View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS DSL-N12U B1 - Modem router ADSL Wireless 802.11n (300Mbit)
premi il tsto per il reset per più di 10 sec.... se non si risolve il problema prova ad contatare asus e vedi cosa ti rispondono
Acapricio
29-10-2014, 15:45
Ciao a tutti,
Conoscete e se è possibile variare l'SNR oltre che dal menù del router
[Amministrazione --> Impostazioni DSL --> Stability Adjustment) anche da terminale Telnet?
Io riesco ad entrare da Telnet nel modem ma con i comandi "classici" non risponde [adsl configure --snr x // adslctl configure –-snr x]
Comunque sia, anche se modifico l'SNR dal menù a tendina del router, nel registro di sistema il paramentro SNR in download non varia; si modifica solo la banda in download...
Volevo fare dei test utilizzando i valori riportati in questa tabella:
http://i61.tinypic.com/w86oi0.jpg
Leader3000
18-11-2014, 12:50
Ciao a tutti. Possiedo l'Asus dsl n12u b1 da molto tempo, ma non mi sono mai preoccupato di configurarlo o altro.
Devo dire che ogni tanto in alcuni pc mi perde momentaneamente la connessione per poi riacquisirla poco dopo. Inoltre a mio parere la copertura non è buona come speravo. E' come se dentro casa il segnale fosse molto debole e non capisco a cosa possa essere dovuto. Ad esempio col telefono dopo 7-8 metri in casa mi perde la connessione perchè proprio non ci arriva. Volevo sapere se c'è qualche impostazione consigliata per migliorare la velocità, la copertura e la stabilità del segnale. Monto l'ultimo firmware disponibile (1.0.5.1).
Ho Alice Adsl 7 Mb. Allego i miei dati:
Update Counter : 488
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 324457
Lan Rx : 179250
ADSL Tx : 8515
ADSL Rx : 10218
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 23
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 24.5
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 21.0
Line Attenuation Down : 44.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 4314
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà. :)
Manca l'indicazione se la connessione al PC è ethernet o Wifi.
Nessuno può dirti a pririr quale sia il tuo problema che potrebbe essere di stabilità della liena o di copertura del segnale Wifi.
Nel primo post è indicato che alcune prove le puoi fare soltanto tu.
Come verificare con programmi tipo Inssider le altre reti e scegliere un canale libero.
I valori di Attenuation e Connect rate indicano una certa distanza dalla centrale oppure una linea con qualche problema (che potrebbre anche dipendere dal tuo impianto).
Leader3000
18-11-2014, 17:27
Manca l'indicazione se la connessione al PC è ethernet o Wifi.
Nessuno può dirti a pririr quale sia il tuo problema che potrebbe essere di stabilità della liena o di copertura del segnale Wifi.
Nel primo post è indicato che alcune prove le puoi fare soltanto tu.
Come verificare con programmi tipo Inssider le altre reti e scegliere un canale libero.
I valori di Attenuation e Connect rate indicano una certa distanza dalla centrale oppure una linea con qualche problema (che potrebbre anche dipendere dal tuo impianto).
Ho due pc fissi collegati in ethernet, mentre il portatile chiaramente in Wifi. (se era questo quello che volevi sapere) Mi rendo conto che le variabili siano numerose e di certo non pretendo che voi abbiate una bacchetta magica, chiedevo solo se vi erano dei consigli, configurazioni o altro per ottimizzare al meglio il router per la mia linea. Tutto quì. Purtroppo non sono molto esperto in questo campo quindi avrei bisogno di maggiori delucidazioni riguardo eventuali programmi, procedure ecc. Grazie!
Come indicato nei primi post non ci sono "ottimizzazioni" genriche ma possibili variazioni che sono "ritagliate" sulle tue condizioni specifche che solo tu puoi testare.
Dopo che il mio Alice Gate (di mia proprietà) mi ha abbandonato, da quattro giorni possiedo un ASUS DSL-N12U B1, e devo dire che mi ritengo soddisfatto di questo modem-router. L'interfaccia web è chiara, in italiano (con tanto di spiegazioni contestuali) e non di "difficilissima" configurazione; il router mi risulta stabile, e tutt'ora non mi ha dato nessun problema; ma se devo trovare un difetto, per essere pignolo direi che l'unico difettuccio è il salvataggio lento delle nuove modifiche effettuate tramite interfaccia web, ma per il resto tutto OK.
