PDA

View Full Version : Configurazione pc desktop 1300 euro max


landojack
01-02-2013, 09:08
Ciao a tutti!!!

Sono qui per farmi dare qualche consiglio, visto che non fa mai male ascoltare altri, magari (anzi sicuramente...) più esperti di me.

Iniziamo col dire che ho un budget variabile che può arrivare al massimo sino a 1300 euro, cifra con la quale mi sembra di capire si possano configurare degli eccellenti pc desktop! Ovviamente non mi farebbe schifo spendere di meno.

Il pc verrà utilizzato principalmente per sviluppare raw, scannerizzare negativi, un po' di autocad ed infine utilizzo di internet, giochi, visione filmati ecc......

Intendo fare anche un po' di overclock, ma non troppo spinto.

P.s: possiedo già un ottimo schermo IPS da 23''.

MIA CONFIGURAZIONE

Processore Amd FX-8350 186 euro
Scheda madre AsRock 990FX Extreme4 126 euro
Scheda video Sapphire HD-7950 Vapor-X 3072MB 258 euro
Dissipatore Noctua Nh-D14 73 euro
Ram DDR3 1866Mhz Crucial Ballistix Tactical 2X4GB 41 euro
Hard Disk 3.5 Western Digital Caviar Green 1TB 59 euro
Solid State Disk Samsung 840 Pro 128GB 147 euro
Masterizzatore CD/DVD/BLU RAY LG BH16NS40 78 euro
Card Reader Revoltec Procyon 1.5 (3.5) Interno 8 euro
Alimentatore XFX 650W Pro650W (80+) 71 euro
Case Corsair Carbide 500R 106 euro
Gruppo di continuità Apc Power Saving Back-Ups Pro 900 162 euro

TOTALE: 1300 euro circa

Consigli, dubbi, perplessità??? Come già detto, non mi farebbe schifo risparmiare qualcosa (ad esempio sulla scheda video o su un altro case...)

Un dubbio io ce l'ho e riguarda l'UPS... è sufficiente???

Grazie a chi mi risponderà

sentimento21
01-02-2013, 10:31
non è mica male, sarebbe interessante fare una prova anche con un I7 3770 e vedere cosa ne esce...

per la GPU potresti pensare anche a questa, più veloce con CS6 ed Autocad

Sparkle GTX580 1536MB € 238

l'alternativa è andare su questa, meno veloce ma più precisa nei dettagli

VGA PNY nVidia Quadro 2000D Core 400MHz Memory GDDR5 128bit 41.6GB/s 1GB 2xDVI Retail
385,20 €

dipende anche da che programmi usi :)

Demistificatore
01-02-2013, 10:51
visto che ci vuole giocare escluderei le quadro a priori :fagiano:

landojack
01-02-2013, 10:59
Innanzitutto grazie per la risposta.

Come programma di sviluppo raw uso Silkypix 4. Ne ho provati anche altri, ma è quello che mi soddisfa di più nella gestione dei raw della mia Pentax digitale.

E l'altro programma utilizzato (o meglio che vorrò utilizzare) sarà Autocad 2013.

Le Fire e le Quadro le ho considerate, così come l'i7 3770k..... ma sforo un po' troppo nel budget, senza probabilmente avere un giustificato aumento di prestazioni (parecchio sviluppo raw, ma senza pretese professionali...). Inoltre per il gioco, seppur non assiduo, non credo siano molto indicate come schede video...

Il dubbio più grande rimane il gruppo di continuità... 900va (cioè 540 watt se non sbaglio) saranno sufficienti???

Demistificatore
01-02-2013, 11:26
Per dimensionare l'UPS va preso in considerazione il Power Factor dell'alimentatore (generalmente da 0.9 e 1). I VA che deve fornire l'UPS si calcolano come Watt / PF. Se per esempio hai 500W di alimentatore con PF di 0.9 ti basterebbe un UPS da 560VA.

Si adotta di solito una stima cautelativa considerando un PF più basso, tipo di 0.7 (visto che di solito non si collegano solo i pc, ma anche monitor e stampanti). Se hai quindi sempra 500W, l'UPS è bene prenderlo da almeno 700VA.

sentimento21
01-02-2013, 12:20
visto che ci vuole giocare escluderei le quadro a priori :fagiano:

urca, basta leggere...:D

landojack
01-02-2013, 12:29
Dal tuo ragionamento, sarei al limite: con 650Watt, dividendo per 0.7, mi viene 928.

