View Full Version : Microsoft va cauta e ordina "solo" un milione di Surface Pro per il debutto
Redazione di Hardware Upg
01-02-2013, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/microsoft-va-cauta-e-ordina-solo-un-milione-di-surface-pro-per-il-debutto_45679.html
Un esordio non certo col botto, quello che Microsoft si aspetta dal proprio tablet Surface Pro, modello di punta proposto con architettura x86. Gli ordini sono di circa un milione di unità, almeno secondo le fonti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ah beh, meno cauta di LG sicuramente...
ilratman
01-02-2013, 07:26
il surface pro con i3/5 sarà il mio prossimo acquisto schei permettendo
Hw superiore ? in cosa ? Ha una cpu non adatta ad un tablet, i processori i3 fanno schifo come rapporto prestazioni/watt e fanno durare la batteria in uso continuativo 4 ore il tablet. Lo schermo ? full hd ? iPad ha un 2048x1536 ed ha una grafica superiroe all'hd 4000 di intel (power VR 544MP4 76Gflop/s) e la batteria dura anche più delle 10 ore dichiarate in molti casi. Vogliamo parlare del peso ? Il surface pro pesa poco più di un KG, di certo non comodissimo da usare come tablet senza parlare del calore generato.
Insomma un accrcco ibrido che non svolge bene la funzione di tablet e neanche di laptop.
Vogliamo poi parlare delle applicazioni disponibili per metro sfruttabili realmente in ambito tablet ? Insomma non è un caso se tutte le aziende Fortune 500 in svariati settori differenti tra loro come automotive, ricerca, ed energia usano o stanno testando iPad in ambito professionale. App Store ha 300.000 app dedicate al tablet e non versioni ingigantite del corrispettivo smartphone come accade invece nel mondo android.
Fa bene microsoft a farne costruire un milione...
aled1974
01-02-2013, 07:42
anch'io da possibile acquirente sono cauto, vediamolo all'opera prima come si comporta sia in ambito applicativi, autonomia, calore ed eventuali problemi
poi se è tutto soddisfacente allora attendo che scenda di prezzo che gli sghei non ce li ho e comunque mi paiono troppi
nell'articolo sarebbe forse il caso di indicare anche che la capacità dati è al lordo, così come esce di fabbrica a disposizione dell'acquirente sono 64-41=23gb e 128-47=83gb per l'utente e gli ulteriori applicativi/dati
dico forse un'eresia, ma non avrebbero potuto mettere l'OS su un sock nand e lasciare libero e configurabile l'ssd interno?
ciao ciao
sonountoro
01-02-2013, 07:48
Come mai nell'articolo non emerge che la versione da 64GB ha solo 23GB di spazio libero mentre quella da 128GB solo 83GB? Tanto per ricordare che microsoft non si interessa ad ottimizzare il proprio software nemmeno sul proprio hardware.
Apprezzo molto W8 che provato sul mio MacBookPro 13" gira alla grande, in alcune soluzioni lo preferisco pure a Mountain Lion, ma questi Surface (RT e PRO) sono delle vere e proprie fregature al prezzo di vendita.
I'intero articolo puzza di marketta in maniera nauseabonda.
ghiltanas
01-02-2013, 07:59
Il prezzo, poi, è da notebook di rango: 899,00 Dollari per il modello con SSD da 64GB e 999,00 Dollari optando per il 128GB. Alti? Dipende. iPad retina da 64GB costa 829,00 Dollari e a livello di hardware è decisamente molto più limitato.
io non metto in dubbio che un tablet win8 pro sia superiore a qualunque altro tablet giocattolo, però è innegabile che la mela domina il mercato, se microsoft vuole inserirvisi dovrebbe essere molto aggressiva sul prezzo...A meno che chiaramente non voglia rilegare il pro ha un fetta non estesa di clienti, magari professionisti che capiscono quanto sia + utile e produttivo avere un x86 piuttosto che un arm...
ghiltanas
01-02-2013, 08:00
Come mai nell'articolo non emerge che la versione da 64GB ha solo 23GB di spazio libero mentre quella da 128GB solo 83GB? Tanto per ricordare che microsoft non si interessa ad ottimizzare il proprio software nemmeno sul proprio hardware.
Apprezzo molto W8 che provato sul mio MacBookPro 13" gira alla grande, in alcune soluzioni lo preferisco pure a Mountain Lion, ma questi Surface (RT e PRO) sono delle vere e proprie fregature al prezzo di vendita.
I'intero articolo puzza di marketta in maniera nauseabonda.
cosa?? sapevo che portava via un pò di spazio win8, ma addirittura 40gb???
ilratman
01-02-2013, 08:04
cosa?? sapevo che portava via un pò di spazio win8, ma addirittura 40gb???
se è il 64bit è comprensibile
cmq mi fa ridere chi parla di professionale con ipad, certo per i contatti e l'agenda va benone ma per il resto?
cosa?? sapevo che portava via un pò di spazio win8, ma addirittura 40gb???
Ci sono diverse news in giro a riguardo.
Purtroppo è così.
s0nnyd3marco
01-02-2013, 08:08
Guarda guarda che forse iniziano a rendersi conto dell'errore che hanno fatto con windows8.
Visto anche come e' stato recepito dai vari OEM l'arrivo di win8, non mi stupisco che anche loro decidano di ridimensionarsi.
aled1974
01-02-2013, 08:18
nell'articolo sarebbe forse il caso di indicare anche che la capacità dati è al lordo, così come esce di fabbrica a disposizione dell'acquirente sono 64-41=23gb e 128-47=83gb per l'utente e gli ulteriori applicativi/dati
:D
appunto, mettiamo bene in evidenza questa cosa, specie per il taglio pubblicizzato da 64gb e vedi come non è la sola microsoft a farsi cauta su questo prodotto a questo prezzo :read:
ciao ciao
francisco9751
01-02-2013, 08:24
oddio ma sti apple fan sono convinti proprio :| la grafica dell'ipad meglio dell'hd4000?? provate a farci girare dei giochi SERI su un cavolo di ipad,poi professionale proprio l'ipad :|
non ho più parole..forse dovete giustificare gli 800 euro che avete speso comprando l'ipad autoconvincendovi di quello che dite :|
oddio ma sti apple fan sono convinti proprio :| la grafica dell'ipad meglio dell'hd4000?? provate a farci girare dei giochi SERI su un cavolo di ipad,poi professionale proprio l'ipad :|
non ho più parole..forse dovete giustificare gli 800 euro che avete speso comprando l'ipad autoconvincendovi di quello che dite :|
Si vabbe...
Giochi seri non li fai nemmeno con il surface pro (se vuoi giocare che diamine compri una tablet?) e tantomeno con la HD4000.
Questo è un ultrabook, con costo da ultrabook in formato tablet (ovvero un classico tablet PC) e nemmeno andrebbe paragonato ad iPad.
E' maledettamente un'altra cosa.
francisco9751
01-02-2013, 08:29
l'ho paragonato ad un ipad solo perchè un utonto apple si è permesso di dire che l'ipad è meglio come gpu..è ovvio che non lo compro per giocarci..
Hw superiore ? in cosa ? Ha una cpu non adatta ad un tablet, i processori i3 fanno schifo come rapporto prestazioni/watt e fanno durare la batteria in uso continuativo 4 ore il tablet. Lo schermo ? full hd ? iPad ha un 2048x1536 ed ha una grafica superiroe all'hd 4000 di intel (power VR 544MP4 76Gflop/s) e la batteria dura anche più delle 10 ore dichiarate in molti casi. Vogliamo parlare del peso ? Il surface pro pesa poco più di un KG, di certo non comodissimo da usare come tablet senza parlare del calore generato.
Insomma un accrcco ibrido che non svolge bene la funzione di tablet e neanche di laptop.
Vogliamo poi parlare delle applicazioni disponibili per metro sfruttabili realmente in ambito tablet ? Insomma non è un caso se tutte le aziende Fortune 500 in svariati settori differenti tra loro come automotive, ricerca, ed energia usano o stanno testando iPad in ambito professionale. App Store ha 300.000 app dedicate al tablet e non versioni ingigantite del corrispettivo smartphone come accade invece nel mondo android.
Fa bene microsoft a farne costruire un milione...
Dai non puoi paragonarmi il Suface Pro all'iPad.. non di prima mattina perlomeno :stordita:
sonountoro
01-02-2013, 08:53
oddio ma sti apple fan sono convinti proprio :| la grafica dell'ipad meglio dell'hd4000?? provate a farci girare dei giochi SERI su un cavolo di ipad,poi professionale proprio l'ipad :|
non ho più parole..forse dovete giustificare gli 800 euro che avete speso comprando l'ipad autoconvincendovi di quello che dite :|
Beata ignoranza:
iPad retina a partire da 500€
iPad mini a partire da 330€
con entrambi 13.3GB di spazio libero rispetto ai 16GB pubblicizzati.
In questo forum gli unici utonti sono quelli che scrivono senza cognizione di causa. Usare videogiochi per misurare la bontà di un sistema video poi è davvero da utente esperto e professionale.
@emiliano84
La 32bit occupa poco più di 13GB, ne ho giusto una qui appena installata.