Su questo router, un settaggio che mi ha sorpreso è quello presente nella voce Amministrazione > Impostazione DSL > Stability Adjustment
http://i57.tinypic.com/2hykwhv.jpg
Sono rimasto sorpreso perchè, a mia sorpresa, impostando i settaggi che vedete nell'immagine ho guadagnato quasi un Mega di velocità in download sulla mia ADSL Alice 20Mega: prima con il mio vecchio Alice Gate arrivavo ad un max di 14,50 Mmps circa; mentre ora (dopo aver fatto varie prove) con questa configurazione arrivo ad una velocità di download di 15,50 Mmps circa (mentre la velocità di upload è sempre la stessa, 0,80 Mbps circa):
http://i57.tinypic.com/e5h307.jpg
Vorrei chiedere solamente un vostro consiglio su una configurazione che non mi è molto chiara, quella del firewall, i due settaggi che sull'immagine in basso vedete evidenziati in rosso e che non mi sono molto chiari:
http://i57.tinypic.com/2rrru2q.jpg
Premetto anche che l'apertura delle porte per programmi tipo eMule e uTorrent mi è risultata di facile configurazione, ma non mi è molto chiaro su cosa devo impostare sulle voci "Tipo di pacchetti registrati" e "Rispondere alle richieste Ping dalla Wan?"; ma forse posso lasciare tutto così? Grazie
lucifaro
18-12-2014, 11:44
Ciao la prima voce dovrebbe consentire di filtrare i pacchetti riconosciuti come malevoli per la connessione, io lo lascio disabilitato, il secondo da la possibilità di pingare o meno il router dall'esterno.
Grazie per aver risposto. Comincia ad essermi tutto più chiaro
Mi ero dimenticato di segnalare che andando nell'impostazione Amministrazione > Impostazione DSL > Stability Adjustment nel mio caso provando ad impostare un valore di -5dB, in questo caso facendo uno Speed Test sulla mia linea ADSL Alice 20Mega incredibilmente ottengo come risultato una perdita di 5 Mbps circa in download, ovvero arrivo ad una velocità massima di 10,80 Mbps; se invece imposto al valore di default, ovvero su Disabled ottengo su per giù la stessa velocità media di download che ottenevo quando montavo l'Alice Gate, ovvero 14,80 Mbps circa, mentre come si è visto prima se tengo impostato il valore attuale di 5 dB ottengo un incremento di 1 Mbps circa (15,80 Mbps in download circa), e tutt'ora non notando problemi di instabilità direi che questo piccolo incremento non mi dispiace.
Per quel che riguarda il guadagno, fai attenzione, tale guadagno è sempre a scapito della stabilità ma se non riscontri problemi puoi lasciare così. Se ha i problemi anche saltuari di sconnessione puoi ridurre il valore attualmente impostato
Buon fine settimana
Questo router continua a darmi soddisfazioni, e devo dire che tutt'ora non ho notato problemi di stabilità sulla mia connessione ADSL. Il router mi risulta molto stabile anche quando mentre navigo tengo aperti programmi tipo eMule o uTorrent: il router mi funzione bene con eMule, e devo dire che da quando ho aperto le porte sono riuscito ad ottenere, in un particolare caso, l'incredibile velocità di 1,3 MB in download.
L'apertura delle porte è di estrema facilità e bastano pochi accorgimenti per ottenere una buona configurazione anche in questo caso:
http://i61.tinypic.com/dwqsd5.jpg
E poi dopo aver salvato la configurazione, bisogna controllare la voce: Registro di sistema > Port Forwarding per avere la certezza che sul router siano state effettivamente aperte le porte precedentemente impostate:
http://i57.tinypic.com/2akfhtz.jpg
Il router è stato acquistato in zona alla cifra di 59€. E siccome dopo che il mio vecchio Alice Gate mi aveva abbandonato, necessitavo urgentemente di un nuovo router, quindi non avendo, in zona, un ampio campo di scelta avevo acquistato il primo router che mi trovavo davanti (senza controllare bene le caratteristiche tecniche). Inizialmente credevo che si trattasse di un acquisto mediocre, mentre ora sto notando che il prodotto mi risulta di buona qualità.
lucifaro
21-12-2014, 10:50
Si è un buon router peccato che asus non ha aggiornato il firmware per usare la porta usb come storage. L'hai pagato un poca però!
...L'hai pagato un poca però!
In genere io ho sempre acquistato prodotti hardware on-line, tenendo anche in considerazione i prezzi più bassi, le spese di spedizione e la serietà/attendibilità dei relativi venditori, ma in questo caso mi serviva urgentemente un router quindi non potendo aspettare il tempo della spedizione di un eventuale acquisto on-line ho preferito acquistarlo direttamente in zona :)
Vorrei chiedervi se qualcuno di voi abbia idea su come impostare DNS alteranativi a quelli di Alice su questo router.
