View Full Version : HDD o SSD?
lupin 3rd
01-02-2013, 18:47
Salve a tutti, siccome si è danneggiato il mio hdd del portatile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539641
partendo dal fatto che il chipset del portatile supporta il sata 2 (3 gigabit/sec), son indeciso se sostituirlo con un altro HDD o SSD... Sono orientato su un SSD di 240 gbyte (per non stare più a monitorare la temperatura e perchè è più veloce), voi cosa mi consigliate? sono affidabili gli SSD? che tipo di problemi possono dare? cosa cambia tra mlc ed slc? in media quanto durano? sono orientato su questo OCZ Vertex 2 SATA II 2.5" SSD
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5-ssd.html
conoscete altre marche che magari offrono le stesse prestazioni e la stessa affidabilità?
e se scegliessi un hdd quale marca e modello mi consigliereste (7200 rpm, 2.5"
da 240 gbyte in su)? io ho trovato questi della toshiba
MK5056GSY (stesso modello di quello che si è rotto)
MK5061GSY (o MKxx61GSYN ?) modello più recente ma con caratteristiche simili...
HoFattoSoloCosi
01-02-2013, 19:05
Su porta SATA II vanno benissimo sia SSD che hard disk meccanici.
Attualmente gli SSD più prestanti ed abbordabili sono i Samsung 840 e 840PRO. La marca che offre i prodotti di qualità maggiore probabilmente è la Plextor, però i prezzi non sono così popolari. Non ho avuto particolari soddisfazioni dagli OCz, quindi tendo a non consigliarli. Altra marca con un buon rapporto prezzo/prestazioni è la Kingston con le memorie della serie V300, che sale di qualità (ma anche di prezzo) con la serie HiperX.
Gli SSD sono memorie molto affidabili, soprattutto quelli con i controller più recenti, ma stabilirne la durata è impossibile. Ci sono stime, ma tutto alla fine dipende da come lo si utilizza.
Se vuoi un po' di idee sui prezzi, il modello 840 da 250GB viene circa 160€, ti do un paio di link di esempio:
QUESTO (http://www.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-4676577)e QUESTO (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C9Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359741592&sr=8-1)
Per il discorso Hard disk tradizionali, ci sono ottime soluzioni, per la fascia alta da 7200 giri; prodotti come il WD Black e il Seagate Momentus. Dipende tutto dal budget però.
WD Black 500GB 7200 16MB buffer (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-WESTERN%20DIGITAL/d-3257244)
Seagate Momentus 500GB 7200 16MB buffer (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-SEAGATE/d-3818796)
lupin 3rd
01-02-2013, 19:34
allora x kingston,tra
KINGSTON HYPER/X 240 SH103S3/240G http://www.kingston.com/it/ssd/hyperx
KINGSTON (per aziende) SSDNow V300 SV300S37A/240G http://www.kingston.com/it/ssd/vplus#sv300s3
KINGSTON (per aziende) SSDNow V+200 SVP200S37A/240G http://www.kingston.com/it/ssd/vplus#svp200s3
KINGSTON (per aziende) SSDNow KC100 SKC100S3/240G http://www.kingston.com/it/ssd/vplus#skc100s3
mi consigli HYPER X per le prestazioni o per il rapporto qualità prezzo?
vedendo i prezzi su google shopping la v300 sta ai stessi prezzi dell' hyperX...
il samsung 840 pro costa di più dell' HYPER X
per i plextor che serie scelgo? non ci sono ssd sata 2 che magari costano di meno (sempre da 240)?
tra wd black e seagate momentus cosa sceglieresti? (tralasciando il fattore prezzo)
HoFattoSoloCosi
01-02-2013, 19:56
tra wd black e seagate momentus cosa sceglieresti? (tralasciando il fattore prezzo)
Sono marche equivalenti secondo me; ho prodotti di entrambe le case e mi trovo ugualmente bene. Ultimamente vado più di Seagate, ma la WD offre una garanzia (nel senso di sostituzione prodotti) più efficiente secondo me.
mi consigli HYPER X per le prestazioni o per il rapporto qualità prezzo?
Per il rapporto qualità/prezzo, ha prestazioni superiori al V300.
il samsung 840 pro costa di più dell' HYPER X
Devi valutare te, per la qualità del prodotto che ti ritrovi secondo me è migliore Samsung, anche se come giustamente dici, è un po' più costoso.
non ci sono ssd sata 2 che magari costano di meno (sempre da 240)?