Sei GB indicati, sono tutti utilizzabili, semplicemente vengono dichiarati i GigaByte (decimali) mentre il sistema conta lo spazio in GiBibyte (Binari).
Se hanno messo la partizione di ripristino sono dei folli (con quel che costa fornire una chiavetta in sola lettura no?), per il fatto che il sistema occupi uno sproposito rispetto a quelli mobile c'è poco da contestare, del resto si tratta di un vero sistema Desktop.
Per lo meno c'è l'espandibilità con scheda di memoria...
AceGranger
01-02-2013, 09:41
Beata ignoranza:
iPad retina a partire da 500€
iPad mini a partire da 330€
l'iPad da 64 Gb costa 700 euro
con entrambi 13.3GB di spazio libero rispetto ai 16GB pubblicizzati.
:asd: ci credo, un OS da cellulare quando lo vuoi far occupare ?
Quando uscirà qualcosa di economico sostituirò il mio netbook con uno di questi.
Io invece vorrei un tablet surface rt.
ma aspetto quello della nokia per valutare
sonountoro
01-02-2013, 11:05
windows 8 appena installato occupa una decina di giga ora non ricordo preciso quanti
negli hard disk dovresti saper benissimo che se inidcano 64gb ne saranno utilizzabili sotto i 60 ora non mi va' di stare a fare i conti
come tutti i produttori di pc sai benissimo che oltre windows ci mettono una partizione di ripristino e programmini vari preinstallati
morale della favola, come sempre quando prendo un pc nuovo, e penso chiunque abbia un minimo di capacita' visto che siamo su un forum del settore...fa' un bel formattone con un'installazione pulita dell' os
Ehm, 40GB di spazio impiegato per il SO sono un'aberrazione. Poi puoi nasconderti dietro tutti gli alibi che preferisci:
"partizione" del SSD tenuta dal controller per garantirne prestazioni e affidabilità;
"partizione" di ripristino (W7 e W8 mi pare non superino i 300MB, o almeno è lo spazio che il SO si tiene al momento della formattazione del disco pre-installazione);
"driver e programmi vari preinstallati", peccato che qui si parli di Microsoft che produce software ed hardware, quindi i driver dovrebbero essere gli indispensabili così come i programmi.
Vediamo di capire la parola ottimizzazione, questa sconosciuta: con Apple il mio SO non supera i 9GB di installazione, Linux invece lo puoi installare dove ti pare con un'occupazione di hard disk ancora più irrisoria... W8 su Surface occupa almeno 40GB senza alcuna giustificazione.
l'iPad da 64 Gb costa 700 euro
:asd: ci credo, un OS da cellulare quando lo vuoi far occupare ?
Ammetto di aver sottovalutato le capacità intellettive di molti utenti esperti: a che pro parlare di iPad da 64GB quando il modello base ne costa 500€? Perché una marketta giornalistica si presta a giustificare l'esborso del surface pro in versione base?
iOS infatti occupa quello che occupa in base alla necessità di un tablet, e se W8 OTTIMIZZATO su Surface Pro avesse occupato una decina di GB non avrei certo gridato allo scandalo, ma QUARANTA, per poi usarlo soprattutto come tablet?
II ARROWS
01-02-2013, 11:16
Ma come si fa a prevedere le vendite di Surface paragonandole a quelle di quello scherzo di RT?
È una barzelletta, qualcosa di inutile... ovvio che non venda! Non si chiamano mica apple!
II ARROWS
01-02-2013, 11:24
Vediamo di capire la parola ottimizzazione, questa sconosciuta: con Apple il mio SO non supera i 9GB di installazione, Linux invece lo puoi installare dove ti pare con un'occupazione di hard disk ancora più irrisoria... W8 su Surface occupa almeno 40GB senza alcuna giustificazione.Premettendo che 40 GB sono troppi, e comunque NON veritieri, non è presente solo il sistema operativo, che comunque ha i driver non solo per le componenti interne ma anche per le periferiche esterne (come stampanti).
Ha anche una versione completa di Office...
Motivo per cui non può pesare 40 GB: Windows RT ha 32 GB... un po' difficile che arrivi con 40 GB occupati...
Ammetto di aver sottovalutato le capacità intellettive di molti utenti esperti: a che pro parlare di iPad da 64GB quando il modello base ne costa 500€?Perché Surface viene in taglio MINIMO da 64 GB.
Siamo nel 2012 ed è il minimo indispensabile per un PC.
iOS infatti occupa quello che occupa in base alla necessità di un tablet, e se W8 OTTIMIZZATO su Surface Pro avesse occupato una decina di GB non avrei certo gridato allo scandalo, ma QUARANTA, per poi usarlo soprattutto come tablet?Non è un tablet stile apple ma un tablet così come lo concepì Microsoft agli inizi degli anni 2000, è questo che non hai capito...
AceGranger
01-02-2013, 11:25
Ammetto di aver sottovalutato le capacità intellettive di molti utenti esperti: a che pro parlare di iPad da 64GB quando il modello base ne costa 500€? Perché una marketta giornalistica si presta a giustificare l'esborso del surface pro in versione base?
ma infatti non andrebbe minimamente paragonato, la mia era una puntualizzazione sul paragone del prezzo fatto dall'utente prima, che presumo fosse riferito alla versione di pari Gb.
iOS infatti occupa quello che occupa in base alla necessità di un tablet, e se W8 OTTIMIZZATO su Surface Pro avesse occupato una decina di GB non avrei certo gridato allo scandalo, ma QUARANTA, per poi usarlo soprattutto come tablet?
:rolleyes: è stato preso il valore nominale dell'HDD ed è stato paragonato con il valore occupato sull'HDD....
un SD da 128 Gb REALI sono 119, in piu appena acceso è abilitata la sospensione ibrida o come cavolo si chiama e il pagefile gestito automaticamente dal sistema, che insieme si porteranno via 10 Gb; il primo puo essere disattivato e il secondo ridotto visto che ha 4 Gb di ram.
Win 8 Pulito dovrebbe stare intorno ai 19-20
io sul Vaio duo con SSD 128 Gb ( 119 reali ) ho occupati 33 Gb di cui 6 Gb di Pagefile e 7 Gb di sospensione ibrida e circa 4 Gb di software; con 2 Gb di Pagefile e la sospensione libera, SO + Programmi mi occuperebbero 22 Gb circa, non mi sembra una tragedia è... è un PC a tutti gli effetti.
quando sei su un piano lo usi con la tastiera ed è equiparabile ad un ultrabook
quando sei in mobilita puo essere usato come un tablet.
quando serve si puo usare anche il digitalizzatore attivo che dovrebbe essere l'ultimo modello della Wacom, quindi il meglio sulla piazza.
è semplicemente un ultrabook utilizzabile anche come tablet, ha hardware da ultrabook e si comporta come tale, anche per cio che concerne lo spazio occupato.
l'Asus Transformer Book, il Samsung ATIV Pro, l'Acer Iconia Tab etc. etc. sono TUTTI cosi, ma non ho ancora capito perchè i troll saltano fuori solo con Microsoft :stordita:
l:asd: ci credo, un OS da cellulare quando lo vuoi far occupare ?
:rotfl:
è semplicemente un ultrabook utilizzabile anche come tablet
Nel prevedere quanto venderà un prodotto occorre tenere conto del mercato in cui viene venduto... a te piace il Surface Pro, ma il mercato non lo fai tu. Le vendite di desktop pc/notebook/ultrabook sono in diminuzione, quelle di tablet sono in aumento... è normale che Microsoft sia cauta nello stimare le vendite di un ultrabook... che per carità fa anche da tablet ma con risultati mediocri (autonomia la metà di un tablet, pesante 300g in più, spazio a disposizione inferiore alla concorrenza, catalogo app nello store scarno, eccetera). :fagiano:
AceGranger
01-02-2013, 12:22
Nel prevedere quanto venderà un prodotto occorre tenere conto del mercato in cui viene venduto... a te piace il Surface Pro, ma il mercato non lo fai tu. Le vendite di desktop pc/notebook/ultrabook sono in diminuzione, quelle di tablet sono in aumento... è normale che Microsoft sia cauta nello stimare le vendite di un ultrabook... che per carità fa anche da tablet ma con risultati mediocri (autonomia la metà di un tablet, pesante 300g in più, spazio a disposizione inferiore alla concorrenza, catalogo app nello store scarno, eccetera). :fagiano:
:rolleyes: e chi ha mai detto il contrario ? io sto parlando esclusivamente della questione dimensione disco ed SO.
II ARROWS
01-02-2013, 13:06
Mica poi tanto... lo spazio non è inferiore alla concorrenza, anzi la versione 128 GB...
Ma arrivare a dire "store scarno" è una scemenza... parco applicazioni immenso che va indietro di quasi 20 anni...
Ma arrivare a dire "store scarno" è una scemenza... parco applicazioni immenso che va indietro di quasi 20 anni...
