFedeMantova
25-02-2013, 09:13
oggi è stata una giornata strana... ho provato la sony che mi ha affascinato, poi trovata la nikon in offerta mi sono precipitato per acquistarla, ma arrivato li l'obiettivo non era stabilizzato e ho desistito... alla fine ho trovato un'altra offerta per la 650d con 18-55 che era il mio primo "amore" e... l'ho presa :D

stavo per consigliarti quello che hai già acquistato, quindi complimenti :D
ora corri a fare foto! :D

Ryoga85
26-02-2013, 00:36
il consiglio e' quello di cominciare a studiare, lasciare perdere la modalita' auto e capire i concetti fondamentali tra i quali iso/tempi/diaframma. reflex non vuol dire per forza foto belle, anzi, se non sai quello che stai facendo probabilmente la tua compattina fa foto migliori ( migliori nel senso di gia pronte )

xD ma sicuramente, però c'è da dire che la modalità auto è molto comoda...
Anzi è quella che io uso più spesso, che senso ha mettere manuale, quando poi vai a mettere gli stessi valori della modalità auto?
Mi spiego megli,o la modalità auto mette le impostazioni ottimali (non sempre ovvio).
La modalità manuale è consigliata per dare un tocco particolare alle foto.

cucca
26-02-2013, 06:49
xD ma sicuramente, però c'è da dire che la modalità auto è molto comoda...
Anzi è quella che io uso più spesso, che senso ha mettere manuale, quando poi vai a mettere gli stessi valori della modalità auto?
Mi spiego megli,o la modalità auto mette le impostazioni ottimali (non sempre ovvio).
La modalità manuale è consigliata per dare un tocco particolare alle foto.

io vorrei muovere i primi passi con Av e Tv con le quali penso che già possa cominciare a capire i tempi e il diaframma... leggendo in giro anche chi è piu' esperto di me preferisce queste modalità piuttosto che la completamente manuale cosi' si sfrutta l'esposimetro della macchina ma si ha il controllo sul parametro scelto... sbaglio?

torgianf
26-02-2013, 07:21
xD ma sicuramente, però c'è da dire che la modalità auto è molto comoda...
Anzi è quella che io uso più spesso, che senso ha mettere manuale, quando poi vai a mettere gli stessi valori della modalità auto?
Mi spiego megli,o la modalità auto mette le impostazioni ottimali (non sempre ovvio).
La modalità manuale è consigliata per dare un tocco particolare alle foto.

basta usare av, la M si usa col flash o in casi eccezionali

roccia1234
26-02-2013, 07:26
xD ma sicuramente, però c'è da dire che la modalità auto è molto comoda...
Anzi è quella che io uso più spesso, che senso ha mettere manuale, quando poi vai a mettere gli stessi valori della modalità auto?
Mi spiego megli,o la modalità auto mette le impostazioni ottimali (non sempre ovvio).
La modalità manuale è consigliata per dare un tocco particolare alle foto.

Con la modalità auto: fai solo punta e scatta, con tanto di flash popup che salta su anche quando non serve... a 'sto punto meglio prendersi una compatta, che tanto dei controlli aggiuntivi della reflex non te ne fai nulla.

In A o S hai tu il controllo di tutti parametri di scatto, si presume con cognizione di causa, aumentando enormemente le possibilità creative... olter ad imparare sul serio a scattare.

Usare la M per "centrare la barretta" non ha alcun senso, ma tra M e full auto ce ne passa... avoglia se ce ne passa.

io vorrei muovere i primi passi con Av e Tv con le quali penso che già possa cominciare a capire i tempi e il diaframma... leggendo in giro anche chi è piu' esperto di me preferisce queste modalità piuttosto che la completamente manuale cosi' si sfrutta l'esposimetro della macchina ma si ha il controllo sul parametro scelto... sbaglio?

Non sbagli ;) .

Come ho scritto sopra, usare la M per "centrare la barretta" è solo una perdita di tempo... metti in A o S (Av e Tv sulle canon) e otterresti lo stesso identico risultato, pur mantenendo sempre il controllo totale sui parametri di scatto.

In due parole, a parità di scena inquadrata e valore di esposizione EV, la tripletta dell'esposizione (tempi diaframma e iso) ha due variabili indipendenti, mentre la terza, una volta decise le altre due, è determinata, e da li non si scappa (se ci si vuole fidare dell'esposimetro).

In matematichese, immagina un'equazione del genere:
x+y+z=n
n immaginalo come il valore dell'esposizione (EV), x, y, z come, rispettivamente, tempo, diaframma e iso.

Fissato il valore di n (stessa scena inquadrata), y (diaframma) e z (iso), per rendere vera l'equazione, x (tempo) dovrà assumere uno e un solo valore.
Stesso identico risultato se fissassi x e z oppure x e y: la terza variabile deve assumere uno e un solo valore per rendere vera l'equazione (dove rendere vera l'equazione = esporre secondo la lettura dell'esposimetro).

Ora, se io mi fidassi ciecamente dell'esposimetro, la terza variabile che imposterei sarebbe la stessa che mi suggerisce l'esposimetro... allora perchè stare a a perdere tempo a "srotellare" in M, quando in A o S la macchina mi imposterà, da sola e istantaneamente, sempre la stessa cosa, facendomi ottenere lo stesso identico risultato?
Non si sa...

Dove serve, c'è comunque compensazione esposizione eh...

Ovvio, la M serve, ma imho solo in casi particolari, ad esempio per non variare l'esposizione in una serie di scatti, per usare tempi lunghi con un filtro ND, per sovra/sotto esporre deliberatamente, quando l'esposimetro sbaglia, quando ti diverti con i flash (magari esterni controllati da trigger non TTL) ecc ecc.

Un esempio di quando M torna utile: qualche giorno fa ho fatto un po' di scatti "simil-studio" a due miei amici che suonano nei locali. Avevo due flash, uno di schiarita ombre e uno con softbox (ricavato da uno scatolone di una TV e una maglietta della salute :D ) controllati da trigger completamente manuali.
Inutile dire che se mi fossi fidato dell'esposimetro, avrei avuto solo foto sovraesposte (la macchina non "sentiva" i flash, per ovvi motivi). Al che ho messo in M, iso base, 1/200 (il sincro flash della D90) e diaframma leggermente chiuso. L'esposizione corretta era data esclusivamente dai flash, senza di loro la foto usciva quasi nera.

Ryoga85
26-02-2013, 18:19
eh e mica tanto, la reflex rende molto meglio, per via del sensore, di una compatta in scarsa luminosità...
Perchè in effetti con le ultime compatte top gamma, vedere la differenza (in condizioni di luce) con una reflex è dura....
Ovviamente la modalità manulae puoi fare quello che vuoi per questo "creative".... ma per come la vedo io se devi fare molte foto non si può ogni volta a star impostare osgni parametro....

roccia1234
26-02-2013, 19:01
eh e mica tanto, la reflex rende molto meglio, per via del sensore, di una compatta in scarsa luminosità...
Perchè in effetti con le ultime compatte top gamma, vedere la differenza (in condizioni di luce) con una reflex è dura....
Ovviamente la modalità manulae puoi fare quello che vuoi per questo "creative".... ma per come la vedo io se devi fare molte foto non si può ogni volta a star impostare osgni parametro....

È appunto lì che ti vengono in aiuto le modalità semi automatiche come A e S.