Sui vari menu di questo router, tutt'ora, non sono riuscito a trovare una voce tipo: DNS primario - DNS secondario; e non ha funzionato nemmeno l'impostazione di server alternativi (es. gli OpenDNS) fatta direttamente sul sistema operativo (Windows7) nella voce: Centro connessioni di rete e condivisioni...
Grazie
lucifaro
24-12-2014, 11:12
Vorrei chiedervi se qualcuno di voi abbia idea su come impostare DNS alteranativi a quelli di Alice su questo router.
Sui vari menu di questo router, tutt'ora, non sono riuscito a trovare una voce tipo: DNS primario - DNS secondario; e non ha funzionato nemmeno l'impostazione di server alternativi (es. gli OpenDNS) fatta direttamente sul sistema operativo (Windows7) nella voce: Centro connessioni di rete e condivisioni...
Grazie
Ciao vai su WAN-Edit e sotto trovi I"mpostazione DNS WAN" metti NO e scrivi sotto i DNS che vuoi.
Raga Buone Feste a Tutti!
Grazie per aver risposto, scusa ma non sono riuscito a trovare quella voce sul mio router...:)
http://i61.tinypic.com/28rl1lt.jpg
Scusa... ora ho trovato quella voce :fagiano: :D
Grazie! Buone feste
rock123456789
16-01-2015, 09:01
Ciao, ho da poco preso un ASUS DSL-N12U B1 (Firmware 1.0.4.9) e ho un problema con il wifi.
Alcune volte cade la connesione wifi, la spia sul router è accesa ma dai dispositivi (Notebook, tablet, ecc...) risulta che non c'è alcuna connessione.
Ho provato a cambiare canale ma il problema si ripresenta.
Consigli?
Grazie
Prova a fare un'analisi delle reti Wifi disponibili ad esempio con un programma per cellulare.
Prova a cmmbiare canale.
Se lo fa ancora va mandato in assistenza.
lucifaro
16-01-2015, 09:05
Ciao, intento aggiorna il firmware, magari è un problema che hanno risolto.
Hai notato se succede quando stai usando programmi p2p? Potrebbe essere un problema di troppa richiesta di connessioni che ti fa cadere il segnale Wi-Fi.
rock123456789
16-01-2015, 10:12
Ciao, intento aggiorna il firmware, magari è un problema che hanno risolto.
Hai notato se succede quando stai usando programmi p2p? Potrebbe essere un problema di troppa richiesta di connessioni che ti fa cadere il segnale Wi-Fi.
No succede senza usando programmi p2p.
L'ultima volta è successo ieri verso ora di pranzo.
Ora provo ad aggiornare il firmware.
lucifaro
16-01-2015, 10:25
Ho visto che è uscito un nuovo firmware 1.0.5.2 Fixed infosvr security issue.
Da inserire nel primo post.
rock123456789
16-01-2015, 10:39
No succede senza usando programmi p2p.
L'ultima volta è successo ieri verso ora di pranzo.
Ora provo ad aggiornare il firmware.
Ho aggiornato il firmware, vi farò sapere come va.
Un'altra cosa, con il router vecchio (Netgear DG834G) con il mio smartphone samsung riuscivo a collegarmi via wifi ora invece no va proprio, come mai?
Dovresti postare i dettagli del problema (versione firmware/impostazione Wifi/etc).
lucifaro
16-01-2015, 10:50
Un mio amico ha avuto lo stesso problema con un S2 Plus ha risolto aggiornando il firmware dello smartphone, non so se è il tuo caso, ma da quanto ne so spesso i samsung hanno problemi con i router, io ti posso dare conferma che con Nexu 5, Samsung TAB 2, Sony Xperia ACRO S, Alcatel, iPhone, S2 Plus dopo aggiornamento vanno tutti senza problemi.
rock123456789
16-01-2015, 11:12
Dovresti postare i dettagli del problema (versione firmware/impostazione Wifi/etc).
Firmware 1.0.5.2
Wireless - Generale
SSID principale: xxx
Nascondi SSID: NO
Modalità wireless: AUTO v b/g Protection
Larghezza di banda del canale: 20/40 MHz
Canale: 13
Canale d’estensione: 9
Metodo d'autenticazione: WPA2-Personal
Crittografia WPA: AES
Chiave pre-condivisa WPA: ????