Il parco applicazioni immenso che va indietro di quasi 20 anni non è disponibile nello store perchè sono applicazioni desktop, non metro, e si utilizzano quando si usa il Surface Pro come se fosse un ultrabook. In "modalità tablet" non usi quel parco applicazioni. Lo store è scarno ed è una limitazione da considerare se si vuole valutare l'utilizzo del Surface come tablet. Quindi, con questa e le altre critiche fatte da altri, ritorniamo al punto: il Surface Pro è un ibrido che fa da ultrabook e da tablet, ma come tablet funziona peggio dei concorrenti. Se il compromesso sia accettabile in cambio di avere un dispositivo che fa anche da ultrabook lo deciderà il mercato... ma visto il trend delle vendite di tablet e quello delle vendite di ultrabook sono scettico, come lo è Microsoft visto che prevede di vendere nemmeno un milione di terminali.
II ARROWS
01-02-2013, 15:48
Non esiste una "modalità tablet", il dispositivo è sempre lo stesso... Tutte le applicazioni sono SEMPRE disponibili.
Un tablet PC fatto come dio comanda e come è sempre stato prima che arrivasse apple con le sue stronzate.
E in ogni caso, Microsoft vende solo attraverso il suo negozio e pochissimi altri... non c'è disponibilità al pubblico che va in negozio e lo compra.
Quindi se vuoi fare paragoni va bene, ma fallo con il prodotto non rimuovendo le cose che non ti piacciono perché fanno impallidire il tuo ipad o nexus. Surface Pro è compatibile con il parco applicazioni Windows, punto. Non ci sono se né ma.
Non esiste una "modalità tablet", il dispositivo è sempre lo stesso... Tutte le applicazioni sono SEMPRE disponibili.
Sì, perchè quando invece che essere davanti a un tavolo sei sdraiato in salotto e con la cover-tastiera staccata usi con il dito come periferica di puntamento il parco applicazioni vecchio di 20 anni e pensato per essere usato con il mouse? Suvvia. Il Surface Pro è un ibrido, esiste una modalità tablet di usarlo e in questa modalità le vecchie applicazioni Win32 - disponibili o no - non vanno bene, quindi il numero di applicazioni nello Store è un fattore da considerare.
Un tablet PC fatto come dio comanda e come è sempre stato prima che arrivasse apple con le sue stronzate.
Infatti si è visto il successo dei tablet Microsoft che c'erano prima dell'arrivo dell'iPad.
E in ogni caso, Microsoft vende solo attraverso il suo negozio e pochissimi altri... non c'è disponibilità al pubblico che va in negozio e lo compra.
Canali di distribuzione attraverso cui programmava di vendere 3-5 milioni di Surface e invece non ne ha venduto nemmeno 1 milione. Ora giustamente stima con prudenza quello che può vendere con il Pro.
Quindi se vuoi fare paragoni va bene, ma fallo con il prodotto non rimuovendo le cose che non ti piacciono perché fanno impallidire il tuo ipad o nexus. Surface Pro è compatibile con il parco applicazioni Windows, punto. Non ci sono se né ma.
Non ho rimosso nulla, ho solo fatto una distinzione tra i due tipi di applicazione. Nell'utilizzo da tablet (col ditone e senza mouse e tastiera) le applicazioni Win32 non si usano perchè sono scomode e innaturali da utilizzare in quel modo. Che si possano usare le applicazioni Win32 usando il dispositivo con tastiera davanti alla scrivania e dunque come fosse un ultrabook nessuno l'ha negato. Quello che è da vedere è se i vantaggi rispetto all'iPad (ossia potere usare il dispositivo come se fosse un ultrabook, con tutte le applicazioni Win32 che vuoi) facciano delle limitazioni rispetto all'iPad (che vanno dallo store limitato di app metro pensate per essere utilizzate con interfaccia touch, all'autonomia limitata) un compromesso accettabile... io sono scettico, poi si vedrà dai risultati delle vendite.
Vorrei intanto far rilevare che su questo tablet (a differenza di quelli RT) Office 2013 non è "di serie", come si dice nell'articolo, ma da acquistare a parte (mi immagino, in caso contrario, le proteste di Asus, Samsung e altri OEM che sinora non lo hanno offerto preinstallato sui loro prodotti).
Che sia così lo si ricava anche dalle condizioni di licenza di Office 365, installabile su 5 dispositivi, indipendentemente dal fatto che siano PC, Mac, o tablet: soffermandoci su quest'ultima categoria, non possono certamente essere tablet con Win RT perché ce l'hanno già onboard, quindi se anche i tablet con Windows 8 Pro non rientrassero in questa categoria, non potrebbe che pensarsi che il riferimento riguardi i tablet iOS e Android per i quali, quindi, sarebbe imminente il rilascio degli applicativi Office.
Per chi dice che non esiste una modalità tablet ed una PC, solo apparentemente è così, in realtà i software che funzionano in modalità desktop hanno un'interfaccia grafica non ottimizzata per essere usata con le dita e che richiede, necessariamente, la tastiera aggiuntiva ed il mouse, quantomeno nella forma di un trackpad (pensate solo per un attimo alle finestre con i controlli "classici", la X per chiuderla e gli altri per la riduzione ad icone ed il ridimensionamento finestra-full screen, di dimensioni microscopiche su un 10 pollici).
Concludo dicendo che, pur avendo già un Galaxy Note 2 ed un iPad Mini, ho ordinato un "tablet" Windows RT (Asus Vivo Tab RT 3G) che dovrebbe arrivarmi a giorni, ben sapendo che si tratta di un dispositivo "ibrido", utilizzabile come tablet solo con le app Metro (non moltissime per il momento), e che richiede invece touchpad e tastiera per l'utilizzo di Office (ragione per cui l'ho comprato).
:read: e ribadisco: provate ad appicacarci una mela mozzicata sopra e vediamo che succeede... oppure anche un powered by Google oggi va' di moda
Come se non esistessero gli ibridi Android. :D
Esistono e non hanno riscosso grande successo: perchè? Perchè utilizzare un OS da tablet su un ultrabook è inefficiente come usare un OS da ultrabook su un tablet. Il risultato è che gli ibridi Android fanno bene il compito di tablet e male il compito di ultrabook, il Surface Pro ha il problema opposto.
II ARROWS
01-02-2013, 16:52
Infatti si è visto il successo dei tablet Microsoft che c'erano prima dell'arrivo dell'iPad.Il loro successo l'hanno avuto, non c'era una mela morsicata sopra e comunque l'hardware a disposizione era quello che era, non c'era l'ottimizzazione di consumi che c'è ora.
Lo comprava la gente a cui serviva, al contrario delle padelle apple che lo compra la gente a cui... beh, non serviva fino a quando qualcuno non glielo ha messo in testa, così si trova in casa qualcosa di cui non ha alcuna idea di come funzioni o di cosa serva.
Per rafforzare questo esempio, questo natale degli amici di famiglia hanno comprato 2 tablet Android per caricarci i giochi da dare ai bambini di 1 anno e mezzo e 2 anni. Ovviamente hanno chiesto a me di metterci i giochi.
Totale? +300 € per qualcosa che useranno sì o no 2 volte e che poteva tradursi in un Clementoni o simili dal prezzo inferiore e che ai bambini avrebbe fatto esattamente la stessa cosa.
Canali di distribuzione attraverso cui programmava di vendere 3-5 milioni di Surface e invece non ne ha venduto nemmeno 1 milione. Ora giustamente stima con prudenza quello che può vendere con il Pro.E grazie al cazzo, ha venduto un giocattolo fino ad ora!
Su cui non c'erano applicazioni a parte Office beta...
Quanti PC vende Clementoni?
Non puoi confrontare l'ipad con Surface Pro allo stesso modo di come non puoi confrontare RT con Surface Pro... Sono due cose totalmente diverse, la disponibilità di software, la potenza, l'interfaccia (l'RT non ha la penna, inoltre lo schermo ha una risoluzione inferiore).
Puoi confrontare ipad con RT e allora ti ritrovi che il primo vince su applicazioni. Ma il confronto con Surface Pro non è lo stesso fottuto campo da gioco, non è lo stesso campionato e non è nemmeno lo stesso sport!
Non ho rimosso nulla, ho solo fatto una distinzione tra i due tipi di applicazione. Nell'utilizzo da tablet (col ditone e senza mouse e tastiera) le applicazioni Win32 non si usano perchè sono scomode e innaturali da utilizzare in quel modo.Si possono, si possono... a meno che tu voglia fare grafica o altri lavori di precisione sdraiato sul divano...
Inoltre dimentichi la penna...
ci credo, un OS da cellulare quando lo vuoi far occupare ?
A me pare piuttosto W8 un OS da cellulare, nemmeno ben riuscito, potevano fare decisamente di meglio :asd:
Personalmente, per un uso professionale, non è una alternativa così allettante ad un ultrabook.
Ed in ambito consumer, considerato il calo dei notebook e la crescita dei tablet iOS e Android, difficilmente riuscirà a ritagliarsi una nicchia significativa.
zerothehero
01-02-2013, 20:02
altro flop in arrivo, imho.