No meno dei Kingston penso non ci sia niente.
per i plextor che serie scelgo?
:boh: non ho mai avuto SSD di questa marca, so solo che chi li ha avuti si è trovato molto bene, però parliamo di soluzioni veramente high-end, te li ho nominati perché hai chiesto i più affidabili. In realtà sono dispositivi più indirizzati verso le aziende.
Riccardo799
01-02-2013, 21:27
Se hai il budget prendi un 840 pro da 256gb , è vero che costa di più ma è anche uno dei più veloci e performanti ssd in commercio. Monta delle memorie MLC molto più durature e performanti delle TLC montate dalla serie 840 "liscia" (non pro). Inoltre a differenza della stragrande maggioranza degli ssd in commercio monta un chipset proprietario che non da alcun tipo di problema.
I kingston prestazionalmente parlando non sono paragonabili alla serie 840 pro
http://www.anandtech.com/bench/Product/565?vs=665
Tuttavia nel tuo caso se non prevedi a breve un aggiornamento del tuo pc , e visto che è sata2 è sconsigliabile acquistare un samsung 840 pro visto che non lo sfrutteresti in pieno, io acquisterei un Crucial M4 da 256GB ed anche se in sata 2 le migliorie rispetto a qualsiasi hdd sono assolutamente ragguardevoli. Ad occhi chiusi prendi un ssd.
lupin 3rd
02-02-2013, 12:59
Sono marche equivalenti secondo me; ho prodotti di entrambe le case e mi trovo ugualmente bene. Ultimamente vado più di Seagate, ma la WD offre una garanzia (nel senso di sostituzione prodotti) più efficiente secondo me.
Per il rapporto qualità/prezzo, ha prestazioni superiori al V300.
Devi valutare te, per la qualità del prodotto che ti ritrovi secondo me è migliore Samsung, anche se come giustamente dici, è un po' più costoso.
No meno dei Kingston penso non ci sia niente.
:boh: non ho mai avuto SSD di questa marca, so solo che chi li ha avuti si è trovato molto bene, però parliamo di soluzioni veramente high-end, te li ho nominati perché hai chiesto i più affidabili. In realtà sono dispositivi più indirizzati verso le aziende.
infatti io stavo evitando samsung perchè so già in anticipo che non lo sfrutto al massimo, per questo m' interessa di più l' affidabilità che le prestazioni elevate
Se hai il budget prendi un 840 pro da 256gb , è vero che costa di più ma è anche uno dei più veloci e performanti ssd in commercio. Monta delle memorie MLC molto più durature e performanti delle TLC montate dalla serie 840 "liscia" (non pro). Inoltre a differenza della stragrande maggioranza degli ssd in commercio monta un chipset proprietario che non da alcun tipo di problema.
I kingston prestazionalmente parlando non sono paragonabili alla serie 840 pro
http://www.anandtech.com/bench/Product/565?vs=665
Tuttavia nel tuo caso se non prevedi a breve un aggiornamento del tuo pc , e visto che è sata2 è sconsigliabile acquistare un samsung 840 pro visto che non lo sfrutteresti in pieno, io acquisterei un Crucial M4 da 256GB ed anche se in sata 2 le migliorie rispetto a qualsiasi hdd sono assolutamente ragguardevoli. Ad occhi chiusi prendi un ssd.
ok, tra mlc ed slc qual' è la tecnologia migliore? cambia molto nei costi?
http://www.crucial.com/store/listmodule/SSD/~262144~~m4~/list.html
non ci sono i crucial sata 2...
HoFattoSoloCosi
02-02-2013, 14:03
non ci sono i crucial sata 2...
Non preoccuparti, ormai non ci sono praticamente più SSD SATA II, sono tutti SATA III oggigiorno.
ok, tra mlc ed slc qual' è la tecnologia migliore?
Ci sono infinite guide su google, dagli un occhiata per farti un'idea.
Giusto per avere un'idea di partenza QUESTA (http://www.flashbay.it/121)e QUESTA (http://www.tomshw.it/cont/articolo/micron-realssd-p400e-gli-ssd-per-aziende-si-fanno-economici-resistenza-alle-scritture-mlc-emlc-ed-slc/39810/2.html)
Riccardo799
02-02-2013, 15:50
infatti io stavo evitando samsung perchè so già in anticipo che non lo sfrutto al massimo, per questo m' interessa di più l' affidabilità che le prestazioni elevate
ok, tra mlc ed slc qual' è la tecnologia migliore? cambia molto nei costi?
http://www.crucial.com/store/listmodule/SSD/~262144~~m4~/list.html
non ci sono i crucial sata 2...
