PDA

View Full Version : Sigma rinnova le ottiche 30mm F1.4 per reflex e 19mm, 30mm, 60mm F2.8 per mirrorless


Redazione di Hardware Upg
01-02-2013, 08:34
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sigma-rinnova-le-ottiche-30mm-f14-per-reflex-e-19mm-30mm-60mm-f28-per-mirrorless_45686.html

Sigma rinnova le ottiche 30mm F1.4 per reflex APS-C e 19mm F2.8, 30mm F2.8 e presenta il nuovo obiettivo 60mm F2.8 per mirrorless Micro Quattro Terzi e Sony NEX

Click sul link per visualizzare la notizia.

]Rik`[
01-02-2013, 08:55
molto interessante il 30mm f/1.4..peccato che copra solo l'aps-c :(

Raghnar-The coWolf-
01-02-2013, 09:00
Rik`[;38957037']molto interessante il 30mm f/1.4..peccato che copra solo l'aps-c :(

per forza...

Comunque il 19 e il 30 erano appena usciti, già si rinnovano? Per carità son belli... però...

Mi piacerebbe avere un'idea delle dimensioni... il 60mm sembra davvero interessante, bello aperto e sembra compatto... e stavo pensando al Voigtlander 75/2.8, se questo fosse più compatto e abbastanza buono potrei farci un pensierino...

demon77
01-02-2013, 09:10
Uau! Bello il 30 a 1.4!
Dipende però da quanto costa.. :(

E' forse un po' wide ma per un ritratto si può usare abbastanza bene.
Per foto "street" di sera è il massimo! :D

roccia1234
01-02-2013, 09:13
Uau! Bello il 30 a 1.4!
Dipende però da quanto costa.. :(

E' forse un po' wide ma per un ritratto si può usare abbastanza bene.
Per foto "street" di sera è il massimo! :D

beh, quel 30mm è il normale perfetto ;)

uncletoma
01-02-2013, 09:21
Su Nikon è un 45mm equivalente. Io ho il primo modello, comprato usato, e ne sono contento :)

AleLinuxBSD
01-02-2013, 09:44
Trovo positivo che i produttori stiano spingendo per l'uscita di fissi, relativamente economici, pure in campo mirrorless.
Ma in base ai prezzi che saranno proposti il 19 mm potrebbe avere problemi a trovare uno spazio considerando che esiste concorrenza come il:
Panasonic 20 mm f/1.7
Certo l'angolo di copertura è leggermente più stretto però dispone di un'apertura del diaframma migliore.

MaelstromRA
01-02-2013, 11:40
ho la versione precedente del 30/1.4 su D7000, apparte un pò di morbidezza ai lati anche chiudendo è semplicemente eccezionale :)

roccia1234
01-02-2013, 11:53
questo 30 f/1.4 mi attira non poco:

- f/1.4 vs. f/2.8 del mio attuale 28mm: più di uno stop in più di luce che entra e molte possibilità in più di sfocare.
- dicono di aver migliorato il controllo di qualità: voglio crederci (ma di sicuro non faccio da cavia e non ho fretta di comprare).
- messa a fuoco minima simile al 28 2.8 nikon (25cm del nikon vs 30 di questo sigma)
- in nikon non esiste... per avere più luce su questa focale dovrei prendere il 28 f/1.8 o il 28 f/1.4, entrambi bello grossi e più costosi (si spera) di questo sigma.
- eventuali problemi di f/b focus risolvibili senza mandare la macchina e la lente in assistenza grazie all'accrocco usb che si sono inventati (sempre che non lo facciano pagare 100€ o più).

Asmita1983
01-02-2013, 12:32
questo 30 f/1.4 mi attira non poco:

- f/1.4 vs. f/2.8 del mio attuale 28mm: più di uno stop in più di luce che entra e molte possibilità in più di sfocare.
- dicono di aver migliorato il controllo di qualità: voglio crederci (ma di sicuro non faccio da cavia e non ho fretta di comprare).
- messa a fuoco minima simile al 28 2.8 nikon (25cm del nikon vs 30 di questo sigma)
- in nikon non esiste... per avere più luce su questa focale dovrei prendere il 28 f/1.8 o il 28 f/1.4, entrambi bello grossi e più costosi (si spera) di questo sigma.
- eventuali problemi di f/b focus risolvibili senza mandare la macchina e la lente in assistenza grazie all'accrocco usb che si sono inventati (sempre che non lo facciano pagare 100€ o più).
Ma non ti meriterebbe prendere il 35 1.8, considerando che nessuno dei due copre il FUFU? Costa molto meno è la differenza di luminosità è davvero minima, per scattare con poca luce cambierebbe poco o nulla...
Peraltro una focale del genere, parlo da esperienza personale, è del tutto inadatta per i ritratti in quanto non schiaccia sufficientemente i piani e ti ritroveresti con visi come deformati. Quindi il vantaggio in controllo della profondità di campo sarebbe inutile.

marchigiano
01-02-2013, 12:41
ho la versione precedente del 30/1.4 su D7000, apparte un pò di morbidezza ai lati anche chiudendo è semplicemente eccezionale :)

pure io ce l'ho (tra l'altro è molto più bello di questo nuovo...) e a f4/f5.6 è una lama pure ai bordi dai... a meno che non hai una curvatura del piano di fuoco, pure io ce l'avevo e ho dovuto correggerla :mad:

roccia1234
01-02-2013, 12:45
Ma non ti meriterebbe prendere il 35 1.8, considerando che nessuno dei due copre il FUFU? Costa molto meno è la differenza di luminosità è davvero minima, per scattare con poca luce cambierebbe poco o nulla...
Peraltro una focale del genere, parlo da esperienza personale, è del tutto inadatta per i ritratti in quanto non schiaccia sufficientemente i piani e ti ritroveresti con visi come deformati. Quindi il vantaggio in controllo della profondità di campo sarebbe inutile.

ho già il 50ino e un 35 lo ritengo troppo vicino come focale. Inoltre mi piace parecchio l'angolo di campo del 28 su aps (e 30 non è molto lontano) che è un normale e lo uso come tuttofare fisso (alla stregua del 50ino su FF).

FoxMolte
01-02-2013, 12:53
Sigma, Tamron e (notizia di oggi) Tokina, non stanno a guardare. Col tempo le loro ottiche sono sempre più competitive e di finitura migliore rispetto al passato.
Sigma ha da poco sfornato quel gioiello di 35mm 1.4 HSM, vediamo come sarà questo 30mm per asp-c.
Peccato solo che a parità di miglioramenti aumentino di pari passo anche i prezzi.

roccia1234
01-02-2013, 13:01
Sigma, Tamron e (notizia di oggi) Tokina, non stanno a guardare. Col tempo le loro ottiche sono sempre più competitive e di finitura migliore rispetto al passato.
Sigma ha da poco sfornato quel gioiello di 35mm 1.4 HSM, vediamo come sarà questo 30mm per asp-c.
Peccato solo che a parità di miglioramenti aumentino di pari passo anche i prezzi.

Vero, purtroppo :( .

Però c'è da dire che rimangono sempre ad un prezzo inferiore all'originale e in alcuni casi la qualità è davvero lì, sotto quasi tutti i punti di vista.
Inoltre solitamente il loro prezzo, dopo il lancio, diminuisce più rapidamente e in maniera più consistente degli orginali, per non parlare dei prezzi dell'usato.

Ad esempio il tamron 70-300 VC è pari al nikon 70-300 VR (alcuni dicono addiritura leggermente superiore), ma costa sensibilmente meno (100-150€ in meno su vetri da 300-400€ è tantissimo).