Prezzi assolutamente fuori mercato, per le esigenze delle persone...i tablet servono a fruire dei contenuti su internet e per quello non c'è bisogno degli aggeggi microsoft, specialmente con quella bruttura di interfaccia che prende il nome di metro.
zerothehero
01-02-2013, 20:18
A me pare piuttosto W8 un OS da cellulare, nemmeno ben riuscito, potevano fare decisamente di meglio :asd:
Infatti sono riusciti nell'impresa impossibile di distruggere l'esperienza desktop windows dei pc tradizionali rimanendo nello stesso tempo assolutamente marginali nel settore tablet, dove il background microsoft è non solo inutile ma persino uno svantaggio..il mercato continuerà ad andare su ios (l'os da cellulare, come se fosse una cosa negativa) e su android.
E il futuro si prospetta ancora peggiore: valve e altri visto la puzza di bruciato lontana un miglio di windows8 e del marketplace simil apple, cercheranno di slegarsi da windows e direct x.
coschizza
01-02-2013, 21:03
.i tablet servono a fruire dei contenuti su internet e per quello non c'è bisogno degli aggeggi microsoft, specialmente con quella bruttura di interfaccia che prende il nome di metro.
questo perche sono lenti limitati come interfaccia e come espandibilità ed ecco che è nato il pro propio per ovviare a questo, chi compra un surface pro come me e altre persone che conosco lo fa non per fruire dei contenuti (per quello uso il mio ipad) ma per creali in mobilità.
insomma IMHO confrontare un tablet come un ipad o un android e una tablet convertibile come surface pro è talmente ridicolo che non saprei come argomentare tanto trovo diversi i campi d'uso.
Ti faccio un esempio se tu devi comprare un cellulare compri uno standard o uno smartphone, ? sono 2 core che fanno quello che ti serve cioè chiamare altre persone ma sono anche 2 prodotti inconfrontabili tali sono le differenze di feature presenti quindi lo stesso confornto bisogna farlo fra i vari tablet. Io per esempio comprerei senza pensarci un cellulare da 19,90 euro il tipico nokia modello super base ma non per questo posso dire che gli smartphone sono oggetti che non dovrebber esistere perche fatti male costosi ingombranti inutili ecc solo perche nel mio campo di esigenze non trovano il minimo utilizzo, per i tablet è lo stesso, per me l'ipad è lo strumento di "cazzeggio" ideale ma un surfare pro è invece l'unico tablet che ha senso chiamare da lavoro o professionale, quindi compro entrambe perche nessuno dei 2 esclude l'altro e non sono sovrapponibili.
coschizza
01-02-2013, 21:15
Infatti sono riusciti nell'impresa impossibile di distruggere l'esperienza desktop windows dei pc tradizionali rimanendo nello stesso tempo assolutamente marginali nel settore tablet,
adirittura distruggere quindi ora il pc non funzionano piu e tutto per delle mattonelle colorate? quindi se android in un prossimo OS sbagliano il colore o la posizione di un icona sono fregati per sempre anche loro?
la mia non è un affermazione polemica solo che "distruggere" mi sembra davvero un puo fuori dal mondo.
Infatti sono riusciti nell'impresa impossibile di distruggere l'esperienza desktop windows dei pc tradizionali rimanendo nello stesso tempo assolutamente marginali nel settore tablet
ssshhh ragazzi mi raccomando non ditegli che l'esperienza desktop è stata migliorata ed è presente sia in windows 8 che in windows 8 RT :nono: :D
ssshhh ragazzi mi raccomando non ditegli che l'esperienza desktop è stata migliorata ed è presente sia in windows 8 che in windows 8 RT :nono: :D
E' stata migliorata indirettamente per le migliorie al S.O., non è stato fatto niente mirato espressamente a migliorarla.
Poi agli sviluppatori esterni hanno lanciato un messaggio sin troppo chiaro:
il futuro sono le API WinRT (che attualmente non supportano la modalità desktop) e le win32/64 (quelle su cui è basata la modalità desktop) sono da considerarsi "legacy".
Questo perchè le applicazioni "desktop" hanno una UI inadatta a tablet e smartphone.
Poi non contenti di questo non hanno neppure fornito un "runtime WinRT" per le versioni precedenti di Windows almeno fino ad XP (sarebbe stato relativamente semplice visto che attualmente le WinRT sono "costruite sopra" win32 e COM).
Significa che da un lato "sconsigliano" lo sviluppo di nuova roba per la modalità dekstop ed al tempo stesso hanno fatto una roba a metà per quel che riguarda incentivare gli sviluppatori "desktop" a passare a scrivere app WinRT (che se hai il grosso degli incassi dalla vendita di software per Windows x86, fare ora lo sforzo per passare a WinRT sarebbe un controsenso a meno che non ci si immagini di fare i soldi con software per Surface RT :doh: ).
E' stata migliorata indirettamente per le migliorie al S.O., non è stato fatto niente mirato espressamente a migliorarla.
Poi agli sviluppatori esterni hanno lanciato un messaggio sin troppo chiaro:
il futuro sono le API WinRT (che attualmente non supportano la modalità desktop) e le win32/64 (quelle su cui è basata la modalità desktop) sono da considerarsi "legacy".
Questo perchè le applicazioni "desktop" hanno una UI inadatta a tablet e smartphone.
Poi non contenti di questo non hanno neppure fornito un "runtime WinRT" per le versioni precedenti di Windows almeno fino ad XP (sarebbe stato relativamente semplice visto che attualmente le WinRT sono "costruite sopra" win32 e COM).
Significa che da un lato "sconsigliano" lo sviluppo di nuova roba per la modalità dekstop ed al tempo stesso hanno fatto una roba a metà per quel che riguarda incentivare gli sviluppatori "desktop" a passare a scrivere app WinRT (che se hai il grosso degli incassi dalla vendita di software per Windows x86, fare ora lo sforzo per passare a WinRT sarebbe un controsenso a meno che non ci si immagini di fare i soldi con software per Surface RT :doh: ).
Si beh il tuo è un'altro discorso ed hai ragione, ma servirà tempo IMHO per capire appunto se la strada che sta prendendo ms sia "vincente" :) ad oggi è naturale nutrire qualche dubbio su una piattaforma "nuova" ed ancora in evoluzione se alle spalle hai un mare di applicazioni ed un ambiente desktop che funziona. Ma comunque di che software stiamo parlando per le nuove API? Cioè penso che anche tra 5 anni o più i programmi che uso oggi per lavoro (cioè quelli più importanti in un ambiente desktop) non saranno tanto diversi come interfaccia e funzionalità, al massimo posso immaginari un autocad, un revit o un qualsiasi altro software di quelli che uso avviarsi come ogni altra app sullo store, ma poi penso non ci saranno così tanti problemi se mai anche questi sw saranno costretti a migrare su un'altra piattaforma se alla fine la UI o il resto sarà produttivo come prima. L'importante per me è questo al di là della interfaccia desktop o dello start screen, cioè dopo aver appreso una novità ritornare produttivo come prima. Non ho parlato di migliorie perché penso che quelle si faranno sentire sopratutto con un'esperienza d'uso più consumer, dove chiaramente sono maggiormente indirizzate le nuove api e l'interfaccia in generale :)
In nel post precedente facevo solo un discorso ironico riguardo le funzionalità spicciole dell'SO di casa Microsoft, ciòe ad oggi l'interfaccia desktop è ancora presente e perfettamente usabile oltre ad avere migliorie che ritengo interessanti come la nuova GUI dell'explorer, la nuova gestione del trasferimento file ecc..
ghiltanas
02-02-2013, 08:33
Dai non puoi paragonarmi il Suface Pro all'iPad.. non di prima mattina perlomeno :stordita:
non andrebbe fatto, però in molti nn capendo la differenza di hw e vedendo un prezzo simile li paragoneranno eccome
II ARROWS
02-02-2013, 11:30
valve e altri visto la puzza di bruciato lontana un miglio di windows8Mio dio, ma c'è qualche credulone che ci crede davvero alle stronzate valve?
L'unica cosa che puzza di bruciato è il conto in banca di qualcuno che non avrà più una posizione di privilegio nel vendere giochi a prezzi assurdi con il suo pessimo ecosistema... La cui unica cosa decente è il workshop, tutto il resto è anni indietro rispetto all'ecosistema Live.
II ARROWS
02-02-2013, 11:51
Poi agli sviluppatori esterni hanno lanciato un messaggio sin troppo chiaro:
il futuro sono le API WinRT (che attualmente non supportano la modalità desktop) e le win32/64 (quelle su cui è basata la modalità desktop) sono da considerarsi "legacy".
Questo perchè le applicazioni "desktop" hanno una UI inadatta a tablet e smartphone.
Poi non contenti di questo non hanno neppure fornito un "runtime WinRT" per le versioni precedenti di Windows almeno fino ad XP (sarebbe stato relativamente semplice visto che attualmente le WinRT sono "costruite sopra" win32 e COM).Senti, questi discorsi completamente sgangherati falli fare a uno sviluppatore, qualcuno che CONOSCE l'argomento.
Oltretutto ti contraddici...
Dici che Win32 andranno via e poi che il porting di WinRT sarebbe stato facile (dimenticando ovviamente l'abissale differenza tra Windows XP e Windows Vista/7 e 8) perché "poggia" su Win32... Insomma, come potrebbe sparire Win32 se WinRT poggia su Win32? Vorrebbe dire che anche WinRT smetterebbe di funzionare...
Ovviamente il discorso è molto più complicato.