Crittografia WEP: None (non modificabile)
Indice chiavi: 2 (non modificabile)
Chiave WEP 1: campo vuoto (non modificabile)
Chiave WEP 2: campo vuoto (non modificabile)
Chiave WEP 3: campo vuoto (non modificabile)
Chiave WEP 4: campo vuoto (non modificabile)
Passphrase ASUS: campo vuoto (non modificabile)
Intervallo rotazione chiave di rete: 0
Ma il grosso del problema è che ogni tanto mi cade la connesione wifi, anche se la spia del router è accesa.
Aggiunto link ed info firmware 1.0.5.2 nel primo post
rock123456789
17-01-2015, 15:32
Ho aggiornato il firmware, vi farò sapere come va.
Un'altra cosa, con il router vecchio (Netgear DG834G) con il mio smartphone samsung riuscivo a collegarmi via wifi ora invece no va proprio, come mai?
Oggi è ricapitato di nuovo, dura solo per pochissimi minuti 1/2 al max.
Non capisco proprio quale sia la causa...
rock123456789
19-01-2015, 18:08
Nessuno sa aiutarmi?
lucifaro
19-01-2015, 18:23
Purtroppo non so cosa possa essere potrebbe anche essere difettoso.
frusinate92
09-02-2015, 09:35
Salve. Mi confermate che è possibile aprire qualsiasi tipo di porta senza problemi e mettere un dns di dyndns.org? Grazie
lucifaro
09-02-2015, 09:38
Si confermo, inoltre insieme al router asus da l'apertura di un ddns gratuito a vita nome-scelto.asuscomm.com
frusinate92
09-02-2015, 09:58
Si confermo, inoltre insieme al router asus da l'apertura di un ddns gratuito a vita nome-scelto.asuscomm.com
Grazie per la risposta Lucifero. Come modem come si comporta? É per un mio amico che ha telecom. Io ho l asus dsl-n55u e va benissimo. Questo va anche bene? Grazie ancora
lucifaro
09-02-2015, 10:02
Io non ho problemi, penso che in questa fascia di prezzo non cambi molto, per un uso comune va benissimo.
frusinate92
09-02-2015, 10:25
Io non ho problemi, penso che in questa fascia di prezzo non cambi molto, per un uso comune va benissimo.
Ti ringrazio... Allora lo prendo sperando che vada tutto bene.. Buona giornata
lucifaro
09-02-2015, 10:26
Speriamo, buona giornata!
@frusinate
Per le richieste sui mdoem e comptibilità provider (anche se non ha molto senso..) esiste un thread dedicato. Vedi primi post.
Esistono anche modem meno costosi e più receni (es. TP-LINK W8960Nv5).
frusinate92
09-02-2015, 11:03
@frusinate
Per le richieste sui mdoem e comptibilità provider (anche se non ha molto senso..) esiste un thread dedicato. Vedi primi post.
Esistono anche modem meno costosi e più receni (es. TP-LINK W8960Nv5).
E anche per questo modem sono compatibili dns di dyndns.org e aperture di porte senza problemi?
Qui siamo OT. Esiste un thread dedicato Scelta modem.
docnadir
04-03-2015, 22:32
Salve a tutti, chiedo aiuto perchè in 2 giorni non sono riuscito a risolvere un'anomalia che mi sta facendo impazzire.
Premetto che ho una linea Fastweb in fibra, quindi direttamente su cavo di rete.
Fino a 2 giorni fa la rete si reggeva su un Sitecom d'anteguerra che andava resettato tutti i giorni. Ovviamente tutti i PC della rete (3 win7 in wireless e 1 WinXP su cavo) vedevano la rete.
Approfittando del passaggio a Vodafone station nell'ufficio di mia moglie mi sono appropriato del suo Asus comprato da poco.
L'ho impostato a WAN e l'ho aggiornato con l'ultimo fw, 1.0.5.2
Ora il problema: il router vede comodamente tutti gli apparecchi (compresi gli smartphone), ma uno dei PC Win7 (oltretutto il più vicino e quello che ha il segnale più potente) vede il router ma non accede ad Internet :mad: .
Nelle 'Connessioni di rete' segnala di essere connesso alla mia rete (il SSID è giusto), ma sembra che la consideri una 'rete non identificata' e attraverso la quale non ha accesso a Internet.
Ovviamente vede benissimo tutti i PC della rete ed entra nelle loro cartelle condivise.
Non riesco a fargli capire che la rete è quella giusta :muro:
Visto che fino a ieri l'altro usciva tranquillamente e che non ho cambiato nessuna impostazione locale, non mi resta che pensare che ci sia qualcosa settato male nel'Asus... qualche idea?
