View Full Version : Windows non vede gli HDD
Ogni volta che devo formattare il sistema sempre la stessa storia: ho due HDD uno da 250 GB ed uno da 500, su quello da 250 vi era Win8, mentre su quello da 500 win7, ora siccome per me era scocciante aspettare selezionare il sistema operativo ho formattato l'HDD da 500 GB tramite CD di win8, all'avvio del sistema però con HDD da 500 collegato mi da errore di boot, senza parte tranquillamente win8 dal HDD di 250 GB, successivamente ho ripetuto l'operazione eliminando però la partizione di 100 MB (illuminatemi se sapete cos'è) associata all'HDD da 500 GB. Il risultato? Il sistema parte ma senza vedere l'HDD da 500 GB. Scazzato ho rimesso il CD di Win8 e stranamente l'installazione vedeva tutti e due gli HDD, ho deciso quindi di formattare l'HDD da 250 GB con annessa partizione da 100 Mb e ho installato il sistema su quella da 500 Gb, adesso però non vede quello da 250GB! Ma che cavolo di problema è:muro: ogni volta incappo in questa situazione, e sono costretto a portare uno dei due HDD a casa di una amico per formattarli e renderli nuovamente operativi!
Il problema è che non sai come funziona il boot :)
Allora quando accendi il PC, il BIOS va a leggere nell'hard disk primario, e in nessun altro (se non diversamente impostato).
Nota: in genere il disco primario è quello collegato alla prima porta occupata, ma dipende com'è impostato il BIOS.
Se tu hai 2 hard disk, con 2 sistemi operativi, questo non basta per fare avviare il PC.
Serve un bootloader (che poi è quel menù che vedi se hai più di 1 OS e che ti fa scegliere quale sistema operativo avviare).
Il bootloader viene installato automaticamente da ogni sistema operativo, sempre sull'hard disk primario, in modo che ad ogni accensione il BIOS lo trovi e lo avvii.
Il BIOS avvia il bootloader dal disco primario, e poi il bootloader si occupa di avviare il sistema operativo dal disco giusto.
Quindi se tu formatti il disco primario, oltre ad eliminare il sistema operativo presente su quel disco, stai eliminando il bootloader che serve a tutti i sistemi operativi installati anche negli altri dischi.
Se hai solo 2 sistemi operativi, e devi per forma formattare il disco primario, potrebbe convenirti semplicemente reinstallare il bootloader dopo la formattazione.
Lo fai dalla console di ripristino.
Invece di reinstallare tutto il sistema operativo solo perché manca il bootloader, basta che avvii la console di ripristino e digiti (procedura per Windows vista e 7):
BootRec.exe /fixmbr
BootRec.exe /fixboot
se non basta usa anche:
BootRec.exe /RebuildBcd
Comunque se usi la partizione da 100 MB, il bootloader dovrebbe installarsi lì, così formattando l'OS non dovresti rovinare nulla...........
Il fatto che non veda il disco da 250 non so cosa voglia dire.
Non vede il disco? Non vede la partizione? Cosa non vede esattamente?
Vai su gestione dischi e guarda se c'è o no.
HoFattoSoloCosi
02-02-2013, 16:15
L'hard disk secondario non dovresti formattarlo durante l'installazione di Windows..
Fammi capire meglio, adesso hai Win 8 installato sul disco da 500GB, ma non ti vede quello da 250GB..giusto? Non te lo vedere da "risorse del computer"?
Prova a vedere se lo vede in "gestione computer"->"gestione disco". Se li lo vede, basta che lo formatti e che gli assegni una lettera, da li. Dopo vedrai che li vedrai ancora entrambi.
Inoltre assicurati che l'ordine sia giusto, cioè che il disco da 500GB sia primario, e quello da 250 sia secondario. Se non è così invertili.
La partizione da 100MB è solo quella di windows, serve per il sistema.
Grazie a tutti, alla fine ho risolto formattando L'HDD, da gestione disco, è incredibile che problemi così semplici mi facciano perdere la testa, ma come si dice, non di finisce mai di imparare :)
HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 16:41
Eh lo so, ma è indubbiamente il metodo migliore, fidati, anche per il futuro :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.