Windows Runtime è accessibile anche dalle applicazioni desktop, tanto per cominciare. Quindi anche se sparissero le Win32 il tutto funzionerebbe. (anche le Win16 sono sparite, ma è una tecnologia vecchissima che è comprensibile un suo abbandono in ottica di snellimento del sistema).
Soprattutto perché anche le Win32 sono accessibili alle applicazioni Metro...
In Microsoft non sono mica scemi, lo sanno che abbandonare il desktop perderebbero milioni di clienti che ora come ora dovrebbero tornare su Mac... visto l'assenza (a quanto ne so, non mi sono mai informato troppo sull'argomento) di alternative serie per Linux di programmi di grafica avanzata, ad esempio.
Mio dio, ma c'è qualche credulone che ci crede davvero alle stronzate valve?
L'unica cosa che puzza di bruciato è il conto in banca di qualcuno che non avrà più una posizione di privilegio nel vendere giochi a prezzi assurdi con il suo pessimo ecosistema... La cui unica cosa decente è il workshop, tutto il resto è anni indietro rispetto all'ecosistema Live.
ma infatti al di là che ad uno piaccia o meno steam, live o chi per altro (io ad esempio apprezzo steam) è ovvio che ogni lamentela dei creatori di steam verso win 8 è semplicemente basata sul fatto che se lo store di win 8 prende piede loro perdono parte della loro clientela.. nient'altro...
Infatti sono riusciti nell'impresa impossibile di distruggere l'esperienza desktop windows dei pc tradizionali rimanendo nello stesso tempo assolutamente marginali nel settore tablet, dove il background microsoft è non solo inutile ma persino uno svantaggio..il mercato continuerà ad andare su ios (l'os da cellulare, come se fosse una cosa negativa) e su android.
E il futuro si prospetta ancora peggiore: valve e altri visto la puzza di bruciato lontana un miglio di windows8 e del marketplace simil apple, cercheranno di slegarsi da windows e direct x.
Per fortuna a me non l'hanno distrutta, mi tengo W7 fino ad esaurimento pc o lifecylce OS ben lungi dal venire - 2020 :D
Per quelli che continuano col mantra del desktop ancora presente su W8, dico che rispetto a 7, l'eperienza desktop/intefaccia/funzionalità di W8 è frustrante oltre che deprimente.
Per il resto sono d'accordo con le tue considerazioni, ora che MS con w8 si è lanciata a corpo morto nel mondo del mobile device ci saranno reazioni a catena di imprevedibile sviluppo. Con possibile ritorno dannoso per la stessa MS. Alla Apple pure hanno iniziato l'integrazione nel mondo tablet/smart ben prima della MS, ma lo stanno facendo gradualmente e con due OS sempre ben distinti, non si sognerebbero mai di sconvolgere l'esperienza mac user in un lampo. Mica so fessi.
Per fortuna a me non l'hanno distrutta, mi tengo W7 fino ad esaurimento pc o lifecylce OS ben lungi dal venire - 2020 :D
A me invece quell'esperienza l'aveva distrutta Win7, eliminando la possibilità di disporre liberamente le icone nelle cartelle, feature che utilizzavo moltissimo e su cui organizzavo la mia "esperienza desktop".
Con Win8 invece non è cambiato nulla, del resto hanno deprecato le win32 e sul desktop in se non ci hanno investito molto: trasformato in app, aggiunto ribbon... per il resto è identico.
[...] ora che MS con w8 si è lanciata a corpo morto nel mondo del mobile device ci saranno reazioni a catena di imprevedibile sviluppo. Con possibile ritorno dannoso per la stessa MS.
Il ritorno negativo sarebbe stato sicuro se fosse rimasta a trastullarsi sugli allori del mercato PC di cui è per numeri dominatrice.
Ora almeno ha la possibilità di cambiare le cose e ricucire il ritardo accumulato per pigrizia nel mercato mobile anche grazie alla posizione ancora forte nel mercato Desktop, posizione che però è destinata ad indebolirsi col tempo, insieme al mercato stesso.
A me invece quell'esperienza l'aveva distrutta Win7, eliminando la possibilità di disporre liberamente le icone nelle cartelle, feature che utilizzavo moltissimo e su cui organizzavo la mia "esperienza desktop".
Basta cambiare qualche chiave di registro e hai la disposizione libera. Spero non sia questo l'unico motivo per cui ti sentivi "distrutto" :D
Con Win8 invece non è cambiato nulla, del resto hanno deprecato le win32 e sul desktop in se non ci hanno investito molto: trasformato in app, aggiunto ribbon... per il resto è identico.
Chissà quando la finirete con questa storia ormai noiosa di W8 identico o quasi a 7. NON sono identici, sono due OS con enormi differenze esteriori e parecchie sostanziali, anche nell'esperienza di utilizzo normale.
Il ritorno negativo sarebbe stato sicuro se fosse rimasta a trastullarsi sugli allori del mercato PC di cui è per numeri dominatrice.
Ora almeno ha la possibilità di cambiare le cose e ricucire il ritardo accumulato per pigrizia nel mercato mobile anche grazie alla posizione ancora forte nel mercato Desktop, posizione che però è destinata ad indebolirsi col tempo, insieme al mercato stesso.
Vedremo, secondo me sono finiti i tempi d'oro di Zio Bill, ora col "rozzo" Ballmer mi pare si siano dati la zappa sui piedi :asd:
MikeTheRock
03-02-2013, 08:25
Mi schiero coi pochi che difendono il Surface.
A cominciare dal modello RT, che paragonato ad iPad avrebbe sfondato con un prezzo leggermente inferiore e il modulo 3G/4G. Certo lo store è ancora scarno, ma in espansione. L'esperienza a mio avviso è di gran lunga migliore: Office preinstallato per cominciare, interfaccia nuova e intuitiva (basta la solita minestra Apple) che può piacere o meno. Inoltre se voglio utilizzare una cavolo di pennetta usb o microSD non ho mille problemi e adattatori come con l'iPad. Per finire kickstand e touch/type cover da quel poco che ho visto non fanno rimpiangere l'esperienza notebook all'occorrenza.
E qui parlo del Surface Pro, che attendo con impazienza. (secondo voi se abbiamo dovuto aspettare tutti questi mesi per l'RT il Pro lo vedremo solo a fine primavera/estate? :cry: ). Sarà sicuramente il mio prossimo acquisto, sperando siano infondate le voci sulla capienza effettiva (insomma sul mio computer fisso con ssd da 120gb, Win8 64bit ne ha presi 20/25 max!). Al massimo abbinerò una bella microSD. Sono inoltre fiducioso nelle soluzioni per raffreddamento e autonomia che finora ho visto in qualche recensione oltreoceano. Ero giusto in procinto di acquistare un ultrabook per l'università, ma questo Surface quanto mi fa aspettare! :D
Senti, questi discorsi completamente sgangherati falli fare a uno sviluppatore, qualcuno che CONOSCE l'argomento.
Oltretutto ti contraddici...
Si da il caso che io sia uno sviluppatore di software. :rolleyes:
Sviluppo software per Windows "desktop" ed embedded (CE), per Android e per roba che manco ha un S.O. e che gira dritta su runtime minimali.
E no, non mi contraddico, ma ovviamente ti mancano le competenze tecniche
per comprendere come mai (non intendo offenderti, ti mancano proprio altrimenti non avresti scritto che il mio discorso era sgangherato), quindi ti spiegherò perchè.
Dici che Win32 andranno via e poi che il porting di WinRT sarebbe stato facile (dimenticando ovviamente l'abissale differenza tra Windows XP e Windows Vista/7 e 8) perché "poggia" su Win32... Insomma, come potrebbe sparire Win32 se WinRT poggia su Win32? Vorrebbe dire che anche WinRT smetterebbe di funzionare...
Perchè questa prima implementazione di WinRT si appoggia sulle win32, ma più avanti (tra due o tre release maggiori di Windows) non sarà più così se win32 diventa "legacy".
E' già successa una cosa simile con win32.
Infatti win32 inizialmente era nata su Windows NT e girava sopra un microkernel a 32bit, solo che NT era poco diffuso e Microsoft voleva rendere più appetibile le applicazioni a 32bit per spingere sviluppatori ed utenti verso NT).
Per questo una sua versione "ridotta" (win32s) fu portata/implementata su Windows 3.1 (che supportava nativamente win16).
Per fare questo win32s fu "costruita sopra" le API win16 (tramite dei wrapper ovvero delle funzioni che "fanno finta" di essere una funzione win32 ma poi convertono i parametri ed eseguono chiamate a win16 per eseguire quanto richiesto).
Una cosa analoga succede con le API WinRT "costruite su win32" in Windows 8.
Poi con Windows 95 (che era essenzialmente un evoluzione di Windows 3.1 con il supporto di VxD a 32bit, miltitasking preemptive a 32bit e macchine virtuali) si arrivo ad una implementazione di win32 "più completa" (NT aveva funzionalità in più ed usava sempre l'unicode, l'implementazione di win32 su Windows 95 invece per molte cose si appoggiava alla GDI a 16bit di win16 anche se ora il multitasking era preemptive ed alcune funzioni erano "full 32bit" e non chiamavano più le win16).