Bene, ho scoperto l'inghippo: da qualche parte in Win7 c'è un bug che impedisce di spostare una rete da pubblica a privata. La soluzione è assegnare un IP predefinito ad ogni dispositivo (come in effetti era sulla vecchia rete)...
:cry: :cry: non riesco a capire da dove vengano i miei problemi... sto impazzendo da settimane e ho incolpato prima la telecom (che comunque la sua dose di colpa ce l'ha - non mi connette nemmeno a 1M - o quando va di lusso a 1.6-1.7M, quando pago per la 7M... passabile di cessazione, ma poi tanto la linea rimane quella...)
prima di tutto le configurazioni:
firmware 1.0.5.2
----------- DSL WAN -----------
VPI 8
VCI 35
Encapsulation Mode LLC
Service Category UBR without PCR
WAN Connection Setting
Connection type PPPoE
Enable UPnP? No
WAN IP Setting
Obtain WAN IP automatically? Yes
WAN DNS Setting
Obtain DNS server addresses automatically? Yes
Account Setting
User Name aliceadsl
Password aliceadsl [ho provato sia così da sito alice che col mio vero id/pw]
Dial on demand (with idle timeout timer) No
Disconnect after time of inactivity (in seconds) 0
----------- Wireless -----------
Hide SSID: No
Wireless Mode: Auto [b/g protection attivo]
Channel Bandwidth: 20MHz
Channel: 8
Authentication: WPA2-Personal
WPA Encryption: AES
----------- DSL Settings -----------
DSL modulation : Multiple Mode
Annex mode : Annex A/I/J/L/M
Stability Adjustment: Disabled
SRA(Seamless Rate Adaptation): Disabled
ora vi descrivo il problema: è simile a quello che ho visto raccontare ad altri.
Mi connetto con il cavo di rete: tutto bello e funzionante (velocità lumacosa a parte).
Mi connetto con un dispositivo WiFi qualsiasi MANTENENDO ATTIVA LA CONNESSIONE ETHERNET, e tutto funziona (pur se lumacosamente).
Non appena stacco il cavo di rete dal PC, improvvisamente la connessione salta, il ridicolo omino vestito da medico dice che il cavo del telefono è scollegato, perdo l'IP WAN, insomma non funge più nulla.
Se riavvio il modem (fisicamente o da remoto) e non mi collego mai via ethernet, magari per un po' di tempo le cose funzionano (l'altra mattina sono quasi riuscito a fare una teleconferenza con condivisione schermo, anche se dopo un po' si è piantata.) e poi dopo un po' inizia a comportarsi come sopra.
Quando va di lusso magari riparte, si connette per poco tempo (30s - un paio di minuti) e poi da capo.
durante le fasi 3-4-5 , la spia ADSL rimane sempre fissa, mentre quella a fianco con il disegno di un pianeta salta.
potete darmi qualche suggerimento? perchè io non vorrei dover lasciare acceso un pc fisso vicino al modem solo per potermi collegare! userei il trucco di collegare un vecchio modem che è stato proposto, ma dispongo solo di un modem alice pre-wifi ( questo https://pollycoke.files.wordpress.com/2007/10/alice-gate-2-plus.jpg ) che non è configurabile, e un modem di fastweb (questo http://static.bakeca.it/immagini/445/445b6bd677f14dfd61f28d00c390e231.jpg ) che non saprei come impostare.
sapete per caso come si comportano in Asus con i prodotti in garanzia? (di certo non nei prox giorni, ma passato agosto in cui mi serve per lavorare, potrei pensare di mandarlo in riparazione/sostituzione se dovesse essere un prodotto difettoso)
grazie in anticipo!
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e colgo l'occasione per salutarvi.
Ho un problema con la funzione print server. di questo router.
Con router Versione firmware: 1.0.5.1 ho scaricato l'utility win per installare la stampante Samsung SCX 3400 series.
Nella compatibility list non è riportata questa stampante, ma nemmeno nessun'altra stampante samsung, quindi ho deciso di provare comunque.
Con win 7 l'utility ASUS funziona e la stampante risulta installata (seguendo le istruzioni asus a questo link (http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=DFF9A3E5-E115-9898-0933-D922CBBF1A2E&t=2).
La stampa della pagina di prova funziona, quindi direi che il router supporta questa stampante.
I dolori vengono quando provo ad installarla su OSX (usando sempre le istruzioni asus).