Io avevo preso le specifiche delle mie due periferiche principali (monitor e stampante, anche se quest'ultima non so ancora se collegarla...)

- Monitor: 25 Watt
- Stampante: 14 Watt ca (in copia/scansione), 1,3 Watt in standby (lampada dello scanner spenta)

Avevo poi calcolato (magari erroneamente) che il pc configurato come sopra difficilmente arriverà a 500 Watt.
Ecco perchè la scelta di un UPS da 900VA.

Ovviamente tutto ciò mi preclude l'eventualità (comunque moooooooolto remota) di un Crossfire con lo stesso UPS.

E_Pyvel
01-02-2013, 12:32
Per dimensionare l'UPS va preso in considerazione il Power Factor dell'alimentatore (generalmente da 0.9 e 1). I VA che deve fornire l'UPS si calcolano come Watt / PF. Se per esempio hai 500W di alimentatore con PF di 0.9 ti basterebbe un UPS da 560VA.
Si adotta di solito una stima cautelativa considerando un PF più basso, tipo di 0.7 (visto che di solito non si collegano solo i pc, ma anche monitor e stampanti). Se hai quindi sempra 500W, l'UPS è bene prenderlo da almeno 700VA.
Scusami Demistificatore, ma non sono d'accordo su quanto dici.
Nel senso che il calcolo che riporti è giusto, ma come quantità di Watt da dividere per il PF, non è il wattaggio dell'alimentatore ma la richiesta complessiva massima in Watt di tutti gli apparacchi collegati all'ups.
Nel senso che una macchina come quella sopra consumera al max 380W + circa 40W di monitor, in totale hai 420W di richiesta massima, a questo punto fai 420/0.9=467va. Ovviamente come consuetudine per non correre il rischio di essere troppo al limite, come giustamente dicevi, il PF utilizzato è lo 0,7, per cui 420/0.7=600va.
Tenendo in considerazione i watt dell'alimentatore, inserendone uno da 650W avresti 650/0.7=928va, ma risulterebbe esagerato perchè in realtà non verrebba mai utilizzata tanta potenza.

Dimmi se erro.
bye

E_Pyvel
01-02-2013, 13:00
Ciao,
già che ci sono, ti metto una configurazione di buona qualità basata su intel i7:

Case CORSAIR Carbide Series 500R black
S.Madre ASROCK Z77 Performance Fatal1ty
CPU Intel i7-3770 3,4GHz
M.RAM CRUCIAL Ballistix Tactical LP 8GB[2x4] 1600Mhz CL8
Aliment. SuperFlower SF650P14XE Gold ottimo alimentatore serie Gold
S.Video Gainward GTX670 Phantom CUDA 2GB
SSD SAMSUNG 840 SATA Pro 128GB
HDD Seagate 1TB ST1000DM003 7200rpm 64MB
Masteriz. Lite-on Blu-Ray RW iHBS112
Dissip.CPU CM Hyper412 Slim
Card reader Revoltec Procyon interno RZ061
UPS Atlantis Land HostPower 851 Sinusoidale Pura 850VA 480 Watts
Questo UPS a differenza dell'APC considerato sopra emette un'onda sinusoidale pura.
L'APC invece emette un'onda pseudo con approsimazione a gradini ad una sinusoide.
Il problema è che le pseudo molte volte creano problemi agli alimentatori con pfc attivo e nei casi estremi li fà anche saltare.
Tot. € 1.350,41

Ora valuta.
bye

sentimento21
01-02-2013, 13:35
Ciao,

Questo UPS a differenza dell'APC considerato sopra emette un'onda sinusoidale pura.
L'APC invece emette un'onda pseudo con approsimazione a gradini ad una sinusoide.
Il problema è che le pseudo molte volte creano problemi agli alimentatori con pfc attivo e nei casi estremi li fà anche saltare.


quotone....imparato a mie spese purtroppo :cool:

ho visto il prezzone...c.a. 100€ per un UPS così....non è poco ?