I Crucial M4 sono retrocompatibili ed è consigliabile prendere sempre i SATA 3.
Le slc sono migliori delle MLC e queste sono migliori delle tlc, ma ad oggi in commercio gli ssd slc di nuova fattura sono riservati a "dischi per la nasa" e costano moltissimo.
lupin 3rd
02-02-2013, 16:08
ok, allora in ordine di affidabilità abbiamo:
1)samsung 840 pro
2)kingston hyperX
3)crucial M4
giusto?
mentre tra toshiba, seagate momentus e wd black non ci sono differenze per gli hdd...
HoFattoSoloCosi
02-02-2013, 16:18
ok, allora in ordine di affidabilità abbiamo:
1)samsung 840 pro
2)kingston hyperX
3)crucial M4
Nella mia personalissima esperienza (ma a quanto leggo anche di molti altri) assolutamente SI.
mentre tra toshiba, seagate momentus e wd black non ci sono differenze per gli hdd...
Non direi, IMHO Seagate e WD sono marchi molto competenti e tra i migliori del settore...Toshiba non mi ispira una gran fiducia, non paragonerei i loro prodotti a quelli che ti ho nominato, ne come affidabilità, ne come garanzia di acquistare un prodotto di qualità. Visto il prezzo non particolarmente elevato ti consiglio di non allontanarti dalla scelta Momentus-Black (al massimo opta per un WD Blue).
lupin 3rd
02-02-2013, 16:22
quindi da escludere crucial m4 e toshiba....ok grazie:D
HoFattoSoloCosi
02-02-2013, 16:48
quindi da escludere crucial m4 e toshiba
Sempre a mio parere chiaramente, però mi baso sia sulla mia esperienza personale, sia su quello che leggo nei vari forum..
:)
lupin 3rd
02-02-2013, 17:03
Sempre a mio parere chiaramente, però mi baso sia sulla mia esperienza personale, sia su quello che leggo nei vari forum..
:)
ok un altra cosa, a volte ti fanno scegliere se prenderlo col kit o no, io che devo scegliere? lo devo prendere o no il kit? in realtà il toshiba stava in una specie di cover nera che si avvita come qua
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=900bqs1GWsA#t=71s
è quello il kit?
(se scorrete qualche secondo prima si vede come svita la cover nera)
lupin 3rd
02-02-2013, 17:12
ah ho capito, il kit serve per occupare gli slot da 3.5" dei case quindi a me non serve
lupin 3rd
02-02-2013, 17:20
gli intel come sono a livello di affidabilità?
HoFattoSoloCosi
02-02-2013, 17:25
Molto buoni, ma sono anche molto più costosi dei corrispettivi tagli di altre marche!
Riccardo799
02-02-2013, 19:43
ok, allora in ordine di affidabilità abbiamo:
1)samsung 840 pro
2)kingston hyperX
3)crucial M4
Io il crucial lo metterei allo stesso livello del Samsung in affidabilità visto che HyperX non ha un controller proprietario bensì un Sandforce SF-2281 che ha creato non pochi problemi ai suoi utilizzatori.
lupin 3rd
03-02-2013, 17:25
ok, quindi il crucial è più affidabile del kingston...
ragà ho un dubbio: sata 2 è 3 gigabit/sec mentre sata 3 è 6 gigabit/sec;
se faccio 3/8= 0.375 gigabyte/sec ossia 375 megabyte/sec
qui
http://www.anandtech.com/bench/Product/355?vs=665
alla voce
Heavy Workload 2011 - Average Data Rate del samsung leggo 284.9 megabyte/sec...quindi con la sata 2 lo riesco a sfruttare al max, giusto?
anche qui
http://cdn-two.connecteddigitalworld.com/wp-content/uploads/2012/11/CDW-Review-of-the-Samsung-SSD-840-Pro-4.jpg
tranne il picco preso di 432 megabyte, si mantiene sempre sotto i 350...
HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 17:48
quindi con la sata 2 lo riesco a sfruttare al max, giusto?