Il percorso di rete viene riconosciuto ma ogni stampa che provo ad eseguire mi da come risultato "Host occupato, riprovo tra 5 secondi" per poi entrare in un loop di riprove infinite...
Da poco asus ha messo online un'utility per MAC ma è solo per versione 10.10 ed inoltre il file di questa applicazione, una volta lanciato risulta danneggiato.. :muro: :muro: :muro:
Dato che su win tutto funziona credo sia un problema nelle impostazioni di comunicazione mac-router..:confused: :confused: :confused:
Qualcuno ha avuto questi miei problemi?
Qualcuno ne è venuto a capo?
Qualche suggerimento?
Un'infinità di riconoscenza a chi saprà darmi qualche lume...
:D :D
Intanto prova ad aggiornare il firmware (1.0.5.2).
Vedi primi post.
lucifaro
31-08-2015, 13:00
:cry: :cry: non riesco a capire da dove vengano i miei problemi... sto impazzendo da settimane e ho incolpato prima la telecom (che comunque la sua dose di colpa ce l'ha - non mi connette nemmeno a 1M - o quando va di lusso a 1.6-1.7M, quando pago per la 7M... passabile di cessazione, ma poi tanto la linea rimane quella...)
prima di tutto le configurazioni:
firmware 1.0.5.2
----------- DSL WAN -----------
VPI 8
VCI 35
Encapsulation Mode LLC
Service Category UBR without PCR
WAN Connection Setting
Connection type PPPoE
Enable UPnP? No
WAN IP Setting
Obtain WAN IP automatically? Yes
WAN DNS Setting
Obtain DNS server addresses automatically? Yes
Account Setting
User Name aliceadsl
Password aliceadsl [ho provato sia così da sito alice che col mio vero id/pw]
Dial on demand (with idle timeout timer) No
Disconnect after time of inactivity (in seconds) 0
----------- Wireless -----------
Hide SSID: No
Wireless Mode: Auto [b/g protection attivo]
Channel Bandwidth: 20MHz
Channel: 8
Authentication: WPA2-Personal
WPA Encryption: AES
----------- DSL Settings -----------
DSL modulation : Multiple Mode
Annex mode : Annex A/I/J/L/M
Stability Adjustment: Disabled
SRA(Seamless Rate Adaptation): Disabled
ora vi descrivo il problema: è simile a quello che ho visto raccontare ad altri.
Mi connetto con il cavo di rete: tutto bello e funzionante (velocità lumacosa a parte).
Mi connetto con un dispositivo WiFi qualsiasi MANTENENDO ATTIVA LA CONNESSIONE ETHERNET, e tutto funziona (pur se lumacosamente).
Non appena stacco il cavo di rete dal PC, improvvisamente la connessione salta, il ridicolo omino vestito da medico dice che il cavo del telefono è scollegato, perdo l'IP WAN, insomma non funge più nulla.
Se riavvio il modem (fisicamente o da remoto) e non mi collego mai via ethernet, magari per un po' di tempo le cose funzionano (l'altra mattina sono quasi riuscito a fare una teleconferenza con condivisione schermo, anche se dopo un po' si è piantata.) e poi dopo un po' inizia a comportarsi come sopra.
Quando va di lusso magari riparte, si connette per poco tempo (30s - un paio di minuti) e poi da capo.
durante le fasi 3-4-5 , la spia ADSL rimane sempre fissa, mentre quella a fianco con il disegno di un pianeta salta.
potete darmi qualche suggerimento? perchè io non vorrei dover lasciare acceso un pc fisso vicino al modem solo per potermi collegare! userei il trucco di collegare un vecchio modem che è stato proposto, ma dispongo solo di un modem alice pre-wifi ( questo https://pollycoke.files.wordpress.com/2007/10/alice-gate-2-plus.jpg ) che non è configurabile, e un modem di fastweb (questo http://static.bakeca.it/immagini/445/445b6bd677f14dfd61f28d00c390e231.jpg ) che non saprei come impostare.
sapete per caso come si comportano in Asus con i prodotti in garanzia? (di certo non nei prox giorni, ma passato agosto in cui mi serve per lavorare, potrei pensare di mandarlo in riparazione/sostituzione se dovesse essere un prodotto difettoso)
grazie in anticipo!
Ho notato una cosa comune a tutti quelli che hanno questo problema usate tutti il "Connection type PPPoE".
Avete provato ad impostarlo in PPPoA? Io lo tengo così e non ho nessun problema collego diversi cellulari tablet e pc in wi-fi senza perdita di connessione.
Intanto prova ad aggiornare il firmware (1.0.5.2).
Vedi primi post.