Demistificatore
01-02-2013, 14:00
Scusami Demistificatore, ma non sono d'accordo su quanto dici.
Nel senso che il calcolo che riporti è giusto, ma come quantità di Watt da dividere per il PF, non è il wattaggio dell'alimentatore ma la richiesta complessiva massima in Watt di tutti gli apparacchi collegati all'ups.
Nel senso che una macchina come quella sopra consumera al max 380W + circa 40W di monitor, in totale hai 420W di richiesta massima, a questo punto fai 420/0.9=467va. Ovviamente come consuetudine per non correre il rischio di essere troppo al limite, come giustamente dicevi, il PF utilizzato è lo 0,7, per cui 420/0.7=600va.
Tenendo in considerazione i watt dell'alimentatore, inserendone uno da 650W avresti 650/0.7=928va, ma risulterebbe esagerato perchè in realtà non verrebba mai utilizzata tanta potenza.

Dimmi se erro.
bye

Si, è giusto considerare il consumo delle intere componenti collegate all'UPS. Non sarebbe molto corretto invece dividere questo valore per il PF dell'alimentatore visto che monitor e stampante non vengono alimentate da esso. Diciamo che se prendiamo un alimentatore ben dimensionato per il sistema (es. un 500W per qualsiasi configurazione a singola vga, escludendo oc) e lo dividiamo semplicemente per 0,7 otteniamo una buona stima dei VA necessari, che considera anche eventuali sviluppi della configurazione. Ripeto, il mio ragonamento partiva dal presupposto di avere un alimentatore di potenza "giusta".

landojack
01-02-2013, 15:00
Ciao,
già che ci sono, ti metto una configurazione di buona qualità basata su intel i7:

Case CORSAIR Carbide Series 500R black
S.Madre ASROCK Z77 Performance Fatal1ty
CPU Intel i7-3770 3,4GHz
M.RAM CRUCIAL Ballistix Tactical LP 8GB[2x4] 1600Mhz CL8
Aliment. SuperFlower SF650P14XE Gold ottimo alimentatore serie Gold
S.Video Gainward GTX670 Phantom CUDA 2GB
SSD SAMSUNG 840 SATA Pro 128GB
HDD Seagate 1TB ST1000DM003 7200rpm 64MB
Masteriz. Lite-on Blu-Ray RW iHBS112
Dissip.CPU CM Hyper412 Slim
Card reader Revoltec Procyon interno RZ061
UPS Atlantis Land HostPower 851 Sinusoidale Pura 850VA 480 Watts
Questo UPS a differenza dell'APC considerato sopra emette un'onda sinusoidale pura.
L'APC invece emette un'onda pseudo con approsimazione a gradini ad una sinusoide.
Il problema è che le pseudo molte volte creano problemi agli alimentatori con pfc attivo e nei casi estremi li fà anche saltare.
Tot. € 1.350,41

Ora valuta.
bye

Mi hai cambiato praticamente tutto :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Tralasciando l'eterna disputa AMD-INTEL (io mi sono direzionato su AMD perchè per quello che devo fare ha un rapporto qualità-prezzo a mio avviso migliore), l'alimentatore da te menzionato è tanto migliore rispetto al mio???
Ed il dissipatore??? Fa il suo lavoro anche questo, pur costando la metà del Noctua???

Per il resto siamo più o meno allineati (ram e masterizzatore cambia poco, hdd mi fido di più di WD, ma siamo lì...)

Ed ora veniamo all'UPS... L'Atlantis Land Hostpower 851 credi che possa bastare anche per la mia "configurazione AMD"???... o mi servirebbe un modello più potente???

P.s: grazie per il PM..... penso che seguirò anche quella strada, una volta che mi sono deciso ovviamente...

E_Pyvel
01-02-2013, 16:48
Mi hai cambiato praticamente tutto :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Tralasciando l'eterna disputa AMD-INTEL (io mi sono direzionato su AMD perchè per quello che devo fare ha un rapporto qualità-prezzo a mio avviso migliore),
Giusta osservazione, diciamo che ho inserito questa cpu per avere un confronto diretto con la tua che integrava AMD. Prestazionalmente comunque un i7 è migliore di un FX-8350, soprattutto se i programmi che utilizzi per i file RAW non sfruttano il GPGPU (questo sarebbe da verificare sul sito del produttore software).
Inoltre come processore, volendo, si può anche considerare il fatto che consuma meno di un FX.

l'alimentatore da te menzionato è tanto migliore rispetto al mio???
Niente da togliere all'XFX (che consiglio moltissimo anch'io), ma considerato il livello della tua macchina ed il tuo budget ho inserito questo modello Super Flower che qualitativamente e soprattutto come efficienza non 'e nemmeno paragonabile a quello messo da te.