No non puoi sfruttarlo al massimo, per farlo serve una porta SATA III.
Il benchmark che hai postato con HDTune penso sia fatto su una porta SATA II (che appunto limita la banda passante massima) perché basta che guardi un qualunque benchmark su internet, e vedi che ad esempio il samsung 840 arriva tranquillamente oltre i 500MB/s..esempio:
http://metis.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/crystal-disk-mark-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg
Quindi l'unico modo per sfruttare al massimo un SSD, è su una porta SATA III, non c'è storia.
lupin 3rd
03-02-2013, 17:51
ok grazie ;)
lupin 3rd
03-02-2013, 20:26
http://connecteddigitalworld.com/2012/11/11/review-of-the-samsung-ssd-840-pro/
qua dice xò
Here is our usual suite of performance testing – all testing was conducted via a SATA III 6Gb connection.
qua invece è diverso
http://www.xtremehardware.com/storage/ssd-solid-state-disk/ssd-samsung-840-e-840-pro-per-coprire-la-fascia-bassa-e-alta-del-mercato-201301118091/?start=7
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Samsung/840-840_PRO/test/840_PRO/hdtune_read.png
secondo te fino che velocità riesco a sfruttarlo?
HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 22:20
secondo te fino che velocità riesco a sfruttarlo?
Beh se è tutto configurato correttamente, allora lo sfrutterai alla massima velocità disponibile con connessione SATA II (quindi circa 300MB/s massimo, che è il valore effettivo..non quello teorico).
lupin 3rd
04-02-2013, 10:38
ragà in base a ciò che leggo qui
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/274238-samsung-ssd-840-pro.html
e qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38921331&postcount=1125
non ha senso comprare adesso un ssd 840 pro per il mio portatile...
tra
samsung 840 250gb € 148,30
crucial m4 256 gb € 165,25
crucial v4 256 gb € 152,30
kingston hyperx 240 gb € 159,58
OCZ Vertex 2 sata II 240 gb € 144,80
OCZ Vertex Plus R2 Series SATA II 240 gb € 161,77
qual'è il più affidabile, cioè quello che dura di più? considerate che l' ssd al 90% sarà utilizzato per i programmi, quindi raramente avrò l' esigenza di sfruttare al massimo la banda disponibile per trasferire grossi files...cioè se devo usare word o visual studio o 3d studio max su ocz vertex o su samsung 840 non credo cambi molto nel tempo di caricamento, l' ssd mi è più utile nei tempi di rsposta che non nella massima quantità di dati da trasferire...
in genere quanto tempo durano mediamente gli ssd?
HoFattoSoloCosi
04-02-2013, 11:00
in genere quanto tempo durano mediamente gli ssd?
Avevo già risposto a questa domanda
Gli SSD sono memorie molto affidabili, soprattutto quelli con i controller più recenti, ma stabilirne la durata è impossibile. Ci sono stime, ma tutto alla fine dipende da come lo si utilizza.
Cioè sono domande a cui è impossibile dare risposte, dipende sempre da come lo utilizzi.
Se proprio hai bisogno di una risposta, ti cito una frase presa dal topic del Samsung 840:
Indicativamente parlando la durata di un SSD in GB si può calcolare così:
(Capienza * Numero cicli P/E ) / Write Amplification
Nel caso del Samsung 840 120 GB:
Capienza = 120 GB
Numero cicli P/E = 1000
Write Amplification = 3 (un valore tendenzialmente pessimistico per un uso Desktop normale)
120 * 1000 / 3 = 40000 GB
Al ritmo di 15 GB al giorno (un valore medio-elevato) quanto ci vuole per arrivare al limite?
40000 / 15 = 2666.66 giorni = 7.3 anni
Comunque sono conti fatti un po' così, tanto per fare, non ha molto senso porsi certe domande.
Prendi il SAMSUNG 840. E' ottimo, tutti lo consigliano, ed è uno di quelli che costa di meno..non avrei troppi dubbi al posto tuo :)
lupin 3rd
04-02-2013, 13:07
ok grazie delle info...un ultimo dubbio:
andando qui
http://www.anandtech.com/bench/Product/678?vs=665
non capisco cosa significano i seguenti termini:
disk busy time, 4k randomwrite, QD=32, 128 kb sequential....me li potresti spiegare?