Grazie del suggerimento Bovirus.. non mi ero accorto dell'aggiornamento nonostante avessi dato una scorsa a tutti i post precedenti prima di aggiungere il mio.. :)
Ora ho aggiornato il firmware a 1.0.5.2 ma non ottengo nessuna differenza...
Nel pieno della mia ignoranza sull'argomento mi accorgo che,per la mia rete, non utilizzo il wps..
Potrebbe essere questo a non farmi utilizzare il print server dal mac?
E a parte questo purtroppo non ho altre stampanti per fare prove in parallelo..:(
Qualche suggerimento??:muro: :muro:
L'uiso del WPS è altamente sconsigliato per questioni di sicurezza e non credo sia quello il pronblema.
marcob73
21-10-2015, 22:53
:cry: :cry: non riesco a capire da dove vengano i miei problemi... sto impazzendo da settimane e ho incolpato prima la telecom (che comunque la sua dose di colpa ce l'ha - non mi connette nemmeno a 1M - o quando va di lusso a 1.6-1.7M, quando pago per la 7M... passabile di cessazione, ma poi tanto la linea rimane quella...)
prima di tutto le configurazioni:
firmware 1.0.5.2
----------- DSL WAN -----------
VPI 8
VCI 35
Encapsulation Mode LLC
Service Category UBR without PCR
WAN Connection Setting
Connection type PPPoE
Enable UPnP? No
WAN IP Setting
Obtain WAN IP automatically? Yes
WAN DNS Setting
Obtain DNS server addresses automatically? Yes
Account Setting
User Name aliceadsl
Password aliceadsl [ho provato sia così da sito alice che col mio vero id/pw]
Dial on demand (with idle timeout timer) No
Disconnect after time of inactivity (in seconds) 0
----------- Wireless -----------
Hide SSID: No
Wireless Mode: Auto [b/g protection attivo]
Channel Bandwidth: 20MHz
Channel: 8
Authentication: WPA2-Personal
WPA Encryption: AES
----------- DSL Settings -----------
DSL modulation : Multiple Mode
Annex mode : Annex A/I/J/L/M
Stability Adjustment: Disabled
SRA(Seamless Rate Adaptation): Disabled
ora vi descrivo il problema: è simile a quello che ho visto raccontare ad altri.
Mi connetto con il cavo di rete: tutto bello e funzionante (velocità lumacosa a parte).
Mi connetto con un dispositivo WiFi qualsiasi MANTENENDO ATTIVA LA CONNESSIONE ETHERNET, e tutto funziona (pur se lumacosamente).
Non appena stacco il cavo di rete dal PC, improvvisamente la connessione salta, il ridicolo omino vestito da medico dice che il cavo del telefono è scollegato, perdo l'IP WAN, insomma non funge più nulla.
Se riavvio il modem (fisicamente o da remoto) e non mi collego mai via ethernet, magari per un po' di tempo le cose funzionano (l'altra mattina sono quasi riuscito a fare una teleconferenza con condivisione schermo, anche se dopo un po' si è piantata.) e poi dopo un po' inizia a comportarsi come sopra.
Quando va di lusso magari riparte, si connette per poco tempo (30s - un paio di minuti) e poi da capo.
durante le fasi 3-4-5 , la spia ADSL rimane sempre fissa, mentre quella a fianco con il disegno di un pianeta salta.
potete darmi qualche suggerimento? perchè io non vorrei dover lasciare acceso un pc fisso vicino al modem solo per potermi collegare! userei il trucco di collegare un vecchio modem che è stato proposto, ma dispongo solo di un modem alice pre-wifi ( questo https://pollycoke.files.wordpress.com/2007/10/alice-gate-2-plus.jpg ) che non è configurabile, e un modem di fastweb (questo http://static.bakeca.it/immagini/445/445b6bd677f14dfd61f28d00c390e231.jpg ) che non saprei come impostare.
sapete per caso come si comportano in Asus con i prodotti in garanzia? (di certo non nei prox giorni, ma passato agosto in cui mi serve per lavorare, potrei pensare di mandarlo in riparazione/sostituzione se dovesse essere un prodotto difettoso)
grazie in anticipo!
Che sia impattato dallo stesso problema descritto a questo link "Alice Gate2 Plus Wi-Fi Riavvio Modem se utilizzo Wi-Fi" (http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?t=87534) (TCP windows scaling)?
Per pc (windows/linux/mac) esiste il workaround ma alla fine io mi sono arreso e sono passato al DSL-AC68U perchè il modem telecom (anche con fw US Robotics) smetteva di funzionare appena un dispositivo "recente" (aka iphone, ipad, android lollipop+) si collegava al wifi mandando in crash tutta la parte wifi !