Ed il dissipatore??? Fa il suo lavoro anche questo, pur costando la metà del Noctua???
Questo è un buonissimo dissipatore che ha ottime performance anche con cpu in OC

Per il resto siamo più o meno allineati (ram e masterizzatore cambia poco, hdd mi fido di più di WD, ma siamo lì...)
Il modello WD che hai inserito tu ha performance inferiori al 50% rispetto al Seagate in questione che addirittura supera alla grande anche un WD Black.

Ed ora veniamo all'UPS... L'Atlantis Land Hostpower 851 credi che possa bastare anche per la mia "configurazione AMD"???... o mi servirebbe un modello più potente???
Atlantis Land innanzitutto è un marchio italiano (quando facciamo buoni prodotti va detto ;) ), inoltre ha un rapporto costo/performance mostruoso nel senso che per prendere un prodotto con simili caratteristiche dell'APC devi salire almeno a 300€, inoltre ti posso assicurare che fà il suo sporco lavoro alla grande visto che... io ne ho utilizzati ben 2, collegandoci macchine con consumi anche superiori rispetto alla config. che ti ho messo sopra, senza mai un problema.
Ovviamente penso tu sappia il concetto dell'utilizzo di UPS ad uso casalingo,
nel senso che quando manca alimentazione non puoi pensare di continuare a lavorare o giocare, ma hai tutto il tempo necessario per salvare i tuoi lavori e spegnere la macchina nel modo normale, per avere un discorso di autonomia prolungato si raggiungono cifre da capogiro!!

P.s: grazie per il PM..... penso che seguirò anche quella strada, una volta che mi sono deciso ovviamente...
Vedi note

Magari poi vedo di valutare qualcosa con componenti più economici ed inserendo un AMD... se vuoi!

P.S. Hai intenzione di fare SLI o Crossfire in futuro?
bye

landojack
02-02-2013, 01:21
CPU: so che l'i7 consuma meno...x l'utilizzo del GPGPU,mi sembra di aver capito sul sito del produttore che Silkypix lo sfrutti (se ne parla sul sito di Silkypix 5 in giapponese...).
ALI: mi sa che mi hai convinto.
DISSI: se la differenza di prezzo non é giustificata (il Noctua costa il doppio!!!),mi sa che v
sceglierò quello da te indicato.
HD: lo so,ma utilizzandolo come archivio,mi interessa che sia affidabile e che scaldi il mrno possibilr,essenfoviessendoci già un bel po' di calore da dissipare...la velocità di accesso ai file è secondaria.
UPS: mi hai convinto anche su questo...so in che modo deve funzionare un UPS "casalingo"...l'importante è che mi protegga il computer da sbalzi di tensione e scariche varie di corrente,oltre a permettermi di salvare il lavoro in caso di blackout.

P.S: per le mie attuali esigenze, niente crossfire o sli.

AleLinuxBSD
02-02-2013, 09:41
Per circa 10 euro in più potresti prenderti la:
Asus Sabertooth 990FX (http://www.asus.com/Motherboard/SABERTOOTH_990FX/)

Come hdd, rinunciando un po' alla capacità massima, per cercare di non aumentare la spesa, sarebbe meglio optare per un WD serie Black, dato che dispongono di una più estesa garanzia che dovrebbe essere indice di maggiore affidabilità nel tempo.

landojack
02-02-2013, 16:44
Per la scheda madre ci farò un pensierino...

Per HDD non posso rinunciare alla capacita (anzi,avevo intenzione di prenderne 2 da 1 Gb da mettere in RAID 1 per sicurezza).
So che un Black a livello di prestazioni é migliore,ma scalda parecchio ed è rumoroso.Ed eventualmente 2 da 1 GB mi fanno sforare con il budget.
Inoltre le prestazioni mi interessano relativamente,visto che lo utilizzerei solo come archivio,lavorando unicamente sul SSD.