La cosa continuò con Windows 98, 98SE e Millenium, la loro implementazione di win32 si appoggiava alla GDI a 16 bit ed infatti alcuni dei "trucchi" per mandare in crash Win95/98/Me erano basati sulle sue limitazioni.
Quindi per lungo tempo win32 stessa è stata commercializzata da Microsoft in due versioni che si appoggiavano su API sottostanti diverse (ed in uno dei due casi si trattava delle "legacy" win16).
Solo con Windows XP è scomparsa l'ultima evoluzione dell' implementazione "ancora in parte costruita sopra sopra win16" ed è rimasta solo quella "pura" costruita sopra le funzioni del kernel NT e con tutto il resto implementato nativamente da win32.
La maggior differenza è che ora non c'è già un S.O con le API WinRT "pure", ci sono solo due S.O. (Windows 8 e Windows RT) in cui su entrambi la loro implementazione di WinRT si appoggia sulle win32.
Non sto scherzando, anche su Surface con Windows RT, "sotto" c'è win32 ricompilato per ARM (altrimenti Office non ci poteva girare sopra).
Ma ovviamente in futuro è improbabile che le cose restino così, Microsoft ha anche ragioni tecniche per voler mollare win32 ed arrivare ad una implmentazione "pura" di WinRT.
Ovviamente il discorso è molto più complicato.
Windows Runtime è accessibile anche dalle applicazioni desktop, tanto per cominciare. Quindi anche se sparissero le Win32 il tutto funzionerebbe. (anche le Win16 sono sparite, ma è una tecnologia vecchissima che è comprensibile un suo abbandono in ottica di snellimento del sistema).
Stai facendo confusione tra funzionalità del S.O. ed API (Application Programmer Interface).
Se "sparisse win32" tutte le applicazioni desktop attualmente esistenti per Windows (anche quelle .Net :eek: ) le dovresti far girare su un emulatore, perché le API WinRT attualmente non permettono di realizzare app in modalità desktop.
Se a Redmond non sono impazziti suppongo che in futuro renderanno le API WinRT più complete e con il supporto della modalità desktop, ma per ora
le API WinRT sono quello che era win32s su WIndows 3.1 (notare la "s", era la versione "ridotta" rispetto a quella più completa win32 di NT).
Solo che mentre con le win32 (persino con le win32s! :stordita: ) potevi fare tutto quello che potevi fare con win16 ed anche molto di più.
Con le attuali WinRT ...
hai meno funzionalità accessibili. :muro:
e la tua applicazione può girare solo su Win8 o su dispositivi Windows RT. :muro:
Soprattutto perché anche le Win32 sono accessibili alle applicazioni Metro...
Solo per alcune funzioni per cui guardacaso non ci sono funzioni equivalenti implementate da WinRT (a causa della loro attuale "incompletezza"), altrimenti potresti anche scrivere app desktop mode chiamando le funzioni che "mancano" in WinRT. :read:
In Microsoft non sono mica scemi, lo sanno che abbandonare il desktop perderebbero milioni di clienti che ora come ora dovrebbero tornare su Mac... visto l'assenza (a quanto ne so, non mi sono mai informato troppo sull'argomento) di alternative serie per Linux di programmi di grafica avanzata, ad esempio.
Rischiano anche di essere tagliati fuori dal lucrosissimo settore smartphone/tablet e dispositivi "mobili" in generale, che molti pensano marginalizzeranno ed sostituiranno i desktop/notebook.
Per questo sono disposti a correre qualche rischio pensando di essere blindati sul lato desktop/notebook.
Il punto è che loro vogliono spingere gli sviluppatori ed i loro utenti desktop verso i loro prodotti per smartphone e tablet.
Quindi sfruttano la loro posizione dominante in ambito "personal computer" per spingere lo sviluppo di app che possano funzionare su smartphone e tablet.
L'attuale vincolo "niente modalità desktop" per le app WinRT serve appositamente per forzare gli sviluppatori a scrivere software che con una ricompilazione gira anche su tablet e smartphone.
Ma, sono pur sempre Microsoft, sembra quasi che facciano apposta a fare le cose a metà confidando che gli andrà liscia comunque "perchè controllano il settore dei dekstop", quindi niente runtime WinRT per i S.O. "vecchi" che sono ancora la maggioranza, mi sa che le mazzate che si sono presi con i Kin prima e WP7 poi non gli siano ancora bastate per fargli capire che non possono usare le tattiche "da desktop" in altri settori ed al tempo stesso trascurare o dare segnali contrastanti nel settore in cui dominano se sono così convinti che potrebbe non dominare più (rischiano davvero di auto-Elopizzarsi se continuano di questo passo).
Per quel che mi riguarda WinRT non esiste come target sino a quando Microsoft non chiarisce seriamente la sua roadmap (specialmente riguardo le app desktop mode) o almeno sino a quando i dispositivi "solo app WinRT" non cominciano a rappresentare un target davvero appetibile.
Non so che si fumano a Redmond, ma Windows 8 non è "solo app WinRT" e quindi anche se cominciasse a vendere come il pane non ci penso proprio a supportare due versioni (win32 e winRT) quando una copre tranquillamente le esigenze (senza contare che posso passare rapidamente a winRT e "Modern UI" visto che sono molto attento a mantenermi il più possibile multipiattaforma, per me è solo un porting rapido da fare alle mie condizioni, non alle loro).
Basta cambiare qualche chiave di registro e hai la disposizione libera. Spero non sia questo l'unico motivo per cui ti sentivi "distrutto" :D
Attendo un messaggio privato con questi hack. :D
Le ho provate tutte, modifiche di registro comprese, ma nessuna ha funzionato.
Che io sappia (l'ho letto nel forum di supporto microsoft) in Win7 semplicemente questa funzione è stata eliminata, quindi non c'è chiave di registro che tenga, non si può riattivare perchè non c'è. É stata eliminata per migliorare le prestazioni dell'explorer di Vista, che era troppo pesante.
Giusto per chiarire, faccio notare che ho parlato di "disposizione libera", non di "ordinamento libero".
Voglio cioè poter piazzare le icone in qualunque posizione nella cartella (come si fa sul desktop) e non avere una lista dove sono io a selezionare l'ordine delle icone (quella si può ottenere rinunciando a qualcosa, ma è comunque una soluzione molto più limitata).
Chissà quando la finirete con questa storia ormai noiosa di W8 identico o quasi a 7. NON sono identici, sono due OS con enormi differenze esteriori e parecchie sostanziali, anche nell'esperienza di utilizzo normale.
Io il sistema lo uso (tu no, da quanto dici), quindi credo di poterlo dire con cognizione di causa.
L'esperienza Desktop è quasi immutata rispetto a Win7, il passaggio da Vista a Win7 è stato molto più pesante.
E, ripeto, parlo dell'esperienza Desktop, i sistemi sono diversi, e per fortuna, Win8 è un bel passo in avanti da molti punti di vista.
Vedremo, secondo me sono finiti i tempi d'oro di Zio Bill, ora col "rozzo" Ballmer mi pare si siano dati la zappa sui piedi :asd:
Sicuramente per MS le cose si fanno più difficili, il mercato mobile sta invadendo il suo campo d'azione e MS sta perdendo quell'esclusività che ha sempre avuto nel mercato consumer dell'informatica.
Credo che tra qualche anno ci accorgeremo se le scelte fatte sono state errate o meno, ma in ogni caso direi che la situazione sarà comunque ben diversa rispetto al passato.
II ARROWS
03-02-2013, 19:57
(secondo voi se abbiamo dovuto aspettare tutti questi mesi per l'RT il Pro lo vedremo solo a fine primavera/estate? :cry: ).Fai così: compri Surface Pro dal negozio tedesco, la presa schuko ormai è uno "standard" anche da noi. La tastiera la compri dal negozio italiano (la tastiera tedesca è quertz)...
Sarà un casino all'inizio per la configurazione, ma potrai aggiungere la lingua italiana... :D
[Aggiornamento]
La presa in dotazione con la versione RT non è schuko ma standard a 2 poli... ancora meglio.
Inoltre viene con la lingua tedesca, inglese e francese... quindi a meno di avere problemi anche con l'inglese neanche la prima impostazione sarà un problema. Poi se vuoi l'italiano l'aggiungi dalle impostazioni.
II ARROWS
03-02-2013, 19:59
Si da il caso che io sia uno sviluppatore di software. :rolleyes:Non pareva.
Ignori il fatto, dopo avertelo detto, che PUOI chiamare le librerie WinRT da desktop...
Attendo un messaggio privato con questi hack. :D
Le ho provate tutte, modifiche di registro comprese, ma nessuna ha funzionato.
Allora immagino che questo tu l'abbia già provato
Allora immagino che questo tu l'abbia già provato
Ad una prima occhiata mi pare di si, dovrebbe essere l'hack che disabilita il riordinamento automatico delle icone che, come specificavo, non è quello che cerco.
Se non sbaglio il trucchetto non è neppure esente da effetti collaterali quali far sparire alcune delle modalità di visualizzazione e qualche altra cosina.
Ora non ho un Win7 su cui provarlo, se puoi farlo tu magari mi dai conferma o smentita di quanto ho detto.
