View Full Version : Pc di media potenza, economico ma decente per il gaming
Buongiorno a tutti, sto pensando di upgradare il mio pc (in firma), costituito da pezzi di fortuna ma ormai datato :D
Come da titolo, dovrà essere una macchina di media potenza, che sia versatile ma che strizzi l'occhio al gaming.
Riguardo al gaming, gioco molto con gestionali e strategici, dunque cpu-based (mi piacerebbe poter giocare a Civilization V senza rallentamenti di calcolo, e mi piacerebbe poter far girare il nuovo Sim City in uscita quest'anno, dunque mi servirebbe anche una discreta potenza grafica)
Cosa mi aspetto dal pc? Un buon equilibrio tra CPU e GPU, non mi interessa la massima potenza (ovviamente cercherei una potenza generale non inferiore a quella che già ho, se no tanto vale tenerla :D).
Allo stesso tempo mi servono consumi non elevati e possibilità di upgrade futuri.
Budget? Direi circa 250 € per MoBo + CPU + (GPU)
Cosa resta del vecchio hardware? Alimentatore, HDD, scheda PCI Wi-Fi e case (dunque non posso montare schede più grandi di una MicroATX).
Ho pensato ad alcune configurazioni:
1.
MB: MSI FM2-A75MA-E35 (mATX) - € 63,90
CPU: AMD APU A10 5800k - € 134,90
Eventualmente, His Radeon HD6670 in Dual Graphics 1GB GDDR5 - € 67,90
Mi chiedo però: con un dual graphics posso ottenere una buona soluzione per quello che devo fare? Oppure basta la GPU integrata?
E poi: al posto dell'A10 5800k, converrebbe installare un A10 5700 (che consuma meno), visto che non intendo fare OC, oppure perderei troppo in CPU?
2.
Una soluzione un po' più avventata ed Enel-friendly :D
MB: MSI 880GMA-E35 (FX) - ca. € 90
CPU: AMD FX 6300 - ca. € 140
VGA: terrei ancora la mia 9800GT provvisoriamente
3.
Una soluzione Intel, magari un i3 3240 - € 138 ed una MB Asus, anche se non so ancora quale. Anche in questo caso terrei la 9800 come VGA provvisoriamente.
Sarei più orientato per la soluzione numero 1, in quanto secondo le mie idee profane è il miglior compromesso AMD tra costi e prestazioni.
Sicuramente con la soluzione Intel avrei maggior efficienza e minori consumi, però ciò che mi blocca dell'Intel è il suo socket, infatti mi sembra di aver capito che quest'anno passerà al 1150... Inoltre Intel pensa di passare con Haswell al BGA, che mi darebbe al quanto fastidio... :eek:
AMD invece conta di tenere il socket FM2 per almeno 3 anni, e parla già di nuove apu più efficienti in single threaded per il 2013, quindi credo che il margine di miglioramento sia molto ampio...
Riguardo alla configurazione 2 (AM3+), non mi sento sicurissimo a causa del rapporto qualità prezzo a mio parere non molto buono (un i3 mi costerebbe meno)... Però l'ho indicata come possibile in quanto c'è chi ama e chi odia il chip FX...
Dunque mi rimetto a voi: pensate che la configurazione 1 possa essere valida o consigliate le altre configurazioni che ho indicato? Oppure ho sbagliato tutto? :D
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno :)
Pentium g860 60€
mobo h61 30€
amd 7870 175€
TOT: 265€
Case, hdd, alimentatore e ram (se ddr3) la puoi riciclare dal vecchio.
Cosi hai prestazioni nettamente superiori a tutte le configurazioni elencate perchè se cambi cpu ma tieni la 9800 nei giochi non ti cambierebbe assolutamente niente.
Posta i dati dell'alimentatore cosi facciamo un check per sicurezza.
ndwolfwood
30-01-2013, 18:44
2.
Una soluzione un po' più avventata ed Enel-friendly :D
MB: MSI 880GMA-E35 (FX) - ca. € 90
CPU: AMD FX 6300 - ca. € 140
VGA: terrei ancora la mia 9800GT provvisoriamente
Quoto questa.
Ma con una scheda madre su chipset 970 (es.ASRock 970 Pro3 o Extreme3 55-65€) e un nuovo case.
Se propio vuoi mATX meglio Intel (ma il 3220 che il 3240 costa un sacco di più per niente).
La soluzione 1 va bene per giocare con la grafica integrata, con scarse pretese.
Il Dual Graphics va considerato solo come opzione ... se parti con quell'intenzione purtoppo le prestazioni del Dual Graphics non raggiungono una HD7750: allora meglio prendere subito una scheda così!
Inoltre le prestazioni della grafica integrata sono simili a quella della 9800GT e dipendono dalla ram (1333 sarebbero da cambiare per 1866 o 2133).
Il dual core Intel economico proposto da TRUTEN non sarebbe una cattiva idea ... se tu non avessi già un E7200 eventualmente overcloccabile.
Ti cambia poco! (cmq sono da poco sul mercato i nuovi Celeron/Pentium IvyB, allo stesso prezzo, ancora poco diffusi ma ci vuole solo qualche settimana)
Grazie per le risposte, avevo proprio bisogno di alcuni confronti :-) la RAM che possiedo è DDR3 1333 MHz, ma non l'avevo considerata perché in caso di configurazione AMD avrei sicuramente preso le 1866... La soluzione con AM3+ non mi dispiace, ma mi preoccupa l'aggiornamento per il futuro, in quanto l'architettura è un po' vecchiotta e al momento sul mercato l'unica scheda AM3+ che mi dà USB3 e Sata 3 è proprio la MSI.
Valutavo FM2 proprio per il supporto per il futuro: ora offre delle APU, ma chi sa che magari non presenti anche delle CPU basate su FM2... Voi pensate che possa valere la pena un FM2 in virtù degli aggiornamenti futuri?
Per quanto riguarda i Pentium/Celeron Ivy Bridge ho sempre pensato fossero una soluzione per portatili XD che cos'hanno in più o in meno rispetto alla controparte i3/i5/i7?
ndwolfwood
30-01-2013, 22:16
Valutavo FM2 proprio per il supporto per il futuro: ora offre delle APU, ma chi sa che magari non presenti anche delle CPU basate su FM2... Voi pensate che possa valere la pena un FM2 in virtù degli aggiornamenti futuri?
Su FM2 puoi trovare anche gli Athlon II X4 740X/750K.
Cmq la CPU è sempre la stessa: a questi qua gli hanno tagliato la grafica integrata.
Il prossimo passo su FM2 sarà Richland che però non porterà grosse novità lato CPU (rimarrà basato su Piledriver, Steamroller slitta al 2014), solo la grafica sarà diversa.
In ogni caso l'FM2 resterà limitato, dedicato alle APU, non faranno mai una CPU su FM2 con più di 4 core.
Per quanto riguarda i Pentium/Celeron Ivy Bridge ho sempre pensato fossero una soluzione per portatili XD che cos'hanno in più o in meno rispetto alla controparte i3/i5/i7?
Principalmente non c'è l'Hyper-Threading ne Quick Sync.
Poi man mano che scendi spariscono varie feature secondarie.
Dal G2020 in giù solo ram 1333MHz.
e al momento sul mercato l'unica scheda AM3+ che mi dà USB3 e Sata 3 è proprio la MSI
L'unica micro-ATX.
Come ho detto, IMHO non conviene prendere AM3+ se non passi al full-ATX.
Le mobo coi chipset nuovi 9x0 solo solo ATX.
Piuttosto che spendere 90 euro per una mobo "vecchia" meglio spenderne ~60 per la mobo e 40 in un nuovo case.
Sempre come ho detto, IMHO, se proprio vuoi rimanere col il mATX scordati l'AM3+; l'FM2 è appetibile per la grafica integrata ma se non si usa non ne vale la pena.
Quindi resta Intel ... i3 se la CPU è definitiva, Celeron/Pentium G se hai intenzione di cambiarla in uno, massimo due anni.
Cmq la CPU è sempre la stessa: a questi qua gli hanno tagliato la grafica integrata.
Ora che mi ci fai pensare avevo letto da qualche parte che l'athlon non è altro che un'APU difettosa a cui hanno disabilitato la GPU, così risparmiano soldi :D
L'unica micro-ATX.
Sì intendevo quello, con ATX ho visto parecchie soluzioni. Ho la mATX per questioni di spazio, non ho tantissimo spazio a disposizione sul mobile, ed ho preferito una soluzione più compatta... Certo ho visto che qualcuno (es. Cooler Master) produce case ATX compatti, ma con soluzioni alternative come PSU piazzata davanti, e mi dissero che qualche problemino poteva esserci per il riscaldamento...:)
In ogni caso, valutando una soluzione ATX optereste più per l'AM3+ che per l'i3? E se sì, per quale motivo dovrei preferire il chipset A9x0 all'880? Cos'ha in più?
Grazie a tutti :D
ndwolfwood
31-01-2013, 08:26
In ogni caso, valutando una soluzione ATX optereste più per l'AM3+ che per l'i3?
L'FX-6300 ha prestazioni multi-core migliori e si può overcloccare.
E se sì, per quale motivo dovrei preferire il chipset A9x0 all'880? Cos'ha in più?
Sono fuori commercio: paghi 90 euro per una schedina che ai tempi costava 60, se ti capita di mandarla in RMA dovrai aspettare un eternità perché ne trovino un'altra.
Sulle nuove l'USB3 è nativo invece che un chip di terze parti e c'è il bios UEFI (tranne le Gigabyte).
Ho capito, tutto chiaro.
Dunque ricapitolando:
1. Se scelgo FM2 ho un sistema economico a basso consumo che però non mi permetterà chi sa che upgrade.
2. Prendendo ATX la soluzione migliore sarebbe AM3+ grazie al nuovo chipset, possibilità di aggiornamento, ma fedele amico dell'Enel.
3. Intel se decido di restare con mATX, Pentium se pianifico upgrade futuri o i3 se la CPU è definitiva, ma pago un botto di più per nulla...
Ancora un'ultima domanda (scusate se chiedo tanto, ma sono rimasto un po' indietro con le tecnologie :D ): se c'è una cosa che non farò mai, quello è l'overclock. L'FX è una soluzione ideale per un facile OC. Non essendo interessato a ciò, potrei rivalutare una soluzione AMD APU o Intel Ivy Bridge? O anche in questo caso risuta migliore la soluzione AMD AM3+?
ndwolfwood
31-01-2013, 14:26
L'FX è una soluzione ideale per un facile OC. Non essendo interessato a ciò ...
Senza OC viene meno uno dei vantaggi AMD.
Anche le APU o gli Athlon FM2 si possono occare, particolaramente consigliato per gli Athlon poiché sono venduti con frequenze basse.
A questo punto credo che la soluzione migliore per il tuo caso sia Intel.
Una mobo micro-ATX così tieni il case, ce ne sono di passabili ed economiche:
es. AsRock B75 PRO3-M (~55€).
Per la CPU decidi tu ... direi i3-3220 o il nuovo G2020 che dovrebbe piazzarsi tra i 50 e i 60 euro entro poco tempo.
Tendo la ram spendi relativamente poco: potresti pensare anche alla scheda video specialmente se giochi a risoluzione contenuta.
potresti pensare anche alla scheda video specialmente se giochi a risoluzione contenuta.
Al momento possiedo un vecchissimo monitor Acer in 4.3 con risoluzione massima 1280x1024, risoluzione che metto anche per il gaming.
In futuro potrei procurarmi un monitor HD Ready o Full HD, ed ovviamente punterei alla massima risoluzione possibile, ma non è la mia priorità. Diciamo che mi accontenterei, anche con monitor nuovo, di giocare a 1366x768, risoluzione che per altro apprezzo molto.
In virtù di questo potrei investire su una scheda video nuova, con DX11. Premetto che la 9800GT mi piace tantissimo, mi ci trovo davvero bene, dunque va bene una VGA moderna che sia equivalente o superiore senza spendere una fortuna... Quanto posso spingermi sul fronte GPU con un G2020 od un i3 3220?
Posta i dati dell'alimentatore cosi facciamo un check per sicurezza.
Scusa Truten non avevo letto la richiesta :cry:
Allora:
LC-Power LC6560GP3 V2.3 - Green Power
560W
80plus bronze:
20% - 82,07%
50% - 87,94%
100% - 89,69%
Voltaggi:
+3,3V - 25A
+5V - 27A
+12V1 - 21A
+12V2 - 23A
PFC Attivo
Se serve altro chiedi :D
L'alimentatore va bene, non è tra i miei preferiti, ma puoi usarlo tranquillamente.
L'i3 è un pentium con l'hyper threading : quindi una feature sempre inutile a parte quando encodi video. Se non ti serve risparmia i soldi.
Un G860 tira quasi al massimo una 7970 a 1080p quindi da questo punto di vista non ha problemi.
Io continuo a preferire la mia proposta.
Grazie mille per i suggerimenti :-)
Al momento ho escluso la soluzione am3+ con AMD FX anche se mi ispirava: potente, economico, ma prosciuga corrente, inoltre ho letto in giro che come prestazioni non è di tanto superiore agli Intel, e non rende nei processi single threaded...
Ora sono in ballottaggio con le altre due soluzioni:
- AMD A10 5800K (quad core e GPU integrata)
- Intel G2020 (dual core, ma efficiente e consuma poco)
Sto valutando adesso un po' di più la GPU, perché ciò che sceglierò in parte determinerà il tipo di CPU da associare. Le schede considerate sono tutte Radeon:
HD6670
HD6750
HD6770
I prezzi si aggirano tra gli 80 e i 100 euro. Quali di queste sono superiori alla mia attuale 9800GT? E quale mi consigliereste tenendo conto dei consumi e del fatto che la 6670 (e forse anche la 6770) possono andare in dual graphics con Trinity?
PS: Ho anche considerato la HD6850, sempre sotto i 100 €. Dovrebbe essere migliore delle altre, ma consuma anche tanto... Ma ovviamente siete liberi di negare e correggermi se sbaglio :D
Grazie;)
Demistificatore
05-02-2013, 08:41
hai considerato una 7770?
fatti un'idea qua: http://www.anandtech.com/bench/GPU12/372
hai considerato una 7770?
fatti un'idea qua: http://www.anandtech.com/bench/GPU12/372
Wow che bel sito, sito, 10 volte meglio di Hardware Compare :sofico:
Questa 7770 è davvero niente male, e la si può trovare a 110 euro... Ma è spropositamente più potente della mia 9800... Andando su qualcosa che costi meno ma che sia pari, o meglio, lievemente superiore alla geffo? :stordita:
Demistificatore
06-02-2013, 07:51
bo, prova una 7750 (con ddr5)
io consiglio HD7750 / GTX550TI / HD7770
Se riuscissi ad arrivare alla 7850 faresti un salto prestazionale rilevante rispetto alla 7770 e l'incremento di spesa è ragionevole (138€ la 7850, +28€).
La 7850 è una belva, ma consuma anche molto... Però quei 28 euro in più fanno gola...:asd:
Ok, mi farò varie valutazioni e sceglierò con l'aiuto dei vostri consigli.
Grazie a tutti della vostra disponibilità ad aiutarmi, ne avevo proprio bisogno :D
Demistificatore
06-02-2013, 17:15
Ma è spropositamente più potente della mia 9800... Andando su qualcosa che costi meno ma che sia pari, o meglio, lievemente superiore alla geffo? :stordita:
Non vedo dove sia il problema comunque... credo che ognuno voglia ottenere le massime prestazioni possibili rispetto alle sue esigenze e al suo budget quando compra un nuovo pc. Perchè vorresti una vga che va solo "leggermente" meglio di quella che hai già? A sto punto tieniti la 9800.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.