E_Pyvel
02-02-2013, 17:04
Ciao,
come ti avevo anticipato ti riporto la config. basata su amd, inoltre visto che non fai, e
sicuramente non farai mai, visto che gli evenuali sli o xfire spesso creano problemi di stabilitá negli utilizzi con file raw
il chpset 990 non ti serve, infatti l'unico suo vantaggio tangibile nei confronti di un 970,
è proprio quello di poter effettuare gli SLI ed i Xfire... vedi QUI (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuovi-chispset-amd-990fx-990x-e-970-201105315231/)
Comunque ecco la mia proposta:

Case CORSAIR Carbide Series 500R black
S.Madre ASROCK 970 Extreme4
CPU AMD FX-8350
qui avresti performance non molto inferiori rispetto ad un i7 ma con consumi maggiori
M.RAM CRUCIAL Ballistix Tactical LP 8GB[2x4] 1600Mhz CL8
qui sarebbe meglio inserire 16Gb visto che con i raw non basta mai...circa 40€ in più
Aliment. SuperFlower SF650P14XE Golden
S.Video Gainward GTX670 Phantom CUDA 2GB
SSD SAMSUNG 840 SATA Pro 128GB
personalmente opterei per uno un poco meno costoso, visto che in utilizzo pratico le differenze sono impercettibili
HDD Seagate 1TB ST1000DM003 7200rpm 64MB
Se vuoi al posto del Seagate, potresti mettere un WD Red WD10EFRX 1TB SATA3 64MB [WD10EFRX]
questo tipo di HDD sono meno prestanti ma studiati per utilizzo 24/24ore... circa 15-20€ in più
Masteriz. Lite-on Blu-Ray RW iHBS112
Dissip.CPU CM Hyper412 Slim
Card reader Revoltec Procyon interno RZ061
UPS Atlantis Land HostPower 851 - Sinusoidale Pura - 850VA - 480 Watts
Tot. € 1.239,39

Apportando i consigli messi sopra avresti una buonissima macchina x i tuoi scopi.

Se dubbi posta
bye

landojack
04-02-2013, 15:25
S.Madre: se l'unica vera differenza tra la Asrock 990fx e la 970 (sempre extreme 4 entrambe) è quella, allora mi sa che opto per la 970...... ovviamente se ce ne fossero di migliori come qualità/prezzo, ben vengano consigli (tipo Asus sabertooth)

RAM: ora come ora mi sembrano esagerati 16gb...... no?? :sofico:

Alimentatore: mi hai convinto, anche se ora mi sto chiedendo se non possa bastare un ali da 600 Watt (senza che gli si tiri troppo il collo, s'intende......)

Scheda Video: rimango sulla HD7950 Vapor-X perchè 300 e passa euro mi sembrano eccessivi per la sola scheda video...

SSD: l'alternativa potrebbe essere il crucial M4??? Qui però 20 euro di differenza mi sembrano più che giustificati!!!

HDD: Wd Red li avevo presi in considerazione... si parla di 10 euro di differenza rispetto al Green, ma non riesco a capire se sono solamente uno specchietto per le allodole o se realmente hanno maggior affidabilità (sono ancora più lenti, quindi potrebbero esserlo solo per questo...).

Masterizzatore, Dissi e Card Reader: non credo valga la pena starci troppo a discutere......:D

UPS: come già detto, se è sufficiente, va' benissimissimo questo!!!

Kommodore64
04-02-2013, 15:51
Secondo me per l'alimentatore sarebbe sufficiente un 550W serie GOLD, tipo questi:
Enermax Revolution87+ ERV550AWT-G 550W
Seasonic 550W G-550 Gold (80+)
Un mio parere personale non andrei a risparmiare sulla VGA (da quanto ho capito ci giochi anche) ma bensì sull'SSD visto che non ci sono grosse differenze.
Insomma meglio risparmiare secondo me su un SSD con un crucial che sulla VGA, visto anche la potenza del computer e l'uso gaming.
I WD RED sono ideati per i sistemi NAS, quindi sotto il punto di vista dell'affidabilità sono ottimi.
Altrimenti se vuoi più velocità i Seagate sono ideali perchè tra i più veloci ma anche molto affidabili.
Comunque il dissipatore è importante, soprattutto se fai OC.

