View Full Version : Elettricità: 50 vs 60 Hz
Ragazzi,
ho bisogno di una vs consulenza.
Sul web ho letto di tutto, ma c'ho capito niente.
Prendiamo il mio caso: una stufa a pellet (quindi semplice elettronica, un paio di ventilatori, motorino della coclea, resistenza per accensione pellet) italiana portata in uno Stato dove c'è la corrente a 115V@60Hz
Allora in Italia abbiamo 220V@50Hz contro i 115V@60Hz.
Per la tensione ho trovato trasformatori a poco prezzo ma come fare con la frequenza (Hertz)?
Escludendo l'ipotesi si comprare un inverter, che REALI problemi/malfunzionamenti riscontrerò sul funzionamento della stufa?
E se pongo la stessa domanda per un frigorifero?
Spiegatemi da nubbio, ok? :D
grazie ragazzi
cristiano c.
03-02-2013, 11:40
se non c'è elettronica a bordo non dovrebbero esserci problemi.
guarda qui (http://www.rionanta.it/motori/pdf/funzionamento.pdf) c'è una tabella "Tab.3 " coi dati comparativi per motori avvolti per frequenze a 50Hz alimentati a diverse tensioni, ma che lavorano a 60Hz sempre a diverse tensioni.
Per semplificarti le cose a livello niubbo:
1)chi ne risente immediatamente è la velocità di rotazione, a 60Hz un motore gira 1.2 volte più rapido di quando lo alimenti a 50Hz.
2) le prestazioni del motore cadono, c'è di mezzo un coefficiente 0.83.
occhio quando prendi i trasformatori, che abbiano potenza sufficiente, e che non siano cinesate.
Qua se ne trovano veramente ridicoli, e lo sai meglio di me.
studio economia ma l'elettrotecnica mi ha sempre affascinato :D
Se aumenta la frequenza in teoria aumenta anche la reattanza induttiva,vero?
e contemporaneamente diminuiscono le reattanze capacitive?
Quindi si comprometterebbe il rifasamento di tutto il sistema??
PER i Motori Asincroni Trifase (la maggior parte),si comprometterebbero i giri di sincronismo? che coincidono circa con i giri a vuoto (trascurando le varie perdite nel ferro)
guarda qui (http://www.rionanta.it/motori/pdf/funzionamento.pdf) c'è una tabella "Tab.3 " coi dati comparativi per motori avvolti per frequenze a 50Hz alimentati a diverse tensioni, ma che lavorano a 60Hz sempre a diverse tensioni.
Per semplificarti le cose a livello niubbo:
1)chi ne risente immediatamente è la velocità di rotazione, a 60Hz un motore gira 1.2 volte più rapido di quando lo alimenti a 50Hz.
2) le prestazioni del motore cadono, c'è di mezzo un coefficiente 0.83.
occhio quando prendi i trasformatori, che abbiano potenza sufficiente, e che non siano cinesate.
Qua se ne trovano veramente ridicoli, e lo sai meglio di me.
Ola, amigao carioca, tubo bem? :D
La stufa a pellet in questione consuma in accensione 350W poi cala sui 100/120W. Ho preso un trasformatore al Leroy Merlin, a Curitiba, da 500W a circa 70 R$ più o meno....
Per chi chiedeva dell'elettronica: bè, c'è una piccola centralina che gestisce le varie fasi di funzionamento della coclea e regola la velocità dei ventilatori.
Nessuno poi sa dirmi cosa succederebbe con un frigo, che ancora non ho portato?
Grazie
Atè mais :)
UtenteSospeso
06-02-2013, 22:11
Il frigo a compressore non credo che vada bene senza trasformatore, a 115V probabilmente non riesce a comprimere il gas .
Dimezzando la tensione sei più o meno a metà potenza necessaria, in ogni caso non si rompe.
.
Il frigo a compressore non credo che vada bene senza trasformatore, a 115V probabilmente non riesce a comprimere il gas .
Dimezzando la tensione sei più o meno a metà potenza necessaria, in ogni caso non si rompe.
.
Ok, quello era chiaro per me, infatti la questione principale del mio 3d era sulle conseguenze dell'uso a 60 Hz invece che 50....
bye
Aumenteno le perdite parassite perchè i lamierini dei trasformatori e dei motori sono dimensionati per 50 Hz. Avrai temperature più alte e se gli avvolgimenti sono tirati all'osso, si bruciano. Quello che è successo a mio figlio che si era portato negli USA un po' di elettroutensili e poi, dopo averne fusi un paio, me li ha riportati.
Io non mi fiderei...
Aumenteno le perdite parassite perchè i lamierini dei trasformatori e dei motori sono dimensionati per 50 Hz. Avrai temperature più alte e se gli avvolgimenti sono tirati all'osso, si bruciano. Quello che è successo a mio figlio che si era portato negli USA un po' di elettroutensili e poi, dopo averne fusi un paio, me li ha riportati.
Io non mi fiderei...
Grazie per il tuo intervento.
Che soluzione ci sarebbe?
Sarebbe sufficiente far modificare la centralina della stufa a pellet o bisognerebbe sostituire i motori dei ventilatori?
E per il frigo invece?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.