Grazie ;)
MikeTheRock
04-02-2013, 01:08
Fai così: compri Surface Pro dal negozio tedesco, la presa schuko ormai è uno "standard" anche da noi. La tastiera la compri dal negozio italiano (la tastiera tedesca è quertz)...
Sarà un casino all'inizio per la configurazione, ma potrai aggiungere la lingua italiana... :D
[Aggiornamento]
La presa in dotazione con la versione RT non è schuko ma standard a 2 poli... ancora meglio.
Inoltre viene con la lingua tedesca, inglese e francese... quindi a meno di avere problemi anche con l'inglese neanche la prima impostazione sarà un problema. Poi se vuoi l'italiano l'aggiungi dalle impostazioni.
Quindi secondo te la tastiera del Surface RT in italiano funzionerà senza problemi su un Surface Pro? Per configurarlo l'inglese non è un problema, ovvio che poi ci metterei il Language pack italiano :)
Per il caricabatterie, mi accontenterò di quello Schucko con adattatore, già costa parecchio, prendere un secondo caricabatterie mi sembra eccessivo :D
Credo proprio che appena uscirà in Europa (spero entro fine Febbraio visto che in settimana dovrebbe uscire negli USA+Canada) lo ordinerò. L'unica cosa che mi frena è il timore di avere grane con la garanzia, etc...Senza contare il grosso dilemma 64/128gb...per quanto aggiungerei sicuramente una microSD...
II ARROWS
04-02-2013, 01:28
La confezione della type cover cita chiaramente la compatibilità con Surface RT e Surface Pro. ;)
Immagino lo faccia anche la convezione del touch cover, però quella non l'ho vista spacchettare mentre cercavo pareri...
Alla fine prenderò la Type Cover.
Non pareva.
Ignori il fatto, dopo avertelo detto, che PUOI chiamare le librerie WinRT da desktop...
Non lo stavo ignorando, quello che TU avevi scritto era: :read:
Windows Runtime è accessibile anche dalle applicazioni desktop, tanto per cominciare. Quindi anche se sparissero le Win32 il tutto funzionerebbe. (anche le Win16 sono sparite, ma è una tecnologia vecchissima che è comprensibile un suo abbandono in ottica di snellimento del sistema).
(ho messo in grassetto la parte su cui poi ti ho risposto)
Infatti poi io ti ho risposto: :read:
Stai facendo confusione tra funzionalità del S.O. ed API (Application Programmer Interface).
Se "sparisse win32" tutte le applicazioni desktop attualmente esistenti per Windows (anche quelle .Net :eek: ) le dovresti far girare su un emulatore, perché le API WinRT attualmente non permettono di realizzare app in modalità desktop.
Nel caso non ti sia ancora chiaro, non stavo mettendo in discussione che fosse possibile chiamare API WinRT da desktop mode.
Stavo invece mettendo in discussione la tua affermazione che attualmente si potesse rinunciare a win32 ed avere applicazioni desktop mode che usano solo WinRT.
In primo luogo, usando solo le API WinRT attualmente non puoi scrivere un applicazione desktop mode.
Questo perchè uno dei vincoli imposti da Microsoft per le app WinRT (ed anche per app WinRT che chiamano funzioni win32) è che devono usare esclusivamente "Modern UI".
In secondo luogo, quello che dicevi tu consisteva in
applicazioni win32 :read: che utilizzano alcune delle API WinRT
ma per fare questo devi avere win32 (non puoi farne a meno)
e l'applicazione viene vista dal S.O. come applicazione win32
e puoi usare solo API WinRT che non sono legate troppo alla "Modern UI" (perchè l'ipotetica applicazione in oggetto non gira sotto Modern UI).
OOOOOPSSS
http://gizmodo.com/5982668/which-one-has-more-usable-space-the-128gb-surface-pro-or-the-128gb-macbook-air
Nell'articolo che hai linkato confronta il surface con il macbook air, le critiche sullo spazio occupato dal surface erano in confronto all'ipad.
aled1974
08-02-2013, 09:58
e nel caso in cui uno decidesse di segare la partizione nascosta di ripristino e si trovasse nella necessità di riportare il tablet alle condizioni di fabbrica, come fa?
Si può reinstallare w8 tramite penna/dvd usb?
Si può quindi installare, volendo un dual boot o un altro OS?
non è polemica, ma forte curiosità :mano:
ciao ciao
aled1974
08-02-2013, 10:23
grazie per aver portato un'esperienza diretta :mano:
ora, se questi tablet si potessero aprire per dotarli di un ssd più capiente (almeno 256gb) non sarebbe male fare un dual (o multi)
ma forse è meglio aspettare la prossima generazione dove si spera migliorino anche i valori di autonomia oltre al prezzo (per lo meno degli attuali) ;)
ciao ciao
ho letto anche di lo confrontava giustamente col MacBook air... confrontarlo con un ipad non rispondo nemmeno e' a dir poco RIDICOLO
Forse è ridicolo per noi che di informatica ne mastichiamo, ma ti assicuro che non lo è per l'utente comune.
Entrambi sono tablet, e su questo la gente fa il confronto. Il fatto che i surface pro siano di fatto degli ultrabook con schermo "staccabile" dalla tastiera non cambia le cose per chi deve acquistare un tablet e fa il confronto tra le due soluzioni.
Forse è ridicolo per noi che di informatica ne mastichiamo, ma ti assicuro che non lo è per l'utente comune.
Entrambi sono tablet, e su questo la gente fa il confronto. Il fatto che i surface pro siano di fatto degli ultrabook con schermo "staccabile" dalla tastiera non cambia le cose per chi deve acquistare un tablet e fa il confronto tra le due soluzioni.
mmh IMHO sta parlando di una tipologia di individui che penso non sappia nemmeno che esista un'alternativa all'iPad, se non il mediacom da 80€ venduto al supermercato in mezzo ai salumi. :stordita:
se uno pensa anche solo minimamente ad un surface pro secondo me è perché ha determinate esigenze a differenza del 90% delle persone che prendono un tablet :)
mmh IMHO sta parlando di una tipologia di individui che penso non sappia nemmeno che esista un'alternativa all'iPad, se non il mediacom da 80€ venduto al supermercato in mezzo ai salumi. :stordita:
L' "utente comune" non conosce solo ipad ma anche windows.
Nel momento in cui scopre che sul Surface Pro può farci girare i programmi del PC lo considerano un valore aggiunto non da poco, e quindi valutano l'idea di prendere quello al posto di un ipad, prima alternativa a cui avevano pensato perchè comuque ciò che desideravano usare era un tablet.
L' "utente comune" non conosce solo ipad ma anche windows.
Nel momento in cui scopre che sul Surface Pro può farci girare i programmi del PC lo considerano un valore aggiunto non da poco, e quindi valutano l'idea di prendere quello al posto di un ipad, prima alternativa a cui avevano pensato perchè comuque ciò che desideravano usare era un tablet.
mmh li fai troppo intelligenti :asd: :)
L' "utente comune" non conosce solo ipad ma anche windows.
Nel momento in cui scopre che sul Surface Pro può farci girare i programmi del PC lo considerano un valore aggiunto non da poco, e quindi valutano l'idea di prendere quello al posto di un ipad, prima alternativa a cui avevano pensato perchè comuque ciò che desideravano usare era un tablet.
Oppure pensano; "e che ci faccio mo co sto doppione?" per giunta più piccolo e più brutto! :D
Oppure chi non ha il pc o lo vuole cambiare, al posto di un nuovo pc si prende il Surface. E infatti vediamo l'incremento dei tablet sui PC, anche se il surface è ancora in grosse difficoltà.
Naturalmente tutto ciò sempre in ambito privato e del cazzeggio in libertà :asd: in ambito aziendale è tutto un altro discorso e il pc per ora continuerà a farla da padrone.
Unrealizer
08-02-2013, 13:07
Nell'articolo che hai linkato confronta il surface con il macbook air, le critiche sullo spazio occupato dal surface erano in confronto all'ipad.
Però il surface pro è un vero e proprio PC, non un "giocattolo"
e nel caso in cui uno decidesse di segare la partizione nascosta di ripristino e si trovasse nella necessità di riportare il tablet alle condizioni di fabbrica, come fa?
Si può reinstallare w8 tramite penna/dvd usb?