E_Pyvel
04-02-2013, 19:11
S.Madre: se l'unica vera differenza tra la Asrock 990fx e la 970 (sempre extreme 4 entrambe) è quella, allora mi sa che opto per la 970...... ovviamente se ce ne fossero di migliori come qualità/prezzo, ben vengano consigli (tipo Asus sabertooth)
Come differenze la più importante è quella, se vuoi una scheda migliore ci sono anche altre scelte tipo la Asrock Fatal1ty 990FX Professional agli stessi livelli della sabertooth

RAM: ora come ora mi sembrano esagerati 16gb...... no?? :sofico:
Non direi che siano esagerati visto che se lavori su file RAW e magari cominci ad inserire filtri 8GB si saturano in fretta

Alimentatore: mi hai convinto, anche se ora mi sto chiedendo se non possa bastare un ali da 600 Watt (senza che gli si tiri troppo il collo, s'intende......)
Se non hai in previsione di fare SLI o Xfire 600Watt sarebbero ideali per un miglior sfruttamento dell'efficienza
Scheda Video: rimango sulla HD7950 Vapor-X perchè 300 e passa euro mi sembrano eccessivi per la sola scheda video...
Bhe diciamo che la GTX670 che ti ho messo sopra in gaming e in GPGPU dà risultati migliori con i software che usi, e poi non costa più di 300, ma 300 giusti giusti
SSD: l'alternativa potrebbe essere il crucial M4??? Qui però 20 euro di differenza mi sembrano più che giustificati!!!
Non è detto, nel senso che se prendi in considerazione, Vertex 4 o Corsair Neutron le differenze col samsung pro non sono abissali
HDD: Wd Red li avevo presi in considerazione... si parla di 10 euro di differenza rispetto al Green, ma non riesco a capire se sono solamente uno specchietto per le allodole o se realmente hanno maggior affidabilità (sono ancora più lenti, quindi potrebbero esserlo solo per questo...).
Come prestazioni se non ricordo male sono migliori di un green, ma il fatto è che sono testati per lavorare con tempi molto più lunghi

Masterizzatore, Dissi e Card Reader: non credo valga la pena starci troppo a discutere......:D

UPS: come già detto, se è sufficiente, va' benissimissimo questo!!!
Vedi note.
bye

landojack
05-02-2013, 09:53
Mettendo insieme le varie idee, sono giunto alla seguente configurazione:

CPU AMD FX-8350 8-Core 4.0GHz AM3+ 16MB Cache 125W retail [FD8350FRHKBOX] € 183,92
SCHEDA MADRE ASRock 990FX Extreme4 AM3+ ATX [990FX EXTREME4] € 125,83
SCHEDA VIDEO Sapphire HD7950 Vapor-X 3072MB,PCI-E,DVI,HDMI,2xDP [11196-09-40G] € 258,13
DISSIPATORE Noctua NH-D14 - [NH-D14] € 73,17
RAM DDR3 8GB / 1866Mhz CRUCIAL Ballistix Tactical [2x4GB] CL9 rt € 48,02
[B]SSD 128GB interno 2,5" Samsung 840 PRO MZ-7PD128BW [MZ-7PD128BW] € 120,15
2 HDD WD Red WD10EFRX - Hard disk - 1 TB - interno - 3.5 - SATA-600 - buffer: 64 MB [WD10EFRX] € 137,99
MASTERIZZATORE RW SATA // DVD-RW / DL / LtS / RAM LG BH16NS40 blk [BH16NS40.AUAU10B] € 73,29
[B]CARD READER Revoltec Procyon 1.5 (3,5) 8,9cm interno Bulk [RZ061] € 7,70
ALIMENTATORE Super Flower SF650P-14XE Vers.2.92 80+ Gold [SF650P14XE] € 90,92
CASE Corsair Cabinet PC Carbide Series 500R - nero [CC-9011012-WW]
UPS ATLANTIS A03-HP851 850VA⁄480W SINEWAVE UPS+STABILIZ+FILTRI SW DI CONTROLLO INCLUSO- BATT. 12V - GARANZIA 2 ANNI- 104,83 €

TOTALE € 1.329,97

Unici due dubbi:
SSD forse conviene stare su un modello da 256gb, magari meno prestante per non aumentare troppo il prezzo, ma più capiente??? Non vorrei che riempiendo quello da 128gb, le prestazioni calino comunque.
MASTERIZZATORE ora che ci penso, potrei tagliare qualcosa anche qui, visto che masterizzare bluray non mi interessa. Modelli consigliati???

Grazie a tutti!!!