HoFattoSoloCosi
04-02-2013, 14:05
Sono le classiche informazioni che trovi nei programmi di benchmarking come AsSSD e CrystalDiskMark. Sono le dimensioni dei pacchetti di dati con cui il programma testa le velocità di trasferimento su disco:
http://www.rarst.net/images/CrystalDiskMarksimplereadwritedrivebench_D658/crystaldiskmark_interface.png
Vedi, ritrovi gli stessi valori, 512 e 4k.
Le prove (solitamente quelle con i file più piccoli da 4k) possono essere anche suddivise in 4k | 4k QD32, che sta per Queue Depth, cioè letteralmente "Profondità di Coda": infatti è una prova fatta con invio di pacchetti da 4k di seguito per 32 volte.
lupin 3rd
04-02-2013, 14:23
ok ho deciso:samsung 840 liscia (quindi con tlc)
quest' immagine chiarisce ogni mio dubbio
http://gamerfront.net/wp-content/gallery/samsung-840-1/crystaldisk-final.png
considerando il conto di prima credo che sia più che sufficiente.
lessi un pò di tempo fa che una ditta fece un utility per far in modo che il carico sulle celle potesse essere equamente distribuito in modo da evitare di avere celle troppo lette e/o troppo scritte e celle troppo poco lette e/o troppo poco scritte...la samsung la fa questa utility?
HoFattoSoloCosi
04-02-2013, 14:46
ok ho deciso:samsung 840 liscia (quindi con tlc)
Ottimo :)
lessi un pò di tempo fa che una ditta fece un utility per far in modo che il carico sulle celle potesse essere equamente distribuito in modo da evitare di avere celle troppo lette e/o troppo scritte e celle troppo poco lette e/o troppo poco scritte...la samsung la fa questa utility
Non ne ho idea, fai una ricerca su internet e vedi cosa trovi..
lupin 3rd
19-02-2013, 19:40
scrivo innanzitutto per ringraziarvi dei consigli che mi avete dato, alla fine ho scelto il samsung 830 in quanto costava solo 10 € in più del crucial...per adesso mi trovo bene e non ho problemi, con hdtune facendo la scansione in lettura ha toccato i 190 mbyte/sec :( però mi va bene ugualmente (cmq i programmi si avviano più velocemente di prima essendo diminuiti drasticamente i tempi di risposta)...a breve penso di passare agli 8 gbyte di ram in modo da disabilitare il file paging...
HoFattoSoloCosi
19-02-2013, 22:13
Hai scaricato Samsung Magician per l'ottimizzazione dell'SSD? Se non l'hai fatto ti consiglio di installarlo, è stato rilasciato apposta ;)
lupin 3rd
19-02-2013, 22:19
si, ho scaricato la versione 4 dal sito per abilitare le ottimizzazioni e controllare lo stato...:)
HoFattoSoloCosi
19-02-2013, 22:32
Magician ti dice che è tutto in regola? Hai fatto una clonazione o un'installazione pulita di Windows? Perché in effetti 190MB/s sono un po' pochi per una connessione SATA II. Hai abilitato l'AHCI prima di installare Windows?
Scarica AsSSD e fai un piccolo test, poi posta qui il risultato e vediamo se è tutto OK.
lupin 3rd
21-02-2013, 23:27
C'è qualcosa che non va...:mad:
http://img703.imageshack.us/img703/3628/asssdbenchatasamsungssd.png
HoFattoSoloCosi
21-02-2013, 23:38
Clonazione o installazione pulita di Windows? Comunque i valori per una SATA II non sono particolarmente bassi.. l'AHCI l'hai abilitato prima di installare Windows?
lupin 3rd
21-02-2013, 23:53
Clonazione o installazione pulita di Windows? Comunque i valori per una SATA II non sono particolarmente bassi.. l'AHCI l'hai abilitato prima di installare Windows?
installazione pulita e ahci abilitato (esce scritto su magician)
puoi rispondere a questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39071438&postcount=7462
che ne pensi dei consigli scritti in prima pagina?
nel mio caso qst fix va applicato?
http://www.techinferno.com/2011/02/15/analysis-of-low-ssd-performance-on-intel-pm55hm55-chipset-laptops/2/
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet
\Services\Intelppm
Change the Start from 3 to 4
Reboot
e questo anche?
http://www.storagereview.com/how_to_improve_low_ssd_performance_in_intel_series_5_chipset_environments
lupin 3rd
22-02-2013, 22:51
up...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.