Si può quindi installare, volendo un dual boot o un altro OS?
non è polemica, ma forte curiosità :mano:
ciao ciao
Puoi reinstallare tramite penna o lettore dvd usb, l'ho fatto sul mio Iconia W510 per installare Win8 Pro ;)
Il dual boot è teoricamente possibile, riuscendo però ad avviare il media di installazione tramite UEFI e purché abbia i driver necessari... Ad esempio, Ubuntu 12.10 non ne vuole sapere di avviarsi sull'Iconia W510
il surface RT non e' ancora disponibile ovunque, e il pro ancora da nessuna parte :)
Ancora una settimana :D
il surface RT non e' ancora disponibile ovunque, e il pro ancora da nessuna parte :)
E che c'azzecca :rolleyes: anche quando saranno usciti le domande saranno le stesse. Vediamo se anche i risultati saranno gli stessi finora penosi, dei PC W8 :D
aled1974
08-02-2013, 13:57
Puoi reinstallare tramite penna o lettore dvd usb, l'ho fatto sul mio Iconia W510 per installare Win8 Pro ;)
Il dual boot è teoricamente possibile, riuscendo però ad avviare il media di installazione tramite UEFI e purché abbia i driver necessari... Ad esempio, Ubuntu 12.10 non ne vuole sapere di avviarsi sull'Iconia W510
grazie anche a te per il contributo :mano:
in realtà pensavo piuttosto a Mint ma temo che, essendo la base la stessa, il risultato sia il medesimo :stordita:
tanto per approffittare, nessuno che ha provato win7 o altri OS?
ciao ciao
Unrealizer
08-02-2013, 14:25
grazie anche a te per il contributo :mano:
in realtà pensavo piuttosto a Mint ma temo che, essendo la base la stessa, il risultato sia il medesimo :stordita:
tanto per approffittare, nessuno che ha provato win7 o altri OS?
ciao ciao
Su quello di emilano84 non dovrebbe essere un problema dato che nasceva già con win7, mentre quello mio dovrebbe essere un pelino più complicato...
Appena mi torna dall'assistenza provo :D (aveva un problemino al touchpad, dovrebbe essere già di ritorno :D)
aled1974
08-02-2013, 14:28
grazie, veramente gentile da parte tua :ave:
ciao ciao
Unrealizer
08-02-2013, 16:52
grazie, veramente gentile da parte tua :ave:
ciao ciao
Di niente ;)
Comunque non contarci molto, è già tanto se Intel ha rilasciato dei driver stabili per Windows...
II ARROWS
10-02-2013, 01:42
Il problema è se facendo un'installazione pulita riesce a recuperare i driver...
Ma in ogni caso non sarà necessario, è Microsoft non Asus o chi per lui... non ci sono puttanate in giro per il sistema operativo.
Intanto, in questo momento sul negozio americano Surface Pro a 128 GB è esaurito... chissà quando vedremo qualcosa in Europa...
aled1974
10-02-2013, 12:25
microsoft non produce alcun hardware, è diventata un assemblatore oem tanto quanto la tua denigrata asus in quanto il chipset è intel e tutti gli altri componenti sono di altri brand ;)
l'unica differenza è che non ci sono app proprietarie, beh ora che ci penso windows8 è pieno di app proprietarie :rotfl:
ciao ciao
Unrealizer
10-02-2013, 12:32
microsoft non produce alcun hardware, è diventata un assemblatore oem tanto quanto la tua denigrata asus in quanto il chipset è intel e tutti gli altri componenti sono di altri brand ;)
l'unica differenza è che non ci sono app proprietarie, beh ora che ci penso windows8 è pieno di app proprietarie :rotfl:
ciao ciao
A dire il vero produce hardware... il Surface è prodotto da loro, produce l'xbox e tutta una serie di periferiche per pc (mouse/tastiere/webcam/pad)
inoltre, il fatto che sia un prodotto Microsoft lascia presupporre che su Windows Update ci siano tutti i driver necessari
quella delle app proprietarie poi non l'ho capita, ma immagino fosse una pessima battuta
aled1974
10-02-2013, 12:40
nel solo caso del surface, di questo parlavamo, microsoft è tale quale agli altri oem. Nessuno produce in proprio la cpu, il chipset, la scheda di rete, il display etc
quindi non credo ci sia tutto questo vantaggio lato driver, windows ha i driver generici poi se uno vuole installa quelli specifici del produttore dell'hardware
cosa che avviene anche sulle altre macchine, netbook, notebook, pc fissi etc. Chi di voi ad esempio si accontenta dei driver video forniti da microsoft? :stordita:
in quanto alla battuta, sì, era pessima :D
ciao ciao
II ARROWS
10-02-2013, 12:45
microsoft non produce alcun hardware, è diventata un assemblatore oem tanto quanto la tua denigrata asus in quanto il chipset è intel e tutti gli altri componenti sono di altri brand ;)A parte l'Xbox già citata, mi dici cosa vuol dire questa frase?
Non esiste un solo produttore di computer che produce quello che vende... Tutti assemblano qualcosa fatto da qualcun altro... :mbe:
Forse non hai mai comprato un portatile, ma è risaputo che ogni produttore mette una serie di puttanate più o meno dannose per il sistema operativo (tra tutte, solo Acer ho visto una logica interessante e che può essere utile per l'utente comune). Per non parlare delle "ottimizzazioni" il cui unico scopo è peggiorare le prestazioni e l'usabilità.
Ad esempio ho visto un computer HP con Windows Vista con chiavi di registro per cambiare l'aspetto dell'esplora risorse e la deframmentazione automatica disattivata...
II ARROWS
10-02-2013, 12:50
nel solo caso del surface, di questo parlavamo, microsoft è tale quale agli altri oem. Nessuno produce in proprio la cpu, il chipset, la scheda di rete, il display etc
quindi non credo ci sia tutto questo vantaggio lato driver, windows ha i driver generici poi se uno vuole installa quelli specifici del produttore dell'hardwareIo mi riferivo al digitalizzatore della penna... quello è il mio principale dubbio, probabilmente sarà disponibile su Windows Update quello specifico.
aled1974
10-02-2013, 12:51
Il problema è se facendo un'installazione pulita riesce a recuperare i driver...
Ma in ogni caso non sarà necessario, è Microsoft non Asus o chi per lui... non ci sono puttanate in giro per il sistema operativo.
perchè per Asus ci dovrebbe essere un problema a recuperare i driver mentre per microsoft no? :wtf:
magari ti sei espresso male e volevi parlare di crapware e non di driver :read:
in quanto al portatile, bastava che tu ti soffermassi sulla mia firma, ma te vai di fretta con le tue convinzioni e io non voglio farti perdere tempo :mano:
ciao ciao
EDIT
Io mi riferivo al digitalizzatore della penna... quello è il mio principale dubbio, probabilmente sarà disponibile su Windows Update quello specifico.
a parte il driver windows generico per il sistema di input (tastiera, mouse, touchpad, pennino...) sicuramente se acquisti una penna di un'altra marca (es. wacom) è praticamente certo che ti viene fornito un driver specifico, che non tiene conto del fatto che la userai con surface o con un tablet asus, ma che la userai con quel dato OS. Poi nulla ti vieta di continuare ad usare il driver generico di windows se ti basta o ti trovi meglio :boh:
II ARROWS
10-02-2013, 13:37
Il problema infatti è recuperare driver, ma non sarà necessario reinstallare il sistema operativo per pulirlo...
E scusa se come utente preferisco i driver corretti, non dei driver generici...
Unrealizer
10-02-2013, 14:13
nel solo caso del surface, di questo parlavamo, microsoft è tale quale agli altri oem. Nessuno produce in proprio la cpu, il chipset, la scheda di rete, il display etc
quindi non credo ci sia tutto questo vantaggio lato driver, windows ha i driver generici poi se uno vuole installa quelli specifici del produttore dell'hardware
cosa che avviene anche sulle altre macchine, netbook, notebook, pc fissi etc. Chi di voi ad esempio si accontenta dei driver video forniti da microsoft? :stordita:
in quanto alla battuta, sì, era pessima :D
ciao ciao
Il problema infatti è recuperare driver, ma non sarà necessario reinstallare il sistema operativo per pulirlo...
E scusa se come utente preferisco i driver corretti, non dei driver generici...
Vedete che su Windows Update non ci sono solo i driver generici, ma anche quelli specifici del produttore! Infatti mi installa automaticamente i Forceware, ad esempio
L'unico driver che devo installare a mano è quello del controller SATA secondario (la P6T ha un altro controller JMicron per gestire 2 porte interne aggiuntive e la porta eSATA), dato che con quelli (generici in questo caso) che installa Windows non funziona l'hot plug
II ARROWS
10-02-2013, 16:40
OK, ma non ci sono TUTTI i driver... ci sono solo quelli che hanno accordi con Microsoft per pubblicarli.
AceGranger
10-02-2013, 21:28
OK, ma non ci sono TUTTI i driver... ci sono solo quelli che hanno accordi con Microsoft per pubblicarli.
Mi sembra un non problema. Praticamente da tutti i produttori puoi scaricare i driver completi raccolti per OS per ogni portatile/tablet; lo fa persino Acer quindi...
II ARROWS
11-02-2013, 11:02
E tu sai esattamente dove trovare il driver giusto per la penna?
Dammi il link allora.
AceGranger
11-02-2013, 11:20
E tu sai esattamente dove trovare il driver giusto per la penna?
Dammi il link allora.
:mbe: se la tecnologia usata supporta i Wintab API NON sono necessari i driver, sono gia inclusi all'interno di win 8.
Sul mio VAIO DUO ho N-Trig che utilizza i Wintab API e su Win 8 dopo aver formattato la penna ha funzionato come prima del format, livelli di pressione compresi; Autodesk sketch book PRO mi funziona perfettamente.
nel caso in cui monti una penna Wacom con API aggiuntive ci sono 2 serie di driver per tablet sul loro sito ( Wacom ), e sara Wacom a rilasciarli, visto che normalmente quando compaiono i driver nei vari siti dei produttori sono al copia esatta di quelli rilasciati da Wacom.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.