E_Pyvel
05-02-2013, 17:24
Mettendo insieme le varie idee, sono giunto alla seguente configurazione:

CPU AMD FX-8350 8-Core 4.0GHz AM3+ 16MB Cache 125W retail [FD8350FRHKBOX] € 183,92
OK

SCHEDA MADRE ASRock 990FX Extreme4 AM3+ ATX [990FX EXTREME4] € 125,83
Guarda qui l'unico motivo per cui ti varrebbe la pena considerare la 990FX rispetto ad una 970,
è il fatto che la prima ha 10 fasi di alimentazione, dove, se hai intenzione di fare OC
possono essere utili, per il resto si può dire che siano la stessa cosa vedi QUI (http://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?SelectedModel=990FX+Extreme4&SelectedModel=970+Extreme4).

SCHEDA VIDEO Sapphire HD7950 Vapor-X 3072MB,PCI-E,DVI,HDMI,2xDP [11196-09-40G] € 258,13
No, scusami ma qui non sono d'accordo, per i tuoi utilizzi è meglio una Nvidia.
Certo la GTX670 costa un poco di più ma da anche di più, soprattutto sotto l'aspetto photoediting e soprattutto con i RAW.

DISSIPATORE Noctua NH-D14 - [NH-D14] € 73,17
Bhe questo è uno dei migliori...ma si fà anche pagare bene

RAM DDR3 8GB / 1866Mhz CRUCIAL Ballistix Tactical [2x4GB] CL9 rt € 48,02
[B]OK, volendo potresti optare x 16GB... al massimo tienilo presente come probabile upgrade!

SSD 128GB interno 2,5" Samsung 840 PRO MZ-7PD128BW [MZ-7PD128BW] € 120,15
Personalmente opterei per uno da 250/256Gb pur perdendo qualcosa in velocità mettendo magari un 840 basic

2 HDD WD Red WD10EFRX - Hard disk - 1 TB - interno - 3.5 - SATA-600 - buffer: 64 MB [WD10EFRX] € 137,99
OK, anche se il prezzo mi sembra un poco alto

MASTERIZZATORE RW SATA // DVD-RW / DL / LtS / RAM LG BH16NS40 blk [BH16NS40.AUAU10B] € 73,29
[B]Se lo ritieni inutile, puoi mettere un masterizzatore DVD Liteon, Smsung o LG, ormai sono tutti sugli stessi livelli.

CARD READER Revoltec Procyon 1.5 (3,5) 8,9cm interno Bulk [RZ061] € 7,70
ALIMENTATORE Super Flower SF650P-14XE Vers.2.92 80+ Gold [SF650P14XE] € 90,92
OK

CASE Corsair Cabinet PC Carbide Series 500R - nero [CC-9011012-WW]
OK,

UPS ATLANTIS A03-HP851 850VA⁄480W SINEWAVE UPS+STABILIZ+FILTRI SW DI CONTROLLO INCLUSO- BATT. 12V - GARANZIA 2 ANNI- 104,83 €
Perfetto

TOTALE € 1.329,97

Unici due dubbi:
SSD forse conviene stare su un modello da 256gb, magari meno prestante per non aumentare troppo il prezzo, ma più capiente??? Non vorrei che riempiendo quello da 128gb, le prestazioni calino comunque.
MASTERIZZATORE ora che ci penso, potrei tagliare qualcosa anche qui, visto che masterizzare bluray non mi interessa. Modelli consigliati???

Grazie a tutti!!!
Vedi Note

bye

landojack
06-02-2013, 08:44
S.Madre avrei intenzione di fare OC, quindi resto sulla 990fx extreme 4.

S.Video non dico che non hai ragione, ci mancherebbe... ma sono più o meno, a seconda di dove si acquista, 50 euro di differenza!!!... a mio avviso si va' già a finire in una diversa fascia di prodotto!!!

SSD se mi dici che la differenza non si sente, vado di 250gb "basic"... se però si nota, prendo quello da 128gb. Conta che l'ssd lo userei solo per il s.o. e per farci girare i miei programmi di gestione raw. Poi i file vengono spostati sul WD RED.

HDD il prezzo è la somma di DUE WD RED, non di uno solo......

Grazie per avermi sop/sup-portato...:D

Demistificatore
06-02-2013, 12:46
puoi considerare anche la gtx660 TI come vga ;)

landojack
08-02-2013, 08:53
Leggendo un po' di pareri qua e la, mi sembra di capire che le differenze tra Hd7950 e Gtx660 siano davvero minime e dipendono dai settaggi, dal campo di utilizzo e (questo ce l'aggiungo io...) dalla fortuna di trovare un pezzo più o meno buono...... questo credo che valga per ogni componente comunque......:mbe: