PDA

View Full Version : Come usare SSD come disco cache?


ashtisdale93
30-01-2013, 16:15
Salve,
ho a disposizione un SSD da 40GB che mi sta fin troppo stretto come disco anche per il solo sistema operativo più i programmi per me essenziali... In aggiunta a questo disco ho poi un Hard Disk Samsung da 1TB.

Ho letto di vari notebook che usano ssd di piccolo taglio come cache per velocizzare le operazioni...

Volevo chiedervi se e come fosse possibile fare lo stesso per me.
Nello specifico vorrei:
- Partizionare il disco da 1TB in 2 partizioni (una da 200GB per il S.O. e il restante per i dati)
- Utilizzare l'SSD da 40GB come memoria cache per velocizzare le operazioni.

Ho una scheda madre con chipset Intel P45, la ASUS P5Q SE2.

Grazie in anticipo! :)

HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 17:53
Ok, allora la premessa è che non l'ho mai fatto, e quello che so è solo dovuto alla lettura di topic inerenti all'argomento.

Se vuoi fare ricerche in merito, la pratica che vuoi eseguire si chiama "SSD caching" ossia usi quella memoria flash, come cache, rendendo il PC molto più veloce (infatti la cache in genere viene impostata sul disco meccanico, che è notevolmente più lento di questa memoria).

Se vuoi impostare la cache il metodo che conosco io è questo:

1) devi impostare il controller in modalità RAID (si attiva da dentro il BIOS)
2) installare Windows 7 normalmente (sul disco meccanico)
3) al termine dell'installazione di windows installare i driver del controller SATA..ad esempio con controller Intel, si scarica l'Intel Rapid Storage (questi dovresti trovarli direttamente sul sito intel); nel pannello di controllo dei driver sarà possibile attivare la cache, utilizzando fino a 40GB. (una volta impostata come cache, questa memoria non può essere usata in altro modo ammenoché non si cambi configurazione).


Chiaramente non avendolo mai fatto, ti do solo l'idea, sperando che nel tuo caso funzioni correttamente, ma prima di procedere ti esorto a fare ricerche in merito :D