Buongiorno, esiste da qualche parte una lista di modem usb compatibili con il router in oggetto? E' possibile collegare un modem usb 4G LTE?
Ciao
lucifaro
28-10-2015, 10:40
Buongiorno, esiste da qualche parte una lista di modem usb compatibili con il router in oggetto? E' possibile collegare un modem usb 4G LTE?
Ciao
Ciao non so con un router 4G LTE se va ma per curiosità ho appena provato con una pennina vecchissima 3G una ZTE della H3G e la vede tranquillamente.
Non so se ci sono liste in giro.
Ciao non so con un router 4G LTE se va ma per curiosità ho appena provato con una pennina vecchissima 3G una ZTE della H3G e la vede tranquillamente.
Non so se ci sono liste in giro.
Grazie lucifaro.
Giacominos
03-11-2015, 20:54
Salve, mi è stato chiesto di installare questo router.. imposto tutto via cavo lan.. internet va senza problemi, stacco il cavo lan per usare il pc in wifi e la connessione internet cade!?!?! per capirci il wireless funziona e posso accedere alla pagina di configurazione router, cade proprio la connessione internet, la portante adsl c'e ma cade internet, invece con cavo lan attaccato e pc acceso funziona tutto ossia anche il wifi da internet ad altri dispositivi. C'è qualche misterioso settaggio che che mi è sfuggito o è difettoso? ho gia provato aggiornamento firmware al X.52.. ripristino impostazioni.. ma nulla come stacco il cavo lan pur essendoci l adsl non sincronizza piu la linea. Ho gia controllato e il wifi è always on... con tutti i giorni della settimana spuntati, non che importi dato che il wifi va.. ma è internet che si scollega. Ho letto tutti i post di questo thread è un altro utente ha lamentato lo stesso problema, poi però ha smesso di rispondere quindi non so se si possa arrivare a una soluzione o se è come penso difettoso. Ho installato decine di router e una cosa del genere non mi è mai capitata, io stesso possiedo l ac68 di asus che è ben più complesso ma non ho mai visto impostazioni che facciano funzionare internet sul wifi solo previa accensione e collegamento di un pc su lan !
Buongiorno, esiste da qualche parte una lista di modem usb compatibili con il router in oggetto? E' possibile collegare un modem usb 4G LTE?
Ciao
C'e' qualcuno che sul dsl n12 b1 ha provato una chiavetta 4g? Magari con tim.
Dovrei acquistarla ma non sono sicuro possa funzionare.
Grazie!
per la cronaca qui http://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/#RT c'e' un elenco ma con chiavette vecchie.
Salve a tutti. Volevo chiedervi se dal sito Asus è ancora possibile aggiornare il firmware di questo router. L'ultimo firmware che mi risulta aggiornato nel mio router è il num. 1.0.5.2, ma sul sito non riesco più a trovare la lista dei firmware. L'unica cosa che vedo dai risultati delle ricerche è una sorta di utility datata 25/04/2012 ➔LINK (http://www.asus.com/Networking/DSLN12U_B1/HelpDesk_Download/).
Il 1.0.5.2 sembrerebbe essere l'ultimo firmware aggiornato... Grazie
lucifaro
10-06-2016, 10:20
Salve a tutti. Volevo chiedervi se dal sito Asus è ancora possibile aggiornare il firmware di questo router. L'ultimo firmware che mi risulta aggiornato nel mio router è il num. 1.0.5.2, ma sul sito non riesco più a trovare la lista dei firmware. L'unica cosa che vedo dai risultati delle ricerche è una sorta di utility datata 25/04/2012 ➔LINK (http://www.asus.com/Networking/DSLN12U_B1/HelpDesk_Download/).
Il 1.0.5.2 sembrerebbe essere l'ultimo firmware aggiornato... Grazie
Ciao non ho più questo router, ma da quello che ricordo quello che hai è l'ultimo firmware.
Salve ragazzi, sto tentando di configurare questo modem router con chiavetta USB prima che mi colleghino alla fibra. Detto questo:
DSL-N12U B1 vers. firmw. 1.0.5.2
dongle USB Huawei E1550
scheda SIM Kenamobile
La chiavetta USB viene correttamente riconosciuta (risulta nell'elenco delle compatibili). L'APN impostato come web.kenamobile.it; nella mappa di rete mi segnala "connesso" ma le pagine internet non si aprono...dove sbaglio? Grazie infinite...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.