View Full Version : Eurora: il supercomputer italiano che abbina CPU, GPU e acqua
Redazione di Hardware Upg
31-01-2013, 10:14
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3514/eurora-il-supercomputer-italiano-che-abbina-cpu-gpu-e-acqua_index.html
Installato in forma di prototipo al Cineca di Bologna, Eurora è il nome con il quale viene indicato il nuovo supercomputer ibrido che abbina CPU e GPU per ottenere la più elevata potenza di calcolo possibile senza tuttavia trascurare l'impatto energetico. Anche per questo motivo è stato scelto un sistema di raffreddamento a liquido a circuito chiuso
Click sul link per visualizzare l'articolo.
.338 lapua magnum
31-01-2013, 10:28
veramente interessante, sopratutto la dissipazione.
nel filmato a 1.03 è tesla non tegra :D
CoolSh@rK
31-01-2013, 11:07
Secondo voi ci gira? :D :D :D :D
Complimenti per la recensione, interessantissima!
emanuele83
31-01-2013, 11:43
Che spettacolo. Cosa darei per essere nel team di progettazione di una scheda del genere.
Vorrei solo far una piccola precisazione: "il liquido non evapora perchè è in un circuito chiuso" è tecnicamente errato... non evapora perchè grazie a dio non arriva a 100°C l'acqua calda che esce dal blade :D
emanuele83
31-01-2013, 18:25
Vorrei solo far una piccola precisazione: "il liquido non evapora perchè è in un circuito chiuso" è tecnicamente errato... non evapora perchè grazie a dio non arriva a 100°C l'acqua calda che esce dal blade :D
o magari intendevano che non evapora a causa del fatto che la pressione è maggiore di un bar.
o magari intendevano che non evapora a causa del fatto che la pressione è maggiore di un bar.
Esatto :)
GLaMacchina
31-01-2013, 20:38
Nosf3r, Ma che dici? L'acqua evapora anche a -100 gradi (si, quando è allo stato solido). Non ti sei mai accorto che se sei sudato perché hai corso e ti fermi ti asciughi? Non dirmi che pensavi di stare bollendo? Non serve una laurea in fisica per sapere certe cose, basta avere la modestia di pensare un secondo prima di sentenziare idiozie!
GLaMacchina
31-01-2013, 20:41
Nosf3r, Ma che dici? L'acqua evapora anche a -100 gradi (si, quando è allo stato solido). Non ti sei mai accorto che se sei sudato perché hai corso e ti fermi ti asciughi? Non dirmi che pensavi di stare bollendo? Non serve una laurea in fisica per sapere certe cose, basta avere la modestia di pensare un secondo prima di sentenziare idiozie!
"il liquido non evapora perchè è in un circuito chiuso" è invece tecnicamente corretto.
Certo, l'acqua come tutti i liquidi hanno la tendenza ad evaporare a qualsiasi temperatura, a meno ché la fase liquida non sia in equilibrio dinamico con la fase gassosa, detta anche tensione di vapore.
Essendo il circuito "chiuso", il vapore presente nelle tubazioni raggiunge la saturazione al salire della temperatura, impedendo l'evaporazione della fase liquida.
Discorso differente se parli di ebollizione. A 100 gradi tutta la massa liquida dell'acqua è interessata ad evaporazione, se si raggiungesse quella soglia di temperatura il tumulto delle particelle potrebbe causare danni alle tubature e probabili fuoriuscite... ma se per assurdo il circuito fosse "ermetico" (leggi riesce a resistere alla pressione elevata esercitata dal liquido) potrebbe tranquillamente salire ancora di temperatura.
Interessante comunque come soluzione... anche se era molto più attraente e futuristica quella soluzione di IBM che prevedeva lo scorrere del liquido direttamente nell IHD, chi la ricorda?
Secondo voi ci gira? :D :D :D :D
Complimenti per la recensione, interessantissima!
ahahah è stata la prima cosa che ho pensato! E pensare che ancora oggi, sulla maggiorparte dei portatili che si trovano a un prezzo accessibile, non gira! :D
kajika1984
01-02-2013, 10:30
Ci gireraa' minecraft :sofico: ?
Nosf3r, Ma che dici? L'acqua evapora anche a -100 gradi (si, quando è allo stato solido). Non ti sei mai accorto che se sei sudato perché hai corso e ti fermi ti asciughi? Non dirmi che pensavi di stare bollendo? Non serve una laurea in fisica per sapere certe cose, basta avere la modestia di pensare un secondo prima di sentenziare idiozie!
Ma per piacere. Evitiamo di salire in cattedra e moderiamo i termini. Evapora perchè l'ambiente circostante non è saturo di vapore per cui esiste un gradiente tra corpo umano ed ambiente per cui si ha evaporazione del sudore.
Caro non sono mica scemo eh.
Laureando in ing. Energetica (di vapore ne so qualcosa magari)
Ho avuto un lapsus semplicemente ho equivocato evaporazione con ebollizione. Tutto li.
Giustamente mi si è fatto notare che essendo il circuito chiuso si va a creare una condizione di stazionarietà termodinamica che impedisce all'acqua di evaporare ulteriormente.
II ARROWS
01-02-2013, 12:51
Interessante comunque come soluzione... anche se era molto più attraente e futuristica quella soluzione di IBM che prevedeva lo scorrere del liquido direttamente nell IHD, chi la ricorda?Io, infatti pensavo proprio a questo... e alla loro controparte di raffreddamento del liquido che prevedeva la dispersione nel campus per riscaldare l'ambiente... :D
Comunque se il loro scopo era quello di mantenere i consumi, hanno sbagliato produttore... avrebbero dovuto prendere schede AMD, visto che come efficienza sono molto meglio...
Campietro
01-02-2013, 15:57
Per la tesi ho usato l'IBM pSeries 575, anche se per troppo poco per problemi di parallelizzazione dei codici; bisognava fare dei calcoli di glacio-eustasia e glacio-isostasia. E il prof. con cui ero in tesi (un grande), aveva fatto un progetto per richiedere delle ore al supercomputer del cineca... che hanno accettato entusiasti. Il sistema operativo mi sembra che era l'AIX 6, se non erro e, nella classifica mondiale, era il 46esimo computer più potente al mondo. :-(. Rimpiango quei bellissimi momenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.